Oltre a pastorizzatori e mantecatori, tra le attrezzature di una gelateria base vanno considerati i gli armadi frigo. Per questi, oltre alle caratteristiche tecniche che devono risultare adeguate alla corretta conservazione del gelato, è utile considerare il consumo energetico. Salvo esigenze particolari, si tratta infatti di macchinari utilizzati per loro natura a ciclo continuo.
La refrigerazione è una costante presente in tutte le fasi di lavorazione del gelato artigianale, dalla preparazione della miscela, alla conservazione del prodotto finito, per questo anche gli armadi frigo, come le altre attrezzature per gelateria, devono essere scelti sulla base delle competenze degli operatori.
In generale i frigoriferi per la conservazione del gelato, si dividono in armadi e banchi. Armadi frigo sono presenti innanzitutto nel laboratorio di una gelateria artigianale. In questo contesto si parla di: frigoriferi a temperatura positiva, frigoriferi a temperatura negativa. I primi lavorano a una temperatura compresa tra 1 e 7 gradi e servono alla conservazione degli ingredienti freschi per la produzione del gelato, come latte, panna, frutta ma anche ingredienti composti che vanno conservati al fresco. Il secondo tipo di armadi frigoriferi mantiene una temperatura tra -15 e -25 gradi le vaschette di gelato mantecato, in attesa di posizionarle nelle apposite vetrine per gelateria oppure per conservarle fuori dagli orari di apertura.
Vi sono, infine, armadi frigo anche nella zona di vendita. Qui hanno una funzione sia conservativa sia espositiva, per semifreddi e torte gelato. Esternamente presentano un unico sportello di vetro, mentre al loro interno lo spazio è diviso da griglie di appoggio. Sono costruiti in acciaio e hanno un sistema per regolare sia la temperatura che l’umidità. Soprattutto in quest’ultimo caso, è normale che oltre alle caratteristiche di consumo, è naturale che per l’acquisto va valutato anche il design, proprio perché si trovano nella zona di vendita e sono esposti al pubblico.
Vetrine gelato
Le vetrine gelato secondo Ifi.
Vetrine gelato professionali che si contraddistinguono per un design, che coniuga estetica e fruibilità, questo è l’obiettivo delle vetrine per gelateria di Ifi. Risultato ottenuto dalla collaborazione in fase di progettazione fra i designer e gli esperti Ifi della Ricerca & Sviluppo.
Ergonomia e usabilità si sposano con uno stile inconfondibile, permettendo di massimizzare le prestazioni tecniche delle vetrine gelato, senza trascurare l’impatto sulla praticità e sull’estetica delle stesse.
Le vetrine per gelaterie di Ifi rivoluzionano la presentazione e la conservazione del gelato, rendendolo il protagonista assoluto del locale.
Un esempio è TONDA, la prima vetrina gelato rotonda e rotante della storia.
TONDA rappresenta la sintesi perfetta tra la capacità espositiva del gelato nelle vetrine tradizionali e la capacità conservativa tipica dei pozzetti. Unica per design e tecnologia, la vetrina gelato TONDA, creata dal genio di Makio Hasuike, è ancora oggi inimitata ed inimitabile.
Ultimamente la linea di vetrine gelato TONDA si è ampliata con un nuovo modello denominato TONDA UC, sempre dal basamento tondo e con unità condensatrice incorporata.
Il meccanismo di rotazione è stato completamente rivisto per poter includere a bordo l’unità condensatrice, innovazione che insieme all’inserimento delle ruote rende la vetrina autosufficiente e mobile diventando a tutti gli effetti una vetrina gelato free standing utilizzabile fuori e dentro il locale.
TONDA UC garantisce come sempre la totale uniformità di temperatura all’interno delle vaschette, anche grazie all’illuminazione perimetrale è prodotta da led che garantiscono maggiore efficacia e minore calore e minori consumi.
In questa nuova conformazione il porta gusti centrale è stato abbassato proponendo una diversa
visione del gelato e dei segnagusti.
Grazie alle modifiche apportate, TONDA UC coniuga le eccellenti prestazioni di TONDA con un prezzo molto competitivo.