Archives

Comunicati

MY DESIGN COFFEE-HOUSE Design e business in movimento, la nuova società “nomade”.

Una nuova filosofia di lavoro nella mostra firmata Elisabetta de Strobel Verona, Settembre 2014 – Un mondo sempre più sfaccettato, sorprendente, capace di regalare emozioni nuove e mutevoli, dove anche il concetto di business segue questi frenetici cambiamenti. Le distanze si abbreviano – realmente e virtualmente – si allacciano relazioni nuove in spazi non convenzionali che diventano, grazie all’utilizzo di materiali di primissima qualità e alla tecnologia più all’avanguardia, vere e proprie aree ufficio.

A questa nuova filosofia di vita si ispira la mostra “My Design Coffee-House” che l’Art Director e Interior Designer Elisabetta de Strobel ha ideato in esclusiva su incarico di Abitare il Tempo (co-located da quest’anno con Marmomacc) in scena dal 24 al 27 settembre 2014 a Verona. La collaborazione per Abitare il Tempo dell’Interior Designer attribuisce ancora maggior valore all’importanza di questo spazio, che per il secondo anno consecutivo si presenterà in una veste tutta nuova con un’ispirazione che sconfina i campi convenzionali.

“Visto che tutto è fragile e provvisorio guardiamo con fiducia ai larghi spazi riorganizzati in piccole unità, estremamente funzionali, amabili, mutevoli, adattabili, trasformabili, modulabili. E il design in questo nuovo rinascimento insegna linee diverse, curiose con grande rispetto della forza della natura che ci accoglie” spiega Elisabetta de Strobel.
Lo si intuisce dall’organizzazione dei cento metri quadri che ospitano My Design Coffee-House dove si possono trovare varie aree sviluppate per un business del futuro anche con nuove tecnologie. L’angolo roulotte, l’angolo in volo, quello dedicato alle stampanti 3D e ai multipli e ancora l’angolo con vista luna, tutti concorrono a far riscoprire l’idea di viaggio, di movimento. Un continuo evolversi non solo statico su un luogo, ma in viaggio, così da tenere sott’occhio tutti i frammenti di cambiamenti che scorrono veloci nelle nostre vite frenetiche.

Molte le collaborazioni importanti per rendere la percezione dello spazio più reale possibile: AirDolomiti, 3DZ Rapid Prototyping, Fos ceramiche, ImperfettoLab. Un mix, una fusione di vari punti di vista, incorniciato da forme pratiche e robuste, che partono sempre da archetipi classici, rendendoli fruibili e flessibili. Arredi di classe come quelli offerti da Bertelè mobili, Brunello 1974, Morelato, Busatto, regalano allo spazio un’aria di contemporaneità legata al classico intramontabile.

La mostra, organizzata in piccole aree che determinano la possibilità di sviluppare il business del futuro, offre anche nuovi momenti di incontro attorno ad un riscoperto benessere di lusso e quindi di ospitalità ed è qui che entra in gioco acqua Sole Arte, esempio di eleganza, genuinità, internazionalizzazione e qualità.

“Il nuovo lusso è purezza delle linee – conclude Elisabetta de Strobel – ricerca dell’essenziale, viaggio dove la possibilità dell’inatteso aspetta di essere scoperto da uomini curiosi che si mettono in cammino”.

Press office Terzomillennium:
Elisa Andreatta
[email protected]
P.045 6050601

No Comments
Comunicati

Verona di gala a Novembre in occasione del Salone Luxury&Yachts

Luxury & Yachts ritorna al suo tradizionale appuntamento a Verona nel mese di Novembre dopo la doppia edizione del 2010, che presentò le versioni di primavera e autunno, che questo anno ha “la nuova visione del lusso” come argomento principale.

L’arrivo del Salone del lusso dal 24 al 27 di Novembre coincide con uno studio recente che evidenzia come, anche se la situazione economica mondiale non è in assoluto facile a livello mondiale, nel mercato dei beni di lusso si ipotizzi una crescita dell’8% questo 2011. La cifra, inferiore a quella del 2010 (12% di crescita), considera i beni di lusso come la pelle, gli orologi, i gioielli e i vestiti a livello mondiale. Il paese che questo anno crescerà di più in termini di giro d’affari per beni di lusso è la Cina, con un 25% di incremento, mentre gli Stati Uniti e l’Europa registreranno un 7% e un 8% rispettivamente.

Da tutto il mondo arriveranno infatti gli espositori che parteciperanno all’interno di Veronafiere a questo evento, un appuntamento di grande rilievo internazionale che per quattro giorni e seguendo il percorso di quattro visioni del lusso, classico, innovativo, fastoso e flamboyant esibirà alcuni dei prodotti più preziosi nel mondo appartenenti a centinaia di categorie merceologiche diverse. Il nesso comune tra tutte, l’eleganza e la qualità dei prodotti, molti dei quali risalgono al made in italy, uno dei marchi da sempre più forti nel mercato internazionale della merce di lusso.

L’area classico all’interno della Salone del lusso Verona esporrà, tra altri prodotti, gioielleria, oggetti di decorazione, abbigliamento e tappeti, mentre nel settore innovativo si potranno vedere care evoluzioni tecnologiche nel campo dell’elettronica di consumo, dei yacht e persino degli elicotteri e jet privati. L’area fastoso farà le delizie di quelli che ritengono che lusso equivalga ad esagerazione e che perciò apprezzeranno veri opere d’arte in forma di sculture, abiti, borse e gioielli. La sezione flamboyant del salone, invece, ospiterà automobili e motociclette degni dei film hollywoodiani, così come esclusivi strumenti musicali con applicati di diamanti e spettacolari chandelier.

Una delle novità del Salone Luxury & Yachts , che dal 2003 fa splendere le strade di Verona, si troverà all’interno della sezione Food&Wine, un tempio del cibo esotico e delizie costosissime che proporrà ai visitatori in possesso di un biglietto “Exclusive”, disponibile in biglietteria, una serie di colazioni, aperitivi, tasti di vino, pranzi e cene elaborati da quattro chef di grande fama mondiale, il nome dei quali non è ancora stato rivelato.

In contemporanea con la Fiera luxury Verona, anche i negozi della città di Verona si vestiranno di gala per esibire i propri prodotti più preziosi in vetrina per tutti le persone che, visitatori della fiera o meno, vogliano esperimentare l’esperienza del lusso nella propria pelle. Montblanc, Dolce&Gabbana, Trussardi e Gucci sono alcuni dei marchi che fanno parte dell’associazione “Negozi per il Centro” e che hanno aderito all’iniziativa.

Un’opportunità quindi tutta da approfittare, anche nella versione low budget. Il biglietto base costa 30 euro e vi da accesso a tutte le principali sezioni della fiera, che sicuramente vi sorprenderà e vi farà acquistare qualche biglietto della lotteria di Natale.

Articolo a cura di Alba Lorente
Prima Posizione Srl – canale webtv

No Comments