Archives

Comunicati

Intervista a Tomasz Kościesza: OECE attraverso gli occhi di chi la sceglie

Il metodo più efficace che ha un’azienda per testare la validità dei propri prodotti è quello di parlare con chi sceglie di venderli.

Proprio da questo principio parte l’intervista che OECE ha fatto a Tomasz Kościesza, co-proprietario e responsabile tecnologia e marketing di Armwood, distributore OECE per la Polonia.

Il Signor Kościesza dice che già lo slogan “OECE is a brand of the Sherwin-Williams Company” è stato sufficiente per scegliere di diventare rivenditore di questo brand. Questa sicurezza deriva da quasi 20 anni d’esperienza nel mercato delle vernici in Polonia. Un mercato fortemente competitivo, dovuto alla grossa concentrazione di aziende estere, che per ottenere successo devono avere un‘importante ed affidabile azienda alle spalle: cosa che sicuramente non manca a OECE.

Kościesza dice con molta sicurezza che il bagaglio di storia e competenze che OECE ha raggiunto grazie a The Sherwin–Williams Company gli permetterà di diventare uno dei principali punti riferimento nel mercato delle vernici per legno. Tra i punti forti dell’azienda Kościesza individua un ottimo team in grado di capire i bisogni dei distributori e una vasta gamma di prodotti, merito della condivisione di informazioni tra i vari marchi di The Sherwin-Williams Company.

Intervista al Signor Tomasz Kościesza:

1) Perché ha scelto di diventare distributore OECE per la Polonia?

Ho lavorato nel mercato della distribuzione di vernici in Polonia dal 1997.

Durante questo periodo ho avuto l’opportunità di lavorare con diversi produttori italiani. Quando ho deciso di cambiare il mio fornitore nel 2013, avevo solo Sherwin–Williams, con il marchio OECE, come unica opzione sul tavolo.

Perchè OECE era l’unica opzione? La risposta è abbastanza semplice e la si può trovare nello slogan del marchio: “OECE is a brand of the Sherwin-Williams Company”. Avere una delle industrie leader mondiali del settore vernici fa una grande differenza.

Il mercato polacco è molto competitivo, a causa della presenza di numerose aziende estere e di aziende polacche di livello internazionale. Per avere successo in questo settore bisogna avere un partner forte e affidabile e OECE può ovviamente contare su questi fattori.

2) Secondo lei, quali sono i punti di forza di OECE?

Come ho precedentemente detto il mercato delle vernici in Polonia è molto competitivo, non solo in termini di prezzo ma anche a causa degli alti standard del servizio clienti offerto a livello europeo. La Polonia inoltre conta numerose aziende, sempre di livello internazionale, fornitrici di porte, finestre, bare ecc.

OECE, grazie alla sua lunga esperienza e al solido supporto alle spalle, sarà in grado di diventare nel prossimo futuro uno dei principali riferimenti nel mercato delle vernici per legno.

Altri punti di forza sono un team dedicato, che sa esattamente cosa fare per intercettare e soddisfare le richieste dei propri distributori, un buono scambio di informazioni con gli altri marchi del gruppo Sherwin-Williams, una vasta gamma di prodotti.

Ovunque nel mondo e qualunque sia la superficie da verniciare, Sherwin-Williams fornisce soluzioni innovative che garantiscono i risultati migliori.
Vocazione all’innovazione e alla sostenibilità, forza tecnologica, impegno in ricerca e sviluppo, capacità di ascoltare e servire i mercati con soluzioni all’avanguardia, efficaci e sicure: Sherwin-Williams Italy è oggi il punto di riferimento del mercato delle finiture per legno, vetro, metallo e plastica, attraverso riconosciuti brand internazionali.
Nel 2010 il colosso americano delle vernici The Sherwin-Williams Company ha acquistato Sayerlack e Becker Acroma che deteneva anche il marchio Oece, creando un leader globale nelle vernici per legno.
The Sherwin-Williams Company, che occupa più di 30.000 persone, è la prima azienda di vernici negli Stati Uniti e la terza nel mondo. Dal 1 gennaio 2013 le due entità legali Sayerlack S.r.l. e SWIC sono diventate un’unica società: Sherwin-Williams Italy S.r.l.
Sherwin-Williams Italy conta tre stabilimenti produttivi in Italia: Pianoro (BO), Mariano Comense (CO) e Cavezzo (MO), e distribuisce i propri prodotti in oltre 80 paesi del mondo, al servizio di oltre 40.000 clienti.
L’azienda sviluppa, produce e distribuisce i propri prodotti a marchio Sayerlack, Linea Blu, Oece e Sherwin-Williams.

Oece: leadership negli effetti speciali e nelle vernici per vetro. Oece intercetta le sfide creative di artigiani, architetti, designer e imprenditori del vetro e del legno rispondendo ad ogni esigenza estetica con soluzioni innovative, sicure e di qualità che garantiscono forza e bellezza alle superfici. Oece produce una vasta gamma di soluzioni innovative per il vetro ad alto contenuto estetico – laccate coprenti e semicoprenti, dedicate al settore dell’arredamento e del design – il legno – la cui elevata qualità soddisfa qualsiasi esigenza applicativa, per interni ed esterni – il metallo e la plastica. Gli effetti speciali per vetro e legno sono stati creati per offrire nuove soluzioni estetiche: effetti metallizzati, glitterati, sabbiati, satinati, gocciolati, iridescenti, fluorescenti, craquelè, marmo, granito, specchio.

 

Direzione Marketing

SHERWIN-WILLIAMS ITALY S.R.L.

Contatto:

Maria Teresa Ruzzi

Via del Fiffo, 12

40065 Pianoro (Bologna) – Italia

tel. +39 051 770511 – fax +39 051 777437

[email protected]www.oece.it

No Comments
Comunicati

VERNICI, SMALTI, PRODOTTI ANTIRUGGINE… UN UNIVERSO TUTTO DA SCOPRIRE.

Le vernici, gli smalti, i prodotti antiruggine spray sono un vero universo dove è possibile individuare il prodotto che ci serve. La ricerca e la tecnologia, infatti, permettono oggi di creare dei prodotti in cui la versatilità e la facilità d’uso possono rendere i lavori, che fino a ieri erano faticosi e difficili, in momenti di vera soddisfazione.

Prendiamo ad esempio lo smalto spray ad alta capacità coprente: questo, a differenza delle vernici, può essere applicato a tutte le superfici, ha un’alta capacità coprente e può essere utilizzato anche come impermeabilizzante. Inoltre lo spray, a differenza del pennello, rende sicura e facile la sua applicazione anche in parti nascoste o difficili da raggiungere. Il lavoro, grazie alla rapida asciugatura, diventa anche molto veloce dal momento che solo dopo pochi minuti è possibile posizionare la seconda mano. E che dire dei colori? Dal bianco avorio, lucido e opaco al grigio in diverse tonalità, al rosso vermiglio per passare poi all’argento, all’oro pallido e al rame che vengono forniti anche con tonalità extra brillanti per decorazioni, cornici, trofei, stucchi e addobbi natalizi: c’è veramente solo l’imbarazzo della scelta. Per il tocco finale, lo smalto sintetico trasparente può essere un’idea imbattibile anche per aumentare la protezione.

Sempre nella famiglia delle vernici e degli smalti, troviamo i prodotti acrilici destinati a particolari attività: lo spray acrilico antiruggine, ad esempio, serve per difendere i metalli dalla ruggine dando anche una copertura impermeabilizzante e creando una barriera formidabile contro gli agenti atmosferici. A questo riguardo, dobbiamo sottolineare che esiste anche la vernice antiruggine che è fatta con una consistenza di gel morbido per evitare le colature e garantire la massima pennellabilità. Questo prodotto, inoltre, può essere applicato direttamente sulla ruggine senza prima carteggiare: un vero plus per chi ha poco tempo ma vuole un lavoro fatto a regola d’arte.

Per continuare la nostra carrellata, vorremmo citare anche lo smalto spray acrilico alluminio pensato appositamente per le ruote (anche se, il fatto che questo aderisca su tutte le superfici come legno, metallo, vetro, ceramica, masonite, moplen, lo rende idoneo a molte applicazioni) che può essere rimosso con acetone e/o diluente nitro. E poi c’è anche la vernice studiata appositamente per i termosifoni e per essere applicata su superfici ad alta temperatura: questa resiste agli sbalzi termici e non modifica il rendimento dei radiatori. Inoltre si rimuove facilmente da pennelli e pavimenti solo con l’acqua e garantisce la brillantezza del colore nel tempo, con massima prestazione anti-graffio e urti.

Vernici e smaltiMa sapete che esiste anche l’acciaio inox spray? Questo è un nuovo prodotto, un galvanizzante a freddo che ripristina zincature e protegge dalla ruggine tutti i materiali ferrosi: attrezzature marine, lavelli, serbatoi, tubazioni, da oggi saranno sempre belli e funzionali grazie ad un unico prodotto.

No Comments
Comunicati

Baraclit a colori: cromatismo e forme geometriche per ‘ringiovanire’ i prefabbricati

Distinguersi a colpi di pennello. Lo ha fatto per prima La Nuova Parati, un’azienda store di Perugia che commercializza, oltre a materiali di rivestimento per abitazioni, tinte e vernici da interno ed esterno. La struttura prefabbricata di Baraclit, grazie al progetto architettonico dello Studio Signorini Associati, ha assunto così una visibilità più spiccata. L’idea, far risaltare la sede con il sapiente uso dei colori Pantone per rivitalizzare immobili già esistenti.

Anche un semplice capannone di piccole dimensioni o una realizzazione più datata che risente degli anni e del superamento delle mode, può acquistare un nuovo dinamismo, un aspetto fresco e di maggior impatto agli occhi del cliente, senza necessariamente rimettere mano a interventi costruttivi.

Le periferie industriali spesso cadono nell’omologazione e nel monocromatismo degli edifici non lasciando alcun segno della propria presenza. «La scelta di intervenire con il colore ha permesso al complesso di emergere dall’anonimato del tessuto architettonico circostante, e nello stesso tempo, ha consentito di pubblicizzare l’azienda, specializzata nella vendita di vernici». Queste le parole dei progettisti che hanno curato, per La Nuova Parati, l’immagine dello stabile preesistente e quella di un prefabbricato di ampliamento.

Oggi, conta più che mai essere riconoscibili al pubblico e protagonisti della scena, ogni attività imprenditoriale nel settore specifico di pertinenza, anche a partire dalla propria sede con tratti tangibili. Il colore, come è facile intuire, è uno dei primi elementi percettivi su cui far leva, capace di richiamare l’attenzione dei passanti sempre più distratti dalla frenesia del lavoro quotidiano e assuefatti a linee e forme ripetitive.

L’architettura di Baraclit, con il design elegante e originale del sistema Aliant e delle altre coperture e le differenti tipologie dei pannelli di tamponamento per le facciate, riesce a creare “solidi valori”, edifici di carattere e personalità decisa in grado di farsi notare e dar lustro al cliente. A questo, poi, si può aggiungere l’impiego ancor più creativo di giochi di colore e raffigurazioni astratte per rendere il pezzo unico nel genere, vero marchio di fabbrica.

Una soluzione volutamente vistosa è stata la scelta dello Studio Signorini Associati. Ormai è doveroso, afferma il team di Perugia, puntare sull’ecosostenibilità delle costruzioni e sul loro inserimento territoriale nel rispetto anche del paesaggio, ma talvolta in certi contesti produttivi di degrado è preferibile “spiccare per eccesso” piuttosto che “integrarsi”, proprio all’insegna dell’estetica e di un auspicabile miglioramento ambientale.

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 65 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 70 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

No Comments
Comunicati

Le vernici all’acqua sempre più usate anche nel mobile in stile

Negli ultimi anni l’attenzione per la salute e l’ecologia è aumentata sensibilmente anche in anche in Italia.
Per questo vengo utilizzate sempre più anche nei mobili in stile.

Per quanto riguarda l’arredamento molta importanza ha la verniciatura. Infatti essa è, oltre all’aspetto finale estetico, la causa principale del rilascio di sostanze chimiche nell’aria.

Se viene utilizzata una vernice scadente, che utilizza solventi chimici, può rilasciare sostanze nell’aria anche molto tempo (anni) dopo essere stata collocata in casa.

Quindi anche se non ci interessa l’aspetto ecologico, si spera che tutti abbiano a cuore l’aspetto salutistico.

Dire che le vernici idrosolubili siano ecologiche al 100% non è corretto perché comunque, nella parte solvente, è presente una percentuale (dal 3/8%) di cosolventi chimici. Percentuale che però è irrilevante se paragonata alle normali vernici.

Difatti le vernici idrosolubili hanno la parte solvente formata praticamente da sola acqua. E ciò abbatte le possibili emissioni primo per l’operatore addetto alla verniciatura, poi per chi il mobile se lo mette in casa, e infine abbatte le emissioni nell’atmosfera.

Sicuramente la verniciatura all’acqua ha un costo diverso rispetto a quella normale, dovuto al maggiore costo del materiale e anche ai diversi procedimenti per la sua applicazione.

Ma sicuramente i vantaggi sono superiori: il mobile avrà un colore più naturale e la tinta invecchierà molto più lentamente, usando vernici all’acqua avremo un’emissione pari a zero di sostanze pericoloso.

No Comments
Comunicati

La tecnologia Nova Verta si applica alla verniciatura nel settore nautico

Nova VertaGli elevati livelli tecnologici raggiunti negli anni da Nova Verta International consentono l’ottimale utilizzo dei suoi impianti di verniciatura anche nel settore nautico, dove la perfezione delle finiture rappresenta un valore dal quale nessun cantiere  può prescindere nella realizzazione di qualunque genere di imbarcazione.

Il preannunciarsi della nuova stagione estiva pone l’attenzione su un settore, quello nautico, fortemente colpito dalla crisi economica mondiale, ma che nonostante tutto conta, solo in Italia, circa 800 comunità costiere che di esso vivono. Pregio, lusso, distinzione e perfezione sono caratteristiche irrinunciabili che necessitano di professionalità e tecnologia all’avanguardia per essere riprodotte. Da questo presupposto è partita la sfida di Nova Verta la cui flessibilità e versatilità progettuale ha reso possibile la creazione di impianti che si adattassero alle esigenze di questo settore sia in termini di dimensioni strutturali che di dotazioni tecnologiche.

La verniciatura rappresenta una fase cruciale durante il processo produttivo di un’imbarcazione, essa ha sostanzialmente due finalità, la prima estetica, personalizzabile anche a seconda delle richieste del committente, la seconda di barriera protettiva dall’azione disgregante del sale marino, da quella ancora più deleteria dei raggi UV del sole, ed infine dall’aggressione delle sostanze organiche presenti nel mare. Solo per le imbarcazioni in alluminio rappresenta un vezzo puramente estetico in quanto questo tipo di materiale sopportando bene tutti i fattori corrosivi sopraelencati, potrebbe essere lasciato “al naturale”.

Le caratteristiche chimico fisiche delle vernici sono molto cambiate nel corso degli ultimi anni, ma anche se adesso hanno tassi di nocività e tossicità inferiori si comunque rende necessaria l’adozione di impianti garantiti e certificati come quelli di Nova Verta, che tutelino la salute degli operatori e dell’ambiente circostante. Infatti la verniciatura deve avvenire in completo controllo per quanto concerne la sicurezza del processo produttivo, dal momento che oggi le restrizioni normative in materia sono sempre più severe e rigide.

La tecnologia applicata al mondo dell’automotive viene nel settore nautico ancora più esaltata  e  le cabine di verniciatura Nova Verta incrementano la sicurezza garantendo risultati impeccabili, in quanto consente l’esame di parametri quali temperatura e umidità, così come il controllo dei flussi di circolazione dell’aria e il filtraggio della stessa prima dell’immissione. L’impianto di verniciatura è così diventato un’apparecchiatura indispensabile per il cantiere navale moderno, anche a causa dell’incremento delle prestazioni richieste: scafi più grandi, tempi realizzativi brevi e costi più contenuti.

No Comments