Archives

Business Comunicati

Sei straniero e vorresti vivere in Toscana? C’è italicahomes.com

Il vendere casa o il comprare casa il più delle volte, risulta essere meno facile di quanto si possa credere o immaginare. Motivo per il quale, se si vuole essere sicuri e tranquilli, è bene affidarsi alla competenza e alla professionalità di italicahomes.com, il sito di una nota e apprezzata agenzia tedesca specializzata in case in Toscana o in un’altra parte d’Italia, qualificata nel proporre immobili e località che rispecchiano i gusti dei compratori stranieri e nel soddisfare le esigenze di chi vuole vendere casa.

Oltre che affrontare le infinite problematiche legate alla burocrazia, alla perdita di tempo e alle altre molteplici difficoltà, il vendere casa richiede anche fiducia. italicahomes.com, il sito di una nota e apprezzata agenzia tedesca specializzata in case in Italia, propone soluzioni che sono di assoluta fiducia, in grado, pertanto, di soddisfare ogni personale esigenza.

Infatti, oltre che disporre di una più che consolidata conoscenza del mercato, italicahomes.com propone, per vendere casa o il comprare casa, uno staff di fiducia e attento nel garantire sempre una pronta consulenza individuale. In pratica, con italicahomes.com si potrà essere sempre più che certi di poter godere della migliore assistenza clienti.

L’Italia è in grado di proporre una infinità di iconiche mete. Non per nulla, è una tra le più ricerche mete turistiche a livello mondiale. Un motivo in più per vendere casa. Efficace ed efficiente, competente e concreto, il sito italicahomes.com, quindi, è importante perché eccelle per capacità di negoziazione e conoscenze specialistiche. In conclusione, ecco perché con italicahomes.com, il sito di una agenzia tedesca specializzata in case in Italia, il vendere casa o il comprare casa sarà sempre semplice e sicuro.

No Comments
Comunicati

VENDITA CASE FAI DA TE | COME VENDERE CASA DA SOLI

Come è possibile vendere casa da soli ?. Con l’aiuto di esperti. Da oggi , sul sito www.mivendocasa.net è possibile scaricare la documentazione per vendere casa da soli. Se non vuoi  affidarti ad un’agenzia immobiliare è possibile seguire i consigli e i suggerimenti di esperti per cimentarti nella vendita di casa. Quali documenti servono per  vendere casa?. Quali sono le mosse vincenti?.. Pratiche catastali, uffici tecnici comunali, notai, banche . come posso fare?.  Esperti del settore ti daranno le indicazioni su come muoverti nel complesso mondo del mercato immobiliare . Per vendere casa occorre: una valutazione corretta dell’immobile, una buona pubblicità della tua casa , una presentazione , un buon articolo e seri professionisti che ti possano seguire  per il completamento di documentazione mancante. Nel sito trovi tutto compresa la possibilità di inserire annunci immobiliari gratuiti o , con minimo investimento , pubblicare il tuo annuncio su moltissimi portali immobiliari con un click. Vendere casa è diventato sempre piu’ difficle ma con gli strumenti giusti è possibile farlo anche da solo.

www.mivendocasa.net

No Comments
Comunicati

UN sito per vendere o comprare casa da soli- miVENDOCASA.net

miVENDOCSA è il nuovo sito che permette di shop utilizzando , gratuitamente, gli strumenti finora riservati ai professionisti del settore. Come valutare la propria abitazione, dove recarsi per fare una visura , quali documenti servono per vendere casa?. La mia casa sarà in regola?. Sono le consuete domande che si pone un proprietario di casa che decide di metterla in vendita. Ma come fare?. Da poco è nato “mi VENDO CASA – faccio da me , come vendere casa da solo. Non’è piu’ necessario ricercare tra centinaia di siti un compromesso di compravendita, i siti o link dove verificare la regolarità del proprio immobile. Basta lasciare un indirizzo email e un nominativo per scaricare tutto gratuitamente compreso un modello per il calcolo del valore del proprio immobile. E’ molto importante per non dire fondamentale arrivare al compromesso o al rogito con tutti i documenti in regola . Quindi come fare?. Nel sito trovi l’elenco dei documenti da produrre, dove recuperarli e come fare le visure. Se si scopre qualche difformità o mancanza di un certificato è possibile richiedere l’intervento di un tecnico specializzato ,scelto fra cinque preventivi di professionisti iscritti ai relativi albi professionali presenti in zona. Il servizio offerto serve anche a chi deve comprare casa. Anche chi deve acquistare deve sapere quali siano i documenti che il venditore deve esibire al compromesso o al rogito notarile. Per vendere casa serve anche una buona visibilità dell’annuncio. Il servizio offre la possibilità di inserire annunci immobiliari gratuiti o a pagamento verso 27 portali nazionali compreso un video della propria casa su you tube. La proposta del servizio nasce dall’esigenza di molti utenti di poter risparmiare sui costi di mediazione che a volte puo’ raggiungere percentuali anche fino al 6%. Consente di far risparmiare anche il compratore potendo chiudere un contratto a prezzi concorrenziali. All’occorrenza è possibile inoltre riservare parte dell’onere di solito dovuto per intermediazione ad altro professionista per la “messa in scena ” dell’immobile ossia rendere piu’ presentabile, e quindi meglio vendibile, la propria casa : L’arte dell’home staging.Vendere casa è sempre piu’ difficile “mi VENDO CASA” puo’ darti una grossa mano

1 Comment
Comunicati

Attico.it si arricchisce del Servizio di MutuiSupermarket.it

Il servizio di ricerca immobili offerto da Attico.it si arricchisce del servizio di comparazione mutui offerto da MutuiSupermarket.it, all’insegna dell’efficienza e della trasparenza, valori cardine della filosofia di queste due realtà web.

Attico.it si arricchisce del Servizio di MutuiSupermarket.itMilano, 29 agosto 2011 – Attico.it, uno dei principali portali italiani in ambito immobiliare, edito da B&P Editori, azienda leader nel comparto delle riviste free-press, e MutuiSupermarket.it hanno stretto un accordo per consentire agli utenti di Attico.it di effettuare preventivi attraverso uno dei principali comparatori di mutui on line presenti su internet.

MutuiSupermarket.it, lanciato a gennaio 2011 da un pool di professionisti con un’esperienza decennale nella mediazione di prodotti di credito online, è stato costruito sulla base dello studio di modelli di successo presenti in mercati internet più evoluti, come ad esempio quello inglese e americano. Il risultato è un servizio gratuito di comparazione e scelta che consente di ottenere il mutuo più conveniente in modo facile e efficiente, con una risposta di fattibilità alle richieste di preventivo in 48 ore.

“Grazie a questa nuova collaborazione, i 50.000 utenti che ogni giorno visitano Attico.it hanno oggi la possibilità di trovare il mutuo più adatto alle proprie esigenze e questo rappresenta un forte elemento di arricchimento dell’offerta del portale” – sottolinea Luciano Manno, Amministratore Delegato di B&P Editori.

MutuiSupermarket.it offre infatti più di 230 offerte di mutuo a tassi esclusivi, grazie agli accordi in essere con i principali gruppi bancari operanti nel nostro paese.

“E’ con grande piacere che inauguriamo oggi la collaborazione con Attico.it. Si tratta di un accordo per noi strategico, da cui ci aspettiamo molto e che farà da apripista ad altri accordi strategici che abbiamo in cantiere per i mesi a venire” – commenta Stefano Rossini, Amministratore Delegato e Fondatore di MutuiSupermarket.it.

No Comments
Comunicati

Acquistare casa: aumenta la fiducia dei consumatori

Dopo aver attraversato un periodo non proprio positivo, sembra che ci siano dei segnali che fanno ben sperare per il mercato immobiliare in Italia.

Il periodo di crisi che ha colpito vari settori negli ultimi anni non ha lasciato scampo nemmeno al settore immobiliare, che infatti negli ultimi tempi non stava attraversando un periodo proprio felice.

Sembra però che la situazione, adesso, sia in lento miglioramento, almeno a sentire le opinioni di molti italiani, che si dicono fiduciosi nei confronti del mercato immobiliare, convinti che questo sia un buon momento per investire sul mattone rivolgendosi a delle agenzie specializzate in vendita casette, appartamenti e immobili in genere.

È questo quello che emerge da un sondaggio effettuato da immobiliare.it sulla fiducia dei consumatori nei confronti del mercato immobiliare. L’indagine, condotta su un campione di persone che sono attive nella ricerca di una casa in vendita o che lo sono state negli ultimi sei mesi, o che ancora hanno pubblicato un annuncio immobiliare, rivela un generale ottimismo degli italiani nei confronti della compravendita immobiliare. Alla domanda “Secondo te, quale sarà l’andamento dei prezzi degli immobili nel corso del prossimo anno”, la maggioranza degli intervistati (il 43%) si è infatti detta convinta che la situazione rimarrà stabile. I prezzi diminuiranno invece secondo il 29%, percentuale più alta rispetto al 20% di chi pensa che i prezzi si alzeranno. Anche per quanto riguarda la domanda relativa alla propensione all’acquisto (“pensi che sia un buon momento per acquistare casa”), la maggior parte degli intervistati ha risposto affermativamente (54%), mentre si è più cauti per quanto riguarda la vendita (ben il 61% pensa infatti che non sia un buon momento per vendere casa).

Se il dato nazionale riguardante la propensione all’acquisto di una casa è positivo, lo è ancora di più quello riguardante alcune singole regioni. Nelle regioni del centro-nord, in particolare (con l’eccezione del Trentino) l’ottimismo e la fiducia degli intervistati nei confronti del mercato immobiliare è ancora più accentuata. Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e Piemonte sono le regioni più ottimiste in questo senso. Diversa è invece la situazione nelle regioni del Sud: i dati riguardanti la fiducia di chi cerca casa in queste regioni, infatti, riflettono una certa diffidenza nei confronti del settore. A ritenere che questo non sia un buon periodo per comprare casa sono soprattutto gli abitanti della Campania, della Calabria e della Puglia.

La convinzione che si tratti di un momento positivo per acquistare casa deriva sicuramente dalla convinzione che i prezzi delle case non aumenteranno nel prossimo futuro. Molti credono dunque che questo sia un buon momento per investire sul mattone, e il fatto che i più ottimisti si trovino al nord è facilmente spiegabile dal reddito mediamente più alto e dall’economia più dinamica del nord rispetto alle regioni del sud, elementi che permettono di caldeggiare l’ipotesi di fare un investimento di questo tipo. Non ci sono invece differenze sostanziali tra nord e sud per quanto riguarda la propensione alla vendita appartamenti o case: in tutte le regioni, e in particolare in Umbria, Toscana, Veneto, Emilia Romagna e Lombardia, gli italiani non sembrano molto convinti che sia un buon momento per vendere.

L’indagine, pur basandosi sulle opinioni e le impressioni dei consumatori, e non su dati tecnici riguardanti l’andamento del mercato, può essere però molto utile per avere un quadro generale della situazione.

Articolo a cura di Francesca Tessarollo
Prima Posizione Srl – seo techniques

No Comments
Comunicati

Immobiliare.it lancia l’Indice sulla fiducia dei consumatori

Gli Italiani hanno nuovamente fiducia nel mercato immobiliare: il 54% di loro crede sia il momento giusto per comprare casa. Questo è il primo dato ricavato dall’elaborazione dell’Indice Immobiliare.it sulla fiducia dei consumatori (www.immobiliare.it/fiducia-consumatori), che da oggi e periodicamente tasterà il polso degli Italiani in merito alla loro sensazione circa l’andamento del mercato immobiliare.

«Si tratta di un indicatore sintetico – dichiara Carlo Giordano, Amministratore Delegato di Gruppo Immobiliare.it – in grado di dare la giusta lettura di quella che è la percezione dei consumatori in merito alla compravendita immobiliare. Spesso il pessimismo o l’ottimismo della popolazione incidono e determinano in maniera netta l’andamento di un settore; per questo crediamo sia indispensabile fornire delle analisi attendibili in merito».

L’indagine è stata svolta su un campione di oltre 5.000 uomini e donne che, avendo negli ultimi sei mesi effettuato una ricerca o pubblicato un annuncio immobiliare, sono interessati al tema della ricerca di immobili.

I risultati

I risultati, come detto, rivelano ottimismo da parte degli Italiani: se per il 54% di loro è un buon momento per acquistare casa, per il 16% del campione analizzato prevale l’idea che il mercato sarà in condizioni migliori il prossimo anno ed occorra, quindi, attendere un po’ prima di pensare a comprare casa. Pensa non sia un buon momento per acquistare, invece, il 15% degli intervistati.

Per quanto riguarda l’altra faccia della medaglia, vale a dire l’idea che sia il momento adatto per vendere casa, dall’indagine è emersa una generale titubanza: la percentuale di chi ritiene sia un buon momento per farlo si ferma al 13%, contro il 61% di chi pensa l’esatto contrario. Il motivo è principalmente riscontrabile nel fatto che la valutazione dell’immobile è spesso più bassa di quanto non fosse 2-3 anni fa, per questo chi possiede un immobile è restio a venderlo, rimandando la decisione in vista della ripresa dei prezzi. Preferirebbe, infatti, attendere un anno nella speranza di tempi migliori, il 12% del campione.

Per quel che concerne i sentimenti circa l’andamento dei prezzi degli immobili emerge, ancora una volta, ottimismo: nel 43% dei casi prevale l’idea che, nei prossimi dodici mesi, i prezzi di vendita resteranno sostanzialmente stabili, mentre per il 29% degli intervistati addirittura caleranno. Solo nel 20% del campione censito la sensazione è di segno opposto, con l’idea che invece si assisterà a un incremento dei prezzi degli immobili.

Uomini e donne: differenze di comportamento e di percezione

Piuttosto interessanti appaiono le differenze tra donne e uomini per quanto riguarda il loro sentimento sull’andamento del mercato immobiliare: tra i due generi, quelli che appaiono più fiduciosi sono gli uomini, che credendo sia, nel 55,4% del campione, un buon momento per comprare, si pongono ben al di sopra della media nazionale; le donne, di contro, sono ferme al 51,6%.
Sono ancora le donne a ritenere non sia un buon momento per vendere: nel 63,3% dei casi sia meglio aspettare. Gli uomini, forse perché più ottimisti, guardano al mercato immobiliare con maggior dinamismo e, nel 14,6% dei casi, reputano favorevole il momento per vendere, contro il 10,6% delle donne. Allo stesso modo, negli uomini è più forte l’idea che le prospettive per il mercato immobiliare siano più che buone: la percentuale di chi ritiene che i prezzi di vendita restino stabili, o addirittura diminuiscano nel prossimo anno, arriva al 75,4%. Tra le donne il valore resta ben al di sotto, fermandosi al 67,4%.

La fiducia di regione in regione

Per quanto riguarda le differenze regionali, è interessante notare come la fiducia degli Italiani nel futuro del mercato immobiliare segua piuttosto fedelmente l’andamento dell’economia delle singole regioni: quelle che mostrano una fiducia maggiore nel mercato immobiliare – ritenendo sia un periodo propizio per comprare – si trovano nel Nord e nel Centro-Nord. Emilia Romagna (59,4%), Toscana (59,3%) e Lombardia (59%) sono le Regioni che guardano con maggiore ottimismo al mercato immobiliare.

Altri dati interessanti: gli Umbri sono i meno convinti che quello attuale sia un buon momento per vendere casa (con l’86,3% il loro è quasi un plebiscito), anche perché, più di tutti, ritengono che i prezzi, nei prossimi mesi, siano destinati a salire (lo pensa il 27,5% del campione, percentuale più alta in assoluto a livello nazionale). Campania (38,6%), Liguria (35,2%) e Puglia (32,2%) sono le tre regioni più propense a ritenere che entro l’anno i prezzi delle case scenderanno, mentre credono a una sostanziale stabilità del mercato nei prossimi mesi soprattutto Molisani (addirittura con il 60%), Lucani (55,3%) ed Emiliano-Romagnoli (47,3%).

No Comments
Comunicati

Attico.it apre ai Gestionali Immobiliari e ai Franchising

Attico.it, portale di annunci immobiliari di B&P Editori Srl, tra i migliori e più visitati in Italia, con i suoi oltre 500.000 annunci e con più di 20.000 inserzionisti tra privati, agenzie immobiliari e imprese edili, apre le porte ai gestionali immobiliari, offrendo la possibilità alle numerose agenzie che utilizzano questi software di pubblicare i propri annunci in modo automatico. Tra i portali leader nazionali del settore real estate classifieds, Attico.it è quello che ha registrato nel 2010/2011 la crescita maggiore, scalando il ranking Nielsen e rappresentando oggi una delle scelte obbligate per chi utilizza il web per cercare, vendere o affittare casa e immobili ad uso commerciale.

Le recenti partnership di Attico.it con quindici tra i più importanti software gestionali d’Italia consentono ora alle agenzie immobiliari, in modo semplice e veloce, l’esportazione diretta delle proprie inserzioni, senza necessità di iscrizione a MyAttico, la piattaforma di registrazione gratuita offerta dal portale e prevalentemente rivolta agli utenti privati.

Negli ultimi giorni, inoltre, Attico.it ha dato l’opportunità anche ai franchising di dare visibilità ai propri annunci sul portale. Il primo a cogliere questa opportunità è stato PrimaCasa, presente sul mercato dell’intermediazione immobiliare dal 1990 e che ad oggi conta oltre 120 agenzie affiliate, concentrate prevalentemente sul centro-nord.

Grazie a queste nuove collaborazioni, i 50.000 utenti che ogni giorno visitano Attico.it hanno oggi la possibilità di trovare la casa che desiderano avendo a disposizione una più ampia e qualitativa scelta di immobili su tutto il territorio nazionale.

No Comments
Comunicati

E’ online il nuovo Attico.it!

Nuova release per Attico.it, portale di annunci immobiliari di B&P Editori Srl, con oltre 500.000 annunci e quasi 12.000 inserzionisti, tra agenzie immobiliari e imprese edili. La nuova versione, rinnovata nella grafica e nelle funzionalità a meno di un anno dal lancio della precedente, costituisce un ulteriore passo avanti in funzione dell’usabilità e della user experience.

Già in Homepage l’interfaccia grafica offre diverse novità: la mappa dell’Italia, navigabile per regione, provincia, comune e zone, permette una ricerca più intuitiva, rapida e precisa; il dettaglio delle zone, nelle grandi aree urbane, consente una ricerca ancora più mirata e customizzabile in base alle singole esigenze.

Rinnovata anche la visualizzazione dei risultati di ricerca: gli annunci possono essere presentati con il classico elenco, tramite galleria fotografica o filtrando esclusivamente le “nuove costruzioni”. Nelle inserzioni è ora possibile visualizzare la data di inserimento, parametro importante per gli utenti, la planimetria, il virtual tour fotografico e il video, che offrono maggiore completezza all’annuncio.

Molto interessante, per gli utenti e per gli inserzionisti, la possibilità di fare un’offerta per l’immobile visionato e di essere avvisati se questo diminuisce di prezzo; tale funzionalità è presente a fine di ogni singola inserzione.

Come nella precedente release, a prescindere dalla presenza o meno di immobili in linea con la ricerca fatta, gli utenti possono richiedere un immobile direttamente agli operatori della zona compilando il modulo presente all’interno del portale.

Un’altra novità della nuova release è lo “sharing” (condivisione) delle singole inserzioni: è possibile condividere l’annuncio nei diversi social network o inviare lo specifico link ad altri contatti email.

La funzione “elenco” delle Agenzie Immobiliari e Imprese di Costruzioni presenti in Attico.it permette di creare un contatto diretto e veloce tra l’utente e il responsabile cercato.

Altra importante novità è l’inserimento della sezione “Compra e vendi casa con le nostre guide”, in cui sarà possibile soddisfare dubbi e curiosità riguardanti normative e fasi preparatorie per poter acquistare o vendere la propria casa. L’analisi dei diversi argomenti è un utile elemento per valutare al meglio ogni scelta di mediazione con agenzie immobiliari, per analizzare i nuovi provvedimenti e regole su mutui, piano casa, efficienza energetica e altro ancora.

Per gli amanti della versione cartacea, con lo “Sfoglia le riviste” è possibile visionare gli annunci pubblicati sulla rivista distribuita in molte grandi città, presso centri commerciali, agenzie immobiliari, etc.

Attico.it è capofila di un network di portali immobiliari di cui fanno parte anche PrendiCasa.it, Immobilmente.com e CasaXY.it: ogni annuncio inserito su Attico.it ha visibilità anche sugli altri del circuito.

Per venire incontro alle diverse esigenze dei clienti, Attico.it offre anche consulenze e realizzazioni di siti professionali.

No Comments