Ingrid Newkirk nel 1980 divenne la co-fondatrice della Peta, organizzazione che ancora oggi si occupa di tutelare i diritti degli animali e di battersi per la salvaguardia della loro sopravvivenza. Le azioni promosse dalla Peta, spesso criticate, sono di particolare impatto ed hanno l’obiettivo soprattutto di impressionare il pubblico e la collettività per far giungere il messaggio animalista forte e chiaro. Uno degli slogan più utilizzati dai manifestanti è “Si sopravvive con la verdura”. Il riferimento che gli attivisti fanno è rivolto alla dieta vegana (anche detta vegetariana stretta) che oltre ad escludere carne e pesce non comprende uova, latte, derivati e miele. Questo tipo di dieta, che diviene uno stile di vita vero e proprio, comporta benefici per la salute, come la riduzione della pressione arteriosa, dei rischi di malattie cardiache e tumorali. Tuttavia, i vegani hanno bisogno di un piccolo “aiuto” relativo alla vitamina B12, l’unica non presente a sufficienza nel regno vegetale. E allora dovranno assumere alimenti fortificati (spesso il tofu e il seitan vengono addizionati con la vitamina b12) oppure integratori appositi che facilmente possono garantire un adeguato apporto di vitamine e minerali.
Comunicati
Vegetariani e tumori, quel che conta è l’headline!
Nell’era dell’informazione supersonica, dove hai giusto il tempo di leggere i titoli e titoletti di un articolo, di prestare attenzione alle prime parole di una notizia, la comunicazione si gioca nelle prime sillabe.
Ci siamo divertiti nei giorni scorsi a fare un elenco dei titoloni di una notizia che pubblicata sulla rivista scientifica AJCN ha fatto scalpore in questi giorni.
Non so se tra web, giornali, tv o radio hai sentito dell’ennesima ricerca che attesta che i Vegetariani soffrono meno di tumori e neoplasie. Si sa da decenni, lo diciamo ad Autodifesa Alimentare dalla prima edizione…
Ecco i vari titoli, leggi che roba! 😉
- Dieta vegetariana riduce il rischio di tumori
- Dieta vegetariana, pi
No Comments