La Skyrace Alta Valtellina giunge nel 2018 alla 6a edizione: la data prevista per quest’anno è il 10 giugno. Si tratta di un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti della corsa in montagna. Questa affascinante gara podistica si svolge come ogni anno all’interno dello splendido scenario della Val Viola, nel territorio di Valdidentro, ai piedi del ghiacciaio perenne della Cima Piazzi. Il percorso si snoda per 21 chilometri su pascoli, pietraie e sentieri. Un appuntamento per i veri appassionati, ma anche per tutti coloro che vogliono cimentarsi per la prima volta in questa specialità outdoor o magari allenarsi in vista di ulteriori obiettivi stagionali.
Anche i più giovani, suddivisi in categorie in base all’età, potranno impegnarsi in questa disciplina lungo percorsi di lunghezza variabile, che vanno dai 200 mt ai 1600 mt. L’obiettivo è di avvicinare i bambini in età sempre più giovane all’affascinante e stimolante mondo del running off-road.
Evento collaterale alla Skyrace è la camminata di 6 km per le famiglie e gli amanti delle passeggiate. La Camminata non competitiva è aperta a tutti e rappresenta l’occasione, anche per gli amatori, di scoprire gli splendidi scenari della Val Viola, cimentandosi in un percorso di circa 6 km. Sia gli sportivi, sia le famiglie potranno in questo modo vivere una giornata full immersion nella natura incontaminata del Parco Nazionale dello Stelvio e lontani dal caos cittadino, alla scoperta della flora e della fauna alpina.
Valdidentro fa parte del consorzio internazionale Alpine Pearls, un network che riunisce 25 tra le più belle località alpine unite dal denominatore comune della sostenibilità e della mobilità dolce. L’obiettivo è offrire agli ospiti proposte turistiche consapevoli, senza stress e in piena armonia con la natura, per scoprire tutto il bello di una vacanza senza auto.
[Ufficio Stampa Alpine Pearls Italia: OfficineKairos.it]
Insieme per vincere
La località valtellinese di Valdidentro, appartenente al network internazionale Alpine Pearls ospita dal 12 al 14 febbraio 2016 “Insieme per vincere”, un’imperdibile appuntamento all’insegna degli sport sulla neve e della solidarietà: l’intero ricavato degli eventi sarà infatti devoluto per una serie di iniziative a favore dei malati di cancro e delle loro famiglie. Appassionanti sfide di sci di fondo, sci alpinismo, ciaspole e sci alpino. E alla sera tutti insieme per far festa.
Si parte venerdì 12 con l’apertura e la presentazione ufficiale dell’evento, cui seguirà una conferenza e l’iniziativa “Oncologici al cioccolato”, con degustazioni a cura dei maitres chocolatiers.
Sabato 13 alle 11 partirà la 7a edizione della 24 ore di fondo “Memorial Sergio Fiorelli”, alla quale si potrà partecipare anche con le fat bike fornite gratuitamente dall’organizzazione. Alle 17 seguirà la partenza della 9a edizione della gara scialpinistica “Cima Piazzi Mountain Raid”. In serata cena aperta a tutti, con la premiazione della gara di scialpinismo, danze e divertimento assicurato.
Domenica 14 alle 9 partenza della “Ciaspolata delle frazioni” e della gara di slalom gigante lungo la pista Cunalta della ski area “Cima Piazzi Happy Mountain”, mentre alle 11 è previsto l’arrivo della 24 ore di fondo. Al pomeriggio, dopo la messa e il pranzo aperto a tutti, avranno luogo le premiazioni e le estrazioni dei premi della lotteria.
(Ufficio Stampa Alpine Pearls Italia: OfficineKairos.it)
Pro Loco Valdidentro
Piazza IV Novembre, 1 23038 – Valdidentro (SO)
Tel.: 0342-985331 – www.valdidentro.net
[email protected]
Terme Relais Bagni di Masino presenta i nuovi laboratori artistici per l’estate 2011 in collaborazione con Fiber Art And
Si rinnova la partnership tra le Terme Relais Bagni di Masino e la Galleria d’Arte Fiber Art And di Milano per offrire a tutti l’opportunità di avvicinarsi a nuove tecniche artistiche, riscoprendo il valore creativo della manualità. Quest’anno i laboratori artistici organizzati presso il Relais saranno incentrati sulla realizzazione di “libri tessili” (dal 20 al 23 giugno) e sulle “tecniche decorative del feltro dei nomadi asiatici” (dal 3 al 6 luglio). Le quote di partecipazione comprendono, oltre al corso, un trattamento di mezza pensione e l’ingresso alle terme, per 4 giorni e 3 notti.
Terme Relais Bagni di Masino – lo splendido e rinnovato Wellness Hotel & Spa realizzato all’interno di un’antica struttura termale edificata nel 1562 in località Bagni di Masino in Val Masino (Sondrio)- presenta i nuovi laboratori artistici per l’estate 2011 organizzati in collaborazione con la Galleria d’Arte Fiber Art And di Milano. I laboratori estivi, aperti al pubblico, offrono la possibilità di apprendere alcune specifiche tecniche artistiche, all’interno di un percorso di ricerca della propria creatività e della profondità delle proprie emozioni personali, attraverso la manualità. L’operatività si intreccia con un incontro personale, conoscitivo ed esistenziale, con gli artisti/docenti. Il tutto nella quiete della splendida cornice naturale che circonda le Terme Relais Bagni di Masino, l’ambiente ideale per una creativa “ri-creazione”. Il primo corso, “Il libro tessile: recuperare materie e memorie” si svolgerà dal 20 al 23 giugno e si svilupperà in quattro giornate durante le quali saranno approfondite le modalità di narrazione di una storia personale attraverso il tessuto, con l’apprendimento delle tecniche di sovrapposizione e incisione del tessuto e di ricamo del testo. Il costo del corso per minimo 6-7 partecipanti è di 530 euro, mentre per partecipanti da 8 a 10 la quota è di 450 euro. La quota comprende, oltre al laboratorio artistico, anche un trattamento di mezza pensione, l’ingresso alle terme per 2 ore al mattino e 2 ore al pomeriggio, per 4 giorni e 3 notti. Il secondo laboratorio “Tecniche decorative del feltro dei nomadi asiatici”, si svolgerà dal 3 al 6 luglio. Nel corso delle quattro giornate si sperimenteranno alcune tecniche tradizionali usate dalle popolazioni asiatiche per decorare i feltri, applicandole a pannelli e borse. Il corso è adatto sia ai principianti sia ai più esperti, e propone tecniche di base con approfondimenti su tecniche più avanzate e comprende informazioni storiche e antropologiche sulla cultura del feltro in Asia centrale. Il costo del corso per minimo 6-7 partecipanti è di 450 euro, mentre per partecipanti da 8 a 10 la quota è di 390 euro. La quota comprende, oltre al laboratorio artistico, anche un trattamento di mezza pensione, l’ingresso alle terme per 2 ore al mattino e 2 ore al pomeriggio, per 4 giorni e 3 notti. Per info e prenotazioni: Terme Relais Bagni di Masino: tel 0342.641090 – www.termemasino.com
Flavio Cattaneo: Terna in Valtellina sostenibilità ambientale e attenzione al territorio
Terna, ad Flavio Cattaneo, riprende i lavori a Sondrio per ridurre l`impatto sul paesaggio montano. Spariscono tralicci e cavi, saranno interrati 160 chilometri di linee elettriche.
TIRANO – Quasi un milione mezzo di metri quadrati nuovamente «liberi», ovvero prati e boschi restituiti al verde; niente più cavi a solcare il cielo o tralicci a ingombrare i panorami; recupero di grandi quantità di materiale pregiato. Sospesi prima di Natale, riprendono in questi giorni, in Valtellina, i lavori di smantellamento delle linee elettriche aeree: nella prima fase Terna ha smantellato la linea che attraversava Villa di Tirano, Tirano e Campocologna, in Svizzera. Prima ancora c`erano stati i lavori di interramento:2,4 chilometri di nuovi cavi ad alta tensione ed alta tecnologia, protetti da un involucro.
«Sostenibilità ambientale e attenzione al territorio» sono le finalità del progetto lanciato quattro anni fa (nell`intero paese riguarda una decina di elettrodotti): spariscono le grandi torri metalliche — dopo che gli operai le hanno «liberate», è l`elicottero che interviene per aiutare a rimuoverle con interventi spettacolari —; se ne vanno anche le fondazioni di cemento da 20 metri quadrati ciascuna e i conduttori in rame, del diametro di 14 millimetri, per un peso complessivo di 57 tonnellate. Se le condizioni meteorologiche lo permetteranno, sarà conclusa ai primi di febbraio questa parte dell`intervento, che, peraltro, è soltanto un inizio.
Con un investimento di 210 milioni, infatti, Terna ha programmato l`abbattimento di 160 chilometri di linee ritenute ormai «obsolete» e dei relativi tralicci: 90 chilometri in Valcamonica e 70 in Valtellina, con il recupero di 4 mila tonnellate di acciaio, 520 di alluminio, 4.800 di calcestruzzo, 192 di vetro. La parte di Lombardia attraversata dagli elettrodotti da smantellare rientra nel territorio di ben nove parchi: Stelvio, Adamello, Orobie Valtellinesi, Orobie Bergamasche, Groane, Valle del Lambro, Montevecchia e Valle del Curone, Adda Nord e Parco dei Colli di Bergamo. Anche nella Valle del Braulio e al ghiacciaio del Pizzo Coca, altri «siti di interesse comunitario» vedranno ridotto l`impatto ambientale in seguito all`interramento delle linee.
Anche a Tirano il nuovo intervento ha riscosso consensi perché «il lavoro restituisce un ambiente più pulito e un paesaggio diverso», come dice il sindaco Pietro Del Simone, dal giugno 2009 a capo dell`amministrazione guidata da una lista civica. «E del resto questo faceva parte dell`impegno assunto nei confronti delle nostre comunità quando si fece l`accordo per la realizzazione dell`elettrodotto San Fiorano-Robbia, che dal 2005 connette Italia e Svizzera». Al sindaco, piuttosto, è proprio quest`ultima opera che rimane un po` «indigesta»: «Perché poteva essere scelto un percorso molto meno impattante anzitutto e poi perché le amministrazioni di allora, anziché reclamare un indennizzo equo, si sono accontentate di un “una tantum” davvero modesto rispetto all`economia che l`elettrodotto genera».
La Lombardia, del resto, ha dovuto fare i conti nel solo mese di dicembre con una domanda energetica di 5,9 miliardi di kilowattora, con una crescita del 5,6% rispetto allo stesso periodo del 2009.
(Fonte: Corsera Milano 14 gennaio 2011)
Social Media Communication
Phinet
Roma Italia
Alessandra Camera
[email protected]
Terna, ad Flavio Cattaneo: attenzione all’ambiente e migliore qualità del servizio con l’abbattimento di 16 tralicci della linea Tirano -Campocologno
Valtellina e Valcamonica: al via l’abbattimento di 16 tralicci della linea Tirano -Campocologno. Terna, ad Flavio Cattaneo: attenzione all’ambiente e migliore qualità del servizio.
Terna “libera” la montagna dalle linee elettriche. Entro febbraio l’elettrodotto a 132 kV Tirano-Campocologno che passa sopra l’antico xenodochio di Santa Perpetua sarà abbattuto, “liberando” una porzione importante di montagna in un contesto sensibile dal punto di vista ambientale e turistico. A comunicarlo è Terna, ad Flavio Cattaneo, l’ente gestore della rete elettrica nazionale. Lo smantellamento della linea aerea che attraversa il territorio dei tre comuni di Villa di Tirano, Tirano e Campocologno in Svizzera è cominciato oggi, come ha fatto sapere la società attraverso un comunicato.
Dopo questa prima fase, che è terminata il 24 dicembre, i lavori di demolizione della linea riprenderanno il 10 gennaio per concludersi entro i primi giorni di febbraio 2011. «Nel corso delle operazioni saranno demoliti 16 sostegni per una lunghezza totale di 1,8 chilometri e un peso complessivo di 91 tonnellate – spiegano dalla società responsabile della trasmissione per l’energia elettrica in Italia -. L’intervento di demolizione segue l’interramento, già effettuato, di 3 chilometri di linea aerea fra le stazioni elettriche di Villa di Tirano e Campocologno, sostituiti per circa 2,4 chilometri da cavi interrati ad alta tensione tecnologicamente avanzati».
Fonte (Terna Webmagazine)
L’opera di Terna rientra nell’ambito delle attività di razionalizzazione della rete elettrica in Valtellina – parte di un più ampio intervento di riassetto che si estende anche alla Valcamonica – previste dall’accordo di programma con gli enti locali per la valorizzazione del paesaggio, a seguito della realizzazione della linea di interconnessione tra Italia e Svizzera a 380 kV “San Fiorano-Robbia”, entrata in servizio nel mese di gennaio del 2005. «Sul fronte ambientale – prosegue Terna -, le demolizioni avranno notevoli benefici in termini di rispetto e salvaguardia del territorio: l’eliminazione dei sostegni, con fondazioni che misurano mediamente 20 metri quadrati ciascuna e conduttori in rame, dal diametro di 14 millimetri ognuno, per un peso complessivo di 57 tonnellate, consentirà di liberare un’area pari a 320 metri quadrati». Terminata la demolizione dell’elettrodotto sopra Santa Perpetua, Terna, AD Flavio Cattaneo, ha in programma di demolire nei prossimi mesi altri 18 chilometri di linee elettriche, su un totale di 20 previsti, di cui circa 4 in Valtellina nei Comuni di Tirano e Villa di Tirano e 14 in Valcamonica nei Comuni di Edolo, Temù, Incudine, Vezza d’Oglio e Vione. (…)
Fonte (La Provincia di Sondrio)
Social Media Communication
Phinet
Roma Italia
Alessandra Camera
[email protected]
Itineritaly.it pubblicherà gli itinerari turistici della Valtellina
Grazie ad un accordo con la Provincia di Sondrio, Itineritaly.it pubblicherà sul portale tutti gli itinerari e i punti di interesse della Valtellina, splendida valle lombarda.
Della Valtellina fanno parte numerose valli laterali, come la Val Malenco, Val Masino, Valle del Bitto. Unica in terra svizzera, insieme ad una parte della Val Bregaglia, è la Val Poschiavo, mentre la restante parte appartiene quasi in toto all’amministrazione della Provincia di Sondrio, minuscoli spicchi sono in Provincia di Como e Lecco.
La valle è parallela al crinale alpino essendo impostata sulla Linea Insubrica, sistema di faglie che segnano la saldatura tra l’antica Europa e la Placca Adriatica staccatosi dal Gondwana. Separa quindi le Alpi Centro-orientali (Alpi Retiche occidentali) dalle Alpi Sud-orientali (Alpi e Prealpi Bergamasche). È lunga 119 km e larga 66 km.
Gusto Valtellina nuovo e-commerce di prodotti tipici valtellinesi
La Valtellina è una terra ricca di gusto, sapori e tradizioni culinarie.
Sul sito www.gustovaltellina.it è possibile acquistare i migliori prodotti valtellinesi, di alta qualità genuini e prodotti da aziende agricole locali e piccoli produttori valtellinesi.
Le specialità gastronomiche della tradizione sono molte:
Formaggi sia freschi che stagionati con specialità di capra, alcuni formaggi erborinati ed affinati.
Dalla tradizione valtellinese il Reit Casera DOP semigrasso e l’imancabile Bitto proposto in tre gradi di stagionatura: Bitto DOP 1 anno, Bitto DOP 2 anni, Bitto DOP 3 anni.
Pizzoccheri della Valtellina e altre specialità con grano saraceno come lasagne rustiche e gnocchetti.
Il pane di segale croccante all’anice ed altre specialità da forno con grano saraceno come grissini e biscotti artigianali.
La bresaola della Valtellina ed altri salumi tipici come i salamini cacciatori di suino, di cervo e di cavallo, il lardo salato e il culatello della Valtellina.
I pregiati Vini DOP della Valtellina principalmente prodotti con uve nebbiolo come lo Sforzato, il Sassella e l’Inferno.
Braulio e Taneda e molti altri liquori e grappe locali aromatizzati alle erbe alpine, ai mirtilli e ai frutti di bosco.
Il miele delle montagne della Valtellina: miele millefiori, miele di robinia, miele di tarassaco e miele di tiglio che ha ricevuto il premio di “due gocce d’oro”.
Su GustoValtellina.it scegli e ordina i prodotti, è possibile pagare con carta di credito, con bonifico anticipato e con contrassegno alla consegna della merce.
Entro pochi giorni la merce ti verrà consegnata direttamente a casa con corriere espresso.