Archives

Comunicati

Specialità regionali e tradizioni nella Pasqua di Verona

Tutte le festività italiane sono in qualche modo legate alla gastronomia, ai piatti tipici di ogni regione e a ricette stagionali che profittano dei prodotti freschi delle varie località. Anche a Verona, i vari eventi legati alla Pasqua, e ai giorni che la precedono hanno uno spiccato carattere gastronomico, inevitabile in una regione così ricca di tradizioni culinarie come è quella del Veneto.

Non c’è solo spazio per le deliziose specialità pasquali comunque, le offerte Pasqua sono un’ottima opportunità per riscoprire la città di Romeo e Giulietta da un punto di vista diverso, vivace nei primi giorni della primavera e piena di iniziative e attività per grandi e piccini per festeggiare uno dei momenti più rappresentativi del calendario cristiano.

Come nel resto dell’Italia, anche in questa città si succedono le processioni e le feste popolari, le sagre e le rappresentazioni della morte e la resurrezione di Cristo, come ad esempio il via crucis nella chiesa inferiore il 6 di Aprile.

Nelle strade di Verona, durante i giorni che precedono ed immediatamente successivi alla domenica di Pasqua, si possono trovare numerosi mercatini e bancarelle con specialità locali e ricordi, così come con l’immancabile Colomba, dolce tradizionale italiano del Tempo Pasquale e del quale il Belpaese ha praticamente la completa esclusiva in Europa. Si troveranno anche le palme, elemento che si ritrova anche in altri paesi di tradizione cattolica come la Spagna e che sono protagoniste della Domenica delle Palme insieme ai rami di ulivo.

Durante la Settimana Santa, molte saranno le attività e offerte Pasqua hotel da sfruttare a Verona. Tra le altre, quella proposta dalla diocesi della città per scoprire nelle strade un parallelo di carattere urbanistico con la Terra Santa. Verona Minor Hierusalem prevede un percorso guidato da gruppi di giovani veronesi che introdurranno i visitatori a quella che è la “piccola Gerusalemme” italiana, e alle sue chiese più rappresentative.

Dopo il periodo di luto rappresentato dalla Quaresima, la domenica di Pasqua che determina anche la data della festa dello Spirito Santo o Pentecoste, verrà festeggiato mangiando l’agnello o capretto pasquale nelle sue varietà regionali (con le olive e il vino o al limone per esempio), e regalando soprattutto ai più piccoli l’uovo di pasqua. L’uovo è infatti elemento ricorrente nei festeggiamenti di Pasqua e dell’arrivo della primavera perché simbolo di vita e di rinnovo.

In quel giorno si svolgeranno in Piazza Bra numerose manifestazioni gastronomiche con fini benefici, così come vendite di uova di cioccolato e decorati da parte di varie associazioni. Cacce all’uovo saranno organizzate per i più piccoli, e sarà possibile nei vari hotel e ristoranti con pacchetti Pasqua partecipare a degustazioni e mangiare specialità pasquali tipiche veronesi.

Se siete a Verona durante il periodo di Pasqua, non perdetevi una delle domeniche più importanti in città, e non mancate l’occasione di perdervi nelle strade del centro storico, di visitare uno dei deliziosi borghi nella provincia o, perché no, di approfittare il buon tempo per percorrere uno dei fantastici itinerari in bici attraverso la campagna veronese.

A cura di Alba L
Prima Posizione Srl – posizionamento competitivo

No Comments
Comunicati

Fantasie barocche per una Pasqua tutta da gustare

Sono tante le cose che associamo immediatamente all’immagine dell’uovo: simbolo della vita, della nascita, della primavera, della ricchezza e dell’abbondanza, ma soprattutto della Pasqua. Regalare un uovo di cioccolato in una confezione fantasiosa e colorata, e con una magica sorpresa che attende solo di essere scoperta, è la garanzia di far felice il bambino che lo riceverà e di allietare la festa in famiglia rinnovando ogni anno una tradizione millenaria. E le tradizioni sono tante e diverse, come diversi sono i temi, gli accessori e i colori utilizzati per decorare le uova dando libero sfogo alla fantasia. Dalle celebri e preziose uova di oro massiccio a matrioska realizzate da Fabergé per lo zar Alessandro III, alle uova di marmo tipiche della riviera ligure, anche le uova di cioccolato sono a tutt’oggi un modo speciale di augurare buona fortuna.
Bastianello si inserisce in questa lunga e magica tradizione per trasformarla secondo l’estro creativo della più raffinata arte pasticcera, con una nuova ed esclusiva collezione di uova pasquali che fonde la squisitezza del miglior cioccolato di produzione artigianale con l’estetica giocosa, sfarzosa, “floreale” e abbagliante tipica del Barocco. Particolarmente accattivante anche per i più piccoli, la collezione comprende anche colombe – artigianali, s’intende… – e squisite uova decorate con graziose fatine e simpatici animaletti di peluche. Troverete alcune foto della collezione di Pasqua 2012 sul sito di Bastianello e sul suo nuovo diario di Facebook.

No Comments
Comunicati

Uova di Pasqua Solidali di CIFA Onlus: meglio… un uovo oggi

In occasione della Pasqua imminente, che sarà celebrata il prossimo 8 aprile, lanciamo le Uova Solidali. Un nuovo e goloso strumento per sostenere i progetti di cooperazione allo sviluppo che da diversi anni realizziamo a favore dell’infanzia.

Prodotte in due versioni, al cioccolato fondente e al latte, dal peso di 500 grammi, le Uova Solidali saranno proposte al pubblico in cambio di una donazione consigliata di 15 Euro. I nostri volontari le presenteranno in banchetti appositamente allestiti a Torino da venerdì 16 a domenica 18 marzo e da venerdì 30 marzo a domenica 1 aprile in questi luoghi:

16 marzo e 30 marzo: vicolo della Crocetta, presso il Mercato (dalle ore 10 alle ore 18)

17 marzo e 31 marzo: via Garibaldi 1, angolo Piazza Castello (dalle ore 10 alle ore 18)

18 marzo e 1 aprile: via Roma 2, angolo Piazza Castello (dalle ore 10 alle ore 18)

Sono previsti altri banchetti organizzati dai nostri volontari in Italia: su www.cifaong.it ne aggiorneremo puntualmente le città e le posizioni.

Meglio un uovo. Oggi. Questo è lo slogan scelto per la campagna delle uova solidali. Un gioco di parole che richiama il noto proverbio e che sottolinea la possibilità concreta, attraverso una piccola donazione, di migliorare in breve tempo la vita di tanti bambini che vivono in vari paesi I banchetti saranno inoltre occasione per presentare sul territorio l’attività trentennale della nostra ONG a favore dell’infanzia; rilanciare lo strumento del sostegno a distanza come modalità per aiutare i bambini in difficoltà; presentare il nuovo numero della nostra rivista “4children”, interamente dedicata al mondo dei diritti dell’infanzia.

Le Uova Solidali possono essere ordinate direttamente dal nostro sito www.cifaong.it, e ritirate presso le nostre sedi di Torino, Mirano (VE), Venezia e Roma, oppure spedite tramite corriere espresso (con ordini di almeno 5 Uova, per minimizzare le spese).

Cifa è un’organizzazione non governativa nata nel 1980 a Torino, impegnata a tutelare e promuovere i diritti dell’infanzia con gli strumenti dell’adozione internazionale, della cooperazione e dell’educazione allo sviluppo. Nel solo anno 2011, più di 300 bambini nati in 15 paesi hanno trovato una nuova famiglia adottiva in Italia grazie al Cifa, e diverse migliaia di bambini sono stati sostenuti nel loro paese d’origine.

Per informazioni:

Luca Montani – Ufficio stampa – tel. 338 7644041 – [email protected]
Daniele De Florio – Redazione web – tel. 011 5063048 – [email protected]

www.cifaong.it

Uova di Pasqua Solidali di CIFA Onlus

No Comments