Archives

Comunicati

Con il Gal i “cervelloni” della ricerca energetica ad Asiago

Un meeting di scienziati internazionali coordinati dall’Università di Padova

In questi giorni si è svolto ad Asiago un importante meeting tra i più autorevoli ricercatori europei nel campo dell’industria energetica.

Il Gal Montagna Vicentina ha provveduto infatti all’ospitalità e alla logistica di un prestigioso team di professori provenienti dalle università di Germania, Polonia, Lettonia e Russia, coordinate dai professori Michele Forzan e Sergio Lupi dell’Università di Padova.

L’iniziativa è frutto del Progetto Tempus della Comunità Europea che promuove scambi e collaborazioni tra i ricercatori di maggior rilievo delle nazioni europee, favorendo i confronti tra i principali scienziati e sostenendo la mobilità degli studenti e dei giovani insegnanti, per una cooperazione concreta nello sviluppo dell’industria energetica.

Durante la tre-giorni di Asiago, gli studiosi hanno condiviso le proprie esperienze, confrontando i risultati delle rispettive ricerche, sino alla definizione della pubblicazione di testi innovativi. Le sessioni di lavoro si sono svolte nella Sala Giunta della Comunità Montana dei Sette Comuni.

I professori, che hanno soggiornato all’Hotel Gaarten di Gallio e sono stati assistiti dagli operatori del Gal Montagna Vicentina, hanno apprezzato l’Altopiano di Asiago 7 Comuni, non soltanto per gli aspetti naturalistici, ma anche per la serenità e la tranquillità che il luogo trasmette, condizioni indispensabili per una buona riuscita del meeting.

Asiago e l’Altopiano ringraziano l’Università di Padova e la Comunità Europea per aver scelto la Montagna Vicentina quale sede di lavoro per i più prestigiosi rappresentanti della ricerca energetica mondiale. Ospiti così autorevoli come i ricercatori del progetto Tempus sono sempre i benvenuti!

Giuliano Dall’Oglio

Video news al link http://www.asiago7comuni.it/videofilmati.asp?nyhetsID=70

No Comments
Comunicati

Scuola Galileiana di Studi Superiori: un percorso di eccellenza

Come ogni anno i diplomati di tutta Italia si trovano di fronte alla difficile scelta che caratterizzerà il loro futuro: in quale Università iscriversi? Questo momento condizionerà profondamente la vita di ognuno ed inciderà sulle soddisfazioni che si potranno ottenere.

Ogni anno a 24 studenti è offerta la possibilità di entrare in un mondo affascinante, studiando presso l’Università degli Studi di Padova ed in particolare alla Scuola Galileiana di Studi Superiori, ripercorrendo così le orme di alcuni dei più importanti uomini di cultura italiani.

Perché è lecito parlare di una grande opportunità? Il sito web della Scuola Galileiana (http://www.scuolagalileiana.unipd.it/it/index.html) ben spiega il valore di questo percorso:

“Per quanti superano la prova di ammissione si apre un cammino ricco di stimoli culturali e di opportunità di crescita intellettuale e personale. Iscritti ai corsi dell’Università con l’obbligo di mantenere un’ottima media (minimo 27/30), i “galileiani”, ospitati presso il collegio Morgagni, possono usufruire di significativi vantaggi economici e possono beneficiare delle tante occasioni di apprendimento ideate per loro. Il rapporto con la Scuola Normale Superiore di Pisa e altre scuole di eccellenza in Italia e all’estero, consente agli allievi un continuo confronto dello storico patrimonio di esperienza didattica e scientifica delle più prestigiose sedi accademiche.”

Il bando per la domanda di ammissione alle selezioni scade il 2 settembre, a questo indirizzo sono disponibili tutte le informazioni: (http://www.scuolagalileiana.unipd.it/it/documents/Bando2011_2012sito.pdf)

Lo studente che vuole iscriversi alla Scuola Galileiana dovrà scegliere per quale classe concorrere: una classe di Scienze Morali nella quale si seguono materie letterarie, storiche e filosofiche oppure una classe di Scienze Naturali con insegnamenti matematici, fisici e chimici. I corsi sono integrati da seminari, esercitazioni e laboratori tenuti da professori interni o esterni, italiani e stranieri.

La Scuola Galileiana offre ai propri studenti la possibilità di approfondire gli studi in un ambiente caratterizzato da un vivace scambio intellettuale, immerso in un’atmosfera in cui potrà acquisire conoscenze e competenze di alto livello culturale. Ad ogni Galileiano verrà assegnato per tutta la durata del corso di studi un Tutor personale che lo assisterà nella sua vita universitaria facilitandone l’inserimento e la frequenza ai corsi.

La Scuola Galileiana non è solo un punto di riferimento nella formazione di eccellenza, è anche un mondo dinamico che oggi apre alle nuove tecnologie con una brillante presenza sui principali social network. Recentemente, infatti, la Scuola Galileiana è sbarcata su Facebook con una propria Fan page, ha aperto un account Twitter ed ha creato un profilo su Linkedin. I social media sono, e saranno ancor di più in futuro, uno strumento importante ed essenziale per la gestione di un rapporto diretto non solo con gli studenti ma anche con tutti coloro che sono interessati alla formazione di alto livello.

Al fine di mantenere vivi i contatti tra gli alumni, studenti e docenti, per unire e custodire relazioni, competenze ed esperienze formate nel corso di studi universitario e galileiano nel 2010 è stata creata l’Associazione Alumni che riunisce gli allevi diplomisti della Scuola Galileiana. L’Associazione è nata con lo scopo di rafforzare i legami degli alumni con il mondo della società civile, del lavoro e delle professioni; di accrescere e diffondere la notorietà della Scuola Galileiana e dell’Ateneo di Padova in Italia e all’estero; di promuovere collaborazioni culturali, scientifiche e professionali tra alumni, studenti, docenti, istituzioni italiane e straniere.

Maggiori approfondimenti sull’Associazione si possono trovare al seguente link http://www.alumniscuolagalileiana.it/

No Comments