Archives

Comunicati

Un mare di lettere 2014

Un mare di lettere. Orme che rimangono. Festival letterario di Civitavecchia
 
Sabato 18 e domenica 19 ottobre a Civitavecchia si terrà la settima edizione del festival letterario “Un mare di lettere”. Ogni giorno dalle 17 alle 20 presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale “Alessandro Cialdi” (Piazza Calamatta), presentazioni di libri, eventi e degustazioni.
L’evento organizzato da Prospektiva, Prospettiva editrice e Tra le righe libri, quest’anno ruoterà su un gioco letterario. Ovvero ogni autore lascerà una dedica, una sorta di “impronta”, su una copia del proprio libro che verrà poi donato alla Biblioteca.
Si inizia sabato alle ore 17 con la presentazione del libro “L’amore controverso” di Fabio Porchianello.
Alle 18 “Incipit d’autore” con Isabella Portera “Le rose di Monia”, Donato Anzante “L’ultima partita”, Kempes Astolfi “Il giro d’Italia in 80 pagine”(Prospettiva editrice).
Chiude la prima serata il giornalista del Tg1 Rai Pino Scaccia, intervistato da Andrea Giannasi, che presenterà il suo libro “Mafja” (Round Robin edizioni) dedicato alle presenze della criminalità russa nel nostro paese.
Al termine degustazioni di prodotti tipici a cura di Slow Food Garfagnana e Valle del Serchio.
Domenica alle ore 17 si ritroveranno come ogni anno da tutta Italia i migliori partecipanti al Contropremio Carver. Gli autori di narrativa, poesia e saggistica si presenteranno attendendo il verdetto finale per conoscere il vincitore della dodicesima edizione di quello ormai conosciuto come il “Contropremio”. Il Carver infatti si distingue dagli altri premi letterari per premiare solamente i libri e non i nomi degli autori o i marchi editoriali.
Alle ore 18 verrà presentato il saggio di Marina Margioni su uno degli autori che più di altri – e comunque al pari di Primo Levi – ha saputo raccontare la Resistenza: Guglielmo Petroni. Il saggio dal titolo “La narrativa di Guglielmo Petroni” (Tra le righe libri).
Alle 19 chiudono il festival gli autori di “Narrazioni” con Gennaro Lo Iacono autore di “L’estate del ’82”, Paolo Barili con “La traccia” e Stefano Carnicelli con “Il bosco senza tempo” (Prospettiva).
Al termine buffet offerto da Prospettivaeditrice.
Media partner dell’evento sono La Provincia, Radio Stella, Civonline, BigNotizie.
No Comments
Comunicati

Contropremio Carver: i finalisti dell’edizione 2014

Contropremio Carver: i finalisti dell’edizione 2014

Domenica 19 ottobre a Civitavecchia alle ore 17, presso la Sala “Cialdi” della Biblioteca Comunale, nell’ambito del festival letterario “Un mare di lettere”, verrà assegnata la dodicesima edizione del Contropremio Carver. Premio che si articola su una semplice regola: vengono premiati i libri migliori non i nomi degli autori o i loghi delle case editrici. Il Contropremio Carver non premia neppure nomi famosi e altisonanti (meglio se sono televisivi) per cercare di vivere di luce riflessa.
Qui si legge e si giudicano le storie, le poesie i saggi.
La giuria presieduta da Andrea Giannasi ha cercato tra i tanti libri giunti il “gesto utile della lettura”. Ovvero il segno da parte dell’autore o dell’autrice di scandagliare il quotidiano offrendo stimoli, idee, momenti. In un periodo storico complesso come l’attuale nel quale si “cerca” uno stato di crisi, si osserva negli scrittori invece vivacità e desiderio di continuare a crescere, studiando, sperimentando e componendo.
Ma veniamo ai libri che comporranno le cinquine dei finalisti.
Per la sezione narrativa la cinquina è composta da: Rosi Polimeni con “Le strade del mare (Memori), “I cavalli delle giostre” di Antonio Gentile (Anordest), Martino De Vita con “Una coscienza inesistente” (Kimerik), il Gruppo Nove con “Party per non tornare” (Homo Scrivens) e Emiliano Ereddia “Per me scomparso è il mondo” (Corrimano).
Per la saggistica in finale ci saranno Francesco Ciotti autore dell’immaginario dialogo con Leon Battista Alberti intorno alla famiglia dal titolo “Conversazione sulla famiglia” (Aracne); Francesco Felis con il saggio “E’ ora che qualcuno venga ad aiutarci” affronta la questione del ruolo – in chiave economica – della giustizia nella società (I libri di EMIL); Pietro Ratto offre al lettore de “Le pagine strappate” (Elmi’s World) attraverso lo studio “Delle vite de’ Pontefici” di Platina (Bartolomeo Sacchi) la storia della papessa Giovanna; “Scenari metereologici ambientali mediterranei” (Flaccovio) di Giuseppe Cugno spiega con chiarezza l’unicità del clima mediterraneo; infine completa la cinquina Carlo Testana con “Il piacere quotidiano del disegnare” (Aracne) invitando il lettore a fare un viaggio attraverso il tempo e lo spazio.
Per la poesia in finale: Anna Maria Liberatore “Afferra la vita” (Homo scrivens), Calogero Restivo “Poesie di volti e memorie” (Prova d’autore), Carla De Angelis “I giorni e le strade” (Fara), Emma Pretti “Un guaio che non è stato preso in esame” (Società editrice fiorentina), Anna Belozorovitch “Qualcosa mi attende” (LietoColle).
Nelle prossime ore altre novità si attendono dalla giuria che non ha scartato la possibilità di assegnare premi speciali durante l’evento (oltre ai tre vincitori delle tre sezioni).
No Comments
Comunicati

un mare di lettere

“Un mare di lettere”
Festival del libro di Civitavecchia
23/24/25 Settembre 2011

Sarà dedicato ai 150 anni dell’Unità d’Italia il quarto festival del libro di Civitavecchia “Un mare di lettere” che si terrà dal 23 al 25 settembre presso la Cittadella della Musica. Organizzato da Prospettivaeditrice con il patrocinio del Comune di Civitavecchia, il sostegno dell’assessorato alla Cultura con l’assessore Gino Vinaccia e della Cittadella della Musica con la direttrice Maria Letizia Beneduce, l’evento – diretto da Andrea Giannasi – vedrà salire sul palco della Musica decine di autori.
La manifestazione letteraria, inserita nel programma di festival che vedono coinvolte la Toscana, la Calabria e la Puglia, ha la durata di 3 giorni, durante i quali le lettere si contamineranno nelle differenti forme artistiche. Dunque i libri entreranno e usciranno dal teatro, dal cinema, dalla fotografia, dalla pittura. Saranno presenti autori e autrici che si confronteranno sulla lettura intorno ad una mostra e una grande bibliolibreria.
Il tema come detto sarà i “150 anni dell’unità d’Italia”. La manifestazione vedrà l’esposizione di una mostra di riproduzioni di libri e stampe dedicate alla storia di Civitavecchia. E’ prevista la presenza di uno stand curato dalla biblioteca del Cesiva (Centro Simulazione e Validazione dell’Esercito) con libri antichi, e della Società Storica Civitavecchiese, che curerà anche un incontro convegno sulla storia locale.
L’inaugurazione avverrà venerdì 23 settembre alle ore 18, ma già da alcuni giorni la città sarà invasa da 5000 tra libri e Giornali letterari nell’ormai consueto Bookcrossing.
Ad aprire l’evento sarà il medico-poeta Paolo Giardi, seguito poi dall’evento Civitavecchia e la Storia d’Italia nel 150° anniversario dell’Unità. Incontro, convegno, a cura della Società storica Civitavecchiese. Intervengono Enrico Ciancarini, Odoardo Toti, Carlo De Paolis e gli altri autori del bollettino.
Sabato dalle 17,30 sarà la volta degli scrittori Gennaro Lo Iacono, Federico De Fazi, Matteo Rossi e Isabella Portera. A seguire presentazione del saggio di Damiano Celestini dal titolo “Paese che vai, giornalismo che trovi”. Interviene il giornalista Giuseppe Baccarelli.
Infine alle 19,45 Aperitivo d’autore con l’incontro letterario con Luca Lupi e il saggio “Le istituzioni pubbliche nel passaggio dallo stato pontificio al Regno d’Italia: il caso di Civitavecchia” (Prospettiva). Presentano Massimiliano Grasso e Andrea Giannasi.
Durante l’evento si terrà una degustazione di piatti tipici locali.
Domenica infine si terrà il tanto atteso Premio Carver con scrittori provenienti da tutta Italia. Il contro premio dell’editoria italiana che legge i libri e premia questi e non i nomi degli autori o delle case editrici.
A seguire per Incipit d’autore sarà la volta del poeta Giuseppe Bomboi e del drammaturgo Claudio Beghelli.
A seguire On air diretta radiofonica con Roberta Frascarelli durante la quale verrà presentato il libro “In principio solo etere. Filosofia e storia della radio” di Loredana Ciafani (Pascal editrice)
All’interno dell’evento si terrà la degustazione curata da Garfagnana Orgolosa. Incontro con i gusti della terra della Toscana con la presentazione dei libri della Garfagnana editrice e dei prodotti tipici della valle in provincia di Lucca. In campo torte salate, salumi, pane di patate e molti altri piatti tutti da gustare.
Infine chiuderà “Un mare di lettere 2011” alle ore 20,00 Teatro che passione con la messa in scena di “Cyrano de Bergerac” di Edmond Rostand con la regia e la partecipazione di Enrico Maria Falconi e la compagnia Blue in the face.

No Comments