Archives

Business

Chief Integration Officer: il percorso professionale di Umberto Benezzoli

La fusione tra Sicuritalia e il Gruppo Ivri ha portato alla nascita di un gigante della sicurezza privata: dietro il successo, il lavoro di Umberto Benezzoli, Chief Integration Officer.

Umberto Benezzoli

Umberto Benezzoli, CIO del Polo italiano della sicurezza privata

Per stare al passo, le realtà aziendali sono in continua evoluzione: senza dubbio, uno dei momenti più delicati per una società è quando si appresta a concludere l’acquisizione di un altro soggetto. È qui che entra in campo la figura del Chief Integration Officer. Umberto Benezzoli, in tale ruolo per Sicuritalia, si è occupato della fusione con il Gruppo Ivri: il risultato è stata la creazione di un Polo della sicurezza privata che in Italia, al momento, non ha rivali. In che modo il manager è stato responsabile di questa importante operazione? Un CIO fa da ponte tra la società e le sue filiali al fine di raggiungere gli obiettivi di business. Nel caso di un’acquisizione, svolge una funzione ancora più specifica: integrare i processi aziendali originari con quelli del soggetto acquisito. Per questo motivo spesso il CIO assume un ruolo ufficiale anche nella controparte: nel caso in questione, Umberto Benezzoli è stato infatti nominato Consigliere Delegato di Gruppo Ivri, in modo da gestire al meglio lo sviluppo della nuova governance e delle risorse umane e finanziarie.

Come si diventa CIO: l’esperienza professionale di Umberto Benezzoli

Il ruolo di CIO può presentare diverse sfumature: negli ultimi anni, la figura professionale sta allargando i suoi orizzonti soprattutto grazie ai nuovi sistemi IT. In generale, qualunque sia il campo di applicazione del concetto di “integration”, come prima cosa il CIO ha bisogno di avere una visione ampia del business. I numeri del nuovo Gruppo Sicuritalia-Ivi testimoniano di un lavoro ben svolto: 15.000 dipendenti, 650 milioni di fatturato e un’offerta di servizi che va dalla protezione h24 fino ai più sofisticati sistemi di sicurezza informatici. Le esperienze di Umberto Benezzoli sono numerose e coprono diversi settori produttivi, oltre ad un importante percorso in realtà istituzionali. I ruoli di responsabilità ricoperti in realtà come AGCOM, Promotor International, FNM S.p.A. e Roland Berger hanno fatto sì che acquisisse competenze diversificate: amministrazione, contabilità, risorse umane, per citarne alcune. Ed è proprio questa sorta di “eclettismo” che rende efficace la missione del Chief Integration Officer.

No Comments
Business

Gruppo Sicuritalia-IVRI, il ritratto di Umberto Benezzoli

Classe 1959, originario di La Spezia, Umberto Benezzoli è un manager con comprovate esperienze sia nelle istituzioni pubbliche che nelle aziende private.

Umberto Benezzoli

Acquisizione IVRI: l’operazione che ha visto il coinvolgimento di Umberto Benezzoli

Fino a settembre dell’anno scorso, il primato nel settore della sicurezza privata in Italia era conteso tra due Gruppi, Sicuritalia e IVRI. Grazie anche all’apporto del manager Umberto Benezzoli, nominato Chief Integration Officer per Sicuritalia, è stato possibile creare le condizioni per avviare un processo di fusione tra le due realtà. Attraverso un’offerta del valore di circa 155 milioni di euro, divisi tra 85 milioni di enterprise value e 70 milioni di crediti vantati dalle banche, IVRI è stato ufficialmente acquisita a settembre, dopo il via libera da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. L’impegno del manager nelle operazioni di integrazione tra i diversi asset aziendali ha portato alla nascita di un vero e proprio Polo, il primo assoluto nel settore italiano. Per agevolare l’operazione, Umberto Benezzoli è stato nominato Consigliere Delegato e Presidente nelle varie società del Gruppo Ivri.

Umberto Benezzoli: il contributo del manager nel pubblico e nel privato

Umberto Benezzoli è un manager esperto che ha ricoperto incarichi sia per società private che per pubbliche amministrazioni. Le sue competenze spaziano tra gestione, risorse umane, sistemi IT e finanza. Dopo aver terminato gli studi in Economia e Commercia presso l’Università di Genova, è chiamato al vertice del Comitato Fiere di Confindustria come Segretario Generale, esperienza professionale che ripeterà in seguito per l’Ente Autonomo Fiera di Verona. Dal 1998 al 2002 entra a far parte dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, in veste di Direttore delle Risorse Umane e Finanziarie. I suoi precedenti incarichi nel comparto fieristico lo portano al ruolo di Direttore Generale per Promotor International, società leader del settore che lo nomina in seguito Amministratore Delegato. Dal 2007 al 2015 gli incarichi presso le Istituzioni: Direttore Generale della Giunta della Regione Lombardia e in seguito Direttore Generale di ARPA. Infine, prima degli incarichi in Sicuritalia e IVRI, Umberto Benezzoli è stato Direttore Generale di FNM S.p.A., uno dei più importanti operatori italiani nel settore della mobilità integrata.

No Comments
Comunicati

Da Segretario Generale a Chief Integration Officer, la vita professionale di Umberto Benezzoli

Umberto Benezzoli è un manager con esperienze consolidate e collaborazioni importanti sia nel settore privato che in quello pubblico, come testimoniano i ruoli occupati nel corso della sua carriera.

Umberto Benezzoli

Umberto Benezzoli, le esperienze prima di Sicuritalia

Classe 1959, Umberto Benezzoli nasce a La Spezia: dopo aver conseguito una laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Genova, a soli 28 anni entra in Confindustria come Segretario Generale del Comitato Fiere. L’esperienza acquisita lo porta ad ottenere nel 1991 lo stesso incarico per l’Ente Autonomo Fiere di Verona e, dopo un rapporto durato 7 anni, a diventare Direttore del Dipartimento Risorse umane e finanziarie dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM). Grazie alle elevate competenze gestionali, nel 2003 viene nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale di Promotor International, Gruppo privato attivo nel marketing e nella comunicazione nel quale resterà fino al 2007, anno in cui la sua riconosciuta professionalità lo porta alla nomina di Direttore Generale della Giunta della Regione Lombardia, carica che Umberto Benezzoli ricoprirà per tre anni, passando poi ad ARPA Lombardia – Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente come Direttore Generale, coniugando contemporaneamente attività di tipo consulenziale in ambito tecnico-scientifico per gli Enti Locali. Diventa Direttore Generale di FNM S.p.A. dal 2015 al 2018, mentre nei primi mesi del 2019 è Senior Advisor Infrastrutture, Trasporti e Logistica per la società di consulenza strategica Roland Berger.

Sicuritalia, Umberto Benezzoli Chief Integration Officer del Gruppo

Con un curriculum di incarichi e responsabilità di alto livello, nel 2019 Umberto Benezzoli entra nel Gruppo Sicuritalia, società italiana leader nel settore Security, come Chief Integration Officer (CIO), occupandosi dunque di coordinare l’integrazione del Gruppo Ivri, oggetto di acquisizione. Grazie alle numerose e diversificate competenze, in pochi mesi è riuscito a distinguersi come uno dei protagonisti principali di una delle operazioni più importanti del Gruppo, che ha portato alla creazione del primo Polo italiano del settore. Per attuare un’integrazione totale e soprattutto veloce della neo-acquisita, viene nominato Presidente e Consigliere Delegato delle società appartenenti a IVRI. L’attuale esperienza in Sicuritalia conferma le competenze di Umberto Benezzoli, che può vantare anche collaborazioni con Università e Centri di Ricerca, oltre ad essere stato componente del "Comitato Tecnico Emissioni" presso il Ministero dell’Ambiente, Segretario Generale di AssoArpa e Advisor per conto dell’Unione Europea e dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.

No Comments