Archives

Scienza e Tecnologia

La nichelatura di tipo chimico e i suoi benefici per i metalli

Al fine di migliorare le caratteristiche fisiche e le proprietà dei metalli oggi si può contare su una gamma piuttosto ampia di trattamenti galvanici e, tra di essi, la nichelatura chimica è tra i più apprezzati e versatili.

Questo trattamento consiste nel rivestimento dell’oggetto in metallo da trattare con uno strato di nichel che viene depositato per mezzo di specifiche reazioni elettrochimiche. Una volta formato questa specie di involucro protettivo sulla superficie, sono tre i principali benefici che ne trae il manufatto:

  • Incremento della resistenza alla corrosione
  • Miglioramento della resistenza all’usura in superficie
  • Perfezionamento dell’aspetto estetico del manufatto

Prima di poter eseguire la nichelatura chimica vera e propria è necessario che le superfici degli oggetti da trattare siano pulite in modo preciso in ogni loro parte, e che non abbiano né difetti strutturali, né alterazioni da ruggine e nemmeno segni di corrosione in atto.

Dopo aver effettuato i trattamenti preventivi del caso per eliminare gli eventuali difetti superficiali, come ad esempio la micropallinatura, il metallo viene immerso in una soluzione elettrolitica dove fungerà da catodo. L’anodo sarà costituito dal nichel che, dissolvendosi, rilascerà nella soluzione degli ioni che andranno a depositarsi spontaneamente sul manufatto.

Lavorazioni di questo tipo necessitano della massima precisione e dell’impiego di attrezzature idonee per poter garantire risultati impeccabili e, per chi cerca il massimo della qualità, a Parma l’azienda Nicasil srl si occupa di nichelature chimiche e altri trattamenti galvanici eseguiti a regola d’arte.

No Comments
Comunicati

I trattamenti galvanici a Roma – Eredi Aldo Brogani

Da otto decenni, l’Antica Bottega Artigiana degli Eredi Aldo Brogani, in Roma, si occupa di trattamenti galvanici. La grande esperienza le ha permesso di diventare un punto di riferimento nel campo della lavorazione artistica dei metalli e nell’argentatura. I trattamenti galvanici che esegue l’azienda sono molteplici, in grado di soddisfare qualunque esigenza:

Doratura
Procedimento usato sui metalli, ma anche su altri materiali, la doratura viene effettuata con tecniche industriali o artigianali. La Eredi Aldo Brogani vanta grande esperienza nella doratura artigianale. Nel tempo i livelli di specializzazione l’hanno portata ad occuparsi della doratura di oggetti sacri, oltre agli altri metalli.

Argentatura
Con questo procedimento, che può essere di tipo lucido od opaco, viene ripristinata la situazione originale sui pezzi oggetto del trattamento. Con le tecniche utilizzate, esso assume l’aspetto originale.

Restauro argento
Al’occorrenza vengono anche eseguiti interventi di vero e proprio restauro, con la riproduzione totale dei pezzi mancanti o deteriorati. L’alta specializzazione della Bottega Artigiana permette interventi conservativi anche su opere d’arte, sia in argento che in altri metalli.

Lucidatura argento
L’argento viene riportato allo splendore originale con la disossidazione e la lucidatura, con trattamenti elettrolitici e meccanicamente. A seguire, una lavorazione comprendente la vetrificazione protettiva conserverà nel tempo l’oggetto.

Ramatura
Nel suo laboratorio, la Eredi Aldo Brogani effettua anche la ramatura, una procedura che permette di conferire un effetto bronzo a metalli che non sono di ottone o di rame. Viene eseguita prima del procedimento di antichizzazione e poiché il pezzo da trattare necessita di una perfetta pulizia, vengono utilizzate vasche particolari, adatte allo scopo.

Lucidatura ottone
La lucidatura dell’ottone ne esalta l’aspetto. Ampiamente utilizzato, soprattutto nell’oggettistica ecclesiastica.

Bronzatura
Per ottenere la bronzatura viene eseguita un’ossidazione chimica sulla superficie del pezzo da trattare. Ne consegue la formazione di depositi scuri, come il nero o il marrone. Rientra anche in molti processi di antichizzazione dei metalli, in virtù del fascino che esercita: la radica di noce ne è un esempio.

No Comments