Archives

Comunicati

Continua il successo del nuovo concept total living Inda per la sala da bagno

Bergamo, Maggio 2015 – Dopo il successo di ISH a Francoforte Inda si prepara alla presenza, in partnership con Villeroy & Boch, ad ISH Belgio, dal 16 al 18 Giugno a Beersel. Le novità 2015 sono state accolte con grande successo a Francoforte grazie all’ottima combinazione fra le tendenze nel mondo del design e l’innovazione che da sempre contraddistinguono i l marchio italiano leader nel settore dell’arredobagno.

Inda, infatti, si è fatta interprete dell’abitare a trecentosessanta gradi identificando quattro stili attuali dell’arredamento all’interno dei quali si esprimono le collezioni prodotto, declinate nelle tre divisioni Mobili, Pareti doccia ed Accessori. Un percorso che vedrà nel prossimo triennio lo sviluppo di nuove proposte in grado di rispondere alle esigenze di un concept total living.

New classic, fonde elementi più classici e tradizionali con le tendenze del mondo attuale, Industrial shabby chic, i cui componenti di derivazione industriale vengono riadattati all’interno della contemporanea quotidianità, Nordic style, sinonimo di minimalismo e semplicità, infine Contemporary, che grazie alle sue linee moderne ed attuali è in grado di creare ambienti accoglienti e rassicuranti. Sono questi i quattro stili più attuali dell’arredamento creati per soddisfare un pubbl ico sempre più eterogeneo.

Fra le varie proposte che saranno presentate ad ISH Belgio, troviamo Mito, per la divisione accessori, e Maq, per i mobili.

Mito
All’interno della collezione Pop è protagonista Mito, una serie di accessori semplici e raffinati adatti ad arredare con gusto e stile la zona bagno. Le linee innovative e di grande impatto arricchiscono l’ambiente di purezza formale ed eleganti rotondità. Novità assoluta è la finitura cromato/bianco soft touch, che si affianca alle già presenti versioni cromato/nero soft touch e interamente cromato. Mito, con il suo design fresco e creativo, è la perfetta soluzione per vivere in armonia lo spazio moderno.

Maq
La serie Maq risponde alle esigenze di funzionalità e praticità, senza però tralasciare lo stile, estremamente essenziale grazie ai profili a 45 gradi e alle aperture premi-apri. Ricca di dettagli e lavorazioni esclusive, Maq quest’anno si presenta con nuove fin iture in bianco frassino e con piano lavabo integrato, perseguendo logiche di estetica minimal ed essenziale.

Inda
via dell’Industria,41
I-24040 – Pagazzano (BG)
T. +39 0363 38061
[email protected] – www.inda.net

Press office Terzomillennium
Elisa Andreatta
[email protected]
T. +39 045 6050601

No Comments
Comunicati

La Cantina Valpantena Verona presenta una ricerca scientifica sul territorio e i vigneti del vino Amarone.

Verona, Maggio 2015 – Uno studio approfondito sugli aspetti fondamentali del processo di maturazione dell’uva e delle fasi preparatorie della vinificazione, sono questi i risultati riportati nella pubblicazione scientifica intitolata “I segreti del territorio, dei vigneti e del vino Amarone della Cantina Valpantena”.
La ricerca iniziata nel 2009 e conclusa nel 2014 ha raccolto una notevole quantità di dati importanti che permettono di migliorare la qualità della produzione. “La Cantina Valpantena, consapevole dell’importanza e anzi della necessità della ricerca, ha voluto impegnare energie, tempo e risorse per fare meglio quello che già fa bene” ha affermato Luca Degani, direttore della Cantina Valpantena Verona.
Da qui è nato il progetto che ha portato ad un’ampia indagine conoscitiva che ha coinvolto lo staff tecnico della Cantina, il CRA-VIT di Conegliano e il Centro di Sperimentazione in Vitivinicoltura della Provincia di Verona. Curato da Fabrizio Battista e Diego Tomasi, il volume vuole fornire ai soci della Cantina, agli appassionati e ai clienti le conoscenze tecniche relative al territorio (la Valpantena), ai vitigni e alle tecniche enologiche seguite dalla Cantina per produrre i suoi vini migliori.
Questa seconda pubblicazione della Cantina veronese si raccorda con il precedente volume uscito nel 2013 “Valpantena: dal Vinum Raeticum all’Amarone. Venti secoli di storia della coltura della vigna e dell’arte di fare il vino”. Le pubblicazioni saranno presentate martedì 9 giugno presso l’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, dagli autori e da Marco Sabellico, giornalista del Gambero Rosso e vice curatore della Guida Vini d’Italia.

La Cantina Valpantena Verona nasce nel 1958 come associazione cooperativa tra alcuni viticoltori veronesi, attirando poi a sé tutti i produttori della zona. La Cantina, che lavora le uve dei 250 soci che coltivano 750 ettari di vigneto, è una realtà ben affermata e in grado di competere sul mercato nazionale ed estero. Dall’anno 2003 la stessa Società cooperativa lavora anche le olive prodotte da 150 aziende agricole locali che costituivano l’Oleificio delle Colline Veronesi.

 

Cantina Valpantena Verona S.C.A.
Via Colonia Orfani di Guerra, 5/b
Quinto – Verona
[email protected]
T. 045.550032

Press office Terzomillennium
Elisa Andreatta
[email protected]
T.045 6050601

No Comments
Comunicati

Design, tecnologia e comfort: la cabina doccia è sempre più funzionale

Verona, Aprile 2015 – Un mercato in continua evoluzione per rafforzare la propria identità, stiamo parlando dell’arredobagno e, in particolar modo, di uno dei suoi prodotti per eccellenza: la cabina doccia, grande protagonista della sala da bagno.

“L’arredobagno si orienta sempre più verso la ricerca tecnologica per favorire il benessere e la praticità d’utilizzo” afferma Chiara Suppiej, Direttore Marketing di Samo Spa, “É importante sottolineare l’incontro sempre più forte nelle cabine doccia fra comfort e tecnologia, design e funzionalità, con un occhio attento ai temi della sostenibilità ambientale e delle risorse idriche”.

Lo stile di vita incide molto nel modo in cui i consumatori usano, vivono e considerano la cabina doccia, questo mercato infatti varia soprattutto in base alle tendenze contemporanee. Il consumatore oggi predilige una doccia classica ad una multifunzione, ma con caratteristiche ben precise in grado di regalare benessere e allo stesso tempo praticità. Per questo motivo Samo ha ulteriormente sviluppato la propria gamma, un esempio in questo senso è rappresentato dalla serie Open, all’interno della quale troviamo soluzioni che esprimono un design unico per uno spazio dal carattere emozionale. Tutti i modelli si distinguono per le forme definite, i profili netti e le dimensioni generose per oltre 2 metri d’altezza. Seguendo le tendenze e le richieste dei consumatori, Open ha subito un restyling nelle forme, più minimali e lineari, inoltre è stata aggiunta un’ulteriore dimensione per poter soddisfare in modo sempre più personalizzato gli spazi delle diverse sale da bagno.

Studiate per rispondere in modo veloce alle tendenze del mercato, le soluzioni doccia Samo, come espressione di manufatto italiano, sono protagoniste di una ricerca ed uno sviluppo con al centro il tema del vissuto contemporaneo, senza tralasciare l’aspetto emozionale che nasce dall’incontro fra comfort e design.

Samo
Via Cav. Orvile Venturato, 1 37040 Bonavigo (VR)
T. 0039 0442 73018
[email protected] – www.samo.it

Press office
Terzomillennium – Elisa Andreatta
T. 0039 045 6050601
[email protected] – www.terzomillennium.net

No Comments
Comunicati

Vinitaly 2015 e Foodex Tokio: il mercato estero a confronto

Verona, Aprile 2015 – Lʼolio extravergine dʼoliva è un prodotto chiave del made in Italy agroalimentare che nel 2014 ha raggiunto 1,3 miliardi di euro in esportazione. Un comparto da promuovere, valorizzare e difendere. Lʼ edizione 2015 di Vinitaly – Sol&Agrifood lo ha dimostrato riscuotendo un grande successo soprattutto con gli operatori stranieri, zoccolo sempre più presente nel mercato oilvicolo e ogni anno più attivo durante Vinitaly. Lʼedizione 2015 chiude con 65mila operatori da 80 paesi diversi e una crescita delle presenze internazionali, salite al 23% del totale. Ancora più di respiro internazionale è stata Foodex di Tokyo (3-6 Marzo 2015) che ha visto la partecipazione di circa 2800 aziende provenienti da circa 80 paesi diversi per un totale di 75mila operatori presenti.
“Soddisfazione e positivo confronto, nonostante unʼannata partita a ribasso in particolar modo per noi aziende produttrici che abbiamo trovato difficile il rapportarsi con nuovi clienti dovendo partire con un listino aumentato del 30% in più rispetto allʼanno precedente” ha affermato Giancarlo Bonamini, proprietario del Frantoio Bonamini, eccellenza olivicola leader sul mercato nazionale e internazionale. “Questʼanno oltre a Vinitaly abbiamo deciso di partecipare per la prima volta anche a Foodex Tokyo. Una piacevole sorpresa, non solo dal punto di vista organizzativo, ma soprattutto di business. Abbiamo scelto questa manifestazione perchè vogliamo aprirci al mercato del bacino asiatico e, dovendo fare un paragone con Vinitaly, a Tokyo abbiamo raccolto il 62,5% di contatti in più rispetto ad alla manifestazione veronese”.
“Il mercato del bacino asiatico è in forte espansione. Eʼ un mercato molto attento alla qualità, ai prodotti naturali e, per questo motivo, oltre allʼolio anche la nostra linea di cosmesi sta riscuotendo un forte successo ed interesse proprio in virtù delle sue peculiari qualità” ha aggiunto Giancarlo Bonamini.
Con una produzione che raggiunge oggi 220.000 bottiglie lʼanno e con unʼesportazione pari al 20% allʼestero, Bonamini è unʼazienda dal respiro giovane, dinamico e moderno ma salda sulle solide radici di una storia che profuma di rispetto per la natura e per la tradizione. Questʼanno festeggia 50 anni di attività produttiva, ma anche di peculiare sperimentazione che si rispecchia in tutti i suoi prodotti.

Frantoio Bonamini s.r.l.
Loc. S. Giustina, 9A – Illasi (VR)
T. +39 045 6520558
[email protected] – www.oliobonamini.com

Terzomillennium press office
Elisa Andreatta
T. +39 045 6050601
[email protected] – www.terzomillennium.net

No Comments
Comunicati

Artigianato futuro: nuovi scenari per il lavoro artigianale nell’era digitale

Verona, 30 gennaio 2015 – Secondo una recente analisi compiuta da Il Sole 24 Ore il numero d’imprese italiane che utilizza l’e-commerce è allarmante: solo il 5% circa vende online, contro la media europea del 15%, nello specifico il 22% in Germania, il 19% nel Regno Unito e l’11% in Spagna. L’innovazione digitale è trasversale a tutti i settori e anche il mondo manifatturiero si sta rafforzando per promuovere una crescita economica intelligente. Proprio per questo motivo Apidonne di Apindustria Verona con il supporto del Comune di Bovolone e di Banca Veronese, organizzano il meeting “Artigianato futuro: nuovi scenari per il lavoro artigianale nell’era digitale” martedì 3 febbraio, dal le ore 17.30 alle 20.00, presso la sala convegni dell’Istituto tecnico Giorgi, in piazzale Aldo Moro a Bovolone (VR).

L’evento sarà il primo appuntamento di una serie d’incontri legati al mondo dell’artigianato e del saper fare nell’era digitale. In Italia un’azienda su quattro non possiede il sito web e tre su quattro non utilizzano i social network per promuovere beni e servizi. Ci sono margini di miglioramento e molte possibilità di crescita visto che i 20 principali operatori fanno il 60% del venduto in Italia, mentre i consumatori sono circa 16 milioni di persone e se consideriamo che in Italia ci sono 22 milioni di famiglie possiamo constatare che la domanda c’è. “Essere all’avanguardia significa anche sfruttare al meglio le competenze tecnologiche per creare valore” afferma Marina Scavini, Presidente di Apidonne.

La conferenza, che avrà come obiettivo l’inizio di un percorso unitario verso il progresso, vedrà la partecipazione di numerosi protagonisti de l panorama veronese. Tra le varie personalità presenti, porteranno la propria esperienza l’architetto falegname Filippo Olioso di “Rabatto, autoproduzione di oggetti”, l’imprenditrice Francesca Iseppato dei biscotti biologici artigianali “Le Furezze”, l’artista del cartone Massimo Marchiori, Riccardo Bertagnoli dell’azienda di artigianato digitale “Plumake”, Roberto Altobel socio dell’attività “Atmosphera Artigiani d’Interni”, Nicola Gastaldo e Federica Collato dell’impresa sociale “Reverse” e Stefania Milo, Presidente Nazionale CNA giovani. Modera Lucio Salgaro, giornalista di Telearena.

Gli strumenti tecnologici si aprono così al mondo manifatturiero, dando vita ad una nuova filosofia in grado di rivoluzionare i processi di vendita, generando nuovi modelli di business.

Segui le pagine Facebook di Artigianato Futuro
https://www.facebook.com/pages/Artigianato-Futuro

e di Apidonne di Apindustria Verona
https://www.facebook.com/ApidVerona

No Comments
Comunicati

BIZZOTTO, A PARTIRE DAL 2015 NUOVA DIVISIONE DEDICATA ALLE CUCINE

Bassano del Grappa (VI), 20 novembre 2014 – A partire dal 2015 la Maison Bizzotto avrà una nuova divisione dedicata interamente alla progettazione delle cucine. Grazie alla sua quarantennale esperienza nel settore dell’arredo e nella progettazione di soluzioni costruite da maestri ebanisti artigiani, Bizzotto ha sviluppato una competenza ed una conoscenza del settore che l’hanno portato oggi a poter sviluppare anche una divisione interamente dedicata al mondo della cucina.

Esempi di ricercata artigianalità e cura dei dettagli, le cucine Bizzotto si adattano in modo efficace a tutti gli spazi, essendo progettate solo su misura. Lo studio della cucina parte direttamente dal cliente, che attraverso le sue esigenze e bisogni costruisce insieme a Bizzotto la soluzione più adatta a lui. Fondamentali la prospettiva ergonomica e l’attenzione alla modernità contemporanea, che conferiscono agli arredi un’efficienza al passo con i tempi.

La nuova divisione verrà presentata ufficialmente con l’uscita del nuovo catalogo “Kitchen: the new luxury”, prevista per l’inizio del 2015. Il nuovo lusso per Bizzotto rispecchia proprio la sua filosofia customer oriented, dove al centro troviamo il cliente e progettista. Diamond, Iris, Maori, Rebecca, Precious e First sono le sei collezioni principali che sposano tutti i gusti, dai più classici e retrò a quelli più giovani e contemporanei, senza dimenticare l’inserimento di elementi che facilitano la gestione della cucina e agevolano la funzionalità e la praticità della zona cottura.

“Progettare per noi significa ascoltare il cliente e tradurre in realtà le sue emozioni” ha dichiarato Tiziano Bizzotto, Creative Director dell’azienda. “Seguiamo fin dalla nascita ogni passo della realizzazione, presentando così un prodotto interamente pensato, progettato e creato su misura e secondo le aspettative del cliente”. La Maison Bizzotto esalta in questo modo la territorialità e la produzione italiana e crea arredi vincenti per il panorama nazionale ed internazionale.

Bizzotto
via Don Peruzzi, 15
36027 – S.Anna di Rosà (VI)
T.0424 580807
[email protected] – www.bizzottomobili.it

Terzomillennium press office
Elisa Andreatta T.045 6090605
[email protected]

No Comments
Comunicati

Nasce Robojob, la nuova applicazione per la vendita in e-commerce

Il settore del commercio online non conosce la crisi. Se, infatti, in questi ultimi anni le vendite al dettaglio hanno subito un crollo considerevole, l’e-commerce, al contrario, manda segnali positivi anche in Italia.
La possibilità di poter scegliere tra un assortimento molto vasto di prodotti e di poter effettuare in tempo reale confronti tra prezzi di beni e servizi, fanno del commercio online un mondo nel quale è davvero difficile emergere ed essere notati. Per avere una visibilità superiore è necessario attirare l’attenzione del cliente consumatore, offrendogli un’esperienza visivamente intensa e coinvolgente.
A questo scopo nasce Robojob, un’applicazione innovativa che permette di scattare immagini animate in 3d in soli 90 secondi. Con Robojob è possibile creare in pochissimo tempo un’immagine quanto più reale e realistica dell’oggetto pronta per essere condivisa in rete. L’abbattimento dei costi e la possibilità di archiviare le immagine su un server sicuro che le rende condivisibili in soli 90 secondi sono i punti di forza di questo nuovo sistema che rivoluziona la visibilità dei negozi online.
Su www.robojob.it è possibile conoscere tutti i dettagli di questa app business2business, creata da professionisti ed espressamente dedicata alle aziende che operano sul web.

Elisa Andreatta
Terzomillennium press office
[email protected]
T.045 6050601

No Comments
Comunicati

La comunicazione nell’era del digitale: nasce il blog di Terzomillennium

La tecnologia ha profondamente cambiato la comunicazione nella vita di milioni di persone: ad oggi, infatti, si stima che oltre un miliardo di persone utilizzi la rete per fare ricerche, effettuare acquisti e tenersi in contatto con amici e parenti.  Nonostante questo il passaggio dalla realtà offline a quella online si mostra pieno di pericoli anche per le aziende che, ora più che mai, hanno necessità di combinare e integrare i diversi mezzi per sviluppare uno strumento di comunicazione originale ed efficace.

In questa realtà in trasformazione è fondamentale acquisire sempre nuove competenze di tipo strategico e relazionale, mantenersi aggiornati sulle novità e sugli strumenti.

Con questo obiettivo nasce il blog di Terzomillennium http://www.terzomillennium.net/it/13-Blog/31-Blog.html, un luogo dove trovare e condividere le novità del mondo della comunicazione, sia questa off e on line. Una piazza virtuale dove raccogliere idee, informazioni, novità, per arricchirsi ed arricchire attraverso lo scambio reciproco e la condivisione.

Perché la comunicazione, oggi più che mai, è anzitutto una questione di conoscenza e rinnovamento.

 

Facebook: https://www.facebook.com/terzomillennium.pressoffice?ref=hl

Twitter: @IIImillennium

Blog: http://www.terzomillennium.net/it/13-Blog/31-Blog.html

 

 

Elisa Andreatta

Terzomillennium press office

[email protected]

T.045 6050601

No Comments
Comunicati

NEWS ECCELLENTI: SAMO NUOVAMENTE IN AULA IN ALMA GRADUATE SCHOOL

Verona, 13 Giugno 2013 – Lo scorso 10 Giugno Samo è stata nuovamente invitata a portare in aula la propria testimonianza d’impresa italiana leader presso la prestigiosa Alma Graduate School of Information Technology, Management and Communication – Università di Bologna all’interno del master in Marketing e Comunicazione, a seguito del successo legato alla partecipazione all’edizione 2012.

Al centro della sessione il tema “Le Strategie di marketing Samo e la leva comunicazionale”, con un focus particolare sugli aspetti distintivi legati ad un approccio “Customer experience” che punta a valorizzare gli assets intangibili e le positive dinamiche relazionali che si stabiliscono quando le persone entrano in contatto con il brand.

Anche attraverso le sinergie con il mondo accademico, confermate dai più recenti riconoscimenti ricevuti dall’Università di Trento e da SDA Bocconi, Samo continua ad essere impegnata a diffondere valori e cultura italiana come parte integrante del proprio percorso d’eccellenza perseguito con intuito, lungimiranza, passione, una nuova occasione d’opportunità formativa per i giovani che rappresentano il domani.

Samo
Via Cav.Orvile Venturato,1
37040 Bonavigo (VR)
T.0442 73018
[email protected]
www.samo.it

Press office
III Millennium – Elisa Andreatta
[email protected]
T.045 6050601
www.terzomillennium.net

No Comments