Archives

Comunicati Eventi News

Tempo – mostra collettiva

Tempo
Esposizione Collettiva di Arte Contemporanea

ARTISTI: Marcello Bazzoffi – Barbara Bertoncelli – Silvano Debernardi – Patricia Glauser – Federica Violante – Sonia Mazzoli – Monos – Sabina Sadikv – Gabriella Zeverini

A CURA DI: Sonia Mazzoli e Gabriella Zeverini

La Galleria GARD presenta la II° edizione della mostra TEMPO, esposizione di Arte Contemporanea, che ospiterà le opere di nove artisti: Marcello Bazzoffi – Barbara Bertoncelli – Silvano Debernardi – Patricia Glauser – Federica Violante – Sonia Mazzoli – Monos – Sabina Sadikv – Gabriella Zeverini, diversi per genere , stile e tecniche utilizzate, uniti dal tema trattato, il Tempo, nella sua vastità e complessità. Tempo inteso come il trascorrere degli eventi e delle ore, scandito dalle lancette di un orologio. Tempo inteso come cura di ogni ferita del corpo e della mente. Tempo inteso come cambiamento, visibile sia nei tratti di un volto sia nel colore delle foglie di un albero. Tempo inteso come necessità ma anche come paura di non averne mai abbastanza per dedicarci a noi stessi e a ciò che amiamo. Tempo inteso come trasformazione di tutto ciò che ci circonda.

Cenni biografici degli Artisti esponenti:

Marcello Bazzoffi : Nasce a Roma il 4 settembre 1931, Prende il diploma di Maestro d’Arte presso l’Istituto d’Arte di Roma via Conte Verde, Consegue in seguito il diploma di Scenografia presso l’accademia di Belle Arti di Frosinone. Tra le sue esposizioni più importanti e i premi vinti ricordiamo: 1958 – Primo premio nazionale Gesù Lavoratore ed. IGAP Roma. 1959 – SPQR rassegna di arti figurative di Roma e Lazio – mostra concorso vedute di Roma – Arti grafiche Fratelli Palombi Roma. 1961 – XII mostra nazionale di arti figurative “premio Alatri” Tipografia Strambi. 1962 – XIII mostra nazionale di arti figurative “premio Alatri” Tipografia Strambi. 1962 – VIII premio Valle Roveto mostra internazionale di pittura premio in bianco e nero. 1963 – IX premio Valle Roveto mostra internazionale di pittura tipografia Don Orione Avezzano. 1963 – premio nazionale di pittura figurativa Carlo della Penna. 1963 – IV Rassegna di arti figurative di Roma e del Lazio edizioni dell’Ateneo Roma. 1963 – prima mostra nazionale d’arte Sacra Celano Sc tipografica D.Orione Avezzano. 1964 – partecipa al premio di pittura Michelangelo galleria Penelope dove espone l’opera “l’uomo che si volta”. 1964 – seconda mostra nazionale Sacra Celano ed. nuova grafica Romana. 1988 – personale a “L’ariete” via Giulia Roma. Viene a mancare nel 2001. Uno dei suoi figli Stefano Bazzoffi anch’esso Artista continua a portare avanti con cura e dedizione il lavoro del padre.

Silvano Debernardi : Nato a Biella il 29/05/1956. Tra la seconda metà degli anni ’70 e i primi anni ’80 ha seguito corsi di pittura. In qualche modo ha assorbito l’insegnamento del suo antico maestro C. Morelli: scuola romana del dopoguerra e realismo. In seguito ha proseguito come autodidatta, sperimentando diverse tecniche. Laureato in filosofia ha partecipato a diverse esposizioni.

Barbara Bertoncelli : Nasco a marzo del 1972 e vivo a S.Cesario in provincia di Modena. Fin da bambina mi piaceva filtrare lo spazio del mondo attraverso l’obiettivo. Fotografavo le nuvole e le loro trasformazioni nel cielo, giocando con pareidolie fantastiche e litigando con mia madre per l’uso frivolo del rullino, che era troppo costoso per perdersi tra le nuvole. Oggi sono psichiatra e, se i miei pregressi mi obbligano a qualche ironica riflessione personale, la curiosità di quello che sta fuori di me rimane una forte attrazione da osservare. M’intriga l’essere umano nelle sue molteplici sfaccettature interiori ed esteriori, che osservo con incanto e disincanto da molteplici punti di vista. Ho continuato a dedicarmi con passione alla fotografia, con il gusto di scoprire e osservare come guardo la realtà con i miei occhi. Mi piace di cogliere la spontaneità delle persone e delle cose negli istanti delle loro pose naturali, composte o scomposte, per coglierne l’essenza intima. Preferisco le atmosfere sognanti e ipnotiche, l’espressione riflessiva della melanconia (che non è la condizione patologica della malinconia), il riso e l’enigma dietro la maschera. Mi accorgo di evitare di mostrare l’espressione del dolore che si trasforma in disperazione e orrore, di cui l’iconografia contemporanea ci invade, sterilizzando il sentimento. L’orrore non merita a mio avviso tutto lo spazio che si gli viene dato a scapito del bello. Cerco di cogliere forme e colori dalla natura, dall’arte, dall’architettura da qualunque cosa possa essere o sembrare qualcosa, ma forse è altro. Mi piacciono i colpi di luce veloci del movimento, che nella fotografia raccontano di impressioni o di qualche certezza. Talora sono immagini che si confondano a colpo d’occhio con qualcosa di diverso dalla fotografia, talora con un quadro realizzato a pennello.
L’elaborazione delle immagini, che a volte faccio, si limita a contrasti e rilievi di colore realizzati direttamente ed esclusivamente e dalla macchina fotografica. Per ora, e non mi sembra di voler cambiare idea, non conosco e non voglio imparare l’uso di programmi di elaborazione fotografica al computer.
Non sono una fotografa, farei un torto ai professionisti della fotografia a definirmi tale, ma uso lo strumento fotografico per cogliere dalla realtà un attimo unico, irripetibile ed insolito per farne quadri. La fotografia blocca e mostra molto di più, o qualcosa di diverso, da ciò che l’occhio riesce a cogliere nell’atto dell’osservazione. Ma è pur sempre un frammento di una scena, una rappresentazione, un quadro della realtà, non la realtà. E proprio perché amo i quadri, intesi come dipinti, e la loro unicità, scelgo nella maggior parte dei casi, di una fotografia, di farne un’unica stampa. Capita che racconti le mie immagini attraverso brevi brani, unendo così la fotografia alla passione di scrivere.
Ho esposto sia in Italia che all’estero.

Patricia Glauser: Nata in Colombia nel 1967. Nel 1998 lascia suo lavoro come dentista per venire in Italia a studiare arte. Dal 1998 al 1999, segue dei corsi di pittura alla Lorenzo de Medici Art school di Firenze. Nel 2000 frequenta la scuola Art’E, dove fa dei corsi di disegno e pittura. Segue anche il corso di Decorazione pittorica all’Istituto Statale d’Arte di Porta Romana. Nel 2001 s’iscrive all’Accademia di Belle Arti di Firenze dalla quale si diploma in pittura nel 2006. Nel 2009 fa il master in Arti Visive alla Libera Accademia di Belle Arti di Firenze (LABA). Vive e lavora a Firenze.

Federica Violante: Nasce a Roma il 17 aprile del 1991, fin dalle elementari i quaderni di scuola alternavano pagine di problemi matematici, versioni di greco a disegni di ogni genere. Inizia così ad esprimere pensieri ed emozioni con matita e carboncino, scoprendo poi, spinta da curiosità e bisogno di creazione, il piacere di dipingere, utilizzando il colore e la materia. La sua ispirazione da autodidatta, nasce dalla voglia di sperimentare senza limiti di immaginazione  e di tecnica, modi per comunicare attraverso il bello che l’arte propone a chi la guarda.

Sonia Mazzoli: Nasce a Roma il 30 dicembre del 67, inizia il suo percorso creativo giovanissima manipolando argilla in un ambiente familiare molto creativo che assieme al gusto del creare dal nulla le dà la spinta iniziale. Comincia realizzando gioielli per poi proseguire le sue sperimentazioni con disparati materiali come pietre dure, cartapesta , con una spiccata predilezione per il riciclo. Le sue principali fonti di approvvigionamento sono le discariche e la mania di conservare sempre tutto! Consegue il Diploma di Maestro d’Arte al Silvio D’Amico di Roma e frequenta l’Accademia di Belle Arti di Roma sez. Scenografia. Nel 95 è socia fondatrice di GARD Galleria Arte Roma Design

Tiziana Monoscalco: Conseguito il diploma di Maestro d’Arte Moderna a Roma 1999 , sceglie Monos come nome d’Arte e decide di dedicare le sue energia esclusivamente alla pittura. Comincia così un percorso di sperimentazione, si dedica inizialmente a nature morte  paesaggi, per poi approdare e far sua una tecnica personale, decisamente informale, le sue opere sono spesso realizzate con l’utilizzo di materiali di scarto, vecchie tele di sacco, stoffe di lino, uniti con rammendi, lacerazioni e bruciature. L’artista costringe la materia ad esprimersi, a organizzarsi in maniera sempre nuova e imprevista. Ha partecipato ad esposizioni e premi in tutta Italia.

Sabina Sadikv: Nasce il 26 – 12 – 2000, sin da bambina ha una spiccata passione per i colori, la moda e la lettura. In principio utilizza trucchi e smalti della mamma come colori, come tele i muri della sua abitazione, si cimenta inventando sfilate personali di moda e durante le piacevoli letture si immerge completamente in esse. La matematica e l’Arte hanno sempre avuto un ruolo paritario nel suo cammino. Si diploma al Liceo Scientifico Primo Levi, continuando a coltivare la passione per l’Arte, frequentando corsi di disegno, pittura e seguendo sul web il percorso artistico di molti Maestri d’Arte, fino alla presentazione delle sue prime in Gallerie.

Gabriella Zeverini: Nasce a Roma dove vive e lavora. Da sempre appassionata d’arte e affascinata dai colori: da bambina il suo sogno ricorrente era di stare sotto una cascata e di bere da un astuccio di pastelli colorati. Nonostante questa sua passione, frequenta l’Istituto Commerciale, la famiglia si oppone al Liceo Artistico ma il suo sogno rimane e l’ amore per l’arte cresce con lei. Altro grande sogno è vedere il mondo… viaggiare… così una delle prime tappe è Parigi dove conoscerà diversi artisti, qualche anno dopo va in Brasile li nasce un’altra grande passione che l’accompagna ancora oggi, la Gemmologia, si stabilisce in Argentina per un lungo periodo a San Carlo de Bariloche, dove inizia a ideare e creare monili, manufatti in argento e cuoio con artisti e artigiani del luogo.Nel 1992 rientra in Italia e apre il suo primo laboratorio d’Arte, nel 2004 frequenta la “PrimaAccademia dei Cristalli e delle Scienze di Luce” ed un corso alla scuola d’Arte Sila.Disegna e realizza gioielli in argento e semi preziosi, partecipa con le sue collezioni a diverse esposizioni con il nome d’arte GabyZen.

Cenni Storici – Galleria Arte Roma Design:
Nasce nel 1995, con la funzione di editore, promotore, produttore e distributore di Arte e Design Autoprodotto. Nel tempo le sono stati riconosciuti contenuti di particolare creatività e fantasia sia da Istituzioni Pubbliche sia dai media che hanno seguito sempre con grande interesse l’evoluzione della Galleria diventata un importante punto nevralgico per gli artisti emergenti, un punto di raccordo e sperimentazione. Negli anni, numerosi personaggi del mondo della pittura, del design, della poesia, del teatro e del cinema, si sono avvicinati alla Galleria collaborando con il suo staff in numerose iniziative. Dal 1997 GARD sceglie come ubicazione uno spazio di 600 mq. tra il Gazometro e la Piramide Cestia, ex zona industriale del vecchio porto fluviale di Roma; spazio multifunzionale che si presta periodicamente per esposizioni ed eventi di arte, design e cultura, affiancando attività di promozione a laboratori creativi dedicati alla manualità, dedicando una specifica attenzione alla sperimentazione di nuovi linguaggi artistici e all’utilizzo di materiali di recupero e riciclo. Il 20 ottobre 2011 la Galleria viene coinvolta nell’alluvione di Roma ed è costretta a chiudere. Ci vogliono tre anni per poter bonificare e riqualificare i locali, tamponare e far fronte ai molti danni, viene fatto un progetto e un intervento di riduzione spazi e nuova destinazione d’uso di alcune aree. GARD, ha saputo tuttavia far fronte, specie in questi ultimi anni, agli innumerevoli problemi insorti con la solita volontà e grinta che l’anno sempre contraddistinta.

DOVE: GARD Galleria Arte Roma Design – V. Dei Conciatori 3/i (giardino interno) M Piramide
INAUGURAZIONE: Giovedì 7 Giugno – dalle ore 20.00
DURATA : Dal 7 al 13 Giugno 2018
ORARI: Dalle 16.30 alle 19.00 – dal lunedì – al venerdì – ( altri giorni e orari su appuntamento)
INGRESSO: libero – Infotel: +39 340.3884778 – Infomail: [email protected]
Ufficio Stampa – Marina Zatta

No Comments
Comunicati

Previsioni Del Tempo Lunedì 19 Settembre da Class Meteo: Calano Le Temperature e Neve Sulle Alpi

Durante la prossima settimana su tutta l’Italia arriveranno temperature autunnali; qualche località alpina, fino alla media montagna, vedrà la prima neve della stagione. Le previsioni di Class Meteo segnalano infatti l’arrivo sulla nostra Penisola di aria fredda dalla Groenlandia, accompagnata da forti colpi di vento e piogge che finalmente dopo giorni di siccità si faranno più diffuse e intense.
Il calo termico, che si avvertirà soprattutto al Centro-Nord, arriverà fino a 7-10 gradi rispetto ai valori estivi di questi giorni, permettendo così alla neve di scendere fin sotto i 1600-1700 metri su Valle d’Aosta, Alto Adige e Carnia. Al Sud le temperature diminuiranno di 4 – 6 gradi entro la giornata di mercoledì, con venti impetuosi di Tramontana e Bora che soffieranno in media fino a 60 km/h, con raffiche vicine ai 100 km/h.
Martedì mattina – riferisce il centro di ricerca meteorologica Class Meteo – la temperatura scendrà fino a 12 gradi a Piacenza, Cremona e Mantova, 13 gradi a Milano, Torino, Bologna e Venezia.
Il pesante deficit di piogge (73%) accumulato nel mese di Agosto, potrebbe essere in minima parte colmato da questa perturbazione che salverebbe in molte zone la vendemmia 2011. Si stima ad ora una produzione di poco al di sopra dei 42 milioni di ettolitri, circa il 10% in meno rispetto al 2010 che ha fatto registrare 46,7 milioni di ettolitri. Sarà necessario però prestare molta attenzione alle grandinate – conclude Class Meteo – che sulle regioni Settentrionali potrebbero risultare in qualche caso violente.

Per maggiori informazioni: Class Meteo

No Comments
Comunicati

In Italiano ZEN TO DONE di Leo Babauta per la gestione del tempo!

ZEN TO DONE Organizzati la vita!” Finalmente un Genio del tempo a tua disposizione!

Per la prima volta tradotto in italiano il bestseller della gestione del tempo di Leo Babauta “Zen To Done”, disponibile in rete con una modalità di distribuzione inaudita che permette a tutti un guadagno extra immediato.

Tradotto da due Wellness Coach italiani, Viviana TaccioneLeonardo Di Paola, Scrittori, Formatori e Cyberattivisti che da qualche anno – grazie ad una joint venture  creativa – hanno lanciato insieme a marchio I FEEL GOOD.it alcuni degli infoprodotti di crescita e sviluppo personale più accattivanti, etici e pratici della rete, “Zen To Done” attendeva da un po’ che qualcuno lo rendesse noto nel Bel Paese.

Uno stile pratico e semplice con la soluzione per fermare, allungare, stirare il tempo e fare fuori finalmente quel tavolo strabordante di carte che si accumulano sempre più…

Da un marito affettuoso e padre di 6 figli, i segreti per smettere di rimandare le cose che si amano, per dedicare tempo di qualità alla propria famiglia, agli amici, agli hobby, restando super produttivi sul lavoro.

Foto, emoticons, note dettagliate ed aneddoti inseriti dai traduttori, fanno di questo ebook un manuale ricco ed esclusivo che va molto al di là di una mera traduzione.

Il programma “ZEN TO DONE – Organizzati la Vita!“, contiene anche un innovativo inserto illustrato di 20 pagine, la “VitAgenda“, un’agenda planner da stampare e personalizzare – rubata letteralmente dalla super organizzata scrivania di Viviana – per iniziare un nuovo corso e seguire al meglio i consigli di Leo Babauta.

E per tutti i lettori anche il Mini Corso via mail “7 Trucchi Motivazionali” che a cadenza settimanale, aiuterà a mettere in pratica il nuovo stile di Vita.

Viviana & Leonardo hanno voluto consentire ai lettori di “ZEN TO DONE – Organizzati la Vita!” di ridistribuire l’ebook tenendo per loro tutti i guadagni.

Per informazioni: ZEN TO DONE Organizzati la Vita!

“Siamo sicuri che quando troveranno il tempo che desiderano per volersi più bene, per dedicarsi al lavoro ma anche alla famiglia, ai doveri ma anche alle passioni, allora ci cercheranno, perchè noi abbiamo quello che loro vogliono: dei programmi on line di Crescita Personale entusiasmanti, pratici, comodi – da seguire da casa – con una Tribù potenziante di persone che desiderano migliorare la loro Vita! Si tratta di un vero progetto win win!”

Noti in rete per il progetto “Autodifesa Alimentare” (http://www.autodifesalimentare.it) e per il “Weco Club – il Wellness Coaching Club” (http://www.wecoclub.it), Viviana e Leonardo non sembra abbiano problemi di organizzazione del tempo.

“Innanzitutto serve la passione, – continuano Leonardo e Viviana – una mission gratificante (o il tempo per scoprirla o ri-trovarla!) e poi un sistema, facile, etico, pratico per mantenere tutto in equilibrio.

Con Leo Babauta si è instaurata subito una grossa empatia professionale, proprio per questo! E poi Babauta ha attinto a due fonti straordinarie, David Allen e Stephen Covey, e ha reso i loro consigli ancora più fruibili e funzionali.

L’idea di tradurre ‘Zen To Done’ è nata proprio all’interno del nostro Weco Club, per aiutare i Wekiani ad organizzarsi al meglio e salvare – come si suol dire – ‘capra e cavoli’. Poi ci abbiamo preso gusto ed abbiamo deciso di farne un ebook per tutti!”

Per informazioni: http://www.wecoclub.it/ztd/index.php

Si dice che il il tempo sia la risorsa più scarsa che esiste, ed in effetti siamo tutti troppo schiacciati da una lista infinita di “dovrei fare”.

Sensi di colpa, rimpianto per le occasioni perdute e conseguente poca possibilità di evolverci come persone sono tra le spiacevoli conseguenze di questo affannarsi dietro al tempo…

Eppure c’è chi riesce a tenere in bilico con successo tutto quanto (lavoro partner, figli, hobby, sport, lettura, viaggi, volontariato, formazione, vacanze, relax) e chi non ci riesce.

Basta un metodo.

Semplice come “Zen To Done”, un vero caposaldo per ogni biblioteca di Crescita Personale da oggi disponibile per tutti!

Per informazioni:
Ufficio Stampa I FEEL GOOD.it
info [at] ifeelgood.it
http://www.ifeelgood.it

Gli Autori:

Leo Babauta

Blogger professionista di Zen Habits, blog Top 25 di Time Magazine e Top 100 di Technorati, che ha raggiunto in pochi anni la pregevole cifra di ben 100.000 iscritti, è Autore del Bestseller Zen To Done un ebook sulla gestione del tempo e della produttività che ha spopolato in rete.

Scrittore, Corridore e Vegano, Leo Babauta ha la grande capacità di stupire i suoi lettori grazie al suo stile semplice ed immediato e di farsi amare per il suo buon senso ed i suoi talenti naturali…

Maestro nella “semplificazione”, i suoi interessi spaziano dall’organizzazione al raggiungimento degli obiettivi, dalla motivazione alla gestione del denaro e del risparmio, dall’implementazione di buone abitudini come l’alimentazione sana e lo sport, dall’educazione dei suoi 6 figli alla ricerca della felicità!

Viviana Taccione

Scrittrice e Formatrice, è laureata con lode in Lettere e Filosofia, Specializzata in Scienze della comunicazione e Presidente dell’Associazione Culturale I FEEL GOOD.

Fondatrice e Web Trainer del Corso on line di Autodifesa Alimentare® di cui ama definirsi la prima “Wellness Angel”, è una Cyberattivista appassionata di Nutrizione, Ambiente, Ecologia, Bioedilizia e Decrescita.

Il suo stile riflessivo – a volte giocoso ed infantile a volte impegnato e critico – che si rivela nei suoi ebook come nei Corsi di Formazione, ha inaugurato un nuovo modo di fare formazione, quello dell’info-tainment, per una comunicazione efficace, gioiosa e consapevole!

E’ “Weco Expert” di Autodifesa Alimentare e promotrice del progetto “WEcoVillaggio” (gruppo di ricerca su Permacultura, Transizione ed Intelligenza Ecologica), all’interno del Weco Club – Wellness Coaching Club fondato da Leonardo Di Paola.

Leonardo Di Paola

Autore del libro Wellness Coaching, Come Aiutare Se stessi e gli Altri a Vivere Meglio (Ed. MyLife) e Fondatore del Weco Club – Wellness Coaching Club, è laureato con lode in Critica Letteraria ed esperto di Alimentazione, Editoria multimediale, Marketing, Comunicazione, PNL e Coaching.

Conosciuto in rete come Web Trainer anche grazie al progetto Autodifesa Alimentare® fondato insieme a Viviana Taccione.

Con la loro Associazione Culturale, I FEEL GOOD, hanno pubblicato insieme numerosi Ebook e Corsi di Crescita personale, tra cui: Soldi, Amore e Fantasia™, Nudo Giudizio™, Dolce da Morire™, Public Speaking in 12 Passi™, Il Cibometro™…

Diverso materiale gratuito, in formato mp3 e pdf, è disponibile per i lettori sul sito www.ifeelgood.it

No Comments
Comunicati

Vincere la guerra contro le rughe: è possibile?

Si tende ad affrontare la guerra contro le rughe con interventi spot e poco mirati. E queste “battaglie” finiamo con il perderle sempre perché non ci danno i risultati sperati.

E’ più efficace e meno costoso pianificare una strategia di attacco che ci permetta di conseguire dei risultati visibili.

La nostra pelle invecchia sotto l’azione di una serie di eventi biologici, biochimici e molecolari regolato dal nostro codice genetico.

Età e tipo di pelle giocano un ruolo importante e le azioni correttive per contrastare l’invecchiamento della pelle e le rughe non possono essere uguali per ogni persona.

Ecco perché propongo di pianificare un’azione su un periodo di tempo più lungo, un percorso a tappe che ottimizzi i risultati via via conseguiti.

L’azione combinata della tossina botulinica, del mesolift e dei moderni fillers permettono di distendere il viso e riempire gli avvallamenti.

Con una pianificazione mirata a seconda dell’età della paziente e dei suoi inestetismi da correggere si può modulare l’intervento su base annuale e mantenere i risultati negli anni successivi, con interventi più leggeri, senza dover ripartire sempre dal punto di partenza e risparmiando notevolmente sul costo complessivo.

D.ssa Daniela Messori
c. Einaudi 18/A – Torino
tel. 011.591.388
mobile: 347.804.7928
www.danielamessori.it

No Comments