All’interno dei bar e delle altre attività commerciali, lo stile dell’arredamento del locale e gli elementi che lo compongono svolgono una funzione di primaria importanza sulle sensazioni dei clienti. Lo sgabello bar è uno di quei complementi di arredo su cui molti gestori di locali puntano per la sua versatilità e possibilità di utilizzo per molteplici scopi.
Per esempio nei cocktail bar e negli american bar, gli sgabelli da bar vengono utilizzati di fronte al bancone oppure in combinazione a dei tavolini alti, per offrire ai clienti un punto di appoggio dove sorseggiare un drink. Nelle caffetterie e nelle sale da the invece, un particolare tipo di sgabelli bar, e precisamente quelli bassi (i cosiddetti pouf) possono essere usati insieme ad altri divanetti da bar, poltroncine e tavolini bassi, per creare un ambiente famigliare in cui chiacchierare, mentre si degustano caffè, the e tisane. Pizzerie a taglio, tavole calde e gelaterie infine, possono decidere di posizionare degli sgabelli bar ai lati della sala, per permettere alla clientela di fermarsi per una pausa dal lavoro o con gli amici.
Il modo in cui gli sgabelli da bar saranno utilizzati va ovviamente ad incidere sulla scelta del modello da acquistare. Ad esempio se si prevede un impiego solo saltuario, come potrebbe avvenire se posizionati all’ingresso di un club o al bancone di un ristorante, dove al massimo ci si potrebbe accomodare per un caffè o un digestivo, si può optare per dei modelli dall’estetica curata, senza porre eccessiva attenzione sulla comodità; al contrario, l’ergonomia è un aspetto fondamentale in quei locali, come i lounge bar, in cui gli sgabelli bar vengono utilizzati per lunghe soste ed in maniera continuativa. Nei pub, e in più in generale in tutti quei locali in cui hanno luogo eventi dal vivo o proiezioni, sono molto utili gli sgabelli bar con schienale e dotati di meccanismo di rotazione completa, per potersi muovere a 360 gradi nel locale. Se invece nella sala trovano posto tavoli e tavolini bar di differenti altezze, potrebbe rivelarsi comodo acquistare degli sgabelli con sistema di regolazione dell’altezza, in modo da poterli posizionare liberamente a seconda delle esigenze.
Un ultimo consiglio riguarda il materiale: se gli sgabelli bar saranno utilizzati all’esterno oppure all’interno di locali molto affollati, è bene scegliere dei modelli dal design semplice e particolarmente resistenti (ad es. in acciaio), per poterli pulire ed impilare facilmente. Se invece si vuole aggiungere un tocco particolare ad ambienti ricercati, la scelta può ricadere anche su sgabelli bar rivestiti in pelle o stoffa e dotati di schienale e poggiapiedi, a patto che si faccia attenzione a sottoporli ad una manutenzione periodica per mantenerli puliti ed in perfetto funzionamento.
Online è possibile trovare una vasta scelta di sgabelli, pouf e sedute per bar su AllForFood, negozio leader nel settore dell’arredamento e delle attrezzature professionali per la ristorazione. Si può richiedere un preventivo gratuito, chiedendo consigli al personale esperto, oppure effettuare l’ordine direttamente sul web in pochi semplici click.
Arredamento bar: ecco le domande a cui rispondere per non sbagliare
È ormai un fatto risaputo che nel commercio l’immagine rivesta un ruolo importantissimo ed è per questo che è importante dedicare una buona parte del proprio tempo alla predisposizione e all’arredamento del bar. Certamente non è consigliabile improvvisarsi architetti o arredatori all’ultimo minuto, al contrario è bene porsi alcune domande prima ancora di avviare il progetto.
L’arredamento del bar è un passaggio delicato perché può contribuire al raggiungimento del successo anche in maniera importante, quindi per essere in grado di compiere la scelta più oculata è necessario porsi alcune domande che riguardano appunto l’allestimento del locale.
Innanzitutto bisogna essere consapevoli del budget che si ha disposizione perché ovviamente è l’elemento su cui si baseranno gran parte delle scelte successive. A tal proposito bisogna ricordare che non è necessario acquistare un arredamento bar esageratamente costoso per riuscire ad attirare la clientela.
Il passo successivo consiste nel capire qual è l’ambiente in cui si troverà il locale; se per esempio si pensa di aprirlo al mare, piuttosto che in montagna o in città, bisognerà modificare la scelta dell’arredamento del bar di conseguenza. Per esempio al mare si potrebbe optare per dei mobili bar da posizionare in uno spazio all’esterno come tavoli e sedie in resina o in alluminio.
Anche il target di clienti che si vuole raggiungere e l’atmosfera che si vuole creare all’interno del locale sono molto importanti perché l’arredamento bar dovrà essere coerente con le scelte fatte ed invogliare gli avventori ad entrare e possibilmente a fermarsi a lungo. Per fare un esempio, divanetti e tavolini bar moderni dal design bizzarro potrebbero essere la soluzione ideale per dei locali giovanili che puntano molto sullo stile, mentre sedie imbottite e tavolini bar di legno potrebbero essere più apprezzati in un locale elegante, frequentato da una clientela più esigente.
L’arredamento bar infine è influenzato anche dal momento della giornata di principale fruizione. È facilmente immaginabile che un bar maggiormente frequentato per le colazioni o per le pause pranzo, dovrà essere allestito con dei mobili bar particolari quali tavoli di dimensioni importanti oppure ripiani e sgabelli bar su cui appoggiarsi per consumare uno spuntino. Anche il numero delle sedie dovrà essere pensato per poter servire adeguatamente la clientela nel momento di maggiore affluenza.
AllForFood offre molte idee interessanti per l’arredamento del bar. A prescindere dal tipo di locale che si intende aprire, classico o moderno, al mare o in montagna, nell’ampio catalogo online è possibile trovare centinaia di elementi di arredo dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.