All’interno dei locali di ristorazione, il termine mise en place fa riferimento al posizionamento e, più in generale, all’allestimento completo dei tavoli del ristorante all’interno della sala. Una corretta mise en place svolge un doppio ruolo: permette ai clienti di poter effettuare i propri pasti in maniera confortevole e comoda e crea, al tempo stesso, un ambiente gradevole dal punto di vista estetico.
Affinchè venga raggiunto questo secondo obiettivo, la mise en place deve essere realizzata in maniera precisa: tavoli e sedie del ristorante ben allineati, tovaglie, posate e bicchieri puliti e diritti, tutti alla stessa altezza e allineati tra loro, le eventuali decorazioni floreali ben curate ed il ménage disposto in tutti i tavoli sulla base di un ordine specifico, ecc.
Le fasi di preparazione della sala e soprattutto dei tavoli dell’attività di ristorazione sono sei e riguardano: disposizione dell’arredo del ristorante (in particolare di tavoli e sedute), stesura del tovagliato, predisposizione dei coperti, degli elementi accessori e dell’attrezzatura di lavoro, controllo finale.
Considerare singolarmente ogni fase richiede molto tempo, perché ognuna di queste ha delle criticità di cui bisognerebbe tener conto per evitare di influenzare negativamente quella successiva.
Per quanto riguarda la prima, cioè la disposizione dei tavoli del ristorante, si consiglia di effettuare una sistemazione preliminare e subito dopo di controllare che la posizione sia effettivamente corretta e che gli elementi di arredo siano ben allineati. Errori durante la prima fase potrebbero compromettere il corretto svolgimento del lavoro: l’eventuale spostamento di tavoli già apparecchiati (in particolare se collegati da prolunghe) è difficoltoso e comporta perdite di tempo nel riordino del tavolo.
Uno degli errori che si commette più di frequente è quello di sottostimare o ignorare gli spazi operativi, lasciando per esempio poco spazio tra un tavolo e l’altro, oppure tra un tavolo e il muro o altri elementi di arredo del ristorante, non prevedendo corridoi di servizio ecc. Se non si prendono in considerazione questi aspetti, si corre il rischio che i camerieri non abbiano sufficiente spazio per lavorare, con conseguenze negative su tempi e modi del servizio.
Una volta sistemati i tavoli e le sedie del ristorante, bisogna verificare che siano perfettamente stabili e non traballanti, andando ad intervenire prontamente, aggiustando il tavolo, oppure sostituendolo o ancora, inserendo sotto la zampa un oggetto non visibile al cliente (come ad esempio un feltrino), che lo renda stabile.
Come organizzare gli spazi e l’arredamento del ristorante
Oltre a proporre dei piatti di qualità e a selezionare uno staff cortese e preparato, un ristorante di successo dovrebbe anche avere un aspetto gradevole, affinché possa distinguersi tra i concorrenti. Per aspetto ci si riferisce all’organizzazione interna, all’igiene, all’atmosfera che si respira nel locale, ma soprattutto all’arredamento del ristorante. Riuscire a proporre ai clienti dei piatti ben preparati potrebbe richiedere alcuni giorni di tentativi, ma una scelta non accurata dell’arredamento e delle attrezzature del ristorante si ripercuoterebbe in maniera negativa per un periodo molto più prolungato.
La prima regola da seguire è quella di organizzare l’arredamento del ristorante creando dei piccoli spazi “privati” per ogni cliente o gruppo di clienti. Le sedie e i tavoli del ristorante non devono essere posizionati ne’ troppo distanti ne’ troppo vicini gli uni agli altri. Per creare spazi differenti si potrebbe giocare con le illuminazioni, utilizzando dei faretti a led facili da orientare, con gli specchi o con le piante, disponendole in modo tale da non intralciare il passaggio dei clienti e del personale.
L’arredamento del ristorante vero e proprio deve essere scelto in relazione ai colori e ai tipi di rivestimenti di pavimenti e pareti, per rendere l’ambiente il più caldo e accogliente possibile. Quindi, a meno che non si tratti di un particolare tipo di ristorante, come ad esempio di cucina macrobiotica o cucina etnica, l’unico obiettivo è quello di mettere il cliente a suo agio, cercando di trasmettergli una sensazione di calma e relax. Non si sta parlando di scegliere un arredamento per ristorante raffinato piuttosto che uno spartano (questo dipende molto dai gusti del proprietario), l’importante è che sia curato e soprattutto mantenuto pulito e in buono stato: avere davanti ai propri occhi delle sedie, dei mobili o dei divanetti per ristorante logori o usurati produrrebbe un effetto negativo, come è facilmente intuibile.
I colori delle pareti a tinte pastello sono da preferire al posto di quelli più sgargianti, per non infastidire gli occhi dei clienti e per evitare il rischio che possano stancare nel lungo periodo.
Il personale deve disporre di una divisa standardizzata (meglio ancora se suddivisa a seconda del ruolo che svolge ogni addetto), deve mantenere un atteggiamento cortese e disponibile e deve sempre prestare attenzione a mantenere il locale e il tavolo del cliente pulito ed in ordine.
Infine un consiglio sul logo e sulla grafica in generale, soprattutto quella utilizzata all’interno dei menù o sulle lavagnette appese nel locale: la parola d’ordine anche in questo caso sono semplicità e chiarezza, al fine di trasmettere un messaggio diretto, senza creare confusione.
Su AllForFood si possono acquistare direttamente online tutte le attrezzature professionale e l’arredamento necessario per allestire ogni genere di attività di ristorazione, dalla semplice pizzeria, al ristorante più ricercato.
Stile rustico: l’arredamento ristorante che non passa mai di moda
Quando si tratta di allestire la sala di un’attività di ristorazione, le idee per scegliere lo stile dell’arredamento del ristorante sono praticamente infinite. Molto dipende dall’estro del proprietario, dal suo spirito di iniziativa, ma ovviamente anche dal budget che ha a disposizione.
Un tipo di arredamento per ristorante che sicuramente non passerà mai di moda è lo stile rustico, adatto per le trattorie tipiche, per gli agriturismi, ma anche per quei moderni ristoranti che vogliono dare un tocco vintage al proprio arredo. I vantaggi di un arredamento ristorante rustico sono la familiarità dell’ambiente, i costi contenuti e le molteplici possibilità di personalizzazione.
Innanzitutto, se lo spazio lo permette, è consigliabile creare delle lunghe tavolate per infondere un senso di convivialità, utilizzando dei tavoli ristorante rettangolari di grandi dimensioni oppure accostandone alcuni quadrati o di dimensioni più ridotte. Normalmente il materiale più utilizzato in questo tipo di ambienti è il legno, di solito di quercia, pioppo od olmo. Per quanto riguarda il tovagliato e la posateria, il budget richiesto è piuttosto contenuto perché saranno sufficienti delle semplici tovaglie di cotone (o anche di carta) dalla classica fantasia a scacchi o colorate, mentre delle semplici posate in metallo o addirittura in legno contribuiranno a immergere i clienti in un ambiente assolutamente familiare ed informale.
Per quanto riguarda il resto dell’arredamento del ristorante, le pareti dovranno essere assolutamente rivestite con mattoncini a vista o, se si preferisce una soluzione più economica, con della cartapesta modellata a mo’ di laterizio; anche in quest’ultimo caso, il risultato è assicurato, soprattutto se si usa un’illuminazione soffusa. Proprio a proposito di illuminazione, bisogna necessariamente evitare luci a neon o lampade moderne, meglio invece dei lampadari antichi che permettano l’utilizzo di lampadine a forma di candele. Sulle pareti potrebbero trovare posto delle stampe di periodi passati oppure delle mensole su cui esporre macinacaffè, caffettiere o altri utensili di antiquariato.
Se la sala è sufficientemente ampia, l’arredamento del ristorante potrebbe prevedere anche un piccolo spazio che richiami l’idea di un salotto casalingo, in cui gli ospiti possono accomodarsi prima del pasto per un aperitivo o dopo, per un dolce, magari accompagnato da un vino dolce. A tal scopo è sufficiente procurarsi dei tavolini e dei semplici divanetti bar dallo stile ovviamente spartano e dalle linee essenziali, per non snaturare l’ambientazione del locale.
AllForFood propone molte soluzioni innovative per arredare il tuo ristorante nello stile che preferisci: rustico, tradizionale, moderno, elegante ecc. L’ampio catalogo, con più di trenta mila articoli, permette di soddisfare tutti i tipi di richieste e i prezzi concorrenziali rendono l’offerta di AllForFood davvero competitiva.
Il tavolo da ristorante giusto per ogni esigenza
Una volta espletati gli adempimenti burocratici ed ottenuti tutti i permessi per avviare la propria attività di ristorazione, bisognerà finalmente fare i conti con la scelta dell’arredamento del ristorante. L’aspetto è sicuramente di importanza rilevante ed uno degli elementi su cui bisognerà soffermarsi maggiormente sarà senz’altro la selezione del modello del tavolo del ristorante.
Normalmente, escludendo i tavoli ristorante dalle forme bizzarre o fatti realizzare su misura, esistono tre tipi di tavoli: tondi, rettangolari e quadrati. La scelta dipende oltre che dal gusto del proprietario, anche dal tipo di locale che si intende aprire e di conseguenza dall’utilizzo che si intenderà farne. Per chiarire meglio questo punto è sufficiente riflettere sulle caratteristiche di ognuno di questi tipi di tavolo:
i tavoli ristorante tondi (od ovali) sono utilizzati nei locali dove si ospitano spesso cerimonie come matrimoni e battesimi oppure importanti pranzi di lavoro. In questo caso non è possibile creare grandi tavolate poiché i tavoli di questo tipo non sono accostabili tra loro, ma è possibile aggiungere dei commensali anche all’ultimo minuto, proprio grazie all’assenza dei lati.
I tavoli ristorante rettangolari ospitano di solito sei o otto commensali. Normalmente vengono utilizzati singolarmente poiché non è agevole creare grosse tavolate e sono presenti soprattutto nei pub o in quei ristoranti o agriturismi che dispongono di sale molto grandi e non hanno quindi problemi di spazio.
Il tavolo ristorante quadrato infine è probabilmente quello più versatile e per questo più utilizzato dalle pizzerie, ma anche dai ristoranti di modeste dimensioni. Sono gli unici che permettono cene intime per due persone e inoltre sono facilmente combinabili tra loro per realizzare tavolate dalle dimensioni più disparate. Il tavolo per ristorate quadrato inoltre è anche quello maggiormente consigliato per l’arredamento esterno di bar, ristoranti e pizzerie, anche perché può essere spostato facilmente a seconda delle esigenze.
Qualunque sia l’esigenza e il locale da arredare, in commercio è possibile trovare senz’altro il tavolo da ristorante adeguato alle proprie richieste. Su AllForFood, ad esempio, è possibile acquistare tavoli per pizzeria e ristorante dalle diverse forme e dimensioni ed è possibile persino creare il proprio tavolo personalizzato scegliendo singolarmente il basamento ed il piano.
L’arredamento di un ristorante come chiave di volta per attirare clienti
Probabilmente per nessuna altra attività, come per il ristorante, è vero il fatto che anche l’estetica vuole la sua parte per il raggiungimento del successo ed è proprio per questo motivo che l’arredamento di un locale di ristorazione gioca un ruolo fondamentale. Per i locali già avviati, con il proprio giro di clientela affezionata, il problema non si pone, ma il fattore arredo è di notevole importanza per i ristoranti e le pizzerie di nuova apertura o per chi è alla costante ricerca di nuovi clienti. Si potrebbe obiettare affermando che è la cucina ed il cibo che si propone a fare la differenza o anche la gentilezza dello staff, ma questo non è del tutto vero, perché prima che il cliente possa assaggiare ciò che si prepara nel ristorante, bisogna invogliarlo a varcare la soglia e questo è possibile solo attraverso un arredamento indovinato ed accogliente.
Quando un avventore entra in un ristorante è colpito immediatamente da due sensazioni, una olfattiva ed una visiva e saranno proprio i sensi del cliente a determinare il successo o l’insuccesso del locale. La prima parola d’ordine è minimalismo: bisogna evitare di arredare un ristorante in maniera confusionaria e casuale, riempiendolo con mobili inutili e dallo stile eterogeneo. La confusione conferisce anche un senso di sporcizia al locale, anche se in realtà non lo è, e potrebbe mal disporre immediatamente il cliente. Passeggiando per le vie di una città, è facile immaginare come un ristorante semplice e dall’arredamento essenziale e lineare riesca ad attirare maggiormente l’attenzione rispetto ad uno caotico, magari più lussuoso, ma senza una propria anima.
Tavoli e sedie del ristorante devono essere ergonomiche e comode: nulla irrita di più di una sedia scomoda durante un pasto. È consigliabile evitare l’utilizzo di cuscini, che possono macchiarsi ed accumulare polvere, meglio invece sedute imbottite e rivestite di materiale antimacchia.
Altro fattore da non dimenticare è la coerenza: una volta scelto il tema del locale (rustico, moderno, classico, ricercato) è bene seguirlo sempre nella scelta degli elementi di arredo del ristorante. Questo non significa che tutti i complementi devono avere la stessa forma o colore, ma al contrario è sufficiente trovare il giusto equilibrio, magari utilizzando dei colori neutri, creando degli accostamenti semplici ma di effetto.
Anche il sistema di illuminazione è importante e serve a creare la giusta atmosfera finale, accogliente e rilassante, mettendo magari in risalto gli elementi di arredo più particolari.
Su AllForFood.com, negozio online leader nell’arredamento e nelle attrezzature professionali per la ristorazione, è possibile trovare numerose idee per arredare il proprio ristorante in maniera coerente ed efficace. Proposte classiche e creative, semplici o di design, tutte i prodotti possono essere acquistati comodamente online in pochi facili passaggi.