Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW COLUMNS FROM wp_users LIKE 'axact_author_order'

Errore sul database di WordPress: [Duplicate column name 'axact_author_order']
ALTER TABLE wp_users ADD `axact_author_order` INT( 4 ) NULL DEFAULT '0'

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW COLUMNS FROM `wp_cptch_whitelist` LIKE 'ip_from_int'

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

tartufo Archivi - Comunicati stampa e News

Archives

Comunicati Eventi

Funghi e tartufi diventano protagonisti alla sagra di Vizzolo Predabissi (Milano)

Gli ingredienti autunnali si ritagliano il giusto spazio sulla tavola: venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 ottobre avrà infatti luogo nell’Area Feste di Vizzolo Predabissi (Milano) la prima edizione della Sagra del fungo e del tartufo.

La manifestazione, organizzata per la prima volta da Club Magellano, avrà lo scopo di valorizzare appunto funghi e tartufi. Materie prime, queste, tra le più pregiate in assoluto, che caratterizzeranno qualsiasi portata, dagli antipasti ai contorni, dai risotti ai secondi, fino alla polenta, rigorosamente preparata dai polentieri di Storo, località della Valle del Chiese (Trentino).

«Porcini, champignon, prataioli e tartufo nero saranno perciò gli ingredienti principali di piatti che sapranno appagare tutti i palati, anche quelli più esigenti – dichiara Alessandro Fico, titolare di Club Magellano -. I sapori stagionali, trattati con professionalità dai nostri chef, creeranno anche l’occasione per trascorrere un momento gioioso per amici, famiglie e comitive. Non mancheranno ovviamente castagne fumanti, preparate con il vivace fuoco dei bracieri, come da tradizione».

Nel ricco menù figureranno inoltre dessert caserecci, amari, grappe, bibite, patate fritte, vini rossi e bianchi (barbera, bonarda, riesling, pinot e rosè).

E per gli estimatori, sarà allestito un banco per la vendita di tartufo fresco nero uncinato e bianco pregiato, salse, conserve e condimenti al tartufo.

La proposta culinaria sarà affiancata dall’accompagnamento musicale live, a cura di orchestre di liscio (25 ottobre – Pinuccia Cerri Band; 26 ottobre – Dona & Music Live; 27 ottobre – Monica Riboli). Chi vorrà, potrà danzare sulla pista da ballo.

Il clima autunnale che accompagnerà la Sagra del fungo e del tartufo potrebbe non essere clemente. Per questo motivo è stata allestita una tensostruttura da 1300 mq, con oltre 2000 posti a sedere, per proteggere gli avventori dal freddo e da eventuali intemperie.

I cancelli della Sagra del fungo e del tartufo saranno aperti da venerdì ore 19.00 a domenica. Il servizio ristoro è quindi previsto per venerdì sera, sabato e domenica sia a pranzo che a cena. L’ingresso è gratuito. È attivo inoltre l’asporto per chi preferisca gustare comodamente a casa le specialità della sagra.

È sempre consigliabile la prenotazione dei tavoli ai numeri di telefono: 392.5250501 – 392.4629155 – 392.5269429.

Per ulteriori informazioni: https://www.sagrafungotartufo.com

No Comments
Comunicati

Nasce il nuovo e-commerce di prodotti genuini: MADEINUMBRIA

Madeinumbria.net nasce dall’idea di tre amici innamorati della loro terra d’origine, l’Umbria. Da quest’idea di partenza hanno voluto dare la possibilità a tutti di poter avere a casa le prelibatezze umbre e i prodotti manufatturieri, artigianali etc. Infatti all’interno del sito trovate in vendita prodotti 100% Fatti in Umbria, di tutti i settori, da quello alimentare, a quello vinicolo, a quello manufatturiero, a quello artigianale.

Questo è possibile grazie alla fitta rete di rapporti creata con i piccoli, a volte piccolissimi, produttori umbri che nei loro prodotti racchiudono tutta la genuinità di una terra ricca di sapori, arte e capacità manufatturiere.

All’interno del sito, infatti, sarà possibile acquistare vini Umbri bianchi e rossi, spumanti e prosecchi, olii extravergine e novelli direttamente da piccoli frantoi umbri, specialità gastronomiche tipiche della terra Umbra, quali tartufi appena raccolti e confezionati, specialità a base di tartufo come olii, formaggi, salse e sughi, ma anche non aromatizzate al tartufo, inoltre troverete birre artigianali umbre, a completare la parte gastronomica trovate presenti anche amari e liquori da fine pasto.

A completare la gamma di prodotti presenti trovate anche capi di abbigliamento prodotti da piccoli laboratori sparsi su tutto il territorio che fanno della qualità la loro prerogativa più importante; in questa sezione è presente sia il cashmere, fiore all’occhiello dell’Umbria, ma anche capi prodotti in cotone e lana adatti a tutte le stagioni.

Altra selezione importante di prodotti è quella rappresentata dal settore artigianale delle ceramiche di Deruta, famosissimo in tutta Italia e nel mondo e che presenta oggetti unici nel suo genere.

La vendita è rivolta a tutti sia privati che aziende, ad esempio ristoranti, che vorrebbero acquistare direttamente dai piccoli produttori per proporre piatti di primissima qualità e di sicura origine, 100% Made in Umbria!!!

Il nostro obiettivo è proporre vini bianchi e rossi, prodotti alimentari e manifatturieri di origine 100% Umbra direttamente dal produttore al consumatore, in fondo quando andate a fare un week-end fuori porta, la prima cosa che fate non è quella di acquistare prodotti tipici dalla botteghina del piccolo paese per poi gustarla al ritorno? Questo ora si può fare in pochi click e scegliendo prodotti tra una selezione enorme.

Ora non vi resta altro che fare un giro tra le pagine del nostro sito e contattarci se avete qualche dubbio o domanda!!!

No Comments
Comunicati

Acqua di Alba, un territorio raccontato nella profumeria artistica.

ALBA (CN) Martedì 4 Marzo è stata presentata:

La primavera di Alba 2014” PRIMAVERA DELLA CULTURA DEL GUSTO E DEL VINO

Tra i molti appuntamenti spiccano la Fiera Nazionale Vinum ,
la mostra: Il passato nel bicchiere, il vino nell’antico Egitto,
le celebrazioni per l’anniversario della morte di Pinot Gallizio e
la Notte bianca delle librerie.

Per maggiori info : alba@comune.alba.cn.it info@langheroero.it

Acqua di Alba ” sarà sponsor della manifestazione

Acqua di Alba, un territorio raccontato nella profumeria artistica.

Acqua di Alba nasce dall’ idea di due imprenditori locali di raccontare il territorio utilizzando i preziosi “frutti” della sua terra come note nella creazione di essenze nell’ambito della profumeria artistica.

Con la collaborazione del famoso naso Maurizio Cerizza, al quale viene affidato lo studio delle note olfattive e la realizzazione del prodotto, nascono due essenze ricercate, equilibrate ma di forte personalità :

Riserva” eau de parfum, contraddistinta dalla presenza delle note del tartufo bianco d’Alba, preceduto da note di testa agrumate del limone finendo con note floreali di ylang ylang, resinose di labdano e legni di barriques

Arte” eau de parfum, caratterizzata dalla nocciola delle Langhe, accompagnata da note floreali di Iris , e dagli accenti vibranti della mirra, mentre il fondo si addolcisce con il benzoino e la vaniglia arrotondate dalla nota del muschio

Acqua di Alba, identità di un territorio riconosciuto a livello mondiale per l’eccellenza dei suoi prodotti,è stata con la stessa eccellenza realizzata per contraddistinguersi in originalità e qualità ; unnuovobrand che rappresenterà il territorio di Alba e delle Langhe anche nel mondo della profumeria, sarà presto in vendita presso boutique e profumerie artistiche in Italia e nel mondo.

 

www.acquadialba.it     essenze@acquadialba.it

Press Office: Acqua di Alba

No Comments
Comunicati

Truffle.it: lo shop online del tartufo made in Acqualagna

Uno store online collegato al ricco catalogo prodotti. E’ shop.truffle.it, ecommerce sviluppato dalla digital agency Neikos per la T&C, azienda che si occupa di produzione e commercio di tartufi, con sede ad Acqualagna.

In Italiano e inglese, lo shop online mette in vendita tartufi freschi e conservati, un prodotto locale, vanto del territorio ed espressione di quanto di meglio le Marche hanno da offrire, distribuito ancora con più semplicità nel mondo

Gli articoli, destinati agli utenti privati, sono suddivisi per categorie merceologiche ed arricchiti da info tecniche, valori nutrizionali, modalità di conservazione, suggerimenti sul consumo. La ricerca può essere effettuata anche per prezzo o tipologia di conservazione. Navigando nello store, l’utente scoprirà poi i prodotti consigliati, correlati ed alternativi.

 

Il check out degli utenti può essere effettuato con o senza registrazione, consentendo così la massima flessibilità anche in fase di acquisto.
Il pannello di gestione permette di tenere monitorati gli accessi, aggiornare le anagrafiche dei clienti, analizzare le vendite e il fatturato, visualizzare l’elenco degli ordini e il dettaglio degli articoli acquistati. Processando l’ordine, vengono scalate in automatico le disponibilità dei diversi prodotti all’interno del magazzino, mentre i clienti possono effettuare il pagamento con Paypal o bonifico bancario.

 

Ma i prodotti realizzati dalla T& C sono destinati anche ad un pubblico di tipo business.
Nel sito dell’azienda infatti, www.truffle.it, il catalogo prodotti viene presentato nella sua interezza: con gli articoli per il dettaglio, ma anche quelli destinati alla ristorazione e catering.
Da ogni scheda prodotto si possono richiedere maggiori informazioni o procedere all’acquisto dell’articolo.
“Il lavoro svolto per la T&C, ha messo in campo una serie di attività volte alla promozione del brand e degli articoli anche in ambito internazionale – ha spiegato Monia Donati, account Neikos  -. Successivamente al sito istituzionale è stato costruito lo shop, per facilitare l’acquisto, specialmente in quei paesi in cui c’è una minore distribuzione del prodotto. Le attività di marketing studiate per il cliente continueranno attraverso iniziative promo pubblicitarie sul web che coinvolgeranno anche portali enogastronomici e foodblogger”.

In un modo vasto come internet è spesso difficile riuscire ad orientarsi – il commento di Cristina Bernardini della T&C – Perciò possiamo solo ringraziare la Neikosper il costante supporto e per i preziosi suggerimenti. Ci siamo lanciati nella nuova avventura del negozio on line con grande entusiasmo e ora non ci resta che attendere e lavorare insieme per poterlo promuovere al meglio delle nostre capacità”.

 

 

Info: shop.truffle.it – www.truffle.it

No Comments
Comunicati

Fiera del tartufo in Toscana

Appassionati di tartufo della Toscana, ecco due fiere adatte a voi.

Iniziamo con la fiera del Tartufo di San Miniato, in Toscana, o per meglio dire con la Sagra del Tartufo Bianco. Si tratta di una manifestazione che ha luogo, come ogni anno, nel sobborgo medievale del paese e che intrattiene gli appassionati ogni secondo, terzo e quarto fine settimana di novembre.

Qui viene prodotto un terzo del tartufo bianco d’Italia e il periodo clou della raccolta dello stesso è novembre, ecco perché la fiera si celebra in questo periodo.

A ravvivare l’evento ci saranno degli  stand di alimenti e dell’artigiano, ma anche tante iniziative volte all’intrattenimento e alla ristorazione con dei piatti tutti a base del buonissimo frutto della terra.

E se vi trovate in zona, non scordate di passare presso San Giovanni d’Asso, vicino Siena, dove si celebra costantemente  una grande Festa del tartufo i due ultimi week end del mese di novembre.

No Comments