Archives

Comunicati

DR3: il SUV compatto che ha rivoluzionato il mercato dell’auto

Sicuramente in molti avrete sentito parlare di DR3, il SUV compatto nato da una collaborazione italo-cinese che ha fatto molto parlare di sé negli ultimi anni.

Fin dal 2007 quando fu presentata al Salone di Ginevra la DR3 è stata considerata un’auto rivoluzionaria.

Rivoluzionaria per almeno 3 ragioni:

  • Modello Produttivo: nessuno in Italia aveva mai pensato di poter mettere in piedi un modello produttivo di questo tipo. Si importa dalla Cina il telaio, viene messo il marchio e la motorizzazione in Italia.
  • Prezzo: non esiste automobile dello stesso segmento della DR3 con il suo stesso prezzo. Nonostante infatti la DR3 abbia una dotazione che di certo non fa invidia alle concorrenti molto più esigenti dal punto di vista economico il prezzo è da utilitaria. Un SUV compatto (la DR3 è uno sport utility vehicle dalle dimensioni ridotte che costa come una macchina di categoria inferiore).
  • Distribuzione: la DR3 all’inizio era venduta quasi esclusivamente nella grande distribuzione: ipermercati e centri commerciali. Solo da qualche tempo stanno nascendo showroom e concessionari su tutto il territorio nazionale dedicati alla vendita della DR3 e delle altre automobili proposte dalla casa automobilistica molisana.

Da ultimo non si può far a meno di notare la grande storia imprenditoriale che sta dietro al progetto DR Motor. Una storia di due generazioni di appassionati di automobili e corse automobilistiche in cui il figlio del fondatore ha deciso di puntare su una formula originale ed innovativa per entrare in un mercato, quello delle automobili, in cui non è certo facile guadagnarsi fette di mercato. I risultati parlano chiaro. DR3 e le altre proposte della casa di Isernia stanno avendo un successo che forse in pochi immaginavano.

No Comments
Comunicati

DR5, design italiano e capacità produttiva orientale

Donne e motori si sa in Italia sono amati. Così amati che anche la nuova casa automobilistica molisana ha scelto questo connubio per lanciare sul mercato la propria auto di punta, la DR5. Da più di un anno è uscito lo spot e ancora sul web se ne parla.

L’idea, sicuramente non è nuova, belle donne per lanciare automobili è e probabilmente rimarrà per diverso tempo uno dei modi principali di comunicazione per l’industria dell’automotive italiana. Se poi ci si aggiunge un prezzo davvero conveniente e una dotazione di tutto rispetto ecco che il successo è assicurato.

La DR5 non ha infatti solo Anna Falchi tra i suoi punti di forza. Come molti sanno la DR5 è il risultato di un lavoro a 4 mani, che unisce due differenti tradizioni industriali, quella italiana, fatta di stile ed innovazione e quella cinese, fatta di elevatissime capacità produttive. Il telaio della DR5 è fatto dalla casa automobilistica Chery, le due motorizzazioni sono fatte dalla stessa casa cinese, la 1.6 benzina e dalla Fiat Powertrain Tecnologies, la versione 1.9 common rail, l’elettronica e Bosch. Il design è fatto in casa da un reparto specifico della casa automobilistica molisana.

Il risultato è un design pulito ed elegante, gli interni sono molto ben accessoriati, c’è il tetto apribile e la radio con lettore CD e l’ormai immancabile mp3, comandi al volante e ingresso USB per i lettori digitali di musica la rendono una scelta per chi vuole un SUV sportivo ed allo stesso tempo vuole stare attento al portafoglio.

Da ultimo, non certo per importanza, c’è da sottolineare la rete distributiva della DR5 che sicuramente è la novità nel mercato italiano, un SUV con una buona dotazione e un buon prezzo che viene venduto nei centri commerciali, una scelta che hanno già fatto altra case automobilistiche all’estero che ha dato buoni risultati.

Di certo c’è che la DR5 è un ulteriore alternativa per chi vuole acquistare un SUV in Italia.

No Comments
Comunicati

Voglio il Suv ma vivo in città…

Città dove il traffico regna sovrano, parcheggi che sono come una pozza di acqua fresca in pieno deserto, semplicemente un miraggio, eppure sempre più spesso si vedono SUV sfrecciare e farsi largo tra le vie.

Quante volte, nella loro imponenza ci siamo fermati a guardarli, domandandoci tra noi, “ma questi dove parcheggiano?”, eppure nelle strade ce ne sono molti.

Di contro troviamo tutti coloro che adorano macchine piccole e scantanti, come la piccola Smart o IQ, che si adattano perfettamente alla confusione cittadina, permettendo di trovare parcheggio un po’ più facilmente.

Anche se per chi è solo un po’ più alto queste macchine risultano strette e poco confortevoli, senza dimenticare che hanno solo due posti.

Quindi quale scegliere tra i due filoni di pensiero?

Per chi è indeciso, ci sono anche macchine che riescono ad accontentare entrambi, forse un po’ più i primi che i secondi, tra queste troviamo la Dacia Duster e la DR3 o la X1 , le prime due hanno le caratteristiche di un SUV ma sono un po’ più piccole e soprattutto hanno un costo inferiore rispetto i normali SUV, la prima di origine Rumena, mentre la seconda assemblata in Italia dalla Dr Motor, una casa automobilistica di Isernia, infine l’ultima, la X1, è la sorella più piccola della X3 e X5 della BMW.

No Comments