Archives

Comunicati

Meetab Acedemy e la metabolomica nella nostra vita

  Digital Conference:

Meetab e la metabolomica nella nostra vita

1 Dicembre ore 10.00 – 2 Dicembre ore 15.00

collegandosi a Gotowebinar.com

ai partecipanti sarà omaggiato il  Super Multivitaminico Meetab:

 

Benessere e salute, due giorni per confrontarsi online con la Digital Conference Meetab: l’1 Dicembre ore 10.00 e il 2 Dicembre ore 15.00, attraverso il collegamento https://attendee.gotowebinar.com/rt/6123268578485509633

L’iniziava prende il via dalla consulenza online gratuita fatta da Meetab srl durante la settimana per la salute ottimale, la “WeekMe”, che ha suscitato una grande attenzione sui social.

Per tale ragione Meetab, azienda che mette in pratica tutte le nuove conoscenze nel campo della nutrizione e della biologia, in contatto con i maggiori esperti mondiali di metabolomica, ha deciso di organizzare due appuntamenti online dedicati a tutti coloro che vogliono approfondire queste tematiche: un team di esperti sarà pronto a rispondere, online, a tutte le domande di giornalisti e utenti relative a salute, benessere, alimentazione e attività fisica.

Alla Digital Conference interverranno il presidente di Meetab, il dott. Loris Zoppelletto, e Ivan Mocchio vice presidente E.I.Nu.M – l’Istituto Europeo di Medicina Nutrizionale, che risponderanno a tutte le domande dei partecipanti.

L’operato di Meetab è sotto la supervisione di E.I.Nu.M. l’Istituto Europeo di Medicina Nutrizionale. Specializzato in malattie croniche e del metabolismo, il dott. Tsoukalas è uno dei pochi medici a livello mondiale, ad avere acquisito l’esperienza nell’applicare la metabolomica in ambito clinico.

La metabolomica è una scienza che studia gli squilibri biochimici del corpo, squilibri che sono alla base del deterioramento delle funzioni dell’organismo e sono causati da carenze di sostanze nutritive.  A volte, infatti, la semplice alimentazione seppur sana ed equilibrata, non è sufficiente a colmare queste insufficienze: gli integratori metabolomici, prodotti dalla stessa Meetab, aiutano a ripristinare l’equilibrio biochimico. 

L’azienda ha creato il Test NumeX (una serie di domande mirate) per vedere cosa è più necessario per ogni singolo soggetto, poiché spesso non sappiamo esattamente cosa è più adatto al nostro metabolismo.

Può capitare che erroneamente si individui una certa vitamina come la soluzione a tutti i problemi. In realtà occorre un approccio molto più ampio e organizzato in cui le sostanze nutritive sono associate ad altri elementi che ci garantiscano una migliore assimilazione. Questo è lo scopo degli integratori metabolomici e di Meetab Srl: fornire degli integratori completi che aiutino il corpo a funzionare in maniera ottimale integrando tutte le sostanze necessarie per il fabbisogno del’individuo.

Per partecipare all’iniziativa e ricevere una consulenza gratuita online contattare

PAGINA UFFICIALE MEETAB:

www.facebook.com/meetab.it?fref=ts&locale=it_IT%2F

SITO MEETAB ACADEMY:

www.meetabacademy.com

Per ulteriori informazioni e conferme di partecipazione:

[email protected]

Stefania Salardi 328 4843403

Emanuela Lodolo 333 2648370

Meetabacademy.com

Drtsoukalas.net/che-cose-la-metabolomica

No Comments
Comunicati

Vinci la pigrizia con un hashtag: ALT apre la sfida con #ALTpigrizia

Un autoscatto, 140 caratteri ed un # per sfidare la pigrizia. ALT, Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari, invita ad immortalarsi in uno scatto selfie per dire  “basta pigrizia”.

Sono moltissime le persone che hanno già detto no alla pigrizia, partecipando alla campagna benefica firmata #ALTpigrizia, pubblicando tutti i giorni le proprie selfie su Instagram, Twitter e Facebook con l’hashtag #ALTpigrizia!

Sulla home del sito altpigrizia.org si trovano le immagini della campagna, che ha l’obiettivo di correggere abitudini di vita pericolose in uno stile di vita più sano.

Dire alt alla pigrizia non è semplice e ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle Malattie cardiovascolari – ha deciso di rendere protagoniste le persone coinvolgendole, ogni giorno, a ricordarsi l’importanza di combatterla.

Obiettivo della campagna #altpigrizia è di spingere giovani e meno giovani a riconoscere e sconfiggere i nemici della salute, la squadra di complici che causa malattie cardiovascolari da trombosi e che ha come caposquadra proprio la pigrizia!

“Solo partendo dalla conoscenza e dalla consapevolezza si potranno correggere abitudini di vita imprudenti trasformandole in uno stile di vita intelligente, più sano, che dia spazio all’attività fisica e ad un’alimentazione sana – spiega il presidente di ALT, Lidia Rota Vender – Un infarto, un ictus, una trombosi o un’embolia su tre potrebbero essere evitati: le malattie da trombosi si possono vincere. Vivere meglio e più a lungo dipende solo da noi, con il coraggio di scelte intelligenti, e questo si può e si deve fare da qualsiasi età. È fondamentale creare la cognizione dell’importanza di uno stile di vita sano facendo in modo che gli adulti siano lo specchio dei bambini che ci guardano, e ci giudicano, regalando loro un futuro di salute almeno per quanto possibile.”

Evento clou della campagna è  la “Giornata Nazionale per la lotta alla Trombosi” organizzata da ALT Mercoledì 16 aprile con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Milano, CONI, EXPO Milano 2015, F.C.S.A. (Federazione Centri per la Diagnosi della Trombosi e la Sorveglianza delle Terapie Antitrombosi), SISET (Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi).

“QUESTA È SCIENZA, QUESTO È BUON SENSO”  è lo slogan che accompagnerà le numerose iniziative, per sottolineare come la salute di oggi e di domani sia frutto del progresso nella ricerca scientifica, ma anche della responsabilità di ognuno di noi nello scegliere uno stile di vita sano che comprenda una alimentazione equilibrata ed attività fisica  abituale, se possibile quotidiana.

E per buonsenso, ALT per la terza edizione della giornata si fa social e invita tutti a mostrare come sia possibile abbandonare la pigrizia con 140 caratteri ed un #. Un modo coinvolgente e innovativo per amplificare il messaggio su tutto il territorio nazionale. La campagna da oggi invita a scattare una “selfie” per fotografare come concretamente si dice “ALT alla pigrizia”.

I social protagonisti saranno Instagram e Twitter ma, pubblicando direttamente sulla pagina Facebook ALTpigrizia, sarà possibile condividere anche da questa piattaforma i propri autoscatti. La foto, con una piccola descrizione testuale, risponderà a questa domanda:

E tu? Come dici ALT alla pigrizia?

Mostralo pubblicando tutti i giorni i tuoi scatti selfie su Instagram, Twitter e Facebook inserendo l’hashtag #ALTpigrizia! Le tue foto saranno pubblicate direttamente sul sito www.altpigrizia.org

Ma non è tutto. ALT è sempre attenta ai cambiamenti, con la mente aperta a nuovi strumenti di coinvolgimento e comunicazione, e sabato 12 aprile alle 16:00 a Milano invita a partecipare ad un evento assolutamente inconsueto ovvero un flashmob, dal tono sperimentale ed innovativo: #ALTpigrizia MP3 Experiment.

Con gli amici di Flash Mob Milano, sarà possibile vivere un’esperienza aperta a grandi, piccini, adolescenti, anziani, tutti in piazza con un unico requisito: tanta voglia di giocare ed un lettore MP3 per portare in piazza la filosofia di una vita più sana e felice.

L’MP3 Experiment è un flashmob dalle caratteristiche legate all’ascolto ed all’azione: una “missione” in luogo pubblico dove tutti i partecipanti seguono le indicazioni di una voce guida che ascoltano da unfile audio. Per far sì che questo accada, viene predisposta una comunicazione mirata sulla rete, che descriva nei minimi particolari le modalità alla partecipazione.

Tutti convocati, quindi, a fare qualcosa in un certo luogo ad una certa ora e con l’organizzazione che segue:

·         una settimana prima di sabato 12 aprile, sarà messo a disposizione sul web il file MP3 da scaricare
·         il giorno dell’evento milanese tutti i partecipanti avranno sul loro lettore MP3 il file “guida”
  • al segnale convenuto, le persone accenderanno il loro lettore e faranno partire il file MP3 con le indicazioni da parte della “voce guida” che dirà loro cosa fare.

La voce guida dell’ #ALTpigrizia MP3 Experiment chiederà di fare alcune azioni che esprimeranno ciò che, in modo naturale, si può fare per avere comportamenti equilibrati, per stare bene nella propria quotidianità divertendosi: da attività fisiche a gesti di controllo del corpo, tutto proteso verso il benessere e la gioia di vivere.

#ALTpigrizia non si fermerà e continuerà la propria sfida ogni giorno, invitando sempre di più le persone a sentirsi protagonisti del proprio benessere e della propria salute!

Riferimenti:

Ufficio Stampa e Comunicazione
Isabella Melchionda 333 3214726 [email protected]
Claudia Rota 348 5100463 [email protected]

 

ALT- Associazione per la lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus

Via Ludovico da Viadana, 5 – 20122 Milano | Tel.+39 02 58325028- Fax +39 02 58315856 |www.trombosi.org

ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus è un’associazione libera, indipendente e senza fini di lucro. Dal 1987 è impegnata a livello nazionale nella prevenzione delle malattie cardiovascolari da Trombosi – Infarto cardiaco, Ictus cerebrale, Embolia Polmonare, Trombosi arteriosa e venosa -, nel sostegno finanziario alla ricerca scientifica interdisciplinare e nella specializzazione di giovani medici e infermieri. Realizza campagne educative mirate a combattere i principali fattori di rischio e a creare consapevolezza sui sintomi precoci delle malattie che la Trombosi determina. Dal 1995 rappresenta l’Italia in EHN, network europeo di 31 associazioni e fondazioni dedicate alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Per informazioni: www.trombosi.org.

Tutti i link di riferimento:

Sito Istituzionale ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus

http://www.trombosi.org/

Sito Istituzionale  #ALTpigrizia
http://www.altpigrizia.org/
 
Pagina Facebook ALTpigrizia

https://www.facebook.com/ALTpigrizia

Evento Facebook #ALTpigrizia MP3 Experiment

https://www.facebook.com/events/688982377831759/

Sito Flash Mob Milano

Home

Sito Giornata per la Lotta alla Trombosi

http://www.giornatatrombosi.it

 

 

 

 

No Comments
Comunicati

BABY BAZAR: IL RIUSO DEL MONDO DEI BAMBINI

Baby Bazar è un network di negozi dell’usato dedicati al mondo del bimbo, basati sulla filosofia del riuso.

Quante volte mamme e papà pensano “Ma quanto costano le cose che servono al nostro piccolo? e poi sembra quasi uno spreco spendere tutti quei soldi, perché le useranno pochissimo!” Proprio da questo nasce l’idea di Baby Bazar: negozi in cui i genitori possono portare ciò che al loro bimbo non serve più e metterlo in vendita, realizzando denaro in contanti nel momento in cui gli oggetti verranno venduti. Oltre a questo, potranno comprare tutto ciò che gli serve a prezzi molto ridotti rispetto a quelli del nuovo.

Fare acquisti a Baby Bazar vuol dire garantirsi una possibilità rilevante di risparmio e questo sempre in abbinata alla qualità: i prodotti sono di accuratamente selezionati, devono essere puliti, integri, funzionanti e ogni articolo viene inserito in un contesto ordinato, accogliente e pulito.

Le tipologie di oggetti che si possono trovare comprendono: abbigliamento e calzature, passeggini, carrozzine, culle, girelli, box, seggioloni, vaschette e accessori per il bagnetto, seggiolini auto, fasciatoii, lettini, cd, vhs, libri, tricicli, giocattoli e biciclette, articoli sportivi, bilance, sterilizzatori, tiralatte, accessori per la sicurezza, biancheria, accessori per la cameretta, casette, giochi per esterno e tantissimi altri oggetti interessanti. Oltre a tutto ciò che può servire ai bambini, Baby Bazar dispone anche un’ampia gamma di offerte per le mamme in dolce attesa.

Baby Bazar si qualifica come network di negozi bimbo improntati su uno stile di vita sempre più in voga, basato sulla sostenibilità e sul rispetto del pianeta: ogni punto vendita ha come obiettivo quello di diffondere la filosofia del riuso, intesa come possibilità di evitare gli sprechi inutili di materie prime, di prodotti e di energie e di ridurre l’inquinamento grazie al riuso.

Baby Bazar significa riuso, risparmio e qualità.

Proprio per la sua filosofia, il network partecipa ad iniziative legate alla sostenibilità, sia dal punto di vista ambientale sia dal punto di vista umano, come per esempio la collaborazione con Intervita Onlus e il progetto Diritti a Colori, organizzato dalla Fondazione Malagutti Onlus.

www.babybazar.it

 

Novella Donelli
Ufficio stampa Jit
Tel. 0459698304
Email: [email protected]
http://justintimesrl.wordpress.com

No Comments
Comunicati

Con il nastro rosa, la consapevolezza è donna

Romantica e decisa come una canzone di Lucio Battisti: è l’immagine che la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) ha scelto per la sua campagna di prevenzione deltumore al seno, giunta quest’anno alla diciottesima edizione italiana. A ottobre, mese della prevenzione di questa patologia neoplastica, la campagna Nastro Rosa mira a sensibilizzare tutte le donne, comunicando l’importanza cruciale della prevenzione e della diagnosi precoce, ma anche contribuendo a sfatare falsi miti e credenze errate sul tumore al seno.

Aveda è in prima linea e parte dei suoi ricavi, questo mese, saranno devoluti alla LILT e alle ricerche che concentrano i propri sforzi sulle cause ambientali del cancro, senza eseguire test sugli animali. Infatti, nonostante la mortalità connessa al tumore al seno si sia ridotta negli anni più recenti, questa patologia è ancora la più frequente tra le donne, con un’incidenza crescente sulla popolazione femminile. Alcuni dei principali fattori di rischio sui quali è possibile, quotidianamente, agire in maniera preventiva sono il fumo, l’alcool, la scarsa attività fisica, lo scarso consumo di verdura e frutta, l’obesità.

Punti prevenzione

Sullo sfondo della luce rosa che illuminerà monumenti, palazzi e statue in tutta la penisola – simbolo della lotta al cancro che può essere vinta attraverso la prevenzione – sono tante le iniziative della campagna Nastro Rosa, la cui testimonial è quest’anno Federica Pellegrini. 395 i punti prevenzione LILT (info: www.nastrorosa.it e www.legatumori.it) in cui sarà possibile fare visite senologiche, controlli clinici strumentali ed esami di diagnosi precoce.

Per sostenere la ricerca sul cancro, basta entrare in un punto vendita di prodotti Aveda.

No Comments
Comunicati

Living Sport Club: nasce a Cremona la rivoluzione del fitness!

Il Centro fitness “Living Sport Club” di Cremona costituisce un nuovo concetto di interpretare il wellness. Da qualche giorno la palestra in via Antiche Fornaci 8 ha aperto i battenti con una veste totalmente rinnovata ed una nuova logica su cui si fonda il rapporto con l’utente. La “vision” alla base di questo innovativo progetto è tanto semplice quanto affascinante: c’è un solo obiettivo ed è la garanzia del risultato che gli utenti della palestra devono raggiungere. Se l’approccio “non a tempo” ma “a risultati” appare come qualcosa di già sentito nelle diverse modalità di usufruire dei servizi in palestra, totalmente nuovo è l’interazione tra le tre figure chiave su cui si poggia il nuovo metodo: Coach, Personal Trainer e Cluber. Infatti è proprio la figura del Coach a dettare i nuovi paradigmi da seguire. Egli avrà conoscenze multidisciplinari e specifiche, si occuperà in prima istanza del delicato compito della “moderazione degli obiettivi”: da immaginifici a reali. La sua direzione sarà particolarmente forte e rigida con lo scopo di seguire il Cluber con estrema continuità. Le prescrizioni del Coach saranno eseguite dal Personal Trainer che lavorerà in stretto contatto con entrambe le figure: Coach e Cluber. Ulteriore valore aggiunto a questo nuovo modo di fare “fitness” è che il centro fitness rilascerà l’attestato che certifica l’avvenuto raggiungimento dell’obiettivo. Living Sport Club per supportare i cluber nella scelta degli obiettivi da raggiungere ha individuato Otto soluzioni per reinterpretare il concetto di wellness e redenderlo il più possibile “utentecentrico”: Da “Enjoy” a “Beauty”, da “Iron” a “Postural”, passando per “Relax”, “Tone Up”, “Slim” e “Wellness”. Ogni percorso ha le sue caratteristiche che verranno scoperte ed approfondite grazie al costante supporto del Coach. Per maggiori informazioni: www.livingsportclub.it oppure telefonare allo 0372-437202

No Comments
Comunicati

A Cremona la palestra Hiway ti garantisce risultati!

Come ritornare in palestra ora che le ferie sono agli sgoccioli? Un approccio comune è quello di riprendere gli allenamenti “Full Body”, anche se di solito la nostra modalità di allenamento è diversa. In questo modo il corpo con un’unica sessione, intensa ma “easy”, ritorna man mano ad acquisire elasticità e inizia a “ricordarsi” com’è il nostro modo di spingere gli attrezzi. Altri esperti potrebbero obiettare che in questo modo si rischia di fare un lavoro “lattacido” al rientro. Altri ancora potrebbero obiettare che con delle serie di esercizi blandi questo rischio non si corre…
Un consiglio che di certo funziona sempre è quello di assecondare la reazione del proprio fisico e di chiedere il parere al nostro personal trainer di fiducia. Partendo da questi presupposti la palestra Hiway di Cremona permette di scoprire (o creare) il programma fitness e wellness adatto a te. L’interesse è verso i risultati che vuoi raggiungere ed il tempo che vuoi impiegarci per centrare il tuo obiettivo. Al resto ci pensa Hiway! Il modo migliore per ottenere questo e frequentare la nostra palestra e capire in che modo ti piace allenarti! Proprio per questo Hiway ti regala due mesi di palestra se attivi un abbonamento entro il 31 agosto! Ma non finisce qui: Il nostro centro fitness e wellness di Cremona ti riserva altre sorprese! Tanto divertimento ed un programma fitness su misura per te! Comincia il tuo nuovo stile di vita da Hiway!

Scarica e stampa il coupon promozionale

No Comments
Comunicati

Dimagrire per apparire o per vivere meglio?

Come ogni anno con l’arrivo della bella stagione molti cercano di correre ai ripari al fine di arrivare preparati alla tanto famigerata “prova costume”. La motivazione di fondo che spinge a cercare in tutti i modi di dimagrire (anche facendo ricorso a metodi alquanto dubbi come pillole o altre strane trovate) è evidentemente legata all’apparenza: dimagrire per apparire. I risultati nella maggior parte dei casi sono deludenti o esigui a prova del fatto che caratteristiche personali come l’apparenza e la svogliatezza (cercare di raggiungere un obiettivo senza fatica) sono tipiche di personalità perdenti.
 
Ben venga l’intenzione di perdere qualche chilo di troppo ma in realtà le motivazioni che dovrebbero spingere a farlo andrebbero inquadrate in una visione salutistica: dimagrire per stare bene e vivere meglio e quindi per prevenire l’insorgenza di tante malattie legate ad un cattivo stile di vita.
 
Investire in prevenzione per vivere meglio (e più a lungo) e, perché no, anche per abbattere la spesa sanitaria che ogni anno costa ai cittadini centinaia di euro. Con l’allungarsi della vita media e lo sviluppo delle cosiddette “malattie del benessere” (tra cui l’obesità) i costi che lo Stato deve sostenere per la spesa sanitaria incidono sempre più sulla collettività; in  Italia è di 40 miliardi di Euro l’anno la spesa sostenuta in terapie e cure per patologie cardiovascolari, diabete e tumori: quasi 700 euro a testa.
 
Negli ultimi 50 anni il progresso scientifico, l’incremento nell’aspettativa di vita, la trasformazione delle malattie e il cambiamento di abitudini alimentari e stili di vita hanno portato le patologie non trasmissibili come quelle cardiovascolari, diabete e tumori, a essere responsabili oggi del 60% dei decessi nel mondo. Il fatto che circa l’80% dei casi legati a queste malattie potrebbero essere prevenuti eliminando alcuni fattori di rischio come il fumo, le diete non equilibrate, l’inattività fisica e l’alcol, fa emergere come la prevenzione sia oggi un fattore chiave, senza il quale il peso di queste patologie sulla salute globale potrebbe aumentare del 17% nei prossimi 10 anni.
 
Nella prevenzione l’alimentazione e lo stile di vita sono fattori centrali: sono molto strette le connessioni fra l’assunzione di alcuni macro e micro nutrienti e la probabilità dell’insorgere di tali patologie. Basti pensare che ridurre di soli 2 punti la pressione sanguigna riduce del 7% il rischio di mortalità coronarica e del 10% il rischio di ictus”. Inoltre, dimagrire anche solo di 4-5 chili consente di ridurre di due terzi l’incidenza del diabete, migliorando tra l’altro il benessere complessivo.
 
Purtroppo la comunità scientifica fornisce, in genere, solo indicazioni di tipo qualitativo: “mangiare pochi grassi saturi, poca carne, poco zucchero e sale, molta frutta e verdura, carboidrati e pesce, camminare regolarmente almeno 30 minuti al giorno, … “.Buone e condivise le indicazioni e le intenzioni ma purtroppo queste sono destinate a fallire, nella maggior parte dei casi, senza delle precise indicazioni quantitative; non basta sapere cosa mangiare ma occorre essere coscienti anche di quanto mangiare. E riguardo all’attività fisica è abbastanza ottimistico pensare di ottenere qualche risultato con 20-30 minuti di camminata. Occorre un METODO.
 
É per questo che Vitaincorsa ha impostato la sua attività di formazione su alimentazione ed attività fisica su un metodo scientifico: IL METODO ALBANESI, un percorso personalizzato e strutturato in una precisa sequenza di passi per dimagrire in modo sano, efficiente e duraturo, che insegna i principi di base dell’alimentazione (per scoprire come mangiare in modo equilibrato fornendo al nostro corpo esattamente ciò di cui ha bisogno, niente di più (per non ingrassare) niente di meno (per non soffrire) e per sviluppare una coscienza alimentare) e indica la modalità corretta per iniziare a correre (camminare) con gradualità fino ad arrivare a svolgere una adeguata attività fisica per fini salutistici.
 
Dal 2010, inoltre, Vitaincorsa ha realizzato un corso di formazione a distanza fruibile tramite internet che permette di seguire il corso dove e quando si preferisce senza limiti di spazio e di tempo interagendo con il tutor e con gli altri partecipanti per mezzo dei diversi sistemi di comunicazione disponibili nell’ambiente di apprendimento.
 
Per maggiori informazioni: www.vitaincorsa.it 

No Comments