Archives

Comunicati

Riccardo Tesi e Lúnasa: continua Andar per Musica 2010!

Un grande del folk italiano e la travolgente band irlandese aprono la nuova settimana della kermesse orobica: due eventi a ingresso libero il 5 e 6 luglio

Geo Music
con il patrocinio della Provincia di Bergamo
sono lieti di presentare:

ANDAR PER MUSICA 2010

Riccardo Tesi e Banditaliana
Lunedì 5 luglio 2010
Brembate (BG) Villa Tasca
Ore 21:00 – ingresso libero

Lúnasa
Martedì 6 luglio 2010
Stezzano (BG) Villa Zanchi
Ore 21:00 – ingresso libero

Direzione Artistica
Geo Music

Dopo lo spumeggiante fine settimana con Bevano Est e The Fabulous Boogie Boys, continua il grande cartellone di Andar per Musica 2010, la storica kermesse bergamasca, con uno spumeggiante inizio di nuova settimana: arrivano Riccardo Tesi e Lúnasa! Lunedì 5 luglio sarà la volta dell’atteso concerto di Riccardo Tesi e Bandaitaliana, organizzato con il sostegno della Pro Loco di Brembate Sotto-Grignano, uno spettacolo suggestivo per un grande musicista italiano. Compositore, strumentista, ricercatore: queste le anime della complessa e poliedrica personalità artistica di un autentico pioniere dell’etnica in Italia. Attivo dal 1978, Riccardo Tesi vive di una preziosa continuità fatta di passione e curiosità onnivore, che dalla tradizione toscana lo ha accompagnato al confronto con quelle italiane, basche, inglesi, francesi e malgasce, con il jazz, il liscio e la canzone d’autore. Con il suo stile l’organetto parla una lingua arcaica e nuova, dilatando il vocabolario e la tecnica di uno strumento rimasto a lungo patrimonio esclusivo della tradizione. Dal 1992 è il leader fondatore di Banditaliana, a tutt’oggi una delle più importanti formazioni del panorama world internazionale. Presenteranno il suo nuovissimo disco Sopra i tetti di Firenze (omaggio a Caterina Bueno con Maurizio Geri).

Martedì 6 luglio: a Stezzano il supergruppo dei Lúnasa! Attivi dal 1997 con uno straordinario disco omonimo, vengono immediatamente riconosciuti come migliore novità della scena irlandese. Si parlerà di loro come un sorprendente e nuovo quintetto strumentale. L’Irish Voice scrive: “Una sala strapiena a New York conferma la reputazione della più grande band di musica irlandese del pianeta”. I Lúnasa ridefiniscono il suono Irish andando diritti al cuore dei suoi ritmi. Il caratteristico uso del basso acustico, unitamente alla percussività della chitarra, sostengono i musicisti nella ricerca del battito essenziale delle arie proposte. Dopo sette album e prestigiose esibizioni in tutto il mondo, approdano naturalmente ad Andar per Musica dove presenteranno il nuovo album La Nua.

Come sempre è saldo il connubio tra ottima musica e atmosfere dense di storia. La 26ma Edizione di Andar per Musica è un evento di estrema importanza, ad ingresso libero (tranne 15 e 18 luglio), che fino al 26 agosto 2010 coinvolgerà centinaia di musicisti per 28 concerti in 25 comuni della provincia orobica, con l’organizzazione e il coordinamento della Geo Music di Gigi Bresciani, inarrestabile promotore della miglior musica dal mondo.

Info:

Riccardo Tesi e

Bandaitaliana

http://www.riccardotesi.com/

Lúnasa

http://www.lunasa.ie

GeoMusic

Tel. 035 732005
[email protected]
http://www.geomusic.it

Synpress44 Ufficio stampa:
http://www.synpress44.com

No Comments
Comunicati

Due parole con il Presidente di Think Food Pierantonio Assolari, start up nella ristorazione

Presidente Assolari perché Think Food ?

 

Think Food è una società con sede operativa a Treviglio, che si vuole espandere sul mercato cogliendo le migliori opportunità  in merito alla Ristorazione. Lei sa bene che la Ristorazione è un settore commerciale che comprende tutte le attività, incluse quelle su scala industriale, di banqueting e catering legate rispettivamente a produzione e distribuzione di pasti pronti per la clientela. Diversi tipi di imprese rientrano in questo settore: i ristoranti, le mense delle scuole e degli ospedali, le ditte specializzate di catering ed altri formats ovvero i Bar o meglio per la nostra visione i Coffee Shop.

 

 

Quale la Mission ?

 

La mission (missione o scopo) di un’impresa, o più in generale di qualsiasi organizzazione, è il suo scopo ultimo, la giustificazione stessa della sua esistenza, e al tempo stesso ciò che la contraddistingue da tutte le altre.

Il mission statement è il “manifesto” della mission ed è in molti sensi analogo al vision statement. Tuttavia, a differenza di questo, tende a focalizzarsi più sul presente e a fornire una guida operativa. Mentre un mission statement costituisce una guida pratica all’azione dell’organizzazione, la funzione del vision statement è in un certo qual modo quella di “ispirare” i soggetti coinvolti.

In alcuni casi si riduce ad uno slogan, mentre in altri è più esaustivo e pone e risolve le questioni di fondo relative all’organizzazione. In tal caso può essere visto anche come una sorta di strategia di lungo periodo.

Secondo alcuni un buon mission statement dovrebbe rispondere alle tre domande fondamentali:

 

· Chi siamo?

· Cosa vogliamo fare?

· Perché lo facciamo?

 

Noi questa idea l’abbiamo.

 

Ma Presidente Assolari,  questi sono concetti identici e forse  indefinibili per tutte le imprese, come approcciare al mercato ?

 

Guardi saranno forse  concetti indefinibili per altri ma non per noi di Think Food.

Think Food  pone al primo posto i valori, il servizio al cliente, la crescita del proprio personale e l’idea del gusto, per questo anche il nostro logo richiama questo principio:

 

 “the idea of taste”

 

 Sul nostro sito www.thinkfood.it lei troverà i seguenti vocaboli : Semplicità, gusto, verità, civiltà, armonia e colore.

 

I concetti sopra delineati non hanno definizioni chiare e vengono utilizzati spesso in sensi diversi;  noi vogliamo applicarli nelle nostre soluzioni di location  è così il nostro primo locale il C House –  Coffee Shop presso il nuovo Polo commerciale Le due Torri in Stezzano (Bergamo).

L’armonia tra la capacità del nostro personale, l’ambiente che abbiamo sposato e che ci identifica nel format di C-House Italia ovvero la qualità degli alimenti che somministriamo , devono richiamare sempre i principi sopra descritti e questa deve essere anche la sensazione che la nostra clientela deve avere quando entra nei nostri locali ed in particolare quando ne esce.

Le modalità con cui sappiamo cogliere le esigenze e la capacità di elaborare e semplificare processi di somministrazione  e di impiegare i prodotti di qualità  a favore del cliente rappresentano il nucleo centrale del “modello di servizio”, che prende forma attraverso le logiche e le strategie con cui realizziamo i principali fattori di interazione e relazione col cliente: atmosfera, qualità del prodotto, qualità del servizio ed ultimo ma non meno importante il prezzo.  

In questo scenario logico, così come nelle esperienze degli ultimi anni, credo che abbiamo tutti capito quanto sia centrale, determinante e vincente la relazione col cliente.

 In questo scenario il  personale è così importante  ?

 

Fare il barista e’ un mestiere, una professione, uno stile, un’arte le nostre risorse devono essere  disponibili ad orari giornalieri,serali, su turni e nei week end, devono essere  solari,cortesi,simpatici e predisposti con il pubblico.  E convinti di fare parte di una     realta’ stimolante, dinamica, competitiva e che vuol fare crescere il proprio personale  

Perché il C House – Coffee Shop ?

 

Come già detto il C House Coffee Shop  o meglio il format proposto, riporta quei valori e contenuti che sopra ho citato.

 

 

 

Quali in sintesi i propositi ?

 

Al di là di tante parole e contenuti che fanno parte della strategia aziendale e dell’approccio d’impresa, l’argomento importante per noi è e rimane la centralità del cliente, senza il cliente tanti propositi sfumano e quindi dobbiamo rendere il cliente soddisfatto.

 

Nell’esempio del BAR o del Coffee Shop quello che le voglio far intendere è:  perché il cliente deve pagare un aperitivo nello stesso modo  e servito male o quasi, in un qualsiasi bar come un cliente qualunque;  quando siamo in grado di dare un servizio,   atmosfera e contenuti in grado di arricchire i  minuti di relax del cliente che tra l’altro sta pagando un servizio.

 

In ogni caso la aspettiamo ed aspettiamo tutti al C House – Coffee Shop presso il Polo Commerciale Le due Torri di Stezzano in modo tale che possiamo intenderci e dimostrare al meglio quanto le ho detto nella nostra breve intervista.

No Comments