Archives

Comunicati

Epidemia di HIV tra i lavoratori stagionali

Nelle regioni occidentali del Paese la situazione sta purtroppo peggiorando a causa di una epidemia di infezione da HIV riportata dagli uomini che si recano nella vicina India per il lavoro stagionale.

In questo momento le più colpite dall’infezione sono le donne, molte delle quali hanno dovuto vendere le loro terre e il loro bestiame per racimolare il denaro per comperare i medicinali per i loro mariti, e in molti casi per loro stesse.

Rakam Karnali è un borgo tipico della regione occidentale nepalese, la zona che ospita la maggior parte dei migranti che si recano in India per la stagione lavorativa sfruttando un accordo tra Nepal e India che consente ai lavoratori di attraversare il confine anche senza passaporto.

Per milioni di lavoratori nepalesi senza qualifiche specifiche l’India è l’unica alternativa possibile per ricercare una fonte di reddito. In india vivono 2,5 milioni di persone affette da HIV e AIDS e nelle grandi città indiane sono sempre più spesso meta di prostituzione da parte di migranti nepalesi, provenienti dalle regioni colpite da questa epidemia.

“Al giorno d’oggi, gli uomini tornano dal lavoro stagionale affetti da HIV, portando nuove sofferenze alle famiglia” testimonia Jala Majhi, una donna che è diventata sieropositivo a seguito dell’epidemia”.

Jala ha raccontato che le donne nepalesi come lei, cercando di porre rimedio alla povertà dilagante nella quale sono costrette a vivere, invitavano i loro mariti e gli uomini della famiglia in grado di lavorare ad andare all’estero. Purtroppo molti di loro molti stanno tornando sieropositivi. “Le mogli non solo diventano vedove, ma sono rimaste povere e infette da HIV”.

“Non so per quanto tempo vivrò ancora. Ho accettato il mio destino, ma sono molto preoccupata per i miei figli”, dice Purna Biswakarma, di 35anni, vedova affetta da HIV che convive con il virus in questo remoto angolo di mondo.

No Comments
Comunicati

La magia della solidarietà!

Sotegni a distanza con CCS Italia

Hai mai provato a spiegare ad un amico la gioia che si diffonde a casa quando arriva la letteriana del bambino che sostienti nel Sud del Mondo? Gli hai detto che soddisfazione provi nel vedere come il tuo sostegno aiuti un bambino a crescere e a studiare, quanti pensieri e quante emozioni si accavallano nella tua mente e in quella dei tuoi famigliari quando ricevi la sua foto?

Se non l’hai ancora fatto, corri subito a dirglielo!

Condividi la bellezza e il significato profondo di questa esperienza con le persone che più ami, dì loro che un sostegno a distanza con CCS Italia Onlus “è come essere lì”, tra i banchi di scuola del bambino che aiuti, al suo fianco per i sentieri del suo villaggio… scoprirai che non c’è nulla di più contagioso della tua solidarietà e del tuo entusiasmo!

Contatta CCS Italia per comunicare il nome di un tuo amico che vuole conoscerci: gli invieremo il nostro materiale informativo e poi lo contatteremo, senza impegno, per spiegargli anche a voce tutte le possibilità offerte da CCS Italia Onlus per aiutare un bambino a distanza. Scrivici i dati del tuo amico via email su [email protected] oppure via fax allo 010 5702277: aiutaci a diffondere sempre di più il “virus” della solidarietà a distanza!

No Comments