Archives

Comunicati

LINUX DAY 2014-25 OTTOBRE TORRI DI QUARTESOLO (VI)

  • By
  • 19 Ottobre 2014

LINUX DAY 2014

Sabato 25 Ottobre, si svolgerà in tutt’Italia il “Linux Day”, in coordinamento con ILS – Italian Linux Society. Il tema di quest’anno sarà “Libertà digitale”.

L’ evento è mirato alla divulgazione del cosiddetto “software libero”, ovvero di quei programmi per computer – generalmente gratuiti – che permettono all’utente di utilizzarli, modificarli e redistribuirli a proprio piacimento.

Il principale esempio di software libero è il sistema operativo Linux.

Tutti coloro che desiderano approfondire l’argomento potranno liberamente seguire le presentazioni, chiedere informazioni e provare ed installare i principali programmi. Saranno anche presentati alcuni esempi di “hardware libero”, ovvero di apparecchiature informatiche delle quali vengono liberamente divulgate le caratteristiche, per lo studio e lo sviluppo di specifici software applicativi, a seconda delle esigenze dei singoli utenti.

In Provincia di Vicenza si terranno sei manifestazioni similari: a Torri di Quartesolo, a Bassano del Grappa, a Schio, a Valdagno, a Thiene ed a Dueville.

Per l’area cittadina di Vicenza l’evento si svolgerà a Torri di Quartesolo, presso il Centro Giovanile di Via Roma n.93, dalle 9:30 alle 18:00. L’organizzazione è curata da LUGVI – Linux User Group di Vicenza.

A Bassano del Grappa, esso si svolgerà, dalle ore 9:00 alle 18:00, presso la Biblioteca civica, in via Museo n.53. L’organizzazione è a cura di GrappaLUG.

 A Schio, presso Palazzo Fogazzaro in via Pasini n.46; l’attività è curata da AviLUG.

 A Valdagno, presso l’ ITI V.E. Marzotto, in via Carducci n.9; dalle ore 15:00, in Aula Magna.

 A Thiene, presso la Biblioteca civica, in Via Corradini n. 89, dalle ore 16:00. L’attività è promossa da Boccaperta-IT.

A Dueville, presso il Centro Arnaldi, in Via Rossi, vicino alla Biblioteca Comunale e di fronte alle Scuole Medie; dalle 9.30 alle 12.30 ed dalle 14.30 alle 18.30. L’organizzazione è a cura del 2ViLUG.
Per maggiori dettagli ed aggiornamenti, consultare il sito internet www.linuxday.it
In particolare, per l’area urbana di Vicenza, a Torri di Quartesolo, la giornata sarà caratterizzata dai seguenti principali appuntamenti:

ore 9,00      Apertura

ore 10,00   CoderDojo (http://coderdojopadova.wordpress.com/)

ore 11,00   LibreOffice Italia

ore 14,30   Essere creativi con OpenHardware

Nel pomeriggio, il gruppo VicenzaThunders proporrà un’esibizione con i propri progetti di robot basati su Arduino Mega. Potremo assistere anche alla prova di volo di un drone quadricottero realizzato anch’ esso utilizzando Arduino.

Tutto il giorno saranno presenti sale/laboratorio a tema in cui tutti potranno sperimentare di persona:

Gruppo Makers LugVi (progetti su piattaforme libere Arduino, Raspberry, CubieBoard, Volumio)

Stampante 3D con Raspberry

WiiLD OS (lavagna digitale, un sistema libero, aperto, cooperativo)

Install corner (assistenza, installazioni, consulenza etc. )

Game Lan (pc connessi in lan per poter giocare ad OpenArena, dimostrazione di giochi in Linux)

OpenStreetMap (mappe e cartografia libera)

Software libero multipiattaforma (le alternative al software proprietario)

Solo pomeriggio:

Sala Grafica (lavorare con programmi di grafica come Gimp, Inkscape, Scribus)

Joomla! Veneto (creare un sito web con il potente CMS libero)

…e molto altro !!

                                                 INGRESSO LIBERO

Per aggiornamenti e dettagli sul Linux Day a Vicenza, http://www.vicenza.linux.it/node/178

No Comments
Comunicati

RAEcycle aderisce al progetto Opensun di Sudplus

Modica (RG) – Un nuovo partner è entrato a far parte del progetto Opensun, azione pilota in materia di riciclo dei rifiuti informatici ideata dalla modicana Sudplus, azienda che si occupa di risparmio ed efficienza energetica. La new entry è la Società consortile per azioni RAEcycle, il principale sistema collettivo italiano per la gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.
Nei giorni scorsi, la Sudplus ha siglato un protocollo d’intesa con RAEcycle che prevede il ritiro e lo smaltimento in sicurezza di computer e attrezzature elettroniche non più utilizzabili nei processi di rigenerazione promossi nel perimetro del Progetto.
Nel corso del progetto Opensun -che ha già portato alla realizzazione di un’aula informatica con 25 postazioni nell’Istituto tecnico commerciale “Archimede” di Modica- è stata individuata una gran quantità di computer, stampanti e altre attrezzature informatiche irrecuperabili perché guaste. Il consorzio Raecycle ha già iniziato a ritirare il materiale inutilizzabile e potenzialmente pericoloso per l’ambiente, per smaltirlo nel rispetto delle normative in materia.
Adriano Spadaro, titolare della Sudplus, commenta: «La nostra azienda integra l’installazione di fonti rinnovabili con interventi meno visibili, ma altrettanto efficaci come il risparmio e l’efficientamento dei cicli produttivi, in cui è indispensabile una pianificazione puntuale e attenta. Opensun è il risultato della nostra peculiare metodologia di pianificazione, in cui si identificano per le pubbliche amministrazioni processi di gestione dei servizi capaci di generare benefici alla cittadinanza senza aggravi di costi». «Grazie ad Opensun – continua Spadaro – pubblico e privato cooperano in modo orizzontale producendo nuovi servizi attraverso l’installazione dei PC rigenerati in luoghi di pubblica fruizione e rilanciando un modello di città diversa, in cui il riciclo ed il riuso divengono i perni di nuove politiche ambientali. «Grazie all’ingresso di Raecycle tra i partner progettuali – conclude il titolare dell’azienda promotrice – potremo consegnare a uno degli stabilimenti per il riciclo dei RAEE migliori d’Europa tutto il materiale che avanza dal processo di rigenerazione, chiudendo nel migliore dei modi la filiera progettuale».
«Abbiamo aderito al Progetto Opensun – esordisce l’ingegner Lorenzo Zubani, Direttore commerciale e marketing di RAEcycle – poiché da sempre RAEcycle è molto attenta alle attività di sensibilizzazione della società civile in materia di RAEE. Parliamo di rifiuti pericolosi e se non si interviene nel modo giusto si rischia di liberare nell’ambiente sostanze altamente nocive quali fosfori, piombo, gas ozono-lesivi e mercurio. Le componenti che avanzano dal processo di rigenerazione -continua Zubani- articolato dal progetto Opensun finiscono nel nostro impianto di Siracusa, che è uno dei più avanzati in Europea. Il recupero delle materie prime e seconde -prosegue Zubani- avviene in totale sicurezza e la struttura ha un impatto ambientale pari a zero. Siamo, inoltre, gli unici ad aver sperimentato con successo una nuova metodologia che consente di separare il piombo, contenuto nel vetro dei tubi catodici, dai silicati. Raecycle – conclude l’ingegnere – è stata anche la prima realtà in Italia a realizzare un impianto per il trattamento dei pannelli fotovoltaici. L’impianto di Siracusa è quindi caratterizzato da un elevato livello tecnico e qualitativo e offre anche al territorio nuove e valide opportunità di impiego, tanto per i giovani tecnici quanto per gli operai specializzati provenienti dai comuni limitrofi».
Il progetto Opensun, sviluppato dalla Sudplus di Modica è realizzato in collaborazione con scuole (l’ITC “Archimede”), enti pubblici (Comune di Modica, Casa Circondariale di Modica) e associazioni (So.Li.Ra – Software Libero Ragusa, Circolo “Melograno” di Legambiente) e da oggi, grazie all’ingresso di RAEcycle può offrire a tutte le pubbliche amministrazioni una soluzione innovativa e completa al problema dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, coniugando solidarietà, efficienza energetica, riciclo e rispetto dell’ambiente.
Info e contatti
Sudplus, Via Risorgimento 4, Modica (RG)
tel. 0932753172
web: http://www.sudplus.it/index.php/chi-siamo/opensun.html
No Comments
Comunicati

Garlach44 sceglie Trisquel, una distribuzione completamente libera.

Garlach44, una delle più importanti aziende italiane a realizzare e distribuire tablet, notebook, desktop e server con sistemi operativi non proprietari (GNU/Linux), da qualche giorno propone i suoi prodotti con la distribuzione Trisquel.

Trisquel GNU/Linux è un sistema operativo al 100% libero.
Ci sono letteralmente centinaia di distribuzioni GNU/Linux destinate a riempire ogni nicchia possibile immaginabile, ma solo pochissime sono completamente software libero; Trisquel è una di queste.
Infatti si ritiene che le più popolari e diffuse distribuzioni GNU/Linux siano software libero, in realtà non è così.
Queste distribuzioni non seguono le linee guida per le distribuzioni Free Software almeno per due motivi importanti:

– non hanno una politica che preveda di includere solo software libero e di rimuovere il software non libero una volta individuato. La maggior parte di queste non ha alcuna politica chiara su quale software accettare e quale rifiutare. Le distribuzioni che invece hanno una tale politica, purtroppo non sono abbastanza rigorose;
– il kernel che distribuiscono (di solito Linux) include dei blob: pezzi di codice binario, distribuiti senza il codice sorgente, di solito per consentire l’utilizzo di qualche periferica.

Ecco perché la Free Software Foundation non approva altri sistemi.

Garlach44 esprime così la volontà di distribuire computer che lavorino con sistemi operativi completamente liberi. Software libero come espressione di una ideologia più ampia e profonda in accordo con quanto indicato dal progetto GNU:

l’espressione software libero si riferisce alla libertà dell’utente di eseguire, copiare, distribuire, studiare, cambiare e migliorare il software. Più precisamente, significa che gli utenti del software godono delle quattro libertà fondamentali.

Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo (libertà 0).
Libertà di studiare come funziona il programma e di modificarlo in modo da adattarlo alle proprie necessità (libertà 1). L’accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.
Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo (libertà 2).
Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti da voi apportati (e le vostre versioni modificate in genere), in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio (libertà 3). L’accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.

Garlach44 intende offrire una distribuzione Ubuntu-based completamente libera, facile da usare e completa. Trisquel presenta infatti quasi tutti i software di Ubuntu e per questo si rivela essere assai consigliata per coloro i quali si avvicinano per la prima volta al mondo GNU/Linux. Ma non solo.

Trisquel è certamente un sistema operativo molto valido, interessante e soprattutto, usando solo software libero, è la distribuzione che tutti i cultori di GNU/Linux dovrebbero provare.

No Comments