Archives

Comunicati

Software e-commerce: siti di commercio elettronico per ampliare la rete di vendita delle aziende

Un software e-commerce è fondamentalmente un sito internet che permette l’inserimento e la gestione di un catalogo prodotti orientato alla vendita on line.

Il sito web in questione permette, quindi, la realizzazione del commercio elettronico dei beni e dei servizi che un’azienda mette a disposizione della propria clientela.

Il principale vantaggio offerto da una simile applicazione web consiste nella possibilità di raggiungere un’utenza molto più vasta (potenzialmente illimitata) di quella normalmente raggiungibile attraverso la tradizionale rete di vendita.

Le immediate conseguenze di questo aspetto sono un notevole incremento della clientela e, quindi, un significativo aumento delle vendite, nonché un vantaggioso ritorno in termini di popolarità e di immagine per l’azienda.

I siti e-commerce sono strumenti molto diffusi e sempre più utilizzati dalle aziende, anche da quelle di piccole dimensioni, soprattutto grazie al fatto che diventano via via sempre più completi, semplici da utilizzare ed economicamente poco dispendiosi.

Normalmente, per la loro realizzazione, vengono utilizzate piattaforme e-commerce create da terze parti, solitamente open source, le quali vengono installate, configurate e personalizzate dai web master per adattarsi alle specifiche necessità delle aziende.

Tra i più diffusi software di commercio elettronico open source è possibile annoverare: PrestaShop, OsCommerce, ZenCart, VirtueMart, Magento, DashCommerce, CubeCart, X-Cart, LiteCommerce, Shopify.

I miglior software e-commerce permettono la creazione di siti di commercio elettronico altamente professionali; dispongono di un potente motore gestionale, un’interfaccia Web 2.0 piacevole ed intuitiva, un pannello di amministrazione con moltissime funzionalità che consentono al Cliente la gestione autonoma e la personalizzazione del sito.

Quello della personalizzazione è un fattore cruciale per la riuscita di un ottimo progetto di vendita on line, personalizzazione intesa non solo come possibilità di modificare e formattare l’interfaccia grafica a piacimento, ma soprattutto come possibilità di sviluppare moduli ad hoc in base a specifiche esigenze.

I siti e-commerce, infatti, sono applicazioni modulari che demandano l’esecuzione di determinate operazioni e la visualizzazione dei risultati a moduli specifici, i quali sono modificabili e gestibili dall’utente.

Generalmente sono presenti i seguenti moduli:

  • Prodotti in vetrina;
  • Prodotti più venduti ed ultimi arrivi;
  • Registrazione utenti;
  • Modalità di pagamento illimitate;
  • Motore di ricerca interno;
  • Gestione RMA (Return Merchandise Authorization) e sistema di riaccreditamento;
  • Tracking delle spedizioni;
  • Offerta regalo;
  • Creazione diretta fattura PDF;
  • Carrello della spesa;
  • Feed RSS;
  • Newsletter;
  • Personalizzazione prodotti (testo e immagini);
  • Lista dei desideri;
  • Commento prodotti.

Per la gestione dei moduli, ogni software e-commerce prevede una parte gestionale (back office) in cui sono presenti tutti gli strumenti per l’amministrazione del sito e che, in particolare, consente la configurazione del catalogo prodotti, la gestione dei clienti, dei produttori e dei fornitori.

No Comments
Comunicati

Come Creare un Webstore Online con Paypal e altri Software

Intanto il termine negozio virtuale è la versione di un termine ben più famoso che è negozio online, per realizzare un negozio virtuale non occorrono grandi conoscenze dal punto di vista tecnico in quanto anche chi è a digiuno d’informatica può metterlo online: si può scaricare un software come OsCommerce, utilizzare un servizio di hosting ecommerce oppure semplicemente sfruttare le funzionalità offerte da PayPal.Immaginiamo di avere la nostra idea di negozio virtuale e di realizzarla praticamente ma non abbiamo ancora nulla di messo in piedi, possiamo per prima cosa crearci un nostro spazio web utilizzando un servizio gratuito a pagamento tra quelli che troviamo cercando google.it per spazio web e poi aprirci direttamente un conto su paypal.com: sceglieremo il tipo di conto premier che ci offre le funzionalità di cui abbiamo bisogno e poi tramite il tab servizi per l’e-commerce potremo creare non solo semplici bottoni per il pagamento ma addirittura un carrello per l’acquisto, se vendiamo un solo prodotto ci accontenteremo del semplice bottone altrimenti se abbiamo più prodotti useremo il carrello. Inserire tali funzionalità è semplice in quanto basta copiare i codici html che paypal ci fornisce e incollarli all’interno delle nostre pagine web che poi caricheremo sul nostro sito, inoltre PayPal ci permette di avere sempre una situazione aggiornata del nostro magazzino. Notevole è il fatto che PayPal non ha costi d’iscrizione ma si limita a delle commissioni sulle vendite generate.

Per quanto riguarda la creazione del sito stesso possiamo avvalerci dei tanti manuali che troviamo cercando Google.it per guida html e per l’upload delle pagine create possiamo usare un programma per la trasmissione FTP come FileZilla o FTPExplorer oppure usare il file manager che lo stesso servizio di hosting ci offre da pannello di controllo.

Quella finora vista è la soluzione più semplice, se invece vogliamo più funzionalità possiamo installare il software OsCommerce o PrestaShop tenendo conto che questi per lavorare hanno bisogno di un server dotato di linguaggio PHP e appoggiato su database MySQL. Il fatto di usare questi software ci permette di avere una gestione molto più complessa e completa: possiamo gestire ordini, clienti, fornitori, tipi di pagamento e di spedizione, tassazione, sconti, offerte e newsletter; questo significa avere i propri clienti sotto controllo e fidelizzarli tramite l’invio di messaggi informativi e non puramente promozionali. Il software PrestaShop permette inoltre di gestire un proprio programma di affiliazione e di inviare comunicazioni tramite SMS, queste funzioni saranno sicuramente utili per ampliare il nostro business.

Ovviamente il fatto di creare un buon negozio virtuale prende in gioco fattori importantissimi quali il traffico ricevuto e il suo tasso di conversione che è il rapporto tra le vendite generate e le visite ricevute. Questi argomenti esulano dalla trattazione di questo articolo, quindi vi rimando a Pubblicitadvertising

No Comments