Archives

Eventi

Arredamento, tecnologia e golosità: tutto sul Sigep, 40° Salone Internazionale della Gelateria, della Pasticceria, della Panificazione e del Caffè (19 al 23 gennaio 2019)

Il dolciario artigianale è un settore in continua espansione: forte di un crescente gradimento di pubblico, assiste in questi ultimi anni ad un forte incremento del business che richiede un livello di specializzazione sempre più elevato.

Per questo è nato il Sigep, la rassegna tutta dedicata al mondo della Gelateria, della Pasticceria, del Cioccolato, della Panificazione Artigianali e del Caffè. Giunto ormai alla sua quarantesima edizione, questo prestigioso Salone si estende su 129.000 mq di spazio espositivo dove trovano posto le tendenze, le anticipazioni e le ultime novità del settore.

Nei padiglioni delle cinque filiere in mostra vengono esposti tutti i prodotti e i servizi di maggiore interesse: allestimenti, impianti, attrezzature, arredi, innovazioni tecnologiche, articoli per il packaging, prodotti alimentari (materie prime, semilavorati, ingredienti vari).

Autorevole punto di riferimento per tutti gli operatori del settore, il Sigep è il polo d’attrazione dove convergono i componenti, a vario titolo, delle cinque filiere.

Vi si incontrano infatti gli esercenti, gli investitori, i distributori, le associazioni di categoria, i media e i produttori; alle aziende più prestigiose del Made in Italy, il Sigep offre inoltre uno dei migliori canali di comunicazione con il mercato.

All’offerta espositiva, la rassegna affianca un ricco ventaglio di show, eventi, competizioni e incontri volti al potenziamento del business e alla crescita professionale.

Il programma prevede, nel dettaglio:

– Sigep International Business, dedicato al business internazionale;

– Sigep Next, volto a valorizzare le innovazioni;

– Sigep Associations, polo associativo di industrie ed artigiani;

– Sigep Corporate Social Responsability, sulla responsabilità sociale d’ impresa;

– Sigep Awards, riservato alle competizioni nazionali ed internazionali;

– Sigep Academy, per la formazione professionale.

I professionisti impegnati nella realizzazione o nella ristrutturazione del proprio locale vi troveranno un’ampia proposta di allestimenti e arredi specifici per gelaterie e pasticcerie, con le ultime tendenze di design e le innovazioni tecnologiche più avanzate.

Il Salone si svolge dal 19 al 23 gennaio 2019 presso l’Expo Centre della Fiera di Rimini: per qualsiasi informazione o esigenza è possibile consultare il sito ufficiale https://www.sigep.it

Ulteriori informazioni >>

No Comments
Eventi

La Giornata Europea del Gelato Artigianale si racconta in un palcoscenico d’eccezione: il 40° SIGEP, il Salone Mondiale del Dolciario Artigianale

  • By
  • 14 Gennaio 2019

In attesa di celebrare la 7° edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale, in programma il prossimo 24 marzo, il Gelato Day sbarca al Sigep, il Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Cioccolato, Panificazione Artigianali e Caffè, che si terrà al quartiere fieristico riminese di Italian Exhibition Group dal 19 al 23 gennaio prossimi.

La kermesse, giunta alla sua 40esima edizione, è un punto di riferimento per tutti i professionisti del settore anticipando tendenze e innovazioni nelle cinque filiere in esposizione. Dunque, impossibile mancare per Gelato Day, la Giornata Europea del Gelato Artigianale, voluta da Longarone Fiere e Artglace e dedicata in via esclusiva dal Parlamento europeo a un alimento riconosciuto patrimonio di tutta la filiera.

Il Gelato, infatti, unisce l’Europa e a dimostrarlo sono in numeri: le vendite di gelato hanno raggiunto i 9 miliardi di euro, pari al 60% del mercato mondiale, con una crescita media annua del 4 % e un numero di addetti pari a 300.000. Le gelaterie artigianali sono sempre più numerose non solo in Italia (circa 39.000 punti vendita), ma anche nel resto d’Europa. Solo in Germania se ne contano 9.000 (di cui 3.300 gelaterie pure e oltre 4.500 di proprietà di italiani) in cui lavorano più di 20.000 persone, di cui la metà di origine italiana. E non sono da meno Spagna (2.000 gelaterie), Polonia (1.800) e Inghilterra (1.000), seguite da Austria (900), Grecia (650) e Francia (400). Non solo: se un tempo la stagione andava da marzo ad ottobre, oggi non è più così. Si gusta un ottimo gelato artigianale anche per 10 mesi su 12 e già da febbraio viene reclutato il personale per tutta la stagione. Un bene, dunque, non solo per il palato ma per anche per l’economia.

Così, al Sigep, ecco un piccolo anticipo di ciò che sarà la tanto attesa Giornata Europea del Gelato Artigianale. Nella hall sud del quartiere fieristico di Rimini sarà presente uno stand di Artglace in cui sarà distribuito materiale informativo sul Gelato Day, con tanto di locandine e cartoline in varie lingue. Inoltre, sarà possibile assaggiare il gusto dell’anno: il tiramisù, preparato da Thomas Infanti, il giovanissimo vincitore del concorso “Gelato Tiramisù Italian Cup”. Come da tradizione, infatti, ogni edizione ha il suo gusto e nel 2019 è stata l’Italia ad avanzare la sua proposta, rendendo protagonista il famoso gelato che ha conquistato il cuore dei golosi di tutte le età con il magico incontro tra caffè, savoiardi, crema al mascarpone e cacao. E per orientarsi al meglio tra le tantissime gelaterie d’Italia, molte delle quali parteciperanno con tante altre gelaterie europee al Gelato Day, basta sfogliare la Guida alle Gelaterie d’Italia del Gambero Rosso. Un utile vademecum per scovare alcune delle più interessanti maison del gelato artigianale valutate in base al grado di eccellenza con uno, due o tre coni.

Tutto questo perché il gelato è davvero un trait d’union europeo. Un’eccellenza in termini di qualità e sicurezza alimentare capace di valorizzare i prodotti agro-alimentari di ogni singolo Stato membro.

No Comments
Comunicati

Design for Restaurant & Food Retail

Torna a Novembre il Corso di POLI.design dedicato al mondo del Food e della Ristorazione

POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, apre le iscrizioni alla nuova edizione del corso in Design for Restaurant & Food Retail: un’occasione di specializzazione e aggiornamento per progettisti e gestori dedicata al mondo del food e della ristorazione. Il Corso è alla seconda edizione  e si svolge in collaborazione con Federlberghi, SIGEP Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria e Panificazione artigianali e AIPi Associazione Italiana Progettisti d’Interni.

Obiettivo dichiarato del corso, infatti, è quello di mettere a confronto in aula gli attori attivi nel mondo del food retail, favorendo l’interazione e la nascita di sinergie tra tutti i protagonisti della filiera: gestori, manager del settore  e giovani progettisti avranno la possibilità di confrontare specifici punti di vista, ricavando nuovi spunti da rielaborare nell’ambito delle proprie esperienze professionali.

Il percorso formativo è strutturato in maniera tale da incoraggiare lo sviluppo di questo tipo di relazioni: le 120 ore di didattica sono caratterizzate da un approccio sia teorico sia pratico, focalizzato tanto sull’apprendimento in aula di un metodo progettuale completo, quanto su esperienze dirette sul campo.

Sessanta ore di lezioni frontali, esercitazioni e testimonianze dei migliori progettisti ed esperti, integrate da visite serali guidate dai docenti in ristoranti, spazi innovativi e locali di Milano, che daranno la possibilità ai partecipanti di approfondire le caratteristiche, le funzioni e le soluzioni progettuali più innovative del settore e di acquisire strumenti e tecniche immediatamente spendibili nella professione.

Ampio spazio sarà dato, inoltre, a un project work  (60 ore) svolto in gruppi con il supporto di alcune aziende leader di settore, che permetterà agli iscritti di esprimere pienamente le competenze creative e progettuali acquisite.

Novità 2015: tutti i partecipanti della prossima edizione del corso avranno l’opportunità di presentare i propri progetti nell’ambito di una prestigiosa vetrina come SIGEP, la 37^ edizione del Salone internazionale di Gelateria, Pasticceria e Panificazione artigianali, che tra il 23 e il 27 gennaio 2016 richiamerà a Rimini i più importanti protagonisti del settore.  Due nello specifico i convegni organizzati dai docenti del corso:

  • Tutto quello da sapere per aprire una gelateria a norma di legge (23 gennaio 2016, ore 11:00 – Sala Tiglio)
  • Ideare una gelateria pensando ai clienti del presente futuro (23 gennaio 2016, ore 15:00 – Sala Tiglio)

In base alla propria disponibilità di tempo, agli interessi professionali e alle conoscenze dei programmi di progettazione, ai candidati verrà data la possibilità di scegliere se partecipare al percorso didattico completo o alle sole lezioni teoriche.

La precedente edizione del corso ha permesso l’acquisizione di Crediti Formativi Professionali (CFP) per Architetti nella misura di n. 15 CFP. La richiesta di CFP per la nuova edizione è già stata inoltrata all’Ordine.

Sono previste, infine, agevolazioni per iscrizione multiple e per tutti gli ex partecipanti ai corsi di POLI.design.

Per informazioni sulle modalità di iscrizione, sulle agevolazioni e sui CFP contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione di POLI.design:  [email protected]; Tel. (+39) 0223997275.

 

Press Contact

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 0223997201 – Mail

[email protected]

No Comments
Comunicati

PreGel, grande ritorno al SIGEP

PreGel torna al SIGEP con uno stand di 1000 mq diviso in aree tematiche e tantissime novità di prodotto, tra cui i nuovi Arabeschi, la linea certificata PreGel Bio, l’immancabile PinoPinguino in inedite e golose versioni e il nuovissimo Gelato al biscotto Plasmon

In occasione della 34° edizione del Salone Internazionale dedicato alla Gelateria, Pasticceria e Panificazione artigianali, anche PreGel – dopo qualche anno di assenza – torna ad esporre i suoi prodotti in una delle più importanti manifestazioni al mondo nel settore della gelateria artigianale, nonché vetrina europea di prim’ordine del dolciario artigianale e caffè.
Nell’area fieristica riminese – che nel 2012 ha ospitato 850 espositori su una superficie di 90mila mq e raccolto oltre 120mila visitatori – anche quest’anno verranno prese in rassegna tutte le novità riguardo materie prime, ingredienti, impianti, attrezzature, arredamento e servizi per gelateria, pasticceria e panificazione artigianali. Sezioni tematiche, concorsi, seminari e dimostrazioni completeranno il quadro di un evento di altissimo prestigio internazionale.

PreGel, per il suo ritorno al SIGEP, accoglierà i visitatori in uno stand di circa 1000 mq, dove le novità 2013 e tutti i suoi prodotti saranno esposti in diverse aree tematiche, tra le quali PinoPinguino, Gelateria Biologica, Coffee-Shop, Yogurteria, Pasticceria e Softeria.

Ad accogliere gelatieri e pasticceri, insieme allo staff PreGel, ci saranno le numerosissime new entries, a partire dall’ormai celebre famiglia PinoPinguino che si ingrandirà ancor di più con i tre nuovi arrivi PinoPinguino Wafferino, PinoPinguino Nocciolino e PinoPinguino Bianco.
Spazio anche alla frutta più dolce e succosa, con i nuovi Arabeschi® Fikissimo, Arabeschi® Olivello Spinoso, Arabeschi® Limone e Arabeschi® Melograno e poi, per non farsi mancare proprio nulla, la nuovissima linea PreGel Bio, che comprende un mondo di prodotti di semplice e rapida preparazione studiati e realizzati da PreGel (che nel 2012 ha ottenuto la certificazione biologica) per creare le combinazioni più gustose con la sola aggiunta di acqua, latte, yogurt e frutta biologici. Infine, tra i prodotti della linea Sprint, PreGel presenterà il nuovissimo Gelato al biscotto Plasmon.

Tante altre novità di prodotto vi attendono nello stand PreGel nel Padiglione C5 – dal 19 al 23 gennaio – dove PreGel ospiterà anche eventi dedicati al Cake Design e le sculture di gelato del Maestro pasticciere Stefano Laghi.

Se, nell’attesa, desiderate avere maggiori informazioni su PreGel e i suoi prodotti – basi per il gelato, prodotti per la gelateria, la yogurteria e la pasticceria – vi invitiamo a visitare il sito www.pregel.com oppure la pagina Facebook www.facebook.com/pregelspa

Contatti:
Layoutweb, Layout Advertising Group
Public Relation Department
Paola Zazzali
e-mail: [email protected]
www.layoutweb.it

No Comments
Comunicati

Una FAVOLA da VIVERE e da GUSTARE: scopritela al SIGEP 2013.

Non importa che tu sia un leone o una gazzella, diceva un antico proverbio, l’importante è che la mattina, una volta alzato, tu cominci a correre. Ecco allora che le lancette girano troppo velocemente, che il giorno scivola tra le dita senza nemmeno accorgersene, che aggiungeremmo volentieri cinque/sei ore alle canoniche 24. Il tempo non basta mai, gli impegni sono sempre troppi. A volte trafelati, spesso di corsa, sempre di fretta, per far fronte alle piccole o grandi sfide e responsabilità di tutti i giorni.

Ma c’è anche un momento per fermarsi, per dire stop, e c’è un posto dove le preoccupazioni restano fuori: un luogo un po’ magico, un po’ fantastico, creato per far vivere al visitatore un’esperienza sensoriale unica dove palato, vista, olfatto siano coinvolti in un gioco di sapori, odori e immagini che regalino quel momento di spensieratezza che tutti ci meritiamo. E’ un luogo studiato per coccolare sé stessi, per gustare un attimo di piacere intenso e per dare sfogo alla propria fantasia e creatività. E allora che tu sia studente, professionista, impiegato, dirigente, pensionato, sportivo o turista, questo luogo favoloso è lì per tutti, pensato proprio per ognuno di voi.

Se vi state domandando «Ma che posto è questo?» e volete scoprirlo in anteprima, non vi resta altro che recarvi al Sigep di Rimini dal 19 al 23 gennaio 2013, al padiglione C1 area 32 presso lo stand Gel-matic e lì troverete la risposta che state cercando.

Novella Donelli – Ufficio Stampa Jit
0459698304
[email protected]
http://justintimesrl.wordpress.com

No Comments
Comunicati

Sigep: il salone della gelateria, della pasticceria e della panificazione artigianali a Rimini

  • By
  • 12 Ottobre 2010

Si svolge ogni anno a Rimini Sigep, il salone internazionale della gelateria, pasticceria e pianificazione artigianali.

Golosi d’Italia e del mondo a rapporto: tra il 22 e il 26 gennaio si svolgerà a Rimini Sigep, ossia uno dei maggiori eventi dedicati al mondo della gelateria, della pasticceria e della panificazione artigianali. Accanto agli stand dedicati alle aziende produttrici di attrezzatura per ristorazione ci saranno moltissimi spazi in cui a farla da padroni saranno il gelato, innanzitutto, e poi la pasticceria, il caffè, il pane e la pizza. Un evento da leccarsi i baffi, in tutti i sensi, per quanti lavorano in questo goloso settore, e che vedono nella fiera un’occasione unica per tenersi aggiornati sulle ultime novità del settore.

Forte di una lunga e gloriosa storia, Sigep non ha certo bisogno di presentazioni. Conosciuta in tutto il mondo, e non solo in Italia, come uno degli eventi imperdibili per quanto riguarda il settore della ristorazione, la fiera di Rimini si prepara a festeggiare la sua 32ª edizione. Punto di riferimento soprattutto per quanto riguarda la gelateria artigianale (in questo settore è considerata come la prima fiera a mondo), edizione dopo edizione Sigep sta diventando una vetrina sempre più importante a livello internazionale anche per quanto riguarda la panificazione. Gelato, pane e pizza, si sa, sono prodotti prettamente italiani, e non è un caso che una delle fiere più importanti legate a questi settori si svolga proprio nel Belpaese.

Moltissimi sono gli espositori presenti alla fiera, e vari sono anche i settori rappresentati: dalle aziende produttrici di mensole cucina su cui far lievitare il pane alle aziende torrefattici, dalle aziende specializzate nel campo degli ingredienti usati in pasticceria a quelle fornitrici di servizi specifici per questi settori. La sezione del gelato è quella più antica e famosa della fiera, e nei padiglioni della fiera di Rimini si registra la più grande concentrazione al mondo di aziende legate a tale settore. La sezione dedicata alla pasticceria non è certo da meno: presente da 30 anni alla fiera, riesce ad attirare moltissime aziende sia italiane che dall’estero. Da segnalare, in particolare, Choco Sigep, settore dedicato alle aziende produttrici di cioccolato e di macchinari usati per la lavorazione di questo prodotto divino. A completare l’offerta di Sigep, la sezione dedicata alle bevande calde e in particolare al caffè e quella dedicata al pane e alla pizza.

Gelateria, pasticceria, pane e caffè vengono celebrati all’interno di Sigep non solo tramite l’esposizione di molti prodotti, dagli armadi frigoriferi alle attrezzature per pizzerie, ma anche con numerosi eventi ad essi dedicati. Durante la fiera si svolge il Campionato Italiano Assoluto di Gelateria, cui partecipano tutte le associazioni di gelatieri italiane, e dalla prossima edizione Sigep sarà anche teatro del Campionato Mondiale di Pasticceria Juniores, che vedrà la partecipazione di 10 squadre provenienti da altrettanti paesi diversi, e del Campionato Italiano di Pasticceria. Per quanto riguarda il mondo del caffè, da non perdere il Seminario Professionale sul Caffè in Pasticceria e nella Ristorazione, mentre per il settore del pane e della pizza imperdibile è la Sigep Bread Cup, il campionato internazionale della panificazione, con 10 squadre provenienti da diversi paesi a sfidarsi cimentandosi in diverse prove.

Se lavorate nel settore della gelateria, della pasticceria e della panificazione artigianali Sigep è l’occasione ideale per unire il piacere al dovere.

Articolo a cura di Francesca Tessarollo
Prima Posizione Srl – campagne pay per click

No Comments