Archives

Comunicati

Arricchisci la tua esperienza di intelligent search al CeBIT 2012 con IntelliSemantic

IntelliSemantic (www.intellisemantic.com) esporrà le sue soluzioni di ricerca e categorizzazione al CeBIT 2012 (Hannover, March 6 – 10), l’evento ICT più importante in Europa. IntelliSemantic sarà presente alla Hall 9, stand J29 nell’esposizione collettiva di “ThinkUp ICT Piemonte”.

IntelliSemantic presenterà MyIntelliPatent, la sua nuova soluzione per l’analisi avanzata dei brevetti. L’offerta di IntelliSemantic nelle soluzioni di sta crescendo costantemente fin dal lancio di IntelliPatent, per il monitoraggio e la ricerca brevettuale, e con progetti custom e di ricerca. MyIntelliPatent permette di fare fronte alle esigenze che nascono dall’attenzione crescente al valore tecnico e di business della conoscenza della Proprietà Intellettuale, per esigenze strategiche e di ricerca.

IntelliSemantic mostrerà inoltre gli aggiornamenti della propria suite IntelliFacet&IntelliCategory, soluzione di ricerca documentale, categorizzazione e tagging multilingua. Questa suite è facile da integrare nelle piattaforme di document management e da vericalizzare in differenti domini di conoscenza. Un esempio di utilizzo è la navigazione e ricerca di contenuti video, come nel caso del Progetto VANACA (Video and Audio Navigation and Content Analysis).

IntelliSemantic è attiva in progetti di Ricerca, come nel Progetto Europeo TOPAS (Tool and Platform for Patent Analysis and Summarization), e il progetto regionale Web-BI (Web Business Intelligence), per l’estrazione di conoscenza nel dominio di e-Health.

Venite a visitarci al CeBIT! Per dettagli ulteriori, contattate Alberto Ciaramella: alberto.ciaramella AT intellisemantic DOT com.

No Comments
Comunicati

Promozione siti: marketing tradizionale o web marketing strategico?

L’ascesa del web nell’olimpo degli strumenti di marketing più performanti in termini di ROI ha spostato l’asse degli ambienti del marketing tradizionale verso nuovo territori costituiti da internet e dal corollario di elementi che ruotano attorno ad esso. La tv, canale classico del marketing tradizionale, sta via via perdendo terreno nei confronti del web. Le persone preferiscono sempre di più internet alla televisione, preferiscono l’interattività del web alla staticità delle informazioni televisive. Le campagne promozionali classiche di tipo “push”, quelle che colpiscono lo spettatore senza che questi le abbia realmente richieste, lasciano sempre più spazio a campagne sul web di tipo “pull” che, a differenza delle prime, incontrano l’utente nel momento in cui è quest’ultimo a cercare realmente qualcosa, che sia un prodotto, servizio o informazione. Le campagne di tipo pull vengono attivate dall’utente stesso che, nella richiesta di informazioni, desidera estendere le proprie ricerche a informazioni appartenenti a circuiti pubblicitari, come per esempio il pay per click di Adwords del più importante motore di ricerca al mondo, Google. I motori di ricerca, negli ultimi anni, hanno acquisito sempre più importanza, concretizzando ciò in elevati volumi di traffico e in un incremento di servizi di vario tipo: email, statistiche, gestione foto, documenti etc. I motori di ricerca sono diventati un enorme setaccio capace di fornire informazioni importantissime sulle ricerche effettuate dagli utenti in tutti il mondo. Dati importantissimi che, se opportunamente analizzati, possono fornire informazioni importanti da utilizzare in attività di web marketing strategico ad alta conversione. Il motore di ricerca diventa il punto di incontro tra la domanda e l’offerta, tra chi sta cercando qualcosa su internet e chi vuole offrire ciò che il potenziale cliente sta realmente cercando. A differenza dello strumento classico di marketing, tv, radio, riviste, in ambito web marketing una campagna di posizionamento siti può essere molto più targetizzata, con grandi vantaggi in termini di investimento e di guadagno sull’investimento affrontato. Una campagna promozionale via tv o radio, nonostante gli alti costi e la relativa targetizzazione, non è sempre efficace in termini di call to action. Sul web, invece, una richiesta si può tradurre, in pochi passaggi, in un acquisto o in una richiesta di preventivo. Il web è uno strumento di promozione più immediato ed efficace che incontra l’utente nel momento del suo interesse, fattore importantissimo in termini di conversione all’obiettivo di vendita, ma soprattutto il web non è uno strumento invasivo. Nel web marketing, in un’ottica di promozione della propria azienda sul web, oltre ad avere un sito ben fatto e con dei contenuti validi, è necessario pianificare una campagna di posizionamento siti sui motori di ricerca, proprio per intercettare il potenziale cliente negli indici dei motori di ricerca, nel momento della sua richiesta. Una buona struttura dei contenuti costituiranno quella call to action efficace che ci permetterà di massimizzare il ROI. In conclusione, a fronte del crescente interesse verso internet, il web marketing risulta sicuramente più efficace in termini di conversione e più economico delle campagne promozionali classiche.

No Comments
Comunicati

Posizionamento sui motori: age, traffic factor e ora speed factor

Il motore di ricerca Google qualche giorno fa ha annunciato l’introduzione di un nuovo algoritmo che influenzerà notevolmente il posizionamento dei siti negli indici del motore di ricerca californiano. Strettamente connesso con la velocità dell’hosting su cui il sito web è ospitato e con il codice con cui esso è sviluppato, questo fattore è destinato a “alleggerire” in maniera decisa gli indici dei risultati da siti che non rispettano determinati requisiti di qualità. Consapevole del grande numero di siti lenti ad aprirsi o che non si aprono del tutto, il motore di ricerca Google ha deciso di dare maggiore importanza al fattore velocità, venendo incontro alle esigenze dei navigatori sempre più rapidi nelle loro ricerche e sempre più bisognosi di risposte immediate. Il comportamento dei navigatori sui siti, infatti, è abbastanza significativo e tende a evidenziare un cambiamento delle abitudini di navigazione che non può essere trascurato. Bastano 4 secondi appena, durante la navigazione in internet, per abbandonare un sito non interessante o lento in risposta. Questo dato il motore di ricerca Google lo sa bene. Così, per non perdere credibilità e quell’immagine di efficienza e qualità che il colosso di Mountain View ha sempre incarnato, Google ha pensato bene di introdurre questo nuovo algoritmo chiamato “Site Speed”, che farà una ulteriore selezione dei risultati di ricerca. Sono davvero lontani i tempi in cui bastava riempire il tag keywords di parole chiave per un buon posizionamento sui motori di ricerca, o i tempi in cui testo nascosto, keyword stuffing, cloacking e doorway page promettevano miracoli in tempi ridotti. I tre fattori che influenzano decisamente il posizionamento sui motori sono l’age factor, il traffic factor e, ora, lo speed factor. Il primo, che può influenzare in maniera più o meno evidente il posizionamento a seconda della competitività del settore, è relativo all’età del sito e pare influenzare il trust che Google associa ad un sito web: più un sito è anziano più è credibile. Il traffic factor, invece, si concentra sul traffico che accede al sito web, e prende molto in considerazione la durata della visita e il numero di pagine consultate. Dati che, ovviamente, rappresentano il gradimento dei navigatori per i contenuti del sito in funzione della loro ricerca. Se per esempio un sito web riceve un certo numero di visite dalla parola chiave “Posizionamento Siti” e le visite sono approfondite e non “mordi e fuggi”, probabilmente, in concomitanza con altri fattori, il sito web in questione avrà un buon posizionamento sui motori per quella parola chiave. Se invece le visite sono superficiali e con un alta frequenza di rimbalzo il motivo è probabilmente legato alla scarsezza di contenuto o alla non rilevanza di quest’ultimo con la ricerca effettuata. Ora, con l’introduzione del “site speed”, gli esperti in posizionamento siti web non potranno trascurare il codice con cui è strutturato un sito web e il server sul quale risiede, pena la difficoltà di scalare gli indici dei motori di ricerca e di raggiungere il traffico che ogni giorno transita sui motori di ricerca. Un buon seo deve dunque, ancor di più, focalizzare l’attenzione su ciò che è importante per gli utenti di internet e non solo sui fattori che influenzano il posizionamento sui motori. Qualità prima di tutto.

No Comments
Comunicati

Buon Compleanno, 123people! La Startup Europea compie 2 anni – con oltre 230 milioni di utenti, 123people è il più grande motore di ricerca di persone al mondo

Vienna, 9 febbraio 2010. Il servizio di ricerca persone online 123people (www.123people.com) è nel pieno dei festeggiamenti – ci sono molte cose da celebrare per le 20 persone che costituiscono il team di 123people. Sono passati 730 giorni da quando 123people è stato lanciato per il mercato Tedesco. Da allora, il portale è cresciuto rapidamente ed è diventato leader nella ricerca verticale di persone. Tutto questo in soli due anni. 123people rappresenta un caso di business di successo: attraverso inserzione pubblicitaria contestuale e la collaborazione con i propri partner, molti sforzi sono stati fatti per espandere il servizio internazionalmente, ottimizzando i costi, nonostante il servizio sia gratuito per gli utenti sin dal principio. 123people è l’esempio concreto di come una Internet Startup sia in grado di generare profitti. Attualmente, circa 35 milioni di persone usano 123people ogni mese per controllare la propria presenza in rete o per cercare informazioni riguardo amici e colleghi. La ricerca non è solo veloce ed efficiente ma anche disponibile in 7 lingue e in 10 paesi: Italia, Austria, Germania, Svizzera, Francia, Spagna, Paesi Bassi, Ragno Unito, Canada e Stati Uniti. Ai risultati di ricerca globali vengono aggiunti I risultati provenienti da elenchi locali, come gli elenchi telefonici nazionali e i social network locali.

Numeri – La prova della continua crescita

123people è cresciuta molto rapidamente: il primo febbraio 2008, solo dopo una settimana dal lancio di 123people, il sito Tedesco, quello Austriaco e quello Svizzero contavano già 20.000 utenti. Solo un anno più tardi si sono raggiunti i 600.000 utenti giornalieri. Oggi, al secondo compleanno di 123people i server dell’azienda austriaca gestiscono 2 milioni di richieste ogni giorno – 123people è cresciuta di 27 volte nel primo anno e di 400 volte nel secondo anno. Per il 2010 ci si aspetta di raddoppiare l’attuale condizione.

123people in Italia – Un’esordio estremamente positivo

123people è sbarcata in Italia solo dallo scorso settembre facendo registrare un esordio estremamente positivo. A soli pochi mesi dal lancio del portale in lingua italiana i numeri non lasciano dubbi e solo nel mese di gennaio 2010 si sono registrati 2 milioni di utenti unici e più di 8 milioni di pagine viste.

Una nuova tendenza – il controllo della reputazione

Nel 2010, il controllo della reputazione sarà un tema molto importante nell’ambiente del web 2.0. La presa di coscienza degli utenti riguardo la reputazione online e l’immagine delle persone su Internet, unito al desiderio di tenere traccia della propria presenza online, è uno dei maggiori fattori di successo e di crescita di 123people. Come strumento di ricerca verticale, 123people permette agli utenti di cercare e controllare tutte le informazioni online che li riguardano – Il servizio rappresenta quindi lo strumento ideale per gestire la propria reputazione online. “Sono molto orgoglioso di 123people e del team. Nel 2009 abbiamo aperto in 4 paesi e in 4 nuove lingue. Abbiamo rivisto il nostro design per favorire l’usabilità e rendere la ricerca di persone più veloce ed efficiente. Adesso 123people è un partner solido per fare inserzione online e come servizio avanzato è leader di mercato nella ricerca di persone”, commenta Russell E. Perry, CEO di 123people, aggiungendo: “Mi congratulo con il mio team per il successo ottenuto negli ultimi due anni. Inoltre prevedo un’espansione ulteriore verso altri paesi nel 2010, oltre a nuove funzioni di ricerca. Espanderemo e renderemo ancora più solida la nostra posizione di leadership in questo mercato innovativo”.

About 123people

Da febbraio 2008, 123people ottimizza la ricerca di persone online. 123people, con oltre 35 milioni di utenti unici mensili, è il più grande motore di ricerca di persone al mondo. 123people è disponibile in 10 paesi: Italia (www.123people.it), Austria (www.123people.at), Germania (www.123people.de), Svizzera (www.123people.ch), Spagna (www.123people.es), Francia (www.123people.fr), Regno Unito (www.123people.co.uk), USA (www.123people.com) e Canada (www.123people.ca), Paesi Bassi (http://www.123people.nl). 123people migliora notevolmente la qualità della ricerca di persone in rete. 123people trova le informazioni pubblicamente disponibili sul web e le aggrega in sezioni apposite. Oltre ai motori di ricerca e alle fonti di informazione globali, 123people trova informazioni specifiche nelle fonti dati locali e nazionali, offrendo un mix di dati unico e di eccellente qualità.

123people: http://www.123people.it

123people blog: http://www.123people.it/blog

123people twitter: http://www.twitter.com/123peopleit

Media-Contact

Luca Sartoni

PR & Media Strategist for Italy – 123people.com

[email protected]

Home

+39 392 9138678

No Comments
Comunicati

123people porta la ricerca persone su iPhone

Controllo efficiente della reputazione e “rubrica contatti 2.0” sempre in tasca con la nuova applicazione iPhone gratuita.

Vienna, Settembre 24, 2009. La ricerca persone online di www.123people.it diventa mobile. I possessori di iPhone possono scaricare l’applicazione gratuita direttamente da iTunes Store in sei lingue diverse. Questo, oltre a rendere la ricerca in real-time più flessibile, aggiunge valore al servizio: se ci si dimentica un indirizzo o un numero di telefono a casa, si possono facilmente trovare tutte le informazioni durante i propri spostamenti. Con pochissimi click è possibile aggiungere numeri di telefono alla propria rubrica o inviare email ed SMS, senza cambiare applicazione. Durante una riunione, una veloce ricerca online riguardo un nuovo contatto di lavoro può aiutare a trovare le giuste informazioni per proseguire con la conversazione. Inoltre è possibile fare bella figura con i propri amici con qualche dettaglio riguardo le indiscrezioni di qualche celebrità in pochissimi secondi.

“L’idea dietro l’applicazione 123people per iPhone è di dare la possibilità agli utenti di essere indipendenti nella ricerca di indirizzi, numeri di telefono, ed indirizzi email”, sostiene Russell E. Perry, CEO di 123people. Inoltre l’applicazione gratuita per iPhone offre tutte le caratteristiche che la ricerca estesa di 123people mette a disposizione: photo, video, link web, articoli sui blog, profili di social network e molto altro. Questa applicazione mostra tutto questo sullo schermo di un iPhone in pochissimi secondi.

“Era assolutamente vitale per noi non compromettere l’usabilità in favore delle funzionalità. Tutte le funzioni dell’applicazione 123people per iPhone possono essere raggiunte da un solo click. L’applicazione è molto vicina ad essere la “rubrica telefonica 2.0”, perché gli utenti adesso possono avere accesso in ogni momento alle informazioni più aggiornate riguardo le persone, indipendentemente dall’orario e dalla loro posizione”, aggiunge Perry.


Le funzionalità dell’applicazione 123people per iPhone in breve:

– funzioni di chiamata/SMS: chiama un numero di telefono con un solo click;

– funzioni email: invia email direttamente all’indirizzo trovato mediante la ricerca;

– funzioni di rubrica telefonica: salva i contatti direttamente nella rubrica dell’iPhone;

–  funzioni di bookmark: aggiunge direttamente i link web ai preferiti;

– funzioni di social network: invia i risultati della ricerca come i link web, foto, video, notizie o articoli dei blog, direttamente su servizi di sharing 2.0 come Facebook, Twitter o Digg;

– ricerca amici, colleghi o celebrità: l’applicazione 123people per iPhone mostra numeri di telefono, indirizzi email, indirizzi postali, foto, video, notizie, articoli dai blog, documenti, CV, microblog, wish list di Amazon, domini registrati e le cosiddette Tag Cloud, una rappresentazione schematica delle parole più ricorrenti nei risultati di ricerca relativi ad un nome.

Disponibilità e lingue

L’applicazione gratuita 123people per iPhone è disponibile presso iTunes Store nelle lingue: Tedesco, Inglese,Spagnolo, Francese ed Italiano. L’applicazione è disponibile su tutte le versioni di sistema operativo per iPhone ed è ottimizzato per iPhone 3G S.

Scarica l’applicazione 123people per iPhone:

http://bit.ly/frKMg

About 123people

http://www.123people.com ottimizza la ricerca di persone online. Con oltre 15 milioni di utenti mensili, 123people è il motori di ricerca persone più popolare al mondo. La startup, con sede a Vienna/Austria, offre un servizio affidabile di ricerca sul web, che rende possibile ad ogni utente di controllare in tempo reale le informazioni che lo riguardano o al quale è interessato. Attualmente, 123people è disponibile in nove paesi e in sette linguaggi lavorando in Germania, Austria, Svizzera, Italia, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti e Canada. L’incubatore i5invest investe capitale e conoscenze in 123people.E’ possibile trovare maggiori informazioni riguardo 123people, così come materiale da scaricare, all’indirizzo: http://www.123people.com/press/

Media-Contact

Bernhard Lehner

www.123people.com

Mobile: +43 664 439 86 09

Web: www.123people.com

eMail: [email protected]

Social Media Release: www.123people.com/press/

Twitter: www.twitter.com/123people/

[link al comunicato stampa: http://123peopleit.s3.amazonaws.com/123people_iPhone_IT_final.pdf]

No Comments