Archives

Comunicati

Scuole di eccellenza, esce il Bando di Ammissione per Scuola Galileiana di Studi Superiori di Padova

Anche quest’anno esce il Bando di Ammissione per accedere ai due percorsi formativi proposti dalla Scuola Galileiana di Padova.

La Scuola offre a 24 studenti l’ opportunità di entrare a far parte di un ambiente esclusivo di scambio intellettuale in cui acquisire un elevato livello di conoscenza e competenza.La Scuola è un percorso parallelo a quello universitario tradizionale, perfettamente integrato con orari ed esami a quello di un normale corso universitario. Una delle poche Scuole di eccellenza, assieme alla Normale di Pisa, che offre un’esperienza formativa completa e ricca di stimoli: partecipazione a convegni con relatori internazionali, viaggi all’estero e la possibilità di imparare nuove lingue.

Le due classi sono divise per tipo di percorso di studio: una classe di “Scienze Morali” di carattere matematico fisico chimico e una di “Scienze Naturali”, principalmente letteraria storica filosofica.Per l’anno accademico 2012/2013 la Scuola bandisce una rigorosa selezione per esami per il primo anno di frequenza così ripartendo i 24 posti a disposizione: 10 posti per Scienze Morali e 14 posti per Scienze Naturali.

Una volta iscritti ai corsi dell’Università e obbligati a mantenere una media elevata, i “galileiani”, ospitati presso il Collegio Morgagni, potranno usufruire di significativi vantaggi economici e importanti esperienze formative.La Scuola, nata dalla collaborazione tra l’Ateneo di Padova e la Scuola Normale di Pisa, si avvale di ricerca e sperimentazione per far raggiungere agli alumni una preparazione universitaria eccezionalmente qualificata. Inoltre, al fine di mantenere vive le relazioni tra alumni, studenti e docenti, di unire le competenze, e di promuovere la Scuola Galileiana e l’Università di Padova anche all’ estero, è nata l’Associazione Alumni.Per tutti coloro che desiderano ricevere maggiori informazioni, è possibile consultare il Bando di ammissione direttamente dal sito web della Scuola Galileiana oppure visitare la Pagina Facebook della Scuola, sempre aggiornata su notizie ed eventi provenienti dall’istituto e dall’Università di Padova.

No Comments
Comunicati

Scuola Galileiana di Studi Superiori: un percorso di eccellenza

Come ogni anno i diplomati di tutta Italia si trovano di fronte alla difficile scelta che caratterizzerà il loro futuro: in quale Università iscriversi? Questo momento condizionerà profondamente la vita di ognuno ed inciderà sulle soddisfazioni che si potranno ottenere.

Ogni anno a 24 studenti è offerta la possibilità di entrare in un mondo affascinante, studiando presso l’Università degli Studi di Padova ed in particolare alla Scuola Galileiana di Studi Superiori, ripercorrendo così le orme di alcuni dei più importanti uomini di cultura italiani.

Perché è lecito parlare di una grande opportunità? Il sito web della Scuola Galileiana (http://www.scuolagalileiana.unipd.it/it/index.html) ben spiega il valore di questo percorso:

“Per quanti superano la prova di ammissione si apre un cammino ricco di stimoli culturali e di opportunità di crescita intellettuale e personale. Iscritti ai corsi dell’Università con l’obbligo di mantenere un’ottima media (minimo 27/30), i “galileiani”, ospitati presso il collegio Morgagni, possono usufruire di significativi vantaggi economici e possono beneficiare delle tante occasioni di apprendimento ideate per loro. Il rapporto con la Scuola Normale Superiore di Pisa e altre scuole di eccellenza in Italia e all’estero, consente agli allievi un continuo confronto dello storico patrimonio di esperienza didattica e scientifica delle più prestigiose sedi accademiche.”

Il bando per la domanda di ammissione alle selezioni scade il 2 settembre, a questo indirizzo sono disponibili tutte le informazioni: (http://www.scuolagalileiana.unipd.it/it/documents/Bando2011_2012sito.pdf)

Lo studente che vuole iscriversi alla Scuola Galileiana dovrà scegliere per quale classe concorrere: una classe di Scienze Morali nella quale si seguono materie letterarie, storiche e filosofiche oppure una classe di Scienze Naturali con insegnamenti matematici, fisici e chimici. I corsi sono integrati da seminari, esercitazioni e laboratori tenuti da professori interni o esterni, italiani e stranieri.

La Scuola Galileiana offre ai propri studenti la possibilità di approfondire gli studi in un ambiente caratterizzato da un vivace scambio intellettuale, immerso in un’atmosfera in cui potrà acquisire conoscenze e competenze di alto livello culturale. Ad ogni Galileiano verrà assegnato per tutta la durata del corso di studi un Tutor personale che lo assisterà nella sua vita universitaria facilitandone l’inserimento e la frequenza ai corsi.

La Scuola Galileiana non è solo un punto di riferimento nella formazione di eccellenza, è anche un mondo dinamico che oggi apre alle nuove tecnologie con una brillante presenza sui principali social network. Recentemente, infatti, la Scuola Galileiana è sbarcata su Facebook con una propria Fan page, ha aperto un account Twitter ed ha creato un profilo su Linkedin. I social media sono, e saranno ancor di più in futuro, uno strumento importante ed essenziale per la gestione di un rapporto diretto non solo con gli studenti ma anche con tutti coloro che sono interessati alla formazione di alto livello.

Al fine di mantenere vivi i contatti tra gli alumni, studenti e docenti, per unire e custodire relazioni, competenze ed esperienze formate nel corso di studi universitario e galileiano nel 2010 è stata creata l’Associazione Alumni che riunisce gli allevi diplomisti della Scuola Galileiana. L’Associazione è nata con lo scopo di rafforzare i legami degli alumni con il mondo della società civile, del lavoro e delle professioni; di accrescere e diffondere la notorietà della Scuola Galileiana e dell’Ateneo di Padova in Italia e all’estero; di promuovere collaborazioni culturali, scientifiche e professionali tra alumni, studenti, docenti, istituzioni italiane e straniere.

Maggiori approfondimenti sull’Associazione si possono trovare al seguente link http://www.alumniscuolagalileiana.it/

No Comments