Quando si cerca un lavoro è molto importante avere tutte le carte in regola per rendere un po’ più semplice la ricerca ed aumentare le probabilità di successo. Oggi, con la crisi economica che stiamo attraversando, è di fondamentale importanza non lasciare nulla al caso ed agire secondo una strategia coerente e solida. Uno dei pilastri di questa strategia è avere un curriculum vincente, che riesca a valorizzare il nostro profilo agli occhi dei recruiter o dei manager che dovranno effettuare le selezioni per le nuove assunzioni.
In questo post troverete alcuni suggerimenti per rendere migliore il vostro curriculum e per far sì che il vostro profilo emerga rispetto a quello di tutti gli altri!
- prima regola: scrivete in italiano corretto. Può sembrare un suggerimento ovvio, ma non è affatto scontato perché errori di battitura e di ortografia sono all’ordine del giorno anche nei curricula. Cercate allora di rileggere il vostro cv con attenzione e se volete che il curriculum sia davvero impeccabile, fatelo correggere ad una persona fidata! Due occhi esterni possono notare anche errori che a voi sono sfuggiti;
- seconda regola: formattate il curriculum, avendo cura di usare sempre lo stesso font e la stessa dimensione, di allineare i paragrafi giustificandoli, di usare un’interlinea che renda leggibile il testo;
- terza regola: usate il formato Europass. Il formato Europass è un modello di curriculum riconosciuto in tutta la Comunità Europea, che da ad un cv un’aria professionale e “pulita”;
- quarta regola: date il giusto valore alle vostre competenze e qualità. Se vi candidate per un posto in una società di revisione contabile, cercate di sottolineare nel cv il master in finanza frequentato. Se invece vi candidate per un lavoro nel sociale, date spazio al servizio civile. Insomma, a seconda della vostra esperienza, delle competenze e del posto per cui vi candidate, cercate di cambiare il cv mettendo in luce ora questo ora quell’aspetto del vostro profilo (sempre mantenendo la massima sincerità);
- quinta regola: date al cv un’aria professionale, allegando una fototessera che vi ritrae in volto con un’espressione sorridente ma seria e ricordando di non includere come e-mail di contatto una mail con nickname infantili o imbarazzanti! Usate invece un’e-mail che contenga solo il vostro nome e cognome;
- sesta regola: allegate sempre la lettera di presentazione. Un buon cv va sempre fatto precedere da una lettera di presentazione in cui riassumete per sommi capi i tratti salienti del vostro profilo lavorativo e dell’iter formativo, spiegando i motivi per cui all’azienda converrà prendervi in considerazione!