Archives

Comunicati

Come cucinare un risotto delizioso

Se volete improvvisare all’ultimo un buon risotto l’ideale è essere sempre forniti di alcuni ingredienti che potete mescolare a vostro piacimento, seguendo i vostri gusti e la vostra fantasia.

Nella lista di ciò che è sempre avere in casa le classiche scatolette di tonno, perfette per le insalatone, ma anche per primi piatti come pasta e risotti. Allo stesso modo tenete sempre in frigo un pò di formaggio fresco che, come il tonno, è multiuso e può essere utilizzato come ingrediente base di moltissime ricette (tra cui anche pizze e torte salate).

Non dimentichiamoci, poi, ti tutti gli aromi e i sapori che danno quel tocco in più alle nostre pietanze: la cipolla per il soffritto, il prezzemolo, il basilico. Tutti ingredienti disponibili anche in “versione surgelata” e pronta da sfoderare all’occorrenza.

Vediamo, ad esempio, come preparare un ottimo risotto alla scamorza con tonno utilizzando pochi e semplici ingredienti.

Quello di cui avete bisogno (per 4 persone) sono 3 bicchieri di riso, 3 scatolette di tonno e 250 gr di scamorza; per condire 1 
mazzetto di prezzemolo, sale e pepe q.b., cipolla
, 1g d olio.

Procedete come segue: per prima cosa fate rosolare la cipolla con un filo d’olio all’interno di una risottiera. Poi, una volta che questa p ben dorata, fate tostare il riso e aggiungete acqua poco alla volta.

prendere una risottiera e farvi rosolare la cipolla con l’olio
. Quando risultera ben dorata, mettere il riso a rosolare aggiungendo un 
pò per volta l’acqua.
Nel frattempo far rosolare in 1 pentolino il
 tonno con il prezzemolo.
Quando il riso è a metà cottura aggiungere il tonno aggustando
 di sale e pepe e spruzzare il tutto con il Vinchef.
Portare a cottoura il riso e aggiungere in ultima la scamorza a cubetti: mescolare il tutto e servire ben caldo.
Per abbellire il piatto aggungere una spruzzata di pepe e 2 foglie 
di prezzemolo.

Autore del piatto: Battista Galasso

No Comments
Comunicati

Baccalà alla Parmigiana

La ricetta del baccalà mantecato alla parmigiana richiede un pò di pazienza, ma è piuttosto semplice e soprattutto molto gustosa.

Il procedimento prevede l’ammollo del pesce nel latte per una notte, quindi non è una pietanza da improvvisare all’ultimo minuto: ma consente di preparare il baccalà in maniera facile e sfiziosa.

Gli ingredienti di cui avete bisogno, per 4 persone, sono:

600 g di baccalà ammollato, 1 cipolla grande, 1/2 bicchiere di olio, 30 g di pinoli, 30 g di uvetta, Vinchef, 1/2 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro, 1 spicchio d’aglio, latte, brodo, farina, aceto, zucchero, sale, pepe.

Per prima cosa occorre tagliare a grandi pezzi il baccalà e adagiarlo in una terrina con del latte, lasciando riposare per una notte.

Il giorno successivo sgocciolate e infarinate i pezzi: poi friggete 5 minuti per parte in un tegame dove avete ben scaldato l’olio. Quando sono dorati in modo uniforme, sgocciolateli e asciugateli con cura su carta assorbente da cucina.

Tagliate a fettine la cipolla e fatela soffriggere insieme allo spicchio di aglio in un tegame: insaporite il tutto con il pepe, versate brodo fino a coprirle a filo e fate stufare a fuoco basso per circa 15 minuti.

Quindi spruzzatele con il Vinchef, lasciatelo evaporare, unite il concentrato diluito in poca acqua e una punta di zucchero, coprite e cuocete per 20 minuti. Adagiate nell’intingolo il baccalà fritto, coprite e portate a bollore.

Per finire aggiungete l’aceto, i pinoli e l’uvetta ammorbidita e strizzata, continuate la cottura a fuoco lento per altri 5 minuti, regolate il sale e ritirate.

No Comments
Comunicati

Pollo alla Marengo

Una maniera sfiziosa per cucinare il pollo: accompagnamolo con gamberi, crostini di pane croccante e creiamo un sugo sfizioso a base di pomodoro, aglio e prezzemolo.

Non occorrono più di 45/60 minuti e il procedimento è alla portata di tutti.

Vediamo insieme con cucinare la ricetta del pollo con gamberi:

Ingredienti per 4 persone
1 kg e 300 g di pollo tagliato a spezzatino, 8 gamberi di acqua dolce, 4 uova, Vinchef, 2 pomodori, 2 spicchi d’aglio, prezzemolo tritato, brodo vegetale, crostini di pane, olio, burro, sale, pepe 

Preparazione

Rosoliamo a fiamma vivace lo spezzatino di pollo all’interno di una padella con tre cucchiai di olio.
Nell’attesa possiamo mettere sul fuoco un altro tegame con due cucchiai di olio e gli spicchi di aglio schiacciati: poi aggiungeremo dopo un minuto lo spezzatino di pollo insieme ai pomodori tagliati a cubetti (precedentemente spellati e privati dei semi).

Lasciamo insaporire il tutto e spruzziamo con il Vinchef, poi facciamo evaporare. Portiamo a cottura con piccole aggiunte di brodo vegetale caldo.

Intanto facciamo saltare in una padella senza alcun condimento i gamberi con il loro guscio: spruzziamoli con il Vinchef, salate, pepiamo e dopo alcuni minuti spegniamo il fuoco.

A questo punto prepariamoi crostini di pane facendoli dorare nel burro e cuociamo le uova al tegamino.

Trasferiamo lo spezzatino di pollo sul piatto da portata, eliminiamo l’aglio, lo veliamo con il fondo di cottura e lo contorniamo con le uova al tegamino alternate a gamberi sgusciati.

Spolverizziamo su tutto il prezzemolo tritato e serviamo con i crostini a parte.

No Comments
Comunicati

Insalata originale di finocchi e fegatini

Come dare un tocco in più alle tue insalate? Proviamo a mescolare in maniera creativa ingredienti semplici e gustosi: il risultato sarà un piatto genuino e appetitoso, ideale come antipasto da offrire ai tuoi ospiti!

Un esempio? Ecco come rendere ricca e gustosa l’insalata d finocchi. Gli ingredienti di cui avete bisogno, oltre al finocchio, sono 200 grammi di fegatini di pollo o di coniglio, 2 scalogni tritati, 30 gr di burro, 2/3 cucchiai di Vinchef.
E non finisce qui! Aggiungiamo 4 fette di pane a cassetta, 1 cucchiaio di noci tritate, sale e pepe a piacere.

Procedete seguendo queste indicazioni: per prima cosa preparate i pane eliminando la crosta e tagliando le fette a triangolo: poi pennellatele con un velo di burro e passatele in forno a calore medio per 10 minuti. Nel frattempo scaldate in una padella il burro, aggiungete gli scalogni tritati e i finocchi affettati e rosolateli per pochi minuti. Toglieteli, sgocciolateli e lasciateli in caldo.

Al loro posto calate i fegatini tagliati a tocchetti e lasciateli friggere a fuoco vivace per 4/5 minuti senza farli indurire. Aggiungete il Vinchef e dopo un minuto anche i finocchi e le noci tritate. Regolate di sale e di pepe e togliete dal fuoco. Accomodate sui crostini cercando di sistemare i fegatini sopra i finocchi….

E poi gustate una delle ricette facili e veloci più sfiziose dell’estate!

No Comments
Comunicati

Mezzi paccheri con fave e pescespada

Come arricchire la classica pasta con pescespada?

Semplice! Per prima cosa non scegliete i soliti spaghetti nè tantp meno le penne o i maccheroni: optate invece per i mezzi paccheri, se vi piacciono anche integrali, che si sposano alla perfezione al sugo che vi proponiamo.

In secondo luogo potete puntare su un abbinamento un pò inusuale, unendo il gustoso sapore del pescespada al gusto pieno e frugale delle fave.

Vi sembra complicato? Niente affatto! Ecco come fare.

Ingredienti per 4 persone

320 g. di mezzi paccheri (pasta di grano duro), 300 g. di pesce spada spellato e dadolato, 8 pomodorini Pachino, 200 g. di fave fresche spellate (o una confezione pronta surgelata), 30 g. di olio extravergine di oliva, 10 cl. di Vinchef, sale, pepe.

Preparazione

Innanzitutti portate a bollore una pentola di acqua salata e buttate la pasta.
Mentre cuoce tagliate il pesce spada a dadini e fatrlo saltare nella padella con l’olio e le fave.
Bagnate il tutto con il Vinchef e lasciate consumare per 10 minuti. A questo punto aggiungete i pomodorini tagliati a spicchi e privati dei semi e cuocete ancora 5 minuti. Aggiustate di sale e pepe a piacere.
Scolate la pasta e conditela direttamente in padella con il sugo di pesce e verdura.

No Comments
Comunicati

Baccalà al forno in cinque mosse!

Aliemento leggero e gustosissimo, tipico della cucina portoghese, il baccalà è un pesce che si presta a moltissime ricette: pensate che pare ne esistano ben 366, una per ogni giorno dell’anno e una in più per gli anni bisestili!

Le modalità per cucinare il baccalà sono quindi molto variegate ed esistono ricette elaborate e complesse come ricette semplici e veloci. Tra queste utlime il baccalà al forno con patate è sicuramente una delle più gustose.

Ecco come cucinare un ottimo pesce al forno in 5 mosse!

ngredienti per 4 persone: 800 g. di baccalà già ammollato, 3 patate medie, un ciuffo di prezzemolo, 2 cipolline, alcuni filetti di pomodoro,1/2 bicchiere di Vinchef, 1/2 bicchiere d’olio d’oliva, sale e pepe a piacere.

1. Preparate il pesce avendo cura di spellarlo e togliere tutte le spine (almeno le più grosse): poi tagliatelo in grossi pezzi.

2. Pelate le patate, tagliatele a fette, lavatele ed asciugatele con un canovaccio. Lavate, sgrondate e tritate il prezzemolo.
Pelate le cipolle e affettatele sottilmente.

3. Procuratevi una teglia da forno e ungete il fondo con un pò di olio: ponetevi uno strato di patate, cospargetele di cipolle e spolveratele di prezzemolo. Salate leggermente e condite con un filo d’olio.

4. Disponete il baccalà  sopra a questi strati e coprite con qualche filetto di pomodoro maturo, meglio se fresco. Versate il Vinchef a filo sul pesce, poi coprite con un altro strato di patate. Salate e condite ancora con un giro d’olio.

5. Passate in forno ben caldo per almeno mezz’ora. Si serve in tavola nella teglia di cottura.

No Comments
Comunicati

Come preparare una cena deliziosa a base di pesce

Il periodo estivo è ideale per organizzare cene a base di pesce da godere insieme agli amici, magari in riva al mare dopo una giornata trascorsa in spiaggia.

Se l’obiettivo è quello di assaporare delle pietanze semplici ma appetisose seguite le indicazioni firmate Vinchef e, in maniera facile e veloce, preparerete una cenetta da gustare fino all’ultimo boccone!

Iniziate con una zuppa di vongole leggera e saporita, che vi lascerà appagati ma non appesantiti: il consumo delle vongole, infatti, è indicato anche nelle diete ipocaloriche in quanto l’apporto di grassi è decisamente ridotto e contiene solo 72 Kcal per 100 g. In compenso i piatti a base di vongole risultano decisamente appaganti e appetitosi 😉

Proseguite poi con un piatto a base di filetti di pesce cucinati in padella e accompagnati da un contorno di verdure.

Scegliete ad esempio le triglie al pomodoro, la spigola ai funghi oppure la scaloppina di orata all’arancia, a seconda dell’offerta di pesce fresco che è fondamentale, non solo per la buona risucita della vostra cena, ma anche per una buona digestione!

Se avete intenzione di proseguire con un secondo più sostanzioso optate invece per il baccalà al forno accompagnato dalle patate: un piatto ricco e buonissimo.

Per concludere in bellezza offrite una macedonia di frutta fresca accompagnata da gelato.

No Comments
Comunicati

Uova strapazzate extra per fare il pieno di energia!

Le uova sono un alimento gustoso e versatile, che viene spesso utilizzato alla base di numerose ricette.
Tra le più classiche e conosciute, la ricetta delle uova strapazzate è saporita, gustosa e velocissima.
Una prelibata variante è quella con salsa di pomodoro che dona un tocco sfizioso e invitante: ve la proponiamo arricchita dal tocco unico di Vinchef. In pochi minuti preparerete una pietanza da vero chef!
Ingredienti (per 4 persone)
8 uova fresche, 30 g. di olio extravergine d’oliva, 10 g. di burro, ½ bicchiere di Vinchef, 150 g. di passata di pomodoro, sale.
Preparazione
Fate scaldare in padella l’olio e il burro, poi aggiungete la passata di pomodoro e successivamente il Vinchef. Lasciate consumare a fuoco vivo per 5 minuti, poi abbassate la fiamma.
Cominciate a rompere le uova in un piattino per poi farle scivolare in padella, lasciando rapprendere leggermente il bianco prima di cominciare a strapazzarle con un cucchiaio di legno senza smettere mai di rigirarle. Devono acquistare una consistenza cremosa.
Un consiglio: accompagnate le uova da crostini di pane tostato e una porzione di insalata fresca!

Questa ricetta non è particolarmente impegnativa e non richiede grandi abilità culinarie: in compenso risulterà tonificante, energizzante e molto gustosa. Da sperimentare quando incombe la pigrizia!!

No Comments
Comunicati

Ricette gustose per i pranzi di tutti i giorni!

Quando abbiamo ospiti a cena spesso ci cimentiamo con le ricette più elaborate e fantasiose, puntando su menu insoliti e ricercati.

I pranzi di tutti i giorni, invece, sono spesso trascurati a causa della fretta e dei mille impegni quotidiani che sembrano ostacolare la nostra creatività in cucina: tuttavia ciò non significa che dobbiamo rinunciare a pasti gustosi e appaganti, anche se più leggeri e veloci.

Se con una pastasciutta riusciamo sempre, bene o male, a cavarcela quando di tratta di cucinare i secondi piatti riscontriamo maggiori difficoltà.

Ecco quindi una ricetta facile, veloce e stuzzicante!

Scaloppine di maiale ai capperi

Ingredienti: 8 fettine di maiale rotonde, un bicchierino di Vinchef, 40 g. di burro, 1 cucchiaio di olio, 1 cucchiaio di capperi, farina q.b., sale.

Preparazione:

Per prima cosa preparate le fettine, battetele e infarinatele leggermente:  poi passatele in padella a fuoco vivace con l’olio e 10 g. di burro.
Toglietele dal recipiente, salatele e tenetele in caldo da parte.
Aggiungete il Vinchef nella padella sul fuoco e fatevi insaporire velocemente i capperi. Abbassate la fiamma e legate per qualche minuto il fondo di cottura con il burro rimanente, ammorbidito ed impastato bene con un po’ di farina. Rimettete le scaloppe nella salsa, giratele, aggiustatele di sale e servirle ben calde.

No Comments