Archives

Comunicati

L’ORA DEI FANTASMI – il nuovo album di Selene –

Alessandro Michisanti firma due brani del nuovo lavoro discografico dell’artista senese.

 

Il 14 Maggio 2013 esce in tutta Italia L’ORA DEI FANTASMI (etichetta Top Records/distribuzione EDEL ITALY) il nuovo album di Selene (www.selenelungarella.com).

Alessandro Michisanti, autore di due degli otto brani dell’album (Regole della Navigazione, 24esima classificata a Sanremosocial 2012 a cui è stato conferito a Sanremo il Premio AFI 2012 e Giusto il tempo di perdonarti), racconta la propria esperienza e l’emozione legate a questo progetto discografico che vede finalmente luce dopo due anni di lavoro intenso.

“Sono molto felice per Selene con la quale, oltre alla collaborazione professionale, ho instaurato un bellissimo rapporto di amicizia. Con lei così come con Riccardo Benini, il mio produttore, che ha avuto fiducia in me e verso il quale nutro profonda stima. Selene, che è davvero solare, immagine dell’istintività e della felicità fatta persona, con questo lavoro dimostra di aver fatto grandi passi in avanti in termini di maturazione artistica, e di essere cresciuta molto interiormente. Sono davvero felice per lei che merita i grandi palcoscenici.
Luca Bignardi (vincitore di 4 Grammy Awards) che ha arrangiato sette degli otto pezzi dell’album, ha fatto davvero un lavoro straordinario conferendo ai brani una grande atmosfera. Difficile sceglierne uno in particolare, l’album è davvero molto bello…insomma è uno di quei cd che puoi portare sempre con te e che può farti compagnia durante uno di quei viaggi che vorresti non finissero mai… Far parte di questo lavoro accanto ad Autori pregevoli come Massimo Luca e Paola Palma ed aver conosciuto nuovi amici autori come Enrico Zulian, mi rende davvero orgoglioso.

Su Regole della Navigazione è ormai stato detto tanto e mai avrei pensato l’anno scorso di sfiorare il palco dell’Ariston. Ringrazio ancora Antonio Mercurio che mi ha permesso di mettere in musica questa parte del suo Pensiero che oggi è saldamente dentro di me.

In Giusto il tempo di perdonarti (di cui ho scritto anche le musiche) ho voluto invece rovesciare il tema del perdono che nell’uomo di oggi, per cultura e modelli consolidati nel tempo, è spostato sempre verso gli altri. E’ invece secondo me molto importante sapersi perdonare e sapersi accettare nella consapevolezza che, in ogni situazione della propria esistenza come nel rapporto di coppia, si è fatto il meglio che si poteva e che colpevolizzarsi oltre i limiti non fa altro che pregiudicare la realizzazione dei propri sogni”.

L’album sarà disponibile dal 14 Maggio nei migliori negozi di dischi.

Per contattare Alessandro Michisanti:

Alessandro Michisanti
Author, Arranger & Songwriter
Mobile: +39 328 6659503
THE CAVE Recording Studio: +39 06 86213692
[email protected]
[email protected]
http://www.facebook.com/alessandro.michisanti?fref=ts

HOME

No Comments
Comunicati

Mario Riccardo Migliara è…Ubiquus

Domenica 7 Ottobre 2012 a San Giuliano Milanese, presso la residenza “I Tigli” alle ore 11.00 si terrà l’inaugurazione della mostra Ubiquus, di Mario Riccardo Migliara.
Regista, attore, scrittore ed artista, Migliara impersona l’idea di trasversalità. In costante evoluzione, ha sperimentato in prima persona nuovi modi di usare la materia, lo spazio, la luce, il colore, la parola, lasciando spazio alla contaminazione.

L’idea di Ubiquus nasce dal concetto teatrale di prospettiva cumulato ad un concetto di tempo. Perseguendo la possibilità che offrono materiali a tutto tondo incastonati in una serie di geometrie e di pigmentazioni su resina, l’autore ha voluto assecondare il concetto dove lo spazio scenico si mescola ad un evento traslato temporalmente. La lavorazione stessa delle tavole è stratificata, creando un effetto eco e nel medesimo momento un effetto straniante. Operando su questo pittorico viene riprodotto il meccanismo mentale dell’ubiquità o dell’essere altrove . Il luogo è il frutto di provenienze o di echi futuri e così l’opera . Il tema è la serie di domande prodotte nella visione del quadro o quando ci si trova in un luogo pensando il perché ci si trova proprio in quel luogo. Il luogo diventa così momento di rappresentazione fisica ed intellettuale. La rappresentazione viene data dalla resina e dalle sue prospettive e nel medesimo tempo i piani di lettura voluti dal colore di fondo. Si parte con un colore e si arriva ad una domanda che ci si pone.
Il colore seguente è il frutto del movimento precedente e così in una specie di eterno ritorno dove l’oro è il finale e ha in sé il punto di partenza , il bianco , con tutte le sue domande .
Il punto di partenza è proprio il bianco per assenza di colore , passa attraverso il legno naturale, blu, argento e oro . Ognuno parla una lingua differente, il primo quadro in ordine è frutto della precedente situazione, il secondo ne è epigono e seme per la prossima.
Il punto di arrivo non è mai statico ma sempre in movimento , un movimento dato dal pensiero che ricerca il pensiero che lo ha fatto partire o la direzione o il punto di arrivo.

Per questo artista, la volontà di introdurre e sperimentare nuovi materiali è di fondamentale importanza e si è concretizzata estraniandoli dal loro contesto naturale, creando così un interessante binomio tra materia e idea artistica che oltrepassa le rigide regole dei campi di applicazione. La resina rafforza le strutture fisiche ricoprendo e creando forme, contribuendo alla costruzione del particolare, alla rifrazione della luce, alla accentuazione del colore. Garantisce in questo modo una coerenza visiva, ma anche emotiva.

Ubiquus
di Mario Riccardo Migliara
dal 7 al 20 Ottobre 2012
Ingresso gratuito.
Residenza “I Tigli”
Via Trieste, San Giuliano Milanese

No Comments