Archives

Comunicati

Anti crisi: idee e metodi all’Inno2days di Pavia. L’innovazione alla conquista della Lombardia. Il 15 dicembre 2011 alla Camera di Commercio

La crisi morde e la formazione all’innovazione diventa una priorità! E’ in arrivo a Pavia Inno2days, l’open day centrato sull’innovazione e le PMI. L’evento, a partecipazione gratuita e caratterizzato dall’esperienzialità con strumenti digitali provati in diretta, si svolgerà il 15 dicembre 2011 presso la Camera di Commercio e vedrà l’alternanza di diversi momenti, tutti focalizzati sugli strumenti utili ad un rinnovamento per le PMI, indispensabili in questo momento di crisi

In un momento di estrema difficoltà, specialmente per le PMI italiane, è indispensabile un rinnovamento, anche attraverso l’utilizzo di nuovi strumenti. Inno2Days è un evento che può aiutare le imprese a conoscere le nuove prospettive sull’innovazione e ad imparare come renderle concrete perché basato sulla formazione e sulla condivisione. La terza tappa si svolgerà il 15 dicembre 2011 presso la Camera di Commercio di Pavia e, come è successo a Varese e a Bergamo, sarà una giornata caratterizzata da un approccio orientato alla flessibilità e all’adattabilità, in un mondo in rapida evoluzione; un incontro che ha lo scopo di mettere in contatto le realtà delle PMI con l’innovazione e i suoi fornitori.

Inno2days è organizzato da Innovhub, l’azienda speciale per l’innovazione della Camera di Commercio di Milano, dalla Camera di Commercio di Pavia e da QUESTIO Regione Lombardia. Vedrà, attraverso interventi multimediali, case histories, business games e prove in diretta dei nuovi strumenti di comunicazione e da parte di chi l’innovazione l’ha voluta, pianificata con il supporto dei centri di ricerca e realizzata con successo, l’attenzione focalizzata sui temi e le prospettive utili all’innovazione, rivolti in particolare alle piccole e medie imprese.

Il concetto di innovazione perde in questo open day quel senso di astrattezza per diventare  uno strumento facilmente gestibile; afferma Susy Longoni, responsabile del progetto Inno2days: “la mission sta nell’informare le PMI lombarde circa l’offerta di servizi e strumenti per favorire l’innovazione disponibili sul territorio; ogni Inno2days ha il medesimo format e tratta tematiche diverse a seconda delle specificità di ciascuna provincia”.

Durante la giornata, con l’obiettivo di informare le PMI su tutti i servizi attivi in Lombardia per il sostegno all’innovazione, vi saranno aree di incontro veloce (con speech di 7 minuti ciascuno) con i fornitori di innovazione della Provincia, grazie anche allo strumento QuESTIO, Quality Evaluation in Science and Technology for Innovation Opportunity, una mappatura dei Centri di ricerca e innovazione (CRTT) ideata dalla Regione Lombardia. Attraverso la raccolta di informazioni dichiarate dai Centri stessi, infatti, il sistema propone una ricca vetrina dei protagonisti della ricerca, del trasferimento tecnologico e dei servizi ausiliari alla ricerca e al trasferimento tecnologico facilmente consultabile/interrogabile dagli utenti. Consta insomma di un data base a disposizione delle aziende, nato per far incontrare la domanda di innovazione con l’offerta, per supportare l’implementazione e facilitare l’accesso ai fondi.

La giornata vedrà inoltre il susseguirsi di momenti con la partecipazione di web specialist, esperti di innovazione e psicologi in modo da comprendere a 360 gradi le dinamiche che sottostanno alla ripresa in tempo di crisi.

http://inno2days.wordpress.com/

Iscrizione: [email protected]

No Comments
Comunicati

Fare innovazione attraverso Business Games: anche le modalità diventano innovative nell’area CAMBIAmente di Inno2Days (21 settembre 2011, Bergamo)

A Inno2Days l’innovazione sarà fatta, non parlata; tra i diversi momenti della giornata ci sarà la sezione CAMBIAmente, in cui si impareranno gli esercizi per stimolare la creatività e l’innovazione attraverso esperienze di Business Games condotte da Alberto Negrini, partner Flipfly e Silvio Lenares, coach e trainer di livello internazionale. Di seguito Silvio Linares e Francesca Vigorelli, partner Flipfly ed esperta di formazione e couching, danno la propria testimonianza sul significato di innovazione e cambiamento

A Inno2Days, alla Camera di Commercio di Bergamo il 21 settembre 2011, si parlerà di innovazione, che ha come presupposto il concetto di cambiamento. L’essere umano pone molti freni verso di esso perché il nostro cervello è programmato e lineare. Cambiamento non significa infatti soltanto conoscere tutte le tecnologie avanzate ma consta di un processo mentale lungo e delicato, necessario per l’innovazione, che va aiutato e semplificato. Per questo motivo, all’interno di Inno2Days, vi sarà una sezione CAMBIAmente, durante la quale si porranno i presupposti per avere la mente preparata a gestire e a cogliere le opportunità dell’innovazione.

La sezione CAMBIAmente verrà condotta il 21 settembre da Alberto Negrini, partner Flipfly e Silvio Lenares, coach e trainer di livello internazionale. Insegneranno regole per facilitare il cambiamento e gli esercizi per stimolarlo, con lo scopo di favorire innanzitutto il cambiamento di mentalità e poi di processo. Per facilitare l’apprendimento utilizzeranno Business Games (come la versione online della Borsa dei Valori ideata da Fliply), che, attraverso un produttivo connubio tra una metodologia rigorosa e le tecnologie informatiche, si metterà al servizio del cambiamento aziendale e dell’innovazione.

“Innovazione” afferma Francesca Vigorelli, partner di Flipfly ed esperta di formazione e couching, spiegando il metodo della società, “significa soprattutto possibilità di condivisione. In ogni contesto lavorativo l’impulso all’innovazione è più promettente ed efficace se vengono coinvolti i dipendenti, i clienti e i fornitori. Innovare significa mettere al centro le relazioni perché la saggezza collettiva è più efficace di quella individuale. Innovare è rendere accessibile la conoscenza e il saper fare; tutto ciò è reso possibile dalle tecnologie informatiche, con un semplice click”.

Silvio Lenares illustra invece come “il cambiamento e l’innovazione sono due concetti diversi; il primo è un processo continuo, il secondo è invece un processo discontinuo perché, quando interviene un nuovo saper fare, cambia il modo in cui fabbrichiamo una cosa. Con la quantità di aziende che producono tecnologie, comunicazione e connessione, la necessità di trovare un mercato per questo nuovo modo di fare è diventata davvero pressante. Questo è il motivo per cui si spinge tanto sull’innovazione” e continua spiegando il suo metodo di approccio: “la prima cosa da capire nelle aziende è quanta innovazione serve, se è utile e se migliora davvero la qualità. Prima perciò di decidere che cosa innovare nelle imprese bisogna domandarsi se esiste già e poi esaminare gli ostacoli all’innovazione, capire se dipendono dai mezzi o dalla modalità di utilizzo”.

Inno2Days sarà diviso in 5 momenti; oltre alla sezione CAMBIAmente, si alterneranno Condivisione, Pranzo a Km zero, Dire / fare e Incontro con l’ECOINNOVAZIONE a cura di “enviSMART”. Questo open day è organizzato da Innovhub, l’azienda speciale per l’innovazione della Camera di Commercio di Milano, dalla Camera di Commercio di Bergamo e da QUESTIO Regione Lombardia.

La partecipazione all’evento è gratuita.

 

SAVE THE DATE

Inno2Days

21 settembre 2011

Sala Mosaico

Camera di Commercio di Bergamo

Via Petrarca 10

 

http://inno2days.wordpress.com/

Iscrizione: [email protected]

No Comments