Archives

Comunicati

Fiera “I gusti d’Italia”

L’Italia un paese ricchissimo di storia, culturale, scientifica e culinaria.

Sono proprio i Prodotti Tipici Regionali ad essere protagonisti durante le giornate della fiera “I gusti d’Italia”, che si terrà a Gubbio dal 23 al 25 Aprile.

Una fiera volta a far riscoprire e conoscere gli antichi sapori della cucina italiana, con un occhio particolare verso tutti i prodotti ottenuti dal maiale, dallo speck al prosciutto.

Nei tre giorni di fiera, i visitatori potranno scoprire i gusti ma soprattutto assaporarli direttamente in loco, grazie ai tantissimi stand.

I stand sono più di 50, dove ci sarà anche un Vendita dei Prodotti Locali, dove si potrà assaporare speck, formaggi con marmellate, prosciutto e tutto quello che la tradizione ha di meglio da offrire.

Quest’anno ci sarà anche una rappresentanza di una nazione estera, precisamente l’Austria, che porterà le proprie pietanze locali, tra queste si troveranno crauti, wurstel, birra.

No Comments
Comunicati

A Favara la Sagra dell’ Agnello Pasquale

La primavera e l’autunno sono, nella nostra nazioni, momenti in cui è possibile partecipare a tantissime sagre in ogni regione, ognuna caratterizzata dai Prodotti Tipici Regionali.

Oltre a poter gustare tanti prodotti tipici della terra dove si svolge la sagra, troviamo in vendita le specialità regionali, così da poter portare a casa parte della tradizione.

Una delle sagre sicuramente da non perdere delle prossime settimane è quella che si terrà da giovedì 16 Marzo al giovedì successivo, ovvero il 23.

La Sagra si terrà a Favara, cittadina nella provincia di Agrigento, e sarà tutta centrata sul dolce tipico della cittadina siciliana, ovvero l’agnello pasquale.

Un agnello fatto solamente di pasta di mandorle, finemente lavorata dalle sapienti mani dei pasticcieri, o meglio artigiani, di Favara e impreziosita con uno dei “Frutti” più conosciuto della Sicilia, ovvero il pistacchio.

La ricetta dell’agnello dolce di Favara risulta molto antica, risalente al 1800 e creata all’interno degli antichi monasteri e conventi della zona.

Ricetta anche dal forte caratterizzazione araba, tipica di quelle zone della Sicilia, dovuta alle invasioni di popoli arabi.

No Comments