Archives

Comunicati

Ottenere i prestiti personali senza busta paga

I prestiti personali senza busta paga è una tipologia di finanziamento dedicata a chi non ha il privilegio di avere un reddito fisso.

Cosa sono i prestiti personali senza busta paga?

Fin dal 2008 la crisi economica finanziaria che ha colpito l’Italia e l’Europa ha messo in ginocchio un’intera generazione di giovani, soprattutto under 35, che in iquesti 5 anni, in grande numero si sono trasformati in precari sottoccupati o nei casi più drastici in disoccupati.

La situazione in questo 2013 non sembra prendere una piega migliore, purtroppo, ma le possibilità di accedere a dei prestiti, seppur limitati nell’importo erogato, ci sono e si chiamano prestiti personali senza busta paga. Difatti gli istituti di credito hanno trovato alcune soluzione per venire incontro a questo tipo di esigenza ed hanno creato un prodotto su misura per la tipologia di clienti senza uno stipendio fisso.

Questo tipo di finanziamento senza busta paga fa parte dei cosiddetti prestiti personali, ha però lo svantaggio di rappresentare un maggior rischio per gli istituti che lo erogano e di conseguenza presenta dei tassi d’interesse più elevati rispetto agli altri prestiti. E’ quindi necessario avere un occhio di riguardo quando si scelgono, tra i vari preventivi, il prodotto giusto.

Quali sono i modi per richiederlo se non si possiede una busta paga?

Non avere lo stipendio fisso rende molto più difficile ottenere un prestito, perchè le banche come forma primaria di garanzia richiedono proprio la busta paga e se corrisponde ad un impiego a tempo indeterminato è anche possibile riuscire ad avere condizioni più favorevoli.

Le forme di garanzia per ottenere l’erogazione del credito esistono e sono essenzialmente di due differenti tipi, anche se però gli importi ottenibili sono comunque bassi e dell’ordine di grandezza di qualche migliaia di euro.

La più comune è quella di presentare, all’atto della domanda di richiesta della somma di denaro che si necessita, una persona che funga da garante nel caso d’insolvenza del richiedente, in poche parole colui che si prende la responsabilità ed il carico del rientro del debito residuo. Questa persona dovrà presentare alcuni requisiti come una forma di reddito fissa (stipendio o pensione). Il metodo è anche conosciuto come fidejussione.

Nel caso che non si possa avere un garante è possibile ottenere il finanziamento se si è in possesso di un immobile o beni di valore uguale o superiore alla somma richiesta, come gioielli, opere d’arte, oggetti di valore storico. Questi beni potranno essere posti come garanzia al prestito.

No Comments
Comunicati

Consigli per entrare in possesso di un finanziamento senza busta paga

Tanti soggetti sono a conoscenza del fatto che, per ottenere un qualsiasi tipologia di finanziamento, servono delle specifiche caratteristiche. Ovviamente tali peculiarità dipendono molto dalla metodologia di finanziamento che si deve andare a firmare. Quando il finanziamento in questione sia un finanziamento standard, risulta molto facile comprendere in che modo la caratteristica principale di una persona per fare richiesta di un prestito è la busta paga. La striscia paga consente all’istituto bancario di comprendere se il soggetto in questione possieda almeno una ridotta fonte di reddito con la quale il finanziamento può, alla scadenza, essere rimborsato. Secondo la metodologia di busta paga, le rate di rimborso verranno adattate tra banca e cliente, per far si che queste rate di rimborso non sovraccarichino eccessivamente la persona.

 

Nel caso in cui la metodologia di prestito sia differente, è evidente a tutti che queste caratteristiche variano. Soprattutto al giorno d’oggi, riferendosi la situazione economica incessante e sempre minori occasioni lavorative, le tipologie di prestiti più utilizzate, che precedentemente apparivano come una opportunità nuova tra tutti sono i finanziamenti senza busta paga. Questa tipo di finanziamento permette a tutti quelli che non possiedono un lavoro di ottenere un prestito per coprire le sue spese, ma anche quelle piccole soddisfazioni che prima non non si poteva colmare. Inoltre, sempre per tale modello di finanziamenti, si devono fronteggiare diverse caratteristiche, simili al prezzo di emissione maggiormente elevato.

 

Vediamo di comprendere quindi in che modo tali soggetti possano entrare in possesso di questi specifici prestiti. Prima di tutto, sarebbe davvero utile cercare di capire in quale settore lavorativa vi trovate. Questo è molto utile poiché potrete capire immediatamente la totalità delle richieste che l’istituto di credito vi proporrà per il rimborso. Dovremmo evidenziare, in questo passaggio, che fare richiesta di un finanziamento senza striscia paga non fa di voi solo dei soggetti che non hanno un’attività lavorativa, dato che questo finanziamento potrebbe essere domandato anche dai lavoratori autonomi, lavoratori che, appunto, hanno un lavoro, ma non una busta paga.

 

Un altro consiglio è quello di ricercare sempre nuove sicurezze diverse, in modo tale che, in occasioni particolari, sia presente una garanzia, come per esempio una ipoteca, oppure un affitto, che consenta di coprire tutte le quote del prestito quando i capitali che avevate messo da parte per il pagamento del prestito vengano utilizzati per altro. Infine, terzo suggerimento per entrare in possesso di un finanziamento in mancanza di busta pagaconsiste nel controllare attentamente la totalità dei costi che l’erogazione del finanziamento vede. Dato che tale prestito non possiede una garanzia costante, tutti i esborsi risulteranno molto alti proprio per non rischiare che il cliente manchi di coprire le quote del prestito.

No Comments
Comunicati

Nasce un nuovo blog sui prestiti senza busta paga

E’ finalmente on line  il nuovo blog sui prestiti senza busta paga. Il sito www.prestitisenzabustapagablog.com tratta un argomento assai ricercato sulla rete, in quanto sono sempre di più i soggetti che hanno bisogno di richiedere un finanziamento ma non hanno uno stipendio da poter usare come garanzia per le banche. Basti pensare agli studenti, con le spese universitarie sempre in crescita che si sommano alle spese di libri, materiali, e spesso anche vitto e alloggio per chi studia distante da casa. O ancora alle casalinghe che si trovano nella necessità di cambiare uno o più elettrodomestici o come apparso da sondaggi recenti per pagare gli studi dei figli. Ci sono poi le persono che hanno perso il lavoro o hanno contratti atipici o comunque hanno fonti di reddito diverse da una busta paga mensile.

Il blog prestiti senza busta paga vuole essere prima di tutto una introduzione a questa forma di finanziamento riportando quelle che sono le strade più conosciute per farne richiesta, come trovare una amico, parente o conoscente che possa fare da garante, o ancora avere un immobile di proprietà da ipotecare, oppure un affitto mensile generato da un immobile. Vuole anche essere un aggregatore di news in generale sui prestiti per stare sempre aggiornati su quello che il mercato finanziario offre. Infine vuole diventare un posto dove poter trovare semplici consigli sul consolidamento debiti per aiutare le persone che magari pressate dai debiti non sanno da dove cominciare per rimettersi in carreggiata.

Se quindi volete approfondire il discorso prestiti senza busta paga potete venirci a trovare sul nostro blog www.prestitisenzabustapagablog.com. Spostandoci un attimo dal discorso finanziamenti e passando a quello tecnologico ci preme sottolineare che il sito è stato realizzato utilizzando come content management system Drupal 7 che con la sua flessibilità permette un facile e costante ampiamento del sito oltre ad una semplice aggiornabilità.

No Comments
Comunicati

Come ottenere prestiti senza garanzie reddituali?

Se stai cercando dei prestiti senza garanzie ti sarai reso conto delle difficoltà a cui si va incontro. La maggior parte degli istituti di credito, infatti sono poco restii a dare credito a chi non presenta delle solide garanzie reddituali o patrimoniali.

Tuttavia esistono dei canali che permettono anche a chi non soddisfa i requisiti standard di poter accedere al credito.

Ecco qualche buon consiglio per provare ad ottenere dei finanziamenti senza garanzie e con erogazione rapida:

1) Rivolgiti ad un consulente finanziario: un bravo consulente finanziario saprà valutare il tuo caso specifico e preparare la pratica nel miglior modo possibile. Inoltre provvederà a scegliere in base alla sua esperienza il giusto canale dove presentare la tua richiesta di prestito.

2) Prepara tutti i documenti: prima di recarti presso una banca o una finanziaria prepara tutti i documenti necessari e presenta il maggior numero di garanzie possibili (estratto conto bancario, eventuali buste paga, ecc).

3) Valuta bene l’importo del finanziamento: presentarsi in banca con una busta paga di 400 euro a tempo determinato e chiedere un finanziamento di 80 mila euro è quantomeno azzardato; valuta con molta attenzione quale importo richiedere così da non vederti sbattere la porta in faccia. Puoi calcolare una cifra di massima con questo piccolo trucchetto: fai una media dei tassi di interesse dei prestiti dei diversi istituti di credito, poi utilizza un calcolatore online per verificare l’importo da pagare mensilmente; la rata non dovrebbe superare il 30% del valore del tuo stipendio netto mensile.

Infine ti ricordo che spesso per ottenere un finanziamento senza garanzie è necessario provare in più istituti di credito, quindi non abbatterti al primo no.

Il mio consiglio è quello di insistere con tenacia correggendo di volta in volta gli errori e presentando la propria richiesta di prestito nel modo più conforme possibile ai canoni di valutazione del rischio che adottano le banche.

No Comments
Comunicati

Prestiti online su misura per ogni esigenza di finanziamento

Qualcuno la definisce una moda, ma gli italiani che scelgono di richiedere dei prestiti on line, ovvero attraverso le finanziarie che operano sul web, sono sempre di piu’, grazie alla facilita’ con cui internet consente di ottenere informazioni per qualsiasi genere di servizio di cui si necessita.

Gli istituti finanziari che si occupano di prestiti online, sono, particolarmente, specializzati nell’erogazione di crediti di piccoli importi, che variano da cifre minime di 1.000 euro a massimo 5-6.000 Euro.
Si tratta, quindi, di prestiti personali che non richiedono particolari garanzie e proprio per questo hanno la caratteristica di essere concessi in tempi estremamente rapidi, in 24 o al massimo in 48 ore.

Per ottenere un prestito di questo tipo, e’ sufficiente presentare la busta paga e il cedolino della pensione, nel caso di lavoratori dipendenti e pensionati, mentre, per gli autonomi, e’ richiesto e’ il Modello Unico.
Dal momento che il requisito essenziale e’ quello di essere in grado di dimostrare di avere un reddito tale da potere fare fronte al rimborso, le finanziarie non concedono credito a chi e’ senza una busta paga o non sia in possesso di una documentazione ufficiale che attesti le entrate economiche.

Due, pero’ sono le soluzioni possibili per richiedere dei prestiti anche senza busta paga.
Una e’ rappresentata dai mutui di liquidita’, che consistono in finanziamenti concessi a fronte di una garanzia reale, quale un immobile di proprieta’ su cui il creditore provvede a richiedere ipoteca per cautelarsi a fronte della restituzione del prestito concesso.
La seconda soluzione e’, invece, offerta dai prestiti personali coperti da garanzia di terzi, ovvero da soggetti che si rendono garanti nei confronti del creditore nel caso il debitore si trovasse nell’impossibilita’ di provvedere al rimborso.

Alle finanziarie online, in questi momenti di crisi economica, si rivolgono anche molte famiglie italiane che negli anni passati, si sono lasciate coinvolgere a comprare oggetti e servizi grazie alle innumerevoli offerte di acquisti con credito a tasso zero.
E’ evidente che, per quanto di minimi importi, le singole rate dei diversi prestiti richiesti nel tempo, comportano mensilmente un esborso che, in totale, diventa consistente.

Da qui la necessita’ di chiedere dei prestiti di consolodimento dei debiti, che, in sostanza, consistono in un nuovo finanziamento che prevede un diverso piano di ammortamento.
Il presupposto del consolidamento dei debiti e’ l’allungamento dei tempi di restituzione del rimborso e, conseguentemente,l’esborso di una rata mensile inferiore rispetto al totale di quelle previste dai diversi finanziamenti che si vogliono consolidare.

In questo modo e’, cosi’, possibile ottenere concreti e effettivi vantaggi in un’ottica di risanamento finanziario di una situazione debitoria, particolarmente gravosa.

Jusy Accetta – studiomotori.com

No Comments