Archives

Comunicati

PosteMobile protagonista della rivoluzione dei sistemi pagamento con telefonino

PosteMobile è protagonista della rivoluzione dei sistemi di pagamento. Grazie all’innovativo sistema “contactless” tramite tecnologia NFC, nei negozi abilitati, è possibile effettuare i pagamenti con il telefonino avvicinando semplicemente lo Smartphone al Pos dell’esercente. Dopo Milano, PosteMobile estende anche a Roma e Torino la vendita delle nuove SIM NFC che possono essere acquistate nei Corner PosteMobile abilitati presenti negli uffici postali.

NFC PosteMobile Contactless_480

PosteMobile apre una nuova frontiera nello stile di vita degli Italiani e rende disponibile sul mercato l’innovativo sistema di pagamento “contactless” tramite tecnologia NFC (Near Filed Communication – comunicazione di prossimità) che permette di pagare nei negozi abilitati semplicemente avvicinando lo Smartphone al Pos dell’esercente, grazie all’integrazione dei servizi di PosteMobile con quelli di pagamento di BancoPosta.

Partita da Milano nel dicembre scorso, PosteMobile estende ora anche a Roma e Torino la vendita delle nuove SIM NFC abilitate ai pagamenti “contactless” da smartphone per poi arrivare in tutta Italia nel corso del 2013. Le SIM NFC possono essere acquistate nei Corner PosteMobile abilitati presenti negli uffici postali (l’elenco completo è disponibile su www.postemobile.it).

Poste Mobile

Il meccanismo per gli acquisti “in prossimità” è molto semplice: con la SIM NFC di PosteMobile, nella quale è già integrata una carta prepagata Postepay NewGift digitale, il cellulare NFC dialoga con i nuovi POS abilitati ai pagamenti contactless. E’ sufficiente attivare e ricaricare la Postepay, abilitare il pagamento tramite l’App PosteMobile NFC e quindi avvicinare il cellulare al POS per eseguire in tutta semplicità e sicurezza l’operazione di pagamento. Per gli importi fino a 25 euro non è necessario digitare il Pin della carta, che resta invece obbligatorio per importi superiori o se richiesto in fase di pagamento.

A breve la tecnologia NFC sarà in dotazione anche negli uffici postali e sui palmari dei portalettere per consentire ai clienti il pagamento di bollettini, raccomandate o pacchi tramite cellulare. Poste Italiane sarà dunque la prima a offrire alla propria clientela l’intera piattaforma di servizio.

L’adozione della nuova tecnologia NFC rappresenta la naturale evoluzione nei pagamenti da cellulare di PosteMobile, l’operatore mobile del Gruppo Poste Italiane, che conta attualmente circa 3 milioni di clienti attivi, e che fin dal suo lancio, ha scelto un posizionamento distintivo tale da capitalizzare anche l’integrazione con il mondo dei servizi finanziari e postali di Poste Italiane.

Nel prossimo futuro l’applicazione NFC consentirà di rendere disponibili sul cellulare anche servizi di e-Government della PA per l’identificazione e il riconoscimento digitale, smaterializzando e trasferendo direttamente sulla SIM la carta d’identità, il passaporto, la tessera sanitaria, la patente e la firma elettronica. Anche con questo nuovo servizio Poste italiane conferma il proprio ruolo di partner privilegiato della PA.

Logo Poste Italiane

I nuovi servizi NFC vanno ad aggiungersi alla gamma dei Remote Financial Services, servizi finanziari e di pagamento in mobilità già dispoitalianibili con PosteMobile mediante l’associazione della SIM a uno degli strumenti di pagamento BancoPosta. Attualmente sono oltre 1 milione di clienti abilitati ai servizi finanziari da telefonino che ha generato nel 2012 un transato complessivo superiore ai 250 milioni di euro.

La tecnologia sviluppata da PosteMobile per i Remote Financial Services ha recentemente ottenuto dall’European Patent Organisation (EPO) di Monaco il riconoscimento per il brevetto internazionale “Method based on a SIM Card performing services with high security features”, valido in 34 Paesi aderenti alla Convenzione sul Brevetto Europeo.

FONTE: Poste Italiane

No Comments
Comunicati

MyPostepay, la nuova card prepagata personalizzata acquistabile online

Poste Italiane lancia MyPostePay, la nuova card prepagata personalizzabile con le proprie foto, acquistabile online direttamente dal sito www.postepay.it. MyPostepay realizzata in collaborazione con Mastercard, può essere utilizzata sia online sia negli oltre 34 milioni di esercizi convenzionati con il circuito MasterCard nel mondo, con un limite di 2.500 euro l’anno e per tutti i prelievi fino a 1.000 euro. La nuova MyPostepay arricchisce la gamma dei prodotti finanziari offerti da Poste Italiane che, con la classica Postepay, in a nove anni dal lancio sul mercato ha venduto 9 milioni di pezzi.

Mypostepay-leoni

Poste Italiane amplia l’offerta delle carte prepagate con MyPostepay, la nuova card personalizzabile con le proprie foto per ricordare un momento speciale o da regalare. Si può richiedere online dal sito www.postepay.it, senza doversi recare all’ufficio postale e può essere spedita direttamente al domicilio del cliente o della persona a cui si regala.

logoPosteItaliane_380

Con soli 10 euro è possibile rendere unica la propria carta, scegliendo come cover la foto di una persona cara, del proprio cane o di una delle bellissime immagini disponibili nelle Gallery di Poste Italiane, caricarla e realizzare la propria ed esclusiva MyPostepay. Sul sito www.postepay.it sono disponibili oltre 300 immagini tra cui quelle di personaggi, come Lupo Alberto, Diabolik, Sturmtruppen, Holly Hobbie, Geronimo Stilton, Orsetti del Cuore, Ape Maia, Heidi, immagini di videogiochi (HALO 4, Kinectimals, Fable III, Kinect Sports, Joyride, ForzaMotorsport4) o di viaggi, paesaggi, animali, natura.

MyPostepay

I clienti riceveranno la carta personalizzata direttamente a casa con la ricarica dell’importo prescelto al momento dell’acquisto (importo di ricarica minimo richiesto 5 euro). Il pagamento può essere eseguito con addebito conto BancoPosta, con un’altra Postepay e con carta di credito. La MyPostepay realizzata in collaborazione con Mastercard, può essere utilizzata sia online sia negli oltre 34 milioni di esercizi convenzionati con il circuito MasterCard nel mondo, con un limite di 2.500 euro l’anno e per tutti i prelievi fino a 1.000 euro.

La MyPostepay può essere ricaricata online dai titolari di conto BancoPostaonline e/o BancoPostaClick, presso tutti i 14.000 uffici postali presenti sul territorio nazionale, gli oltre 6.000 ATM Postamat, i punti Sisal e le tabaccherie convenzionate Banca ITB, da APP Postepay e dal telefonino tramite Sim PosteMobile abilitata alle funzioni di pagamento. Come tutte le prepagate di Poste Italiane può essere richiesta anche da coloro che non sono titolari di un conto corrente. La nuova MyPostepay arricchisce la gamma dei prodotti finanziari offerti da Poste Italiane che, con la classica Postepay, in a nove anni dal lancio sul mercato ha venduto 9 milioni di pezzi.
La carta Postepay infatti detiene quasi il 70% della quota di mercato nazionale delle prepagate e fa segnare un trend di crescita del 17% rispetto al 2011. Il target di riferimento di Postepay è costituito da giovani, uomini per il 59% e donne per l’altro 41%. E’ lo strumento di pagamento preferito per la fascia d’età al di sotto dei 30 anni, che costituiscono il 28% dei titolari, mentre il 48% ha un’età che varia dai 31 ai 50 anni. Il segmento di titolari che ha un’età superiore ai 50 costituisce il 24% del totale.

Poste Italiane offre una gamma di Postepay rivolte sia ai clienti retail, sia ai clienti business: standard, Junior, New Gift, Twin (le carta “gemelle” che consentono di trasferire denaro da una carta all’altra e di trasferire fondi), le Postepay Impresa, le carte con i colori della squadra di calcio del cuore, la Postepay Moneygram, per il trasferimento fondi e la Postepay MasterCard®PayPass™ per eseguire pagamenti in mobilità.

FONTE: Poste Italiane

No Comments