Archives

Comunicati

QUATTRO MANI, CINQUE SENSI: i vini e i sapori dell’Alto Adige ambasciatori del gusto italiano

Il tour ricco di appuntamenti da veri gourmet che unisce i più blasonati vini dell’Alto Adige con i gustosi piatti di carne e di pesce della tradizione della cucina regionale italiana, continua con un curioso ed emozionante incontro in terra di Romagna. Mercoledì 25 luglio alle ore 20 a Castrocaro Terme presso il ristorante Via Roma N°2 del Grand Hotel Terme di Castrocaro l’executive chef Umberto Gorizia, ospita il collega Egon Heiss del ristorante Gourmet Alpes dell’Hotel Bad Schörgau.

Nuova tappa del viaggio sensoriale lungo tutta la penisola che l’azienda vinicola Kettmeir propone come portavoce del territorio e  trait d’union tra tradizione e innovazione che caratterizzano le cucine dei grandi chef italiani.. Ecco che la danza leggiadra della bollicine Metodo Classico Rosè, la coinvolgente aromaticità del Müller Thurgau, l’intrigante avvolgenza dello Chardonnay, la nobile eleganza del Pinot Nero, la sensuale dolcezza del Moscato Rosa accompagnano gli ospiti lungo percorsi gastronomici pensati e realizzati a “quattro mani” dalla creatività degli chef dell’Associazione CHIC – Charming Italian Chef. Talenti provenienti da importanti ristoranti, uno dell’Alto Adige, l’altro di un’altra regione della penisola, si uniscono per portare sulla tavola un’esperienza unica e coinvolgente.

Mercoledì 25 luglio 2012, ore 20

RISTORANTE VIA ROMA N°2

GRAND HOTEL TERME

Via Roma, 2

Castrocaro Terme (FC)

 

Menu degustazione con abbinamento vini: 60 €

Per Informazioni e prenotazioni:

Tel. +39 0543.412711 – Fax +39 0543.412750

email [email protected]

 

Il menù della serata.

Chef  Umberto Gorizia, “Ristorante Via Roma n° 2” – Grand Hotel Terme – Castrocaro Terme  (FC)

Chef  Egon Heiss , “Ristorante Gourmet Alpes” – Hotel Bad Schörgau – Sarentino (BZ)

Aperitivo di benvenuto

Metodo Classico Brut Rosè “Athesis” Alto Adige

Antipasto

 Salmerino affumicato in casa con carpaccio di mela e rafano

(Egon Heiss)

Müller Thurgau Athesis Alto Adige 2011

Primo

 Ravioli al fricandò, cremoso di scquaquerone, cipolla in agrodolce

e polvere di prosciutto di Carpegna

(Umberto Gorizia)

Chardonnay Maso Reiner Alto Adige 2010

Secondo

 Maialino nostrano con millefoglie di melanzana bianca alla parmigiana

e clorofilla di origano fresco

(Umberto Gorizia)

Pinot Nero Maso Reiner Alto Adige 2009

Dessert

 Il latte del contadino

Torta di ricotta – gelato al latticello

Tartufo allo yogurt con lamponi

(Egon Heiss)

Moscato Rosa Athesis Alto Adige 2009

No Comments
Comunicati

I vini Toso accompagnano Wilma Goich in occasione della Serata d’Artista

In occasione della “Serata con l’Artista”, che si terrà il prossimo sabato 14 aprile presso l’Agriturismo San Bovo di Cossano Belbo, la cantina Toso tornerà protagonista con la propria variegata offerta di vini.

Prosegue infatti il “progetto appetitoso per valorizzare il turismo, sposando l’arte con la cucina e i vini a Denominazione di origine”, con il patrocinio del Comune di Cossano Belbo e dell’Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero.

Dopo Margherita Fumero e Alfredo Nocera, in programma per la prossima serata Wilma Goich, cantante di grande temperamento, che negli anni Sessanta e Settanta ha spopolato nelle principali gare canore del tempo con parecchi successi, tra i quali la celebre  “Le colline sono in fiore”, che l’ha affermata anche a livello internazionale.

Accanto all’arte e alla cucina uno spazio di rilievo spetta al vino, interpretato come nella serata del 10 marzo scorso dalla Cantina Toso, che ha volentieri condiviso il progetto per proporre attraverso l’iniziativa la qualità dei suoi vini ai consumatori finali, secondo un’impostazione che trova piena conferma anche nell’Enobottega che la Toso ha inaugurato nell’autunno 2011 insieme alla riapertura del Museo Enologico di famiglia.

Ad aprire le danze l’elegante flute del Roxé Pinot nero spumante in compagnia dello stuzzichino di entrata e del primo antipasto, seguito dal Piemonte Cortese Doc Frizzante della collana “Fiocco di Vite” a completare la sequenza dei piatti di entrata.

Sarà invece la splendida Barbera d’Asti Docg del 2010 ad accompagnare primo e secondo piatto, mentre il dessert (un tris molto accattivante con la torta di castagne insieme al semifreddo al limone e al rotolo alle fragole) troverà la sinergia di un classico, il Moscato d’Asti 2011, ancora del catalogo “Fiocco di Vite”.

A fine pasto, trionferà la tradizione con il classico liquore delle Langhe, quel Toccasana Negro che da tempo la Cantina Toso distribuisce insieme agli altri suoi prodotti.

Per ulteriori informazioni sulla serata, è possibile contattare l’Agriturismo San Bovo di Cossano Belbo (0141-88328) oppure visitarne il sito all’indirizzo www.agriturismosanbovo.com.

No Comments