Archives

Comunicati

GREGORIO PALTRINIERI E SUA MAMMA LORENA SONO GLI AMBASCIATORI IN ITALIA DELL’INIZIATIVA “GRAZIE DI CUORE, MAMMA” PROMOSSA DA PROCTER & GAMBLE IN OCCASIONE DEI GIOCHI OLIMPICI RIO 2016

  • By
  • 5 Febbraio 2016

Procter & Gamble, l’azienda produttrice di marche quali Dash, Gillette, Pantene, Head & Shoulders, Oral B ed altre ancora, top partner del Comitato Olimpico Internazionale, ha annunciato la collaborazione in Italia con il campione di nuoto Gregorio Paltrinieri e la sua mamma Lorena, in qualità “Ambasciatori” dell’iniziativa “Grazie di cuore, Mamma” promossa in occasione dei Giochi Olimpici di Rio 2016.

Gregorio Paltrinieri, stella di prima grandezza del nuoto a livello internazionale, campione del mondo e detentore del record del mondo nei 1500 m stile libero in vasca corta, vice campione del mondo degli 800 m stile libero, sarà al fianco di P&G per celebrare le mamme italiane.

L’inziativa “Grazie di cuore, Mamma” per Rio 2016 rinnova l’impegno di P&G nel portare ai Giochi Olimpici una prospettiva unica in qualità di “Sponsor Fiero di Sostenere Tutte le Mamme”. La campagna, lanciata a livello mondiale in occasione delle Olimpiadi di Londra 2012, infatti, celebra il ruolo fondamentale che le mamme e con loro le famiglie rivestono nel sostenere ogni giorno gli atleti verso il sogno dei Giochi Olimpici.

«Attraverso la partnership con il Movimento Olimpico intendiamo unire la missione di P&G di essere vicino alle persone migliorandone la qualità della vita con lo spirito dei Giochi Olimpici di costruire un mondo migliore per mezzo dello sport» – ha dichiarato Barbara Del Neri, Direttore Corporate Marketing Procter & Gamble Sud Europa. «Tramite le nostre marche ogni giorno ci prendiamo cura delle persone di tutto il mondo accompagnandole quotidianamente nel proprio vissuto. Oggi siamo entusiasti di annunciare la nostra collaborazione con un grande campione dello sport come Gregorio Paltrinieri e con sua mamma Lorena. Attraverso di loro, intendiamo essere accanto a tutti gli atleti sostenendoli nel viaggio verso i Giochi Olimpici Rio 2016 e celebrare le loro mamme e con esse tutte le mamme del mondo, che con grande passione e sacrificio crescono e trasmettono forza ai propri figli».

«Sono davvero orgoglioso di poter collaborare con una grande azienda come Procter & Gamble. Penso, che l’iniziativa di P&G di prendersi cura delle mamme degli atleti e più in generale di porre sotto i riflettori il ruolo della mamma sia fondamentale e unica nel suo genere», ha commentato Gregorio Paltrinieri. «Molto di ciò che sono oggi, lo devo infatti a mia madre Lorena, la mia sostenitrice per eccellenza. I record che ho battuto, le vasche che ho percorso e che ancora percorro impegnandomi al massimo per guadagnare ogni centesimo di secondo, non sarebbero le stesse senza la forza e la tranquillità che ha saputo trasmettermi. Spesso si dimentica, che il raggiungimento di importanti risultati passa attraverso equilibri fondamentali tra cui il sostegno della famiglia. P&G ha compreso e valorizzato tutto questo e oggi non sarei qui a vivere il sogno di gareggiare nelle Olimpiadi, se non avessi ricevuto incoraggiamento e forza da mia mamma».

Come “ambasciatrice” dell’inziativa “Grazie di cuore, mamma”, mamma Lorena sarà con P&G a Rio de Janeiro per assistere alle gare di Gregorio dei 1500 metri stile libero in programma il 13 e 14 Agosto 2016.

«È per me un grande onore essere parte dell’iniziativa “Grazie di cuore, Mamma”, che celebra le mamme degli atleti Olimpici in tutto il mondo, ha dichiarato Lorena, mamma di Gregorio Paltrinieri, e sono davvero felice di collaborare con Procter & Gamble, seguendo mio figlio nel suo emozionante viaggio a Rio de Janeiro per i Giochi Olimpici 2016. Non è la prima olimpiade alla quale assisto perchè Gregorio ha già partecipato ai Giochi Olimpici di Londra 2012 quando era appena diciassettenne, ma stavolta vivo una emozione diversa perchè, sebbene ancora giovanissimo lo vedo più maturo a livello umano e sportivo e arriva a Rio con aspettative diverse da Londra ed un bagaglio di risultati conquistati davvero notevoli».

«Da Dash fino a Pantene e Oral B, le nostre marche sono da sempre accanto alle mamme e alle famiglie» – ha ricordato Barbara Del Neri. «Quando osserviamo la determinazione, l’impegno e il coraggio che spingono un atleta fino ai Giochi Olimpici, non possiamo dimenticare la mamma e attraverso di lei la famiglia, che ha contribuito in modo determinante a sostenere i ragazzi trasmettendogli la propria forza e insegnando loro questi valori. Ecco perché con le nostre marche intendiamo celebrare gli atleti, ma anche le loro mamme».

L’iniziativa “Grazie di cuore, Mamma”, verrà comunicata in Italia attraverso un piano media, sulle piattaforme web e social networks e nei punti vendita.

Inoltre, come già avvenuto nei giochi Olimpici di Londra 2012 e Sochi 2014, in qualità di “Sponsor Fiero di tutte le mamme” a Rio de Janeiro P&G ospiterà Gregorio e la mamma Lorena, unitamente alle altre mamme degli atleti che seguiranno i propri ragazzi ai Giochi Olimpici, nella sua “Family Home” l’espressione più autentica dell’iniziativa “Grazie di cuore, mamma”. La Family Home è una “casa lontano da casa”, un luogo confortevole nel quale le famiglie degli atleti potranno rilassarsi, seguire le gare e ricevere dei trattamenti di bellezza quali acconciature, make up, rasatura, grazie all’esperienza delle marche P&G tra le quali Pantene, Olaz, Gillette e altre ancora.

Ai Giochi Olimpici l’attenzione è rivolta agli atleti ma non possiamo dimenticare le persone che hanno contribuito a trasmettergli la propria forza: le mamme, ha concluso Barbara Del Neri. Ed è per questo che ospitandole nella nostra Family Home, intendiamo essergli accanto in un momento imporante della loro vita, celebrarle e attraverso loro dire “Grazie di cuore, mamma” a tutte le mamme del mondo, per quello che hanno fatto e che continueranno a fare per i propri figli”.

 

 

 

No Comments
Comunicati

Coop Lombardia e Procter & Gamble insieme per la Fondazione G. e D. De Marchi

Coop Lombardia e Procter & Gamble insieme per una lodevole iniziativa commerciale a sostegno della Fondazione G. e D. De Marchi onlus impegnata nella lotta contro le emopatie e i tumori dell’infanzia.

Dal 1° luglio 2014 e fino al 30 settembre  2014 infatti, spendendo 20 euro (anche in più scontrini), in prodotti dei marchi DASH, LENOR, ACE Detersivo, Mastro Lindo, Swiffer, Viakal, Fairy, Ambi Pur, Gillette, Pantene, Herbal Essences, Olaz, Oral b, AZ, Gillette Venus, Duracell, Head & Shoulders e Braun  si riceveranno, a casa, 20 euro in buoni sconto validi per l’acquisto di prodotti P&G dei marchi sopra citati, 4 campioni di prodotti omaggio. Inoltre, solo grazie agli acquisti fatti nei supermercati e negli ipermercati Coop in Lombardia verranno donati 20 euro alla Fondazione G. e D. De Marchi.

Il meccanismo è semplice: sarà sufficiente conservare gli scontrini o le fatture rilasciati al momento dell’acquisto e inviarli entro il 15 ottobre 2014 a “Operazione un aiuto concreto P&G 2 – Coop Lombardia” c/o Globaldata Via Mosca 36 – 00142 Roma. Per maggiori informazioni è attivo il numero verde 800.90.50.35.

Per la Fondazione De Marchi ONLUS, l’aiuto di P&G e Coop Lombardia sarà un importante contributo che ci permetterà di migliorare concretamente l’assistenza ai piccoli pazienti colpiti da gravi malattie croniche della Clinica Pediatrica De Marchi di Milano – ha dichiarato il prof. Vittorio Carnelli, Presidente della Fondazione G. e D. De Marchi ONLUS -. In particolare abbiamo deciso di utilizzare i fondi raccolti con questa iniziativa nella ristrutturazione dell’area giochi interna alla Clinica.  

Siamo certi che questa sarà una importante occasione grazie a cui tutti insieme potremo contribuire ad aiutare concretamente bambini e bambine in difficoltà – ha dichiarato Maurizio Cavazzan, Direttore Marketing e Comunicazione di Coop Lombardia-. Con un piccolo gesto come fare la spesa, si potrà infatti fare un grande gesto per alleviare le sofferenze di tanti bambini e delle loro famiglie”.

“Essere accanto alle famiglie italiane ogni giorno attraverso i nostri prodotti per provare a migliorare, anche di poco, la qualità della vita è l’obiettivo di P&G – ha dichiarato Francesca Bellucci, Shopper Marketing di P&G. Oggi attraverso questa iniziativa con Coop Lombardia intendiamo rafforzare il nostro impegno fornendo un contributo economico alla Fondazione De Marchi che ci auguriamo possa essere un aiuto concreto per molti bambini e le loro famiglie”.

Dal 1 Luglio la spesa effettuata nei punti di vendita Coop in Lombardia avrà dunque un valore speciale: permetterà infatti di unire convenienza e generosità.

 

No Comments
Comunicati

CasaOz riceve un “UN AIUTO CONCRETO” da P&G e NovaCoop

I due partner lanciano a sostegno della Onlus una grande promozione per i propri clienti

NovaCoop, in collaborazione con P&G, ha scelto di sostenere la Onlus CasaOz per la comunanza di valori come la vicinanza alle famiglie molto coerenti con i propri. L’ Associazione, che offre assistenza ai bambini che incontrano la malattia e ai loro nuclei famigliari, riceverà una donazione attraverso una inziativa commerciale che darà inizio ad un percorso di solidarietà a suo favore.

Dal 1° luglio 2014 e fino al 30 settembre  2014 infatti, spendendo 20 euro (anche in più scontrini), in prodotti dei marchi DASH, LENOR, ACE Detersivo, Mastro Lindo, Swiffer, Viakal, Fairy, Ambi Pur, Gillette, Pantene, Herbal Essences, Olaz, Oral b, AZ, Gillette Venus, Duracell, Head & Shoulders e Braun  si riceveranno, a casa, 20 euro in buoni sconto validi per l’acquisto di prodotti P&G dei marchi sopra citati, 4 campioni di prodotti omaggio. Inoltre, solo grazie agli acquisti fatti nei supermercati e negli ipermercati Coop in Piemonte verranno donati 20 euro a Casa Oz.

Il meccanismo è semplice: sarà sufficiente conservare gli scontrini o le fatture rilasciati al momento dell’acquisto e inviarli entro il 15 ottobre 2014 a “Operazione un aiuto concreto P&G  – NovaCoop Piemonte” c/o Globaldata Via Mosca 36 – 00142 Roma. Per maggiori informazioni è attivo il numero verde 800.90.24.02.

 “Essere accanto alle famiglie italiane ogni giorno attraverso i nostri prodotti per provare a migliorare, anche di poco, la qualità della vita è l’obiettivo di P&G – ha dichiarato Francesca Bellucci, Shopper Marketing di P&G. Oggi attraverso questa iniziativa con NovaCoop intendiamo rafforzare il nostro impegno fornendo un aiuto concreto attraverso un contributo economico a Casa Oz destinato al sostegno delle famiglie i cui bambini hanno bisogno di cure mediche specifiche.

L’attività di sensibilizzazione verrà trasferita all’interno dei punti vendita NovaCoop e sui loro mezzi istituzionali come la rivista dei consumatori, il sito e la newsletter.

Questa attività ha lo scopo di contribuire alla progettualità di CasaOz, organizzazione no profit che agisce nell’ottica di fornire assistenza in un percorso di ritorno ad una serena quotidianità per il bambino ammalato e per la sua famiglia, considerata nel suo insieme e soprattutto prestando particolare attenzione ai piccoli che la compongono, favorendone la guarigione e sviluppando azioni concrete per consentirne l’autonomia.

Per ulteriori informazioni potete consultare il sito www.casaoz.org

 

No Comments
Comunicati

Torna a sostegno della Fondazione Scuola di Musica Andreoli, nelle aree colpite dal sisma del 2012, “Segui le note!”, l’iniziativa a scopo benefico di P&G e Coop Estense.

Anche quest’anno P&G torna nei punti vendita di Coop Estense con un’iniziativa promozionale a sfondo benefico. Dal 1° luglio al 30 settembre chi acquista i prodotti P&G per un valore di 20 euro nei negozi di Coop Estense di Modena e provincia e di Ferrara, può partecipare all’iniziativa “Un aiuto concreto ogni giorno”.

Per ogni consumatore che invia in busta chiusa, assieme ai propri dati, gli scontrini del valore complessivo di 20 euro spesi per l’acquisto di prodotti P&G a “Operazione Un Aiuto concreto P&G 2 – Coop Estense” c/o Globaldata via Mosca 36 – 00142 Roma, la stessa P&G donerà alla scuola di musica Andreoli 20 euro, premiando la gene-rosità del consumatore con 20 euro in buoni sconto sui prodotti P&G e con un kit contenente quattro campioni dei prodotti stessi.

La raccolta fondi è sostenuta anche quest’anno da Trc con il tour “L’Emilia Riparte. Segui le note!”, uno show divertente condotto da Andrea Barbi, che coinvolgerà soci e consumatori lungo una serie di tappe che toccheranno numerosi punti vendita di Coop Estense del modenese: dopo il debutto del 12 luglio al centro commerciale di Mirandola, il 18 luglio lo show sbarcherà al centro commerciale di Carpi, Il Borgogioioso, il 25 luglio ai Portali di Modena e il 1° agosto a Grandemilia. L’orario d’inizio è sempre quello delle 17.

L’iniziativa si concluderà a settembre con un concerto in piazza a Mirandola, in cui si esibiranno gli studenti della scuola di musica. La collaborazione tra P&G, Coop Estense e la Fondazione Andreoli ha ottenuto anche quest’anno il patrocinio del Comune di Mirandola, a suggellare l’importanza del progetto, che riporta l’attenzione sulle zone colpite dal sisma e in particolare su una realtà educativa e artistica d’eccellenza del territorio, qual è la scuola di musica, che propone da anni corsi e attività alle scuole dei comuni modenesi dell’Area Nord.

 

 

No Comments
Comunicati

DAI LAVATOI ALLE APP, COME CAMBIA LA CASA DELLE DONNE

  • By
  • 12 Giugno 2014

UN SONDAGGIO DI ASTRARICERCHE PER LA PIATTAFORMA “OVER 50” VICTORIA METTE LE GENERAZIONI A CONFRONTO: I SEGRETI DI MAMME, NONNE E FIGLIE ALLE PRESE CON LA CURA DOMESTICA

 

C’è chi lo fa con lo smartphone, chi preferisce strategie vintage. Comunque la si pensi, a qualunque generazione si appartenga, l’importante è che sia affidabile, pratico e green. Dopo tutto, anche il bucato è un fatto di stile.

L’ultima trovata legata al mondo del “fresco e pulito” arriva dal web con community, forum e tutorial che invitano le partecipanti a condividere successi e defaillance “da oblò”. Le più competitive si sfidano a suon di lavaggi per conquistare il titolo di Laundry Lover del mese (contest promosso dal sito Io amo il mio bucato di Procter&Gamble), mentre le più timorose preferiscono ricorrere a rassicuranti app “lava-soccorso” da scaricare (e conservare) sul proprio telefonino. Basta abiti striminziti o scoloriti: scoprire quale programma usare, quali capi abbinare, a quanti gradi lavare e con quale detersivo oggi è molto più facile.

Addio alle brutte sorprese, dunque. E pensare che un tempo, le nonne erano abilissime a far tornare i panni bianchi come nuovi. Con grosse conche cariche di pesanti lenzuola di canapa o flanella, si inginocchiavano ai lavatoi per un lavoro di fatica e precisione. Bisognava indovinare le condizioni atmosferiche migliori, munirsi di tanta pazienza e di altrettanta cenere. La polvere del focolare, infatti, ripulita dalla carbonella, veniva versata sui tessuti da ripulire, contando sulla sua specifica funzione detergente, igienizzante e sgrassante. Alcune ripetevano più volte l’operazione, per poi lasciare in ammollo i panni tutta la notte; altre invece, erano solite aggiungere qualche ramoscello di piante profumate, come fico o rosmarino.

Un impegno che si è calcolato essere pari a 17,5 ore settimanali, addirittura 7 anni nell’arco di tutta una vita! Fatica e tempo risparmiati da quando, negli anni ’60, sono arrivate le lavatrici.

Tantissimi i segreti e le raccomandazioni che dal solo bucato alla cura dell’intero ambiente domestico, hanno attraversato generazioni di madri, figlie, nonne e nipoti e che, in parte, resistono ancora oggi affiancandosi ad abitudini del tutto nuove legate alle continue innovazioni.

Secondo la ricerca commissionata ad AstraRicerche da Victoria, la piattaforma che Procter&Gamble dedica alle “favolose cinquantenni”, che rappresentano oltre un quinto della popolazione femminile,  la “mamma” di oggi utilizza, per il bucato nell’ormai insostituibile lavatrice, sempre più detersivi liquidi concentrati ed ecodosi di ultima generazione che si affiancano però a rimedi piu’ tradizionali come il sapone di Marsiglia (69%) o il bicarbonato (26%). Accanto a questi, spiccano gli ammorbidenti utilizzati dal 74% e considerati “prodotto irrinunciabile” dal 30%.

E che dire delle stoviglie? Udite, udite: il 71% delle nonne italiane preferisce continuare a lavarle a mano, munite di detersivo liquido (58%) o in polvere (23%). Mentre le favolose cinquantenni d’oggi scelgono la comodità della lavastoviglie con tanto di brillantante (48%), cura-lavastoviglie (35%) e anticalcare (19%). Un tempo invece, gli stratagemmi erano dei più vari: dall’aceto al limone, dal bicarbonato all’acqua di cottura della pasta. Tradizione voleva, infatti, che immergendo i piatti nell’acqua (ancora calda) in cui si era cotta la pasta, si riuscisse a renderli davvero lucenti.

Infine, la pulizia della casa: tra gli strumenti, scopa (67%), aspirapolvere (51%) o il più recente panno cattura polvere (30%), gli assi della manica di oggi, con l’inclusione tra i prodotti “irrinunciabili” dell’anticalcare (20%), inesistente ai tempi delle nonne, che anche qui si affianca a rimedi più d’antan come la  varechina (53%) e l’aceto (50%).

E ancora, solo qualche anno fa: panni imbevuti di petrolio, olio di oliva e ammoniaca per oggetti in ferro battuto o bronzo, ma anche candeggina (34%) e sapone di Marsiglia (26%).

Molto più che semplici curiosità: P&G, attraverso il sondaggio, svela tradizioni e ricordi, evidenzia continuità ed innovazioni che raccontano come e quanto sia cambiato “il quotidiano” della vita delle donne e delle famiglie italiane nel giro di poche generazioni.

Una storia che P&G ripercorre, fino al 15 giugno, anche al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia a Milano con la mostra “HOME, 175 anni di innovazione insieme a P&G”. Per riscoprire un mix fatto di tradizione e novità, proprio di donne che osservano, sperimentano e creano. Con impegno, cura e passione tutte italiane.

L’indagine è stata condotta da AstraRicerche tra il 19 e il 22 marzo 2014 per conto di Victoria, la piattaforma di Procter&Gamble dedicata al target 50-64 anni, tramite 412 interviste on line somministrate con il metodo C.A.W.I. (Computer Aided Web Interviewing) a un campione di donne 50-64enni residenti in Italia.

No Comments
Comunicati

FESTA DELLA MAMMA “HOME. 175 anni di innovazioni insieme a P&G”

  • By
  • 10 Maggio 2014

Una mostra per scoprire cosa si nasconde dietro ai nostri gesti

quotidiani per prenderci cura della casa e della persona 

affiancando “rimedi della nonna” a strumenti ultramoderni

(28 marzo – 15 giugno 2014)

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia

via San Vittore 21 – Milano

In occasione della Festa della Mamma, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano segnala la mostra “Home. 175 anni di innovazioni insieme a P&G” promossa da Procter & Gamble e dedicata a tutte le donne e mamme che vogliono scoprire come si sono evoluti gli stili di vita nel prendersi cura della casa e della persona.

Divisa per isole tematiche, ognuna contraddistinta da un colore specifico, la mostra conduce il visitatore tra le stanze di un’abitazione ideale ricostruita per raccontare l’Italia che fu, attraverso oggetti un tempo comuni, oggi spesso dimenticati o sconosciuti, eppure progenitori di molte delle comodità moderne.

“Pillole di scienza” racconteranno piccole, grandi conquiste che hanno contribuito a rendere le attività domestiche quello che sono oggi. Dai tempi in cui, per fare il bucato, era necessario recarsi ai lavatoi pubblici e produrre in casa saponi detergenti alle prime dimostrazioni porta a porta di aspirapolveri e prodotti cosmetici.

Il visitatore si troverà faccia a faccia ora con i “rimedi della nonna” ora con strumenti ultramoderni, compagni insostituibili nella cura del corpo e della casa. Avrà modo di scoprire come la pratica del belletto, ad esempio, con cui le donne, negli anni ’30, donavano freschezza al viso, abbia assunto le forme di un trucco più leggero e naturale, lasciando che henné per capelli e cere al piombo venissero sostituiti da prodotti delicati e scientificamente avanzatissimi.

Ancora, attraverso interessanti videoricette, interpretate da attori vestiti secondo i costumi del tempo, avrà modo di apprendere i segreti per preparare un ottimo budino senza i moderni utensili o un buon prodotto per smacchiare i tessuti.

A ogni area tematica, inoltre, corrisponderà un personaggio icona che con le sue invenzioni ha contribuito a cambiare storie e abitudini di intere comunità. Si scoprirà, dunque, come si è passati dagli “abbrustola-pane”, oggetti simbolo di prestigio sociale, alle cucine orientate al design, alla funzionalità e all’eleganza dei giorni nostri.

“Raccontare l’evoluzione della società in maniera divertente e intuitiva, è da sempre una delle nostre mission – spiega Fiorenzo Galli, Direttore Generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia – Con percorsi come questo intendiamo offrire uno sguardo sulla contemporaneità, integrandolo con tutto ciò che c’è stato prima. Crediamo sia fondamentale consentire a pubblici diversi, dagli specialisti ai non addetti ai lavori, di riscoprire un patrimonio fatto di identità e di progresso.”

“La nostra è una società sottoposta quotidianamente a nuovi stimoli, le cui necessità evolvono col tempo, eppure, rimangono in certo qual modo, legate a una forte tradizione comune – ha commentato Paola Aruta, Direttore Comunicazione di P&G ItaliaProcter & Gamble è da 175 anni vicina alle famiglie di tutto il mondo e per questo abbiamo scelto di ricreare un percorso espositivo che fosse prima di tutto una passeggiata nella memoria alla ricerca di oggetti, colori e sensazioni con cui tutti noi abbiamo avuto più o meno a che fare e che hanno, ognuno con le proprie peculiarità, ispirato la modernità.”

Durante il periodo della mostra, sarà attiva la promozione “Un aiuto concreto ogni giorno” con cui Procter & Gamble premierà con un carnet di buoni sconto del valore di 20 Euro tutti coloro che acquisteranno i prodotti: DASH, LENOR, ACE DETERSIVO, MASTRO LINDO, SWIFFER, VIAKAL, FAIRY, AMBI PUR, GILLETTE, PANTENE, HERBAL ESSENCES, HEAD & SHOULDERS, OLAZ, ORAL B, AZ, GILLETTE VENUS, DURACELL, BRAUN per un minimo di € 20,00 di spesa.

La visita alla mostra, compresa nel biglietto del Museo, si rivelerà un percorso dedicato allo stupore. Occasione imperdibile per andare oltre la confezione, all’insegna del “come eravamo” e del “come saremo”.

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO

 

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Dove siamo: Ingresso Via San Vittore 21 | Uscita via Olona 6 20123 Milano

Giorni di apertura: aperto da martedì a domenica

Giorni di chiusura: i lunedì non festivi, il 24 e 25 dicembre, il 1° gennaio

Orari: da martedì a venerdì 9.30-17 | sabato e festivi 9.30-18.30

Biglietti d’ingresso

intero 10,00 € | ridotto 7,00 € per giovani sotto i 25 anni; adulti accompagnatori (max 2 persone) dei minori di 14 anni; gruppi di almeno 10 persone; docenti delle scuole statali e non statali; convenzioni

speciale 4,50 € per gruppi di studenti accompagnati dall’insegnante previa prenotazione; persone oltre i 65 anni.

Ingresso gratuito per: visitatori disabili e accompagnatore, bambini sotto i 3 anni.

MUST SHOP: da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00; lunedì chiuso.

Programma membership card: presso MUST SHOP sono in vendita 4 tipologie di card per l’accesso gratuito e illimitato al Museo in compagnia di una persona a scelta o della famiglia.

Visite guidate al sottomarino Enrico Toti

Non è possibile acquistare il biglietto per la visita guidata all’interno del sottomarino Enrico Toti separatamente da quello del Museo.

Il costo è di 8 € + il biglietto del Museo (+ 2€ per prenotazioni anticipate).

È possibile acquistare il biglietto per il giorno stesso direttamente alla cassa del Museo (fino a esaurimento dei posti disponibili) o prenotando telefonicamente al numero dedicato 02.48555330, attivo il martedì e il venerdì dalle 13.30 alle 16.30, o via email all’indirizzo [email protected].

www.museoscienza.org | [email protected] | T 02 48 555 1

 

No Comments
Comunicati

UN AIUTO CONCRETO OGNI GIORNO

P&G, in occasione della mostra  “Home. 175 anni di innovazioni insieme a P&G”,  lancia la promozione 20 euro spesi – 20 euro regalati che consente di ricevere buoni sconto

E’ partita l’1 aprile e sarà attiva fino al 30 giugno 2014, in concomitanza con la mostra “Home. 175 anni di innovazioni insieme a P&G” in scena presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, l’operazione “Un aiuto concreto ogni giorno” pensata da Procter&Gamble per ripagare la fiducia dei suoi consumatori.

Effettuando una spesa minima di 20 euro in prodotti P&G quali Dash, Lenor, Ace Detersivo, Mastrolindo, Swiffer, Viakal, Fairy, Ambi Pur, Gillette, Pantene, Herbal Essences, Olaz, Oral B, Az, Gillette Venus, Duracell, head&shoulders, Braun (valido solo sui prodotti per la cura del corpo maschile, femminile e per la cura dei capelli), i consumatori avranno diritto a ricevere a casa un carnet di 13 buoni sconto del valore complessivo di 20 euro, spendibili su prodotti P&G ed utilizzabili entro il 28 febbraio 2015. La promozione sarà valida per gli acquisti effettuati in ipermercati, supermercati, cash&carry, discount, drugstore e per acquisti online sul territorio nazionale.

L’iniziativa promozionale sottolinea, ancora una volta, l’attenzione con cui P&G ascolta e soddisfa i bisogni delle famiglie italiane, accompagnandole con impegno e dedizione nella cura del sé e dell’ambiente che li circonda.

 “Da 175 anni P&G è al fianco delle famiglie in tutto il mondo attraverso le innovazioni di prodotto” ha affermato Sami Kahale Presidente e AD di P&G Italia. Per questo abbiamo deciso di affiancare alla mostra “Home. 175 anni di innovazioni insieme a P&G”, dedicata a far scoprire l’evoluzione dei prodotti e degli strumenti legati al  benessere della persona e dei luoghi domestici, l’operazione “Un aiuto concreto ogni giorno”: entrambe le attività intendono rendere un po’ più speciale la quotidianità dei nostri consumatori.”

Partecipare alla promozione è semplice: per ricevere il carnet di buoni sconto, il consumatore dovrà conservare gli scontrini o le fatture (integri e in originale) attestanti l’acquisto dei prodotti P&G ed inviarli unitamente ai propri dati personali in busta chiusa e affrancata, al seguente indirizzo: “Operazione UN AIUTO CONCRETO OGNI GIORNO P&G” c/o GLOBALDATA VIA MOSCA, 36 – 00142 ROMA entro il 15 luglio 2014 (farà fede il timbro postale). Maggiori informazioni sull’iniziativa P&G sono disponibili all’indirizzo www.aiutoconcretopg.it.

No Comments
Comunicati

Aperta al pubblico la mostra HOME. 175 anni di innovazioni insieme a P&G

HOME. 175 anni di innovazioni insieme a P&G

Una mostra per scoprire cosa si nasconde dietro ai nostri gesti

di tutti i giorni per prenderci cura della casa e della persona

 (28 marzo – 15 giugno 2014)

 Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia

Via San Vittore, 21 – Milano

 All’indirizzo http://www.museoscienza.org/areastampa/materiali.asp

sono disponibili alcune immagini e il comunicato stampa 

Milano, 27 marzo 2014 – Apre al pubblico domani venerdì 28 marzo la mostra “Home. 175 anni di innovazioni insieme a P&G” realizzata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e promossa da Procter & Gamble. Un’esposizione che unisce ricordi e aspirazioni, nuove tecnologie e antiche ricette, in un viaggio emozionante a cavallo tra passato, presente e futuro. 

Divisa per isole tematiche, ognuna contraddistinta da un colore specifico, la mostra conduce il visitatore tra le stanze di un’abitazione “ideale” ricostruita per raccontare l’evoluzione della cura domestica e dell’igiene personale, attraverso oggetti un tempo comuni, oggi spesso dimenticati o sconosciuti, eppure progenitori di molte delle comodità moderne.

“Pillole di scienza” raccontano piccole, grandi conquiste che hanno contribuito a rendere le attività domestiche quello che sono oggi. Da dove viene la lavatrice? Come si fabbrica il sapone?  Perché la cenere pulisce? Come ci si faceva il bagno e come ci si radeva il viso?

Una storia che va dai tempi in cui, per fare il bucato, era necessario recarsi ai lavatoi pubblici, produrre in casa il sapone, in cui gli stracci per i pavimenti erano lavorati a maglia e i mobili andavano incerati, alle prime dimostrazioni porta a porta di aspirapolveri e ai prodotti cosmetici di massa.

Il visitatore si trova faccia a faccia ora con i “rimedi della nonna” ora con strumenti ultramoderni per la cura del corpo e della casa, a cui oggi non sappiamo più rinunciare. Può scoprire come la pratica del belletto, ad esempio, con cui le donne, negli anni ’30, donavano freschezza al viso, abbia assunto le forme di un trucco più leggero e naturale, lasciando che henné per capelli e cere al piombo venissero sostituiti da prodotti delicati e scientificamente avanzatissimi.

Ancora, attraverso interessanti videoricette, interpretate da un’attrice in costume, ha modo di misurare la fatica che un tempo richiedeva la cura domestica, per esempio apprendendo i segreti per preparare un ottimo budino senza i moderni utensili (ma con “tanta buona volontà”) o la scomoda ricetta a base di cenere di felci di uno smacchiatore per i tessuti.

A ogni area tematica, inoltre, corrisponde un personaggio icona che con le sue invenzioni ha contribuito a cambiare storie e abitudini di intere comunità. Si scopre, per esempio, come si è passati dai primi “abbrustola-pane”, esibiti in salotto come oggetti simbolo di prestigio sociale, alle cucine orientate al design, alla funzionalità e all’eleganza dei giorni nostri.

“Da sempre il nostro Museo racconta storie di scienza, tecnologia e industria, con la volontà di rendere accessibile a tutti un patrimonio che spesso dimentichiamo essere parte della nostra identità – spiega Fiorenzo Galli, Direttore Generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia – Strumenti, oggetti e macchine che abbiamo ogni giorno sotto i nostri occhi, e che a volte finiamo per dare per scontati, hanno alle loro spalle idee, persone, contesti. Il nostro compito è anche quello di raccogliere e custodire le storie di oggi per le generazioni di domani”.

“La nostra è una società sottoposta quotidianamente a nuovi stimoli, le cui necessità pur evolvendosi col tempo, rimangono in certo qual modo, legate a una forte tradizione comune – ha commentato Paola Aruta, Direttore Comunicazione di P&G Italia –. Procter & Gamble, con i propri prodotti e le proprie marche, da oltre 175 anni è accanto alle famiglie di tutto il mondo e le accompagna, ogni giorno, nei piccoli gesti quotidiani come fare il bucato o prendersi cura di sé o dei propri familiari. Per questo abbiamo scelto di ricreare, attraverso questa mostra, un percorso espositivo che fosse prima di tutto una passeggiata nella memoria alla ricerca di oggetti, colori e sensazioni con cui tutti noi abbiamo avuto più o meno a che fare e che hanno, ognuno con le proprie peculiarità, ispirato la modernità.”

La visita alla mostra, compresa nel biglietto del Museo, si rivela un percorso divertente e curioso. Occasione imperdibile per andare oltre la confezione, all’insegna del “come eravamo” e del “come saremo”.

 

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

 

Dove siamo: Ingresso Via San Vittore 21 | Uscita via Olona 6 20123 Milano

Giorni di apertura: aperto da martedì a domenica

Giorni di chiusura: i lunedì non festivi, il 24 e 25 dicembre, il 1° gennaio

Orari: da martedì a venerdì 9.30-17 | sabato e festivi 9.30-18.30

Biglietti d’ingresso

intero 10,00 € | ridotto 7,00 € per giovani sotto i 25 anni; adulti accompagnatori (max 2 persone) dei minori di 14 anni; gruppi di almeno 10 persone; docenti delle scuole statali e non statali; convenzioni

speciale 4,50 € per gruppi di studenti accompagnati dall’insegnante previa prenotazione; persone oltre i 65 anni.

Ingresso gratuito per: visitatori disabili e accompagnatore, bambini sotto i 3 anni.

MUST SHOP: da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00; lunedì chiuso.

Programma membership card: presso MUST SHOP sono in vendita 4 tipologie di card per l’accesso gratuito e illimitato al Museo in compagnia di una persona a scelta o della famiglia.

Visite guidate al sottomarino Enrico Toti

Non è possibile acquistare il biglietto per la visita guidata all’interno del sottomarino Enrico Toti separatamente da quello del Museo.

Il costo è di 8 € + il biglietto del Museo (+ 2€ per prenotazioni anticipate).

È possibile acquistare il biglietto per il giorno stesso direttamente alla cassa del Museo (fino a esaurimento dei posti disponibili) o prenotando telefonicamente al numero dedicato 02.48555330, attivo il martedì e il venerdì dalle 13.30 alle 16.30, o via email all’indirizzo [email protected].

www.museoscienza.org | [email protected] | T 02 48 555 1

 

CONTATTI PER LA STAMPA

Ufficio stampa Peliti Associati

Emanuela Capitanio

C +39 347 4319334

[email protected]

Lucia Masserini

C +39 333 3513421

[email protected]

 

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia

Leonardo da Vinci

Ufficio Stampa

Deborah Chiodoni – Paola Cuneo

T +39 02 48555 343 / 450

C +39 339 1536030

[email protected]

No Comments
Comunicati

“HOME. 175 anni di innovazioni insieme a P&G”

Una mostra per scoprire cosa si nasconde dietro ai nostri gesti di tutti i giorni

per prenderci cura della casa e della persona

(28 marzo – 15 giugno 2014)

 

Milano, 5 marzo 2014. Aprirà al pubblico venerdì 28 marzo la mostra “Home. 175 anni di innovazioni insieme a P&G” realizzata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e promossa da Procter & Gamble.

Quante storie e quanta tecnologia si nascondono dietro a oggetti e a gesti assolutamente (oggi) semplici e quotidiani come quelli che facciamo per prenderci cura della nostra persona e della nostra casa? Ce lo svela la mostra “Home. 175 anni di innovazioni insieme a P&G”.

Tra le mura di un’ideale casa “pillole di scienza”, testimonianze, oggetti, documenti e video raccontano l’evoluzione delle nostre abitudini e delle tecnologie nel tempo in maniera accattivante e suggestiva, in un percorso in cui ci accompagna una delle aziende storiche del settore, Procter & Gamble, da 175 anni al fianco delle famiglie di tutto il mondo.

Uno sguardo su passato, presente e futuro per scoprire come è cambiato il nostro modo di lavarci, truccarci, raderci, ma anche pulire la nostra casa, cucinare, fare il bucato. Grazie a innovazioni che non sospettiamo e che in alcuni casi nascono in maniera assolutamente sorprendente, oggi risparmiamo tempo e fatica. Ma è una storia lunga, per quanto tutto sommato recente: i prodotti e le tecnologie che utilizziamo nascono dalla ricerca e dallo sviluppo continui portati avanti da aziende come Procter & Gamble.

Antiche ricette per ottenere prodotti che usiamo ogni giorno come un dentifricio, una cipria, un detersivo per i pavimenti, per il bucato o per i piatti permettono al visitatore di comprendere quanto più semplice sia la sua vita grazie a un tubetto da spremere, una bb cream di ultima generazione, un flacone da aprire, una dose già pronta da inserire nella vaschetta della lavatrice o della lavastoviglie, un panno per raccogliere la polvere. Per non parlare di come oggi preparare una torta sia un piacere e non più una fatica grazie a piccoli elettrodomestici come frullatori, fruste elettriche e tritatutto. E domani cosa entrerà nelle nostre cucine, bagni, borsette e armadietti? Avremo ancora bisogno di lavarci le mani? La mostra permette di trovare risposta anche a queste curiosità, gettando un’occhiata sugli sviluppi futuribili e le tendenze delle tecnologie.

Una mostra per divertirsi e stupirsi con gesti quotidiani e semplici, che coinvolgono tutti e che creano un confronto trasversale sulle abitudini di consumo di ognuno di noi, anche in relazione a quelle delle generazioni passate e future.

Una mostra coinvolgente, dove oggetti strani e misteriosi attirano la curiosità, pubblicità d’altri tempi fanno accendere la memoria, prodotti che stanno nelle nostre case diventano irriconoscibili quando guardati al microscopio.

Un’occasione per andare oltre la confezione e scoprire cosa si nasconde dietro.

La visita alla mostra è compresa nel biglietto del Museo.

 

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO

 

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Dove siamo: Ingresso Via San Vittore 21 | Uscita via Olona 6 20123 Milano

Giorni di apertura: aperto da martedì a domenica

Giorni di chiusura: i lunedì non festivi, il 24 e 25 dicembre, il 1° gennaio

Orari: da martedì a venerdì 9.30-17 | sabato e festivi 9.30-18.30

Biglietti d’ingresso

intero 10,00 € | ridotto 7,00 € per giovani sotto i 25 anni; adulti accompagnatori (max 2 persone) dei minori di 14 anni; gruppi di almeno 10 persone; docenti delle scuole statali e non statali; convenzioni

speciale 4,50 € per gruppi di studenti accompagnati dall’insegnante previa prenotazione; persone oltre i 65 anni.

Ingresso gratuito per: visitatori disabili e accompagnatore, bambini sotto i 3 anni.

MUST SHOP: da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00; lunedì chiuso.

Programma membership card: presso MUST SHOP sono in vendita 4 tipologie di card per l’accesso gratuito e illimitato al Museo in compagnia di una persona a scelta o della famiglia.

Visite guidate al sottomarino Enrico Toti

Non è possibile acquistare il biglietto per la visita guidata all’interno del sottomarino Enrico Toti separatamente da quello del Museo.

Il costo è di 8 € + il biglietto del Museo (+ 2€ per prenotazioni anticipate).

È possibile acquistare il biglietto per il giorno stesso direttamente alla cassa del Museo (fino a esaurimento dei posti disponibili) o prenotando telefonicamente al numero dedicato 02.48555330, attivo il martedì e il venerdì dalle 13.30 alle 16.30, o via email all’indirizzo [email protected].

www.museoscienza.org | [email protected] | T 02 48 555 1

 

 

 

CONTATTI PER LA STAMPA

Ufficio stampa Peliti Associati

Emanuela Capitanio

C +39 347 4319334

[email protected]

Lucia Masserini

C +39 333 3513421

[email protected]

 

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Ufficio Stampa

Deborah Chiodoni  – Paola Cuneo

T +39 02 48555 343 / 450

C +39 339 1536030

[email protected]

 

No Comments
Comunicati

P&G CON AUCHAN A SOSTEGNO DELLA RICERCA TELETHON

  • By
  • 6 Novembre 2013

Da novembre 2013 a marzo 2014 P&G dona a Telethon 10 centesimi per ogni prodotto acquistato nei punti vendita Auchan e mette in palio 7.500 euro in buoni spesa
Milano, 5 novembre 2013 – P&G in collaborazione con Auchan, scende in campo a sostegno di Telethon per finanziare la ricerca contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica – SLA.
Madrina dell’iniziativa è Margherita Granbassi, campionessa di scherma e volto Telethon, che si cimenterà in modo singolare nelle competizioni invernali per valorizzare il messaggio “Tutti possiamo partecipare per far vincere la ricerca”.
Partecipare all’iniziativa è semplice: basta recarsi nei punti vendita Auchan e a fronte dell’acquisto di uno dei prodotti a marchio Dash, Lenor, Ace, Mastro Lindo, Swiffer, Viakal, Fairy, Ambipur, Gillette, Pantene, Herbal, Hessence, Olaz, Oral B, AZ, Venus, Duracell e Braun, fra quelli presenti di volta in volta nel volantino promozionale, P&G donerà a Telethon la somma di 10 centesimi per la ricerca contro la SLA.
Per l’occasione è stato inoltre organizzato un concorso a premi che, dal 7 novembre al 31 Marzo 2014, a fronte dell’acquisto di un prodotto P&G, chiamando il numero verde 800.92.22.98, permette di vincere uno dei 150 buoni spesa da 50 euro messi in palio, spendibile nei punti vendita Auchan.
“Da 175 anni, ogni giorno in P&G cerchiamo di migliorare la vita di milioni di famiglie attraverso le innovazioni di prodotto, e siamo sempre alla ricerca, attraverso il progetto “Un aiuto concreto ogni giorno”, di nuove iniziative in questo senso” afferma Sami Kahale Presidente e AD di P&G Italia. “La SLA è una malattia terribile e siamo particolarmente orgogliosi di collaborare con Auchan per sostenere il progetto di ricerca di Telethon”.
L’iniziativa è suddivisa in tre periodi che vanno dal 7 al 13 Novembre, dal 27 Dicembre al 5 Gennaio e dal 23 Gennaio al 2 Marzo.
Maggiori informazioni dell’iniziativa di P&G a favore di Telethon sono disponibili al sito www.desiderimagazine.it.

No Comments
Comunicati

UN AIUTO CONCRETO OGNI GIORNO: CON P&G OGNI GIORNO E’ UN GIORNO SPECIALE

P&G, in collaborazione con Eni,
riserva 10 euro di carburante omaggio in punti you&eni
per ogni 40 euro di prodotti P&G acquistati
L’offerta è valida dal 1° luglio al 31 dicembre 2013

Milano, 4 luglio 2013 – P&G, da sempre al fianco delle famiglie di tutto il mondo, dà il via all’iniziativa “Un aiuto concreto ogni giorno” che a partire dal mese di luglio coinvolgerà le marche Dash, Lenor, ACE Detersivo, Mastro Lindo, Swiffer, Viakal, Fairy, Ambi Pur, Gillette, Pantene, Herbal Essences, Olaz, Oral-B, AZ, Gillette Venus, Duracell, Braun (prodotti cura corpo maschile e femminile e cura capelli).

Da luglio al 31 dicembre, a fronte di un acquisto di 40 euro di prodotti P&G, gli acquirenti riceveranno in omaggio 10 euro di carburante in punti you&eni, utilizzabili presso le stazioni Eni e Agip aderenti all’iniziativa.

“Spesso si pensa che la quotidianità sia banale, ma per noi non è così”, afferma Sami Kahale Presidente e AD di P&G Italia: “Da 175 anni, ogni giorno in P&G cerchiamo di migliorare la vita di milioni di famiglie attraverso la qualità dei prodotti, le innovazioni, consigli e offerte dedicate. Siamo sempre alla ricerca di nuove iniziative che siano capaci di rendere un po’ speciale la vita di tutti i giorni, cercando di offrire un aiuto concreto, come in questo caso per il rifornimento di carburante grazie alla partnership realizzata con Eni”.

Partecipare è semplice: dal 1° luglio e fino al 31 dicembre, a fronte di un acquisto di 40 euro di prodotti P&G e inviando gli scontrini a GlobalData (Globaldata – Via Mosca 10 -00142 ROMA), i possessori della carta you&eni potranno ricevere direttamente via e-mail o sms il codice per caricare i punti you&eni equivalenti a 10 euro di carburante omaggio.

Chi, invece, non possiede ancora la carta you&eni, inviando gli scontrini a GlobalData riceverà un codice promozionale da utilizzare per l’accredito dei punti sulla nuova carta you&eni una volta attivata online o presso le stazioni Eni e Agip aderenti all’iniziativa.

Maggiori informazioni sul regolamento e sulle marche aderenti all’iniziativa di P&G “Un aiuto concreto ogni giorno” sono disponibili ai siti www.aiutoconcretopg.it, www.youandeni.com o al numero verde 800.98.98.97. Informazioni sulla carta you&eni sono disponibili sul sito www.youandeni.com.

No Comments
Comunicati

Oltre 20 milioni di euro investiti nello stabilimento P&G di Pomezia negli ultimi cinque anni. E dal 2014 si produrrà anche per America Latina, Asia e Africa. Celebrati i 50…

Santa Palomba (Pomezia), 4 giugno 2013 – Lo stabilimento P&G nell’area pontina di Santa Palomba a Pomezia, nelle vicinanze di Roma, il primo costruito in Italia dalla multinazionale americana nel 1963, compie 50 anni di attività confermandosi come una delle maggiori realtà industriali nel territorio del Lazio. Oggi impiega oltre 400 persone e produce ogni anno una consistente parte del volume di vendita dei prodotti P&G in Italia, quali ad esempio Dash liquido e polvere, Dash Smacchiatore, Bolt 2in1 e Ace Detersivo.

Investimenti continui, oltre 20 milioni di euro in nuovi progetti solo negli ultimi cinque anni e una chiara visione di crescita a lungo termine, hanno consentito all’impianto di Pomezia di rinnovare e ampliare la sua struttura produttiva consentendogli di rispondere in tempo reale alle continue evoluzioni del mercato e di restare competitivo per vincere le nuove sfide.

Oggi infatti lo stabilimento P&G di Pomezia è anche un punto di riferimento globale per il livello di qualità, automazione e flessibilità produttiva. Il reparto di produzione dei detersivi liquidi per lavatrice ad esempio è stato scelto dalla P&G come Centro di Eccellenza mondiale per la sperimentazione di nuove tecnologie, il lancio di nuove iniziative e la standardizzazione dei processi, grazie all’alta professionalità del personale e a un piano specifico di addestramento per tecnici/manager.

«Lo stabilimento di Pomezia è una realtà di sicura affidabilità per P&G, da 50 anni dietro al successo di prodotti come Dash, e la miglior dimostrazione che chiare strategie di crescita, efficienza, flessibilità, produttività e un piano di addestramento continuo del personale sono requisiti fondamentali per attrarre investimenti», ha dichiarato Sami Kahale, Presidente e Amministratore Delegato di P&G in Italia.

Oltre ai miglioramenti delle linee produttive esistenti e all’installazione di nuove unità di produzione, il fiore all’occhiello dell’impianto P&G di Pomezia è sicuramente il magazzino automatizzato, un impianto logistico dotato di un processo di controllo software di ultimissima generazione con connessione diretta alle linee di produzione e ai sistemi di carico dei camion.

«Siamo molto fieri dei risultati raggiunti finora in termini di volumi produttivi e investimenti da parte di P&G nel nostro sito – ha commentato Gianluca Branda, Direttore dello stabilimento di Pomezia – che testimoniano l’impegno continuo di tutto il personale di Pomezia a mantenere un alto livello di competitività verso gli altri impianti produttivi P&G nonostante in Italia partiamo svantaggiati dovendo colmare costi più alti, ad esempio di energia e logistica, rispetto ad altri Paesi europei».

Ed è proprio grazie alla grande efficienza e flessibilità produttiva, che dal 2014 lo stabilimento di Pomezia, oltre ai 18 mercati già serviti attualmente, inizierà a produrre detersivi liquidi anche per Paesi situati in Asia, Sud America e Africa con un ulteriore investimento sulle attuali linee di produzione di più di 3 milioni di euro.

Investimenti continui dunque, che hanno permesso anche di migliorare sensibilmente le performance ambientali del sito industriale che fra il 2007 e il 2012, malgrado l’aumento dei volumi produttivi, ha ridotto del 14% il consumo di energia, del 13% le emissioni di CO2 in atmosfera e del 40% il volume di rifiuti prodotti.

Procter & Gamble in Italia

In Italia il Gruppo Procter & Gamble è presente dal 1956. Impiega circa 2.000 persone e commercializza oltre 40 marchi tra cui Dash, Ariel, Ace (tramite la joint venture Fater), Bolt 2in1 e Dinamo per il bucato; Mastro Lindo, Swiffer, Viakal, Ambipur e Fairy per la pulizia e l’igiene della casa; Pantene, Herbal Essences, Olaz, AZ, Oral-B, Kukident, Mach3, Venus, Gillette e Gillette Fusion per l’igiene e la cura della persona; Pampers e Tampax (mediante la joint-venture Fater) per la cura dei bambini e l’igiene femminile; Vicks tra i farmaci da banco; Iams ed Eukanuba per l’alimentazione degli animali domestici; Hugo Boss Parfums, Lacoste Parfums, Dolce e Gabbana Parfums e Gucci Parfums nella categoria dei cosmetici e dei profumi; Wella, System Professional e Clairol nel settore professionale della cura dei capelli; Duracell per le batterie e Braun per i piccoli elettrodomestici. Sono due gli stabilimenti che testimoniano la presenza produttiva di P&G nel nostro Paese: lo stabilimento di Pomezia, aperto nel 1963 nelle immediate vicinanze di Roma, produce principalmente detersivi, seguito da quello di Gattatico in provincia di Reggio Emilia, per i prodotti per la pulizia della casa. Inoltre, fanno parte della joint-venture Fater l’impianto di Campochiaro, in provincia di Campobasso, specializzato nelle candeggine, e quello di Pescara, per la produzione di pannolini per bambini e prodotti per l’igiene femminile e, come parte della Joint Venture Fameccanica, lo stabilimento di Pescara per la produzione di macchinari industriali.

No Comments
Comunicati

I ricordi dell’infanzia iniziano con i piccoli gesti quotidiani della mamma

  • By
  • 14 Maggio 2013

Una ricerca di SIRC per P&G, presentata in occasione della Festa della Mamma, rivela che i piccoli gesti quotidiani compiuti dai genitori durante l’infanzia, lasciano i ricordi più belli e aiutano alla crescita

 

Sono i piccoli gesti quotidiani, compiuti dai nostri genitori quando eravamo bambini, più che il lavoro o la ricchezza, ad avere il maggior impatto sulla nostra vita quotidiana e a plasmare i ricordi più belli della nostra infanzia. Lo sostiene una ricerca condotta dal centro di ricerca SIRC (Social Issue Research Centre) per P&G, con l’intento di capire come i piccoli gesti quotidiani incidono sulla qualità della vita e contribuiscono a renderla migliore.

 

Alla domanda cosa apprezzi maggiormente tra le azioni che i tuoi genitori hanno compiuto durante la tua crescita, oltre un terzo degli italiani (36%) afferma di aver apprezzato “l’avermi insegnato il valore della famiglia e dei rapporti umani”, al secondo posto “l’avermi reso autosufficiente”con il 18% delle preferenze, mentre il 14% degli intervistati apprezza i sacrifici fatti dai genitori nella speranza di dare maggiori opportunità di crescita ai propri figli”.

 

Dallo studio è emerso che gli italiani attribuiscono ai gesti quotidiani e alla routine una grande importanza, perché, se insegnati fin dalla tenera età, sono tappe fondamentali del percorso di crescita. Infatti, il 71% degli uomini e l’87% delle donne credono nel valore della suddivisione dei piccoli compiti domestici e nell’insegnamento di corrette abitudini quotidiane, come imparare a lavarsi i denti correttamente, che consentono di sviluppare le proprie capacità e la fiducia in sé stessi e danno ai bambini le abilità fondamentali per crescere indipendenti.

 

Con risultati significativi anche sulla quotidianità a breve termine, perché secondo le mamme italiane i propri figli riordinano casa regolarmente o a volte (40%) e contribuiscono alle faccende domestiche con attività come apparecchiare la tavola (47%), rifare i letti (34%) e buttare la spazzatura (35%).

 

 

“Con l’avvicinarsi della festa della mamma, vogliamo dimostrare a tutte le mamme che, malgrado possano non sentirsi sempre valorizzate, i piccoli gesti quotidiani che compiono per i loro figli fanno la differenza – ha commentato Sami Kahale -. Questo studio dimostra che esiste un potenziale straordinario in ogni momento e che, anche se le mamme credono che le loro azioni quotidiane non siano apprezzate, il loro impatto positivo per i propri figli è enorme. Azioni quotidiane che potrebbero sembrare di ordinaria vita domestica, ma che hanno un grande significato, perché per un bambino, ad esempio, la coperta preferita appena lavata può diventare uno strumento per crearsi un mondo immaginario, un pavimento lucido può diventare un perfetto parco giochi e una camicia pulita infondere la fiducia necessaria per affrontare una giornata impegnativa”.

 

P&G e i suoi prodotti sono da sempre a fianco delle mamme e dei loro bambini in tutto il mondo, con tanti progetti, tra cui Idee per le mamme, promosso da Dash per fornire un aiuto concreto alle mamme e ai papà. Il progetto ha permesso di valorizzare oltre 400 progetti proposti in tutta Italia da associazioni ed enti no profit, impegnati in attività di sostegno alla maternità e alla genitorialità, per migliorare la quotidianità delle famiglie italiane.

 

Madrina dell’iniziativa Idee per le mamme è Maria Grazia Cucinotta Proprio in questa giornata dedicata alla Festa della mamma sono veramente fiera di ricordare il mio contributo per promuovere questa iniziativa. Aiutare le mamme significa contribuire ad una maggiore serenità delle famiglie ed è bello che una azienda come P&G abbia scelto di dare un aiuto concreto alle mamme e ai genitori italiani”.

 

 

Nota per gli editori

1La ricerca è stata condotta da SIRC (The Social Issue Research Centre) per conto di P&G nel mese di marzo 2013 su un campione di 1.000 italiani.

 

 

No Comments
Comunicati

Le italiane di fronte all’armadio: piacere di indossare ed emozioni forti

  • By
  • 24 Aprile 2013

Per 6 donne su 10 l’abbigliamento è fonte di piacere e soddisfazione, per le altre 4 motivo di insicurezza e ansia. La ricerca di Duepuntozero Doxa presentata in occasione del lancio del nuovo Lenor, ammorbidente di P&G, svela il rapporto delle donne con il proprio guardaroba, fatto di emozioni forti senza mezze misure.
Non conta però solo il look, il piacere di indossare passa anche da capi morbidi e profumati.
Ospite d’eccezione l’attrice Claudia Gerini, che ha raccontato la propria esperienza

Milano, 18 aprile 2013 – Alcune ci pensano prima di andare a dormire o la mattina appena sveglie, altre decidono all’ultimo minuto dopo la doccia e la colazione, ma per tutte le donne italiane la scelta di cosa indossare è foriera di emozioni forti. Davanti al proprio guardaroba il 57% delle italiane prova piacere, serenità, soddisfazione e divertimento, ma per il 43% l’abbigliamento è fonte di insicurezza, preoccupazione e ansia. L’insoddisfazione nasce dal numero e dalla tipologia dei capi posseduti, mai sufficiente, anche se solo il 5% usa tutto ciò che ha nell’armadio e la metà delle donne indossa non più del 60% del proprio vestiario. Il non appagamento, però, coinvolge anche i sensi e in particolare l’olfatto: se tutte amano indossare capi che sanno di pulito, per tre su quattro il profumo di bucato non rimane abbastanza sugli abiti, e al massimo dura per un giorno dopo il lavaggio.
A indagare il rapporto delle italiane con il proprio guardaroba è una ricerca condotta da Duepuntozero Doxa nel mese di marzo su un campione di mille donne con un’età compresa tra i 18 e i 54 anni. I risultati dell’indagine di “I piaceri nell’armadio. Le italiane e il loro guardaroba” sono stati presentati oggi a Milano nel corso dell’evento di lancio della nuova linea di ammorbidenti Lenor, che offre alle donne italiane sei accattivanti fragranze sviluppate dagli esperti profumieri P&G in collaborazione con le migliori maison, innovative perchè utilizzano una tecnologia brevettata che racchiude la fragranza in speciali capsule e la rilascia gradualmente sui vestiti mentre si indossano.
Dallo studio emerge un universo di emozioni contrastanti che investe le donne nel momento di vestirsi. Se l’88% associa il proprio guardaroba ad aggettivi positivi come colorato, ordinato e alla moda, per alcune è invece confuso, vecchio e da rinnovare. Tutte le italiane, però, tengono ai propri capi, e cercano di organizzarli al meglio ordinandoli per tipologia (63%) e per utilizzo (35%).
Per il 48% indossare il piacere significa “sentirsi a posto con una sensazione/profumo di pulito”, mentre per il 28% vuol dire “sentirsi coccolata con una sensazione/profumo avvolgente”. La maggior parte (68%) concorda inoltre sul fatto che il piacere dell’indossare un abito nasca dal giusto connubio di morbidezza e profumo. Oltre alla vista, infatti, è il tatto a guidare la scelta di cosa mettersi, seguito dall’olfatto. Nove donne su dieci attribuiscono molta importanza al profumo dei capi lavati ma tre su quattro lamentano la sua breve durata, che si protrae al massimo per un giorno.
La cura del guardaroba è molto importante per le donne. Per rinfrescare i capi più amati, sei italiane su dieci si occupano personalmente del lavaggio, il 27% sceglie di portarli in lavanderia e il 12% li affida alle mani sapienti della mamma. E se tutte leggono l’etichetta al momento dell’acquisto, il 40% la ignora durante il bucato, dando più fiducia alla propria esperienza e alle abitudini ormai consolidate, che sono differenziate in base alla tipologia di capo. Per il 94%, inoltre, l’ammorbidente è fondamentale affinché un capo sia “piacevole da indossare” perché lo rende morbido e profumato.
“La ricerca mostra che rispetto al passato la quasi totalità delle donne ha modificato i propri comportamenti nella cura del bucato, prestando più attenzione a non rovinare i vestiti e utilizzando prodotti che permettono di conservarli più a lungo – ha commentato Federico Capeci, Amministratore Delegato di Duepuntozero Doxa – Il senso di “indossare il piacere” è declinato in modo differente da donna a donna, coinvolgendo aspetti di comfort, esteriorità, ma anche una certa intimità. Per quasi tutte comunque esso nasce dal giusto connubio di morbidezza e profumo, indicandoci quindi un rapporto multisensoriale con i propri capi di abbigliamento. Per questo ho concluso la presentazione della ricerca con una provocazione: più che di “guardaroba” dovremmo forse parlare di “sentiroba”.
Data l’importanza di questo elemento, è proprio la permanenza del profumo sui capi la sfida che P&G ha voluto raccogliere. E la ricerca, settore in cui l’azienda investe ogni anno più di 2 miliardi di dollari, ha dato il suo frutto: il nuovo ammorbidente Lenor, che garantisce capi non solo incredibilmente morbidi ma anche profumati a lungo. Il nuovo Lenor è infatti disponibile in sei irresistibili profumazioni classiche e raffinate, che combinano artisticamente le note alte, medie e basse del profumo, fornendo un’esperienza di straordinaria freschezza per tutto il ciclo del bucato e una fragranza di lunga durata che permane sui capi e si sprigiona quando li si indossa.
“A garantire un profumo che resta a lungo sugli abiti è la tecnologia “Perfume Micro Capsule” (PMC), ha spiegato Daniela Cappello, Responsabile Comunicazione Scientifica P&G. Questa tecnologia è stata ulteriormente perfezionata in “dual PMC System”: le preziose essenze – che per la prima volta combinano diverse fragranze PMC in accordi unici e brevettati da P&G – sono racchiuse in speciali capsule che vengono depositate sui capi durante il risciacquo. Man mano che si indossa il capo, le capsule via via si dischiudono e il profumo viene gradualmente rilasciato, offrendo una sensazione di morbidezza e una profumazione che dura fino a 7 settimane.
Ospite d’eccezione dell’evento di lancio di Nuovo Lenor concentrato è stata l’attrice Claudia Gerini, che ha raccontato alcuni segreti del suo rapporto con il guardaroba sia nel privato che come donna di spettacolo: “Sul set devo fisicamente “entrare nei panni” del personaggio che interpreto: alcune volte è stato estremamente piacevole o utile, come nel caso del film di “Il mio domani” di Marina Spada in cui i costumi indossati mi hanno aiutato moltissimo nella costruzione dell’intenso personaggio della protagonista; altre volte è stato più difficile o persino sgradevole, magari per semplici ragioni “climatiche” come nel caso di “Una famiglia perfetta” di Paolo Genovese, in cui ho dovuto indossare un caldo maglione a collo alto in pieno agosto, o in quello di “The Passion” di Mel Gibson in cui vestivo i leggerissimi abiti della moglie di Pilato nel freddo delle albe invernali! Quando sono a casa, il mio rapporto con l’armadio è piuttosto sereno e gioioso. Proprio come le donne che hanno partecipato alla ricerca ho più vestiti di quanti indossi, ma mi piace scegliere a seconda delle occasioni e dell’umore. Anche per me il piacere di indossare è molto legato alle sensazioni di morbidezza e profumo, perché il profumo è un elemento chiave del nostro benessere.”

Contatti stampa
Procter & Gamble Peliti Associati
Relazioni Esterne Ufficio stampa
Francesca De Palma Emanuela Capitanio
Telefono 06.50972694 Cellulare 347.4319334
[email protected] [email protected]

No Comments
Comunicati

OPERAZIONE VALORI DI SEMPRE: LA QUALITA’ DEI PRODOTTI P&G NON E’ MAI STATA COSI’ “SCONTATA”

  • By
  • 21 Gennaio 2013

Dal 27 dicembre 2012 al 30 giugno 2013 acquistando 30 euro di prodotti a marchio P&G in regalo un carnet di buoni sconto dal valore di 30 euro

Roma, 21 dicembre 2012 – Prenderà il via il prossimo 27 dicembre in tutta Italia la nuova operazione a premi promossa da P&G denominata “Valori di sempre”. Acquistando 30 euro dei prodotti P&G trai i quali Dash, Ace, Mastrolindo, Swiffer, Viakal, Fairy, Ambi Pur, Gillette, Pantene, Herbal Essences, Olaz, Oral B, AZ, Gillette, Gillette Venus, Duracell e Braun (solo sui prodotti per la cura del corpo maschile e femminile e per la cura dei capelli) sarà possibile ricevere direttamente a casa un carnet di 16 buoni spesa del valore totale di 30 Euro.

I buoni potranno essere utilizzati entro il 30 novembre 2013 per successivi acquisti delle medesime linee ottenendo non solo prodotti a prezzi scontati e ma la garanzia del “valore di sempre” delle marche P&G.

“Da 175 anni P&G realizza prodotti di qualità superiore che aiutano a migliorare la qualità della vita dei consumatori – ha dichiarato Barbara Del Neri direttore Brand Operation di P&G -. Una iniziativa promozionale come “Valori di sempre” riteniamo sia un modo tangibile per ringraziare le famiglie italiane che, anche in questo periodo di difficoltà economica, non rinunciano alla qualità e al valore dei prodotti di marca.”

Per aderire alla promozione è necessario allegare gli scontrini all’apposita cartolina che verrà consegnata nei punti vendita aderenti all’iniziativa o scaricabile sul sito internetwww.valoridisempre.it, oppure inviare gli scontrini in originale unitamente ai propri dati, in busta chiusa ed affrancata a Operazione VALORI DI SEMPRE P&G” c/o GLOBALDATA VIA MOSCA 10 – 00142 ROMA entro il 15 Luglio 2013.

Per informazioni sul regolamento: numero verde 800.96.56.99 e sito dedicato www.valoridisempre.it.

No Comments
Comunicati

OPERAZIONE VALORI DI SEMPRE: LA QUALITA’ DEI PRODOTTI P&G NON E’ MAI STATA COSI’ “SCONTATA”

  • By
  • 20 Dicembre 2012

Dal 27 dicembre 2012 al 30 giugno 2013 acquistando 30 euro di prodotti a marchio P&G in regalo un carnet di buoni sconto dal valore di 30 euro

Roma, 21 dicembre 2012 – Prenderà il via il prossimo 27 dicembre in tutta Italia la nuova operazione a premi promossa da P&G denominata “Valori di sempre”. Acquistando 30 euro dei prodotti P&G trai i quali Dash, Ace, Mastrolindo, Swiffer, Viakal, Fairy, Ambi Pur, Gillette, Pantene, Herbal Essences, Olaz, Oral B, AZ, Gillette, Gillette Venus, Duracell e Braun (solo sui prodotti per la cura del corpo maschile e femminile e per la cura dei capelli) sarà possibile ricevere direttamente a casa un carnet di 16 buoni spesa del valore totale di 30 Euro.

I buoni potranno essere utilizzati entro il 30 novembre 2013 per successivi acquisti delle medesime linee ottenendo non solo prodotti a prezzi scontati e ma la garanzia del “valore di sempre” delle marche P&G.

“Da 175 anni P&G realizza prodotti di qualità superiore che aiutano a migliorare la qualità della vita dei consumatori – ha dichiarato Barbara Del Neri direttore Brand Operation di P&G -. Una iniziativa promozionale come “Valori di sempre” riteniamo sia un modo tangibile per ringraziare le famiglie italiane che, anche in questo periodo di difficoltà economica, non rinunciano alla qualità e al valore dei prodotti di marca.”

Per aderire alla promozione è necessario allegare gli scontrini all’apposita cartolina che verrà consegnata nei punti vendita aderenti all’iniziativa o scaricabile sul sito internet www.valoridisempre.it, oppure inviare gli scontrini in originale unitamente ai propri dati, in busta chiusa ed affrancata a Operazione VALORI DI SEMPRE P&G” c/o GLOBALDATA VIA MOSCA 10 – 00142 ROMA entro il 15 Luglio 2013.

Per informazioni sul regolamento: numero verde 800.96.56.99 e sito dedicato www.valoridisempre.it.

Ufficio stampa
Riccardo Calvi Emanuela Capitanio
Responsabile Ufficio Stampa P&G Peliti Associati
Tel.: 06.50972831 Tel.: 02.66982357
Cell.: 348.5326259 Cell.: 347.4319334
Email: [email protected] Email: [email protected]

No Comments
Comunicati

P&G e l’UNICEF LANCIANO LA TERZA EDIZIONE DELLA CAMPAGNA INSIEME CONTRO IL TETANO NEONATALE

  • By
  • 3 Ottobre 2012

Grazie al sostegno delle famiglie italiane P&G Italia ha donato all’UNICEF
45.418.145 vaccini contribuendo all’eliminazione del tetano materno e neonatale
in 8 Paesi in via di sviluppo

 

Milano, 26 settembre 2012. Al via la terza edizione italiana della campagna Dash per Unicef – Insieme contro il tetano neonatale che negli scorsi due anni ha visto P&G Italia donare all’UNICEF 45.418.145 dosi di vaccino antitetano, proseguendo con successo la collaborazione globale tra P&G e l’UNICEF, iniziata nel 2006, con l’obiettivo comune di eliminare il tetano materno e neonatale in 59 Paesi entro il 2015.

Myanmar, Uganda, Senegal, Liberia, Ghana, Guinea-Bissau, Timor Est e Burkina Faso sono gli 8 Paesi in via di sviluppo dove è stato eliminato il tetano materno e neonatale grazie anche al contributo delle famiglie italiane che hanno aderito alla campagna Insieme contro il tetano neonatale, promossa da P&G in favore dell’UNICEF.

Dal 1 ottobre e fino al 31 dicembre 2012, sarà possibile sostenere l’iniziativa presso supermercati e ipermercati grazie a un semplice meccanismo 1 confezione=1 vaccino. Basterà individuare le confezioni o le attività promozionali legate all’iniziativa e, per ogni confezione venduta, Dash e le altre marche doneranno all’UNICEF l’importo necessario equivalente all’acquisto di una dose di vaccino. A fianco di Dash, altre marche di P&G partecipano all’iniziativa: Gillette, Pantene, Oral-B, AZ, Olaz, Herbal Essences, ACE, Ambi Pur, Fairy, Mastro Lindo, Swiffer, Viakal.

“Il tetano neonatale è una malattia facilmente prevenibile, ma ancora oggi è la causa di morte di 58.000 bambini ogni anno. Nelle aree difficilmente raggiungibili e più disagiate dei Paesi in via di sviluppo ancora 130 milioni di donne e i loro bambini rischiano di contrarre questa malattia nonostante basti una semplice vaccinazione durante la gravidanza per salvare la mamma e il suo bambino. Importanti risultati sono stati raggiunti, ma ancora molto deve essere fatto. Ringrazio P&G per il lavoro svolto e per il costante impegno con cui è sempre al nostro fianco.” afferma Davide Usai, Direttore UNICEF Italia.

Il tetano materno e neonatale è una malattia ormai del tutto debellata in Occidente, ma in molti Paesi in via di sviluppo rappresenta ancora un serio rischio per la vita di milioni di donne e dei loro bambini a causa della scarsa igiene durante il parto. Si trasmette di madre in figlio con il taglio del cordone ombelicale, ma può essere efficacemente prevenuto somministrando alle future mamme due dosi di vaccino antitetano a distanza di quattro settimane, con l’ultima dose due settimane prima del parto.

Sami Kahale, Presidente e Amministratore Delegato P&G Italia dichiara: “Siamo fieri di aver contribuito a questo importante risultato, grazie al sostegno e alla sensibilità delle famiglie italiane. Ma non ci si può fermare nel combattere una tragedia di queste dimensioni. Per questo, P&G ha deciso di sostenere per il terzo anno consecutivo l’UNICEF nella lotta contro il tetano neonatale con l’obiettivo di coinvolgere un numero ancora maggiore di mamme e famiglie italiane”.

“Entro fine anno saranno altri 9 i Paesi in cui verrà dichiarata l’eliminazione del tetano materno e neonatale. Fra questi, il Camerun. Questo Paese ha sviluppato un piano nazionale per l’eliminazione del tetano materno e neonatale già nel 2002 ma sono stati molto scarsi i risultati raggiunti fino al 2006, anno in cui il supporto finanziario dell’UNICEF, anche grazie all’importante contributo di P&G, ha aiutato a intensificare la battaglia contro questa malattia. In soli cinque anni sono state vaccinate più di 4 milioni di donne in età fertile e sono stati raggiunti i risultati che permetteranno al Camerun di essere sottoposto al processo di validazione che sancisce l’effettiva eliminazione dell’epidemia.” racconta Gianfranco Rotigliano, già Direttore UNICEF Africa Centro-Occidentale.

Anche per questa edizione, Valeria Mazza ha voluto dare il suo sostegno alla campagna Dash per UNICEF Insieme contro il tetano neonatale. Modella, imprenditrice, ma soprattutto mamma di quattro figli: “Sono molto felice di poter essere per il secondo anno madrina della campagna e promuovere la terza edizione della campagna contro il tetano neonatale. Vedere come il contributo di tutte le mamme del mondo può fare la differenza nel salvare la vita di milioni di donne e dei loro bambini, mi riempie di gioia. Sono certa che anche quest’anno le famiglie italiane dimostreranno la loro sensibilità e attenzione verso la campagna e ci aiuteranno nella lotta al tetano materno e neonatale.”

www.missionebonta.it – www.unicef.it/missionebonta

Procter&Gamble               Peliti Associati
Relazioni Esterne              Ufficio stampa
Francesca De Palma        Lucia Masserini
Tel. 06.50972694          Tel. 02.66982357
[email protected]     [email protected]

UNICEF Italia

Ufficio stampa

Tel. 02.465477212

Tel. 06.47809233/246

[email protected] [email protected]

No Comments
Comunicati

Deejay Contest: remixa la tua versione di “Viva la mamma” e vinci i Giochi Olimpici di London 2012

Sei un deejay, un musicista o un appassionato di musica e ritmo? È il tuo momento! Se la musica è davvero la tua passione e vuoi dimostrare tutto il tuo valore, questa è la tua grande occasione. Tira fuori il Dj che è in te, dai prova della tua originalità e creatività sonora e vinci un premio ambitissimo: un viaggio per 2 persone a Londra il 27 luglio (2 giorni e 3 notti) e i biglietti per la Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici 2012.
All’interno della campagna globale “Grazie di cuore, Mamma”, P&G, da sempre al fianco di tutte le mamme, lancia una nuova divertente iniziativa legata alla musica per trovare e valorizzare nuovi talenti e ringraziare nuovamente tutte le mamme con la musica dei Dj a loro dedicata.
Dopo il sondaggio “Mamma che canzone” e la videodedica “Mamma che concerto”, è il momento di “Mamma che inno”, un contest remix che si rivolge a deejay e musicisti di ogni livello, età e tendenza. L’impresa è importante! Si tratta di creare una sorta di inno dedicato alle mamme, remixando la canzone “Viva la mamma” di Edoardo Bennato.
Partecipare è semplicissimo.
Basta andare sul sito DesideriMagazine nella sezione Mammacheinno, dove – dopo essersi registrati al sito Desideri e aver letto e accettato il regolamento dell’iniziativa – potrai subito scaricareil file zippato mp3 con la canzone “Viva la Mamma”. A questo puntoscatena la tua fantasia e creatività, utilizzando i tuoi strumenti audio e software preferiti, per farne una tua versione unica, divertente e indimenticabile. Quindi torna sul sito per fare l’upload del tuo remix, che – ricorda – non dovrà superare i 5 mb di peso.
Il deejay contest “Mamma che Inno” si è aperto il 15 maggio. Hai tempo fino al 12 giugno per partecipare. Entro il 28 giugno 2012, una giuria di qualificati esperti del settore sceglierà il remix vincitore del contest. L’autore del remix vincitore, infine, oltre a volare a Londra, sarà celebrato online su Facebook.
Che aspetti?
Non perdere altro tempo, scarica la canzone “Viva la mamma” e inizia subito a creare il tuo remix. Metti in mostra il tuo talento creativo musicale, crea il tuo inno, per la tua e per tutte le mamme! Proprio il tuo remix potrebbe diventare infatti l’inno ufficiale che P&G dedicherà a tutte le mamme italiane.

No Comments
Comunicati

“Viva la Mamma” è il brano più votato nel sondaggio online di P&G “MAMMA, CHE CANZONE!”

 

Gli utenti della rete decretano il successo della canzone di Edoardo Bennato tra una rosa di cinque canzoni storiche italiane dedicate alle mamme.

·  Viva la Mamma – Edoardo Bennato

·  Mamma – Beniamino Gigli

·  Mamma Maria – Ricchi e Poveri

·  Fatti mandare dalla mamma – Gianni Morandi

·  Portami a Ballare – Luca Barbarossa

 

Il sondaggio di P&G “Mamma, che canzone!” lanciato il 14 febbraio in occasione del Festival di Sanremo, si è concluso il 12 marzo e ha visto una bella disputa tra le canzoni in gara che hanno ottenuto tantissime preferenze. Per un mese la pagina Facebook di Procter & Gamble, P&G, azienda leader nei prodotti di largo consumo da sempre vicina alle mamme, ha proposto una sfida avvincente per celebrare la mamma attraverso la canzone italiana. Ed è proprio Viva la Mamma, canzone scritta e cantata nel 1989 da Edoardo Bennato e dedicata a tutte le mamme, ad essere la preferita dagli utenti del web, che in migliaia hanno partecipato al sondaggio.

 

Una gara tra giganti della musica italiana il cui scopo è celebrare e riconoscere il ruolo fondamentale della mamma nella famiglia e nella società attraverso l’emozione che solo  la canzone sa creare, in modo unico, e che parla a tutti. Proprio la mamma è la figura alla quale da sempre ispira P&G nel creare prodotti che possano affiancarla nello svolgere il mestiere più difficile del mondo, semplificandole la vita domestica.

 

Lanciato in occasione del Festival di Sanremo, il sondaggio “Mamma, che canzone” è una delle iniziative speciali della campagna “Fieri di sostenere tutte le mamme”, che intende celebrare e ringraziare tutte le mamme.

 

No Comments
Comunicati

DONATI 30.132.025 VACCINI GRAZIE ALLA CAMPAGNA INSIEME CONTRO IL TETANO NEONATALE

Si è conclusa con ottimi risultati la seconda edizione della campagna Insieme contro il tetano neonatale realizzata da P&G con Dash e alcune delle sue marche a sostegno dell’UNICEF per contribuire all’eliminazione del tetano neonatale, malattia che ancor oggi è causa di morte in 38 Paesi in via di sviluppo. Grazie alla sensibilità di tantissime famiglie italiane che hanno aderito alla campagna, sono stati donati all’UNICEF oltre 30.000.000 di vaccini, un contributo fondamentale che consente di raggiungere milioni di mamme e i loro bambini eliminando così il rischio di contrarre questa malattia.

A livello globale P&G, da sempre a fianco delle mamme e dei bambini di tutto il mondo, dal 2006 sostiene l’UNICEF in questa battaglia con l’obiettivo ambizioso di eliminare il tetano neonatale entro il 2015. In Italia, P&G per la seconda edizione della campagna ha schierato al fianco di Dash, alcune sue marche più note e apprezzate dalle famiglie italiane come: Gillette, Pantene, AZ, Fairy, Bolt, Mastro Lindo, Ambi Pur, Oral-B, Swiffer, ACE e Viakal, contribuendo a ottenere un risultato ragguardevole per il raggiungimento dell’obiettivo finale.

La donazione di oltre 30 milioni di vaccini è stata conseguita tramite le diverse iniziative di P&G legate ai suoi prodotti per un totale di 15.458.441 di vaccini e le donazioni dirette delle famiglie italiane per un totale di 14.673.585. Gli oltre 30 milioni di vaccini donati all’UNICEF permettono di avvicinarsi sempre di più all’obiettivo fissato per il 2015. I risultati della seconda edizione della campagna Insieme contro il tetano neonatale sono di grande portata: ben oltre il doppio del totale vaccini donati nell’edizione 2010 (15.286.120 di vaccini), un dato che dimostra la crescente sensibilità di tanti italiani per la causa.

Nel 2006 il tetano neonatale era presente in 59 Paesi in via di sviluppo. A settembre 2011 grazie all’intervento dell’UNICEF i Paesi in cui il tetano neonatale è stato eliminato erano 20. I risultati raggiunti a seguito della seconda edizione della campagna contribuiranno a raggiungere l’obiettivo dell’eliminazione del tetano neonatale in altri nuovi Paesi.

Sami Kahale, Presidente e Amministratore Delegato P&G, afferma: “Siamo veramente molto soddisfatti del traguardo raggiunto. Questo è stato possibile grazie a milioni di famiglie italiane che, nonostante le difficoltà di questo periodo, hanno dimostrato la loro forte sensibilità verso le drammatiche condizioni in cui si trovano tanti Paesi in via di sviluppo. Per P&G avere come partner l’UNICEF significa avere la possibilità di arrivare ad aiutare mamme e bambini che hanno reale bisogno d’aiuto”.

Davide Usai, Direttore Generale dell’UNICEF, sostiene: “Come UNICEF Italia siamo rimasti molto colpiti, oltre che ovviamente soddisfatti, del risultato ottenuto. Soprattutto se si pensa all’arco di tempo breve, e di piena crisi, in cui si è verificato. Tutto questo ci fa ben sperare anche per il futuro. Nonostante il periodo sicuramente difficile, il cuore delle persone si è dimostrato sensibile alle tematiche dei bambini meno fortunati. Ed il messaggio che ci è arrivato dalle famiglie italiane, grazie all’apporto di P&G, è un messaggio di speranza. Per noi e per tutti i bambini che nel mondo, ancora soffrono”.

Madrina della campagna 2011, Valeria Mazza: “Come madrina della campagna ho partecipato alla missione dell’UNICEF in Tanzania vivendo per alcuni giorni a fianco delle mamme e dei loro bambini momenti di gioia ma anche di dolore che rimarranno per sempre impressi nel mio cuore. Sapere oggi che in Tanzania, grazie anche al contributo degli italiani è stato possibile eliminare il tetano neonatale, mi rende ancora più felice e orgogliosa del mio impegno in questa campagna”.

www.missionebonta.it – www.unicef.it

No Comments
Comunicati

P&G ALLA 62° EDIZIONE DEL FESTIVAL DI SANREMO

  • By
  • 3 Febbraio 2012

P&G sceglie il Festival di Sanremo, la manifestazione canora più importante e popolare in Italia, per presentarsi alle famiglie italiane insieme a Dash e Pantene, due delle sue marche icona.

P&G, azienda leader nei prodotti di largo consumo, fondata nel 1837 a Cincinnati, ha aperto i suoi primi uffici in Italia a Genova nel 1956. Da sempre vicina alle mamme e alle famiglie di tutto il mondo, P&G punta sull’innovazione per migliorare la qualità della vita delle generazioni presenti e future, con l’obiettivo di raggiungere un progresso economico attento all’ambiente e all’equità sociale. Nel mondo è presente con oltre 300 marchi in più di 200 Paesi ed è nelle case italiane con oltre 40 marche tra cui Dash, Pantene, Gillette, Oral-B, AZ, Swiffer, Ambi Pur, Fairy, Ace, Duracell e Braun, apprezzati da milioni di consumatori.

P&G nel 2012 inizia un nuovo percorso di comunicazione associando il suo nome alle sue marche. La partecipazione alla 62° Edizione del Festival di Sanremo è una grande occasione per P&G di presentarsi alle famiglie italiane insieme a due dei suoi brand che ne hanno caratterizzato il successo in Italia: Dash, leader nei prodotti per la cura della casa e Pantene,  leader nel mercato della cura dei capelli.

Dopo il successo della sponsorizzazione della scorsa Edizione del Festival di Sanremo, Dash, che fa il suo ingresso sul mercato in Italia nel 1965 con il famoso fustino blu e che da allora è parte della vita quotidiana delle donne, consolida il suo legame con la manifestazione tornando sul palco della kermesse canora.

Pantene, da sempre attento alle donne e a soddisfare i loro bisogni, affianca per la prima volta la canzone italiana. Pantene, da gennaio 2012 rivoluziona il mondo della cura dei capelli con nuove formule e linee di prodotto ottenute grazie alla ricerca e all’innovazione dei centri P&G. Testimonial della campagna 2012 di Pantene è Elisabetta Canalis, un volto noto al Festival.

Nella 62° Edizione del Festival di Sanremo P&G entra nelle case degli italiani con cinque telepromozioni. Gianni Morandi, conduttore del Festival di Sanremo presenterà P&G e i suoi brand. Quest’anno il presentatore sarà affiancato dalla simpatica mamma televisiva di Fabio De Luigi nel famoso scambio del 2×1 di Dash. Nella telepromozione di Pantene, Gianni Morandi scoprirà le nuove formule e linee di prodotto, frutto di anni di ricerca e studi sulla conoscenza del capello.

Durante il periodo del Festival di Sanremo, P&G dedica un’iniziativa speciale alla mamma, figura che da sempre ispira l’impegno nel creare prodotti che aiutano la mamma nel suo mestiere, il più difficile del mondo, e semplificano la vita domestica. Sulla pagina Facebook, P&G lancia il sondaggio “Mamma, che canzone!”, attraverso il quale è possibile selezionare la canzone preferita tra una rosa di successi musicali dedicati alla mamma e decretare la canzone italiana preferita dagli utenti della rete. 

No Comments
Comunicati

P&G CON FOFI – UN LITRO DI PUREZZA 8.765.049 LITRI DI ACQUA POTABILE FORNITI A 10.956 BAMBINI DELLA TANZANIA L’adesione alla campagna di 6.000 farmacisti e la partecipazione di milioni…

  • By
  • 2 Novembre 2011

Si è conclusa con ottimi risultati la campagna Un litro di purezza che ha visto P&G impegnata in prima linea al fianco di FOFI (Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani) e di Fondazione Francesco Cannavò per contribuire alla riduzione dell’emergenza idrica, che attanaglia i Paesi in via di sviluppo, dove oltre 2 miliardi di persone ancora oggi non hanno accesso all’acqua potabile. La mancanza di acqua potabile è tra le cause principali di malattie, prime fra tutte la dissenteria, che ogni anno porta alla morte 2 milioni di bambini (4.000 ogni giorno). Un dramma che supera quello dell’HIV/AIDS e malaria sommati insieme.

Grazie all’ampio sostegno degli 6.000 farmacisti che hanno aderito alla campagna, P&G ha donato 8.765.049 milioni di litri di acqua potabile che rispondono al fabbisogno annuale di 10.956 bambini della Tanzania, garantendo la fornitura di PUR™, l’innovativa tecnologia di potabilizzazione dell’acqua messa a punto, nel 2004, da P&G insieme al Center for Disease Control and Prevention degli Stati Uniti e l’International Council of Nurses.

PUR™ con il programma P&G Children’s Safe Drinking Water è distribuito in tutto il mondo tramite accordi con governi locali e ONG. PUR™ è semplice da usare ed è utile anche nelle emergenze come tsunami, terremoti o alluvioni. Con una bustina di PUR™ si purificano 10 litri di acqua fortemente contaminata da batteri, virus, parassiti e materiali solidi.

Grazie al contributo della campagna, iniziata nelle farmacie italiane aderenti all’iniziativa in aprile 2011, per ogni confezione venduta dei marchi di P&G Kukident, Oral-B, Boots Laboratories Solei, Clearblue, AZ Ricerca, Persona e P&G Divisione Vicks, si è contribuito a purificare un litro di acqua per i bambini della Tanzania.

I risultati raggiunti consentono di mantenere la tabella di marcia verso il traguardo finale, ovvero garantire 2 miliardi di litri di acqua potabile ogni anno fino al 2020, contribuendo a salvare una media di una vita ogni ora.

No Comments
Comunicati

LA VITA DI 130 MILIONI DI DONNE E DEI LORO BAMBINI E’ ANCORA A RISCHIO A CAUSA DEL TETANO NEONATALE

  • By
  • 6 Ottobre 2011

 P&G al fianco dell’UNICEF nella lotta contro la mortalità infantile con la campagna

INSIEME CONTRO IL TETANO NEONATALE. Obiettivo: contribuire all’eliminazione di questa malattia mortale in 39 Paesi in via di sviluppo

P&G, da sempre a fianco delle mamme e dei loro bambini in tutto il mondo, sostiene l’UNICEF nella lotta contro la mortalità infantile e, insieme, lanciano la seconda edizione della campagna Insieme contro il tetano neonatale. Obiettivo: contribuire all’eliminazione del tetano neonatale in 39 Paesi in via di sviluppo dove questa malattia è ancora responsabile della morte di 59.000 bambini ogni anno. L’edizione 2011 supporta l’iniziativa dell’UNICEF Vogliamo Zero che ha l’obiettivo di portare a zero il numero di bambini che muoiono a causa di malattie prevenibili entro i primi cinque anni di vita.

Il tetano neonatale è una malattia debellata da decenni nei Paesi sviluppati, ma ancora presente in 39 Paesi del mondo, soprattutto nelle aree più disagiate e difficili da raggiungere dove le cure sanitarie di base non sono garantite. Pur essendo facilmente prevenibile attraverso programmi di vaccinazione, rappresenta ancora oggi per milioni di donne e i loro bambini un pericolo di morte. Ogni 9 minuti muore un bambino a causa del tetano neonatale e 130 milioni di donne e dei loro neonati sono a rischio di contrarre questa malattia durante il parto.

Così afferma la Dottoressa Rownak Khan, Senior Immunization Specialist dell’UNICEF: “Ogni 9 minuti, un bambino muore a causa del tetano neonatale. Ma la dura realtà è che queste morti potrebbero essere prevenute grazie a una semplice vaccinazione. L’obiettivo dell’UNICEF è di eliminare il tetano neonatale entro il 2015. Per tutte le donne che hanno perso i loro neonati a causa di questo killer, c’è una piccola consolazione, con il tuo supporto, possiamo aiutare e proteggere 130 milioni di donne e dei loro bambini che sono ancora a rischio, in modo che le famiglie che vivono nei Paesi in via di sviluppo non debbano più subire la morte a causa del tetano neonatale”.

A livello globale, P&G è al fianco dell’UNICEF nella lotta al tetano neonatale dal 2006 con l’obiettivo ambizioso di eliminare questa malattia entro il 2015. Un obiettivo che grazie al contributo e alla collaborazione di tutte le mamme dei Paesi sviluppati possiamo raggiungere. In Italia, grazie alla sensibilità di tantissime famiglie italiane che hanno aderito alla campagna del 2010, P&G ha donato 15.286.120 vaccini all’UNICEF.

Dal 1 ottobre al 31 dicembre 2011 tutti potranno aderire alla campagna che si svolgerà nei  supermercati e ipermercati del territorio nazionale: 1 confezione=1 vaccino. Per ogni confezione di prodotto partecipante all’iniziativa venduta, P&G donerà all’UNICEF l’importo necessario per l’acquisto di una dose di vaccino antitetano. P&G sostiene la campagna attraverso i suoi marchi noti e apprezzati da milioni di famiglie italiane: a fianco di Dash, che dal 1987 promuove campagne di responsabilità sociale, partecipano Gillette, Pantene, AZ, Fairy, Bolt, Mastro Lindo, Ambi Pur, Oral-B, Swiffer, ACE e Viakal.

Sami Kahale, Presidente e Amministratore Delegato P&G, afferma: “E’ inaccettabile che si verifichi ancora oggi una tragedia di queste dimensioni. Non solo per le sue tragiche proporzioni ma anche perché può essere facilmente prevenuta. P&G condivide con l’UNICEF l’impegno nel promuovere il benessere e la salute dei bambini, per questo ha deciso di lanciare nuovamente questa  campagna con l’obiettivo di coinvolgere il maggior numero di mamme per vincere insieme all’UNICEF questa sfida.”

Roberto Salvan, Direttore Generale dell’UNICEF, sostiene: “P&G è senza dubbio un alleato strategico dell’UNICEF nella lotta alla mortalità infantile. E’ con piacere che possiamo anticipare che, grazie anche al prezioso contributo di P&G, l’UNICEF entro il 2011 riuscirà a eliminare il tetano in 7 dei 26 paesi a cui sono stati destinati i fondi raccolti con questa iniziativa. Ridurre a zero il numero di bambini al di sotto dei 5 anni che muoiono per malattie prevenibili è possibile. Noi vogliamo zero. E con questa ambizione lavoriamo quotidianamente in oltre 150 paesi nel mondo”

Madrina della campagna 2011, Valeria Mazza, imprenditrice, modella, ma soprattutto donna e mamma impegnata nel sociale: “Sono fiera di promuovere la nuova edizione della campagna contro il tetano neonatale. Conosco bene l’Italia e so che risponde in modo molto generoso agli appelli di aiuto. Davanti a un dramma, siamo tutti chiamati a fare qualcosa, perché anche per le donne che vivono in aree disagiate del mondo il parto sia un momento di gioia e di felicità e che non metta più a rischio la vita della mamma e del suo bambino”.

Nell’edizione 2011, accanto alla campagna sostenuta attraverso i marchi, è stata creata una iniziativa speciale on line in collaborazione con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani con l’obiettivo di coinvolgere  e sensibilizzare un pubblico ancora più vasto.  Dal 17 ottobre al 31 dicembre prenderà infatti il via una gara di solidarietà online che avrà come protagonista la scultura luminosa “Madre Natura”, l’opera che Marco Lodola ha dedicato alla campagna. Accanto alla possibilità di sostenere on line la campagna 1 bacio=1 vaccino che permetterà ad ognuno di inviare simbolicamente un bacio virtuale a fronte del quale P&G donerà all’UNICEF un vaccino (senza costo quindi per per chi partecipa solo con un “clic”), l’utente avrà anche la possibilità di segnalare un comune italiano a cui donare la scultura luminosa. Il comune che al termine della campagna avrà ottenuto il maggior numero di preferenze, riceverà dall’UNICEF la scultura luminosa di Marco Lodola. La campagna sarà online con il sito www.missionebonta.it e la pagina Facebook dedicata.

Maria Luisa Tezza, Delegata alla famiglia ANCI: “I bambini sono il futuro e la speranza dell’umanità. Bisogna promuovere e garantire il diritto alla salute delle future generazioni, a qualsiasi latitudine. Solidarietà internazionale e responsabilità sociale sono i principi che animano l’adesione dell’Anci alla campagna nella convinzione che il coinvolgimento degli enti locali, sia fondamentale nel raggiungimento dell’obiettivo di interessare un pubblico sempre più ampio e incrementare l’adesione alla campagna in una gara di solidarietà online semplice ed efficace”.

Nelle parole di Marco Lodola, l’emozione nel creare un’opera dedicata a un’iniziativa che ha l’obiettivo di salvare le vite di tante mamme e bambini del mondo: “Figlio di madre natura. Prima di tutto perché i primi passi dell’uomo sono insieme a te. La donna luminosa solleva il bambino in alto come un trofeo, un omaggio alla vita che è più forte di ogni cosa, è la luce sulle tenebre. La donna ed il figlio hanno i colori dell’arcobaleno, con l’azzurro del cielo e della speranza. E’ il pensiero positivo che vince su ogni cosa”.

Nella campagna 2011 sono state attivate quindi diverse iniziative sul territorio, dalla sensibilizzazione in collaborazione con le principali catene della grande distribuzione alla  campagna on line con l’ANCI. Con l’obiettivo ambizioso di ottenere lo stesso risultato dell’anno precedente e la speranza, che grazie alla sensibilità di tutti, si possa superare.

No Comments
Comunicati

CON “UN LITRO DI PUREZZA” ACQUA POTABILE PER I BAMBINI DELLA TANZANIA

Milano 11 Marzo 2011 – Ogni anno più di 2 milioni di bambini (4.000 ogni giorno), muoiono a causa della dissenteria provocata da ingestione di acqua non potabile. Un dramma che supera come dimensioni quello delle morti per HIV/AIDS e malaria sommate insieme.

Ancora oggi, nel mondo oltre 2 miliardi di persone che vivono in Paesi in via di sviluppo, non hanno accesso ad acqua potabile. Un dato allarmante su un fenomeno, l’emergenza idrica, sul quale da anni c’è un impegno concreto delle Nazioni Unite. 

In questa area di intervento, Procter & Gamble è attiva come parte del suo impegno nello sviluppo sostenibile, dal 2004, quando in collaborazione con Center for Disease Control and Prevention degli Stati Uniti e International Council of Nurses, ha sviluppato PUR™ Purificatore  d’acqua,  un innovativo sistema di potabilizzazione dell’acqua, oggi distribuito in tutto il mondo tramite accordi con governi locali e ONG, attraverso il programma P&G Children’s Safe Drinking Water. PUR™ Purificatore d’acqua è un sistema semplice da usare e di grande utilità anche nel caso di emergenze quali ad esempio tzunami, terremoti o alluvioni che negli ultimi anni hanno colpito paesi poveri del nostro pianeta. Una bustina di PUR™ Purificatore d’acqua è in grado di purificare 10 litri di acqua fortemente contaminata da batteri, virus, parassiti e materiali solidi, trasformandola in acqua potabile. Cinque studi clinici attestano che questo prodotto è in grado di ridurre, con una media del 50%, l’incidenza di casi di dissenteria infantile nei bambini al di sotto dei cinque anni di età.

Con il programma P&G Children’s Safe Drinking Water, Procter & Gamble ha raggiunto a oggi il risultato di 3 miliardi di litri di acqua potabile distribuiti, pari a 300 milioni di bustine di PUR™ Purificatore d’acqua, in oltre 60 Paesi in via di sviluppo nel mondo, ponendosi l’obiettivo di distribuire 2 miliardi di litri di acqua potabile ogni anno, contribuendo a salvare una media di una vita ogni ora entro il 2020.

La campagna Un litro di purezza promossa da Procter & Gamble in Italia in collaborazione con Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani e la Fondazione Francesco Cannavò, è il primo esempio di Cause Related Marketing nel canale farmaceutico nel quale dei marchi commerciali vengono associati a una campagna sociale, stabilendo un’azione sinergica tra mondo profit, non profit e consumatori.

Da Aprile fino a fine Settembre 2011, si potrà sostenere “Un litro di purezza” nelle farmacie italiane che aderiranno all’iniziativa, acquistando una confezione delle linee di prodotti Kukident, Oral B, Boots Laboratories Solei, Clearblue, AZ Ricerca, Persona e P&G Divisione Vicks, Procter & Gamble donerà a P&G Children’s Safe Drinking Water l’importo necessario al raggiungimento dell’obiettivo di donazione minimo di 8 milioni di litri di acqua potabile per i bambini della Tanzania.

Inoltre accedendo online al sito ufficiale dell’iniziativa www.unlitrodipurezza.it e sulla pagina Facebook di Desideri Magazine nella sezione dedicata tramite un semplice click si potrà contribuire alla donazione “purificando”  un ulteriore litro di acqua.

“L’impegno di Procter & Gamble nello sviluppo sostenibile ricorda Sami Kahale presidente e amministratore delegato della Procter & Gamble in Italia – nasce dalla considerazione che le aziende possono utilizzare la forza dei propri marchi e la capacità di innovazione per contribuire alla risoluzione di grandi emergenze mondiali e sensibilizzare l’opinione pubblica verso azioni concrete di solidarietà. L’iniziativa Un litro di purezza, che vedrà impegnati i nostri marchi Kukident, Oral B, Boots Laboratories Solei, Clearblue, AZ Ricerca, Persona e P&G Divisione Vicks, va in questa direzione – prosegue Kahale – e inviterà le persone che acquistano prodotti in farmacia a sostenere il nostro programma mondiale “P&G Children’s Safe Drinking Water”. Siamo molto contenti di realizzare questa iniziativa, che renderà possibile l’accesso all’acqua potabile alla popolazione della Tanzania, insieme a FOFI e alla Fondazione Francesco Cannavò  – conclude – partner con i quali condividiamo la convinzione che il miglioramento della qualità della vita, passa certamente attraverso elementi acquisiti come ad esempio la riduzione dell’impatto ambientale ma soprattutto attraverso progetti concreti come quello di rendere accessibile l’acqua nei paesi in via di sviluppo”.

Il ruolo della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani e della Fondazione Francesco Cannavò sarà fondamentale nella sensibilizzazione dei farmacisti italiani al fine di promuovere la campagna verso un largo pubblico di persone.

 E’ importante che la campagna Un litro di purezza coinvolga oggi  i farmacisti italiani, da sempre il primo interlocutore dei cittadini in fatto di salute. Come professionisti siamo consapevoli che nell’era della globalizzazione il concetto di tutela della salute  non si può fermare alle frontiere, per ragioni umanitarie, in primo luogo, ma anche perché oggi la mobilità di cose e persone fa sì che la malattia viaggi alla stessa velocità degli uomini” dice il presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, Andrea Mandelli. “E tutela della salute non significa soltanto farmaci e cure ipertecnologiche, ma anche la disponibilità di alcuni beni primari, a cominciare dall’acqua potabile. Ancora oggi per molte popolazioni la scarsità di acqua è causa di mortalità e morbilità altissime, soprattutto nelle fasce più fragili come i bambini. Questa iniziativa non solo ha un valore enorme sul piano concreto, visti i risultati ottenuti, ma anche un valore simbolico ed educativo che come farmacisti non possiamo che fare nostro e diffondere. Il farmacista è da sempre accanto alle persone nei momenti di fragilità e di bisogno, e sono certo che tutta la professione risponderà  anche in questa occasione con lo slancio che le è proprio”.

Un litro di purezza è una battaglia di civiltà che la Fondazione Francesco Cannavò sostiene con convinzione, come dichiara Giacomo Leopardi, Presidente Fondazione Francesco Cannavò: “La campagna Un litro di purezza, cioè garantire la potabilità dell’acqua, è una campagna altamente umanitaria alla quale la Fondazione Cannavò ha dato la propria adesione convinta. La mancanza di quella preziosa risorsa che è l’acqua potabile è una delle cause principali del mancato sviluppo della Tanzania ed ha conseguenze catastrofiche. Nell’attività culturale e professionale della Fondazione Cannavò è sempre stata presente l’attenzione alla capacità del farmacista di indirizzare e sensibilizzare la cittadinanza non solo sui temi della salute, ma anche della tutela dell’ambiente dei beni primari come, appunto, l’acqua. Di qui la nostra condivisione dell’iniziativa di Procter & Gamble che vuole modificare le condizioni idriche in Tanzania, recuperare i ritardi e partecipare al suo sviluppo. Costruire, insomma, le condizioni per meglio garantire la salute: l’accesso ad un’acqua pulita – ecco lo scopo dell’iniziativa Un litro di purezza – può infatti ridurre di molto il tasso di mortalità in particolare infantile in Tanzania. E’ per noi un motivo di soddisfazione che a questo risultato si possa contribuire  acquistando un prodotto in farmacia, dando nel contempo al farmacista l’occasione per coinvolgere in una battaglia di civiltà i cittadini che a lui si rivolgono quotidianamente.

Un litro di purezza: una campagna per dare un aiuto concreto per un anno a 10.000 bambini della Tanzania a cui manca l’accesso a un bene vitale: l’acqua potabile.

No Comments