Archives

Comunicati

I pezzi speciali Il Palagio sono interpreti di libertà progettuale e finiture a regola d’arte

Il Palagio Pavimenti in cotto e pezzi specialiPrima dell’essiccazione e della cottura il cotto è un materiale facilmente plasmabile e può assumere qualunque forma senza che le sue prerogative estetiche, funzionali e di resistenza vengano in alcun modo compromesse. Proprio per questo motivo il laboratorio di ricerca Il Palagio ha potuto creare una serie di forme da cui ottenere pezzi speciali fatti a regola d’arte a complemento delle sue collezioni di pavimenti e rivestimenti.

I pezzi speciali sono stati progettati per essere utilizzati sia nei restauri che nella costruzione di nuovi edifici. Il valore aggiunto estetico non ha paragone: cimase, terminali, coprimuro, bordo piscina, alzata, gocciolatoio, scalino, angolare. Tutti i pezzi speciali e di ornamento, permettono di personalizzare la pavimentazione o il rivestimento con finiture nelle stesse tonalità di colore e di trattamento superficiale, facendo fronte alle esigenze della progettazione e della costruzione.

Il Palagio evidenzia la necessità di creare pezzi speciali per realizzare finiture all’altezza del pregio, dell’eleganza e della distinzione di cui godono le sue collezioni di pavimenti in cotto imprunetino. Una peculiarità che evidenzia la capacità di studio e ricerca delle forme più idonee e una spiccata abilità manuale e tecnica.

Un’estetica quella proposta da Il Palagio fatta di equilibrio, che consente di realizzare in cotto tutte le superfici sia degli ambienti interni sia di quelli esterni senza dover azzardare accostamenti cromatici, di finitura o di materia. Un’attenzione al dettaglio che non lascia nulla al caso e all’improvvisazione, che permette agli architetti di rifinire al meglio le loro opere progettuali  valorizzando con creatività e libertà gli spazi pubblici e privati.I pezzi speciali Il Palagio sono interpreti di libertà progettuale e finiture a regola d’arte

No Comments
Comunicati

Il fascino inconfondibile di una scala in cotto Il Ferrone

Il Ferrone - le scale in cottoLe scale non svolgono solo un ruolo prettamente funzionale ma anche estetico e di arredo. Nello specifico una scala in cotto Il Ferrone rappresenta un elemento di fascino per abitazioni sia rustiche che contemporanee.

La scala rappresenta un elemento di arredo che dà carattere, movimento e ricchezza all’ambiente in cui va a collocarsi. Il mercato propone un’infinità di soluzioni da quelle a chiocciola a quelle a rampa, da quelle per interno a quelle esterne, tutte devono essere in grado di interpretare sia il ruolo funzionale di collegamento tra ambienti posti su differenti livelli sia quello estetico di decoro e stile.

Il Ferrone offre soluzioni in cotto che riescono a dare effetti di grande impatto estetico, un calore e un senso di accoglienza impareggiabili. La terracotta è uno dei materiali più utilizzati nella realizzazione di scale di qualunque foggia, che così si integrano  perfettamente con ogni tipo di arredamento e contesto architettonico. Una scala in cotto è la risposta non solo nella ristrutturazione di rustici, ville e casali perché consente di ottenere risultati perfetti anche in ambientazioni moderne e di design contemporaneo.

La produzione del marchio toscano comprende scalini in vari formati e finiture, ma per esigenze particolari possono essere studiati e progettati pezzi su misura. La scala può essere così rivestita completamente oppure si può scegliere di combinare differenti materiali in modo da realizzare  accostamenti di grande impatto. Il Ferrone fornisce anche tutta una serie di pezzi speciali, quali corrimano o coprimuro, che consentono di creare un’armonia stilistica inconfondibile.

Inoltre la terracotta imprunetina si rivela un’interprete perfetta nella realizzazione di scale non solo per questioni estetiche ma per le sue intrinseche qualità di resistenza agli agenti atmosferici quali pioggia e gelo e di durevolezza all’usura e al calpestio. Le finiture superficiali delle mattonelle de Il Ferrone garantiscono tra l’altro eccellenti la costruzione di una scala in cotto dalle proprietà antiscivolo.

No Comments
Comunicati

Marinouggeri.it e la meccanica personalizzata

Nella frenesia del nostro tram tram quotidiano, spesso dimentichiamo quanto diamo per scontato che tutto fili liscio, quando in realtà la nostra giornata – da mattina a sera – si struttura come una vera e propria “macchina”, in cui tanti piccoli ingranaggi ben oliati si incastrano perfettamente l’uno nell’altro garantendoci di spostarci, di comunicare a distanza, di svolgere il nostro lavoro, di adempiere ai nostri impegni. Diamo tutto questo per scontato, almeno fino a quando uno di questi piccoli ingranaggi non ci tradisce… Uno dei nostri peggiori incubi, ad esempio, è sicuramente quello di rimanere in panne per un guasto al motore. In questi casi, l’unica cosa da fare è affidarsi a un meccanico di fiducia, in grado di riparare l’auto e restituircela come nuova nel più breve tempo e al prezzo più conveniente possibile.

Negli ultimi anni, per via della settorialità sempre più esasperata di ogni tipo di specializzazione, la figura del meccanico ha tendenzialmente subito una progressiva trasformazione, da riparatore a semplice rivenditore di pezzi di ricambio. Mentre l’aggiustatore-montatore e manutentore meccanico dovrebbe invece essere una figura professionale dalle profonde conoscenze tecniche e operative in svariati settori – in grado ad esempio di trovare il pezzo introvabile dell’auto d’epoca come di aggiustare l’orologio da polso, o magari riparare perfino il motore del motoscafo. Una figura, insomma, non solo in grado di distinguere le tipologie e il funzionamento delle macchine utensili, degli strumenti e delle attrezzature per l’aggiustaggio, la saldatura, il montaggio, il controllo e la manutenzione; ma anche capace di padroneggiare nozioni di tecnologia, disegno meccanico e basi di informatica, per essere in grado di progettare e realizzare pezzi speciali ad hoc; dovrebbe saper eseguire l’assemblaggio, il controllo e la messa in opera di complessi meccanici ed elettrici – e questo non solo per piccoli oggetti, ma anche per strumenti professionali: non a caso, un tempo in molti opifici erano presenti esperti che oltre a riparare le macchine installate erano in grado di modificarle per meglio adattarle alla particolare produzione in atto…

E’ questo il profilo di meccanico che ancora oggi ispira l’officina di Marino Uggeri, un professionista che incarna alla perfezione la figura del meccanico di fiducia a cui ci si rivolgeva una volta – con l’occhio allenato da anni a lavorare con precisione chirurgica sul decimo di millimetro e mani esperte nel tagliare, saldare e assemblare – ma con in più tutte le conoscenze tecniche più avanzate, quanto a metodologie e materiali, per garantire un risultato all’avanguardia. Specializzato in meccanica per l’industria, per veicoli, e nella riparazione e creazione di pezzi speciali, Marino Uggeri offre un servizio a 360° che include:

• auto e moto d’epoca e non (radiatori, serbatoi, marmitte, carter motore);
• macchinari di produzione per stampa, alimentaristica,
confezionamento, macchine movimento terra e settore agricolo (bronzine, alberi, ingranaggi);
• settore privato (sistemazione sedie di metallo, affettatrici, pentole).

No Comments
Comunicati

I MECCANICI DI IERI, GLI ARTIGIANI DI OGGI

I sarti della meccanica, i cucitori del metallo, gli artigiani della precisione: queste le caratteristiche dello staff della neonata Uggeri Meccanica, azienda del milanese specializzata nella realizzazione di pezzi meccanici unici, creati ed assemblati su misura.
Uggeri Meccanica, nata a marzo 2011 sulla scia di una grande esperienza maturata nella meccanica, viene fondata da Marino e Gabriele Uggeri, padre e figlio impegnati da quarant’anni attivi con passione in questo settore e che ora approdano nel campo del taylor made, applicando il loro saper fare negli ambiti più svariati, dall’architettura al design, dalla nautica all’aviazione, dal restauro di moto ed auto d’epoca al collezionismo.
La loro realtà vuole unire l’artigianato con le più avanzate tecnologie di modelling ed è per questo che è stato adottato uno dei sistemi software più evoluti in Europa nel campo del reengineering: il CAD/CAM, che nell’ambito della progettazione e della fabbricazione assistita da computer permette una precisione tale da rendere unico ogni pezzo creato. Inoltre, lavorazioni, materiali e saldature realizzate da Uggeri Meccanica hanno certificazioni valide per tutti i campi in cui vengono applicate (dall’aviazione alla nautica).
Sul mercato italiano e su quello ticinese Uggeri Meccanica si posiziona quale punto di riferimento tanto per le aziende (in qualità di erogatore di forniture) quanto per i diretti consumatori. L’azienda, infatti, opera sia in interventi di manutenzione, nel caso di ricambi per macchinari o apparecchi ormai fuori produzione e quindi da realizzare su misura, sia in interventi unici e particolari per soddisfare personali passioni (come nel tuning e nella customizzazione di veicoli).
L’azienda unisce unicità, ingegno, manualità e tecnologia: il “made in Italy” che si declina nel gusto del particolare. All’insegna del “fatto su misura”, ogni realizzazione nasce da un progetto originale e preciso, unico nel suo genere.

No Comments
Comunicati

Pavimenti in cotto: i formati tradizionali e speciali firmati Il Ferrone

I pavimenti in cotto Il Ferrone interpretano con eleganza una serie di funzioni molto importanti per incrementare il benessere della vita quotidiana: donano bellezza e stabilità alle superfici, proteggono dal clima, dalle sollecitazioni e dai rumori e sanno interpretare gli stili più diversi grazie anche alla molteplicità di formati che il settore studio e progettazione Il Ferrone ha saputo sviluppare negli anni.

I Pavimenti in Cotto sono ormai riconosciuti come elementi di arredo capaci di coniugare perfettamente la distinzione e il pregio insiti nella tradizione con l’innovazione, la funzionalità e il design tipici dell’architettura contemporanea. Questi ruoli vengono interpretati anche attraverso i formati che un marchio di grande esperienza come Il Ferrone mette a disposizione della sua clientela.

Tra i formati che dominano da sempre il mercato, con ruoli di prevalenza assoluta ed immuni al trascorrere degli anni e delle mode, troviamo le piastrelle quadrate e rettangolari 25×25, 30×30, 40×40, 50×50, 20×40 e 25×50 cm, ma sono disponibili anche formati più piccoli come sestini e tozzetti, listelli 6×28 oppure 9×36, rosette 10×10 senza dimenticare le più ricercate forme esagonali, ottagonali o a losanga fino ad arrivare al più classico Stile 1300, interprete di una tradizione che ha origine nel Rinascimento Fiorentino, o alla lastra 20×100 prodotto perfetto per le attuali tendenze dell’interior design.

La vitalità e la continua ricerca di Il Ferrone si concentra proprio sul bisogno di adeguarsi al mutare degli stili e delle tendenze senza mai perdere di vista quelle peculiarità estetiche che hanno reso il marchio un leader a livello mondiale. La gamma di prodotti viene continuamente arricchita con elementi di completamento in grado di rifinire le pavimentazioni, sia esterne che interne, e di fornire prestazioni di assoluta eccellenza anche in corrispondenza di punti difficili che necessitano una cura e un’attenzione particolare: elementi per battiscopa, elementi per scale, elementi per esterni.

No Comments
Comunicati

I pavimenti in Cotto Arrotato Tradizionale sono messaggeri di stile

Ambasciatore dell’Italia nel mondo il Cotto Tradizionale Arrotato di Il Ferrone rappresenta un modo di vivere il cotto nel rispetto della più prestigiosa tradizione. Rosso, resistente e profondamente legato territorio veste i pavimenti di distinzione e stile.

Il Cotto Tradizionale Arrotato ha un caratteristico ed omogeneo colore “rosso fiorentino” che assieme alla superficie rustica diventano gli ingredienti primari della sua personalità. È il cotto più classico, eccellente nelle sue rappresentazioni estetiche, insuperabile per resistenza e qualità. La tipica finitura bocciardata, ottenuta spazzolando la superficie a secco prima della cottura, valorizza la struttura interna, materia viva del cotto, e assicura omogeneità al suo inconfondibile colore.

Particolarità del Cotto Tradizionale Arrotato di Il Ferrone è l’ampio assortimento di formati e pezzi speciali che riescono a farsi interpreti di ogni esigenza del costruire riuscendo a dare un carattere incisivo ad ogni pavimentazione: rettangoli e quadrati di varie dimensioni che assieme ad altri caratteristici formati si adattano sia agli stili più tradizionali che a quelli più ricercati. Un prodotto che ha determinato il successo di Il Ferrone divenendone il principale ambasciatore e testimone non solo in Italia ma in tutto il mondo. Nella mission portata avanti dal marchio imprunetino si deduce un forte senso di appartenenza al territorio, un legame cresciuto e sviluppato che diventa sempre più un segno di distinzione.

In Cotto Tradizionale Arrotato si realizzano scale, corrimano, paraspigoli, cimase coprimuro o gocciolatoi. Colore e superficie di questi elementi sono gli stessi delle tipologie per pavimenti ed offrono ai progettisti soluzioni per rifiniture ed arredi complete e continuate, in un’armonia che rende la scelta di Il Ferrone ineguagliabile. La naturale e rinomata antigelività del Cotto Imprunetino rende questi elementi particolari indispensabili in esterni.

La ricerca associata allo sviluppo industriale hanno permesso di lanciare sul mercato un’ampia declinazione di formati e la produzione di tipologie a basso spessore che, grazie alla precisione e alla calibratura delle misure, permettono una posa sempre facile e veloce. La naturale plasticità della materia consente poi di arricchire il repertorio delle tipologie con numerosissimi pezzi speciali dagli impieghi più diversi sia negli interni sia negli esterni.

No Comments
Comunicati

I pezzi speciali in cotto imprunetino Il Palagio: progettare i dettagli

Una tendenza sempre più diffusa che condiziona lo sviluppo e la progettazione nel mondo dei pavimenti e rivestimenti è la produzione di un’infinita varietà di pezzi speciali, formati e spessori, il tutto studiato per formare geometrie che movimentano le superfici e finiture che rendono il lavoro finale di assoluto pregio. Il Palagio offre una vasta collezione di pezzi speciali in cotto imprunetino che danno una risposta forte e decisa anche a queste nascenti esigenze.

Nella progettazione di pavimenti e rivestimenti è sempre più forte la tentazione a lasciarsi andare ad innovative ed ardite soluzioni che diventino catalizzatrici dell’attenzione dell’osservatore. Tuttavia non si deve dimenticare che la vita di un pavimento è molto più lunga di quella di abito o di un accessorio e che quindi non può essere soggetta agli stessi rapidi e repentini cambiamenti. È necessario mantenere un certo legame con una tradizione e una classicità che rendano il prodotto sempre attuale anche negli anni a venire.

La duttilità e versatilità del cotto imprunetino di Il Palagio si presta in modo esemplare a soddisfare ogni tipo di ispirazione architettonica. In questo contesto i pezzi speciali in cotto imprunetino con marchio Il Palagio rendono possibile la realizzazione di scale, corrimano, paraspigoli, cimase, coprimuro e gocciolatoi in continuità, uniformità ed armonia con le pavimentazioni, sempre prodotte dal prestigioso marchio, assicurando elevati standard di finitura.

Questa flessibilità consente ai prodotti in terracotta Il Palagio di tradurre in modo efficace un linguaggio progettuale contemporaneo, dinamico e in evoluzione continua, non limitandosi al settore delle ristrutturazioni di antichi casali, ma rendendo il cotto imprunetino adatto anche a realizzazioni di design all’avanguardia. Infatti la linea pezzi speciali di Il Palagio riesce ad assolvere a tutta una serie di necessità da quelle puramente tecniche fino a quelle estetiche e di normativa.

No Comments