Archives

Comunicati

Profilmi: la tua occasione per l’estate di innovare l’outdoor

Realizzare idee funzionali, adottare soluzioni di alta qualità e soprattutto optare per l’ecologia nel campo del design per esterni diventa oggi più che mai una necessità condivisa dalla maggioranza degli abitanti che risiedono in città: contesti urbani sempre più curati che prendono vita e si espandono all’aria aperta, elementi personalizzati e arredi originali simbolo di un nuovo life style, di una modalità dell’abitare interamente incentrata su concetti quali comfort e sostenibilità ambientale: le pavimentazioni per esterni in plastica Profilmi sono la soluzione ottimale per dare nuove prospettive ai propri spazi spazi e renderli più vivibili, più affascinanti e più ospitali.

Giardini e de hors, terrazze e aiuole: da adesso è possibile realizzare idee assolutamente originali senza pensare di spendere più del necessario, semplicemente scegliendo materiali innovativi che consentono di creare pavimentazioni da giardino in plastica di alto valore estetico, resistenti e duraturi, esattamente come il legname.

Ma c’è anche qualcosa in più. A differenza del legno, le pavimentazioni per esterni in plastica riciclata sono assolutamente eco-sostenibili, in quanto sono costruite con materiali compositi moderni ed ecologici, riciclabili al cento per cento.

Leader nella lavorazione di questi nuovi materiali innovativi, la Profilmi è un’Azienda che da quarant’anni si occupa dell’estrusione di un nuovo tipo di materiale, interamente artigianale, 100% eco-sostenibile e certificato Made in Italy.

Il WPVC è composto per l’80% da VPC rigenerato espanso e per il 20% da farina di legno, rappresentando l’ultima frontiera del design in quanto assicura gli alti standard del legno, come ad esempio l’estrema flessibilità, la massima durevolezza e resistenza, nonché l’isolamento termo-elettrico, contribuendo però alla riduzione del taglio forestale.

Inoltre, il WPVC è un materiale brevettato e certificato Plastica Seconda Vita, che garantisce zero manutenzione, zero schegge, completa assenza di muffe e resistenza all’acqua; di conseguenza, una volta installati i listelli modulari che compongono la pavimentazione in plastica riciclata, non ci sarà il bisogno di occuparsi della manutenzione.

La Profilmi crea soluzioni originali e di grande impatto estetico; grazie alla modularità dei listelli in WPVC, è possibile personalizzare ogni idea per l’outdoor a seconda dei propri gusti o di specifiche necessità.

Le pavimentazioni da giardino in plastica Profilmi rappresentano la tua occasione per l’estate di innovare il tuo outdoor con gusto e nel pieno rispetto della natura.

No Comments
Comunicati

On line il nuovo sito di Italbeola Srl, azienda specializzata in lavorazione di pietre naturali

Italbeola, operante da più di vent’anni nel settore delle coperture sia industriali che civili, è orgogliosa di rappresentare un’azienda che conferma una tradizione della val d’Ossola in cui è situata: la coltivazione e lavorazione della Beola Grigia e del Serizzo Antigorio.

I pregi della Beola Grigia e del Serizzo Antigorio riguardano, oltre alla bellezza estetica, le caratteristiche fisiche. Essi sono particolarmente resistenti all’invecchiamento e a tutti i tipi di sollecitazioni quali usura e gelo.   La Beola Grigia e il Serizzo Antigorio vengono estratti nelle cave della val d’Ossola (VB).
Le cave sono il punto di partenza del processo produttivo, qui i grossi blocchi vengono estratti con l’ausilio di mezzi meccanici dal fronte di cava. Successivamente i diversi materiali subiscono una prima selezione e quindi giungono al laboratorio per essere ridotti alle dimensioni richieste dal mercato.

Italbeola è specializzata nella lavorazione delle pietre naturali e si occupa in particolare della Beola e del Serizzo, applicando i diversi livelli di lavorazione – dal taglio diamante al levigato, lucidato, anticato, granagliato – ed è inoltre specializzata nella lavorazione di scale, davanzali, pavimenti interni ed esterni e di ogni tipo di rivestimento in generale.

Tutti gli interventi di Italbeola prestano particolare attenzione all’incontro tra innovazione e impatto estetico, in modo da coniugare design, qualità e funzionalità.

 

www.italbeola.com
www.italbeola.ch

No Comments
Comunicati

Quale tipo di legno scegliere per la nostra casa?

Il pavimento richiede un’attenzione particolare a livello estetico ma soprattutto da un punto di vista di scelta della qualità dei materiali migliori e idonei all’ambiente che si vuole ricreare. A livello estetico invece bisogna tener conto dei mobili e dei complementi d’arredo che poi verranno inseriti nelle diverse stanze, per poter dare una visione d’insieme armoniosa. Grazie alle nuove tecnologie oggigiorno si possono sfruttare al meglio la scelta dei pavimenti, anche grazie alla nuova tecnica di riscaldamento a pavimento, mentre risulta sempre più in voga la scelta di abbellire i nostri giardini e portici con irivestimento legno esterno.

I materiali da scegliere sono vari e c’e n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche. Il più richiesto è il tradizionale pavimento in legno, conosciuto da tutti come parquet. Questo pregiato materiale proviene dal nord Europa, dove si possono trovare infinite varietà di legno e colorazioni, adatti per ogni tipo di ambiente. Le caratteristiche per ogni tipo di legno sono diverse, in linea di massima, si consigliano legni duri, resistenti e forti. Eccone alcuni di qualità dalle diverse nuances e venature: il faggio, il castagno, la quercia, il larice ma anche altri di nuovi quali il legno d’olivo o di ebano. Una caratteristica fondamentale dei pavimenti in legno è che sono termoregolatori e si mantengono freschi d’estate e riescono a trattenere il calore d’inverno , dando sempre una bella e piacevole sensazione al tatto. Inoltre sono conosciuti anche per le loro proprietà d’isolamento acustico.

Bisogna fare attenzione a quando si decide di acquistare il pavimento in legno, infatti non ci si deve lasciar ingannare da parquet economici che spesso sono anche di bassa qualità, la resistenza è infatti compromessa e si rischia di trovarsi con un pavimento difettoso (è il caso di parquet che vengono incollati invece di seguire la tecnica della giusta posa quella cioè ad incastro). Anche la scelta dellaposa in opera rivestimenti è una fase delicata da non prendere alla leggera, è meglio sempre affidarsi ad esperti del settore che conoscano il mestiere, per non trovarci successivamente a dover risistemare la pavimentazione della nostra casa (spesso accade infatti che la posa non venga realizzata secondo la regola dell’arte, è un mestiere quello del posatore che richiede esperienza e professionalità, in primo luogo bisogna conoscere le proprietà dei legni).

Ricordiamo infine anche l’importanza nella scelta delle finiture del bagno, anche qui si può realizzare una posa pavimenti in legno, ponendo l’attenzione alla zona vicino ai sanitari, alla doccia e alla vasca (l’acqua potrebbe rovinarne la superficie), per il resto dell’ambiente la scelta dei rivestimenti e piastrelle della zona bagno è anche qui ricca di materiali e possibilità. Anche in questo caso la colorazione delle piastrelle e la qualità dei materiali varia a seconda delle esigenze.

Articolo a cura di Elena Tondello

Prima Posizione srl – incrementare la produttività

No Comments