Archives

Comunicati

“Mi Piace! Blogger ai fornelli…” la prima serata

Il Live Contest, sponsorizzato da Pasta Toscana e i Genietti di Ipac, coinvolgerà 8 food blogger in una sfida dove l’entusiasmo e la passione saranno le loro armi. Il 2 giugno si svolgerà la prima serata a tema “Toscana Mon Amour” che vedrà nei panni di giudici e critici gastronomici i clienti di Babette Ristorante.

Le ricette sono state consegnate allo chef e al suo staff, le prime 2 blogger sono pronte a sfidarsi. Domenica 2 giugno scenderanno in campo Laura Pacciani di “Nella Cucina di Laura” e Sofia Eliodori di “Cucina per Impedite” per vivere e far vivere ai commensali di Babette Ristorante una serata succulenta e originale.

Toscana Mon Amour” è il tema della prima sfida: ricette tradizionali dunque, ma con quel tocco in più che solo chi vive la cucina con entusiasmo e passione sa dare. Per rendere la sfida più equilibrata possibile le blogger dovranno rispettare degli ingredienti obbligatori, uno per ogni portata e conquistare il palato dei giudici. Fragrante pane toscano, gustose tagliatelle di Pasta Toscana e carne chianina di qualità saranno il terreno su cui si consumerà la prima sfida.

I clienti, che per l’occasione avranno prenotato un tavolo da Babette Ristorante, dopo avere gustato due antipastidue primidue secondi e un dolce, accompagnati da vini tipici del territorio, voteranno i piatti migliori con apposite schede, decretando la vincitrice che passerà alle semi-finali. Alla blogger perdente rimarrà il ricordo di una serata indimenticabile e un premio di consolazione offerto da i Genietti di Ipac. Per i clienti, un’esperienza unica e la soddisfazione di “essere giudice” per un giorno.

 

No Comments
Comunicati

Pasta Toscana inaugura sul sito www.pastatoscana.it la sezione “Le vostre ricette”

pasta toscanaAd un anno dalla nascita del blog e dal rinnovo del sito web la comunicazione di Pasta Toscana cresce ancora con una nuova sezione del sito destinata a raccogliere sfiziose ricette dedicate dal pubblico alle tre linee di pasta, classica, biologica e integrale con omega3 e ai loro formati.

“Le vostre Ricette“ questa è l’ultima novità proposta dal brand toscano, una piccola vetrina per tutti coloro che fanno del cucinare e dell’assaporare un bel piatto di pasta quasi un’arte. Sul sito www.pastatoscana.it si apre così un nuovo spazio pensato e realizzato per essere interamente dedicato a chi si diletta con passione a pentole, fornelli e Pasta Toscana.

Largo dunque alla fantasia e ampia libertà di interpretare i propri gusti a piacimento. Non è necessario essere un “food blogger” per essere annoverato nel ricettario di Pasta Toscana. Cuochi esperti e principianti, ricette semplici o più complesse: l’impegno del brand è quello di pubblicare tutte gli esperimenti culinari del suo pubblico con un’unica vera condizione: l’utilizzo di uno dei formati di Pasta Toscana.

Pasta Toscana informa che è sufficiente inviare una foto corredata di ingredienti e di semplici istruzioni di preparazione, per vedere, in pochissimo tempo, il proprio nome e la propria ricetta inseriti nella sezione del sito “Le vostre Ricette”: un modo per condividere gusti, sensazioni ed emozioni racchiuse in un semplice ma sublime piatto di pasta.

No Comments
Comunicati

Pasta Toscana promuove la cottura al dente: un pieno di gusto e digeribilità

pasta toscanaLa cottura al dente è il fil rouge che lega insieme Pasta Toscana, digeribilità e senso di sazietà, una dicitura, ormai nota in tutto il mondo, che indica una pasta che deve essere cotta al punto giusto, né troppo né troppo poco. Pasta Toscana produce una pasta il cui glutine, trasformandosi, riesce ad impedire all’amido di assorbire troppa acqua,  preservando la sostanza interna e garantendo un sapore pieno e  la sua naturale consistenza.

Un antico detto di origine latina afferma “Prima digestio fit in ore” (cioè letteralmente La prima digestione si compie in bocca). Precetto dell’antica medicina, spesso citato come consiglio di mangiare senza fretta e masticando bene il cibo, in cui trova un’importante conferma il suggerimento, di Pasta Toscana, di gustare la pasta cotta al dente.

La cottura al dente è ritenuta più digeribile perché la rete di glutine trattiene al proprio interno l’amido, rendendolo poi assimilabile in modo graduale. La pasta così cotta preserva le sue caratteristiche nutritive ed è più consistente richiedendo una masticazione più prolungata che attiva alcuni enzimi della saliva, gli α-amilasi salivari, che facilitano il seguito del lungo processo digestivo.

Inoltre è necessario sottolineare anche che gli studi e le ricerche mediche hanno dimostrato che essendo la pasta un alimento ad alto indice glicemico, più viene cotta e più l’indice glicemico si innalza, producendo picchi di insulina, nemici del metabolismo muscolare.

La masticazione lenta in un clima rilassato consente di assaporare in pieno la fragranza e i sapori, sprigionati dal piatto di pasta, consentendo di trarre beneficio e soddisfazione per il palato anche con quantitativi un po’ ridotti di cibo, di attenuare il senso di fame e di riprendere con maggior efficienza le attività quotidiane.

No Comments
Comunicati

Pasta Toscana, una pasta come “Bio” comanda

Pasta Toscana BioLe tendenze registrate nel corso dell’ultimo BioFach e i dati inerenti gli acquisti alimentari su scala mondiale confermano che il biologico rappresenta una voce di mercato in continua crescita, a testimonianza di un’attenzione sempre più radicata e diffusa a ciò che viene servito a tavola. Pasta Toscana con la sua linea Biologica offre qualità, freschezza e genuinità degli ingredienti e rigidi controlli nel corso dell’intero ciclo produttivo.

Innanzitutto è necessario premettere che l’agricoltura biologica è un’agricoltura fatta rispettando i cicli naturali della natura e conseguentemente non deve essere ridotta alla sola assenza di uso di concimi e prodotti chimici di sintesi. L’agricoltura biologica è sostenibile, perché guarda anche al futuro della terra coltivabile.

Mangiare bene e sano e il rispetto per l’ambiente sono sempre più nelle preferenze e nei valori dei consumatori in Italia e in tutto il mondo e sono sempre più inscindibilmente legati, fondendosi l’uno all’altro. La domanda del biologico continua a crescere conseguentemente appare inevitabile che anche l’offerta si debba muovere nello stesso senso, proponendo prodotti certificati, garantiti e sicuri.

La pasta biologica ha registrato nel 2012 un marcato aumento nei consumi con un +8.9% sul territorio nazionale. Pasta Toscana scende i campo con notevoli plus valori: brand a filiera corta, cuore toscano in ogni singolo granello che la compone, certificazione di qualità e kosher. Pasta Toscana rappresenta una realtà importante nel settore pasta biologica grazie a una passione per la qualità senza compromessi, a un processo produttivo che avviene all’interno dei confini regionali e alla garanzia di un prodotto garantito NON ogm.

No Comments
Comunicati

Pasta Toscana partecipa a BioFach 2013

Dal 13 al 16 febbraio 2013 si svolgerà, a Norimberga, BioFach 2013, esposizione di livello mondiale per produttori, distributori e consumatori di prodotti biologici. Pastificio Fabianelli parteciperà all’evento con il marchio Pasta Toscana, accogliendo partner e visitatori presso il proprio stand Hall 4 – Stand 111.

L’edizione Biofach 2012 ha contato 2420 espositori che hanno presentato i loro prodotti a più di 40.000 buyers provenienti da 130 paesi di tutto il mondo: Germania, Austria, Italia, Olanda e Francia, i 5 paesi che hanno registrato una maggior presenza.

Promuovere il marchio Pasta Toscana Biologica, questo l’intento di Pastificio Fabianelli con la sua partecipazione al Biofach 2013 che si terrà a Norimberga dal 13 al 16 febbraio. Visitatori, professionisti, distributori e partner potranno scoprire e apprezzare le caratteristiche di Pasta Toscana presso lo stand Hall 4 – Stand 111. Una pasta a filiera corta, 100% toscana, realizzata con materie prime di assoluta qualità, provenienti da agricoltura controllata e biologica a garanzia e tutela della salute dell’uomo e del pianeta.

BioFach è una fiera di alto profilo, giunta alla sua 24ema edizione, che ha assunto un ruolo di assoluto rilievo per il settore biologico. Sempre più persone scelgono alimenti biologici e non soltanto per la cucina casalinga. Il biologico è simbolo di ecologia e sostenibilità, ma altrettanto di gusto e varietà, proprio per questo si registra una crescente attenzione anche da parte della ristorazione professionista. Tutti i prodotti biologici esposti sono certificati EU Organic Regulation o dalle direttive di accreditamento IFOAM.

No Comments
Comunicati

Pasta Toscana: un prodotto a filiera corta 100% toscano

La Toscana, una regione quasi “condannata” a primeggiare per l’eccellenza della sua cultura e della sua arte. Venire al mondo in questa terra vuol dire nascere con gli occhi aperti sulla bellezza sia essa letteraria, artistica, paesaggistica o culinaria, e con un legame profondo con il passato e le proprie tradizioni. Così nasce Pasta Toscana. Con questi presupposti è impossibile, anche per un piatto di pasta, rimanere ordinario.  

Pasta Toscana porta sulle tavole la generosità dei sapori di una terra e di una gente che non si risparmia, i profumi di un grano coltivato con cura e pazienza nelle piane alluvionali della Maremma, quel carattere forte e unico, quella genuinità e quel buon umore tipico dei suoi conterranei, “i toscani” per l’appunto.

Il senso di appartenenza alla propria terra è un aspetto che non può essere ignorato quando si gusta un piatto di pastasciutta cucinato con Pasta Toscana. Le sue penne, gli spaghetti, le farfalle, i fusilli, i ditali, i tortiglioni, i dischi, le casarecce e i sedani sono tutti realizzati interamente con materie prime locali, grano e acqua rigorosamente Made in Toscana, prodotti e confezionati in esclusiva nello stabilimento di Castiglion Fiorentino, antico e affascinante borgo che domina la Val di Chiana aretina.

Dai dolci declivi toscani giunge una brezza di cambiamento nel mondo della Pasta Italiana, con un prodotto che dà scacco alla globalizzazione e che con la sua genuinità parte alla conquista dei palati più esigenti. Una pasta di colore ambrato, trafilata al bronzo, che tiene la cottura ed emana una fragranza che fa venire l’acquolina, un sapore che gratifica, ma le cui specificità non si esauriscono qui. Pasta Toscana promuove l’agricoltura, la filiera corta, l’economia locale e con esse la vera autenticità italiana, esaltando una tradizione, un saper fare e un’arte di assoluto privilegio.

No Comments
Comunicati

Pasta Toscana è certificata Kosher

La Certificazione Kosher, poco diffusa per il momento in Italia, rappresenta invece uno step di fondamentale importanza per un marchio come Pasta Toscana che lavora molto anche all’estero. Lunghi processi di controllo da parte del rabbinato competente garantiscono l’alta qualità degli ingredienti e l’intero processo produttivo con cui Pasta Toscana viene realizzata.

Kosher in ebraico vuol dire “buono”, “adatto”, “valido” e indica il cibo idoneo ad essere consumato dal popolo ebraico. La Torah e il Talmud stabiliscono regole alimentari molto rigide che comprendono la natura stessa dei cibi, la loro preparazione, la possibilità di associarli fra di loro (ad esempio non è consentito consumare nello stesso pasto latticini e carne) e per quelli di origine animale le caratteristiche dell’animale stesso.

I cibi kosher negli Stati Uniti, ad esempio, hanno un vasto mercato di consumatori, si parla di un giro di oltre 180 milioni di $, dal momento che non vengono acquistati solo dagli ebrei osservanti, ma anche da musulmani, indù e consumatori vegetariani che si fidano della certificazione kosher quale garanzia per la qualità degli ingredienti.

La certificazione Kosher per un’azienda è senza alcun dubbio il simbolo di una mentalità proiettata al futuro, una scelta di qualità che ha un appeal, oltre che negli Stati Uniti anche in Europa ed Israele, addirittura superiore a quella del biologico. Le verifiche vengono ripetute periodicamente e la certificazione può essere revocata in qualunque momento dalle stesse associazioni Rabbiniche.

Le rigide regole, applicate anche nei controlli di Pasta Toscana, servono a stabilire che ogni singolo ingrediente utilizzato sia conforme alle restrittive leggi del Kasheruth. La pasta deve essere preparata e confezionata nel rispetto delle più rigorose norme igieniche, gli ambienti produttivi, i macchinari impiegati nella lavorazione ed i contenitori nei quali è confezionato non devono mai essere entrati in contatto con prodotti Non-Kosher.

No Comments
Comunicati

La pasta diventa un pasto completo, con il condimento giusto

La pasta rappresenta, senza alcun dubbio, il piatto più amato in Italia: riempie gli occhi, soddisfa il palato e contagia con il buon umore. Pasta Toscana evidenzia come il giusto condimento renda un piatto di spaghetti, o di qualsiasi altro formato, un piatto completo, sano ed equilibrato.

In passato condannata da regimi dietetici ferrei, la pasta sta godendo sempre più del suo successo planetario e di una considerazione diffusa anche tra nutrizionisti e fautori dell’alimentazione sana ed equilibrata. La pasta, il piatto della cucina italiana più amato ma forse meno conosciuto per le sue proprietà,  diventa un alimento a cui non si deve assolutamente rinunciare a patto di scegliere un condimento leggero e salutare.

La pasta apporta al nostro organismo un quantitativo di carboidrati che sono altamente e facilmente digeribili, e nelle giuste quantità rappresenta un cibo fondamentale per un sano sviluppo psico-fisico del nostro organismo. La sua semplicità di ingredienti e lavorazioni consente di portare in tavola tanto gusto senza l’aggiunta di conservanti, infatti è il lento processo di essiccazione che consente di preservarne a lungo la qualità e di rendere ancora più fragrante il suo profumo e di esaltarne la tenuta in cottura.

Appare evidente come il ruolo del condimento sia importantissimo: una scelta equilibrata consente di completare le proprietà nutritive della pasta. Un sugo con verdure o pesce, un ragù di carne a basso contenuto di grassi, salse rapide a base di aglio, peperoncino, acciughe, capperi o erbe aromatiche esaltano il sapore unico di Pasta Toscana e rendono perfetto l’apporto di Sali minerali, fibre, proteine per un pasto completo bilanciato e sano.

No Comments
Comunicati

Pasta Toscana promuove l’alimentazione bio

Pasta Toscana BiologicaUn pensiero filosofico afferma “Sei ciò che mangi”. Da questa consapevolezza ed in risposta alle esigenze di consumatori sempre più attenti ed orientati a scelte salutistiche in campo alimentare, Pasta Toscana promuove, non solo in Italia ma in tutto il mondo, il consumo della Linea Biologica.

“Viviamo nella natura, con la natura, della natura e dovremmo tuttavia non essere derivati da essa? Quale contraddizione!”. Questo è quanto affermava Ludwig Feuerbach grande filosofo tedesco che ha scritto Il mistero del sacrificio o l’uomo è ciò che mangia nel quale si asserisce l’esistenza di un’unità inscindibile fra psiche e corpo e che per pensare meglio e necessario alimentarsi meglio. A questo principio si ispira un pubblico sempre più numeroso di consumatori che guardano all’alimentazione in un’ottica di salute e benessere.

Proprio a questo pubblico si rivolge Pasta Toscana con la sua linea Biologica, un prodotto che ha un forte valore aggiunto, che è curato e seguito in ogni singolo passaggio, a partire dalla selezione delle migliori materie prime ottenute da agricoltura biologica certificata e rigorosamente toscana.

Pasta Toscana Biologica è una Pasta in armonia con la natura, che può porsi alla base di uno stile alimentare sano, senza pesticidi, erbicidi, fertilizzanti, additivi, conservanti e altri composti chimici che quotidianamente si rischia di assumere con gli alimenti che vengono serviti a tavola.

No Comments
Comunicati

Pasta Toscana sceglie grano al 100% toscano

Pasta Toscana punta sulla massima qualità e al suo mantenimento nel tempo, scegliendo il migliore sapore e la genuinità degli ingredienti, per portare in tavola un prodotto a cui l’etichetta made in Italy va stretta e per il quale sarebbe più appropriato quella di Made in Toscana. 
Pasta Toscana due parole che racchiudono l’essenza della passione che il noto marchio mette nel suo lavoro quotidiano, quella per il piatto più amato della cucina italiana e quella per una delle regioni dall’identità più antica e definita del panorama geografico del bel paese. Un binomio che si rivela vincente grazie ad ingredienti genuini e ad una capacità produttiva in continuo rinnovamento.

Valutazioni di diversa natura hanno portato il cuore pulsante della Toscana in tavola. Per Pasta Toscana si tratta essenzialmente di una preferenza emotiva, dovuta al profondo legame con il proprio territorio, una chimera di buona cucina e sapori nell’immaginario collettivo, dal carattere forte, dirompente ed unico, ma anche di una scelta razionale in cui si punta alla valorizzazione della capacità produttiva dell’agricoltura della regione ad una maggiore sostenibilità del prodotto che sfrutta materie prime provenienti da luoghi prossimi a quelli in cui è ubicata la sede produttiva.

Pasta Toscana, infatti, seleziona solo le migliori semole di grano duro toscano: una scelta rigorosa, persino intransigente per un frumento puro che regala alla sua pasta un sapore pieno ed inconfondibile, assolutamente autentico e naturale.

No Comments
Comunicati

Pasta Toscana conferma i trend positivi del settore Bio

Il primo quadrimestre del 2011 ha fatto registrare una crescita del 35% nei consumi di pasta biologica (a fronte di un aumento del 16,01% dell’intero comparto bio). Quest’analisi trova conferma nei trend positivi registrati da Pasta Toscana Biologica, una pasta di qualità, trafilata al bronzo e prodotta con grani, rigorosamente toscani, provenienti da agricoltura biologica e sottoposti a rigorosi controlli.

L’anno appena trascorso riporta un deciso incremento nel consumo di prodotti con contenuto salutistico +13,3% e di prodotti di qualità. Secondo un’indagine Coldiretti-Swing il 14% degli italiani sceglie il biologico mentre un italiano su tre sceglie cibi a denominazione di origine.

Durante la recente fiera Biofach a Norimberga è stato siglato, proprio in questo ambito, un importante accordo tra Unione Europea e Stati Uniti che stabilisce che “A partire dal 1° giugno 2012 i prodotti biologici certificati nell’Ue o negli Usa possono essere venduti come prodotti biologici nei rispettivi territori”. Si tratta di un considerevole passo in avanti a sostegno del settore e che consentirà una più libera circolazione dei prodotti Bio, anche se a questo proposito Pasta Toscana può vantare una duplice certificazione valida per entrambi i mercati.

I consumatori esprimono un sempre crescente interesse per alimenti capaci di coniugare con efficacia gusto, salute e salvaguardia ambientale. Da questa attenzione scaturisce il successo di Pasta Toscana con la sua linea Biologica e con quella Integrale con Omega 3. La prima realizzata da una selezione dei migliori grani biologici toscani, la seconda arricchita di Omega 3, acidi grassi, essenziali per il nostro organismo ma assimilabili solo attraverso il cibo.

Una sfida che vede Pasta Toscana impegnata su molteplici fronti con lo scopo preciso di trasmettere una cultura basata su un’alimentazione sana, tipica e tradizionale e che vede il marchio toscano conquistare spazi sempre più ampi anche nella gdo e nelle mense, a fronte di una fiducia sempre più diffusa nei confronti dell’approccio al biologico.

No Comments
Comunicati

Cibus 2012 un successo per Fabianelli, Pasta Maltagliati e Pasta Toscana

L’impegno profuso nell’organizzazione di questo evento e gli sforzi fatti per presentare un’immagine completamente rinnovata e uno stand dal design contemporaneo sono stati ampiamente ripagati. Fabianelli, Pasta Maltagliati e Pasta Toscana hanno vissuto Cibus 2012 con entusiasmo e una folla di visitatori.

Tanti gli operatori professionisti ospitati nei 4 giorni di Cibus presso il nuovo stand realizzato per Fabianelli e i suoi brand Pasta Maltagliati e Pasta Toscana, numerosi i nuovi contatti e immancabili le conferme provenienti dai clienti fidelizzati negli anni.

Una fiera in territorio italiano che ha coinvolto soprattutto il settore export del noto pastificio toscano. Un dato che conferma le previsioni, dal momento che i 3 brand hanno già concluso accordi con le più importanti rappresentative della grande distribuzione dell’Italia centrosettentrionale.

Un’edizione che è volata via, densa di impegni e appuntamenti e che ha visto i prodotti di qualità emergere e trovare ampi consensi di pubblico. Tra gli operatori, sia italiani che esteri, si è potuta notare una marcata attenzione alla provenienza e ai metodi di lavorazione delle materie prime a tutela dell’autenticità e genuinità degli alimenti e dei benefici che essi possono portare sulle nostre tavole.

“A dispetto della crisi complessiva a livello internazionale il Made in Italy nel settore agroalimentare continua a dare delle grosse soddisfazioni e a generare trend positivi soprattutto laddove si opera con innovazione a tutela della naturalezza dei sapori“.

No Comments
Comunicati

Pasta Integrale con Omega 3 un valido aiuto nei regimi alimentari

Tuteliamo la nostra salute e diciamo di si ad un’alimentazione sana senza rinunciare al sapore buono e genuino di un ottimo piatto di pasta. Questo il messaggio che Pasta Toscana con la linea Integrale con Omega 3 si impegna a diffondere con il sostegno di tutti coloro che hanno avuto la possibilità di testare i suoi effetti benefici anche in regimi alimentari controllati.

Un sapore ricco, proprietà organolettiche eccellenti, fibre vegetali e acidi grassiil tutto racchiuso in un fumante piatto di pasta. Un sogno, diranno tutte quelle persone che affrontano una dieta, e che vedono spesso ridurre al minimo la soddisfazione del palato e proporzionalmente le porzioni di pasta. Oggi il sogno si trasforma in una realtà, condivisa da un numero crescente di consumatori.

Pasta Toscana Integrale con Omega 3 conquista sempre più ampie conferme anche nel mondo della scienza dell’alimentazione. “Nel mangiare un piatto di pasta non soddisfiamo solo il nostro appetito, guadagniamo buon umore e con PastaToscana ne trae beneficio anche la nostra salute, un prodotto valido dal punto di vista nutrizionale”.

La pasta integrale ha un basso indice glicemico ed è ricca di fibre vegetali aspetti che diminuiscono l’insorgenza di adipe, stipsi, colesterolo e fame nervosa. Inoltre l’aggiunta di ALA-Omega 3 riesce perfettamente ad integrare il fabbisogno di acidi grassi che svolgono una funzione fondamentale nei processi digestivi e sono utili per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Genuina e saporita non deve essere appesantita da condimenti eccessivamente ricchi e pesanti che vanificherebbero gli evidenti aspetti positivi, per apprezzarla è sufficiente gustarla con preparazioni veloci a base di verdure crude o appena saltate, legumi e un filo d’olio, saranno in grado di saziare il nostro appetito e il nostro palato.

No Comments
Comunicati

Innovazione, creatività e gusto a Cibus 2012: il nuovo stand di Pastificio Fabianelli

In questi primi giorni di Cibus 2012 si è prontamente diffusa un’aria di grande cambiamento dal Pad 3 stand C031 dove Fabianelli, Maltagliati e Pasta Toscana hanno accolto buyers ed operatori da tutto il mondo in un ambiente completamente rinnovato che porta la firma Della Nesta, l’Agenzia di pubblicità che ha curato il restyling dell’intera corporate identity dei tre brand e che li ha accompagnati nella preparazione di questa importante avventura.

Le giornate iniziali di Cibus sono volate via lasciando dietro di sé la grande soddisfazione di Fabianelli, Pasta Maltagliati e Pasta Toscana per il successo riscontrato dal nuovo stand espositivo, inaugurato da una vera folla di visitatori. Una voce che si innalza dal coro per l’originalità, per l’intraprendenza e per la capacità di innovazione anche in un momento di difficile congiuntura economica a livello internazionale.

Un open space dall’energico impatto visivo, interamente dedicato al mondo della Pasta. Attraverso la moderna concezione dell’Agenzia Della Nesta le pareti esprimono fermento riproducendo “una pentola d’acqua in ebollizione” con tanti formati di pasta che sembrano quasi poter essere toccati con mano, emergendo dalle superfici, tanto è vivo e reale il loro aspetto. Un richiamo molto forte per i buyers provenienti da tutto il mondo e accorsi allo stand per assaporare l’assoluta qualità e genuinità della pasta del noto Pastificio toscano.

Sin dal primo sguardo emerge uno spiccato senso di accoglienza, di freschezza e di apertura al mondo, che si esprime con uno spazio molto articolato in cui campeggia in prima vista un totem che riproduce i loghi dei brand. Uno progetto in cui è evidente l’attento studio finalizzato all’equilibrio estetico e al suo potere di comunicazione: la scelta del bianco per le pareti, su cui risaltano gli elementi in Blu Fabianelli, traduce l’attenzione all’igiene posta nei processi produttivi ed il senso di appartenenza ad una tradizione secolare, i materiali eleganti quali la pelle dei divanetti e il cristallo dei tavolini definiscono un arredamento chic, raffinato ed estremamente contemporaneo.

La progettazione dello stand, infine, non poteva, trascurare due elementi molto importanti: l’aspetto multimediale, infatti nelle pareti è inserito un monitor TV sul quale scorrono immagini e video che ritraggono l’essenza stessa dell’essere Fabianelli, e la possibilità di poter far gustare in pieno tutto il sapore che solo un piatto di pasta sa dare, con un angolo appositamente attrezzato, nel quale vengono creati, sul momento, piccoli capolavori di cucina in cui la pasta dei tre brand è l’assoluta protagonista.

Lasciamo protagonista lo scintillio dello spazio espositivo Fabianelli, a breve le luci su Cibus si spegneranno e quello sarà il momento per pesare il successo, in termini di business, di una manifestazione tra le più importanti a livello internazionale.

No Comments
Comunicati

Fabianelli, Maltagliati e Pasta Toscana partecipano a Cibus 2012

Fabianelli, Maltagliati e Pasta Toscana tre universi distinti che hanno posto al loro centro la passione per la pasta e che espongono insieme al CIBUS presso il Padiglione 3 Stand C031. Una fiera internazionale dell’agroalimentare, che si terrà dal 7 al 10 maggio 2012 a Parma

Cibus sarà inaugurata il 7 maggio dal Ministro delle Politiche Agricole Mario Catania: 120.000 mq espositivi per 2324 espositori, questi i numeri principali della XVI edizionedi una manifestazione molto attesa da retailers e buyers di tutto il mondo. L’organizzazione promette di bissare il successo del 2010 che ha fatto registrare oltre 60.000 visitatori.

Pastificio Fabianelli con Pasta Toscana e Maltagliati non poteva mancare questo appuntamento. Ogni brand presenterà le proprie linee di pasta mettendo in risalto gli aspetti peculiari che le caratterizzano: ricerca, genuinità e qualità, tradizione ed esperienza, innovazione, biologico e benessere.

Cibus rappresenta un punto di riferimento internazionale, un evento creato per favorire l’export e rendere il modello alimentare italiano sempre più popolare. Il Food Made in Italy, infatti, non conosce crisi, la richiesta è sempre più ampia non solo da paesi “tradizionali” come gli Stati Uniti o la Germania, ma anche da paesi emergenti come l’India, il Brasile e la Russia.

Un evento a cui Fabianelli si sta preparando da tempo non lasciando nulla al caso, consapevole del proprio ruolo sul mercato, dell’importanza crescente del settore pasta e dell’enorme attenzione a livello mondiale, rivolta a prodotti Made in Italy, biologici a tutto vantaggio del benessere e della salute del consumatore.

Che si accendano dunque i fuochi al Padiglione 3 Stand C031 dove Fabianelli, Maltagliati e Pasta Toscana accoglieranno i visitatori con le loro delizie di pasta e uno stand dallo stile innovativo.

No Comments
Comunicati

Pasta Toscana, e la GDO investe in qualità

pasta ToscanaUn recente sondaggio dell’Ispo, rileva che il 69% degli intervistati compra al supermercato ma non fa a meno della qualità. Pasta Toscana con la linea Classica e Integrale con Omega 3 è la risposta della grande distribuzione ai suoi consumatori.

Delineare l’andamento del mercato è certamente molto difficile, perché i gusti e le tendenze dei consumatori subiscono repentine mutazioni, la comunicazione è sempre più veloce e a volte può sembrare estremamente complesso riuscire a seguirne l’evoluzione.

Per far fronte a tutto ciò Pasta Toscana ha focalizzato la sua attenzione sulla più corretta selezione dei migliori grani toscani e sulle più rigorose tecniche di produzione per dare vita a una pasta che, grazie alla sua qualità e genuinità, sta riscontrando un considerevole favore da parte di un pubblico il cui interesse si rivolge sempre più frequentemente ai prodotti del territorio.

Questa sensibilità ha consentito l’espansione di Pasta Toscana anche alle principali catene della Grande Distribuzione Toscana, un salto in avanti che non ha cambiato il metodo produttivo del marchio, basato sull’originalità delle materie prime, sulla tradizione e cura dei particolari e sulla tutela di una qualità che da sempre gli appartiene.

Recentemente è stata data notizia dell’accordo siglato con il grande circuito toscano di Coop, Ipercoop, precedente l’accordo con Esselunga: adesso anche la GDO crede nella capacità di Pasta Toscana di garantire l’eccellenza dei suoi prodotti su larga scala, sapendo, al contempo, gestire con efficienza il tipo di servizio e rispondere con prontezza alle periodiche offerte promozionali. Per il momento l’attenzione è focalizzata sulle linee Classica e Integrale con Omega 3, chissà che fra qualche mese non si trovi fra gli scaffali anche Pasta Toscana Biologica visto l’interesse sempre più spiccato per il mangiar sano.

No Comments
Comunicati

Pasta Toscana: nasce il “laboratorio del buon cibo”, in Cucina con Domenico…

Un’idea da tempo cullata e accarezzata: far incontrare due caratteri autentici, forti e tipicamente toscani, uniti da un’unica grande passione la buona cucina. Così nasce il binomio Pasta Toscana e Domenico Gregori, chef di esperienza, un’intesa immediata fatta di amore per la genuinità e il gusto.

Una storia “d’amore a prima vista” quella raccontata dall’Agenzia Della Nesta, responsabile di aver scoccato il dardo fatale. Così Pasta Toscana e Domenico, titolare del ristorante “Sottobosco”nel cuore dell’Appennino Toscano, si sono incontrati, scoprendo una comune passione per le cose buone ed autentiche.

La collaborazione è nata con il preciso scopo di avvicinare più persone possibili al buon cibo, quello realizzato con prodotti freschi, di stagione e del territorio, ai sapori genuini di una volta, non alterati da contaminazioni, riscoprendo ricette della tradizione italiana con uno sguardo sempre attento alla toscanità tipica dei due protagonisti.

Pasta Toscana, una pasta di alta qualità, prodotta con le migliori semole di grano esclusivamente toscano, declinata in tre linee Classica, Biologica e Organica con Omega 3; Domenico Gregori, chef apprezzato per la sua cucina, in cui l’esperienza, la conoscenza degli alimenti, il saper improvvisare e la tecnica danno vita ad un tripudio di colori, profumi e sapori.

Pasta Toscana in Cucina con Domenico… per assaporare il piatto di pasta in modo ancora più speciale, perché mangiare vuol dire nutrirsi, assaporare, conoscere, scoprire, sperimentare e perché no divertir

No Comments
Comunicati

Pasta Toscana Integrale con Omega 3 “corre” per un’alimentazione sana

Unire il gusto e la soddisfazione, che un piatto di pasta sa dare al nostro palato, alla capacità di nutrire in modo salutare e sano il nostro corpo è la sfida raccolta da Pasta Toscana Integrale con Omega 3, prodotta con semole integrali di grani rigorosamente toscani, per un’alimentazione che va di pari passo con lo sport.

L’alimentazione per chi fa sport ha un’importanza fondamentale, dal momento che consente di sfruttare al meglio le proprie potenzialità e di raggiungere uno stato psicofisico ottimale. Mangiare in modo sanoed equilibrato è il primo, ma indispensabile step, che permette di arrivare preparati e di esprimersi al massimo durante la competizione, sia essa amatoriale o professionista.

Pasta Toscana Integrale con Omega 3 accompagnata da un condimento semplice, leggero ed altrettanto genuino rappresenta un apporto giusto ed equilibrato di energia, fibre, oligoalimenti, vitamine, Sali minerali e Omega 3, ideale per tutti, indispensabile per chi fa sport.

Gli Omega 3 sono nutrienti essenziali che l’organismo umano non è in grado di produrre da solo ma che devono essere integrati attraverso l’alimentazione. Studi scientifici evidenziano l’azione antiossidante e preventiva degli omega 3 contro le malattie cardiovascolari e metaboliche, infatti essi riducono i trigliceridi, proteggono le membrane delle cellule, ne favoriscono l’elasticità e l’ossigenazione.

Lo sport è una scelta di vita dedicata alla tutela della salute, sia a breve che a lungo termine, che deve essere supportata da un’alimentazione consapevole, in cui sappiamo cosa mangiamo e quali nutrienti esso apporti. Pasta Toscana Integrale con Omega 3 soddisfa pienamente questa necessità di equilibrio e genuinità, esaltando, al contempo, un sapore ricco e apprezzato anche dai palati più difficili.Pasta Toscana Integrale con Omega 3 “corre” per un’alimentazione sana

No Comments
Comunicati

Pasta Toscana Biologica partecipa al BIOFACH 2012

Pasta Toscana Biologica sotto i riflettori del bio dal 15 al 18 febbraio nel corso del BIOFACH 2012, fiera internazionale dedicata interamente al biologico che si terrà presso il Centro Esposizioni di Norimberga. Il noto marchio toscano accoglierà il pubblico specializzato presso lo stand Halle 4 / 4-140.

I preparativi per la partecipazione a uno dei più importanti eventi dedicati al biologico a livello mondiale sono quasi conclusi, solo alcuni dettagli da limare prima che le porte del BIOFACH si aprano mercoledì 15 febbraio e le luci si accendano su Pasta Toscana Biologica, marchio di prestigio, fiore all’occhiello di Pastificio Fabianelli.

2500 espositori per più di 40.000 visitatori professionali attesi, più di 1200 i giornalisti accreditati, vasta la superficie espositiva divisa in vari settori: food, olio, vino, cosmesi, prodotti tessili e naturali, il tutto rigorosamente biologico ed ecologico, ovviamente.

Un’etica green e un impegno, quello volto al settore biologico, che stanno dando innumerevoli soddisfazioni a Pasta Toscana, i cui valori cardine sono l’autenticità, la genuinità e l’assoluta toscanità degli ingredienti, dei processi produttivi e del carattere.

Una Pasta che dà una risposta forte, convincente e di qualità alla crescente domanda di prodotti veramente biologici, ottenuti attraverso procedure controllate e gestite nel rispetto dei ritmi naturali e delle più antiche tradizioni.

Una Pasta da scoprire, da gustare lentamente e fra le cui pieghe assaporare il calore dei raggi del sole e la forza del suo essere rigorosamente toscana. Quale occasione migliore del BIOFACH di Norimberga allo stand Halle 4 / 4-140.

No Comments
Comunicati

Il nuovo sito di Pasta Toscana: un racconto che emoziona

L’incontro con il piatto di pasta, un momento da celebrare. Un racconto, affidato all’Agenzia Della Nesta, nato per affascinare, che si fa tanto più avvincente quanto più si riesce a far pregustare i sapori e le fragranze di una pasta che sa appagare i palati più esigenti: questo è Pasta Toscana con il suo nuovo sito.

Immagini, parole e sensazioni sapientemente calibrate per tratteggiare un’immagine che restituisce la genuinitàe la freschezza di un prodotto nato da lavorazioni antiche e materie prime toscane di assoluta eccellenza.

Questa la sintesi del percorso seguito per realizzare il nuovo sito di Pasta Toscana, una esecuzione complessa, sostenuta da immagini vive, che fanno emergere con tutta la loro corposità e pienezza la pasta, l’assoluta protagonista. Un progetto nutrito da parole che fanno trapelare i valori della tradizione, l’impegno, l’attenzione e l’amore con cui Pasta Toscana viene creata.

Sembra quasi di poterla toccare con mano, lo sguardo ne percepisce la ruvidità anticipando ai nostri sensi quel momento, quasi mistico per i veri estimatori di questo piatto, in cui la pasta incontrerà il suo condimento.

Linee, formati, ricette: tutto il mondo di Pasta Toscana è rappresentato con freschezza ed autenticità lasciando nell’osservatore un unico desiderio, che poi è quello davvero vincente: assaggiare un piatto fumante di Pasta Toscana, ovviamente.

No Comments
Comunicati

Pastificio Fabianelli con il marchio Pasta Toscana sponsor della 2^ Ronda Ghibellina

La passione per un’alimentazione sana e genuina va di pari passo con la promozione di una salutare attività fisica, aspetti che servono a tutelare il benessere psicofisico dell’individuo. Questa la motivazione che ha spinto Pastificio Fabianelli con il suo brand Pasta Toscana e a concorrere nel supportare la 2° edizione della Ronda Ghibellina che si terrà sabato 28 e domenica 29 gennaio 2012.

Molto più di una semplice corsa quella che si snoderà lungo percorsi prestabiliti domenica 29 gennaio. Una competizione strutturata in tre corse di differente lunghezza: Km 43, Km 27 e Km 15 in base alle differenti specialità dei concorrenti. A fare da contorno un articolato progetto volto alla promozione del territorio, delle risorse turistico gastronomiche esistenti nel borgo e nel contado della ghibellina Castiglion Fiorentino.

Pastificio Fabianelli nato e sviluppatosi in territorio Castiglionese, radicato profondamente nella cultura del piccolo borgo medioevale, nelle sue tradizioni e in quell’essere genuinamente toscano che l’ha portato alla creazione del marchio Pasta Toscana, è uno degli sponsor di questa giornata dedicata allo sport e all’autenticità dei sapori e il protagonista dei “Pasta Party” organizzati quali momenti conviviali della due giorni.

Un momento di incontro con il territorio, con la sua gente e con il mondo dello sport, un’occasione per far gustare ed apprezzare l’esclusivo prodotto Pasta Toscana Integrale con Omega 3, premio per i concorrenti e delizia per i veri amanti dei prodotti salutari, della genuinità e dei sapori pieni.

No Comments
Comunicati

La Pasta che racconta la Toscana

La forza della terra, la dolcezza dei declivi toscani, il gusto per i sapori pieni ed autentici, il vento fresco che piega le spighe di grano mature, l’amore per un’arte tramandata in famiglia da secoli: così nasce il nuovo sito di Pasta Toscana.

Raccogliere l’antica tradizione dei Maestri Pastai italiani, trasmetterla con una passione autentica e con un gusto unico, immediatamente percepibile. È appena nato, il nuovo sito Pasta Toscana, eppure è già un protagonista, dal carattere irripetibile, diverso e per questo decisamente toscano, come la sua Pasta, che nasce da grano toscano proveniente da agricoltura integrata.

Sembra conquistare il pubblico al primo sguardo per la sua freschezza, trasparenza e genuinità, ricco di tanti dettagli efficaci, contenuti trasparenti e spunti culinari, ma semplice nella sua usabilità, attento al suo pubblico, crescerà e si svilupperà secondo le sue esigenze e di pari passo a Pasta Toscana, una pasta dal cuore antico che oggi trova, così, la sua espressione più contemporanea.

La Pasta nei suoi molteplici formati si fa interprete di fotografie che ne esaltano la corposità e ruvidità e che lasciano pregustare l’abbraccio perfetto con qualsiasi tipo di condimento. Il sito di Pasta Toscana diventa così un luogo dove scoprire le mille sfaccettature di un prodotto dalle caratteristiche uniche, versatile nelle tre linee classica, biologica e omega 3 così da incontrare i gusti e le necessità di chi ama l’incontro con IL piatto di pasta e lo vive come un momento assolutamente da assaporare.

Dopo aver visitato il sito di Pasta Toscana non sarà possibile resistere alla tentazione di mettersi ai fornelli e cucinare.

No Comments