Archives

Comunicati

Stefania Fadda Donna X il Domani in favore dei bambini sordi e sordociechi

Si è concluso il concorso nazionale PANDORA Donne X il Domani, fra le tre candidate più votate il Direttore del Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus (CABSS)

Stefania Fadda, Direttore di CABSS Onlus, è risultata fra le tre vincitrici del concorso PANDORA Donne X il Domani 2015. I nomi delle donne più votate dal popolo del web, dal 30 settembre al 15 ottobre scorso, sono stati resi noti giovedì 22 ottobre, a Milano, nel corso della serata di premiazione organizzata dalla nota casa di gioielli e presentata dal conduttore televisivo Nicola Savino.

Il Direttore CABSS era stato precedentemente scelto, da una giuria qualificata, tra 700 candidature giunte da tutta Italia, rientrando così tra le 12 finaliste del concorso nazionale.

Oltre al titolo di Donna X il Domani, la Dott.ssa Fadda si è aggiudicato il premio più ambito: la possibilità per CABSS, da lei rappresentato nell’ambito dell’iniziativa, di vincere un premio di € 15.000,00 per l’acquisto di beni e servizi specializzati. Tali beni e servizi contribuiranno a dare un valore aggiunto ai programmi di intervento precoce che CABSS quotidianamente offre ai bambini sordi e sordociechi da 0 a 6 anni e ai loro genitori!

Stefania Fadda, insieme al Presidente Roberto Wirth e allo staff,  ringrazia i genitori, nonché gli amici e i sostenitori, che con affetto e impegno hanno supportato la sua candidatura: <<A tutti coloro che hanno votato per me, e soprattutto ai bambini che ogni giorno frequentano il nostro Centro, a loro desidero dedicare questa vittoria. I bambini, in particolare, sono la mia più importante fonte di forza e di motivazione ad impegnarmi sempre più in loro favore!>>

Per informazioni:

Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus, Tel. +39 06 89561038, Cell. +39 331 8520534, E-mail [email protected]

 

 

No Comments
Comunicati

Stefania Fadda, Direttore di CABSS Onlus, tra le 12 finaliste di Pandora “Donne X il Domani” 2015

Stefania Fadda, Direttore del Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus (CABSS), è stata scelta da una giuria qualificata tra 700 candidature giunte da tutta Italia, rientrando così tra le 12 finaliste del concorso nazionale Pandora Donne x il Domani 2015. L’iniziativa, che si svolgerà dal 30 settembre al 15 ottobre, è stata promossa da Pandora, il prestigioso brand di gioielleria noto in tutto il mondo, con l’obiettivo di sostenere e riconoscere l’impegno di donne che ogni giorno compiono azioni straordinarie e fanno davvero la differenza, operando per il bene comune.

Le tre candidate più votate si aggiudicheranno il titolo di Donne x il Domani e il premio più ambito: PANDORA sosterrà le cause in cui credono con un premio del valore di 15.000 euro ciascuna, da devolvere agli Enti per cui operano.

Votando il Direttore di CABSS permetterete alla Onlus di acquistare nuovi strumenti multisensoriali ed attrezzature tecnologiche che faciliteranno la comunicazione dei bambini sordi e sordociechi. Votare è molto semplice: basta andare sul sito  www.pandoradonnexildomani.it e scegliere Stefania Fadda. E’ possibile votare utilizzando Facebook, Twitter o iscrivendosi al Pandora Club.

Stefania Fadda dirige CABSS dal 2008, ma l’interesse e l’impegno in favore dei bambini sordi e sordociechi si sono manifestati molto tempo prima: <<Avevo appena vent’anni quando, studiando Psicologia, mi accorsi di come i bambini sordi e sordociechi, in Italia, non avessero alcun servizio che li accompagnasse nei primi anni di vita, anni cruciali per lo sviluppo della persona.>> Allora Stefania Fadda intraprese il percorso che l’ha portata a conoscere Roberto Wirth, sordo profondo dalla nascita, nonché fondatore e Presidente di CABSS, e a diventare Direttore della Onlus. Oggi la finalista di Pandora Donne x il Domani 2015 è  responsabile dei programmi di intervento precoce, unici in Italia, che CABSS offre ai bambini sordi e sordociechi da 0 a 6 anni.

Se non adeguatamente e precocemente supportati, i piccoli sordi e sordociechi possono andare incontro ad un ritardo nello sviluppo cognitivo, emotivo e comunicativo linguistico; rischiano di essere isolati, di non interagire con il loro ambiente e di non accedere alle informazioni. L’intervento precoce di CABSS Onlus mira a prevenire tutto ciò e regala ai bimbi gli strumenti per diventare protagonisti del loro futuro!

<<Sono convinta che ognuno di noi debba camminare nella direzione dei propri sogni con fiducia e impegno. Io sto realizzando il mio sogno quotidianamente vedendo i progressi dei piccoli sordi e sordociechi. Questi bambini sono la ragione del mio impegno e la spinta a provare a fare sempre un passo in avanti con loro: “ Un passo dopo l’altro si va lontano!” questo è il nostro motto>> .

Per informazioni: Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus, T +39 06 8956 1038 – C +39 331 85 20 534 – F +39 06 8956 1040 – [email protected]

No Comments
Comunicati

Al Politecnico di Milano per diventare Accessory Designer: una figura professionale che coniuga conoscenze tecniche con la creatività della moda e del design italiano

MASTER IN ACCESSORY DESIGN

Nel settore della moda e del fashion design, termini come “innovazione”, “creatività”, “stile” e “originalità” costituiscono le basi su cui è possibile costruire il successo di uno studio o di un brand.

Questo è vero soprattutto quando si entra nell’ambito degli accessori: vere e proprie icone e simboli del Made in Italy, parte fondamentale delle origini e del dna della moda italiana.

Le maison di moda, per questo motivo, sono alla costante ricerca di designer capaci di portare all’azienda uno stile personale, fresco e originale, ma allo stesso tempo attenti alle necessità pratiche della filiera produttiva e aggiornati sulle più recenti innovazioni tecnologiche.

Il Master internazionale in Accessory Design del Politecnico di Milano, gestito dal Consorzio POLI.design e diretto dalla Prof.ssa Alba Cappellieri, Presidente del Corso di Laurea in Design della Moda presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano, si propone di rispondere esattamente a questa esigenza: intende formare una figura professionale, quella del Designer dell’accessorio moda, capace di integrare le competenze del fashion system e le specificità tecniche del settore, in grado di progettare accessori di eccellenza sia dal punto di vista della qualità artigianale che della tecnologia, potendo così operare con successo nelle aziende del fashion, della pelletteria, della calzatura, dell’occhiale, del gioiello, dell’orologio, fino alla valigeria, al mondo dello sportwear, dell’intimo, dei costumi, della maglieria, dei cappelli e degli accessori tecnologici.

Per fare questo il Master affronta, nel corso di un anno, tutti gli aspetti inerenti l’ambito dell’accessorio: tredici moduli didattici tematici alternano lezioni frontali e laboratori, fornendo ampio spazio alle attività e alle esercitazioni pratiche; durante i Workshop, infatti, gli studenti sono chiamati a realizzare concretamente i prototipi di diversi accessori, mettendo alla prova la propria creatività e perfezionando il proprio stile grazie alle conoscenze teoriche e tecniche acquisite attraverso il percorso formativo, alle applicazioni tecnologiche più all’avanguardia, all’assistenza dei docenti e ai consigli forniti da testimoni aziendali.

Il mondo delle aziende ha risposto in maniera positiva all’impostazione didattica del Master: prestigiosi marchi hanno confermato la propria partnership al progetto e interverranno attivamente con docenze, testimonianze e case histories, oltre ad attivare tirocini formativi per gli studenti al termine del percorso didattico. Tra questi: Aquafil, Baraka, Comete, Damiani, Dior, Geox, Gianfranco Ferrè, Giorgio Armani, Gubo Design, I Gregori, Luxottica, Maglificio Ripa, Maymoma, Morellato, Moschino, Pandora, Pasquale Bruni, Pianegonda, Pomellato, Rebecca, Res, Rosantica, Samsonite, Slam, Stefan Hafner, Valentino, Versace, Vhernier, Vogue, Yamamay e Zero Edizioni.

La collaborazione diretta con il mondo produttivo fa in modo che lo studio non sia avulso dalla realtà cui si riferisce: un autentico plus che appartiene all’anima del Politecnico di Milano e che costituisce una concreta opportunità di sbocco professionale per gli studenti.

Il Master in Accessory Design è erogato in lingua Inglese (gli studenti italiani potranno effettuare le revisioni in lingua italiana) e si avvale di una Faculty di docenti che rappresenta l’eccellenza italiana e internazionale in campo universitario e professionale; si rivolge a laureati di primo e secondo livello in design e moda, a diplomati di scuole d’arte, operatori del settore e a tutti coloro che intendono specializzarsi nel design dell’accessorio.

Le lezioni si svolgeranno a partire dal 26 ottobre 2015 presso la sede di POLI.design, in via Durando 38/A a Milano.

 

 

Per informazioni

Ufficio Coordinamento Formazione

POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano

Tel. (+39) 02.2399.7217 –  [email protected]

 

Press Contact

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 02.2399.7201

[email protected]

No Comments
Comunicati

Il ritorno live dei Pandora: concerto al Faster Fabrik!

Un imperdibile showcase di presentazione del nuovissimo disco della prog band piemontese: ‘Sempre e ovunque oltre il sogno’ sabato 19 febbraio a Moncalieri

PANDORA IN CONCERTO
Sempre e ovunque oltre il sogno: lo showcase

Sabato 19 febbraio 2011
Faster Fabrik Club Music
Strada Mongina, 9
Moncalieri – Torino
dalle ore 22. 00

Ingresso: 10 Euro

Sabato 19 febbraio 2011: attesissimo concerto dei Pandora al Faster Fabrik Music Club, che presenteranno Sempre e ovunque oltre il sogno, il secondo disco appena uscito per Ams/BTF. Per l’occasione i Pandora presenteranno anche i due nuovi musicisti che li seguiranno in concerto: il chitarrista Jerry Arcidiacono e il bassista Leonardo Gallizio.

Il 2011 del prog italiano si è aperto in grande stile con il ritorno dei Pandora in Sempre e ovunque oltre il sogno: quattro folgoranti composizioni strumentali, una lunga e avventurosa suite, un’emozionante dedica agli amati Genesis, la saga di Chad-Bat e un’orgogliosa dichiarazione di appartenenza al mondo del rock progressivo. Il secondo cd del gruppo di Racconigi è un’opera di rock progressivo-sinfonico cantata in italiano, che vede protagonista la band nella formazione originale a trio in studio, Claudio Colombo, Beppe Colombo e Corrado Grappeggia. Dal vivo i Pandora si presenteranno in quintetto con un’inedita line-up arricchita da due giovani talenti: alla chitarra il virtuoso Jerry Arcidiacono e al basso il versatile Leonardo Gallizio, due artisti che hanno aderito allo spirito dei Pandora per un progetto di musica evocativa e fuori dal tempo e fedele al proprio obiettivo di un “espressionismo musicale”.

Sul palco del Fabrik Faster Rock di Moncalieri (TO) si preannuncia una grande serata carica di energia per affascinare gli appassionati e non. I Pandora saranno capaci di coinvolgere l’ascoltatore grazie alle atmosfere roboanti, sognanti e romantiche, raffinate e graffianti del prog-rock. Un grande ritorno live per la prog band piemontese!

I Pandora sono:
Claudio Colombo: batteria, basso, chitarra acustica, tastiere, seconda voce e flauto.
Beppe Colombo: tastiere, sintetizzatori, seconda voce.
Corrado Grappeggia: pianoforte, tastiere, synth e voce solista.

Jerry Arcidicono: chitarra.

Leonardo Gallizio: basso e contrabasso.

Info:

Pandora:
http://www.pandoramusic.eu

Fabrik Club Music:

http://www.faster-rock.com

Ufficio Stampa Synpress44:
http://www.synpress44.com

No Comments
Comunicati

Sempre e ovunque oltre il sogno: torna il grande prog dei Pandora!

Il secondo attesissimo album della formazione piemontese: un gioiello di moderno rock sinfonico dal taglio epico, romantico e fantasy. Concerto di presentazione al Fabrik Faster Rock il 19 febbraio

Pandora
&
Ams/BTF
sono lieti di presentare:

SEMPRE E OVUNQUE OLTRE IL SOGNO

Ams/BTF 2011
8 brani, 61,55 minuti

Quattro folgoranti composizioni strumentali, una lunga e avventurosa suite, un’emozionante dedica agli amati Genesis, la saga di Chad-Bat e un’orgogliosa dichiarazione di appartenenza al mondo del rock progressivo: il 2011 del prog italiano si apre con l’attesissimo ritorno dei Pandora in Sempre e ovunque oltre il sogno. Ancora una volta con la BTF, la formazione piemontese mette a segno un ottimo risultato: la sua seconda fatica è un’opera di rock progressivo e sinfonico, cantato in italiano e legato all’eredità dei migliori anni ’70, ma anche pronto a competere con le proposte più innovative dell’art-rock contemporaneo.

Ritornati alla formazione triangolare delle origini, dopo il lusinghiero successo di vendite e critica del debutto Dramma di un poeta ubriaco (BTF 2008), i Pandora affrontano rinnovati il secondo lavoro: Sempre e ovunque oltre il sogno ribadisce le coordinate stilistiche del predecessore confermando le caratteristiche del gruppo, il cui prog-rock è melodico ma robusto, raffinato e al tempo stesso grintoso, capace di alternare sfumature più rifinite alla grande energia. Claudio Colombo, Beppe Colombo e Corrado Grappeggia sono i protagonisti di un album incentrato sul sogno, sul volo della fantasia, su un progetto di musica evocativa e fuori dal tempo. Fedele al proprio obiettivo di un “espressionismo musicale” che possa ospitare differenti codici stilistici, il trio ha messo insieme varie anime: quella fantasy e mitologica con Ade, sensazione di paura, Discesa attraverso lo Stige e la saga di Chad-Bat in L’altare del sacrificio, L’incantesimo del druido, La formula finale di Chad-Bat, quella altisonante e poliedrica della suite in otto movimenti Sempre e ovunque, quella romantica di 03.02.1974. Quest’ultimo pezzo è un significativo omaggio ai Genesis: in particolare ad un indimenticato concerto torinese del tour di Selling England By The Pound, rievocato con originalità e nostalgia.

La band si è avvalsa della collaborazione dell’eccezionale pittrice Emoni Viruet, autrice della copertina che introduce al mondo fatato dell’album e di quadri ispirati ai brani che lo compongono. Con l’uscita del chitarrista Christian Dimasi i Pandora sono tornati all’originaria struttura a trio e si avvarranno per i live di nuovi musicisti. Sarà proprio sul palco del Fabrik Faster Rock di Moncalieri (TO) che presenteranno ufficialmente il nuovo cd: un’imperdibile serata all’insegna del rock progressivo italiano il prossimo 19 febbraio. Nel frattempo il trio è al lavoro per altre grandi novità: due tributi internazionali, uno ai Flower Kings, l’altro ai Pink Floyd, che presto vedranno la luce per affascinare gli appassionati di tutto il mondo.

I Pandora sono:
Claudio Colombo: batteria, basso, chitarra acustica, tastiere, seconda voce e flauto.
Beppe Colombo: tastiere, sintetizzatori, seconda voce.
Corrado Grappeggia: pianoforte, tastiere, synth e voce solista.

Info:

Pandora:
http://www.pandoramusic.eu

Ams/BTF:
http://www.btf.it

Ufficio Stampa Synpress44:
http://www.synpress44.com

No Comments