Archives

Comunicati

PALM CONTRIBUISCE A RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE DEGLI EVENTI SALONE DEL GUSTO E TERRA MADRE Torino 21-25 ottobre

Con Palm, azienda leader nella produzione di pallet eco-sotenibili, è possibile agire concretamente per ridurre l’impatto ambientale di manifestazioni fieristiche e grandi eventi. Ne è un esempio la quarta edizione dell’incontro mondiale delle comunità del cibo di Terra Madre, che si svolgerà a Torino dal 21 al 25 ottobre 2010, in concomitanza con il Salone Internazionale del Gusto, mostra mercato internazionale della produzione enogastronomica artigianale e di qualità.

Per l’occasione Palm fornirà i suoi Greenpallet®, carichi di messaggi ambientali: realizzati con legname certificato PEFC, per l’allestimento a ridotto impatto ambientale di bancarelle, stand del mercato e altre aree espositive; i Greenpallet® sono accompagnati dall’etichetta AssoSCAI e progettati secondo i principi di eco-design della linea “PalmDesign”. L’aspetto innovativo è che dopo la manifestazione i Greenpallet® continueranno il loro ciclo di vita e verranno ri-utilizzati dalle aziende clienti, Lavazza e Mapei, per il trasporto delle proprie merci, in un’ottica di de-materializzazione. In questo modo il Greenpallet®, da elemento d’arredo, rientra nel ciclo produttivo logistico diminuendo l’impronta ecologica dell’evento e riducendo i costi. Palm contribuisce a fornire i pallet necessari ad allestire parte del’Enoteca del Salone del Gusto, l’area progetto Eventi Aria, l’area dedicata a Slow Food educa, l’area dedicata agli orti didattici. Gli orti saranno allestiti ai due lati del padiglione 5, tra le casse poste ai due lati del medesimo padiglione e gli accessi di ingresso alla fiera, in cui i visitatori potranno scoprire la varietà del mondo degli orti attraverso i temi di biodiversità, riutilizzo e lotta agli sprechi, filiera corta, saperi tradizionali degli anziani e nutrire le nuove generazioni, inoltre Palm ha eco-progettato e realizzato l’allestimento stand di Slow Food Veneto. La filosofia progettuale totalmente innovativa è quella del Design Sistemico, in base al quale gli scarti di un processo produttivo sono utilizzati come risorse per un’altra produzione. Si tratta di un approccio attraverso il quale le attività industriali possono imitare il funzionamento della Natura, il sistema per eccellenza in cui non esiste il concetto di rifiuto.

Questa partnership permetterà in primo luogo a Slow Food di ridurre fra i 4,64 e gli 11,45 Kg di CO2 equivalente per ciascun Greenpallet ® esposto rispetto ad un normale pre-allestito. Attraverso un approccio all’ecodesign e alla de-materializzazione l’evento ha un impatto minimo sull’impronta ecologica.
Per compensare le emissioni di CO2 che non sarà possibile evitare, Palm ha destinato la piantumazione di 100 pioppi certificati PEFC nel “Bosco degli Illustri” del Comune di Castenuovo Bormida.
Si tratta di progetti concreti che dimostrano che la scelta di un pallet ecosostenibile permette alle imprese e ai territori di promuovere il proprio impegno in tema di Responsabilità Sociale e Ambientale.

Palm promuove, inoltre, lo stand istituzionale a ridotto impatto ambientale di Ecofriends, di cui è socio fondatore, in cui sono rappresentati tutti i soci/partner. Lo stand verrà allestito con la nuova linea Palm Design, a testimonianza della volontà da parte di tutti i soci di promuovere il loro impegno in tema di responsabilità sociale e ambientale. Una percentuale del ricavato dalle vendite della linea Palm Design andrà a finanziare il viaggio delle comunità del cibo a Torino.

Il 23 ottobre alle ore 18.00 si terrà, presso la Sala Avorio di Lingotto Fiere, il convegno”ll buon packaging: imballaggi responsabili e sostenibili organizzato nell’ambito del Premio per il Migliore Eco-Packaging dei Presìdi Slow Food e rappresenta anche la quarta ed ultima tappa del Manifesto Ambientale dell’Imballaggio sostenibile, promosso dall’Associazione Ecofriends – Cittadini e Imprese Amiche dell’Ambiente – www.ecofrriends.it – di cui Palm è socio fondatore. L’evento si concluderà con la presentazione del Disciplinare del Greenpallet ®, uno strumento di comunicazione dei valori connessi a un prodotto che mira a favorire una crescente attenzione e sensibilità nel produrre e utilizzare pallet di qualità ricercando un equilibrio con il territorio ed il sistema naturale e sociale in cui l’uomo vive.

La partecipazione a questo evento internazionale è l’esempio dell’approccio ad un design sistemico, che favorisce economie di sistema e alleanze tra aziende, in questo caso tra Slow Food, Palm, Lavazza e Mapei, ma la linea PalmDesign di Palm vuole offrire a tutte le aziende la possibilità di realizzare stand ed eventi a ridotto impatto ambientale.

Per informazioni: Primo Barzoni Presidente e A.D. Palm SpA
– Via Gerbolina, 7 – 46019 Viadana (MN) tel. 0375.8202227 fax 0375.8202222
[email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected]; www.palm.it

No Comments
Comunicati

La Linea Palm Design di Palm Spa debutta al Forum Internazionale degli Acquisti Verdi in qualità di sponsor tecnico e contribuisce a ridurre l’impatto ambientale dell’evento

Fiera di Cremona, 7-8 ottobre 2010

L’intero team Palm Design di Palm SpA vuole offrire un nuovo concetto di produzione e consumo sostenibile a imprese, operatori professionali, rappresentanti della Pubblica Amministrazione e a tutti i visitatori della quarta edizione del forum internazionale degli acquisti verdi, attraverso l’impiego di elementi d’arredo a ridotto impatto ambientale che andranno ad allestire parte degli spazi del Compraverde e l’intera area del “Green Contact” la Borsa degli acquisti verdi.
L’arredamento Palm Design (www.palmdesign.it), completamente ecocompatibile e realizzato impiegando Greenpallet® certificati FSC e PEFC come componenti modulari, si struttura in tavole, sedie, panchine, banconi, cubi pallet, pareti isomodulari, tutti elementi d’arredo che evocano importanti messaggi sociali e ambientali anche attraverso l’uso di simboli in grado di educare il cittadino-consumatore ad intraprendere comportamenti sani e responsabili.
Palm Design contribuisce quindi a ridurre l’impatto ambientale del Forum Compraverde.

All’evento Palm Design presenterà vari articoli: l’ortomobile, l’albero-panca, un set di piccoli ortopallet con tavolini e sedie, espositori per fair market a filiera corta, piccoli oggetti come i pallet dondolo ideali per arredare gli spazi verdi.
Si tratta di strumenti a ridotto impatto ambientale eco-progettati e realizzati secondo i principi del design sistemico, approccio che consiste nel’utilizzare gli output di un sistema produttivo (produzione del Greenpallet®) come materia prima di altri sistemi produttivi, riducendo al minimo la quantità di rifiuti emessa.

Ciò permette di realizzare nuovi prodotti che pongono al centro la relazione tra uomo e natura: sono strumenti educativi per i bambini, adatti per realizzare laboratori ambientali nelle scuole, utili alle famiglie per insegnare ai loro figli il valore della manualità, l’importanza di imparare dalla natura osservando le piante e la loro crescita prendendosene cura lungo l’intero ciclo di vita: dalla piantumazione del seme fino all’ottenimento del frutto/ortaggio.
L’orto mobile su pallet prevede ad esempio la possibilità da parte del bambino e dell’adulto che lo accompagna di seminare e di veder crescere le pianticelle componendo l’orto per piani secondo il momento della crescita della pianta. La struttura prevede inoltre un lato trasparente per offrire la possibilità di osservare il terreno e la crescita delle radici delle piante.
La struttura dell’”albero seduto”, creata da Greenpallet, prevede la fusione di un albero con una panca per meglio contemplare la natura e la sua evoluzione.
Tutti i prodotti della linea Palm Design sono stati eco-progettati e realizzati pensando ad una nuova contaminazione della sfera pubblica con quella privata attraverso l’organizzazione di un progetto funzionale alla didattica scolastica quanto alla cura del giardino di casa.
Essi vogliono portare la natura e gli alberi anche dove gli spazi non sempre lo consentono e promuovere il consumo consapevole del cittadino già dalla sua tenera età. A questo proposito Palm sta portando avanti l’iniziativa “un albero-panca per ogni nato” con comuni e scuole del territorio nel quale opera.

Nell’importante contesto del Compraverde Buygreen verrà presentata la mascotte della linea Palm Design: il simbolo stilizzato di un “contadino zappettatore” che vuole educare tutte le persone del pianeta ad essere attivatore di comportamenti sani e responsabili attraverso l’uso di simboli e segni che educano verso acquisti green.

L’intento è quello di fornire alle Pubbliche Amministrazioni , enti, istituzioni, ospedali, asili, case di cura per anziani, ma anche alle imprese e ai privati cittadini, gli strumenti per scegliere servizi e beni sostenibili ed ecocompatibili valutando già prima dell’acquisto il loro impatto ambientale nella produzione, nell’utilizzo ed infine nello smaltimento: tenendo in considerazione il loro ciclo di vita complessivo.
Con orientamento all’Expo 2015, che sarà proprio in Lombardia, Palm Design si rivolge al GPP pubblico e privato per fornire strumenti d’arredo che hanno forti risvolti nella riduzione degli impatti ambientali e sociali nella gestione dei servizi in scuole, uffici pubblici, ospedali e case di cura con l’intento di garantire ai cittadini-consumatori salute e sicurezza dei servizi nel rispetto dell’ambiente, oltre a favorire una sua educazione verso comportamenti e acquisti responsabili.
I dati dell’osservatorio GPP (www.gppinfonet.it) mostrano che il settore degli approvvigionamenti pubblici rappresenta in Italia il 17% del PIL. Ciò significa che se la Pubblica Amministrazione, a qualsiasi livello, inserisse precisi criteri ambientali nei bandi pubblici o nei capitolati d’appalto, attuerebbe un vero e proprio atto di Consumo Consapevole capace di generare una forza d’urto pari a circa 1/5 della ricchezza.

Nel forum internazionale in cui enti e imprese si incontrano per imparare a “comprare verde”, Palm spa ha anche creato lo stand a ridotto impatto ambientale per Ecofriends – l’associazione di cui è socia fondatrice, nel quale verranno esposti i prodotti delle aziende associate impegnate nella promozione del gpp pubblico e privato . La partnership con l’Associazione dei Comuni virtuosi e con la l’Associazione Nazionale Rete Nuovo Municipio rappresentano un grande motivo di orgoglio per Ecofriends. Le motivazioni alla base della scelta di tante Pubbliche Amministrazioni Locali di riunirsi in Associazione sono identiche a quelle che animano i soci e i partner di Ecofriends. E’ quindi un grande traguardo presentare in un unico spazio espositivo l’eccellenza della produzione responsabile e della domanda pubblica nazionale nel forum dedicato agli Acquisti Verdi.

Inoltre il 7 ottobre dalle ore 11.00 alle 13.30, presso la Sala Abbado, Palm S.p.a. promuove un convegno dal titolo: “Costruire filiere distributive salubri e sostenibili nell’agroalimentare e nella ristorazione. Cosa rimane fuori dal piatto?”per porre l’accento sul ruolo fondamentale dell’imballaggio nelle filiere distributive. Ogni prodotto e servizio alimentare, infatti, non esiste senza un imballaggio. La normativa sul GPP impone attenzione al packaging: pallet, scatola di cartone, cassetta, sacchetti, astucci e film. Palm, produttore del Greenpallet®, promuove l’integrazione fra sistemi di confezione differenti intorno a criteri di sostenibilità per ridurre l’impatto ambientale. Sarà l’occasione per un confronto diretto tra rappresentanti di imprese, sindaci e cittadini.
In occasione dell’incontro si terrà anche la quarta tappa del progetto “Manifesto dell’imballaggio packaging e pallet ecosostenibili” intrapreso e promosso da Ecofriends (www.ecofriends.it) per sensibilizzare e coinvolgere in modo sistemico ed interattivo tutte le filiere produttive verso il raggiungimento della sostenibilità e della trasparenza.

Per informazioni: Primo Barzoni Presidente e A.D. Palm SpA – Via Gerbolina, 7 – 46019 Viadana (MN)
tel. 0375.8202227 fax 0375.8202222
[email protected], [email protected], [email protected]
www.palm.it, www.palmdesign.it, www.palm-wp.org, www.ecofriends.it

No Comments
Comunicati

PALM sarà partner ambientale del Salone del Gusto 2010 Torino, 21-25 ottobre 2010

PALM con la linea PALMDESIGN firma gli stand eco-sostenibili del Salone del Gusto 2010

Palm S.p.A., azienda leader nella produzione di pallet eco-sostenibili, sarà partner ambientale dell’edizione 2010 del “Salone del Gusto”, evento ideato e organizzato da Slow Food in collaborazione con Regione Piemonte e Città di Torino, in programma presso Lingotto- Fiere, Torino dal 21 al 25 ottobre 2010.

Per l’occasione Palm fornirà i suoi Greenpallet®, carichi di messaggi ambientali: realizzati con legname certificato PEFC, per l’allestimento a ridotto impatto ambientale di bancarelle, stand del mercato e altre aree espositive; i Greenpallet® sono accompagnati dall’etichetta AssoScai e progettati secondo i principi di eco-design della linea “PalmDesign”. L’aspetto innovativo è che dopo la manifestazione i Greenpallet® continueranno il loro ciclo di vita e verranno ri-utilizzati dalle aziende clienti, Lavazza e Mapei, per il trasporto delle proprie merci, in un’ottica di de-materializzazione. In questo modo il Greenpallet®, da elemento d’arredo, rientra nel ciclo produttivo logistico diminuendo l’impronta ecologica sull’ambiente e riducendo i costi. Slow Food, con il valore creato da queste partnership, può impiegare le risorse per organizzare viaggi in Italia a contadini di varie parti del mondo che avranno così l’opportunità di visitare i nostri territori in occasione dell’anno della biodiversità.

La partecipazione a questo evento internazionale è l’esempio dell’approccio ad un design sistemico, che favorisce economie di sistema e alleanze tra aziende, in questo caso tra Slow Food, Palm, Lavazza e Mapei, ma la linea PalmDesign di Palm vuole offrire a tutte le aziende la possibilità di realizzare stand ed eventi a ridotto impatto ambientale.

Per informazioni:
Primo Barzoni Presidente e A.D. Palm SpA – Via Gerbolina, 7 – 46019 Viadana (MN)
tel. 0375.8202227 fax 0375.8202222
[email protected], [email protected]
www.palm.it www.greenpallet.it www.palletdesign.it www.ecofriends.it

No Comments
Comunicati

ECOFRIENDS A “Terrafutura 2010”

Presenta la seconda tappa verso il manifesto ambientale dell’imballaggio, packaging e pallet sostenibili. Firenze – Fortezza da Basso, dal 28 al 30 maggio 2010

L’associazione “Ecofriends: Cittadini e Imprese amiche dell’ambiente” di Buzzoletto di Viadana (Mn), partecipa “Terrafutura 2010” ,una grande mostra convegno che mette al centro le tematiche e le “buone pratiche” della sostenibilità sociale, economica e ambientale, attuabili in tutti i campi, in programma presso la Fortezza da Basso– Firenze, dal 28 al 30 maggio 2010.
L’associazione, nata nel 2009, come evoluzione di un network informale, per iniziativa di Palm S.p.A., riunisce ad oggi oltre una centinaia di realtà che condividono già buone pratiche ispirate ai criteri della sostenibilità (economica, ambientale e sociale) ma che ritengono fondamentale il contributo di cittadini e consumatori per creare il futuro in cui vorremmo vivere. “Ecofriends: Cittadini e Imprese Amiche dell’ambiente” sarà presente presso il Padiglione Cavaniglia in uno stand di 75 mq e presenterà due importanti iniziative:
Il laboratorio artigianale di falegnameria in collaborazione con Palm. Insieme alle cooperative Sociali Palm Work&Project e ViaVai, grandi e piccini, scolaresche e famiglie avranno la possibilità di improvvisarsi falegnami costruendo il proprio orto pallet in legno certificato PEFC e FSC , riscoprendo così il valore del lavoro manuale dell’uomo. Sarà un’occasione per sperimentare in modo divertente i criteri alla base del design sistemico, approccio progettuale seguito da Palm in base al quale in natura nulla è sprecato, poiché gli output di un sistema diventano input di un altro. Questa iniziativa vuole trasmettere la necessità di riprogettare un’economia ispirata al funzionamento della natura, partendo dalla tracciabilità della filiera bosco-legno-consumatore responsabile.

Il convegno “trame e percorsi per comunità sostenibili, prima tappa di verifica verso il manifesto ambientale dell’imballaggio sostenibile”. Domenica 30 maggio alle ore 11.30 presso la sala Borsa, si terrà un’importante occasione di confronto a 360° tra importanti esponenti del settore pubblico, privato, associazioni di consumatori, istituti di certificazione, network community e il mondo della comunicazione sostenibile per discutere e trarre le prime conclusioni sul tema della sostenibilità del packaging. Scopo dell’incontro è giungere ad un’elaborazione quanto più possibile partecipata di questo importante strumento, la cui versione definitiva verrà presentata in occasione di Terra Madre che si svolgerà a Torino dal 21 al 25 ottobre 2010, in concomitanza con il Salone del Gusto.

il Manifesto è il principale elemento di un progetto più ampio, semplice ed innovativo, che parte dal superamento del prodotto e si rivolge all’intera filiera produttiva nell’ottica di creare connessioni di sistema e di generare valore per chi produce e chi consuma; esso è visto come strumento di consenso del consumatore, che fin’ora si è mostrato passivo, mentre oggi può co-partecipare con le imprese per offrire linee guida utili a creare una nuova generazione di imballaggi e pallets ispirati a sicurezza, salute, semplicità e sostenibilità nel rispetto dell’ambiente”. Il Manifesto si articola attorno a tre elementi fondamentali: l’impresa del XXI secolo, capace di declinare la competizione in chiave qualitativa attraverso l’investimento in conoscenza; la resistenza al cambiamento: da affrontare per mezzo di uno studio approfondito dei fattori che ostacolano la nascita di circuiti virtuosi di creazione del valore; il Manifesto concepito come mezzo per riunire idealmente e praticamente attorno ad un tavolo tutti i soggetti interessati alla creazione di filiere virtuose che connettono chi consuma responsabilmente e chi produce eticamente. Ecofriends intende estendere la propria azione a tutte le filiere del mercato, in quanto ogni filiera ha almeno un’impresa del xxi secolo.

Per dare maggiore visibilità a questa iniziativa, il tema dell’Imballaggio Sostenibile varrà affrontato anche grazie all’ospitalità offerta da Zoes all’interno del progetto World Words Web: sabato 29 maggio alle 15:30 si terrà un tavolo di conversazione dal titolo “Filiere sostenibili di prodotto e comunicazione” per anticipare informalmente il convegno di domenica 30 maggio.

Per informazioni:
Primo Barzoni Socio Fondatore e Presidente di Ecofriends, Presidente e A.D. Palm SpA
Ecofriends:cittadini e imprese amiche dell’ambiente-Via Codisotto 8, 46019 Buzzoletto di Viadana (Mn) tel. 0375.82203 fax 0375.785734
[email protected], [email protected]; [email protected]
www.ecofriends.it; www.ecoimprese.it; www.palm.it; www.palletdesign.it

No Comments
Comunicati

PALM, Sponsor tecnico di Terrafutura Firenze, 28-30 maggio 2010

PALM con la linea PALMDESIGN firma gli stand eco-sostenibili di Terrafutura 2010.

Palm, azienda leader nella produzione di pallet eco-sostenibili, sarà presente all’edizione 2010 di “Terrafutura”, in programma a Firenze dal 28 al 30 maggio 2010.
Terra Futura è grande una mostra-convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità sociale, economica e ambientale, strutturata in un’area espositiva, di anno in anno più ampia e articolata, e in un calendario di appuntamenti culturali di alto spessore, tra convegni, seminari, workshop; e ancora laboratori e momenti di animazione e spettacolo. Oltre 87.000 i visitatori dell’edizione 2009, 600 le aree espositive con più di 5000 enti rappresentati; 250 animazioni, 200 gli eventi culturali in calendario e 800 i relatori presenti, fra esperti e testimoni di vari ambiti di livello internazionale.
Palm SpA sarà presente, in partnership con Ecofriends – l’associazione di cui è socia fondatrice – presso il padiglione Cavaniglia con uno stand a ridotto impatto ambientale di 75 mq, progettato e realizzato secondo un’ottica di eco-design. I Greenpallet® impiegati come componenti isomodulari per gli allestimenti, sono prodotti “speciali”, salubri e carichi essi stessi di messaggi ambientali: sono realizzati con legno certificato FSC e PEFC, composti per il 20% da materiale riciclato e accompagnati dall’etichetta ambientale AssoScai che ne comunica la completa tracciabilità di filiera. Le certificazioni, infatti, danno garanzia della sostenibilità ambientale, sociale ed economica della materia prima con cui sono realizzati i prodotti a base legnosa e soprattutto danno la possibilità di verificare l’origine legale della materia prima lungo la filiera produttiva. Lo stand Eco-friendly, che fa capo al progetto Palm Design, a fiera conclusa, non diventa rifiuto ma continua il suo ciclo di vita: verrà riutilizzato, grazie alla sua iso-modularità, per altri percorsi fieristici.

Palm intende, in questo modo, farsi portatrice di un impegno serio e meditato a protezione dell’ambiente e testimoniare il proprio impegno di valorizzare gli imballaggi in legno proponendoli come eco-arredo per un ri-uso della risorsa legno nella vita quotidiana.
A Terrafutura Palm partecipa alla borsa delle imprese responsabili, un’iniziativa che favorisce nuove opportunità di green&social business per tutti gli attori di sistema (pubblico, privato e non- profit) nell’ambito della sostenibilità e dell’economia responsabile.

Palm S.p.a. attraverso il Greenpallet® dal cuore verde, buono sano, pulito e giusto, porta avanti da anni un percorso di responsabilità condivisa verso un imballaggio più leggero ed una quantità sempre inferiore di rifiuti all’origine, anche per le generazioni future. L’etichetta Ambientale AssoSCAI che accompagna il prodotto, qualifica materiale e servizi, ed esplicita le caratteristiche ambientali che riguardano tutto il ciclo di vita. Il consumatore deve infatti pretendere che i prodotti abbiano un’etichetta di tracciabilità completa, per una scelta etica, equa e responsabile.

Palm S.p.a. per questo promuove e adotta la Certificazione Valore Sociale garantita e promossa dal movimento dei consumatori.

Per informazioni:
Primo Barzoni Presidente e A.D. Palm SpA – Via Gerbolina, 7 – 46019 Viadana (MN)
tel. 0375.8202227 fax 0375.8202222
[email protected], [email protected]
www.palm.it www.greenpallet.it www.ecofriends.it; www.palletdesign.it

No Comments