Archives

Comunicati

AL MATCHING TRIONFA IL DESIGN APPLICATO AL LEGNO PER PROMUOVERE LA FILIERA BOSCO-LEGNO-CONSUMATORE RESPONSABILE

6° edizione di MATCHING, 22-24 novembre – Fieramilano Rho (stand D026)
Palm, partecipa alla sesta edizione di Matching dal tema: “Conoscere per crescere – To Know, To Grow” un evento che guarda oltre la crisi favorendo le relazioni di business tra imprenditori. In questo modo si intende focalizzare l’attenzione su un ingrediente fondamentale dal fare impresa: la conoscenza, che abbraccia tutto ciò che riguarda la vita e lo sviluppo dell’impresa. Palm S.p.A. da sempre ha voluto favorire il fattore della conoscenza del mercato e delle opportunità che offre, del creare sinergie tra le imprese al fine di garantire la sostenibilità ambientale e la creazione di filiere eco-compatibili.
Proprio in quest’ottica Palm S.p.A. partecipa alla manifestazione insieme a Imeca, Officina delle mille cose, BPE e Alluminio Sammarinese, con le quali formerà il gruppo della sostenibilità in uno stand in cui ogni azienda esporrà i propri prodotti. E’ uno stand che esprime il valore delle relazioni e delle reti come presupposto per uscire dalla crisi e per promuovere un nuovo modello di fare impresa basato sull’economia della conoscenza, dove l’uomo è posto al centro del progetto d’impresa.
Palm S.p.A. , esporrà i nuovi prodotti della linea Palm Design e comunicherà i valori espressi nel Disciplinare del Greenpallet® sano, sistemico ed etico, uno strumento di comunicazione e di tutela dei valori connessi a un prodotto e un indicatore di sviluppo sostenibile, sociale ed etico di una realtà aziendale, che mira a favorire una crescente attenzione e sensibilità nel produrre e utilizzare pallet di qualità ricercando un equilibrio con il territorio ed il sistema naturale e sociale in cui l’uomo vive. Palm, produttore del Greenpallet®, promuove l’integrazione fra sistemi di confezione differenti intorno a criteri di sostenibilità per ridurre l’impatto ambientale. Tutelare la biodiversità, infatti, vuol dire mantenere la funzionalità degli ecosistemi attraverso l´uso corretto delle risorse e attraverso politiche mirate ad azioni e comportamenti etici e responsabili. L’intento di Palm è dare ai consumatori le basi per poter compiere acquisti responsabili e contribuire alla tutela delle foreste e della biodiversità. I prodotti della Palm Design sono strumenti a favore della sostenibilità, in questo modo si intende valorizzare gli imballaggi in legno proponendoli come eco-arredo. Il legname utilizzato è certificato FSC e PEFC, recuperato, riciclato e reimpiegato per ridurre, così, al minimo l’impatto ambientale.
L’azienda perugina Imeca condivide la visione ed i valori di Palm e per l’occasione ha scelto di portare all’attenzione dei visitatori “PortamiVia” la prima porta per interni FAI-DA-TE certificata FSC nel mercato Nazionale ed Europeo avente alte performance di bricolage e personalizzazioni, che valorizza gli scarti legno di post-consumo.
Palm sta creando una rete di designer per promuovere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica attraverso i principi del design sistemico, e durante il Matching, oltre alle creazioni di Lucy Salamanca, orto mobile ed albero panca, verrà esposta anche l’ultima creazione a ridotto impatto ambientale del giovane designer Daniele Coletti -Officina delle 1000cose-, la lampada “Alberomaestro”, realizzata con i tappi del Greenpallet, che va a completare la linea Palm Design.
Nello stand quindi si valorizzata la rete creata per esprimere i valori ambientali attraverso il design: Palm, Imeca e Officina delle 1000 cose sono anche promotori e soci di Ecofriends, associazione che connette chi produce e chi consuma in modo responsabile, che per l’occasione rappresentano a livello istituzionale in una rete di oltre trentacinquemila imprese.
Per bilanciare la CO2 prodotta dalla propria partecipazione all’evento Palm S.p.A. pianterà cento pioppi certificati PEFC, inoltre offrirà un albero all’interno del “Bosco degli illustri” nel comune di Castelnovo Bormida ai finalisti e ai vincitori dell’ Award sostenibilità, un premio istituito da Compagnia delle Opere per le imprese che vedono la sostenibilità e la responsabilità sociale dell’impresa come un’opportunità di sviluppo sociale. La premiazione avverrà il 24 novembre alle ore 12.00. L’adozione dell’albero verrà accompagnata da un certificato realizzato in carta riciclata e fatta a mano dai ragazzi della Cooperativa Palm&Work, che promuove l’inserimento nel mondo del lavoro di ragazzi diversamente abili, per promuovere e attivare azioni sane e responsabili, essere cioè attivi in soluzioni per combattere i cambiamenti climatici, ridurre la CO2 e recuperare uno stato di benessere del pianeta e una migliore qualità della vita.

Palm S.p.A. porta avanti da sempre tutte quelle attività in grado di innescare processi virtuosi per lo sviluppo sociale, economico ed ambientale delle comunità in un’ottica di medio e lungo periodo per farsi portavoce dei messaggi di sostenibilità e innovazione attraverso i propri prodotti e le proprie scelte.

Per informazioni:
Primo Barzoni Presidente e A.D. Palm SpA – Via Gerbolina, 7 – 46019 Viadana (MN)
tel. 0375.8202227 fax 0375.8202222
[email protected], [email protected] [email protected]
www.palm.it www.greenpallet.it www.ecofriends.it www.palmdesign.it

No Comments
Comunicati

A VIADANA IL PRIMO NEGOZIO ECO-COMPATIBILE ALLESTITO CON GREENPALLET

Lucky Seven skate shop è il primo negozio interamente allestito con i Greenpallet® della linea PalmDesign
“E’ stata una scelta dettata dal desiderio voler far qualcosa per l’ambiente” affermano Andrea Federici e Nicoletta Dondi, titolari di Luchy Seven di Viadana, il negozio allestito con eco-arredi della linea Palm Design di Palm S.p.A.

L’allestimento completamente eco-compatibile nasce da un progetto di Palm S.p.A., azienda di Viadana (Mn) leader nella produzione di pallet ecosostenibili come i Greenpallet®, che intende valorizzare gli imballaggi in legno proponendoli come eco-arredo. Il legname utilizzato è certificato FSC e PEFC, recuperato, riciclato e reimpiegato per ridurre, così, al minimo l’impatto ambientale. Vari e originali sono gli eco-arredi della linea Palm Design impiegati per l’arredo di Lucky Seven come ad esempio pareti, tavoli, bancone, scaffalature, con i quali si possono costruire arredi modulari di grande impatto visivo. Infatti Palm Design non produce semplici elementi d’arredo ma veri e propri strumenti a favore della sostenibilità, che vogliono comunicare ed educare il consumatore a compiere acquisti responsabili anche attraverso simboli e segni che accompagnano tali prodotti. L’idea è nata dalla volontà di far percepire al consumatore il valore del Greenpallet® come importante strumento di uso quotidiano a favore della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Palm, con il progetto Greenpallet®, è in grado di accompagnare il pallet con l’ Etichetta Ambientale AssoSCAI che qualifica il prodotto e il servizio, nella quale vengono esplicitate le caratteristiche ambientali che riguardano tutto il ciclo di vita. Vengono rendicontate le emissioni di CO2 emesse e risparmiate con il calcolo del Carbon Footprint di Filiera, offrendo la possibilità di comunicare all’utilizzatore finale l’impegno per la tutela della salute e degli ecosistemi. Palm crede fermamente nella necessità di costruire valore economico, sociale ed ambientale per il consumatore lungo l’intera filiera, ciò presuppone che ridurre e riutilizzare, usando risorse rinnovabili, generi nuovo valore economico e occupazione a vantaggio di cittadini e imprese.

“I Greenpallet® impiegati” dice Primo Barzoni presidente e A.D. di Palm “ per la realizzazione dei vari componenti sono realizzati con legno certificato, quindi con attenzione alla silvicoltura programmata, alla gestione legale e sostenibile delle foreste.

L’ allestimento di un negozio a ridotto impatto ambientale a Viadana rappresenta un forte motivo di orgoglio per il territorio ed uno stimolo per coinvolgere, attraverso le relazioni e la rete, anche altri negozi e cittadini nel percorso verso la sostenibilità come soluzione per superare la crisi economica e di valori in cui ci troviamo, convinti che la Green Economy sarà il motore propulsivo dell’economia italiana. Oggigiorno è sempre più importante trasmettere ai clienti messaggi che incitano a nuovi modelli di produzione e consumo responsabili, la cosa ancora più sensazionale è che ciò abbia origine in un piccolo comune della provincia di Mantova, indice che ormai il consumatore è attento non solo alla tracciabilità dei prodotti che acquista ma anche al modo in cui essi vengono eco progettati e realizzati.
Per informazioni:
Primo Barzoni Presidente e A.D. Palm SpA – Via Gerbolina, 7 – 46019 Viadana (MN)
tel. 0375.8202227 fax 0375.8202222
[email protected], [email protected], [email protected]
www.palm.it www.greenpallet.it www.ecofriends.it ; www.palmdesign.it

No Comments
Comunicati

PALM CONTRIBUISCE A RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE DEGLI EVENTI SALONE DEL GUSTO E TERRA MADRE Torino 21-25 ottobre

Con Palm, azienda leader nella produzione di pallet eco-sotenibili, è possibile agire concretamente per ridurre l’impatto ambientale di manifestazioni fieristiche e grandi eventi. Ne è un esempio la quarta edizione dell’incontro mondiale delle comunità del cibo di Terra Madre, che si svolgerà a Torino dal 21 al 25 ottobre 2010, in concomitanza con il Salone Internazionale del Gusto, mostra mercato internazionale della produzione enogastronomica artigianale e di qualità.

Per l’occasione Palm fornirà i suoi Greenpallet®, carichi di messaggi ambientali: realizzati con legname certificato PEFC, per l’allestimento a ridotto impatto ambientale di bancarelle, stand del mercato e altre aree espositive; i Greenpallet® sono accompagnati dall’etichetta AssoSCAI e progettati secondo i principi di eco-design della linea “PalmDesign”. L’aspetto innovativo è che dopo la manifestazione i Greenpallet® continueranno il loro ciclo di vita e verranno ri-utilizzati dalle aziende clienti, Lavazza e Mapei, per il trasporto delle proprie merci, in un’ottica di de-materializzazione. In questo modo il Greenpallet®, da elemento d’arredo, rientra nel ciclo produttivo logistico diminuendo l’impronta ecologica dell’evento e riducendo i costi. Palm contribuisce a fornire i pallet necessari ad allestire parte del’Enoteca del Salone del Gusto, l’area progetto Eventi Aria, l’area dedicata a Slow Food educa, l’area dedicata agli orti didattici. Gli orti saranno allestiti ai due lati del padiglione 5, tra le casse poste ai due lati del medesimo padiglione e gli accessi di ingresso alla fiera, in cui i visitatori potranno scoprire la varietà del mondo degli orti attraverso i temi di biodiversità, riutilizzo e lotta agli sprechi, filiera corta, saperi tradizionali degli anziani e nutrire le nuove generazioni, inoltre Palm ha eco-progettato e realizzato l’allestimento stand di Slow Food Veneto. La filosofia progettuale totalmente innovativa è quella del Design Sistemico, in base al quale gli scarti di un processo produttivo sono utilizzati come risorse per un’altra produzione. Si tratta di un approccio attraverso il quale le attività industriali possono imitare il funzionamento della Natura, il sistema per eccellenza in cui non esiste il concetto di rifiuto.

Questa partnership permetterà in primo luogo a Slow Food di ridurre fra i 4,64 e gli 11,45 Kg di CO2 equivalente per ciascun Greenpallet ® esposto rispetto ad un normale pre-allestito. Attraverso un approccio all’ecodesign e alla de-materializzazione l’evento ha un impatto minimo sull’impronta ecologica.
Per compensare le emissioni di CO2 che non sarà possibile evitare, Palm ha destinato la piantumazione di 100 pioppi certificati PEFC nel “Bosco degli Illustri” del Comune di Castenuovo Bormida.
Si tratta di progetti concreti che dimostrano che la scelta di un pallet ecosostenibile permette alle imprese e ai territori di promuovere il proprio impegno in tema di Responsabilità Sociale e Ambientale.

Palm promuove, inoltre, lo stand istituzionale a ridotto impatto ambientale di Ecofriends, di cui è socio fondatore, in cui sono rappresentati tutti i soci/partner. Lo stand verrà allestito con la nuova linea Palm Design, a testimonianza della volontà da parte di tutti i soci di promuovere il loro impegno in tema di responsabilità sociale e ambientale. Una percentuale del ricavato dalle vendite della linea Palm Design andrà a finanziare il viaggio delle comunità del cibo a Torino.

Il 23 ottobre alle ore 18.00 si terrà, presso la Sala Avorio di Lingotto Fiere, il convegno”ll buon packaging: imballaggi responsabili e sostenibili organizzato nell’ambito del Premio per il Migliore Eco-Packaging dei Presìdi Slow Food e rappresenta anche la quarta ed ultima tappa del Manifesto Ambientale dell’Imballaggio sostenibile, promosso dall’Associazione Ecofriends – Cittadini e Imprese Amiche dell’Ambiente – www.ecofrriends.it – di cui Palm è socio fondatore. L’evento si concluderà con la presentazione del Disciplinare del Greenpallet ®, uno strumento di comunicazione dei valori connessi a un prodotto che mira a favorire una crescente attenzione e sensibilità nel produrre e utilizzare pallet di qualità ricercando un equilibrio con il territorio ed il sistema naturale e sociale in cui l’uomo vive.

La partecipazione a questo evento internazionale è l’esempio dell’approccio ad un design sistemico, che favorisce economie di sistema e alleanze tra aziende, in questo caso tra Slow Food, Palm, Lavazza e Mapei, ma la linea PalmDesign di Palm vuole offrire a tutte le aziende la possibilità di realizzare stand ed eventi a ridotto impatto ambientale.

Per informazioni: Primo Barzoni Presidente e A.D. Palm SpA
– Via Gerbolina, 7 – 46019 Viadana (MN) tel. 0375.8202227 fax 0375.8202222
[email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected]; www.palm.it

No Comments
Comunicati

La Linea Palm Design di Palm Spa debutta al Forum Internazionale degli Acquisti Verdi in qualità di sponsor tecnico e contribuisce a ridurre l’impatto ambientale dell’evento

Fiera di Cremona, 7-8 ottobre 2010

L’intero team Palm Design di Palm SpA vuole offrire un nuovo concetto di produzione e consumo sostenibile a imprese, operatori professionali, rappresentanti della Pubblica Amministrazione e a tutti i visitatori della quarta edizione del forum internazionale degli acquisti verdi, attraverso l’impiego di elementi d’arredo a ridotto impatto ambientale che andranno ad allestire parte degli spazi del Compraverde e l’intera area del “Green Contact” la Borsa degli acquisti verdi.
L’arredamento Palm Design (www.palmdesign.it), completamente ecocompatibile e realizzato impiegando Greenpallet® certificati FSC e PEFC come componenti modulari, si struttura in tavole, sedie, panchine, banconi, cubi pallet, pareti isomodulari, tutti elementi d’arredo che evocano importanti messaggi sociali e ambientali anche attraverso l’uso di simboli in grado di educare il cittadino-consumatore ad intraprendere comportamenti sani e responsabili.
Palm Design contribuisce quindi a ridurre l’impatto ambientale del Forum Compraverde.

All’evento Palm Design presenterà vari articoli: l’ortomobile, l’albero-panca, un set di piccoli ortopallet con tavolini e sedie, espositori per fair market a filiera corta, piccoli oggetti come i pallet dondolo ideali per arredare gli spazi verdi.
Si tratta di strumenti a ridotto impatto ambientale eco-progettati e realizzati secondo i principi del design sistemico, approccio che consiste nel’utilizzare gli output di un sistema produttivo (produzione del Greenpallet®) come materia prima di altri sistemi produttivi, riducendo al minimo la quantità di rifiuti emessa.

Ciò permette di realizzare nuovi prodotti che pongono al centro la relazione tra uomo e natura: sono strumenti educativi per i bambini, adatti per realizzare laboratori ambientali nelle scuole, utili alle famiglie per insegnare ai loro figli il valore della manualità, l’importanza di imparare dalla natura osservando le piante e la loro crescita prendendosene cura lungo l’intero ciclo di vita: dalla piantumazione del seme fino all’ottenimento del frutto/ortaggio.
L’orto mobile su pallet prevede ad esempio la possibilità da parte del bambino e dell’adulto che lo accompagna di seminare e di veder crescere le pianticelle componendo l’orto per piani secondo il momento della crescita della pianta. La struttura prevede inoltre un lato trasparente per offrire la possibilità di osservare il terreno e la crescita delle radici delle piante.
La struttura dell’”albero seduto”, creata da Greenpallet, prevede la fusione di un albero con una panca per meglio contemplare la natura e la sua evoluzione.
Tutti i prodotti della linea Palm Design sono stati eco-progettati e realizzati pensando ad una nuova contaminazione della sfera pubblica con quella privata attraverso l’organizzazione di un progetto funzionale alla didattica scolastica quanto alla cura del giardino di casa.
Essi vogliono portare la natura e gli alberi anche dove gli spazi non sempre lo consentono e promuovere il consumo consapevole del cittadino già dalla sua tenera età. A questo proposito Palm sta portando avanti l’iniziativa “un albero-panca per ogni nato” con comuni e scuole del territorio nel quale opera.

Nell’importante contesto del Compraverde Buygreen verrà presentata la mascotte della linea Palm Design: il simbolo stilizzato di un “contadino zappettatore” che vuole educare tutte le persone del pianeta ad essere attivatore di comportamenti sani e responsabili attraverso l’uso di simboli e segni che educano verso acquisti green.

L’intento è quello di fornire alle Pubbliche Amministrazioni , enti, istituzioni, ospedali, asili, case di cura per anziani, ma anche alle imprese e ai privati cittadini, gli strumenti per scegliere servizi e beni sostenibili ed ecocompatibili valutando già prima dell’acquisto il loro impatto ambientale nella produzione, nell’utilizzo ed infine nello smaltimento: tenendo in considerazione il loro ciclo di vita complessivo.
Con orientamento all’Expo 2015, che sarà proprio in Lombardia, Palm Design si rivolge al GPP pubblico e privato per fornire strumenti d’arredo che hanno forti risvolti nella riduzione degli impatti ambientali e sociali nella gestione dei servizi in scuole, uffici pubblici, ospedali e case di cura con l’intento di garantire ai cittadini-consumatori salute e sicurezza dei servizi nel rispetto dell’ambiente, oltre a favorire una sua educazione verso comportamenti e acquisti responsabili.
I dati dell’osservatorio GPP (www.gppinfonet.it) mostrano che il settore degli approvvigionamenti pubblici rappresenta in Italia il 17% del PIL. Ciò significa che se la Pubblica Amministrazione, a qualsiasi livello, inserisse precisi criteri ambientali nei bandi pubblici o nei capitolati d’appalto, attuerebbe un vero e proprio atto di Consumo Consapevole capace di generare una forza d’urto pari a circa 1/5 della ricchezza.

Nel forum internazionale in cui enti e imprese si incontrano per imparare a “comprare verde”, Palm spa ha anche creato lo stand a ridotto impatto ambientale per Ecofriends – l’associazione di cui è socia fondatrice, nel quale verranno esposti i prodotti delle aziende associate impegnate nella promozione del gpp pubblico e privato . La partnership con l’Associazione dei Comuni virtuosi e con la l’Associazione Nazionale Rete Nuovo Municipio rappresentano un grande motivo di orgoglio per Ecofriends. Le motivazioni alla base della scelta di tante Pubbliche Amministrazioni Locali di riunirsi in Associazione sono identiche a quelle che animano i soci e i partner di Ecofriends. E’ quindi un grande traguardo presentare in un unico spazio espositivo l’eccellenza della produzione responsabile e della domanda pubblica nazionale nel forum dedicato agli Acquisti Verdi.

Inoltre il 7 ottobre dalle ore 11.00 alle 13.30, presso la Sala Abbado, Palm S.p.a. promuove un convegno dal titolo: “Costruire filiere distributive salubri e sostenibili nell’agroalimentare e nella ristorazione. Cosa rimane fuori dal piatto?”per porre l’accento sul ruolo fondamentale dell’imballaggio nelle filiere distributive. Ogni prodotto e servizio alimentare, infatti, non esiste senza un imballaggio. La normativa sul GPP impone attenzione al packaging: pallet, scatola di cartone, cassetta, sacchetti, astucci e film. Palm, produttore del Greenpallet®, promuove l’integrazione fra sistemi di confezione differenti intorno a criteri di sostenibilità per ridurre l’impatto ambientale. Sarà l’occasione per un confronto diretto tra rappresentanti di imprese, sindaci e cittadini.
In occasione dell’incontro si terrà anche la quarta tappa del progetto “Manifesto dell’imballaggio packaging e pallet ecosostenibili” intrapreso e promosso da Ecofriends (www.ecofriends.it) per sensibilizzare e coinvolgere in modo sistemico ed interattivo tutte le filiere produttive verso il raggiungimento della sostenibilità e della trasparenza.

Per informazioni: Primo Barzoni Presidente e A.D. Palm SpA – Via Gerbolina, 7 – 46019 Viadana (MN)
tel. 0375.8202227 fax 0375.8202222
[email protected], [email protected], [email protected]
www.palm.it, www.palmdesign.it, www.palm-wp.org, www.ecofriends.it

No Comments
Comunicati

PALM al convegno “Agricoltura e foreste: un contributo per le politiche sul clima”

8 Settembre 2010 – Nuova Fiera di Roma – Sala in Balconata – Padiglione 5, dalle 14 alle 18.

Palm S.p.A., azienda di Viadana (Mn) leader nella produzione di pallet eco-sostenibili, parteciperà l’ 8 settembre 2010, in qualità di relatore al convegno “Agricoltura e foreste: un contributo per le politiche sul clima” organizzato da Kyoto Club nell’ambito di ZeroEmission Rome 2010, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare.
In questa occasione Palm S.p.A. vuole promuove la creazione di filiere sostenibili e la riduzione delle emissioni di CO2 attraverso l’uso quotidiano del legno con la Linea Palm Design e in particolar modo vuol sottolineare la responsabilità sociale e ambientale per le imprese, l’agricoltura e le foreste in vista di “Europa 2020” un insieme di strategie dove la Commissione Europea ha fissato cinque obiettivi che l’UE dovrebbe raggiungere entro il 2020 e in base ai quali saranno valutati i progressi compiuti.

I continui cambiamenti climatici impongono di limitare le emissioni di CO2 senza compromettere la crescita economica. Aumentare l’utilizzo del legno e dei prodotti in legno, come ad esempio pallet e imballaggi, orto pallet , sedie e tavoli da giardino e altri elementi d’arredo potrebbe avere un ruolo significativo verso il raggiungimento di tale riduzione e per garantire il benessere al consumatore finale. Per produrre i prodotti in legno, infatti, è necessaria una quantità contenuta di energia e quindi una ridotta emissione di CO2.

Inoltre, il pioppo che è stato proclamato dalla FAO l’albero del XXI secolo, svolge un importante ruolo ambientale, sociale ed economico sia a livello locale che globale. Costituisce infatti un importante elemento produttivo come materia prima per realizzare imballaggi e oggetti in legno (dati recenti di Confagricoltura attestano che ci sono circa 500 mila ettari di terreno a riposo e altri 600 mila ettari non utilizzati. Se quest’area fosse adibita a piantumazione sistemica di boschi e pioppicoltura si garantirebbe lo sviluppo di un’economia del territorio, occupazione locale e diminuzione delle emissioni di CO2). In questo contesto diventa necessaria e possibile un’interazione tra agricoltura, industria e territorio per realizzare e promuovere l’uso anche di imballaggi e pallet eco-sostenibili a KM Zero CO2 che rispettino la salute dell’uomo (perché il legno è un materiale naturale che garantisce la salubrità degli alimenti), che riducano le emissioni di CO2 e favoriscano lo sviluppo di un’economia locale competitiva. L’imballaggio a KM zero C02, infatti, è di supporto ai prodotti agroalimentari e biologici a KM zero, creando continuità alla loro qualità e tracciabilità.

I prodotti della linea Palm Design di Palm sono realizzati secondo i principi del design sistemico, in base al quale in natura nulla è sprecato, e dagli scarti del sistema Greenpallet® si creano risorse per produrre nuovi prodotti. Questo criterio permette di ottimizzare la risorsa legno attraverso il suo ri-utilizzo nella quotidianità. Tali prodotti sono certificati FSC e PEFC e permettono di ridurre l’impatto ambientale (i prodotti di legno sono ‘stock di carbonio’ per tutta la loro vita utile), ridurre le emissioni di CO2, salvaguardare l’ecosistema, la biodiversità, tutelare la gestione sostenibile delle foreste, migliorare la competitività e la qualità dei prodotti oltre a favorire occupazione locale. La linea Palm Design comprende soluzioni espositive adatte alla realizzazione di negozi, eco-store, showroom a ridotto impatto ambientale, per abbellire negozi, studi, spazi ricreativi, stand fieristici, componenti d’arredo per giardini, ortopallet, confezioni di imballaggio per vini a ridotto impatto ambientale, prodotti destinati anche alla GDO la quale ha un grande ruolo nel promuovere azioni di riduzione degli impatti ambientali derivanti da produzione, commercio, distribuzione e consumo e smaltimento dei prodotti dismessi.

Palm S.p.a. vuole favorire la comunicazione tra chi abita e consuma consapevolmente e chi produce eticamente.

Per informazioni: Primo Barzoni Presidente e A.D. Palm SpA – Via Gerbolina, 7 – 46019 Viadana (MN)
tel. 0375.8202227 fax 0375.8202222 [email protected] www.palm.it www.greenpallet.it

No Comments
Comunicati

PALM al SANA 2010 Bologna, 9-12 settembre

PALM partecipa al Salone dell’Alimentazione Naturale.

Palm, azienda leader nella produzione di pallet eco-sostenibili, sarà presente all’edizione 2010 di “Sana”, in programma a Bologna, dal 9 al 12 settembre 2010.
Il SANA- Salone dell’Alimentazione Naturale – è il più importante appuntamento italiano nel campo dell’alimentazione biologica che mette in stretta relazione alimentazione, salute e ambiente e dedica intere strutture espositive all’idea-guida del buon vivere. Nel 2010 aprirà il dialogo con i paesi del bacino del Mediterraneo che stanno entrando con forza nel mondo dei prodotti biologici e naturali.
Palm SpA per l’occasione ha creato lo stand a ridotto impatto ambientale in legno certificato FSC e PEFC per Ecofriends – l’associazione di cui è socia fondatrice – presso il padiglione 21 Stand A69B68. Lo stand ecofriendly di Palm permette alle 27 imprese socie di Ecofriends che esporranno i loro prodotti al suo interno, di veicolare un messaggio forte a tutti i visitatori, comunicando un impegno concreto e sobrio per un vero sviluppo sostenibile. Lo stand infatti è carico di messaggi ambientali: è progettato e realizzato secondo un’ottica di eco-design impiegando Greenpallet® come componenti isomodulari per gli allestimenti, la cui filiera è interamente tracciata dall’etichetta ambientale AssoScai, una carta d’identità del pallet.

Palm crede fermamente nella necessità di costruire valore economico, sociale ed ambientale per il consumatore lungo l’intera filiera; per questo ha scelto il Sana come contesto appropriato per organizzare il Convegno dal titolo: “Costruire filiere distributive sostenibili nell’agroalimentare” , in programma giovedì 9 settembre ore 9.30-13.00 presso la Sala Bolero, che vede la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni pubbliche come ad esempio Arpa Lombardia, della società civile come ACU (Associazione Consumatori Utenti), e delle industrie con particolare attenzione al settore della green-economy.

Il convegno si propone come un confronto tra i vari attori diretti ed indiretti della filiera agroalimentare per costruire filiere sostenibili nei vari passaggi: dalla produzione alla distribuzione fino alla tavola dei consumatori. Verrà illustrata l’esigenza di coniugare innovazione e qualità dei prodotti/servizi, responsabilità sociale d’impresa e legalità, tracciabilità e rispetto per le risorse naturali e al contempo diminuire le estenalità negative ed emissioni di CO2 lungo tutti i passaggi della filiera (come previsto dal protocollo di Kyoto), garantendo così benessere al consumatore.

Si concluderà la prima parte del convegno con la proposta del disciplinare del Greenpallet® come per un nuovo approccio alla qualità di un pallet che parla dell’impresa e del suo territorio e dei suoi valori.
Durante la tavola rotonda si aprirà un confronto su come rafforzare e promuovere la creazione di filiere sostenibili anche grazie a servizi, certificazioni, social network e gruppi di acquisto solidali. Inoltre Si darà la possibilità anche ai giovani presenti in sala di intervenire e portare le proprie proposte oltre che confrontarsi con i vari protagonisti della filiera in merito ai temi affrontati.

Questa occasione sarà un’ulteriore tappa verso la costruzione del “Manifesto ambientale dell’imballaggio, packaging e pallet sostenibili”, un progetto sviluppato per creare una rete di imprese e istituzioni che adottano sistemi di imballaggio, trasporto e vendita a ridotto impatto ambientale. L’iniziativa si basa sul presupposto che ridurre e riutilizzare, usando risorse rinnovabili, generi nuovo valore economico e occupazione a vantaggio di cittadini e imprese.

Per informazioni:
Primo Barzoni Presidente e A.D. Palm SpA – Via Gerbolina, 7 – 46019 Viadana (MN)
tel. 0375.8202227 fax 0375.8202222
[email protected], [email protected] www.palm.it www.greenpallet.it

No Comments
Comunicati

Lo sai che con i tuoi acquisti puoi alimentare il traffico illegale di pallet?

Ogni consumatore ogni anno acquista quattro pallet procapite con i prodotti che consuma.

Da anni si assiste al fenomeno del traffico illegale dei pallet che diventano oggetto di attività illecite di acquisto e rivendita abusiva, spesso reclamizzata nei pressi delle zone industriali e dei caselli autostradali.

Lo scambio alla pari di pallet (interscambio) rappresenta la metodologia di gestione del parco pallet più comune nel settore della grande distribuzione organizzata (GDO) e richiede l’adozione di un unico pallet standard a qualità controllata, come il sistema pallet Eur-epal. Ma la forte crescita dell’utilizzo di pallet Eur-epal fornisce valori preoccupanti: su un flusso di circa 1,5 milioni di unità di carico presa in esame, il pallet risulta mancante in due casi su tre. Così le aziende della GDO assistono al dilagare di fenomeni illeciti legati al traffico dei pallet Eur-epal rubati. La rivendita di tali bancali ha portato, ad oggi, alla nascita di un vero e proprio mercato illegale parallelo che ha raggiunto il fatturato di una multinazionale, provocando ingenti danni economici, sociali e ambientali all’intera società. Tale pratica porta alla violazione dei diritti umani e di giustizia sociale. Il suddetto fenomeno ad oggi comporta un’evasione fiscale stimata in 396 milioni di euro annui, l’aumento dei costi per l’industria e la distribuzione, un ingente danno per le foreste, la diminuzione dei prezzi per l’introduzione di “falsi”, oltre alla compromissione della sicurezza sul lavoro e quindi un danno per la collettività.

Il fenomeno del traffico dei pallet Eur-epal presenta problematiche anche dal punto di vista igienico-sanitario: può succedere infatti che prodotti alimentari vengano trasportati su pallet precedentemente usati per il trasporto di prodotti chimici, con conseguenti rischi sanitari per il consumatore finale. Per questo il fenomeno dell’illegalità e della corruzione nel settore pallet coinvolge direttamente anche i cittadini-consumatori. Il 90% delle merci è mobilitato dai pallet, si è calcolato che ogni consumatore acquisti, insieme ai prodotti che consuma, mediamente quattro pallet procapite all’anno. Questo significa che il consumatore è parte attiva della filiera, pertanto egli può e deve pretendere che i prodotti che acquista siano rendicontati e tracciati lungo l’intera filiera produttiva, compreso il pallet su cui il prodotto è trasportato, poiché anch’esso, anche se strumento invisibile al consumatore, è parte integrante del prodotto. Il pallet infatti non è solamente uno strumento di trasporto delle merci, ma molto di più: è un importante strumento di comunicazione dei valori connessi a un prodotto e un indicatore di sviluppo sostenibile, sociale ed etico.
Così il consumatore deve richiedere alle imprese non solo la tracciabilità e la qualità dei prodotti che acquista, ma anche quella dei pallet su cui sono trasportati tali prodotti. I pallet sono, inoltre, soggetti alla contraffazione che avviene mediante l’alterazione o la riproduzione del marchio distintivo “Eur-Epal” o la riparazione da parte di personale non autorizzato.

Oggi, la risposta più diretta ed efficace per combattere il mercato illegale di pallet e le criticità che provoca la propone PALM S.p.a., azienda di Viadana in provincia di Mantova, leader nella progettazione e produzione di pallet in legno ecosostenibili che ha creato il Greenpallet® sano, sistemico e giusto, il quale ha una vera e propria carta di identità che contiene dichiarazioni certificate, dalle fonti energetiche rinnovabili che alimentano la produzione e gli uffici, ai criteri di selezione e controllo della materia prima rinnovabile e certificata. Il legname utilizzato è a marchio FSC-PEFC privilegiando quello ricavato da silvicoltura locale, in modo da abbattere le emissioni di CO2 legate al trasporto su gomma e dare impulso all’economia del territorio. Gli standard qualitativi e di affidabilità di Palm S.p.A. sono garantiti dal conseguimento della certificazione di qualità ISO 9001:2008, dalla marcatura di sicurezza PalOK (ISO 8611) sulla portata massima dei pallet e dall’etichetta ambientale AssoSCAI sull’eco-progettazione ed eco-sostenibilità.

Si può, quindi, affermare che il dilagare del traffico illegale dei pallet oltre che danneggiare le imprese, i trasportatori e l’erario danneggia soprattutto il consumatore e ne può mettere a rischio la salute. Siamo proprio sicuri che tutti i prodotti, soprattutto quelli “biologici” siano interamente tracciabili e di qualità? Sono proprio controllati dalla produzione alla tavola come viene proclamato da numerose imprese di marca?

No Comments
Comunicati

PALM sarà partner ambientale del Salone del Gusto 2010 Torino, 21-25 ottobre 2010

PALM con la linea PALMDESIGN firma gli stand eco-sostenibili del Salone del Gusto 2010

Palm S.p.A., azienda leader nella produzione di pallet eco-sostenibili, sarà partner ambientale dell’edizione 2010 del “Salone del Gusto”, evento ideato e organizzato da Slow Food in collaborazione con Regione Piemonte e Città di Torino, in programma presso Lingotto- Fiere, Torino dal 21 al 25 ottobre 2010.

Per l’occasione Palm fornirà i suoi Greenpallet®, carichi di messaggi ambientali: realizzati con legname certificato PEFC, per l’allestimento a ridotto impatto ambientale di bancarelle, stand del mercato e altre aree espositive; i Greenpallet® sono accompagnati dall’etichetta AssoScai e progettati secondo i principi di eco-design della linea “PalmDesign”. L’aspetto innovativo è che dopo la manifestazione i Greenpallet® continueranno il loro ciclo di vita e verranno ri-utilizzati dalle aziende clienti, Lavazza e Mapei, per il trasporto delle proprie merci, in un’ottica di de-materializzazione. In questo modo il Greenpallet®, da elemento d’arredo, rientra nel ciclo produttivo logistico diminuendo l’impronta ecologica sull’ambiente e riducendo i costi. Slow Food, con il valore creato da queste partnership, può impiegare le risorse per organizzare viaggi in Italia a contadini di varie parti del mondo che avranno così l’opportunità di visitare i nostri territori in occasione dell’anno della biodiversità.

La partecipazione a questo evento internazionale è l’esempio dell’approccio ad un design sistemico, che favorisce economie di sistema e alleanze tra aziende, in questo caso tra Slow Food, Palm, Lavazza e Mapei, ma la linea PalmDesign di Palm vuole offrire a tutte le aziende la possibilità di realizzare stand ed eventi a ridotto impatto ambientale.

Per informazioni:
Primo Barzoni Presidente e A.D. Palm SpA – Via Gerbolina, 7 – 46019 Viadana (MN)
tel. 0375.8202227 fax 0375.8202222
[email protected], [email protected]
www.palm.it www.greenpallet.it www.palletdesign.it www.ecofriends.it

No Comments
Comunicati

7 luglio 2010 Giornata anticontraffazione: anche i consumatori senza saperlo alimentano la contraffazione del pallet eur-epal ed il taglio illegale

Roma. Il 7 luglio, Confindustria, con il supporto del Ministero dello Sviluppo Economico e del Dipartimento per le Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio ed il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, organizzano la prima edizione della “Giornata Nazionale Anticotraffazione”.

L’evento ha come obiettivo la sensibilizzazione di imprese e cittadini sul crescente fenomeno della contraffazione ed intende gettare le basi per imminenti e concrete iniziative mirate al contrasto del mercato del falso.

E’ importante evidenziare come anche il settore dei pallet in legno sia danneggiato da questo fenomeno: la contraffazione dei pallet , supporto su cui si movimentano tutte le merci, avviene mediante l’alterazione o la riproduzione del marchio distintivo “Eur-Epal” e la riparazione da parte di personale non autorizzato; tanto che ad oggi si è sviluppato un mercato illegale parallelo che ha raggiunto il fatturato di una multinazionale, provocando ingenti danni economici, sociali e ambientali all’intera società.

Nel nostro paese si stima circolino oltre 60 millioni di pallet Eur-Epal. Negli ultimi anni, quindi sono emerse tre problematiche principali:
1) contraffazione di queste marchiature ed immissione sul mercato di “falsi” a prezzi notevolmente più bassi
2) contraffazioni anche sul trattamento fitosanitario ISPM15: questo significa che i pallet non hanno subito realmente il trattamento e potrebbero contaminare le foreste di altri continenti.
3) conseguenze devastanti a livello economico e ambientale.

Tutto questo comporta un’evasione fiscale stimata in 396 milioni di euro annui, l’aumento dei costi per l’industria e la distribuzione, un ingente danno per le foreste, la diminuzione dei prezzi per l’introduzione di “falsi”, la compromissione della sicurezza sul lavoro e quindi un danno per la collettività.

Quali sono le soluzioni possibili? cosa possono fare le imprese e i cittadini?

Innanzitutto è necessario riportare alla luce le criticità appartenenti a questo settore ed informare oltre che le imprese, anche il consumatore cittadino, affinchè possa intervenire ed contribuire alla creazione di filiere sostenibili con le proprie azioni, riscoprendosi co-produttore ed essendo responsabile delle scelte che stanno dietro al processo produttivo .

Molte aziende usano i “pallet contraffatti” alimentando, a volte senza saperlo, mercati illegali, così occorre informarle di questi fenomeni che coinvolgono trasversalmente tutti i settori, in quanto il pallet trasporta e movimenta qualsiasi tipo di prodotto.

Dall’altro lato molti consumatori non sono a conoscenza di questo fenomeno e non sanno che quotidianamente, con i loro acquisti, vanno possono alimentare un mercato illecito.
Anche il pallet, pur essendo un prodotto “essenziale”, un imballaggio terziario, ha un importante ruolo nella società: movimenta il 90% delle merci, così è importante che venga realizzato con la stessa responsabilità ed eticità dei prodotti che trasporta; diviene anche un importante mezzo per promuovere la sostenibilità, in quanto se realizzato con legname certificato FSC e PEFC è possibile avere una sua completa tracciabilità ed alimenta una gestione corretta e responsabile delle foreste secondo rigorosi standard economici, sociali ed ambientali. Inoltre molti consumatori non sanno che il costo del pallet è incluso nel prezzo che pagano per ogni prodotto che acquistano.

Oggi, la soluzione più diretta ed efficace per allentare il mercato illegale di pallet e le criticità che provoca la propone una ditta di Viadana (Mn), la PALM S.p.a., leader nella progettazione e produzione di pallet in legno ecosostenibili come il GREENPALLET sano, sistemico e giusto, prodotto utilizzando esclusivamente legno proveniente da boschi certificati FSC e PEFC, a garanzia di una corretta gestione forestale e una totale tracciabilità della provenienza del legno. Il Greenpallet sano, sistemico e giusto è anche accompagnato dall’etichetta AssoScai che ne certifica l’intera filiera produttiva e la comunica in modo trasparente e non fraintendibile al consumatore.

Quindi oggi la soluzione può derivare sia dalle scelte delle imprese, sia da quelle dei consumatori.

Ogni Italiano contribuisce, annualmente, ad acquistare quattro pallet a pro capite da ciò si può ben capire come sia importante anche per noi consumatori essere informati e chiederci da dove vengono i prodotti che acquistiamo, chi li ha fatti e come sono stati realizzati, divenendo così parte attiva della filiera bosco-legno-consumatore responsabile e co-produttori responsabili delle proprie scelte d’acquisto.

Infatti, anche il consumatore ha un grande ruolo perché è parte integrante dell’intera filiera produttiva, ma ne può divenire parte attiva solo se informato: deve pretendere dalle imprese e dalla grande distribuzione una completa tracciabilità e trasparenza!

La GDO da parte sua può promuovere la trasparenza, la sostenibilità e soprattutto la legalità.

No Comments
Comunicati

ECOFRIENDS A “Terrafutura 2010”

Presenta la seconda tappa verso il manifesto ambientale dell’imballaggio, packaging e pallet sostenibili. Firenze – Fortezza da Basso, dal 28 al 30 maggio 2010

L’associazione “Ecofriends: Cittadini e Imprese amiche dell’ambiente” di Buzzoletto di Viadana (Mn), partecipa “Terrafutura 2010” ,una grande mostra convegno che mette al centro le tematiche e le “buone pratiche” della sostenibilità sociale, economica e ambientale, attuabili in tutti i campi, in programma presso la Fortezza da Basso– Firenze, dal 28 al 30 maggio 2010.
L’associazione, nata nel 2009, come evoluzione di un network informale, per iniziativa di Palm S.p.A., riunisce ad oggi oltre una centinaia di realtà che condividono già buone pratiche ispirate ai criteri della sostenibilità (economica, ambientale e sociale) ma che ritengono fondamentale il contributo di cittadini e consumatori per creare il futuro in cui vorremmo vivere. “Ecofriends: Cittadini e Imprese Amiche dell’ambiente” sarà presente presso il Padiglione Cavaniglia in uno stand di 75 mq e presenterà due importanti iniziative:
Il laboratorio artigianale di falegnameria in collaborazione con Palm. Insieme alle cooperative Sociali Palm Work&Project e ViaVai, grandi e piccini, scolaresche e famiglie avranno la possibilità di improvvisarsi falegnami costruendo il proprio orto pallet in legno certificato PEFC e FSC , riscoprendo così il valore del lavoro manuale dell’uomo. Sarà un’occasione per sperimentare in modo divertente i criteri alla base del design sistemico, approccio progettuale seguito da Palm in base al quale in natura nulla è sprecato, poiché gli output di un sistema diventano input di un altro. Questa iniziativa vuole trasmettere la necessità di riprogettare un’economia ispirata al funzionamento della natura, partendo dalla tracciabilità della filiera bosco-legno-consumatore responsabile.

Il convegno “trame e percorsi per comunità sostenibili, prima tappa di verifica verso il manifesto ambientale dell’imballaggio sostenibile”. Domenica 30 maggio alle ore 11.30 presso la sala Borsa, si terrà un’importante occasione di confronto a 360° tra importanti esponenti del settore pubblico, privato, associazioni di consumatori, istituti di certificazione, network community e il mondo della comunicazione sostenibile per discutere e trarre le prime conclusioni sul tema della sostenibilità del packaging. Scopo dell’incontro è giungere ad un’elaborazione quanto più possibile partecipata di questo importante strumento, la cui versione definitiva verrà presentata in occasione di Terra Madre che si svolgerà a Torino dal 21 al 25 ottobre 2010, in concomitanza con il Salone del Gusto.

il Manifesto è il principale elemento di un progetto più ampio, semplice ed innovativo, che parte dal superamento del prodotto e si rivolge all’intera filiera produttiva nell’ottica di creare connessioni di sistema e di generare valore per chi produce e chi consuma; esso è visto come strumento di consenso del consumatore, che fin’ora si è mostrato passivo, mentre oggi può co-partecipare con le imprese per offrire linee guida utili a creare una nuova generazione di imballaggi e pallets ispirati a sicurezza, salute, semplicità e sostenibilità nel rispetto dell’ambiente”. Il Manifesto si articola attorno a tre elementi fondamentali: l’impresa del XXI secolo, capace di declinare la competizione in chiave qualitativa attraverso l’investimento in conoscenza; la resistenza al cambiamento: da affrontare per mezzo di uno studio approfondito dei fattori che ostacolano la nascita di circuiti virtuosi di creazione del valore; il Manifesto concepito come mezzo per riunire idealmente e praticamente attorno ad un tavolo tutti i soggetti interessati alla creazione di filiere virtuose che connettono chi consuma responsabilmente e chi produce eticamente. Ecofriends intende estendere la propria azione a tutte le filiere del mercato, in quanto ogni filiera ha almeno un’impresa del xxi secolo.

Per dare maggiore visibilità a questa iniziativa, il tema dell’Imballaggio Sostenibile varrà affrontato anche grazie all’ospitalità offerta da Zoes all’interno del progetto World Words Web: sabato 29 maggio alle 15:30 si terrà un tavolo di conversazione dal titolo “Filiere sostenibili di prodotto e comunicazione” per anticipare informalmente il convegno di domenica 30 maggio.

Per informazioni:
Primo Barzoni Socio Fondatore e Presidente di Ecofriends, Presidente e A.D. Palm SpA
Ecofriends:cittadini e imprese amiche dell’ambiente-Via Codisotto 8, 46019 Buzzoletto di Viadana (Mn) tel. 0375.82203 fax 0375.785734
[email protected], [email protected]; [email protected]
www.ecofriends.it; www.ecoimprese.it; www.palm.it; www.palletdesign.it

No Comments
Comunicati

PALM, Sponsor tecnico di Terrafutura Firenze, 28-30 maggio 2010

PALM con la linea PALMDESIGN firma gli stand eco-sostenibili di Terrafutura 2010.

Palm, azienda leader nella produzione di pallet eco-sostenibili, sarà presente all’edizione 2010 di “Terrafutura”, in programma a Firenze dal 28 al 30 maggio 2010.
Terra Futura è grande una mostra-convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità sociale, economica e ambientale, strutturata in un’area espositiva, di anno in anno più ampia e articolata, e in un calendario di appuntamenti culturali di alto spessore, tra convegni, seminari, workshop; e ancora laboratori e momenti di animazione e spettacolo. Oltre 87.000 i visitatori dell’edizione 2009, 600 le aree espositive con più di 5000 enti rappresentati; 250 animazioni, 200 gli eventi culturali in calendario e 800 i relatori presenti, fra esperti e testimoni di vari ambiti di livello internazionale.
Palm SpA sarà presente, in partnership con Ecofriends – l’associazione di cui è socia fondatrice – presso il padiglione Cavaniglia con uno stand a ridotto impatto ambientale di 75 mq, progettato e realizzato secondo un’ottica di eco-design. I Greenpallet® impiegati come componenti isomodulari per gli allestimenti, sono prodotti “speciali”, salubri e carichi essi stessi di messaggi ambientali: sono realizzati con legno certificato FSC e PEFC, composti per il 20% da materiale riciclato e accompagnati dall’etichetta ambientale AssoScai che ne comunica la completa tracciabilità di filiera. Le certificazioni, infatti, danno garanzia della sostenibilità ambientale, sociale ed economica della materia prima con cui sono realizzati i prodotti a base legnosa e soprattutto danno la possibilità di verificare l’origine legale della materia prima lungo la filiera produttiva. Lo stand Eco-friendly, che fa capo al progetto Palm Design, a fiera conclusa, non diventa rifiuto ma continua il suo ciclo di vita: verrà riutilizzato, grazie alla sua iso-modularità, per altri percorsi fieristici.

Palm intende, in questo modo, farsi portatrice di un impegno serio e meditato a protezione dell’ambiente e testimoniare il proprio impegno di valorizzare gli imballaggi in legno proponendoli come eco-arredo per un ri-uso della risorsa legno nella vita quotidiana.
A Terrafutura Palm partecipa alla borsa delle imprese responsabili, un’iniziativa che favorisce nuove opportunità di green&social business per tutti gli attori di sistema (pubblico, privato e non- profit) nell’ambito della sostenibilità e dell’economia responsabile.

Palm S.p.a. attraverso il Greenpallet® dal cuore verde, buono sano, pulito e giusto, porta avanti da anni un percorso di responsabilità condivisa verso un imballaggio più leggero ed una quantità sempre inferiore di rifiuti all’origine, anche per le generazioni future. L’etichetta Ambientale AssoSCAI che accompagna il prodotto, qualifica materiale e servizi, ed esplicita le caratteristiche ambientali che riguardano tutto il ciclo di vita. Il consumatore deve infatti pretendere che i prodotti abbiano un’etichetta di tracciabilità completa, per una scelta etica, equa e responsabile.

Palm S.p.a. per questo promuove e adotta la Certificazione Valore Sociale garantita e promossa dal movimento dei consumatori.

Per informazioni:
Primo Barzoni Presidente e A.D. Palm SpA – Via Gerbolina, 7 – 46019 Viadana (MN)
tel. 0375.8202227 fax 0375.8202222
[email protected], [email protected]
www.palm.it www.greenpallet.it www.ecofriends.it; www.palletdesign.it

No Comments
Comunicati

L’ASSOCIAZIONE “ECOFRIENDS: CITTADINI E IMPRESE AMICHE DELL’AMBIENTE” PARTECIPA A “Terraè – officina della sostenibilità”

Pordenone – 15 e 16 maggio 2010
L’associazione “Ecofriends: Cittadini e Imprese amiche dell’ambiente” di Buzzoletto di Viadana (Mn), partecipa a Terraè – officina della sostenibilità in programma presso la Piazza XX di Pordenone sabato 15 e domenica 16 maggio 2010.
Terraè – officina della sostenibilità è il primo evento pubblico nella provincia di Pordenone che dà a cittadini e visitatori la possibilità di reperire informazioni su energie rinnovabili, risparmio energetico e valorizzazione dell’economia locale. Il punto di contatto tra produttori, professionisti, cittadini, enti, associazioni e tutte le realtà legate ai temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Quattro le aree della fiera. AREA ROSSA: Risparmio Energetico e Bioedilizia, fabbricazione, distribuzione, installazione di materiali edili bio e alta efficienza energetica, impianti solari termici, fotovoltaici, eolici. AREA BLU: Mobilità Sostenibile, diffusione di strumenti per la mobilità a basso o nullo impatto ambientale, auto ibride, piedibus, bike sharing; Economia Consapevole, Gruppi di Acquisto Solidali, infopoint detrazioni fiscali e incentivi, sportello energia, valorizzazione acqua pubblica. Enti e Associazioni, realtà locali, esempi virtuosi. AREA VERDE: Prodotti a KM zero, diffusione di prodotti locali, distribuzione di prodotti alla spina, produttori bio. Filiera etica e ecologica, pannolini ecologici e altri materiali ecocompatibili, riutilizzo. AREA VIOLA: Educazione e laboratori ambientali, mostre ed exibit.
In questa occasione, l’associazione “Ecofriends: Cittadini e Imprese amiche dell’ambiente” presenterà, presso il proprio stand all’interno dell’area blu, il “Manifesto ambientale dell’imballaggio, packaging e pallet sostenibile”. Il manifesto verrà creato in progress con la collaborazione di cittadini, di altre associazioni, aziende, istituzioni, scuole e università come l’Università Bocconi, ISVI, ALTIS, LIUC, ICEA, imprese come fabbrica Pinze Schio, ACU, WIP, PLEF, RELOADER, EQUORETE, FMPACK FRATELLI MAZZUCCHELLI PACKAGING, GAVA IMBALLAGGI, SABOX, ZOES. È stato creato un apposito blog: www.pallet-packaging-sostenibili.it, in cui tutti possono diventare parte attiva per la stesura del manifesto pubblicandovi materiale sul packaging sostenibile. Sono state individuate delle macroaree territoriali con aziende guida che possano promuovere il manifesto nella loro zona e coinvolgere la propria rete di riferimento.

Per l’occasione “Ecofriends: Cittadini e Imprese amiche dell’ambiente” è presente anche per promuovere allestimenti a ridotto impatto ambientale realizzati attraverso i principi del design sistemico che consentono il risparmio di materia prima impiegata e il suo riutilizzo in altri eventi fieristici e manifestazioni.
La mission di “Ecofriends: Cittadini e imprese amiche dell’ambiente” è: “Accelerare la creazione di una economia sostenibile, equa e solidale, sviluppando una piattaforma di relazione sociale e di concreta collaborazione tra le imprese e le persone che hanno scelto di assumersi la responsabilità di creare il futuro in cui vorremo vivere”. I valori della mission sono insiti e rappresentati nel marchio di Ecofriends in cui si riconoscono pienamente tutti i soci e gli aderenti all’associazione.
Far parte di Ecofriends vuol dire condividere i valori ambientali e di sostenibilità sposati dai consumatori più attenti e dalle moderne imprese che si uniscono in un network al fine di promuovere un futuro sostenibile!
Per informazioni:
Primo Barzoni Socio Fondatore e Presidente di Ecofriends, Presidente e A.D. Palm SpA
Andrea Gava Vice Presidente Ecofriends, Presidente di Gava Imballaggi
Ecofriends:cittadini e imprese amiche dell’ambiente-Via Codisotto 8, 46019 Viadana (Mn) Tel. 0375.82203, Fax 0375.785734 , E-mail: [email protected]
Palm Spa Via Gerbolina 7, 46019 Viadana (Mn) Tel.0375/785855 Fax 0375.8202222 E-mail: [email protected]
Gava Cav. Giuseppe Imballaggi S.R.L. – Via Roma, 122 – 31010 Godega di Sant’Urbano (TV)
Tel +39 0438 430300 Fax +39 0438 430023 E-mail [email protected]

No Comments
Comunicati

L’ASSOCIAZIONE “CITTADINI E IMPRESE AMICHE DELL’AMBIENTE” PARTECIPA A “Xylexpo 2010”

Fiera di Rho – Milano dal 4 al 9 maggio 2010

L’associazione “Cittadini e Imprese amiche dell’ambiente” di Buzzoletto di Viadana (Mn), partecipa “Xylexpo 2010” in programma presso la Fiera di Rho – Milano, dal 4 al 9 maggio 2010.
L’evento Xylexpo 2010, che è dedicato al mondo del legno e dei suoi derivati, quest’anno accoglie la prima edizione di “Bosco in fiera”. Uno spazio interattivo dove verrà creato un vero e proprio bosco di oltre 3.000 mq nel quale le imprese del settore legno potranno interagire con i cittadini. L’intento è quello di coinvolgere il consumatore finale in attività manuali: laboratori, percorsi formativi, convegni, dimostrazioni pratiche da cui far emerge la centralità della materia prima legno come risorsa sostenibile, l’attenzione verso l’ambiente, le energie rinnovabili, la qualità della vita e soprattutto la correttezza del rapporto tra uomo e risorse naturali.
L’Associazione “Ecofriends: Cittadini e Imprese Amiche dell’ambiente” organizzerà, presso il proprio stand, ed in collaborazione con la regione Lombardia, un laboratorio rinascimentale di falegnameria, per far riscoprire a grandi e piccini il significato ed il valore del lavoro manuale dell’uomo. Sarà un evento eccezionale e formativo sia per le famiglie, sia per gli alunni delle scuole che, come veri e propri artigiani, con chiodi e martello costruiranno, nello spazio destinato a Palm Spa, socio fondatore di Ecofriends, la loro cassettina “bosco in casa”. Per concludere l’opera occorre presentarsi presso gli appositi spazi della Regione Lombardia dove si potranno ritirare gli alberelli da piantare nel “bosco in casa”.
Questa iniziativa vuole trasmettere la necessità dell’uomo di imparare dalla natura e comunicare la tracciabilità della filiera bosco-legno-consumatore responsabile; infatti la cassettina “bosco in casa”, realizzata con legno certificato FSC e PEFC, è progettata e costruita secondo i principi del design sistemico, in base al quale in natura nulla è sprecato, poiché ciò che è output per un sistema diventa input per un altro.

L’iniziativa è realizzata sotto l’egida della Cooperativa Onlus Palm work & project, la cui mission è proprio “creare armonia fra economia ed ecologia attraverso sistemi socio-economici”.
Vi aspettiamo numerosi al Padiglione 14 Spazio Bif 5!
Per informazioni:
Primo Barzoni Socio Fondatore e Presidente di Ecofriends, Presidente e A.D. Palm SpA
Ecofriends:cittadini e imprese amiche dell’ambiente-Via Codisotto 8, 46019 Viadana (Mn) tel. 0375.82203 fax 0375.785734
Palm Spa Via Gerbolina 7, 46019 Viadana (Mn) tel.0375/785855 fax 0375.8202222
[email protected], [email protected], [email protected], [email protected]; [email protected]; [email protected]
www.ecofriends.it; www.ecoimprese.it; www.palm.it; www.palletdesign.it

No Comments
Comunicati

PALM al VINITALY 2010 con SLOW FOOD

44° edizione di Vinitaly – Verona 8-12 aprile 2010

Il Greenpallet® di Palm come nuovo concept di arredo con la linea Palm Design al Vinitaly insieme a Slow Food

Palm, azienda leader nella produzione di pallet eco-sostenibili, sarà partner di Slow Food all’edizione 2010 di “Vinitaly”, in programma a Verona presso il centro fieristico dall’8 al 12 aprile 2010.

Vinitaly è il salone internazionale del vino e dei distillati di qualità, con una superficie di oltre 92.000 metri quadrati e 4.200 espositori da Oceania, America, Europa e Africa conta oltre 150.000 visitatori provenienti da 112 Paesi. Molti gli appuntamenti a cui sarà possibile partecipare.

Palm SpA, che partecipa alla manifestazione fieristica insieme al partner Slow Food, ha realizzato in co-progettazione con Slow Food lo stand espositivo con materiale completamente ecocompatibile, utilizzando anche componenti modulari tipo pavimenti utilizzati in precedenza in altri eventi e prestati da Novamont.
Gli allestimenti saranno costruiti con la linea “Palm Design”. Un impegno che intende valorizzare gli imballaggi in legno proponendoli come eco-arredo. Il legname utilizzato è certificato FSC e PEFC, recuperato, riciclato e reimpiegato per ridurre, così, al minimo l’impatto ambientale. Le certificazioni, infatti, danno garanzia della sostenibilità ambientale, sociale ed economica della materia prima con cui sono realizzati i prodotti a base legnosa (inclusa la carta) e soprattutto danno la possibilità di verificare l’origine legale della materia prima lungo la filiera produttiva.

Palm S.p.A. intende promuovere un arredamento ecofriendly ispirato alla natura e realizzato secondo un’ ottica di eco-design con Greenpallet® modulari, la cui filiera è tracciata della etichetta AssoSCAI. I Greenpallet® di Palm buoni, sani, puliti e le pareti modulari qui impiegati, sono prodotti speciali, salubri e carichi essi stessi di messaggi ambientali. Tutto lo stand e i componenti isomodulari, a fine vita, grazie alla loro isomodularità verranno riutilizzati in tanti altri percorsi fieristici riducendo così l’impronta ecologica e l’impatto ambientale.

Palm S.p.A. insieme a Slow Food, con lo stand a basso impatto ambientale sono in grado di veicolare un messaggio forte a tutti i visitatori, comunicando un impegno concreto e sobrio per un vero sviluppo sostenibile!

Per informazioni:
Primo Barzoni Presidente e A.D. Palm SpA – Via Gerbolina, 7 – 46019 Viadana (MN)
tel. 0375.8202227 fax 0375.8202222
[email protected] [email protected] [email protected] [email protected]
[email protected]
www.palm.it www.greenpallet.it www.ecoimprese.it www.palletdesign.it

No Comments
Comunicati

Il Greenpallet® di Palm dal cuore verde, buono, sano e pulito alla base dei prodotti IRIS BIO

PALM e IRIS BIO danno vita ad un accordo per un progetto innovativo di filiera bosco-legno-consumatore responsabile.

Palm S.p.A., azienda di Viadana leader nella produzione di pallet eco-sostenibili e IRIS BIO si uniscono per creare una sinergia tra consapevolezza ambientale e alimentare all’interno di un contesto comune imperniato sul rispetto per la salvaguardia forestale, la riqualificazione del territorio, il rispetto dei valori etici, dei diritti umani e la qualità dei cibi da agricoltura biologica.

L’attenzione all’ambiente, infatti, non riguarda solo i prodotti esposti sugli scaffali, ma anche gli imballaggi che devono essere progettati con una cultura alla responsabilità, per questo IRIS BIO ha scelto per la movimentazione dei propri prodotti biologici il Greenpallet® di Palm garantendo una continuità nella tracciabilità dei propri prodotti lungo tutta la filiera: dal campo fino alla tavola del consumatore finale. Palm S.p.A., con il progetto Greenpallet: buono, sano e pulito, è in grado di accompagnare il pallet con l’ Etichetta Ambientale AssoSCAI che qualifica il prodotto e il servizio, nella quale vengono esplicitate le caratteristiche ambientali che riguardano tutto il ciclo di vita. Il Greenpallet® sostituirà il vecchio pallet EUR-Epal spesso oggetto di traffico illegale che provoca ingenti danni, oltre che etici, anche economici alle aziende e ai trasportatori. Con l’uso di pallet EUR-Epal può succedere che prodotti alimentari vengano trasportati su pallet precedentemente usati per il trasporto di prodotti chimici, con conseguenti rischi sanitari per il consumatore finale.

Il consumatore deve pretendere che i prodotti abbiano un’etichetta di tracciabilità completa della filiera per una scelta etica, equa e responsabile.

Ogni Greenpallet® ha una vera e propria carta di identità che contiene dichiarazioni certificate, dalle fonti energetiche rinnovabili che alimentano la produzione e gli uffici, ai criteri di selezione e controllo della materia prima rinnovabile e certificata. Il legname utilizzato è a marchio FSC-PEFC privilegiando quello ricavato da silvicoltura locale, in modo da abbattere le emissioni di CO2 legate al trasporto su gomma e dare impulso all’economia del territorio. Gli standard qualitativi e di affidabilità di Palm S.p.A. sono garantiti dal conseguimento della certificazione di qualità ISO 9001:2000, dalla marcatura di sicurezza PalOK (ISO 8611) sulla portata massima dei pallet e dall’etichetta ambientale AssoSCAI sull’eco-progettazione ed eco-sostenibilità dei prodotti per una comunicazione corretta e non fraintendibile.

PALM è inoltre impegnata in uno studio di Carbon Foot Print di filiera, che permette di monitorare le emissioni di CO2 ed intervenire in diversi punti della filiera, Palm ha ottenuto un importante risultato ambientale: la riduzione del 10% delle emissioni di CO2 nell’arco del 2008. (Sono attualmente in fase di calcolo i dati del 2009.) Ha inoltre assunto l’obiettivo di ridurle del 20% entro il 2020.

Si tratta di un passaggio fondamentale: da un’economia di prodotto si passa ad un’economia di sistema. Il prodotto biologico diventa così il riflesso di un sistema sostenibile strutturato che non danneggia l’ambiente, riduce i costi sociali, combatte l’illegalità e assicura trasparenza e qualità. Diventa la scelta di un nuovo consumatore consapevole, per il quale la qualità non è più solo quella del prodotto finale, ma è anche qualità ambientale, etica e di processo.

Palm SpA – Via Gerbolina, 7 – 46019 Viadana (MN)
[email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected]
www.palm.it www.greenpallet.it www.ecoimprese.it www.palletdesign.it

No Comments
Comunicati

PALM con la linea PALM Design AL “MILANO GREEN FESTIVAL 2010”

Seconda edizione del Milano Green Festival dal 13 al 20 Aprile 2010
Palm, azienda leader nella produzione di pallet eco-sostenibili, sarà presente all’edizione 2010 di “Milano Green Festival”, in programma presso la Galleria Venti Correnti dal 13 al 20 Aprile 2010.
Milano Green Festival è un evento del Fuorisalone che attraverso laboratori creativi diventa il teatro della quotidianità sostenibile perché i visitatori non siano solo spettatori ma anche attori: nella moda, nel design, cercando di riscoprire la natura in città, nel recupero di materiali e di tecnologia. L’evento porta in scena la rappresentazione di stili di vita per trasferire l’eco-sostenibilità nella nostra vita di tutti i giorni.

Milano Green Festival presenta in anteprima nel proprio allestimento (per l’allestimento-mostra) il sistema espositivo Base-Up della Palm S.p.A.: un progetto di eco-design, disegnato da Salamanca design & Co, che integra il sistema di illuminazione a Led nella struttura modulare del Greenpallet® di Palm.

Nella progettazione del sistema Base-Up, secondo il processo progettuale dell’eco- design, i Greenpallet® di Palm sono utilizzati come componenti modulari a ridotto impatto ambientale: in tutta la filiera produttiva e progettuale viene sempre ottimizzato l’impegno ambientale e di sostenibilità dell’azienda: dall’origine certificata del legno, attraverso la tracciabilità delle foreste boschive FSC e PEFC di provenienza, a tutto il suo processo produttivo, attraverso una multi-etichetta AssoSCAI di qualificazione ambientale del prodotto che ne facilita una comunicazione veritiera e non fraintendibile verso il consumatore, come al suo fine vita e suo reimpiego in blocchetti di parti riciclate per produrre nuovi elementi. Il tutto frutto di accordi di filiera tra Palm ed economie locali per promuovere una economia di sistema e sviluppare ricchezze economiche, sociali e ambientali. L’uso modulare dei Greenpallet® di Palm favorisce allestimenti a basso impatto ambientale e monitorati grazie ad una Carbon Foot Print di filiera che ha permesso a Palm S.p.A. una diminuzione di CO2 del 10% nel 2008 rispetto all’anno precedente e si propone di raggiungere il 20% entro il 2020. I Greenpallet®, anche quando sono utilizzati dalla Palm design come sistemi di arredamento, per la loro naturale modularità sono testimoni di un sano ciclo di vita. Il sistema Base-Up una volta utilizzato, può anche essere disassemblato e riutilizzato in futuri percorsi espositivi o tornare ad essere pallet e packaging sostenibile di merci.

Al Milano Green Festival sostanzialmente debutta la linea PALM design© come nuovo ramo della nota azienda Palm S.p.a. a testimonianza ancora della coerenza, della responsabilità e dell’impegno dell’azienda produttrice del primo green pallet in un percorso dove ben si coniugano l’attenzione per l’uomo e per l’ambiente con la creatività e innovazione.
Per informazioni:
Primo Barzoni Presidente e A.D. Palm SpA – Via Gerbolina, 7 – 46019 Viadana (MN)
tel. 0375.8202227 fax 0375.8202222
[email protected], [email protected] [email protected] [email protected] [email protected]
www.palm.it www.greenpallet.it www.ecoimprese.it; www.palletdesign.it

No Comments
Comunicati

PALM SPONSOR TECNICO DI “FA’ LA COSA GIUSTA!”

7° edizione di “FA’ LA COSA GIUSTA!” – Milano, 12-14 marzo 2010

Palm, azienda di Viadana (Mn) leader nella produzione di pallet eco-sostenibili, sarà presente e sarà sponsor tecnico dell’edizione 2010 di “Fa’ la cosa giusta!”, in programma a Milano presso fieramilanocity dal 12 al 14 marzo 2010.

“Fa’ la cosa giusta!”è la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, nell’edizione 2010 mette in mostra progetti, idee, soluzioni per consumare e produrre secondo principi di sostenibilità economica, ambientale e sociale. Una mostra-mercato capace di valorizzare le buone pratiche, come la riscoperta dell’autoproduzione e dell’arte di aggiustare. Ci sarà anche un intenso programma culturale con oltre 120 appuntamenti durante i tre giorni di evento.

Allestimenti completamente ecocompatibili, quelli di Palm realizzati attraverso eco–arredi della linea “Pallet Design”. Un progetto che intende valorizzare gli imballaggi in legno proponendoli come eco-arredo. Il legname utilizzato è certificato FSC e PEFC, recuperato, riciclato e reimpiegato per ridurre, così, al minimo l’impatto ambientale. Vari e originali sono gli eco-arredi di Palm, nel catalogo disponibile in fiera, si potranno trovare gli Ecotavoli, Ecosedie, espositori Cubopallet, la linea Ortopallet e Legoipallet con la quale si possono costruire arredi modulari come letti, spogliatoi, carrelli per contenere oggetti e cassettiere.

Palm, con il progetto Greenpallet: buono, sano e pulito, è in grado di accompagnare il pallet con l’ Etichetta Ambientale AssoSCAI che qualifica il prodotto e il servizio, nella quale vengono esplicitate le caratteristiche ambientali che riguardano tutto il ciclo di vita. Vengono rendicontate le emissioni di CO2 emesse e risparmiate con il calcolo del Carbon Footprint di Filiera, offrendo la possibilità di comunicare all’utilizzatore finale l’impegno per la tutela della salute e degli ecosistemi.

A tutti i visitatori dello stand verrà dato in omaggio un “orto pallet in kit” da coltivare in casa o sul proprio balcone, per dare vita ad una filiera bosco-legno-consumatore responsabile.

Per informazioni:
Primo Barzoni Presidente e A.D. Palm SpA – Via Gerbolina, 7 – 46019 Viadana (MN)
tel. 0375.8202227 fax 0375.8202222
[email protected], [email protected]
www.palm.it www.greenpallet.it www.ecoimprese.it; www.palletdesign.it

No Comments
Comunicati

PALM, al Biofach – Norimberga dal 17 al 20 febbraio

Un nuovo approccio alla creatività sostenibile e 100% Made in Italy di Palm:
da Green pallet a un nuovo concept di arredo con la linea Palm Design.

Palm, azienda leader nella produzione di pallet eco-sostenibili, sarà presente all’edizione 2010 di “Biofach”, in programma a Norimberga, Germania, presso il Centro Esposizioni (Exhibition Centre Nuremberg) dal 17 al 20 febbraio 2010.

Biofach è il Salone mondiale del commercio per i prodotti biologici, conterà più di 2.000 espositori e 45.000 visitatori professionali. Molti gli appuntamenti a cui è possibile partecipare tra i più importanti la “conferenza BioFach” dove si faranno previsioni sul futuro, tendenze e prospettive del settore biologico.

Palm S.p.a. attraverso il Green Pallet e un sistema integrato di “Filiera corta” di prodotto mette in atto la filosofia del Made in Italy 100% sostenibile. Anche gli imballaggi, come i pallet che sono l’anello invisibile al consumatore, devono essere progettati con una cultura e con valori pari a quelli del prodotto che movimentano. Il consumatore deve infatti pretendere che i prodotti abbiano un’etichetta di tracciabilità completa, per una scelta etica, equa e responsabile. Palm S.p.a. per questo promuove e adotta la Certificazione Valore Sociale garantita e promossa dal movimento dei consumatori.

Inoltre, Palm S.p.a. pone l’accento sul traffico illegale di pallet EUR-Epal che sono spesso oggetto di mercato illecito e provocano ingenti danni, oltre che etici, anche economici alle aziende e ai trasportatori. Palm, con il progetto Greenpallet: buono, sano e pulito, è in grado di accompagnare il pallet con l’ Etichetta Ambientale AssoSCAI che qualifica il prodotto e il servizio, nella quale vengono esplicitate le caratteristiche ambientali che riguardano tutto il ciclo di vita. Oggi, invece, con l’uso di pallet EUR-Epal può succedere che prodotti alimentari vengano trasportati su pallet precedentemente usati per il trasporto di prodotti chimici con conseguenti rischi sanitari per il consumatore finale.

Palm S.p.a. vuole evitare tali rischi e con il progetto Greenpallet: buono, sano e pulito e un concetto di filiera corta propone una tracciabilità completa di prodotto.

Inoltre Palm SpA, che partecipa alla manifestazione fieristica insieme al partner Salumificio Pedrazzoli, ha realizzato lo stand espositivo con materiale completamente ecocompatibile. Gli allestimenti saranno costruiti con la linea “Palm Design”. Un impegno che intende valorizzare gli imballaggi in legno proponendoli come eco-arredo. Il legname utilizzato è certificato FSC e PEFC, recuperato, riciclato e reimpiegato per ridurre, così, al minimo l’impatto ambientale. Le certificazioni, infatti, danno garanzia della sostenibilità ambientale, sociale ed economica della materia prima con cui sono realizzati i prodotti a base legnosa (inclusa la carta) e soprattutto danno la possibilità di verificare l’origine legale della materia prima lungo la filiera produttiva.

Vi aspettiamo presso lo stand Hall 4 Stand 354!

Per informazioni:
Primo Barzoni Presidente e A.D. Palm SpA – Via Gerbolina, 7 – 46019 Viadana (MN)
tel. 0375.8202227 fax 0375.8202222
[email protected], [email protected]
www.palm.it www.greenpallet.it www.ecoimprese.it; www.palletdesign.it

No Comments
Comunicati

PALM, con Il Progetto “GREEN PALLET DAL CUORE VERDE”promuove una comunicazione sostenibile tramite l’Etichetta Ambientale AssoSCAI

Un risultato raggiunto attraverso un sistema che rendiconta tutta la sua filiera certificata e permette di analizzare dettagliatamente il ciclo di vita del prodotto e tutti i processi che lo costituiscono.

Palm, azienda leader nella produzione di pallet eco-sostenibili, in occasione della conferenza mondiale sul clima di Copenhagen (7-18 dicembre) rinnova il proprio impegno a promuovere una corretta e veritiera comunicazione attraverso l’Etichetta Ambientale AssoSCAI.
AssoSCAI vuole sviluppare un modello, economicamente sostenibile, di qualificazione ambientale che permetta di stabilire chiari livelli di riferimento per accedere ai Bandi Verdi sia pubblici, sia privati. Si vogliono motivare le imprese ad intraprendere la strada della competitività ambientale attraverso il ritorno economico degli investimenti in qualità ambientale.
Il progetto di Etichetta AssoSCAI ha stabilito uno schema di qualificazione con quegli elementi necessari ad eliminare le maggiori criticità delle autodichiarazioni, creando un meccanismo tale per cui non sia possibile comunicare un aspetto ambientale nascondendo altri aspetti significativi.
Palm S.p.A. vuole creare un nuovo modo di fare impresa, grazie all’esperienza maturata ed ai risultati conseguiti nella progettazione di un imballaggio leggero e sostenibile: il Green Pallet. L’etichetta AssoSCAI ne rendiconta l’intera filiera produttiva, dalla quale si evince che contiene materie prime rinnovabili e il 100% dell’energia elettrica acquistata deriva da fonti rinnovabili.
L’azienda è un esempio concreto del contributo che il legno può dare allo sviluppo sostenibile ed al consolidamento di una nuova politica industriale, in grado di legare le esigenze dell’economia e della sostenibilità e creare un sistema integrato tra foreste, industria ed ambiente per uno sviluppo veramente sostenibile ed a basso impatto ambientale.

Per informazioni:
Primo Barzoni Presidente e A.D. Palm SpA – Via Gerbolina, 7 – 46019 Viadana (MN)
tel. 0375.8202227 fax 0375.8202222
[email protected], [email protected]
www.palm.it www.greenpallet.it www.ecoimprese.it; www.palletdesign.it

No Comments
Comunicati

PALM, con Il Progetto “GREEN PALLET DAL CUORE VERDE” Promuove il Made in Italy 100% SOSTENIBILE

Attraverso il Green Pallet e un sistema integrato di “Filiera corta” di prodotto mette in atto la filosofia del Made in Italy 100% sostenibile

Palm, azienda leader nella produzione di pallet eco-sostenibili, in occasione della conferenza mondiale sul clima di Copenhagen (7-18 dicembre) rilancia la filosofia dell’uso sostenibile della risorsa legno con il “Made in Italy 100% sostenibile”.
E’ di questi giorni la notizia che la Regione Lombardia, con il Vice Presidente Enzo Lucchini, sta predisponendo una legge che renda obbligatoria l’etichetta per la rintracciabilità del prodotto, la “filiera corta” e l’utilizzo di prodotti locali nelle mense pubbliche. Così come la proposta di legge Realacci-Cenni, che promuove il cibo a filiera corta, limitando così le emissioni della filiera agro-alimentare.

Palm S.p.A. attraverso il Green Pallet, garantito da una catena di custodia certificata, che va dalla foresta al prodotto, con una visibilità certificata presso il consumatore, si impegna quotidianamente per la gestione sostenibile delle foreste e la tracciabilità dei prodotti forestali dall’origine al punto vendita.

Ecco come il Green Pallet, come gli altri imballaggi sostenibili, accompagnando il prodotto crea una filiera eco-sostenibile, che unisce in una visione sistemica il contenuto e il contenitore. Palm così contrasta i cambiamenti climatici e la crescita delle emissioni di CO2.

Palm vuole essere un nuovo modello d’impresa che crea ricchezza sul territorio su cui agisce., in linea con le direttive sia della U.E. che della Regione Lombardia, l’uso delle risorse in modo consapevole. Propone ad esempio che ogni coltivatore pianti, oltre alla propria coltura, anche i pioppi dal quale verranno poi ricavati i pallet che trasporteranno le merci. Questo potrebbe garantire al 100% la tracciabilità del prodotto stesso.

Nell’ultimo Convegno mondiale, la FAO ha dichiarato che il pioppo è il legno del futuro: l’agricoltura,oggi in crisi economica e di prodotti che il mercato rifiuta, potrà così riqualificarsi attraverso pioppi certificati e rilanciare la pioppicoltura. E’ un modo per raggiungere gli obiettivi UE del 20-20-20 e così facendo si crea occupazione stabile sul territorio.

Anche gli imballaggi, come il pallet, e i prodotti che trasportano devono essere progettati con una cultura e con valori pari a quelli del prodotto che movimentano. Il consumatore deve infatti pretendere che i prodotti abbiano un’etichetta di tracciabilità completa, per una scelta etica, equa e responsabile. Palm per questo promuove e adotta la Certificazione Valore Sociale garantita e promossa dal movimento dei consumatori.

Palm S.p.A. da un’economia di prodotto vuole la transizione ad un’economia di sistema, a favore del territorio e di tutti i prodotti 100% sostenibili Made in Italy da esso generati. Un modello innovativo per un’economia etica,equa e sostenibile, co-progettata con il consumatore e il territorio, attenta all’ uomo ed all’ambiente.

Per informazioni:
Primo Barzoni Presidente e A.D. Palm SpA – Via Gerbolina, 7 – 46019 Viadana (MN)
tel. 0375.8202227 fax 0375.8202222
[email protected], [email protected]
www.palm.it www.greenpallet.it www.ecoimprese.it; www.palletdesign.it

No Comments
Comunicati

PALM, con Il Progetto “GREEN PALLET DAL CUORE VERDE” combatte la deforestazione e riduce le emissioni di CO2

Attraverso il Green Pallet, garantito da una catena di custodia certificata che va dalla foresta al prodotto, contrasta la deforestazione, il taglio illegale di legname e l’evasione fiscale,permette un ACQUISTO RESPONSABILE

Palm, azienda leader nella produzione di pallet eco-sostenibili, in occasione della conferenza mondiale sul clima di Copenhagen (7-18 dicembre) rinnova il proprio impegno per combattere la deforestazione e ridurre le emissioni di CO2.
La FAO stima che sono circa 13 milioni gli ettari di foreste persi ogni anno, la deforestazione è responsabile di un quantitativo significativo di emissioni climalteranti a livello globale: la CO2 derivante dalla deforestazione rappresenta il 20% del totale (un quantitativo maggiore di quelle emesse dai Paesi dell’EU).
Palm S.p.A. attraverso il Green Pallet, garantito da una catena di custodia certificata, che va dalla foresta al prodotto, con una visibilità certificata presso il consumatore, si impegna quotidianamente per la gestione sostenibile delle foreste e la tracciabilità dei prodotti forestali dall’origine al punto vendita. In questo modo contrasta il taglio illegale di legname (fenomeno che coinvolge un decimo del commercio mondiale del legno), utilizzando legname proveniente da foreste certificate PEFC e FSC. Garantisce, inoltre, la certificazione sanitaria perché traccia i suoi bancali e conosce quali tipi di prodotti hanno portato. Quindi, traccia, recupera, rigenera e riutilizza: nell’ottica di una ottimizzazione dell’uso delle risorse, dell’abbattimento degli sprechi e di una gestione corretta, pulita e sana dei prodotti.

Con questi obiettivi Palm vuole seguire e condividere le indicazioni dell’Unione Europea sui modelli di consumo e produzione sostenibile, a favore della qualità della vita del cittadino e del territorio.

Palm S.p.A. è però consapevole che essere virtuosi non è sufficiente se non si è in grado di interagire con gli altri operatori del mercato; per questo ha promosso, ed è attore principale, di un network di imprese che hanno nella sostenibilità la loro mission condivisa: l’obiettivo è quello di sviluppare un modello replicabile d’impresa veramente sostenibile.

Per informazioni:
Primo Barzoni Presidente e A.D. Palm SpA – Via Gerbolina, 7 – 46019 Viadana (MN)
tel. 0375.8202227 fax 0375.8202222
[email protected], [email protected]
www.palm.it www.greenpallet.it www.ecoimprese.it; www.palletdesign.it

No Comments
Comunicati

PALM, con Il Progetto “GREEN PALLET DAL CUORE VERDE”, riduce del 10% le sue emissioni di CO2

Un risultato raggiunto attraverso un sistema che rendiconta tutta la sua filiera certificata e permette di analizzare dettagliatamente il ciclo di vita del prodotto e tutti i processi che lo costituiscono.

Palm, azienda leader nella produzione di pallet eco-sostenibili, in occasione della conferenza mondiale sul clima di Copenhagen (7-18 dicembre) rende pubblico lo straordinario risultato raggiunto.

Nel 2008 l’attività di Palm ha dato vita ad un importante risultato ambientale: -10% emissioni di CO2, rispetto al 2007. L’obiettivo è quello di una riduzione del 20% al 2010.

Palm S.p.A ha dato vita ad un progetto di rilievo che intende sviluppare un modello affidabile per il calcolo e la gestione del Carbon Footprint (Impronta del Carbonio) dell’intera filiera, dalla gestione sostenibile delle foreste al packaging per i consumatori. Essendo la Carbon Footprint il 50% di tutta l’Impronta Ecologica, la sua riduzione è essenziale per porre termine allo sfruttamento eccessivo delle risorse.

La volontà di Palm è fare in modo che i clienti che utilizzano il Green Pallet possano comunicare questi valori e il loro impegno nel contribuire alle riduzioni delle emissioni di CO2.

Dato che l’imballaggio sostenibile è oggi una parte integrante del mercato globale competitivo, Palm S.p.A. si è dotata di un sistema che rendiconta tutta la sua filiera e permette di analizzare dettagliatamente il ciclo di vita del prodotto e tutti i processi che lo costituiscono. Con questo considerevole strumento Palm ha migliorato la gestione di processi quali formazione, gestione dell’informazione aziendale e verifiche interne.

Seguendo l’iter previsto, Palm S.p.a. sarà in grado di fornire una dichiarazione direttamente applicabile sul prodotto relativa alla CO2 e all’impronta climatica che ne deriva. Questa dichiarazione evidenzia l’adesione e l’innovazione che PALM, con il suo Progetto Green Pallet, propone nel nuovo contesto di Low Carbon Economy, con una politica d’innovazione nella lotta al cambiamento climatico.

Per informazioni:
Primo Barzoni Presidente e A.D. Palm SpA – Via Gerbolina, 7 – 46019 Viadana (MN)
tel. 0375.8202227 fax 0375.8202222
[email protected], [email protected]
www.palm.it www.greenpallet.it www.ecoimprese.it; www.palletdesign.it

No Comments