L’ottone è una lega di rame e di zinco. Come ci mostrano i nostri musei archeologici, l’ottone è servito per realizzare utensili fin dall’epoca romana. Adesso, è presente nelle nostre case soprattutto nei pezzi di piccola ferramenta come catenacci, cerniere o bandelle che però spesso perdono la loro naturale lucentezza a causa dell’ossidazione che naturalmente si sviluppa sull’ottone. Per ovviare a questo inconveniente, sul mercato troviamo diversi prodotti a base chimica che ci permettono una pulizia veloce ed efficace. Ma se una persona volesse fare le cose ‘come una volta’ e rispettare la natura utilizzando prodotti non inquinanti, quale sarebbe la strada da percorrere? Il metodo più conosciuto è quello di passare acqua molto calda saponata seguita da un debito risciacquo. Per chi vuole invece un risultato ancora migliore, noi consigliamo quello di ottenere una miscela composta dal succo di un limone, due cucchiai di sale e dell’aceto (a posto dell’aceto alcuni mettono due cucchiai di liquido per i piatti: consigliamo però di mettere del liquido biologico invece del prodotto che normalmente si usa e che è molto inquinante nonché aggressivo per l’ottone). Una volta passato l’ottone della ferramenta con uno straccio o una spugna morbida imbevuta potrete fare il risciacquo con abbondante acqua per poi asciugare. Per la lucidatura, le scelte sono due. Se volete una lucidatura brillante, allora non vi resterà che acquistare un prodotto industriale. Se invece preferite una lucidatura opaca, più simile anche alla natura stessa dell’ottone, potete strofinare i vostri catenacci, le cerniere o le bandelle con una pasta cremosa che si ottiene mettendo in una ciotola un po’ di olio di lino assieme a un po’ di tripoli. Strofinando con un panno pulito, oltre che ad un gradevole aroma di lino, avrete un risultato ottimo con il minimo della spesa. Ci raccomandiamo però: se l’ottone è verniciato allora dovete limitarvi a spolverarlo oppure a lavarlo di tanto in tanto con un sapone neutro e senza strofinare per evitare che questo perda la sua brillantezza.
VIR alla Mostra Convegno Expocomfort presenta la nuova linea a bilanciamento dinamico.
La VIR – Valvoindustria Ing. Rizzio Spa-, azienda leader nel settore delle valvole, parteciperà alla 37° edizione della Mostra Convegno Expocomfort che si terrà alla Fiera Milano – Quartiere Rho dal 23 al 27 marzo 2010. Durante tale occasione verrà presentata una nuova linea di valvole, prossime al lancio sul mercato mondiale: la linea a bilanciamento dinamico. Tali valvole, che andranno ad aggiungersi alle già conosciute valvole VIR a bilanciamento statico, sono dispositivi che mantengono il flusso costante ad un valore predefinito, in modo assolutamente automatico, senza dover agire dall’esterno, anche a seguito di modifiche nella configurazione d’impianto. La regolazione è effettuata attraverso cartucce progettate singolarmente per ogni specifica portata. Inoltre i materiali utilizzati e la particolare conformazione delle componenti garantiscono un’ottima resistenza alla corrosione anche in condizioni di pulizia del fluido non ottimali, tipiche degli impianti di riscaldamento. Sarà inoltre in esposizione l’intera gamma dei prodotti VIR: valvole a sfera in ottone, bronzo e polypropilene, valvole di regolazione, di bilanciamento, valvole attuate e valvole a farfalla. Sarà poi possibile confrontarsi con il nostro personale, sia per ricevere informazioni e materiale tecnico di supporto, sia, esponendo esigenze specifiche, per valutare insieme le numerose possibilità di customizzazione che offrono i prodotti VIR.