Archives

Comunicati

Appassionato di osteopatia? Scegli ICOM, la scuola di osteopatia numero uno in Italia

Scegli il corso di osteopatia più adatto a te e consegui il titolo di studio riconosciuto a livello mondiale, con ICOM College, l’accademia di osteopatia! A Milano, Cinisello Balsamo, Torino, Busto Arsizio, Perugia, Firenze, Napoli e Catania.

Lavorare nel settore dell’osteopatia è il tuo sogno? Vorresti conseguire un titolo di studio che ti permetta di praticare la professione in Italia e all’estero?
Scegli la formazione che solo ICOM College ti offre! L’accademia di osteopatia è presente a Milano, Cinisello Balsamo, Torino, Busto Arsizio, Perugia, Firenze, Napoli e Catania e prevede il conseguimento di una laurea al termine del percorso formativo.

osteopatia

Osteopatia, scopri di più sulla disciplina

L’osteopatia è una disciplina riconosciuta a livello mondiale che si occupa di contatto manuale nella fase di diagnosi e trattamento, un sistema di cura che può essere applicato a soggetti di ogni età e condizioni cliniche, supportato da conoscenze specifiche.
L’osteopata è un professionista che tramite la valutazione del corpo e della sua postura è in grado di individuare disturbi su cui intervenire attraverso tecniche manuali per ripristinare la corretta condizione di salute e movimento.
L’osteopatia è considerata come intervento complementare di fisioterapia, medicina convenzionale e altre professioni, e non può intervenire al recupero della mobilità persa in determinate situazioni quali patologie neurologiche, traumi o interventi chirurgici.
Ad oggi sul territorio italiano è possibile contare oltre 6000 osteopati professionisti: per intraprendere questo meraviglioso percorso e ottenere la tua laurea affidati a ICOM College, la scuola di osteopatia numero uno in Italia.

Accademia di osteopatia a Milano? Scegli ICOM College

ICOM College mette a disposizione ben 8 sedi dislocate su tutto il territorio, presenti nelle più importanti città: Milano, Cinisello Balsamo, Torino, Busto Arsizio, Perugia, Firenze, Napoli e Catania.
Vuoi intraprendere il tuo percorso e diventare un esperto in osteopatia? A Milano (Cinisello Balsamo) potrai trovare la sede principale di ICOM College, strutturata come le migliori università inglesi e dotata di ogni comfort e tecnologia.
Aule attrezzate con lettini idraulici e pannelli di proiezione, biblioteca, aree studio e aree relax con piscina, cinema e palestra sono solo alcuni dei luoghi in cui potrai studiare, praticare o rilassarti.
Visita il sito di ICOM per conoscere i corsi e prenota un colloquio: raggiungi il tuo sogno professionale con ICOM College!

No Comments
Comunicati

Vieni a trovarci da ICOM College, la più grande scuola di osteopatia d’Italia!

Vieni in ICOM, la scuola di Osteopatia n° 1 in Italia, che potrà garantirti corsi di alto livello finalizzati al raggiungimento di un Master in Osteopatia a Milano.

ICOM College è la scuola di Osteopatia numero 1 in Italia. Offre corsi dai massimi standard per il conseguimento del master in osteopatia a Milano e in altre 7 città dislocate su tutto il territorio nazionale, titolo di studio riconosciuto a livello Italiano ed Europeo.

corsi di osteopatia

Per la tua laurea in osteopatia a Milano o altre città, scegli ICOM College

Al giorno d’oggi avere un titolo di studio valido è fondamentale per la propria vita lavorativa.
ICOM College ti offre la possibilità di raggiungere la tua laurea in osteopatia (a Milano, Cinisello Balsamo, Torino, Busto Arsizio, Firenze, Perugia, Catania e Napoli) e assicurarti così un futuro in ambito di questa medicina alternativa che ha preso sempre più piede negli ultimi anni diventando una delle discipline più richieste.
ICOM propone diverse tipologie di corsi finalizzati al raggiungimento della laurea, come i percorsi Full Mode e Mix Mode, entrambi sviluppati su 5 anni accademici, suddivisi tra Italia e Inghilterra.
Inoltre i titoli di studio offerti da ICOM renderanno possibile, per chi lo desidera, effettuare domanda d’iscrizione all’albo professionale inglese.

Colloqui privati e Open Day, vieni a conoscere l’accademia di osteopatia

ICOM College vuole fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno per la scelta del corso più adatto a te, per questo organizza Open Day e, da quest’anno, inaugura la nuova formula di orientamento d’istituto, i colloqui privati.
Attraverso gli incontri privati con il direttore e il suo staff, avrai modo di conoscere e approfondire il programma formativo, le prospettive internazionali di ICOM, la situazione giuridica dell’osteopatia in Italia e visitare la struttura. Tale forma di orientamento permetterà di ricevere informazioni sempre più dettagliate e precise su ICOM e i suoi corsi lasciando inoltre spazio alle domande e ad un confronto diretto con tutti gli interessati.
Per poter prenotare un colloquio individuale è sufficiente scegliere una data da noi proposta consultando la sezione apposita sul nostro sito e verificare l’orario con la Responsabile orientamento Annalisa Fanni oppure proporre una data e un orario idonei e verificare la disponibilità contattandoci al nostro numero telefonico o inviando una mail.
Dedicati un pomeriggio da ICOM College, vieni a conoscere il tuo futuro!

No Comments
Comunicati

IL FUTURO DELL’OSTEOPATIA AL SENATO

Finalmente un po’ di chiarezza per gli osteopati!

IL FUTURO DELL’OSTEOPATIA AL SENATO

Si è svolta il 6 marzo 2015 a Roma, presso il Senato della Repubblica, una conferenza informativa che pone il riconoscimento dello status professionale dell’osteopata come punto fondamentale per la sua tutela e per il suo futuro

di Andrea Carfi

Promossa dall’U.O.I. (Unione Osteopati Italiani), con la collaborazione del C.P.O. (Comitato Promotore per la formazione delle competenze dell’Osteopata) e di Confosteopatia (Confederazione Istituti di formazione degli Osteopati), la conferenza informativa che si è svolta il 6 marzo 2015 a Roma presso l’Istituto Santa Maria in Aquiro (Senato della Repubblica), grazie al personale interessamento del Senatore Domenico Scilipoti Isgrò, ha fatto emergere questioni chiave legate al ruolo e all’immagine sociale dell’osteopata come libero professionista, fissando un percorso definito e chiaro per la professione.

Gli interventi dei relatori si sono concentrati sull’importanza della tutela del professionista osteopata, sui concetti di aggregazione, assistenza, consapevolezza come punti cardine dello status di osteopata (Nausicaa Oliverio D.O. Presidente U.O.I.), sulla necessità, per le scuole di osteopatia, di imporre degli elevati parametri standard di qualità per la formazione (Dario Silvestri D.O., Vice Presidente Confosteopatia), sull’esigenza di stabilire delle regole deontologiche  per la professione (Avv. Maria Teresa Bergamaschi, presidente C.P.O) e sulla consapevolezza dell’esistenza di opportunità governative, regionali e statali che possono portare al riconoscimento della professione di osteopata (Avv. Prof. Roberto Emanuele de Felice).

“Che meraviglia capire finalmente, in modo chiaro ed approfondito, qual è la strada da percorrere per il riconoscimento dello status professionale di osteopata”: questo è ciò che ha espresso con entusiasmo Nausicaa Oliverio D.O. (Presidente U.O.I.) dopo la conclusione della conferenza, mentre Paola Sommaiuolo D.O. (Vice Presidente C.P.O.) ha aggiunto che “sostenere il piacere della conoscenza rappresenta la spinta aggregante che rende l’uomo libero di diritto; questa è la visione rivoluzionaria del CPO, la consapevolezza che diviene il motore dell’agire”.

Cultura, informazione, trasparenza e chiarezza sono state le parole chiave che, durante la conferenza, si sono imposte come linee guida per le prossime iniziative di questo “trait d’union” (Unione Osteopati Italiani, Comitato Promotore per la formazione delle competenze dell’Osteopata e Confosteopatia): iniziative che si preannunciano capitali per l’osteopatia nel suo immediato futuro.

 

No Comments
Comunicati

Una giornata di formazione gratuita per aspiranti osteopati: Open Day NSO sabato 22 marzo

Come si diventa osteopati? Per rispondere a domande come questa, alla Nuova Scuola di Osteopatia abbiamo voluto “aprire le porte” della nostra sede di Pordenone per un giorno di formazione gratuita, con l’Open Day di sabato 22 marzo.

L’Open Day che la Nuova Scuola di Osteopatia ha organizzato per sabato 22 marzo non si limiterà solo a una presentazione della Scuola, che ha sede in via Prasecco 2/a a Pordenone (Polo universitario). Infatti, all’introduzione del direttore, dott. Paolo Bruniera, osteopata D.O., seguiranno vere e proprie lezioni di osteopatia: gli aspiranti osteopati potranno aggregarsi agli studenti NSO durante lo svolgimento del corso di studi.
Il programma prevede alcune docenze particolarmente interessanti, come la valutazione pratica di un caso clinico, scelte per far “toccare con mano” le affascinanti applicazioni dell’osteopatia e le differenze rispetto all’approccio fisioterapico, alle diagnosi e alle manipolazioni tradizionali.
Infermieri, medici, fisioterapisti, laureati in Scienze Motorie (o diplomati ISEF) potranno dunque accedere gratuitamente ad una vera e propria una giornata di formazione in osteopatia, con la possibilità di capire dal vivo cosa si fa in una scuola di osteopatia, condividendo questa esperienza con gli studenti già iscritti.

Ecco il programma dell’Open Day NSO di sabato 22 marzo:
-> Mattina (ore 9-13)

Lezione introduttiva all’osteopatia e alla Nuova Scuola di Osteopatia
Dott. Paolo Bruniera, direttore e docente Anatomia e fisiologia osteopatica

-> Pomeriggio (ore 14.15 – 18.30)

Una lezione a scelta fra:

a) Craniosacrale (1° e 2° anno)
Roberto Tebaldi osteopata D.O., Daniele Monari osteopata D.O.

b) Pratica clinica sul paziente (3° anno)
Lorenzo Stizzoli osteopata D.O.

c) Osteopatia viscerale (4° e 5° anno)
Antonio Barigozzi osteopata D.O.

Per consentire il regolare svolgimento delle lezioni in osteopatia, i posti all’Open Day saranno limitati e l’accesso sarà garantito solo alle prime prenotazioni pervenute. Per prenotare: indicare il proprio nome e cognome, e-mail e telefono a [email protected], o al telefono 0422 888485 o al fax 0422 1832033 entro mercoledì 19 marzo.

No Comments
Comunicati

OSTEOPATIA, UNA PROFESSIONE EMERGENTE

Alla luce dei recenti sviluppi normativi, C.I.O. propone formazione di alta qualità

Negli ultimi anni, in Italia si è osservato un crescente interesse verso l’Osteopatia. Anche se nel nostro Paese la professione osteopatica non è ancora stata riconosciuta con una normativa specifica, il numero di Osteopati professionisti attivi sul territorio è in costante aumento e, tuttavia, rimane inferiore alle richieste e alle necessità della popolazione.

Nel gennaio 2013 è stata approvata la Legge n. 4 sulle ‘Professioni non organizzate in ordini o collegi’, tra le quali rientra anche l’Osteopatia. La disposizione è stata poi perfezionata con lo sviluppo della Norma Tecnica UNI, che definisce i requisiti, le abilità e le competenze dell’Osteopata e permette ad enti specializzati di certificare la qualità dei professionisti. Per la figura professionale dell’Osteopata, l’ente certificatore di riferimento è il R.O.I. (Registro degli Osteopati d’Italia).
Tali disposizioni normative rinforzano l’esigenza di una formazione di qualità, che contribuisca alla diffusione delle conoscenze e delle competenze in Osteopatia, garantendo l’efficacia del trattamento e la sicurezza del paziente.
Questo è l’obiettivo primario di C.I.O. Collegio Italiano di Osteopatia, che dal 1994 propone il percorso didattico pluriennale per il conseguimento del Diploma di Osteopatia (D.O.), aderendo ai criteri stabiliti dal R.O.I. Questo titolo consente l’iscrizione al Registro degli Osteopati d’Italia e permette ai diplomati C.I.O. di accedere alla certificazione professionale secondo la norma UNI. Questo tipo di formazione dà inoltre la possibilità di chiedere il riconoscimento del titolo anche in altri Paesi (nei quali l’Osteopatia è regolamentata), in quanto rispecchia i criteri formativi europei.

C.I.O. rinnova il suo impegno nella formazione di alta qualità, inaugurando a Parma, il 28 settembre p.v., la nuova sede corsi, che comprende al suo interno un ampio centro ambulatoriale per il tirocinio pratico degli studenti. Questa giornata sarà incentrata sulla presentazione del percorso di formazione in osteopatia con formula full time, che è rivolto ai diplomati di scuola media superiore e che ha come obiettivo quello di formare Osteopati caratterizzati da una elevata competenza professionale, che possano inserirsi con sicurezza nel mondo del lavoro.

 

Collegio Italiano di Osteopatia (C.I.O.)
Via Borsari 18/a – 43126 Parma
Via Pilastrino, 2 – 40012 Calderara di Reno (BO)
Tel. +39 0521 771190
Mobile +39 3400614437
Fax +39 0521 799446

Sito web: www.scuolaosteopatia.it

E-mail: segreteria[at]scuolaosteopatia.it

No Comments
Comunicati

Patologia di spalla: l’integrazione con la medicina complementare per ridurre i farmaci

Sabato 20 aprile incontro formativo per medici, infermieri, fisioterapisti e “addetti ai lavori”

 

Un modo semplice ed economico per diminuire il ricorso a farmaci e interventi chirurgici in caso di patologie che colpiscono la spalla è avvalersi del trattamento integrato fra medicina funzionale e osteopatia. Il tema verrà approfondito nella giornata formativa gratuita di sabato 20 aprile, organizzata dalla Nuova Scuola di Osteopatia presso il Consorzio Universitario di Pordenone.

Un evento formativo gratuito per introdurre a un approccio integrato nella diagnosi e cura della spalla dolorosa: un approccio che, consentendo di ridurre il dolore, comporta la diminuzione del ricorso a interventi chirurgici, farmaci e analgesici. Organizzata da Nuova Scuola di Osteopatia (NSO), in collaborazione con il Consorzio Universitario di Pordenone, la giornata di studi intende mettere a confronto l’approccio della medicina convenzionale con quello della non convenzionale nel management conservativo della spalla dolorosa. Un’occasione per conoscere modalità e parametri del trattamento integrato nella rieducazione della spalla. L’approccio integrato assicura la riduzione del numero di sedute necessarie per il recupero delle funzionalità dell’articolazione, con ricadute positive sui costi per il paziente e per le strutture sanitarie.

Diverse le figure professionali interessate dall’evento: medici, personale infermieristico, fisioterapisti, laureati in Scienze motorie (e diplomati Isef).
A moderare la giornata, sarà il Direttore didattico NSO dott. Paolo Bruniera (fisioterapista, osteopata D.O., consulente). Insieme ai relatori, tutti docenti NSO, durante l’evento verranno approfonditi gli aspetti clinici del dolore di spalla, dalla diagnosi alla cura. L’intervento del dott. Antonio Luise (medico chirurgo, spec. medicina fisica e riabilitativa, spec. medicina legale e assicurativa, osteopata D.O., omeopata e nutrizionista) sarà incentrato sul dolore di spalla come espressione di un problema viscerale. Il tema della corretta diagnosi alla base di un efficace trattamento conservativo verrà affrontato dal dott. Antonello Pannone (medico chirurgo, spec. ortopedia e traumatologia, spec. medicina fisica e riabilitativa), mentre l’ultimo relatore sarà il dott. Roberto Tebaldi (fisioterapista, osteopata D.O.M.R.O.I.), che illustrerà l’approccio osteopatico al dolore di spalla, approfondendo l’anatomia funzionale e la fisiologia osteopatica attraverso la presentazione di un caso clinico.
L’evento inizierà alle ore 8.45 presso le aule del Consorzio Universitario di Pordenone (edificio B) e terminerà alle ore 16.30.

Ingresso libero previa iscrizione obbligatoria entro sabato 6 aprile.
 
Programma e modulo di iscrizione disponibili qui.
 
Info e contatti: [email protected]
 
Scarica la locandina: http://www.scuolaosteopatia.eu/condivisione/evento-patologia-spalla-locandina.pdf

No Comments
Comunicati

Borse di Studio in Osteopatia: 8 in palio!

Sabato 17 settembre 2011, partecipa al bando per l’assegnazione di n° 8 borse di studio in osteopatia TCIO.

Descrizione: La borsa di studio in osteopatia è un aiuto economico riservato agli studenti in possesso di specifici requisiti economici e di merito. Per favorire la formazione e l’ingresso alla scuola ai diplomati e laureati più meritevoli, la scuola di osteopatia TCIO ha bandito un concorso per l’assegnazione di n° 8 borse di studio (N°4 per il corso full-time e n° 4 per il corso part-time), finanziate al 50% dell’importo pari al costo di un anno di corso riferito al corso che si intenderà frequentare, valevoli per l’anno accademico 2011-2012.

Il bando è aperto sia per la partecipazione alla scuola full-time (rivolta a diplomati), sia alla scuola part-time (riservato a Medici, Odontoiatri, Fisioterapisti, Infermieri, Massoterapista, Scienze motorie, ISEF ). Valutazione Il Test è attitudinale, ha una durata di circa 2 ore ed è composto da 80 quesiti a scelta multipla, focalizzati su diverse aree di valutazione (ad esempio ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica.)

I risultati del test sono calcolati secondo le seguenti regole:

  1. ad ogni risposta esatta viene attribuito un punto;
  2. la mancata risposta ai singoli problemi o quesiti non comporta penalizzazione;
  3. ogni risposta errata determina la penalizzazione di un terzo di punto.

Luogo di svolgimento : Milano, Viale Sarca 336 presso la scuola di osteopatiaTCIO: Data: 17/09/2011 Orario: 11:00-13:00 ( i candidati si dovranno presentare alle ore 10:30 per la registrazioni).

Iscrizione al bando: www.tcio.it/borsa-di-studio

No Comments