Prog Exhibition: 40 anni di musica immaginifica
7 cd e 4 dvd per uno degli eventi più importanti nella storia del progressive italiano: il celebre concerto con PFM, Banco, The Trip, Osanna e tanti ospiti stranieri come Ian Anderson, David Cross, David Jackson e Thjis Vaan Leer
Immaginifica
è orgogliosa di presentare:
PROG EXHIBITION
40 anni di musica immaginifica
Immaginifica/distr. Edel
7 cd, 4 dvd, 9 ore di musica
http://www.progexhibition.it
Roma, 5 e 6 novembre 2010. Con due serate completamente sold out e un cartellone incredibilmente ricco ed autorevole di nomi italiani e stranieri, il festival Prog Exhibition è diventato un evento senza precedenti nella storia del rock progressivo italiano. Non solo: con il suo successo, i numeri, i musicisti coinvolti e l’entusiasmante responso di pubblico e critica, Prog Exhibition è diventato il principale festival progressive internazionale, con fans accorsi a Roma da tutto il mondo (Giappone, Stati Uniti, Sud America, Europa).
Il 31 Maggio – su etichetta Immaginifica, distribuita da Edel – prodotto da Aereostella arriva nei negozi il cofanetto Prog Exhibition: 7 cd e 4 dvd per 9 ore di musica che celebrano, anche con un booklet ricco di foto esclusive, l’evento che ha consacrato i quarant’anni di musica immaginifica con i grandi mostri sacri, italiani ed internazionali, del rock progressivo. A distanza di un quarantennio dai festival degli anni ’70, su quei palchi che vedevano le stelle del rock inglese con gli emergenti della nostra pop music, il Tenda Strisce ha ospitato il meglio del nostro prog con leggendari special guest stranieri ma anche alcuni tra i giovani gruppi del prog-rock nostrano come Sinestesia, Maschera di Cera, Periferia del Mondo e Abash.
La PFM – Premiata Forneria Marconi, la rock band italiana più famosa al mondo (l’unica ad aver scalato la classifica Billboard) ha diviso la scena con Ian Anderson, leggendario leader dei Jethro Tull. Aldo Tagliapietra, Tony Pagliuca e Tolo Marton si sono incontrati sul palco per la prima volta dopo 35 anni, insieme al grande David Cross, violinista dei King Crimson. Eccezionale ritorno anche per The Trip, al primo concerto dell’annunciata reunion, dopo una separazione pluridecennale. La Nuova Raccomandata Ricevuta di Ritorno con l’ospite Thijs Van Leer (flautista dei Focus) ha stupito come gli Osanna, carichi del loro calore partenopeo, allargati al pittoresco Gianni Leone del Balletto di Bronzo e David Jackson (sassofonista dei Van Der Graaf Generator). E infine il Banco Del Mutuo Soccorso, uno dei più rappresentativi esempi di progressive internazionale, arricchito da una vena melodica e romantica tutta italiana.
A 40 anni dalla nascita del rock progressivo, il cofanetto Prog Exhibition è un oggetto da collezione per tutti i cultori della musica immaginica, un’occasione imperdibile per rivivere non solo un semplice concerto, ma un’indimenticabile mostra musicale live che può entrare di diritto nella storia della musica.
Info:
Aereostella:
http://www..aereostella.it
Ufficio Stampa Aereostella
[Stampa] Elsa Quaglia, [email protected]
[Web] Alberto Menasci, [email protected]
Ufficio Stampa Synpress44:
http://www.synpress44.com
[email protected]
Osanna & David Jackson: seconda serata del Fasano Jazz 2010
La storia del progressive italiano e internazionale insieme a grandi ospiti come Gianni Leone e Sophya Baccini: dopo Patrizio Fariselli un altro imperdibile appuntamento della rassegna pugliese
Comunicato stampa:
Il Comune di Fasano (BR) – Assessorato alla Cultura
è orgoglioso di presentare:
FASANO JAZZ ’10
XIII EDIZIONE
OSANNA & DAVID JACKSON
Feat. Gianni Leone e Sophya Baccini
Venerdì 4 giugno 2010
ore 21.00
Teatro Kennedy
Via Pepe, 23
Fasano (BR)
Biglietto: 10 euro
Presenta il giornalista Donato Zoppo, con Gianmaria Consiglio, autore del libro Il Balletto di Bronzo e l’idea del delirio organizzato
Venerdì 4 giugno 2010: seconda serata del Fasano Jazz – XIII Edizione, appuntamento alle ore 21.00 al Teatro Kennedy con il concerto degli Osanna & David Jackson, insieme a Gianni Leone (Balletto di Bronzo) e Sophya Baccini. Era dagli anni ’70 che la leggendaria band capitanata da Lino Vairetti mancava dalla Puglia e dopo il recente e trionfale tour in Giappone approda a Fasano con entusiasmo e grinta. Dopo Patrizio Fariselli al pianoforte con le rivisitazioni dei brani degli Area, la direzione artistica guidata da Domenico De Mola si apre alla storia italiana del progressive-rock, a dimostrazione che lo spirito della rassegna è sempre aperto alla sperimentazione.
Nel 2008 quando Lino Vairetti compie un’operazione storica: apre le porte degli Osanna ad una leggenda del rock internazionale, il sassofonista David Jackson. Subito dopo l’uscita dai riuniti Van Der Graaf Generator di Peter Hammill, il pittoresco fiatista – noto anche come “il Van Gogh del sassofono” – ricopre il ruolo che fu di Elio D’Anna: con Jackson in formazione, gli Osanna nel 2009 pubblicano il vivace album Prog Family.
Ospiti e amici completano e arricchiscono di effervescenza e compattezza il live: Gianni Leone e Sophya Baccini, autorevoli esponenti del prog italiano di ieri e di oggi. Gianni Leone è uno dei più apprezzati interpreti, tastieristi e vocalist progressive internazionali, fondatore del Balletto Di Bronzo, il gruppo che con il celebre Ys (1972) è tuttora all’apice preferenze di critica specializzata e amanti prog. Da Napoli con i Città Frontale, embrione degli Osanna, che lasciò per dare vita al suo progetto, è tornato in azione negli anni ’90 per la gioia dei prog-aficionados di tutto il mondo. Sophya Baccini è la “female-voice” per eccellenza del prog italiano contemporaneo: fondatrice dei Presence, “inventori” della formula noir-prog degli anni ’90, ha collaborato con Osanna e Delirium e nel 2009 ha pubblicato il fortunato album Aradia.
Segnaliamo le serate successive:
5 giugno (Teatro Kennedy) Ballamy-Morena Duo, Richard Sinclair’s Birthday Band – The Canterbury Executive Trio (con Jimmy Hastings, David Rees-Williams e Cristiano Calcagnile);
8 giugno (Teatro Kennedy) Rita Marcotulli, Palle Danielsson e Roberto Gatto.
Osanna & David Jackson
Formazione:
Lino Vairetti: voce & chitarra acustica
David Jackson: flauti e sassofoni
Sasà Priore: tastiere, piano & voce
Nello D’Anna: basso
Fabrizio Fedele: chitarra elettrica & voce
Irvin Luca Vairetti: voce & sequencer
Gennaro Barba: batteria
ospiti:
GIANNI LEONE (Balletto di Bronzo)
SOPHYA BACCINI (Presence)
Mediapartners:
JAM: http://www.jamonline.it
Batteria & Percussioni: http://www.myspace.com/batteriaepercussioni
MovimentiProg: http://www.movimentiprog.net
Jazzitalia: http://www.jazzitalia.net
Radio Città BN: http://www.radiocitta.net
Controradio Bari: http://www.controweb.it
Informazioni:
cultura@comune. fasano.br. it
info@fasanojazz. it
Tel. 080-4394123
Fax: 080-4394199
N. Verde: 800274850
Fasano Jazz:
Comune di Fasano (BR):
http://www.comune.fasano.br.it
Synpress44 – Ufficio Stampa:
http://www.synpress44.com
E-mail: [email protected]
Tel. 349/4352719 – 328/8665671
Il primo atto di un nuovo gruppo prog: Plurima Mundi!
Arriva da Taranto la nuova formazione progressive: un sestetto agguerrito, tra rock, fusion, classica e melodie mediterranee. Il disco d’esordio ‘Atto I’, con Lino Vairetti degli Osanna come special guest, è menzionato nei ProgAwards 2009
ATTO I
Il nuovo disco dei Plurima Mundi
Maracash Records
4 tracce, 26 minuti
Atto I è il nuovo disco dei Plurima Mundi, nuova formazione dedita al miglior rock progressivo, interpretato con un ottimo piglio melodico e un buon mix di energia, sensibilità e respiro.I Plurima Mundi sono guidati dall’esperto violinista Massimiliano Monopoli, docente al Conservatorio nonchè appassionato cultore e studioso della composizione progressive: nati nel 2004, si consolidano dopo un’apprezzata collaborazione dal vivo nel 2005 con il grande Richard Sinclair (alfiere del suono di Canterbury con Caravan, Hatfield and the North, Camel) e la partecipazione alla rassegna Romaestate nel 2007.
Dopo questo doppio test dal vivo, il sestetto pugliese decide di registrare un primo blocco di composizioni, ispirate alla grande tradizione del prog italiano (Banco, PFM, Orme, Osanna etc.) e straniero (ELP, King Crimson, Curved Air): nasce così Atto I, uno strumento di presentazione ma al tempo stesso un punto d’arrivo, con la speciale partecipazione di un ospite di lusso, il leggendario Lino Vairetti degli Osanna, che presta alla band la sua inimitabile voce in Aria. Il marchio di fabbrica della band è nel riuscito incontro tra le diverse influenze che animano i sei membri: rock, musica classica, jazz, funky, world music e fusion.
Il cd è stato presentato con successo dal gruppo al completo in diverse occasioni (Taranto, Matera, interviste radio e tv) in compagnia del giornalista Donato Zoppo. Subito dopo l’uscita, Atto I è stato immediatamente apprezzato dalla stampa specializzata straniera, ottenendo lusinghieri pareri dai redattori di testate come ProgArchives, Harmonie Magazine e Sea Of Tranquillity. E’ stato inoltre inserito nella rosa dei dischi partecipanti al Progawards 2009 e nominato nella categoria dei migliori album d’esordio. Attualmente i Plurima Mundi stanno lavorando alla stesura di nuovo materiale e all’organizzazione di un imminente tour estivo.
Plurima Mundi:
Massimiliano Monopoli: Violino
Grazia Maremonti: Voce
Massimo Bozza: Basso 6 corde
Vincenzo Zecca: Chitarra
Pierfrancesco Caramia: Batteria
Francesco Pagliarulo: Pianoforte
Musiche: Massimiliano Monopoli
Testi: Grazia Maremonti
Special guest: Lino Vairetti (Osanna)
Plurima Mundi:
http://www.myspace.com/plurimamundi
Maracash:
http://www.maracash.com
Synpress44 Ufficio Stampa:
http://www.synpress44.com
E-mail: [email protected]
Tel. 349/4352719 – 328/8665671
Grandi artisti per il Fasano Jazz 2010: una frizzante XIII Edizione!
Un programma eccezionale per la rassegna pugliese: Patrizio Fariselli, Osanna & David Jackson, Carlo Morena e Iain Ballamy, l’inedita Richard Sinclair’s Birthday Band in esclusiva internazionale, Rita Marcotulli con Danielsson e Gatto
Comunicato stampa:
Il Comune di Fasano (BR) – Assessorato alla Cultura
è orgoglioso di presentare:
FASANO JAZZ ’10
XIII EDIZIONE
Fasano (BR)
3, 4, 5, 8 giugno 2010
Dal 3 all’8 giugno 2010 si svolgerà la XIII Edizione del Fasano Jazz, lo storico e immancabile appuntamento per i cultori della musica di qualità, capace ogni anno di rinnovarsi e sorprendere con le sue proposte dedicate alle aree più ricercate del jazz e del rock. Dopo il successo dell’Edizione 2009 con la prima data italiana dei Gong, anche per il 2010 Fasano ospiterà artisti di caratura internazionale, garantendo la sua filosofia di jazz come “area di libero scambio”. Impegnato e aggiornato sul mondo rock, prog e fusion, Fasano Jazz è un laboratorio di musica aperta, lontano dalla visione più accademica del jazz, che ravviva ancora una volta la vocazione turistica e culturale della Puglia.
Sarà Patrizio Fariselli a tagliare il nastro giovedì 3 giugno al Teatro Sociale, con il suo omaggio agli Area attraverso le Variazioni per pianoforte. Lo storico tastierista degli Area, impegnato da anni sia in progetti di jazz d’autore che nelle colonne sonore, presenterà una serata dedicata a Demetrio Stratos e alla storia degli Area, rivissuti da solo al pianoforte. Ad aprire il concerto la proiezione del docu-film La Voce Stratos di Luciano D’Onofrio e Monica Affatato, presentato proprio dai suoi autori . Osanna e David Jackson infiammeranno il Teatro Kennedy venerdì 4 giugno, con un happening dedicato al prog italiano. La leggendaria band capitanata da Lino Vairetti sarà in scena con una grande formazione, da poco reduce dal trionfale tour in Giappone: con la band partenopea ospiti prestigiosi quali David Jackson (ex sassofonista dei Van Der Graaf Generator), Gianni Leone (tastierista del Balletto di Bronzo) e Sophya Baccini (vocalist del gruppo noir-prog Presence).
Due sono le proposte per la terza serata di sabato 5 giugno (Teatro Kennedy), con l’unica data italiana del duo Carlo Morena & Iain Ballamy: eccellente pianista il primo, famoso compositore e sassofonista – memorabile la sua militanza negli Earthworks di Bill Bruford – il secondo. A seguire, l’eccezionale trio di Richard Sinclair denominato per l’occasione Birthday Band – The Canterbury Executive Trio. La voce leggendaria del rock-jazz inglese insieme a due colonne della città di Canterbury: Jimmy Hastings, indimenticato fiatista dei mitici Caravan, e il tastierista David Rees-Williams. Un trio inedito, un’esclusiva internazionale solo per la XIII Edizione del Fasano Jazz. Il Festival si chiude martedì 8 giugno (Teatro Kennedy) con un autorevole trio, composto da jazzisti di fama internazionale: Rita Marcotulli, Palle Danielsson e Roberto Gatto, musicisti che con pianoforte, contrabbasso e batteria proporranno autentiche magie sonore.
Da tredici anni a Fasano si valorizza il talento e la passione senza frontiere, con un costante aggiornamento verso le nuove tendenze jazzistiche e un occhio alle mutazioni del genere e ai contatti con il miglior rock. Fasano Jazz non è solo grande musica con grandi maestri, ma è anche l’opportunità per conoscere la bellissima città pugliese ricca di spontaneità, tradizione e arte.
Biglietto:
€ 10,00
Programma:
Giovedì 3 giugno 2010,
Teatro Sociale
h. 21.00:
Patrizio Fariselli
Area – Variazioni per pianoforte
In apertura proiezione del film-documentario
“La Voce Stratos”
————-
Venerdì 4 giugno 2010,
Teatro Kennedy
h. 21.00:
Osanna & David Jackson
ospiti:
GIANNI LEONE (Balletto di Bronzo)
SOPHYA BACCINI (Presence)
Formazione:
Lino Vairetti: voce & chitarra acustica
Sasà Priore: tastiere, piano & voce
Nello D’Anna: basso
Fabrizio Fedele: chitarra elettrica & voce
Irvin Luca Vairetti: voce & sequencer
Gennaro Barba: batteria
—————-
Sabato 5 giugno 2010,
Teatro Kennedy
h. 21.00:
Carlo Morena & Iain Ballamy
Carlo Morena: pianoforte
Iain Ballamy: sassofono
Richard Sinclair’s Birthday Band
The Canterbury Executive Trio
Richard Sinclair: voce, chitarra & basso
Jimmy Hastings: sassofono & flauto
David Rees-Williams: organo & pianoforte
feat.
Cristiano Calcagnile: batteria
——————-
Martedì 8 giugno 2010,
Teatro Kennedy
h. 21.00:
Marcotulli/Danielsson/Gatto
Rita Marcotulli: pianoforte
Palle Danielsson: contrabbasso
Roberto Gatto: batteria
Direzione artistica: Domenico De Mola
Mediapartners:
JAM: http://www.jamonline.it
Batteria & Percussioni: http://www.myspace.com/batteriaepercussioni
MovimentiProg: http://www.movimentiprog.net
Jazzitalia: http://www.jazzitalia.net
Radio Città BN: http://www.radiocitta.net
Controradio Bari: http://www.controweb.it
Informazioni:
cultura@comune. fasano.br. it
info@fasanojazz. it
Tel. 080-4394123
Fax: 080-4394199
N. Verde: 800274850
Fasano Jazz:
Comune di Fasano (BR):
http://www.comune.fasano.br.it
Synpress44 – Ufficio Stampa:
http://www.synpress44.com
E-mail: [email protected]
Tel. 349/4352719 – 328/8665671