Archives

Comunicati

“I suoni impalpabili del sogno”: concerto per pianoforte di Brunella De Socio alla Chiesa Evangelica Battista

Roma. Giovedì 15 maggio alle ore 20 altro raffinato appuntamento nel cartellone dei “Concerti in Chiesa”, la nuova stagione concertistica romana organizzata dal Conservatorio Santa Cecilia, l’Università di Tor Vergata e la Chiesa Evangelica Battista in collaborazione con l’Associazione “Incontri Mediterranei” di Orte.

La Chiesa Evangelica Battista di via del Teatro Valle farà da cornice al concerto per pianoforte “I suoni impalpabili del sogno”, con musiche di Debussy, Mompou e Messiaen eseguite dal M° Brunella De Socio.
In programma l’impressionismo musicale del grande pianista francese Claude Debussy (1862-1918), protagonista di questo concerto con la “Suite bergamasque”, composta a partire dal 1890 e poi riveduta in maniera significativa prima della pubblicazione, nel 1905; dai chiari riferimenti a Verlaine, la Suite è opera importante che oscilla tra neoclassicismo e romanticismo, barocca in alcune sue forme e vicina alle bergamasche di Frescobaldi, ma profondamente intrisa di impressionismo e simbolismo, innovativa nella ricerca dell’esotismo.

A seguire “Charmes” di Federico Mompou, per alcuni l’unico erede di Debussy, pianista e compositore schivo, poco amante delle esibizioni dal vivo, in grado di catturare l’attenzione di alcuni grandissimi, come Arthur Rubinstein e Arturo Benedetti Michelangeli. Spagnolo di Barcellona, Mompou, vissuto tra il 1893 e il 1987, è stato un grande cultore della musica novecentesca, in particolare di Satie, Debussy e Ravel. I sei pezzi in programma, “Charmes”, sono brevi componimenti ideati nei primi anni Venti, molto vicini ai testi poetici di Paul Valéry, secondo lo stesso Mompou “una forma primitiva di incantesimo”, nella quale egli cerca di distruggere ogni idea di composizione.

I “Preludes” di Olivier Messiaen concludono “I suoni impalpabili del sogno”: composti sul finire degli anni Venti, questi otto pezzi mostrano già l’uso dei “modi a trasposizione limitata”, che diverranno uno dei tratti di riconoscimento di Messiaen, insieme ai ritmi palindromi, che l’autore chiamava “ritmi non retrogradabili”. Il musicista avignonese, organista e compositore, vissuto tra il 1908 e il 1992, si è molto interessato ai ritmi della musica indiana e dell’antica Grecia, che gli hanno permesso di realizzare una musica sinestetica, dallo stile eclettico e sempre più curioso, grazie all’utilizzo di strumenti particolari quali il gamelan e le onde Martenot.

Giovedì 15 maggio, ore 20
Roma, Chiesa Evangelica Battista
via del Teatro Valle, 27
“I suoni impalpabili del sogno”
Musiche di Debussy, Mompou, Messiaen eseguite dalla pianista Brunella De Socio

Biglietti: intero 12 euro, ridotto 9 euro, speciale studenti 5 euro.
Per informazioni: 347 3207707 – 339 7819869.

 

Brunella De Socio si è diplomata con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale al Conservatorio  “A. Casella” dell’Aquila con Lethea Cifarelli, allieva di Edwin Fischer, ed ha continuato, in seguito, a frequentare i suoi corsi annuali di perfezionamento. Ha studiato nei corsi di perfezionamento di Gyorgy Sandor, Fausto di Cesare, Charles Rosen e Fausto Zadra. Ha seguito i corsi biennali di Analisi Schenkeriana tenuti da  Egidio Pozzi. Si è diplomata in Clavicembalo al Conservatorio “S.Cecilia” di Roma. Laureata in Lettere  “cum laude” all’Università  di Salerno, è particolarmente interessata alla musica del ’900 poco eseguita, della quale offre una personale lettura che nasce da un attento esame della partitura e del momento storico/musicale. Ha iniziato, giovanissima, l’attività concertistica soprattutto solistica, suonando sia in Italia, per molte importanti associazioni musicali, sia all’estero: negli U.S.A.(California), in Canada (Toronto e Montreal)  e in Argentina (Buenos Aires, Mendoza e St.Raphael).  È membro di giuria in numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Ha suonato in prima esecuzione assoluta ed inciso musiche del compositore Enrico Marocchini. Ha registrato per Rai 3 e per Radio Vaticana. Dal 1985 è docente di Pianoforte Principale nei Conservatori Statali di Musica.  Attualmente è titolare di cattedra presso il Conservatorio “L.Perosi” di Campobasso.

 

Incontri Mediterranei – Ufficio Stampa
Valentina Petrucci
0761 402893 – 328 2464626
[email protected]
www.cittadiorte.it

No Comments
Comunicati

Mario Monti incontra Pasqualino Monti. Subito un protocollo d’intesa per la realizzazione della Civitavecchia-Orte

Il Premier uscente si è incontrato con Pasqualino Monti, Presidente dell’Authority di Civitavecchia, per discutere della realizzazione di un’infrastruttura “che il mercato richiede”

“Il porto di Civitavecchia è un esempio positivo per il Paese, in termini di sviluppo e di crescita infrastrutturale, che deve essere sostenuto con la realizzazione dei collegamenti mancanti”. E’ quanto affermato dal Presidente del Consiglio dei Ministri Sen. Mario Monti nell’incontro avuto questa mattina presso l’interporto di Orte con il Presidente dell’Autorità Portuale di Civitavecchia Pasqualino Monti.

Il premier si è impegnato a sottoscrivere, in tempi brevissimi, un protocollo d’intesa con tutte le istituzioni interessate al completamento della superstrada Civitavecchia-Orte, definita dallo stesso Presidente del Consiglio “una priorità per il porto di Civitavecchia e per il centro Italia, una necessità che il territorio merita di vedere realizzata e che il mercato richiede”.

“Sono grato al Presidente – afferma Pasqualino Monti – per l’attenzione rivolta al nostro porto, dei cui risultati il premier ha dimostrato di essere a perfetta conoscenza, particolare questo che non può che fare grande piacere a tutti coloro che fanno parte del nostro sistema portuale. Già da domani contatterò il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Antonio Catricalà, con il quale sarà definito il contenuto del protocollo d’intesa, che sarà determinante per accorciare i tempi di progettazione dell’opera e per poi stabilirne la forma di realizzazione e gestione”.

L’Autorità Portuale si è impegnata a finanziare, stanziando 2 milioni di euro, insieme all’Anas (che metterà 400.000 euro e si avvarrà d i propri tecnici) la progettazione definitiva ed esecutiva dei 18 km mancanti da Monte Romano a Civitavecchia. I due enti nel frattempo hanno anche lanciato una “call” europea per ottenere il co-finanziamento parziale o completo dell’Unione Europea.
”L’invito – conclude Pasqualino Monti – a tutte le istituzioni come noi interessate a portare a termine questa opera così importante per lo sviluppo dell’intera area compresa tra Lazio e Umbria è quello di cogliere l’opportunità offerta dal Protocollo d’Intesa di Palazzo Chigi e di definire in tempi brevi l’apporto che ciascuno potrà offrire per la copertura dei 240 milioni di euro che saranno necessari per ultimare la Trasversale, con notevole risparmio rispetto ai 780 milioni preventivati con il precedente progetto”.

Fonte: Ansa.it

No Comments
Comunicati

CONCERTO DI S. CECILIA PER I 150 ANNI DELL’UNITÀ D’ITALIA

CONCERTO DI S. CECILIA PER I 150 ANNI DELL’UNITÀ D’ITALIA

Orte (VT). Quest’anno il tradizionale concerto dedicato a Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti, si veste del tricolore per i festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
Sabato 19 novembre alle ore 18.30 presso il Teatro Alberini, la Banda Musicale “Città di Orte”, diretta dal M° Armando Fiabane, eseguirà musiche di Olivieri, Rossini, Verdi, Novaro per la celebrazione del centocinquantenario dell’Unità del nostro Paese.
L’evento è inserito nella decima edizione del “Festival Internazionale di Organo e Strumenti Antichi”, organizzato dall’Associazione Culturale “Incontri Mediterranei”.

Sabato 19 Novembre, ore 18.30
Orte, Teatro Alberini
Concerto di S. Cecilia – “Per i 150 anni dell’Unità d’Italia”
– Banda Musicale Città di Orte, direttore Armando Fiabane

Programma completo:

Alessio Olivieri (1830-1867)
– “Inno di Garibaldi”
Gioacchino Rossini (1792-1868)
– “Dal tuo stellato soglio” (dal “Mosè”)
Giuseppe Verdi (1813-1901)
– “O Signore dal tetto natìo” (da “I Lombardi alla 1ª Crociata”)
Tradizionale – arrangiamento di Fulvio Creux (1956)
– “Canti del Risorgimento”
Tradizionale – arrangiamento di Fulvio Creux
– “Addio mia bella addio”
Giuseppe Verdi
– “Preludio” (da “Ernani”)
Giuseppe Verdi
– “Marcia e Coro” (da “Ernani”)
Giuseppe Verdi
– “Va’ pensiero” (da “Nabucco”)
Tradizionale – arrangiamento di Fulvio Creux
– “Echi di trincea”
Tradizionale – arrangiamento di Fulvio Creux
– “Fremiti d’indipendenza”
Michele Novaro (1818-1885)
– “Inno di Mameli”

Le manifestazioni sono realizzate con il contributo e il patrocinio delle seguenti istituzioni:
Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Comune di Orte, Fondazione Carivit, Fondazione Carit, Archivio di Stato di Viterbo, Soprintendenza Archeologica per l’Etruria Meridionale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Università degli Studi della Tuscia, Istituto dell’Organo Storico Italiano, Confesercenti, Assoturismo, Camera di Commercio di Viterbo, Tuscia Viterbese.

Il programma completo del Festival è consultabile al link:
http://www.cittadiorte.it/FESTIVALORGANO/festival_decimaed/programma_pag.htm

“Incontri Mediterranei” – Ufficio Stampa
Valentina Petrucci
Tel. 0761 402893 – 339 1803561
[email protected]
www.cittadiorte.it

No Comments
Comunicati

“MUSICA DIPINTA”: CONCERTO PER ORGANO DEL M° ANGELO BRUZZESE A CIVITAVECCHIA

IL M° ANGELO BRUZZESE IN CONCERTO A CIVITAVECCHIA CON “MUSICA DIPINTA”
Un viaggio ricco di esperienze sensoriali in un dialogo continuo tra arte e musica

Civitavecchia (RM). “Concerto per S. Francesco: Musica Dipinta” è il titolo del concerto per organo che il M° Angelo Bruzzese terrà domenica 2 ottobre alle ore 18,30 presso la Chiesa dell’Immacolata Concezione.
Dalle “Vetrate di Chiesa” di Ottorino Respighi ai “Quadri di un’esposizione” di Mussorgsky, un viaggio ricco di esperienze sensoriali in un continuo gioco di rimandi tra vista e udito, arte e musica, nel dialogo sempre aperto tra sacro e profano.
Il concerto è uno degli appuntamenti culturali del “Festival Internazionale di Organo e Strumenti Antichi – X Edizione”, organizzato dall’Associazione Culturale “Incontri Mediterranei”.

Domenica 2 Ottobre, ore 18.30
Civitavecchia, Chiesa dell’Immacolata Concezione
“Concerto per S. Francesco: Musica Dipinta”
– Angelo Bruzzese, organo

Il programma completo:

Ottorino Respighi (1879-1936)
Vetrate di Chiesa – Quattro impressioni (trascrizione per organo di A. Bruzzese)
– La fuga in Egitto
– San Michele Arcangelo
– Mattutino di S. Chiara
– San Gregorio Magno

Modest Petrovic Mussorgsky (1839-1881)
Quadri di una esposizione (trascrizione per organo di A. Bruzzese)
– Promenade
– Gnomus
– Promenade
– Il vecchio castello
– Promenade
– Tuileries
– Bydlo
– Promenade
– Balletto dei pulcini nei gusci
– Samuel Goldenberg e Shmuÿle
– Promenade
– Limoges – il mercato
– Cathacumbae
– Cum mortis in lingua mortua
– Baba-Yaga
– La grande porta di Kiev

Le manifestazioni sono realizzate con il contributo ed il patrocinio delle seguenti istituzioni:
Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Comune di Orte, Fondazione Carivit, Fondazione Carit, Archivio di Stato di Viterbo, Soprintendenza Archeologica per l’Etruria Meridionale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Università degli Studi della Tuscia, Istituto dell’Organo Storico Italiano, Confesercenti, Assoturismo, Camera di Commercio di Viterbo, Tuscia Viterbese.

Il programma completo del Festival è consultabile al link:
http://www.cittadiorte.it/FESTIVALORGANO/festival_decimaed/programma_pag.htm

“Incontri Mediterranei” – Ufficio Stampa
Valentina Petrucci
Tel. 0761 402893 – 339 1803561
[email protected]
www.cittadiorte.it

No Comments
Comunicati

ORTE – AL VIA LE LEZIONI PRESSO LA SCUOLA DI MUSICA COMUNALE

ORTE – AL VIA LE LEZIONI PRESSO LA SCUOLA DI MUSICA COMUNALE

Orte (VT). Sabato I ottobre riprenderanno le lezioni presso la Scuola di Musica Comunale, sotto la Direzione Artistica di Armando Fiabane e Massimiliano Carlaccini.
Per l’anno 2011-2012 sono attivati, per la sezione classica, i corsi di pianoforte, organo,violino, chitarra, flauto, flauto dolce, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone, canto; per la moderna, pianoforte, chitarra elettrica, contrabbasso, basso elettrico, batteria, percussioni, sax, tromba, trombone, fisarmonica.
In particolare, si segnalano i laboratori di musica antica, musica classica, musica moderna e big band; i corsi di propedeutica musicale per bambini fino a sei anni e quelli di teoria e solfeggio.
Il calendario dei corsi terminerà il 31 maggio 2012.

Per informazioni e iscrizioni:
Segreteria della Scuola di Musica Comunale (orario di apertura: 15-19)
Palazzo Archi – via Principe Umberto, 16
01028 Orte (VT)
Telefax 0761 402893
[email protected]

L’idea di costituire in Orte una Scuola di Musica Comunale nasce negli anni Novanta su sollecitazione di alcuni amministratori locali e di alcuni responsabili di associazioni culturali: un progetto ambizioso che avrebbe unificato le due scuole di musica allora attive, quella della Banda e quella curata dall’Associazione Culturale “Giulio Roscio”.
Se pensiamo che le nomine del Presidente e del Direttore Artistico sono le stesse per la Banda Musicale e per la Scuola, si può capire che per anni Banda e Scuola hanno costituito un unico corpo che, in quanto tale, ha espresso un’attività culturale nel territorio di grande valore e qualità. Basti pensare che questo unico corpo si è addossato l’impegno del restauro dell’organo storico della Cattedrale di Orte; ha partecipato al Festival Barocco di Viterbo; ha riportato alla luce con uno storico concerto la tradizione musicale della Cappella della Cattedrale di Orte; è stata invitata dalla Fondazione Valentino Bucchi a presentare i risultati del restauro dell’organo storico nell’ambito di un seminario sugli antichi organi del Lazio; ha organizzato la presentazione di tre libri tra cui l’ultima pubblicazione di Don Delfo Gioacchini “Monsignor Tenderini”; ha valorizzato nuove esperienze musicali attraverso la creazione di nuove formule compositive e il tutto è servito ad ampliare il panorama musicale locale, dandogli uno spessore che prima non esisteva; ha organizzato inoltre una quantità di concerti strumentali e vocali che sarebbe qui lungo enumerare.
La Scuola e la Banda hanno stimolato un innegabile processo culturale i cui frutti non sono ancora tutti percepibili, ma non si può disconoscere che esse abbiano avuto un ruolo di promozione fino ad oggi sconosciuto.

No Comments
Comunicati

ORTE – CORSO DI PROPEDEUTICA MUSICALE PER BAMBINI FINO A 6 ANNI

CORSO DI PROPEDEUTICA MUSICALE PER BAMBINI FINO A 6 ANNI

La Scuola di Musica Comunale di Orte ha attivato un corso rivolto ai bambini delle scuole materne ed elementari per farli avvicinare facilmente al mondo della musica.
Le materie del corso prevedono:
· Attività elementari per lo sviluppo dell’orecchio, della percezione del suono, della memoria musicale;
· Acquisizione dei primi elementi della lettura ritmica e melodica nella prospettiva di un’alfabetizzazione musicale di base;
· Attività per un uso corretto della voce;
· Sviluppo del senso ritmico, attraverso piccole e semplici forme di danza;
· Canti, filastrocche, giochi musicali.

Finalità del corso, che sarà articolato in lezioni di un’ora a cadenza settimanale, è la promozione di attività di insieme attraverso la costituzione di un coro di bambini e la preparazione allo studio di uno strumento musicale.
Al termine del corso, in base alle attitudini degli allievi, a cura e spese della Scuola verrà assegnato uno strumento a fiato che potrà essere studiato al compimento del ciclo di propedeutica.

Per la definizione del calendario delle lezioni è previsto un incontro (bambini, genitori e docenti) per giovedì 29 settembre, alle ore 18, presso la sede della Banda Musicale in piazza Federico Fratini, 8.
Per informazioni telefonare ai numeri 0761.402893 e 333.2214656.

“Incontri Mediterranei” – Ufficio Stampa
Valentina Petrucci
Tel. 0761 402893 – 339 1803561
[email protected]
www.cittadiorte.it

No Comments
Comunicati

LUCILLA GALEAZZI IN CONCERTO AD ORTE IL 9 LUGLIO

ORTE: GRANDE ATTESA PER IL CONCERTO DELLA CANTANTE LUCILLA GALEAZZI

Il Festival Internazionale di Organo e Strumenti Antichi offre al pubblico un appuntamento di non comune raffinatezza: sabato 9 luglio alle ore 21.30 si esibirà in piazza Belvedere a Orte Lucilla Galeazzi, cantante umbra di musica popolare, artista di fama nazionale ed internazionale – ha collaborato, tra gli altri, con Giovanna Marini, Roberto De Simone, Ambrogio Sparagna, J. Cedron, Michel Godard,
Vincent Courtois, Massimo Nardi.
Accompagnata dal gruppo vocale Levocidoro, presenterà lo spettacolo “Con Voi Carina”: canti a voce libera, in polifonia, “vatoccu”, canti nati nelle campagne e nelle città dall’esperienza viva del quotidiano lavoro, dalla fatica ma anche dalle feste, dai canti a dispetto e dalle serenate, dalle ninne nanne agli stornelli.
L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale “Incontri Mediterranei”.

Sabato 9 Luglio, ore 21.30
Orte (VT), Piazza Belvedere
”Con voi carina… canti umbri, sabini e romani”
Lucilla Galeazzi, voce e chitarra
e
Levocidoro
gruppo vocale con Susanna Buffa, Chiara Casarico, Sara Marchesi, Marta Ricci, Susanna Ruffini e Nora Tigges.

Le manifestazioni sono realizzate con il contributo ed il patrocinio delle seguenti istituzioni:
Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Comune di Orte, Fondazione Carivit, Fondazione Carit, Archivio di Stato di Viterbo, Soprintendenza Archeologica per l’Etruria Meridionale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Università degli Studi della Tuscia, Istituto dell’Organo Storico Italiano, Confesercenti, Assoturismo, Camera di Commercio di Viterbo, Tuscia Viterbese.

Il programma completo del Festival è consultabile al link:
http://www.cittadiorte.it/FESTIVALORGANO/festival_decimaed/programma_pag.htm

“Incontri Mediterranei” – Ufficio Stampa
Valentina Petrucci
Tel. 0761 402893 – 339 1803561
[email protected]
www.cittadiorte.it

No Comments