Gli orologi di lusso sono oggetti che in molti casi mantengono il proprio valore nel tempo, tra quelli più ricercati e apprezzati ci sono Rolex, Cartier e Patek.
Esiste un mercato fiorente di questi famosi marchi di orologi di lusso, questi oggetti oltre ad essere conosciuti per la loro bellezza ed il loro valore rappresentano dei veri simboli di ricchezza e di prestigio.
Il mercato degli orologi Rolex è sostenuto da una richiesta crescente, spesso sono gli stessi compratori a ricercare deliberatamente modelli dai prezzi proibitivi per la maggioranza delle persone.
Il mercato di questi orologi di lusso è sempre molto dinamico, è sufficiente vedere le tante scritte pubblicitarie come Rolex usati Firenze, Milano, Roma che si possono vedere nelle strade delle maggiori città italiane.
I negozi che acquistano orologi Rolex, Cartier o Patek di seconda mano è estremamente esigente per quanto riguarda l’originalità di questi oggetti.
Per poter vendere un orologio Rolex usato al prezzo del suo valore reale è necessario avere un certificato di garanzia che ne certifichi sia l’originalità che la lecita provenienza.
Solo con questi requisiti si potrà ottenere il giusto valore dell’oggetto, al di la delle certificazioni di originalità chi compra questo genere di orologi deve basarsi anche su una analisi effettuata da un vero esperto che in base ad alcune caratteristiche uniche, conosciute solo dai veri esperti, dovrà confermare l’originalità dell’oggetto.
Il grande valore di questi orologi non sta solo nella loro bellezza e nella perfezione dei loro meccanismi o nei materiali con i quali sono realizzati.
Il loro valore è sostenuto da un mercato caratterizzato da una richiesta costante sostenuta da collezionisti e ricchi appassionati che con la loro domanda di acquisto mantengono il valore di questi orologi di lusso ai massimi livelli facendoli divenire dei veri oggetti da investimento al apri dell’oro.
Alcuni di questi orologi sono stati venduti ad un valore che supera di gran lunga quello dell’oggetto e dei materiali con i quali sono stati realizzati, uno dei casi più eclatanti è stato un orologio Rolex indossato dal famoso attore americano Pawl Newman che è stato venduto ad un’asta ad un valore di quasi quindici milioni di dollari.
orologio bering uomo: precisione e qualità al polso!
Quale migliore regalo per il tuo partner che un orologio bering uomo? Elegante, pratico, comodo, perfetto per ogni situazione! Il marchio danese garantisce precisione, qualità e affidabilità! Dallo stile classico non delude proprio nessuno! Il design è minimale ed essenziale, colpisce immediatamente! Il marchio è danese, Bering produce orologi di qualità con prodotti di qualità! Soddisfa qualunque esigenza! Fa davvero un bell’effetto al polso! Avanguardia ed eleganza, stile e precisione, caratterizzano l’orologio Bering per uomo. Vediamo insieme le sue caratteristiche.
Il design è danese, la precisione è al quarzo!
Bering è un marchio danese, un’azienda recente che lavora nel settore orologeria e offre il meglio ai suoi clienti. Perché si chiama così? Bene il marchio deriva dal nome dell’ esploratore che per primo raggiunse l’Alaska. Lo stile classico si rispecchia anche nel suo funzionamento, infatti l’orologio Bering ha un movimento al quarzo, il quadrante Il funzionamento dell’orologio Bering è molto semplice e intuitivo. La sua tecnologia è affidabilissima! Sarai sempre puntualissimo ai tuoi appuntamenti o alle cene di lavoro sarai il primo ad arrivare! Spaccherai il secondo. La precisione di questo orologio deriva dal movimento al quarzo, che a differenza dell’orologio meccanico che può avere un’oscillazione di 6 secondi al giorno. L’oscillazione di errore per un orologio al movimento al quarzo può esse di 0,02 secondi il che è nulla paragonato alla differenza di quello meccanico. La qualità e la precisione lo caratterizzano. Il movimento quarzo, manca di molla è soggetto a meno usura dell’orologio automatico, il ruotismo va comunque lubrificato. Lo stile sobrio e classico, impossibile stancarsi! L’orologio Bering per uomo è un prodotto riconoscibile per due punti: la maglia milanese (stretta) elegantissima e pratica del bracciale e il vetro zaffiro del quadrante, materiale resistentissimo ai graffi. Eleganza e stile al tuo polso!
L’orologio Bering si presenta benissimo al polso! Non è troppo vistoso o eccentrico, lo stile classico e un design pulito e minimal lo caratterizzano. Il cinturino e il quadrante- materiali La cassa degli orologi bering per uomo, è elegantissima e il braccialetto in acciaio inossidabile lucente e luminoso lo renderà un accessorio più che un semplice orologio. Vari sono i modelli in commercio, che soddisfano qualunque tipo di esigenza. Bering utilizza la ceramica hi-tech, il carbonio e il titanio insieme, per creare un prodotto all’avanguardia e di altissimo design. La maglia del bracciale è la milanese, questo lo rende un prodotto Bering. Questa sua peculiarità ne identifica il marchio. La collezione in ceramica si presenta molto elegante, i toni sono quelli del grigio, il quadrante è in carbonio e la lunetta in ceramica. Nella lunetta si leggono chiaramente, data, giorno, 24 ore, multifunzione.
Avanguardia e precisione, eleganza e stile classico al polso! Dai un’occhiata alla collezione e scegli quello che più ti piace tra i diversi modelli! Lo stile è classico, ma le prestazione promettono avanguardia e tecnologia. Come i materiali con cui è prodotto cioè titanio o carbonio. L’estetica è promettente di un orologio di qualità e comodità. Di orologi Bering uomo ce n’è davvero per tutti i gusti! |
Orologi da polso: scopri come sceglierli
Da sempre gli orologi da polso, oltre ad essere un utile accessorio per fornire l’ora, rappresentano e descrivono più di ogni altro lo stile e la personalità di chi lo indossa.
Foggia, colore, forma del quadrante e materiale ne fanno un elemento versatile, da abbinare all’outfit e all’occasione. Ne esistono infiniti modelli, da quelli classici ed intramontabili a quelli sportivi o all’ultima moda, soprattutto il costo varia moltissimo per i vari modelli, alcuni sono addirittura da collezione e dal valore importante.
Si tratta di un oggetto che si presta bene per essere regalato in varie occasioni, ad esempio può essere donato per una festa 18 anni Roma o per un anniversario o per eventi particolari come comunioni e cresime. Seguendo un pò i gusti del festeggiato, con un orologio si ha sempre la certezza di fare felice chi lo riceve.
Digitale o Analogico
La prima scelta che dovrete fare è se l’orologio che regalerete sarà digitale o analogico. L’orologio digitale dispone di un display dal quale vedere l’orario e spesso anche altre informazioni come la data o nei modelli più complessi anche le previsioni meteo, mentre l’orologio analogico è composto da meccanismi interni per fornire l’ora ed è caratterizzato dalle classiche lancette e la rotellina laterale per impostare l’ora.
Se si tratta di una persona sportiva, allora potrete sicuramente puntare su un orologio digitale, come ad esempio il classico CASIO che di questi tempi va molto di moda riportando in auge un modello lanciato sul mercato anni fa . Se invece si tratta di una persona di classe e sempre elegante, potrete puntare su un orologio analogico, come ad esempio un Festina.
Il materiale
La seconda e probabilmente ultima scelta che dovrete fare, sarà quella relativa al materiale. Esistono infatti numerosi materiali con cui vengono realizzati gli orologi: dalla più economica plastica ai più costosi metalli. Ovviamente la cassa ed il quadrante dovranno essere di metallo, mentre per quanto riguarda il cinturino la scelta è molto vasta in fatto di colori e fantasie.
Gli orologi che vi consigliamo
Tra i modelli più famosi e interessanti oggi sul mercato, ve ne indichiamo alcuni diversi tra loro per vari aspetti, perfetti come regalo sia per un uomo che per donna.
- Seiko 5 Gent SNK805K2
- CASIO A168WA-1YES
- Fossil ES2683
- Laimer 60147
- Michael Kors MK5555
- Daniel Wellington Classic Oxford
A questo punto non vi resta che verificare il budget a vostra disposizione e scegliere quello perfetto per il festeggiato, che apprezzerà il dono in ogni caso!
Now Roma: gli orologi di lusso vanno online
L’alta maestria artigianale dell’orologeria arriva online con Now Roma, una boutique di lusso di lunga tradizione familiare situata all’EUR, centro nevralgico del commercio romano, che ha deciso di spostarsi nella dimensione del 2.0, grazie ad uno staff giovane e dinamico, dotato però di grande professionalità ed esperienza di settore.
All’interno di questo portale è possibile trovare una vasta selezione di marchi prestigiosi: Cartier, Rolex, Patek Philippe, Eberhard & Co. , Jaeger Lecoultre, Bulgari, solo per citarne alcuni.
La raffinatezza dell’ambiente e la cura nella scelta di ogni singolo prodotto è riscontrabile già mentre si naviga su Now Roma, l’idea è quella di trasmettere attraverso il sito tutta la storia che vi è dietro un singolo pezzo di alta orologeria.
Ogni prodotto è corredato da una dettagliata scheda tecnica e gli still life sono impeccabili e precisi. L’e-commerce fornisce soluzioni per qualsiasi tipo di budget, vi è infatti una selezione di orologi usati e di prodotti in offerta che mantiene ovviamente gli alti standard di settore.
È presente anche una sezione “laboratorio” in cui è possibile richiedere un preventivo per manutenzione, assistenza e riparazione.
Il mondo dell’orologeria di lusso è forse uno dei pochi settori a mantenere ancora intatto quello che è la vera definizione di lusso, “luxus”, intesa sia come “eccesso/fasto” sia nell’accezione di oggetti rari che acquistano valore nel corso del tempo.
Un pezzo di alta orologeria è quasi come un’opera d’arte, non la si possiede mai davvero, è destinata a essere tramandata per generazioni e a durare nel tempo. È anche per questo motivo che NowRoma propone una selezione diversa di pezzi per ognuno dei brand presenti sull’e-shop, così sarà possibile trovare il famosissimo Rolex Daytona o l’orologio di James Bond per eccellenza, ovvero, l’Omega oppure il prezioso Jaeger Lecoultre.
Piccoli pezzi di storia, creati da abili artigiani, dotati di complicatissimi meccanismi creati e assemblati da mani esperte; ecco cosa sarà possibile trovare in questa boutique online.
Buytop.it: Orologi, profumi e creme – SALDI 2014
Iniziano i saldi… Pochi pezzi! Anche quest’anno BuyTop.it riesce a proporre ai propri clienti prodotti con sconti che vanno oltre i normali saldi.
Sconti fino al 70% – Orologi a stock delle migliori marche in saldo: Seiko, Timex, Swiss Legend, Breil, Hammer, Fila, Moschino, Roberto Cavalli, Versus, Versace ecc… sono ancora disponibili per pochi giorni. Profumi introvabili, creme delle migliori marche in pronta consegna! Scopri la sezione e risparmia senza rinunciare alla qualità.
Se hai qualche dubbio o domanda manda una e-mail a [email protected] oppure chiama il numero verde gratuito 800.06.66.68 (valido per l’Italia da telefonia fissa e mobile).
Il nostro servizio clienti sarà lieto di aiutarti.
Per informazioni Alberto Fava +39 0362 341414 [email protected] www.buy.it
Nuovi Orologi Donna Glashutte Original Pavonina
Glashutte Original Pavonina è una nuova collezione di orologi donna pensata per celebrare l’universo femminile in tutte le sue espressioni.
Il nome Pavonina – dal latino pavone, pavoninus, evoca lampi luminosi di colore e una bellezza scintillante. Realizzati dal marchio di alta orologeria tedesco Glashutte Original i nuovi modelli della collezione Pavonina sono pieni di luce, di bellezza, e rispecchiano le diverse personalità delle donne di oggi. L’ampia gamma varia da esemplari che si distinguono per una eleganza dai tratti fini e sobri a quelli capaci di rubare lo sguardo per il loro lusso straordinario.
In omaggio al genere femminile, la collezione è vivace, piena allo stesso tempo di forza e femminilità. La nuova collezione celebra le donne moderne che a partire dagli anni Venti riuscirono ad affermarsi nella società. Avendo rotto con vecchi cliché e costrizioni, erano finalmente libere di combinare l’intelligenza con forza, femminilità e tenerezza. Donna d’affari di successo, meravigliosa ballerina, artista ispirata, o atleta, la vita di una donna è oggi più ricca e intensa che mai.
Essere una donna ai nostri giorni significa affrontare più volte nella vita grandi cambiamenti di ruoli. Caratterizzati da diverse personalità gli orologi donna Glashutte Original Pavonina sono i compagni ideali: belli, infinitamente femminili, affascinanti, precisi e affidabili. Glashutte Original ha dedicato questa nuova collezione alle donne che scelgono di vivere la loro femminilità al massimo, con orgoglio e con gioia. La forma della cassa a cuscino si ispira a quelle arrotondate in voga negli anni Venti. I designer di Glashutte Original l’hanno leggermente modificata per adattarla ai gusti femminili contemporanei, integrando nel corpo centrale anse flessibili che consentono al profilo di Pavonina di seguire alla perfezione polsi di qualunque dimensione. Questo sistema è in attesa di rilascio di brevetto.
Le dimensioni di 31 x 31 mm sono proposte in tre diversi materiali: in acciaio dalle tonalità brillanti, in un contemporaneo abbinamento di acciaio e oro rosso, infine in un caldo e radioso oro rosso 18 carati. Le versioni più lussuose presentano diamanti incastonati sul bordo delle anse, sulla lunetta e sui profili laterali. I quadranti ricchi di dettagli affascinanti sono realizzati da un elaborato e sofisticato processo messo in opera dalla manifattura Glashutte Original. Disponibili sia argentati o rodiati in rutenio, con o senza brillanti, sia nelle versioni top in madreperla e marrone moca, con una coda di pavone stilizzata formata da 98 diamanti. La cura per i dettagli è espressa allo stesso modo dai bracciali degli orologi Pavonina che assomigliano a fini gioielli; i singoli anelli che li compongono rappresentano un’indovinata interpretazione della forma a cuscino della cassa. I bracciali sono realizzati negli stessi metalli della cassa e a loro abbinati.
In alternativa si può scegliere tra meravigliosi cinturini in satin verde petrolio o antracite, oppure in cuoio liscio brevettato. Grazie a un sistema di sgancio rapido sono facilmente intercambiabili. Tutti i segnatempo Pavonina offrono una precisione assoluta unita alla facilità di utilizzo fornita dal nuovo calibro 03-01 al quarzo, un movimento di alte prestazioni che presenta una tripla protezione contro i campi magnetici, decorato con la tipica rifinitura a nastro di Glashutte e il logo del marchio inciso in oro. Il fondello rappresenta il punto ideale per incisioni e dediche. Gli orologi donna Glashutte Original Pavonina sono un’anteprima del Salone Mondiale del Gioiello e dell’Orologio Baselworld 2013.
Per ulteriori informazioni per favore contattate: Glashutte Original http://www.glashuette-original.com/
Arriva su App Store Orologi di Classe PLUS per iPhone 3.0
È ora disponibile su App Store, Orologi di Classe PLUS per iPhone l’ultima versione completamente rifatta dell’app che consente agli appassionati di orologeria di consultare su iPhone e iPod articoli con notizie, novità, glossario dei termini tecnici, e il più grande catalogo di orologi di lusso in lingua italiana selezionati da Orologi di Classe il blog e portale di orologeria leader in lingua italiana sulla rete. Orologi di Classe PLUS è forse l’app per iPhone dedicata agli orologi di lusso più longeva: nata circa tre anni fa dapprima nella versione gratuita – ancor oggi disponibile – che non consente di consultare il catalogo orologi, è stata scaricata sinora da più di 25.000 utenti. Alla fine del 2010 è arrivata la tanto attesa versione PLUS con un catalogo di immagini e caratteristiche di oltre 5.000 modelli provenienti da 140 marchi, in poco più di 2 MB di spazio. Per quasi due anni Orologi di Classe PLUS è stata l’app più acquistata sugli orologi nella categoria “mode e tendenze”. In questo periodo dopo la sua uscita sono stati rilasciati ben 5 veri aggiornamenti che non hanno solo riguardato l’aggiunta di nuovi modelli, ma la rivisitazione – anche grafica – di molte sue funzionalità.
Le novità di Orologi di Classe PLUS 3.0
Per l’attuale versione 3.0, dopo un consulto con lo staff di Orologi di Classe, lo sviluppatore Andrea Busi aka BubiDevs, ha deciso di rifare – per la seconda volta ed ex-novo – tutta la parte gestione del catalogo dotandola inoltre di interazione con i Social Network. Grazie alla tecnologia DISP (Dynamic, Infinite, Search, Parameters – in attesa di protezione dei diritti d’autore), ora nel catalogo di oltre 6.000 modelli si possono effettuare ricerche praticamente illimitate incrociando tra loro tutti i campi che formano il database. I risultati della ricerca mostrano, di volta in volta sino a 12 orologi per pagina e, se presenti, si possono aggiungere tutti i restanti premendo in fondo sulla scritta “Carica altri risultati”. La lista mostra una preview dell’immagine, nome marchio e la referenza. Selezionando con un dito l’orologio desiderato si accede alla scheda che riporta le caratteristiche dettagliate su materiali, dimensioni, movimento e funzioni. Con la versione 3.0, nella scheda dell’orologio si troverà in alto a destra anche il classico “pulsante condividi” iOS evidenziato in rosso; premendolo sarà possibile condividere quel modello con i propri contatti di Facebook e Twitter. Premendo sulla foto in miniatura dell’orologio si accede a un’altra schermata che visualizza per intero la sua immagine. Come nelle precedenti versioni Orologi di Classe PLUS 3.0 continua a fornire un blog notizie con aggiornamenti giornalieri sulle novità, le azioni dei marchi orologieri di lusso, una sezione articoli con approfondimenti su temi di Alta Orologeria e interviste esclusive e infine forse il più completo glossario dei termini tecnici.
Altre implementazioni della versione 3.0 – Grande aggiornamento catalogo orologi – Inseriti oltre 220 orologi 2012 tra cui le novità dal SIHH e da Baselworld – Compatibilità con iOS 6 – Bugfixes e miglioramenti generali dell’applicazione Tutte le funzionalità dell’app sono eseguibili tramite collegamento dati se previsto nel proprio profilo tariffario e/o attraverso collegamento a una rete WiFi. Grazie a questa scelta il ridotto spazio occupato dall’applicazione Orologi di Classe PLUS 3.0 (4,9 MB) evita lunghe procedure in caso d’installazione o aggiornamenti futuri. Dopo due anni, la “settima versione” di Orologi di Classe PLUS arrivata alla 3.0 continua ad essere la più ricca risorsa di servizi e intrattenimento sugli orologi disponibile per iPhone e iPod Touch. I suoi contenuti in continuo aggiornamento, sia per numero sia per funzionalità, risultano essere molto più economici di quelli proposti da analoghe applicazioni con il solo catalogo. Il prezzo di Orologi di Classe PLUS su AppStore è di € 4,49 Caratteristiche *) Aggiornamenti giornalieri *) Informazioni sui nuovi orologi di lusso e da collezione *) Informazioni su azioni ed eventi dei marchi di Alta Orologeria *) Articoli con interviste esclusive e approfondimenti su argomenti tecnici *) Articoli in Primo Piano sulle novità più importanti *) Catalogo con oltre 6.000 orologi *) Nuova ricerca con opzioni illimitate – tecnologia DISP* *) Nuova interazione Social Network (Facebook, twitter) *) Glossario con oltre 300 voci con funzione di ricerca *) Contatto diretto con la redazione Spazio occupato: 4,9 MB
Per ulteriori informazioni: http://www.orologidiclasse.com/2012/e-online-su-app-store-orologi-di-classe-plus-3-per-iphone/
Note su Orologi di Classe Orologi di Classe e il blog portale di orologi di lusso e da collezione leader rivolto ai marchi, ai distributori ufficiali e ai rivenditori autorizzati che desiderano instaurare un canale diretto con i visitatori. Al suo interno troverete notizie con novita e informazioni dal campo, un database con fotografie, descrizioni e caratteristiche tecniche di oltre 6.000 modelli esclusivi, una sessione glossario dei termini con oltre 300 voci per comprendere il funzionamento di un orologio, un Enciclopedia con la storia dell’orologio, la spiegazione delle complicazioni di un movimento meccanico e molto altro.
Note sullo sviluppatore Andrea Busi ha 24 anni ed e uno studente di Ingegneria Informatica presso l’Universita degli Studi di Bergamo. Appassionato d’informatica sin da bambino, programma correntemente in linguaggio C++, Java e Objective-C. Da diversi anni si occupa dello sviluppo di applicazioni per iOS, collaborando con diverse aziende o enti pubblici e privati. Nel tempo libero cura un piccolo blog personale (BubiDevs) e collabora con devAPP, la piu grande risorsa italiana sulla programmazione per iPhone. Sito web: http://www.bubidevs.net/
Per ulteriori informazioni per favore contattate: Massimo Scalese http://www.orologidiclasse.com
Longines presenta l’orologio Saint-Imier Retrograde Moon Phases
Longines presente a Saint-Imier dal 1832, ha sviluppato un rapporto molto stretto con il borgo che l’ha vista nascere e svilupparsi. Unico marchio orologiero ad essere stato creato e ad aver mantenuto la propria sede a Saint-Imier, Longines è rimasto nel tempo fedele ai propri valori storici tra cui la tradizione, l’eleganza e lo sport. Per celebrare questo forte legame con il proprio territorio d’origine è stata creata la nuova collezione, The Longines Saint-Imier Collection, una serie di modelli d’eccezione dotati di movimenti esclusivamente meccanici di cui è possibile ammirare il funzionamento grazie a un fondello trasparente in vetro zaffiro. La collezione comprende orologi che indicano ora, minuti, secondi e data, cronografi, e anche un modello di prestigio con quattro funzioni retrograde, indicazione Day-Night e fasi lunari, il The Longines Saint-Imier Retrograde Moon Phases. Tratto comune della linea celebrativa è la forma della cassa, direttamente ispirata a un modello del 1945. La raffinatezza delle linee e le caratteristiche anse conferiscono a questi esemplari un sottile equilibrio tra classicismo e modernità.
The Longines Saint-Imier Retrograde Moon Phases incarna appieno la quintessenza del know-how orologiero della maison Longines che celebra nel 2012 i suoi 180 anni di storia e esperienza. Questo modello, dal diametro di 44 mm, è dotato di movimento meccanico a carica automatica con 28.800 alternanze l’ora, calibro L707 (ETAA07.L31), sviluppato ad hoc e realizzato in esclusiva da ETA per Longines. Disponibile con quadrante nero o argenté e 12 numeri arabi su cui spiccano le sfere delle ore e dei minuti rodiate o in acciaio azzurrato rivestite con Super-Luminova, vanta quattro funzioni retrograde (giorni della settimana a ore 12, calendario sulla destra del quadrante, secondo fuso orario con scala delle 24 ore sulla sinistra del quadrante e piccoli secondi al 6) nonché l’indicazione Day/Night e le fasi lunari. The Longines Saint-Imier Retrograde Moon Phases è stato realizzato sia in una versione con cinturino in alligatore nero o marrone coordinati o con bracciale in acciaio con fibbia deployante. impermeabile fino a 3 atmosfere.
Prezzo di listino consigliato al pubblico: 2.740,00 Euro.
Fondata nel 1832 in Svizzera, nella cittadina di Saint-Imier, dove ha tuttora la propria sede, la Maison Longines celebra nel 2012 i suoi 180 anni di storia ed esperienza nel settore orologiero vantando una solida tradizione sportiva in veste di cronometrista di campionati mondiali e partner di federazioni internazionali. Presente in oltre 130 paesi, Longines, marchio della clessidra alata e conosciuta per l’eleganza dei suoi segnatempo, fa parte di Swatch Group S.A., il primo marchio produttore di orologi a livello mondiale.
Per ulteriori informazioni visitate il sito http://www.orologidiclasse.com/
Oroblu gioielli luxury boutique
Oroblu gioielli luxury boutique è online col nuovo sito www.oroblugioielli.com dove trovare orologi e gioielli fashion, gioielli in oro, argento e diamanti, oroblu gioielli è la tua gioielleria online concessionaria ufficiale dei marchi guess, breil, festina, nautica, hip hop, s’agapò, byblos, liujo, d&g. Finalmente sarà possibile acquistare tranquillamente e senza affanno da casa, fare regali e visionare i prodotti più ricercati del momento. Oroblu gioielli è sul mercato dal 2000 e coccola i suoi clienti con assistenza e offerte sempre al passo coi tempi, troverai sempre articoli giovani, divertenti e sempre più glamour.Il sito tratta anche accessori, articoli per bambini e tutto quello che riguarda il mondo dei gioielli e degli orologi alla moda.
Orologi di Classe – Media selezionato da Baselworld 2012
Orologi di Classe, il portale blog più visitato dagli appassionati italiani di Alta Orologeria, è una delle 9 fonti Media selezionate per l’Italia dagli organizzatori di Baselworld, il Salone Mondiale dell’Orologeria e della Gioielleria.
A un mese dall’inizio di Baselworld 2012, l’evento mondiale più importante dell’anno per i settori dell’orologeria e della gioielleria, Orologi di Classe è stato indicato come fonte di notizie consigliata per il nostro paese e, tra queste, è l’unico portale blog online specializzato sugli orologi di lusso.
“E’ una grande soddisfazione” ha dichiarato Massimo Scalese, fondatore e editore – e continua “Esattamente due anni fa, pochi giorni prima di Baselworld 2010, Orologi di Classe andava online: in questo periodo abbiamo fatto l’impossibile per cercare d’informare puntualmente e in anteprima tutti gli appassionati sulle novità; questo riconoscimento ci indica che la nostra formula blog-portale è apprezzata e riconosciuta anche dall’organizzazione che gestisce l’evento orologiero più importante dell’anno”.
Orologi di Classe ha già al suo attivo molti articoli in anteprima sulla fiera mondiale dell’orologeria: tutte le novità di Baselworld 2012 vengono puntualmente inserite nel Catalogo orologi, dove le caratteristiche tecniche saranno consultabili gratuitamente dai visitatori insieme agli oltre 6.000 modelli già presenti.
Maggiori informazioni su Baselworld 2012
Il salone mondiale dell’orologeria e della gioielleria Baselworld è arrivato alla sua 40° edizione e da sempre rappresenta una grande opportunità per marchi, operatori del settore e giornalisti che provengono da ogni parte della Terra. Con i suoi oltre 103.000 visitatori è l’evento di riferimento: la prossima edizione si svolgerà dall’8 al 15 marzo 2012 e come sempre vedrà oltre 1.800 aziende esporre le novità, i trend e le tendenze che vedremo poi su tutti i mercati. Ogni anno con l’arrivo della primavera, è un appuntamento immancabile sia per professionisti, sia per semplici appassionati: il salone è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18, escluso l’ultimo giorno dove anticiperà la chiusura alle ore 16. Sono disponibili guide gratuite al salone per iPhone, BlackBerry e altri smartphone.
Maggiori informazioni su Orologi di Classe
Il portale blog di Alta Orologeria è una finestra gratuita per tutti gli appassionati di orologi di lusso e Alta Orologeria. Orologi di Classe tratta solo notizie e informazioni che riguardano marchi, distributori ufficiali e negozi autorizzati. Contiene il più completo, dettagliato e navigabile Catalogo orologi presente sulla rete e sono inoltre presenti molte altre risorse inedite e gratuite come un’ampia sezione dedicata agli orologiai indipendenti con interviste esclusive. Tutti i contenuti del portale sono fruibili gratuitamente; per gli utilizzatori mobile con iPhone sono presenti due applicazioni, una gratuita l’altra a pagamento.
A San Valentino vinci Parigi con gli orologi Tissot T-Touch
Per trascorrere un weekend nella città simbolo dell’amore per eccellenza non serve aspettare né un regalo, né il momento giusto. Se Parigi è il sogno di tutte quelle coppie che amano dedicare San Valentino a momenti di romanticismo e di relax di coppia, allora il concorso di Tissot ‘A touch of Love’ è quello che fa per loro, e non solo. Dal 4 al 14 febbraio il sito internet www.atouchlove.it ospiterà il concorso che permetterà a un fortunato vincitore di trascorrere, con la propria metà, un intero weekend a Parigi, soggiornando in uno degli hotel più chic della capitale francese. Partecipare è molto semplice: basterà collegarsi al sito www.atouchoflove.it, scegliere una tra le molteplici frasi d’amore recitate in alcuni dei film più celebri della storia del cinema e, infine, inviarla, all’interno di una cartolina che si comporrà automaticamente, all’indirizzo e-mail della persona che si ama. L’iniziativa fa parte della campagna di promozione della linea T-Touch Collection di Tissot composta da 4 modelli: T-Touch Expert, il famoso orologio tattile con le sue 16 funzioni tra le quali meteo, altimetro e bussola, perfetto per tutti gli amanti dell’avventura all’aria aperta; Sea Touch, l’ideale strumento per i sub con le sue 11 funzioni, tra le quali dive e logbook; Sailing Touch, completo di 13 funzioni per garantire tattica e sicurezza di navigazione e, infine, l’ultimo nato, il Racing Touch, tra le cui funzioni spicca quella di split e lap e la possibilità di un cronometraggio tattile a portata di mano. Gli orologi Tissot sono disponibili presso la Boutique Tissot di Piazza Duomo 31 a Milano e nelle migliori orologerie e gioiellerie Tissot. Per maggiori informazioni e per il regolamento completo del concorso visita www.atouchoflove.it e www.tissot.ch.
Orologi di Classe PLUS nuova versione 2.4 per iPhone
E’ disponibile su App Store Orologi di Classe PLUS 2.4: notizie, novità glossario dei termini e oltre 6.000 orologi di lusso nel tuo iPhone
A un anno dalla sua uscita Orologi di Classe – il portale italiano più visitato sulla rete dedicato agli appassionati di orologi di lusso – rilascia la versione 2.4 della sua applicazione iPhone Orologi di Classe PLUS che permette, rispetto alla versione gratuita, di consultare immagini e caratteristiche di migliaia di modelli appartenenti all’alta orologeria.
In soli dodici mesi è Il quarto importante aggiornamento dell’applicazione sviluppata da Andrea Busi aka BubiDevs in collaborazione con lo staff del portale. Sin dal suo debutto Orologi di Classe PLUS occupa uno spazio di appena 2,3 Mb – fino a oltre dieci volte inferiore a quello delle app concorrenti – e si può quindi scaricare e aggiornare anche con una semplice connessione dati. Tuttavia, ora il suo catalogo orologi contiene immagini caratteristiche e schede tecniche di oltre 6.000 modelli di lusso.
La versione 2.4 offre anche la piena compatibilità con il nuovo iOS5 e contiene ora 142 case orologiere, tra cui è stato aggiunto il marchio Thomas Prescher Haute Horlogerie dell’omonimo orologiaio indipendente AHCI. Sono diventate ora oltre 200, le novità orologi 2011.
In questo piccolo spazio le sue funzionalità prevedono anche un blog notizie con aggiornamenti giornalieri sulle novità e le iniziative dei marchi orologieri di lusso, una sezione articoli in Primo piano con approfondimenti su temi di alta orologeria, un glossario dei termini tecnici, in assoluto uno dei più estesi in formato digitale, che ora supera le 400 voci.
Per chi fosse interessato solo a rimanere informato sulle notizie e a consultare il glossario può scaricare la versione gratuita Orologi di Classe per iPhone, anch’essa aggiornata alla versione 2.4, dove suo interno è comunque previsto di poter provare tutte le funzionalità del catalogo orologi con un solo marchio.
Sulla versione PLUS la scelta Orologi porta al pannello di ricerca dal quale si possono cercare i modelli per Marca, Anno, Categoria dall’immenso database di 6.000 orologi.
E’ anche possibile visualizzarne uno a caso, semplicemente agitando il proprio iPhone!
I risultati della ricerca mostrano, di volta in volta 12 orologi a cui, se presenti, si possono aggiungere tutti i restanti premendo in fondo sulla scritta “Carica altri risultati”. La lista mostra una preview dell’immagine, nome marchio e la referenza. Selezionando con un dito l’orologio desiderato si accede alla scheda che riporta le caratteristiche dettagliate su materiali, dimensioni, movimento e funzioni. Premendo sulla foto in miniatura dell’orologio si accede a un’altra schermata che visualizza per intero la sua immagine.
Il prezzo di Orologi di Classe PLUS 2.4 su App Store è di €3,99
Glashütte Original potenzia il Dipartimento Restauro Orologi Antichi
Come erede legittima della lunga storia di orologeria scritta nella cittadina sassone di Glashütte, la Manifattura Glashütte Original ha deciso di potenziare la sua attività di restauro di orologi antichi – esclusivamente costruiti a Glashütte – che svolge in un’area apposita sita all’interno del Museo Nazionale di Orologeria – Deutsches Uhrenmuseum Glashütte.
Il restauro dell’orologio regolatore astronomico Strasser & Rohde proveniente dall’osservatorio di Qimgdao in Cina è una prova evidente del savoir-faire del team formato da artigiani, esperti orologiai che hanno maturato una lunga esperienza in manifattura, oltre che di giovani appena usciti dalla Scuola di Orologeria.
Il pendolo, un tempo unico strumento di riferimento nell’osservatorio cinese per segnare il secondo e guidare il sistema di tracciamento dei telescopi astronomici, da parecchi anni inutilizzato per l’avvento delle nuove tecnologie, giaceva abbandonato in un angolo accusando segni del tempo evidenti nel legno del mobile e nei meccanismi di precisione arrugginiti e ossidati.
In dieci mesi Il Dipartimento di Restauro è riuscito a ricostruire nei minimi dettagli il regolatore riportandolo agli antichi splendori, operando nel rispetto delle stesse tradizioni artigianali con cui un tempo fu creato.
Chiunque oggi abbia un segnatempo da restaurare di qualsiasi epoca e marca, a condizione che sia stato costruito a Glashütte, può rivolgersi al Dipartimento di Restauro.
Glashütte Original, con i suoi 166 anni di storia, è una delle manifatture più rinomate a livello mondiale nel campo dell’Alta Orologeria.
Dal 1845 a Glashütte, una piccola città vicino a Dresda, vengono creati veri e propri capolavori meccanici, che sanno magistralmente unire l’innovazione tecnologica con la più alta tradizione orologiaia. Gli orologiai della Manifattura Glashütte Original sono infatti riusciti a conservare negli anni un “know how” unico nel creare un orologio meccanico.
Dallo sviluppo del movimento alla produzione dei singoli componenti, dal loro assemblaggio definitivo all’esecuzione manuale delle decorazioni delle superfici, dalla lucidatura delle singole parti alla finitura dei componenti del movimento, tutto alla Glashütte Original testimonia l’attenzione ad una qualità perfetta, proprio come richiede il lavoro di una Manifattura tradizionale di Alta Orologeria.
Glashütte Original è ben più di una fabbrica di orologi di successo, è una vera e propria espressione vivente della Cultura della Misurazione del Tempo: con la sua fabbrica ultra moderna, il suo Museo “Deutsches Uhrenmuseum Glashütte” e la sua scuola di orologeria “Alfred Helwig”, la Manifattura Glashütte Original fornisce un reale e prezioso contributo alla salvaguardia e alla diffusione della Cultura dell’Orologeria Meccanica.
Orologi Ingersoll in vendita sul Scheron.com
Orologi Ingersoll, il portale dell’orologio di lusso creato da Massimo Scalese, è felice di annunciare l’avvio di una collaborazione, il sito svizzero in lingua italiana sugli orologi ideato da Marco Strazzi. Le due risorse web collaboreranno al fine di rendere ancor più complete le informazioni relative ad orologi da polso, segnatempo e cronografi di lusso, schede tecniche e particolari inediti nonché ad affrontare, con assoluta imparzialità, mode e tendenze di mercato.
Marco Strazzi vanta un’esperienza quasi trentennale nella carta stampata, dapprima come giornalista sportivo e poi come storico dell’orologeria. Gli si devono, tra l’altro, “Lancette & C.” (storia enciclopedica dell’orologio da polso) e “Rolex dalla A alla Z” (monografia sulla celebra marca ginevrina). Il suo ultimo progetto, varato nel settembre del 2010, è 10e10.ch, sito completamente in italiano che tratta l’attualità e la storia dell’orologeria direttamente dal cuore della passione: immagini, notizie, approfondimenti e anticipazioni arrivano infatti da La Chaux-de-Fonds, una delle capitali svizzere e mondiali del settore. Gli internauti amano in particolare le sezioni dedicate al vintage in tutte le sue forme: i modelli storici, le affiche d’epoca, gli altri segnatempo (tasca e pendole), i tanti oggetti legati agli orologi (scatole, espositori, brochure, cataloghi,…).
Orologi di Classe è la risorsa online sull’Alta Orologeria più cliccata in Italia. Il blog frequentemente aggiornato tratta eventi d’attualità e notizie dalle aziende, invitando il visitatore a partecipare attivamente ai temi riguardanti il mondo degli orologi di classe. Quasi mille articoli inediti approfondiscono in ogni aspetto la passione per questo mondo incantato. Molti testi affrontano in profondità temi tecnici del presente e del passato e, a oggi, il sito offre la più ricca documentazione sugli “orologiai indipendenti”, artigiani che continuano ancora oggi a perpetuare la tradizione di un antico mestiere. Un altro tema ricorrente riguarda recensioni e aggiudicazioni dalle case d’aste specializzate; il lettore potrà mantenersi aggiornato sulle oscillazioni dei valori del mercato del vintage, individuando quali referenze possano rappresentare anche una forma d’investimento.
Il catalogo contenente le immagini e le caratteristiche di circa 6.000 orologi da polso è il più navigabile e dettagliato della rete, un punto di riferimento indispensabile per gli appassionati alla ricerca del loro segnatempo ideale. L’informazione continua con un ricco Glossario dei termini tecnici e una sezione Enciclopedia che, oltre a presentare la storia dell’orologio meccanico sino ai nostri giorni, spiega con semplicità il funzionamento delle “complicazioni”. Si passa infine alle notizie Brevi, alle Quotazioni dei modelli d’epoca e a un’area dedicata a risorse scaricabili gratuitamente come raccolte di articoli ed ebook, predisposte ad essere consultate anche tramite i più recenti dispositivi tablet. La quasi totalità dei contenuti sono inoltre visionabili mediante due applicazioni iPhone, tra le quali una gratuita. Orologi Ingersoll, sito in lingua italiana, è il riferimento web nel settore.
Il portale, ispirandosi al modello di analoghe risorse straniere ha scelto per Missione di occuparsi solo di fonti e organizzazioni dirette come marchi, distributori ufficiali e negozi autorizzati, escludendo ogni forma di mercato parallelo.
Orologi BREGUET Tradition 7057 – Nuove Versioni
BREGUET è la rappresentazione più concreta delle antiche manifatture orologiere svizzere che coglie l’occasione di rinnovare la propria collezione con nuovi orologi pensati per gli amanti del lusso e gli appassionati dei segnatempo sobri e discreti. Contemporaneamente, ogni BREGUET si distingue per le forme nitide e limpide proprie di uno stile neoclassico.
Qualità tecnica ed innovazione nelle invenzioni della Maison sono il fiore all’occhiello di uno dei marchi svizzeri per eccellenza.
Rispettosa della tradizione, ma al tempo stesso mai stanca di innovare, la Tradition di BREGUET è un modello visionario che appartiene al numero ristrettissimo delle creazioni più emblematiche dell’alta orologeria.
La versione 7057, la cui cassa misura 40 mm di diametro, è stata presentata a Baselworld 2011 in tre nuove versioni: in cassa d’oro rosso 18 carati con calibro 507DR e finiture sempre in oro rosso. Risulta molto interessante anche la versione con cassa d’oro bianco o rosso 18 carati, il cui movimento ha una rifinitura NAC di colore grigio opaco.
Questo tipo di trattamento delle superfici impiega una lega di metalli preziosi color antracite appartenenti alla famiglia del platino e applicata con un metodo galvanoplastico.
Le tre versioni, dalla più attuale alla più tradizionale, sublimano l’architettura di questo capolavoro di micromeccanica. Si tratta in effetti di orologi unici al mondo, che permettono di ammirare ai due lati della platina centrale, la quasi totalità dei componenti: ponti, ruotismi, scappamento e il famoso paracadute “alla maniera antica” d’acciaio smussato a mano.
BREGUET Tradition 7057 Ref. 7057BR/G9/9W6
Caratteristiche tecniche:
• Cassa rotonda in oro rosso 18 carati, finemente scanalata.
• Fondello cassa di zaffiro.
• Attacchi arrotondati e saldati, barrette avvitate.
• Diametro: 40 mm.
• Impermeabile fino a 3 bar (30 metri).
• Quadrante nero in oro, inciso a mano, decentrato all’altezza delle ore 12.
• Numerato individualmente e firmato BREGUET.
• Indici delle ore a numeri romani.
• Lancette BREGUET a “pomme évidée” in acciaio sabbiato.
• Movimento meccanico a carica manuale, rivestito di una lega di metalli appartenenti alla famiglia del platino (NAC) e di colore grigio antracite.
• Indicazione della riserva di marcia incisa sulla faccia e sul dorso del movimento.
• Numerato e firmato BREGUET.
• Cal. 507DR. 141/2 linee.
• 34 rubini.
• Riserva di marcia: 50 ore.
• Scappamento ad àncora svizzero in linea.
• Bilanciere BREGUET con 4 viti di regolazione.
• Spirale BREGUET.
• Frequenza 3Hz.
• Regolato in 5 posizioni.
• Cinturino in pelle di alligatore.
Disponibile anche in oro rosso con movimento dorato rosso (Ref: 7057BR/R9/9W6) e in oro bianco con movimento rifinito NAC (Ref: 7057BB/G9/9W6).
Per approfondimenti: http://www.orologidiclasse.com/catalogo-orologi/?marchio=Breguet
Massimo Scalese
Orologi di Classe
[email protected]
Il Led per il tuning e l’illuminazione auto
Il Led è un diodo ad emissione luminosa. Questo particolare tipo di dispositivo fa già parte della nostra vita da tempo, ed è a tutti gli effetti considerato “l’ultima frontiera dell’illuminotecnica”, non solo nel campo automobilistico ma anche in quello civile e industriale.
I led sono nati con lo scopo di essere delle “spie” luminose ma oggi sono sempre più le lampadine del futuro.
I motivi per cui i led risultano adatti all’impiego sulle automobili, ed a tutti gli effetti superiori agli altri tipi di illuminazione (a filamento, xeno, a neon), sono i seguenti:
- Luminosità – quattro volte maggiore di quella delle lampade ad incandescenza e fluorescenza
- Robustezza – non c’è un filamento incandescente
- Colore – tutti i led emettono direttamente luce colorata molto pura
- Accensione istantanea – a differenza delle lampadine ad incandescenza, che sfumano sia nell’accendersi che nello spegnersi, un led si illumina e si spenge in pochi millisecondi,.
- Durata – fino a 100 volte di più
- Risparmio energetico – consumo è 7-10 volte minore a parità di luminosità. Sono molto piu’ efficienti delle lampadine a filamento, in altri termini a parita’ di corrente consumata producono molta piu’ luce.
- Miniaturizzazione
Le suddette caratteristiche ne hanno decretato il successo prima nell’elettronica (le varie spie colorate degli apparecchi elettronici che abbiamo in casa) e ora anche nel mondo dell’automobile. La prima applicazione su una vettura è di dieci anni fa, e non fu su una tedesca, come si è spesso portati ad immaginare, ma sull’italianissima Maserati 3200 GT: per lei, Giugiaro disegnò, come proiettori posteriori, due inconfondibili boomerang tempestati da piccoli punti di luce rossi. Negli ultimi anni, la diffusione delle luci a Led non riguarda solo le supercar, ma anche normali berline di classe media e le compatte.
L’utilizzo dei Led per le luci posteriori ha anche importanti risvolti per la sicurezza: un LED, infatti, è capace di accendersi completamente in un millesimo di secondo, contro i 200 necessari ad una lampadina ad incandescenza. Ciò significa che seguendo una vettura dotata di stop a Led che effettua una brusca frenata, si può contare su qualche metro in più per fermarsi (circa 7 m a 130 km/h): la differenza tra un tamponamento e uno spavento.
L’invasione dei Led sembra non fermarsi. Vari studi mostrano come le luci abbiano un impatto diretto sullo stato d’animo delle persone: la mancanza di luce, porta a minori motivazioni e prestazioni. Per questa ragione, una appropriata illuminazione dell’abitacolo può rendere più sicuri gli occupanti. La Mercedes Classe E è stata tra le prime vetture a sfruttare questi concetti: Led installati sulle portiere, nella zona dei piedi o nello specchietto retrovisore, generano una piacevole illuminazione diffusa che rende più sicura la guida notturna.
Sul nostro sito, www.convenienzashop.it ci occupiamo di led per il tuning e l’illuminazione auto, oltre agli altri impieghi per i quali sono adatti ( illuminazione domestica, pubblica, ecc. ).
I kit led che vendiamo sono perfettamente compatibili con tutti modelli di auto, quindi di facile sostituzione, sono ideali per tuning estetico ma anche utili: una migliore luminosità e visibilità aumenta la sicurezza ma anche la bellezza dell’auto.
Sul nostro sito potrete trovare le seguenti categorie di led per il tuning e l’illuminazione quali:
Striscia led 12v
Angel eyes
Striscia led 24v
Luci di posizione
Luci di fendinebbia
Luci abitacolo e targa
Luci di frecce e stop
Kit neon led sottoscocca
Kit neon led sottoscocca
Luci diurne a led
Luci cruscotto
Set luci targa a led
Frecce led
Accessori led auto
Orologi Sector ieri come oggi, torna anche da Scheron.com
L’ecommerce specializzato nella vendita di orologi e gioielli dei più famosi marchi torna dopo anni ad essere rivenditore ufficiale dello marchio di orologi Sector, che ritorna sul mercato per 2010 puntando sulla semplicità
Il grande ritorno del marchio di orologi Sector sul mercato coincide con il ritorno anche nelle vetrine diScheron.com e sul proprio e-commerce www.scheron.com, che è tornato ad essere rivenditore ufficiale di questo grande marchio. Oggi come ieri.
Sector è stato un riferimento per la clientela che era alla ricerca di una marchio classico dallo stile italiano e dalla precisione svizzera.
Oggi Sector è ancora sinonimo di raffinata eleganza e tradizione, capace di mantenere il passo con i tempi senza mai perdere la sua intramontabile anima classica. E ritorna alla grande ripartendo dalla semplicità.
Le collezioni di orologi con le quali Sector si ripropone sul mercato nazionale e internazionale per il 2010 sono all’insegna di un’eleganza discreta e senza tempo con linee chiare e semplici, sia per l’uomo che per la donna, cercando per le versioni femminili dettagli esclusivi, per impreziosire segnatempo unici e raffinati.
Al sito si potrà accedere liberamente, visionare le schede tecniche di tutti i prodotti e ordinare tranquillamente da casa propria il gioiello o l’orologio scelto, da regalare o da regalarsi.
Un’idea originale per arrivare in modo sempre più diretto, curioso e accattivante al pubblico, senza tralasciare qualità, competenza e trasparenza.
L’arte antica degli orologi
Intorno al 1700 si inventarono nuovi meccanismi per rendere gli orologi sempre più precisi.L’invenzione dell’ancora dovuta ad un orologiaio inglese, William Clement, diminuirà l’oscillazione.In seguito George Graham introdusse lo scappamento senza rimbalzo.Da allora, verso il 1715, tutte le pendole vennero munite di una cassa facendo diventare l’orologio un vero e proprio mobile d’arredamento.Dapprima le casse erano diritte poi man mano assunsero sagome sempre più articolate.Maestri artigiani come gli ebanisti crearono lavori meravigliosi usando legni sempre più pregiati.Fra l’Inghilterra e l’Olanda nacque una vera e propria collaborazione che ha reso talvolta difficile distinguere i due stili ma anche in Italia emersero orologiai capaci di concorrere con questi artisti orologiai. In Svizzera spiccavano le città di Ginevra e Neuchatel, paesi i cui lavori degli orologi venivano molto imitati, soprattutto le pendole, creazioni dal meccanismo perfetto.Su di esse venivano applicati piccoli bronzi che le abbellivano ed anche carillon.In Italia la pendola da caminetto o da tavola porta il nome di pendola romana, orologio molto in voga nel Settecento che subì nella struttura gli influssi barocchi.Ogni paese ebbe insomma i suoi abili costruttori e molti di quei lavori si trovano nei musei di arte applicata e anche in Italia si ebbero orologi magnifici ai cui studi si dedicarono molti sacerdoti come Don Angelo Cipolla, Francesco Borghesi.Un meccanico staordinario fu Bartolomeo Ferracina i cui lavori destavano stupore e ammirazione;suo il rifacimento dell’orologio di San Marco a Venezia che ancora oggi, nonostante il passare degli anni, funziona ancora.I lavori di quest’uomo sono ricercatissimi dai collezionisti di tutto il mondo.Non si possono non ricordare i Arancini di Firenze che andarono a lavorare in Francia e ad esprimere la loro maestria nelle ville di Versailles e Saint-Germain.Celebre artista fu anche Bernardo Facini della città di Venezia.Il suo piccolo orologio si può ammirare nei Musei Apostolici Vaticani ed è chiamato il Planisferologio di Parma e fu eseguito nel 1725.Si tratta di una opera eccezionale soprattutto nella parte posteriore.Va ricordato anche il frate domenicano Giambattista Embriaco che costruì il suo primo orologio a 17 anni e la sveglietta italiana che commerciò.Un critico francese si espresse su di lui con le seguenti parole”non credeva vi fossero in Italia cultori così seri dell’arte orologiaria”.
Orologi Alpina Genève Extreme Tourbillon Regulator Manufacture
Dopo il successo riscosso con il primo orologio Extreme Tourbillon Regulator Manufacture nella versione Full Black presentato a Baselworld 2009, ALPINA Genève è orgogliosa di presentare un nuovo modello in vesione oro, presentato in una serie estremamente limitata di 18 esemplari numerati. La nuova creazione, spettacolare e sorprendente come la prima versione, dispone di un quadrante ’Full Black’ e di un calibro dotato di 188 componenti, costruito con una ruota di scappamento in silicio e, ultima innovazione tecnica della Maison, un’ancora dello stesso materiale.
Gli elementi che sono alla base della forte filosofia del marchio Alpina vedono un’applicazione esemplare nella precisione e nel contenuto tecnico dei due nuovi modelli Extreme Tourbillon Regulator Manufacture: livelli di accuratezza e di leggibilità estremamente elevati, resistenza agli urti, robustezza ed affidabilità.
Il nuovo segnatempo è dotato di un’imponente cassa di 48 mm in titanio con lunetta in oro rosa o in oro rosa con lunetta in ceramica nera. Il quadrante nero opaco presenta indici Double Digit Alpina in acciaio finemente spazzolato. Le finiture caratteristiche degli orologi Alpina Extrême sono riproposte con un quadrante dal design ancora più audace ed elaborato: raffinati inserti neri satinati al centro del contatore ‘Regulator’, lancette scheletrate in acciaio spazzolato nero, ponti della gabbia del tourbillon decorati in maniera unica ed originale e una massa oscillante – firma di Alpina – in PVD nero visibile attraverso il fondello trasparente in vetro zaffiro.
Il tourbillon rappresenta una delle complicazioni più apprezzate e ricercate dai collezionisti e dagli appassionati di segnatempo di altissima qualità. D’altronde, la realizzazione di un meccanismo tourbillon è estremamente complessa in quanto ogni singola componente richiede la massima accuratezza. Ecco perché solo maestri orologiai altamente qualificati e con una lunga esperienza sono in grado di realizzare il calibro del Tourbillon Alpina. Dalla sintesi di complessità tecniche e delle caratteristiche sportive che contribuiscono al fascino di questo segnatempo, nasce quello che Alpina può indubbiamente presentare come una delle creazioni più estreme mai viste.
Orologi Harry Winston Collezione Premier 2010
Premier: Una collezione che incarna l’essenza stessa degli orologi Harry Winston e l’audacia insita nell’eccellenza senza compromessi e nella creatività applicata all’orologeria meccanica. Lanciato nel 1989 come uno dei primi orologi firmati Harry Winston e bandiera dello spirito pionieristico del marchio, il design del Premier non ha mai smesso di proporre meraviglie orologiere del tutto inedite, come il calendario perpetuo bi-retrogade.
Punta di diamante dell’inimitabile ricercatezza Harry Winston, gli orologi Premier costituiscono un’espressione rara e originale del tempo, caratterizzato dal sottile equilibrio tra estetica e tecnica. Sulla cassa, i tre archi – inconfondibile firma di Harry Winston – sono un invito a esplorare l’universo del marchio. Quadranti decentrati, indicazioni retrograde e effetto multistrato accentuano il carattere creativo e la profondità della composizione.
Ad arricchire la linea con un tocco di spiccata contemporaneità, i due nuovi modelli presentati quest’anno: Per lui il Premier Perpetual Calendar, Per lei il Premier Lady Chronograph per signora.
Premier Perpetual Calendar
Nel 1989 Harry Winston lancia il primo calendario perpetuo bi-retrogade, suscitando così una vera e propria rivoluzione del mondo dell’orologeria meccanica. Due decenni dopo, l’emblematico design riporta sotto la luce dei riflettori un nuovo connubio di forza e ricercatezza. La cassa in oro bianco 41 mm sottolinea la raffinatezza aggiungendo una sottile scanalatura laterale a conferire risalto all’elegante silhouette, mentre i tre archi del logo rimangono invariati.
Le complicazioni che il gioco dimensionale del quadrante mette in risalto con sublime maestria artigianale sono notevoli: incorniciata da un fondo scuro, la lavorazione a Côtes de Genève argenté rende omaggio alla tradizione orologiera. Il contrasto con la tonalità antracite dà rilievo alle indicazioni: d’ispirazione contemporanea, la disposizione di ore e minuti decentrati, mesi retrograde a ore 10 e date retrograde a ore 7. Le finestrelle dell’anno bisestile e della fase lunare sono collocate, con discrezione, l’una di fronte all’altra. I riflessi blu del logo Harry Winston contribuiscono ad accentuare il design aumentando al contempo la leggibilità del quadrante. Animato da movimento meccanico a carica automatica con 45 ore di riserva di carica, il Premier Perpetual Calendar è disponibile anche con quadrante giocato sulle tonalità dell’argento.
Premier Lady Chronograph
Con fascino elegante e seducente, il nuovo Premier per lei unisce tradizione orologiera e design di alta gioielleria a un cronografo dalla spiccata femminilità.
Incorniciato da una cassa in oro bianco 39 mm impreziosita di diamanti, il quadrante offre dettagli di raffinata fattura, senza compromettere la leggibilità del design. Decentrati e discretamente contrapposti, i contatori cronografici in madreperla con diamanti mostrano ognuno una personalità propria. L’applicazione dei materiali imita un motivo a intarsio dal quale la luce viene catturata, trattenuta e riflessa. Decorato da una corona di diamanti, l’anello interno della lunetta sembra fondersi con l’orologio a tal punto che solo chi indossa l’orologio è in grado di ammirarlo in tutto il suo splendore. L’innata raffinatezza degli indicatori delle ore applicati crea un sottile contrasto con la leggerezza delle cifre poste sulla satinatura radiale spazzolata del quadrante. La data fa capolino a ore 6, da una finestrella rotonda. A completare il tutto, la firma Harry Winston su cui spicca un singolo diamante segue con grazia la curva del contatore.
Lo stesso carattere dinamico dell’incastonatura viene inoltre riproposto sulla cassa. La lunetta, delicatamente smussata, è arricchita da una doppia fila di diamanti. Alla chiusura déployante con diamanti fa eco la corona contornata da pavé di diamanti sulla quale svetta un diamante cabochon. Infine, per soddisfare i gusti di ogni donna, il Premier Lady Chronograph è disponibile anche nelle versioni con quadrante color antracite e blu satinato.
Orologi di Classe
Il portale degli orologi di lusso
l’Alta Orologeria di Les Ambassadeurs a Lugano
Il prossimo 8 luglio Les Ambassadeurs, “The Leading Houses of Leading Names”, storica firma internazionale attiva da oltre 40 anni nell’ambito dell’orologeria e gioielleria di lusso, inaugura una nuova boutique in via Nassa n. 5 a Lugano, sostituendosi alla precedente al numero civico 11 ed aggiungendosi alle gioiellerie di Ginevra, St. Moritz e Zurigo.
A poche settimane dall’apertura ufficiale, la nuova sede si preannuncia già come un autentico scrigno di lusso e prestigio che offrirà alla propria clientela la possibilità di vivere un’esperienza davvero unica: le migliori marche al mondo, molteplici servizi su misura -tra cui l’orologiaio riparatore sempre in boutique- e uno spazio Vip assolutamente rivoluzionario, l’Espace Connaisseur, dove sarà possibile apprezzare, ammirare e scegliere vere e proprie opere d’arte, autentici capolavori di tecnologia, artigianato e gioielleria.
Nuovi locali, nuovo concept e nuovi ambienti emblema della classe inconfondibile de Les Ambassadeurs: la nuova boutique avrà una superficie complessiva di 160 metri quadrati ed ampie vetrine in una delle vie più prestigiose al mondo: via Nassa.
Un assoluto gioiello tra i gioielli, nonché un nuovo punto di incontro per tutti i grandi appassionati di complicazioni e segnatempo; le migliori maisons internazionali come A. Lange & Söhne, Audemars Piguet, Bell & Ross, Blancpain, Breguet, Breitling, Cartier, Chanel, Frank Muller, Girard-Perregaux, IWC, Jaeger-LeCoultre, Jaermann & Stübi, Longines, Pasquale Bruni, Pomellato, Mimi, Mikimoto, Roger Dubuis, Ulysse Nardin, Vacheron Costantin, Vulcain, Zenith troveranno uno nuovo atelier dove mostrare la loro bellezza ma soprattutto il loro incredibile avanguardismo tecnologico, trasformando l’acquisto e l’assistenza di ogni singolo pezzo in un momento di piacere, di cultura e di assoluto valore interpersonale.
A dirigere la boutique di Lugano sarà sempre Giovanni Frey, branch manager Les Ambassadeurs dal 2005, che sottolinea un concetto cardine della filosofia del gruppo: “Nell’orologeria l’estetica riveste un ruolo importantissimo ed è infatti al centro dell’attenzione delle grandi case, che si contraddistinguono per una grandissima cura del dettaglio. Al tempo stesso, anche la tecnica è sempre più importante, come prova il fatto che le stesse case siano costantemente alla ricerca di soluzioni innovative e performanti, ma è nel connubio tra questi due elementi che sta la magia dell’orologeria di alta gamma”.
“Nell’Alta Orologeria tecnica ed estetica corrono di pari passo ed è proprio dalla loro fusione che nasce la bellezza e il valore dei segnatempo- aggiunge Soraya Schiel Giannini, responsabile comunicazione e PR della gioielleria Les Ambassadeurs di Lugano- L’attenzione per le cose belle, fatte a mano e ricercate, è in costante crescita, una tendenza in cui si iscrive l’Alta Orologeria, capace di garantire questo valore aggiunto grazie alla sua lunga tradizione e alla competenza delle molteplici figure professionali attive nel settore”.
“Se in passato l’interesse per l’alta gamma era qualcosa di elitario, oggi c’è un numero maggiore di persone che ci si avvicina, anche solo per curiosità, per restarne “fatalmente” affascinato- afferma Soraya Schiel Giannini- Per noi che siamo gli “Ambasciatori delle marche” questo è molto bello, perché ci dà modo di trasmettere le nostre competenze e la nostra straordinaria passione”.
Fedeli al proprio passato e proiettati verso nuove sfide future, la gioielleria-orologeria Les Ambassadeurs ritrova a Lugano un nuovo ed imperdibile appuntamento con il lusso, con la classe e, soprattutto, con le emozioni.
Les Ambassadeurs AG
Via Nassa, 5
6900 Lugano, CH
Stema Gioielli – gioielleria, orologi e argenteria
STEMA Gioielli, WWW.STEMAGIOIELLI.COM esperienza ultratrentennale nella vendita in Italia e all’estero all’ingrosso e al dettaglio di gioielleria-oreficeria: anelli, bracciali, catene, ciondoli, diamanti certificati, collane, fedi nuziali, fedine di fidanzamento, gemelli, girocolli–collier, orecchini, portachiavi, spille delle migliori aziende, selezionati da noi per offrirvi la migliore qualità–prezzo, con sconti reali, che vi permettono con la vendita on-line di ricevere direttamente a casa vostra quanto esposto nel nostro sito. Magazzino composto da migliaia di referenze ci permette di potervi spedire immediatamente quanto da voi scelto, avvalendoci dei migliori corrieri.
STEMA Gioielli oltre all’oro è anche vendita dei migliori marchi di argenteria, orologeria e di gioielli moda, sempre tutto al miglior prezzo.