Archives

Comunicati

Per la Regione Veneto l’applicazione del Modello di cui al D.Lgs. 231/2001 rappresenta uno strumento di garanzia e di trasparenza dell’operato degli OdF accreditati

  • By
  • 20 Gennaio 2016

Tenuto conto delle profonde trasformazioni che il sistema della formazione professionale ha subito in questi ultimi anni, sono state aggiornate dalla Regione Veneto le procedure per l’accreditamento e per la verifica dei requisiti per il mantenimento dello stesso che in sintesi sono:

non concedere o non confermare l’accreditamento in capo ad un ente che abbia in comune con un altro ente accreditato il rappresentante legale;

prevedere per gli enti già accreditati e a quelli che fanno istanza di accreditamento il requisito del riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato. Detta previsione consente un maggior

controllo pubblico sugli organismi di formazione e l’allineamento con quanto già disposto dal sistema di accreditamento ai servizi al lavoro con DGR n. 2238/2011 “Approvazione del sistema di accreditamento allo svolgimento dei Servizi per il lavoro nel territorio della Regione Veneto (art. 25 legge regionale 13 marzo 2009 n.3)”;

richiedere agli enti già accreditati e a quelli che fanno istanza di accreditamento, l’adozione di un Modello organizzativo e gestionale ai sensi del D.lgs. 8 giugno 2001 n. 231/2001 “Disciplina della responsabilità delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica a norma dell’art. 11 della Legge 29 settembre 2000, n. 300”, fatte salve le esclusioni di legge.

L’applicazione del Modello di cui al D.Lgs. 231/2001 rappresenta uno strumento di garanzia e di trasparenza dell’operato degli OdF accreditati per migliorarne l’organizzazione e l’efficacia di funzionamento. Tale requisito sarà previsto anche dal modello di accreditamento dei Servizi al lavoro.

Nella Regione Veneto sono iscritti attualmente nell’elenco regionale degli OdF, (istituito ai sensi della L.R. 19/2002 e successive modifiche e integrazioni), 460 OdF, per un totale di n. 529 sedi operative accreditate. I soggetti inseriti nella lista degli accreditati per i Servizi al Lavoro in ambito regionale (Art. 25 legge regionale 13 marzo 2009 n. 3) sono circa 480 di cui il 35% (Enti accreditati ai Servizi al Lavoro ex L.R. n. 3/2009) risulta essere accreditato anche alla Formazione Professionale di cui alla L.R. n. 19/2002. Per informazioni visitate mog231

No Comments
Comunicati

Organizzazioni sui Diritti Umani

  • By
  • 13 Novembre 2014

Molte organizzazioni in tutto il mondo dedicano i propri sforzi alla
protezione dei diritti umani e a porre termine ai relativi abusi. Le
principali organizzazioni per i diritti umani documentano le violazioni e
richiedono azioni riparatrici, sia a livello governativo che a livello
popolare. Il sostegno e la condanna pubblica verso gli abusi è importante per
il successo delle loro azioni, poiché queste organizzazioni sono più efficaci
quando le loro richieste di riforma sono fortemente sostenute dal pubblico.
Quelli che seguono sono alcuni esempi di questi gruppi:
ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE

In tutto il mondo, i difensori dei diritti umani sono stati molto spesso dei
semplici cittadini, non funzionari governativi. In particolare, le
organizzazioni non governative (ONG) hanno giocato un ruolo primario nel
portare all’attenzione della comunità internazionale sulle questioni relative
ai diritti umani.

ONG monitora le azioni dei governi e fa pressioni ad agire secondo i principi
dei diritti umani.

Alcuni di questi gruppi sono di seguito elencati in ordine alfabetico con
descrizioni in base alle loro informazioni sul sito web:

Amnesty International
Amnesty International è un movimento internazionale di persone, che effettua
campagne affinché i diritti umani vengano riconosciuti per tutti a livello
internazionale. Con oltre 2,2 milioni di membri ed iscritti in oltre 150
paesi, effettua ricerche e genera attività per prevenire e mettere fine a
gravi abusi sui diritti umani e per richiedere giustizia per coloro i cui
diritti sono stati violati. www.amnesty.org
Il Fondo per la Difesa dei Bambini (CDF): Il CDF è un’organizzazione di difesa
dei bambini che lavora per assicurare un campo da gioco paritario per tutti i
bambini. Il CDF si batte in favore di linee direttive e programmi che
sottraggano i bambini alla povertà, li proteggano dagli abusi e dalla
trascuratezza, e assicurino a tutti loro il diritto ad un‘uguale cura ed
istruzione. www.childrensdefense.org

Il Centro d’Azione per i Diritti Umani:
Il Centro d’Azione per i Diritti Umani è un’organizzazione non a scopo di
lucro con sede a Washington, DC, guidata da Jack Healey, attivista di fama
mondiale, dei diritti umani e pioniere. Il Centro lavora sulle questioni della
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e utilizza le arti e le tecnologie
per innovare, creare e sviluppare nuove strategie per fermare abusi dei
diritti umani. Hanno anche il crescente sostegno per i diritti umani in tutto
il mondo. www.humanrightsactioncenter.org

Vigilanza sui Diritti Umani:
Vigilanza sui Diritti Umani è dedita alla protezione dei diritti umani della
gente nel mondo. Effettua investigazioni e denuncia le violazioni dei diritti
umani, considera responsabili coloro che ne abusano ed esige che i governi e
le persone che detengono il potere pongano fine alle pratiche abusive e
rispettino le leggi internazionali sui diritti umani.www.hrw.org

Diritti Umani Senza Frontiere (HRWF):
HRWF si concentra sul monitoraggio, la ricerca e l’analisi nel campo dei
diritti umani, così come sulla promozione della democrazia e delle norme
giuridiche a livello nazionale ed internazionale. www.hrwf.net

Associazione Nazionale per il Progresso della Gente di Colore (NAACP):
La missione del NAACP è di assicurare la qualità dei diritti politici,
educativi, sociali ed economici per tutti e di eliminare l’odio e la
discriminazione razziali. www.naacp.org

Centro Simon Wiesenthal:
Si tratta di un’organizzazione internazionale ebraica per i diritti umani, che
si dedica a porre rimedio ai problemi del mondo, un passo alla volta. Il
Centro genera cambiamenti affrontando l’antisemitismo, l’odio ed il
terrorismo, promuovendo i diritti e la dignità umani, sostenendo Israele e
difendendo la sicurezza degli ebrei di tutto il mondo, insegnando la lezione
dell’Olocausto alle generazioni future. www.wiesenthal.com

“i Diritti Umani devono diventare un fatto non restare un sogno idealistico” (citazione di L. Ron Hubbard)

http://it.humanrights.com/

 

No Comments
Comunicati

Uomini, non macchine. Anche sul lavoro mente e cuore vanno a braccetto

Fulvia Ceccarelli, Roberto Ceccarelli e Carmelo Torrisi
Umanesimo nelle organizzazioni. Le emozioni al lavoro
Edizioni Lalbero
Pagine: 140
Euro: 16,00

DEP Consulting è un rivoluzionario progetto che fornisce efficaci soluzioni alle aziende e alle organizzazioni, unendo solide competenze gestionali con provate competenze nell’ambito delle relazioni umane. I fondatori Fulvia Ceccarelli, Roberto Ceccarelli e Carmelo Torrisi ne parlano in Umanesimo nelle organizzazioni. Le emozioni al lavoro, appena uscito per le Edizioni Lalbero (ex HBI Edizioni).

Le emozioni sono sempre state considerate un elemento disturbante nelle attività lavorative e cognitive, a favore della razionalità come elemento centrale. Eppure, di fatto, nella vita quotidiana tutti diamo molta importanza alle emozioni. Basti pensare a una persona competente ma anche arrogante e incapace di rapportarsi con gli altri. Il classico di ogni ufficio. Che effetto possono produrre delle capacità così mal interpretate? Si può chiedere ai colleghi il gioco di squadra, se mancano l’ascolto e il rispetto delle persone? Non bisogna essere un manager per realizzare che in queste situazioni è impossibile lavorare in armonia e con entusiasmo.

L’apertura delle scienze umane allo studio delle emozioni nel contesto organizzativo ha condotto allo sviluppo di progetti volti a trasmettere ai manager non solo aspetti tecnico-specifici ma anche relazionali e comportamentali. Oggi, e il saggio dei tre esperti lo ribadisce, nelle aziende si cerca di investire maggiormente sulle emozioni per produrre qualità. Non si possono trattare le persone come macchine perché esse, mettendo in gioco se stesse, i propri sentimenti, desideri, aspettative, in cambio possono modificare il futuro di un’organizzazione, creare sinergie nuove, in una parola “dare” di più – cosa preclusa a un macchinario.

Umanesimo nelle organizzazioni parla di emozioni al lavoro nel duplice senso di emozioni che portiamo con noi, in quanto persone, quando svolgiamo attività nei luoghi di lavoro, ma anche di emozioni che lavorano dentro e intorno a noi, inducendo comportamenti, riflessioni, pensieri in ogni momento delle nostre giornate. Lo scopo del testo è proprio quello di fornire al lettore immediati spunti per una serena auto riflessione sulla propria esperienza lavorativa.
Perché focalizzare l’attenzione su queste tematiche, a prima vista molto distanti da questioni strettamente organizzative e gestionali, significa investire in qualità di clima aziendale e dei processi decisionali. Questa scelta premia, perché favorisce la naturale fidelizzazione dei dipendenti, che si sentono visti e riconosciuti come persone prima ancora che come dipendenti.

Roberto Ceccarelli, consulente di direzione e formatore, è stato per anni Direttore Finanza e Controllo e dirigente delle aree organizzazione e risorse umane in aziende multinazionali.

Fulvia Ceccarelli, psicoterapeuta e psicologa dello sport nonché insegnante, con pluriennale esperienza nel campo della formazione.

Carmelo Torrisi, per anni direttore commerciale in aziende nazionali e multinazionali, anche in ambito farmaceutico, attualmente è consulente di management.

Ufficio stampa:
Giro di Parole – divisione di Metaphor
Tel. 02 30910986
[email protected]

Edizioni Lalbero
Via ai Ronchi, 442
22076 Mozzate (CO)
Tel. 392 5842994
www.edizionilalbero.it
[email protected]

No Comments