Archives

Comunicati

Oraviaggiando: Il boom delle prenotazioni online crea posti di lavoro

Una piattaforma web che si adatta a qualsiasi dispositivo seguita da 24 giornalisti e da più di 40 appassionati gourmet, per raccontare i ristoranti italiani con trasparenza e autenticità: parliamo di Oraviaggiando.it, la guida diversa, antesignana anche delle prenotazioni online dei ristoranti, che resiste allo strapotere di Tripadvisor.

I numeri del portale enogastronomico tutto italiano sono interessanti: 270.000 visitatori unici/mese, circa 38.000 schede di locali e più di 2.000 ristoranti recensiti da giornalisti professionisti. Nulla al cospetto del più famoso sito di recensioni Tripadvisor, che vince il confronto di spettatori con un rapporto di circa 1 a 18. Ma ciò che offre Oraviaggiando nel suo piccolo, Tripadvisor non ce l’ha: recensioni scritte da giornalisti professionisti e corredate di foto professionali. Non giudizi, ma racconti. Autentici, sinceri e professionali attraverso cui gli utenti hanno modo di conoscere la storia del ristorante, scoprirne dettagli e sfumature, comprenderne l’identità e decidere se vale la pena “farci una capatina”.

Aspetti positivi e negativi della critica sul web
Sempre più italiani si servono del web per la scelta di ristoranti e hotel, cercando opinioni e consigli; Ma tra spunti e osservazioni veritiere è facile imbattersi nelle ombre della critica taroccata: sempre più spesso, infatti, ci si trova di fronte a commenti costruiti ad hoc per compromettere la reputazione di un ristorante, per screditarlo ingiustamente. Oraviaggiando.it non ci sta e lancia la sfida: costruire la più grande mappa di ristoranti italiani recensiti da professionisti.

Sulla guida ristoranti Oraviaggiando.it ogni ristorante vanta una recensione giornalistica ufficiale e i commenti degli utenti. I giornalisti sono chiamati a non mettere voti ma a raccontare “il luogo” offrendo all’utente le corrette chiavi di lettura per apprezzare o meno il ristorante. Sulla parte destra della vetrina, invece, è possibile leggere i commenti dei lettori.

Ciascun iscritto può lasciare liberamente il propria commento purché reale e costruttivo. Non sono ammessi insulti, recensioni generiche, commenti sulla nazionalità del personale o altre informazioni che solitamente sono poco utili alla community.

La prenotazione inoltre diventa più semplice, grazie alla nuova piattaforma Cercoristoranti®, il sistema di “booking a table” nato per soddisfare l’esigenza di chi preferisce prenotare un ristorante sfruttando la versatilità del web. Versatile perché il ristoratore può installare il booking online direttamente sulla sua pagina Facebook, sul suo sito web e sul nuovo portale di prenotazioni Cercoristoranti®. Il sistema infatti “dialoga” con il gestionale di Oraviaggiando.it che invia un sms istantaneo al ristoratore che verrà messo a conoscenza della richiesta in tempo reale.

In più prenotare attraverso Cercoristoranti® è conveniente per gli utenti per merito di un accordo stretto proprio tra Oraviaggiando e i ristoratori: questi ultimi rinunceranno ad una piccola parte dei loro proventi per premiare coloro che utilizzeranno il modulo di prenotazione online… in pratica se si prenota online viene erogato uno sconto.

Recensioni vere, prenotazioni in tempo reale e sconti: così si vuole sfidare il web e i siti senza controllo che creano imbarazzo tra i ristoratori e abituano i navigatori ad un uso improprio della libertà di espressione.

«Dovremmo cercare di tutelare meglio le nostre eccellenze» – Chiarisce Giovanni Mastropasqua – «offrire informazioni dettagliate, foto di qualità e servizi efficienti ai turisti stranieri o avventori occasionali è un dovere. Ci aspettiamo molta collaborazione da parte degli utenti italiani e – chiaramente – ci aspettiamo anche un supporto da parte della stampa, per noi risorsa utilissima.»


Nuove opportunità di guadagno a metà strada tra hobby e lavoro

Crescere implica giocoforza la necessità di coadiuvarsi di nuove figure professionali capaci di raccontare il tessuto enogastronomico italiano. I giornalisti, blogger e appassionati gourmet selezionati dovranno scrivere recensioni circa i ristoranti visitati seguendo un’intervista “canovaccio” stilato dalla redazione. Oraviaggiando offre un gettone fisso per ogni recensione consegnata e le spese del pasto. I requisiti fondamentali per lo svolgimento dell’attività sono ovvi: ottima capacità di scrittura, esperienza consolidata della stesura di articoli legati al mondo Food e possesso di macchina fotografica reflex.

L’azienda
L’azienda, Engenia S.r.l., è una società nata dall’unione di professionisti con competenze nel mondo della comunicazione; all’interno della stessa lavorano graphic designers, webdevelopers e marketing managers. Oggi Engenia investe gran parte delle proprie risorse nella creazione di portali tematici d’informazione, come Oraviaggiando.it, Direzionesalute.it, Cercoristoranti.it e Bed-and-breakfast- europe.com, creati per stimolare gli utenti/navigatori ad intercettare risorse di rete in modo più veloce ed efficace.

No Comments
Comunicati

Storia della guida ristoranti Gambero Rosso

La guida ristoranti Gambero Rosso è uno dei maggiori punti di riferimento per gli appassionati di enogastronomia di Italia e di tutto il mondo. L’azienda Gambero Rosso fu fondata nel 1986 ed è considerata autorevolissima nell’espressione dei suoi giudizi di qualità, tanto che i Tre Bicchieri, le Tre Forchette, i Tre Chicci, le Tre Tazzine e le Tre Foglie, utilizzate per indicare l’eccellenza del vino, dei ristoranti, dei caffè, e dell’olio extra vergine di oliva, sono una gratificazione ambita per tutti quelli che operano nel settore.

Gambero Rosso è un gruppo editoriale di natura multimediale che valorizza il marchio  Made in Italy nel mondo, organizza eventi di rilevanza internazionale, realizza programmi tv tematici, pubblica  riviste settimanali e mensili, guide. Nell’edizione  2014, la ventiquattresima edizione, primeggiano Massimo Bottura, Gianfranco Vissani, Heinz Beck, Antonio Cannavacciuolo. Per la prima volta, quest’anno, il massimo riconoscimento delle Tre Forchette è sbarcato in Sardegna, grazie allo chef Roberto Petza. La regione punta di diamante dell’eccellenza culinaria è la Lombardia che ha ben 5 ristoranti premiati con le Tre Forchette, seguita dal Veneto che ne ha 3, l’Emilia Romagna, il Piemonte e la Toscana, con due. Il riconoscimento dei Tre Bicchieri della Guida “Vini d’Italia” Gambero Rosso 2014, giunta alla sua ventisettesima edizione, ha premiato 415 vini, 50 dei quali di aziende debuttanti. 45 mila campioni assaggiati da più di 60 esperti, 2360 aziende, 20 mila vini recensiti. Tra le regioni più premiate, in testa, il Piemonte con 77 vini, la Toscana con 72, il Veneto con 36. Ben 107 tra i vini premiati con i Tre Bicchieri hanno un costo inferiore ai 15 euro, segno che la crisi economica fa produrre buoni vini a prezzi accessibili. Il Rosso dell’Anno è l’Amarone della Valpolicella classico Calcarole 2009 di Guerrieri Rizzardi, il Bianco dell’Anno è il Pinot Bianco Sirmian 2012 cantina Nais Margreid, Bollicine dell’Anno all’ Alta Langa Brut O Cantina Maestra 2007 di Enrico Serafino.

No Comments