Archives

Comunicati

Premio Nobel, festa italiana con Giorgio Parisi. Quanto guadagnerà?

  • By
  • 16 Novembre 2021

Qualche settimana fa l’Italia ha vissuto una nuova soddisfazione. Infatti il 73enne Giorgio Parisi è stato insignito del premio Nobel per la Fisica per le sue ricerche sui sistemi complessi. Al di là dell’altissimo valore scientifico, visto il prestigio e la notorietà del premio Nobel, c’è anche un bel guadagno in denaro.

Che guadagno frutta un premio Nobel?

pemio nobelVa precisato che l’accademia svedese non ha ancora reso ancora noti i compensi. Per questo motivo possiamo solo fare ragionamenti teorici. Tuttavia, non andremo molto lontani dalla realtà.

Il Nobel prevede l’assegnazione di una somma di denaro, come espressa volontà testamentaria di Alfred Nobel. Dal 2017 il premio riconosce un compenso fino a 9 milioni di corone (quasi 900mila euro) al vincitore.

Va precisato che nel caso in cui ci sia più di un vincitore per categoria, il guadagno viene diviso equamente.

Vincitori di gruppo

E’ proprio questo il caso di Giorgio Parisi. Il fisico romano infatti non è stato il solo a ricevere il premio per la Fisica. Con lui è stata premiata una coppia di studiosi, altre mani forti della scienza: Syukuro Manabe e Klaus Hasselman.

Il motivo per cui il premio è stato diviso a metà, sta nel fatto che i loro studi hanno tutti riguardato i sistemi complessi. Syukuro Manabe e Klaus Hasselman hanno studiato il clima e il meteo. Il sistema complesso studiato da Parisi invece riguarda i sistemi fisici “dalla scala atomica a quella planetaria”.

Gli studi dei tre premi Nobel

Il giapponese Syukuro Manabe è riuscito a dimostrare il rapporto tra l’anidride carbonica presente in atmosfera e l’effetto serra. Altri scienziati c’erano riusciti prima di lui, tuttavia Manabe ha costruito un convincente modello fisico in grado di spiegarlo. Tale modello gli permise anche di prevedere che se la concentrazione di anidride carbonica fosse raddoppiata, avremmo assistito a un aumento della temperatura media della Terra di 2 °C. Un previsione che si è dimostrata sostanzialmente esatta.

Ampliando gli studi di Manabe, il tedesco Klaus Hasselmann ha identificato molti dei fattori che erano coinvolti nella grande varietà del tempo meteorologici sulla Terra, dimostrando che un fenomeno apparentemente caotico come il meteo, in realtà può essere descritto con la matematica e la fisica. Hasselmann creò un modello climatico stocastico, dove la casualità è incorporata nel modello stesso. Hasselman e Manabe sono quindi tra le fondamenta della modellizzazione del clima che abbiamo imparato a conoscere in questi anni.

Giorgio Parisi si è invece dedicato a un particolare tipo di sistema complesso, chiamato vetro di spin. Senza addentrarci nel discorso tecnico, possiamo dire soltanto che lo studio di Parisi è riuscito a influenzare non solo la fisica, ma anche la matematica, la biologia, le neuroscienze e l’apprendimento automatico.

No Comments
Comunicati

ANIMAL KINGDOM – Say Dubai

Arci Biko
presenta:

ANIMAL KINGDOM
Say Dubai

Milano, Sabato 30 Aprile 2011
h. 22.00

Il nuovissimo progetto musicale “Animal Kingdom” è organizzato e promosso da Nobel e Uabos – due giovani deejay già presenti da alcuni anni sulla scena milanese – che firmano questo progetto con lo pseudonimo di Say Dubai.
Non si tratta semplicemente di una serata musicale, ma di un evento innovativo che intende unire musica, grafica e vjing in un mix coinvolgente che anticipa il nuovo trend elettronico europeo.
Sonorità etniche e sonorità prettamente elettroniche si intrecciano a formare un nuovo stile di musica, incentrato sulla ritmica, che evoca suggestioni tribali. Ad accompagnare le performances dei djs un percorso di video e di immagini per una perfetta sintonia con lo spazio-contenitore dell’evento.
Media partner
ptwschool.com

Visual
Federico Farci (Studio Linkid Lab)

Say Dubai
Nobel: Francesco Bocchini, torinese classe 1986, vive e lavora a Milano. Il suo interesse per la musica elettronica e classica comincia molto presto. A 17 anni inizia a fare il dj dopo diversi anni dedicati allo studio del pianoforte, successivamente suona in locali e discoteche (Magazzini Generali, Rocket, Amnesia, Bobino Club, Shocking Club, Codice a Barre, Toilet Club).
Vanta collaborazioni con dj internazionali quali Congorock, Fare Soldi e Gigi Barocco.
Si diploma presso IED (Istituto Europeo di Design) come sound designer.
Ha prodotto un EP per l’etichetta Head 2 Toes e sta lavorando ad altri progetti con etichette come Strictly Groove e Fu.n.ch.

Uabos: Matteo Pepe, classe 1985, vive e lavora a Milano. Già da piccolo dimostra la sua passione per la musica, dedicando i suoi studi e il tempo libero all’ apprendimento
di vari strumenti (Cantele, Flauto dolce, Clarinetto e Sax contralto), il tutto supportato da una vena artistica pittorica (Diploma al Primo Liceo Artistico di Brera).
Dal 2004 inizia a collaborare con i migliori club di Milano: “Klash” al Coloni (ex Jammin) proseguendo poi come resident al Gasoline e in seguito ai Magazzini Generali in cui è rimasto 4 anni.
Ha inoltre suonato nei seguenti locali : La Banque, Shocking, Tunnel, Rocket, Codice a Barre, Bar Cuore, Sottomarino Giallo, Caffè Solaire, Cassero (Bologna), Moog (Barcellona).
In queste occasioni ha diviso la consolle con dj internazionali come Dave Clarcke, The Hacker, David Carretta, Uffie & Feadz, Dj Hell, Richar Bartz, Cloude Vonstroke, Housemeister, Anja Shnaider, Rino Cerrone, Tim Baker, Legowelt, Naughty Moscatello e altri.
E’ tuttora resident della serata Rongwrong prodotta da Rebel Motel.

La serata è ad ingresso libero con tessera Arci.

SAY-DUBAI
www.soundcloud.com/saydubai

Arci Biko
Via Ettore Ponti, 40
Milano

Ufficio Stampa e Direzione Artistica Rosaspinto
Indira Fassioni
[email protected] [email protected]
+39/3338864490

No Comments