Archives

Comunicati

Mutui online, chiedete prima ai vostri consulenti se può servirvi un garante

Molto spesso chi decide di accendere un mutuo, sia che si rivolga direttamente ad un consulente finanziario, sia che chieda assistenza ai siti di confronto e comparazione di mutui online, può aver bisogno di un garante. Il garante è una persona “obbligata” (dalla banca) e da voi incaricata a mettere la firma a garanzia personale per l’acquisto di un bene immobile.

Il garante deve avere dei requisiti ben precisi: primo fra tutti la solidità finanziaria dimostrabile con uno stipendio sicuro o in qualità di proprietario di immobili. Molto spesso il garante del mutuo è una figura di fiducia che deve avere “comprovati ed ufficiali legami di parentela”, come un genitore o comunque un parente stretto. Oltre alla fiducia, però, che comunque rappresenta un fattore importante per il rilascio del mutuo, ci sono altri fattori da considerare a cui le banche solitamente fanno riferimento. In primo luogo l’età: per ragioni puramente statistiche la garanzia viene concessa a soggetti che non superano i 75 anni alla fine del mutuo (appena accettabili quelli che rientrano negli 80). Il garante che ha già prestato la propria garanzia in un mutuo vedrà assottigliarsi la possibilità di “aiutare” qualche altra persona. Facciamo l’esempio di un genitore con due o più figli: nel momento in cui questo abbia già prestato la propria garanzia per un mutuo o due, difficilmente riuscirà ad ottenere l’accettazione della figura di garante per un altro ancora. Il garante, d’altronde, è colui che alla fine risulta responsabile nei confronti della banca e nel caso in cui si verifichi l’impossibilità di pagamento della rata da parte del richiedente, è il garante stesso che dovrà provvedere.

Nessun problema, però, anche il garante si può cambiare in corsa. Il procedimento che permette il cambio del garante è la sostituzione. La sostituzione del garante prevede tutti costi notarili che si sostengono al momento dell’accensione del mutuo e per modificarlo, quindi, bisogna estinguere il mutuo in corso, cancellarne l’ipoteca ed aprirne uno nuovo inserendo il nome del nuovo garante che si desidera designare. È necessario procedere a tale operazione solo quando si è totalmente sicuri o quando ciò sia strettamente necessario. Come dicevamo, però, non tutti i mutui richiedono la presenza di un garante, e ad oggi le statistiche parlano di un 30% di casi o comunque di un mutuo su quattro. Il consiglio è, comunque, sempre quello di richiedere assistenza ai consulenti di credito, anche sui diversi siti di comparazione di mutui online, e verificare quali sono le caratteristiche e le necessità che possono riguardare la vostra richiesta di mutuo.

No Comments
Comunicati

Nuova normativa per il calcolo del mutuo online: da ora maggiore visibilità in rete

Con l’inizio di Settembre sono entrate in vigore nuove norme per chi richiede mutui online per l’acquisto di una nuova casa. Rispetto alla precedente normativa ci sono delle novità che riguardano soprattutto le banche che propongono le polizze collegate al mutuo, le quali dovranno rendere visibile il calcolo del mutuo online e dei relativi preventivi assicurativi, per garantire una maggiore concorrenza e ridurre i costi dei prestiti.

Secondo il nuovo decreto sulle liberalizzazioni gli istituti di credito devono proporre ai propri clienti almeno due diverse polizze di compagnie assicurative, che però non devono avere alcun legame o rapporto con la banca che eroga il mutuo.

Questo sistema è stato modificato per venire incontro ai consumatori e tutelarli: in passato il richiedente di un mutuo, infatti, veniva spesso penalizzato proprio a causa delle polizze assicurative che venivano offerte dalle compagnie assicurative connesse, in un modo o nell’altro, alla banca erogatrice del mutuo.

Da alcuni studi recenti emerge, inoltre, anche un aumento dei tassi d’interesse applicati dalle banche a coloro che desiderano accendere un mutuo. Rispetto a un anno fa i tassi sono più onerosi. Chi ha accesso un nuovo mutuo nel maggio 2012, secondo quanto calcolato dall’Ufficio Studi di Confartigianato, ha pagato un tasso medio del 4,12%, con un aumento di 103 punti base rispetto ad un anno fa. Nonostante ciò le richieste di mutuo rimangono stabili e sono tantissimi gli italiani che perseguono il sogno di una casa di proprietà. Per orientarsi nella scelta del mutuo giusto e a misura di famiglia sono sempre di più, infatti, le piattaforme per il calcolo del mutuo online che consentono di trovare, tra le diverse proposte finanziarie, quella maggiormente indicata alle proprie tasche ed esigenze.

No Comments
Comunicati

Mutui.it: dall’ufficio gli italiani cercano il mutuo migliore

Il pensiero dell’acquisto della casa non conosce tregua e gli italiani si dedicano alla ricerca del mutuo migliore per comprare l’immobile desiderato anche mentre sono al lavoro. Secondo Mutui.it (www.mutui.it) – broker online per la scelta di mutui – il 56% degli Italiani che si rivolgono alla rete per trovare l’investimento migliore per le proprie esigenze cerca il mutuo in orari d’ufficio.

È questo uno dei dati che emerge dall’analisi di oltre 10.000 richieste di preventivo di mutuo giunte al sito negli ultimi mesi, grazie a cui Mutui.it ha potuto tracciare un quadro preciso dei momenti in cui si cerca online il proprio mutuo.

Dai dati emerge come gli utenti del sito preferiscano comparare le diverse proposte di mutuo per la prima casa o comunque per la finalità necessaria nei momenti di maggiore lucidità, consapevoli che questo tipo di decisioni necessiti di una concentrazione più elevata. Se però l’orario lavorativo non permette pause, si rimanda la decisione al ritorno a casa: quasi nel 30% dei casi si sceglie il mutuo appena tornati a casa, dalle 19 in poi.

Gli italiani che cercano online il proprio mutuo non sembrano avere nette preferenze per quanto riguarda, invece, il giorno della settimana in cui compiere la propria indagine: da martedì a venerdì si registrano sostanzialmente differenze minime. Fanno eccezione il lunedì e la domenica, che registrano notevoli cali nel numero di richieste. Evidentemente, il lunedì è un giorno troppo difficile perché si aggiunga anche l’onere della ricerca del mutuo, mentre si preferisce dedicare la domenica ad altre attività meno “impegnative”.

Ecco in fine qualche curiosità. Secondo quanto rilevato dall’indagine di Mutui.it nelle prime ore della giornata si cerca il mutuo migliore soprattutto in Liguria: la percentuale dei preventivi tra la mezzanotte e le 07.00 arriva al 7%. Dedicano il momento della colazione alla ricerca soprattutto i cittadini di Basilicata, Molise e Valle d’Aosta (qui la percentuale tra le 7.00 e le 9.00 sale fino al 6%), mentre più di tutti cercano casa durante le ore del pranzo i marchigiani (ben l’8% tra le 13.00 e le 14.00).

Per quanto riguarda le ricerche in orario di lavoro, guidano la classifica i cittadini della Basilicata: ben il 62% dei Lucani sceglie il proprio mutuo mentre è in ufficio, seguiti dai Lombardi e dai Sardi (entrambi con il 59%). Umbri e Trentini sembrano i più stakanovisti: la metà di loro cerca il mutuo più conveniente fuori dall’ufficio (48%), effettuando maggiormente ricerche nell’orario compreso fra le 19.00 e la mezzanotte (nel 35% dei casi); a seguire, in questa fascia oraria, troviamo l’Emilia Romagna e il Veneto, con il 32%.

No Comments
Comunicati

Mutui.it: per ristrutturare casa in Lombardia si chiedono quasi 144.000 euro di mutuo.

Quando si parla di mutuo si pensa subito all’acquisto della prima casa, ma non sempre è così. Mutui.it, il broker online per la scelta del mutuo, ha reso noti oggi i dati di un’analisi che ha  preso in esame i finanziamenti richiesti dai lombardi non per comprare, ma per ristrutturare le loro case.

Il sito ha fatto passare sotto la lente 10.000 richieste di mutuo finalizzate alla ristrutturazione, scoprendo delle cose piuttosto curiose. In primis in Lombardia si è più propensi a sottoscrivere un mutuo a tasso variabile (44% delle richieste) rispetto ad uno a tasso fisso (35% dei casi) e chi opta per il tasso variabile ( 38%). Chi richiede questo tipo di finanziamento, inoltre, è abbastanza giovane (ha quasi 41 anni), si impegna con l’Istituto Creditore per più di 20 anni (21 il valore medio) e firma un mutuo di quasi 144.000€, pari a poco più della metà del valore dell’immobile che intende ristrutturare (52,97%).

Confrontando i dati lombardi dell’analisi condotta da Mutui.it rispetto a quelli nazionali si vede come l’importo richiesto in Lombardia sia di poco superiore a quello mediamente sottoscritto nel resto d’Italia; 144.000€ contro 142.000€; i lombardi che richiedono il mutuo per ristrutturazione hanno un anno in meno della media nazionale e anche la durata del finanziamento è un anno più breve.

Si notano importanti differenze anche tra le singole province; se l’importo più alto richiesto in Lombardia lo si registra nella provincia di Como (oltre 168.000€), nella provincia di Milano è di poco superiore ai  140.000 euro, e il più basso è quello della provincia di Pavia  dove la richiesta di finanziamento scende a poco più 124.000 euro; la più lunga durata media di un mutuo per la ristrutturazione la si ha sempre a Como (oltre 23 anni) mentre la più breve è nella provincia di Cremona, qui si superano di poco i 20 anni.
Mutui.it ha anche indagato circa l’età a cui si richiede un mutuo per la ristrutturazione e ha scoperto che i sottoscrittori più giovani sono quelli della provincia di Lecco, che non hanno ancora  40 anni, mentre i più maturi sono gli abitanti della provincia di Pavia, che sottoscrivono un mutuo per ristrutturazione a quasi 42 anni.

Guardando al dato della percentuale del finanziamento rispetto al valore dell’immobile da ristrutturare, colpisce come la provincia di Monza e Brianza si fermi al 49%, mentre si arriva a oltre il 58% nella provincia di Bergamo.

«Ristrutturare può significare un cambiamento radicale al proprio immobile – afferma Alberto Genovese di Mutui.it – e questo può comportare spese elevate: ricorrere ad un mutuo rappresenta spesso la scelta più ovvia ed efficace, ma da ponderare con attenzione. Confrontando le offerte di più istituti di credito si riesce a trovare la soluzione che meglio si adatta alla propria situazione economico-finanziaria, affrontando il complesso progetto della ristrutturazione di un immobile in tutta tranquillità.»

No Comments
Comunicati

E’ nato Miglior-Banca.com, un’ampia e dettagliata raccolta delle migliori offerte di prodotti bancari su Internet

Stanchi di dover spulciare i meandri della Rete per trovare informazioni chiare sui conti correnti, le banche online, i prestiti e i mutui? Volete sapere quali sono i migliori modi per investire i risparmi o per effettuare del trading online?

Da oggi è possibile, grazie al nuovo Miglior-Banca.com. Il sito è caratterizzato da un approccio semplice e diretto: in forma di classifica, elenca le migliori compagnie ed i prodotti più convenienti gestibili o richiedibili direttamente online per ogni settore del mercato finanziaro (banche online, conti correnti e conti deposito, carte di credito, prestiti, mutui, broker Forex…).

Le classifiche di Miglior-Banca.com si basano su diversi parametri, come i tassi di interesse dei conti correnti o le spese di gestione delle carte di credito. Le varie Top 10 hanno forma di elenco o tabella, a seconda della sezione scelta, in modo da favorire la comparazione delle diverse offerte nel modo più chiaro e trasparente possibile.

Per facilitare la navigazione ai visitatori, Miglior-Banca.com contiene anche un’ampia sezione di “guide” relative al mondo bancario e finanziario. Attraverso queste schede, oltre alla recensione dettagliata delle banche, dei conti correnti e dei broker che compaiono negli elenchi, il sito presenta anche una sorta di mini enciclopedia della banca online, suddivisa nelle sezioni “Banca”, “Conto”, “Risparmio”, “Carte”, “Finanziamenti”, “Investimenti e Trading” e “Mutuo”. In ogni pagina, gli utenti possono lasciare commenti, suggerimenti e domande.

Progettato e sviluppato dalla compagnia britannica TMTFinance Ltd, Miglior-Banca.com è curato e gestito da personale interamente italiano, con ampia esperienza nel settore finanziario e con una conoscenza approfondita delle esigenze e delle caratteristiche del risparmiatore e del trader italiano. Attivo da poco più di un mese, il sito è in costante sviluppo e crescita. Tra i progetti futuri – oltre al continuo ampliamento del database di offerte disponibili – anche un’integrazione trasversale con altri siti “di nicchia” della compagnia, per permettere ai lettori un’esperienza ad ampio raggio ed orientata sempre più alla socialità 2.0.

Miglior Banca: una panoramica dei migliori prodotti finanziari e bancari in Italia, acquistabili o gestibili direttamente via Internet. Le classifiche elencano i conti correnti più sicuri e a bassa spesa, i conti di deposito più redditizi, le carte di credito da ordinare online, i prestiti e i mutui più convenienti, i migliori operatori di Forex trading o del mercato dell’oro.

No Comments
Comunicati

Mutui a tassi vantaggiosi

I tassi scendono ma cala la richiesta dei mutui

In molti inneggiano ad una rapida ripresa economica italiana, ma secondo le statistiche, i mutui, in quest’ultimo periodo sono stati elargiti con il contagocce. Si parla di una flessione importante, il 23%, e sono poche le eccezioni positive se si considerano nel dettaglio i vari istituti.

La causa non si riesce bene ad individuare, se siano le famiglie a chiedere meno prestiti o gli istituti a concederli. Il potere d’acquisto da parte delle famiglie è calato terribilmente e questo ha fatto scattare un arresto quasi immediato della richiesta dei mutui. Nonostante le favorevoli condizioni con mutui a tassi vantaggiosi le famiglie non si fidano ancora ad investire.

Gli istituti di credito stanno cercando delle soluzioni alternative, come NeoMutuo di Banca Carige, che propone ai suoi clienti la possibilità di avere una rata costante con un tasso variabile. Anche Unicredit la prossima settimana presenterà un nuovo prodotto in merito ai mutui, secondo gli esperti tutto ciò dovrebbe servire a spronare l’economia a riprendere il suo naturale corso. Cosa difficile, naturalmente se consideriamo che molte famiglie che erano monoreddito no ha neanche più quello. Prima di pensare all’investimento sarebbe opportuno pensare all’aiuto e al sostegno economico offrendo nuove opportunità lavorative ai tanti disoccupati.

Sito Web: http://www.mutui-convenienti.it

No Comments
Comunicati

Le offerte sul web dei mutui per la casa online

L’offerta di mutui di banche e finanziarie, e’ sempre piu’ variegata e costruita su misura per le singole esigenze del cliente. Per imparare a distinguere le proposte vantaggiose da quelle meramente promozionali, su internet sono disponibili apposite guide che aiutano a scegliere il migliori mutui online per la casa.

L’investimento nel mattone e’ sempre stata, soprattutto per gli italiani la forma di investimento preferita e gli istituti di credito prestano una particolare attenzione nel proporre alla clientela mutui per la casa a condizioni sempre più vantaggiose sia dal punto di vista degli interessi che delle condizioni di rimborso.

E’ necessario pero’ essere informati su quelle che sono le caratteristiche dei mutui in modo da poterne comprendere perfettamente le condizioni contrattuali e valutarne al meglio i possibili vantaggi.
Tra gli elementi da tenere in considerazione ci sono i tassi di interesse che possono essere fissi o variabili, ovvero costanti per l’intera durata del mutuo oppure variabili in base a determinati indici bancari.

La domanda più frequente che ci si pone quando si cercano informazioni sui finanziamenti per la casa e’: “Per un mutuo, come si calcola la rata mensile e i relativi interessi?”
Grazie ad internet e’ possibile farlo in modo semplicissimo con gli appositi tool presenti sugli stessi siti web delle banche e delle finanziarie attraverso i quali e’ possibile conoscere le offerte relative ai mutui online per la prima casa oppure per un investimento immobiliare o per una ristrutturazione.
Si tratta di strumenti semplici da utilizzare ed essenziali per informarsi e individuare il mutuo su misura per le proprie esigenze.

Jusy Accetta – mutuosulweb.com

No Comments