Archives

Eventi

Torna a Limone Piemonte “La Via del Sale MTB”

  • By
  • 18 Giugno 2018

Ritorna sabato 23 e domenica 24 giugno la MTB-Marathon Gran Fondo “La Via del Sale” di Limone Piemonte, una competizione che si è conquistata negli anni un ruolo da protagonista nel calendario degli appassionati. Gli oltre 1000 partecipanti a questa che è la gara più frequentata di tutto il Piemonte possono scegliere fra tre percorsi rispettivamente di 54 km. (Marathon), 48 km. (Granfondo), 30 km. (Mediofondo). Si correranno inoltre una Mediofondo Cicloturistica di 33 km. con un primo tratto ad andatura controllata e, al sabato pomeriggio, una Baby Cup dedicata ai piccoli ciclisti.
I percorsi si snodano lungo la “Via del Sale”, che sin dai tempi antichi collegava i monti al mare e sulla quale hanno transitato per anni viandanti, commercianti, pastori, pellegrini e mulattieri per scambiare sale proveniente dalla Liguria con prodotti agricoli piemontesi. La strada, oggi ristrutturata, permette di far vivere a tutti la bellezza di questo selvaggio territorio che ad ogni curva cambia aspetto, dai pascoli alpini alle Carsene, al paesaggio che man mano diventa marittimo. La strada è a transito regolamentato a pedaggio e transitabile solamente d’estate nel periodo di apertura e conduce su sterrato da Limone Piemonte a qualunque cittadina della Riviera di Ponente fino alla Costa Azzurra; l’itinerario più frequente è Limone-Ventimiglia.
Limone Piemonte fa parte di Alpine Pearls, un network formato da 25 tra le più belle località alpine unite dal denominatore comune della sostenibilità e della mobilità dolce, impegnate a promuovere vacanze ecocompatibili e soluzioni di mobilità innovative a tutela dell’ambiente.
(Ufficio Stampa Alpine Pearls Italia: OfficineKairos.it)

Info: www.laviadelsale.com

No Comments
Comunicati

Alpine Pearls MTB Cup 2016

  • By
  • 8 Giugno 2016

L’Alpine Pearls MTB Cup è un affascinante circuito che unisce quattro tra le più belle MTB Marathon delle Alpi per celebrare la montagna e lo sport nel segno di una mobilità sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Il circuito abbraccia idealmente l’arco italiano delle Perle Alpine e si articola in quattro eventi: la Via del Sale a Limone Piemonte, l’Alta Valtellina Bike Marathon a Valdidentro, la Gran Paradiso Bike a Cogne e la Val di Fassa Bike a Moena.

L’importante è… pedalare
La mountain bike è il mezzo ideale per spostarsi in montagna in modo ecologico e nel pieno rispetto della filosofia Alpine Pearls, che si pone l’obiettivo di limitare gli effetti negativi delle attività turistiche e sportive sull’ambiente. Gli organizzatori delle singole manifestazioni si impegnano, con una serie di misure, a ridurre il più possibile l’impatto ambientale degli eventi e a promuovere iniziative di contorno alla gara che consentano ai partecipanti di imparare a conoscere la natura e a rispettarla.
Pur non avendo carattere competitivo, l’edizione 2016 dell’Alpine Pearls MTB Cup prevede interessanti premi per chi partecipa a più tappe, con l’estrazione di soggiorni gratuiti nelle località delle Perle Alpine, premi tecnici e altri premi estratti tra i partecipanti attraverso contest organizzati sui social network.

La Via del Sale – Limone Piemonte
25-26 giugno
In bilico tra le Alpi e il mare, Limone Piemonte e le sue montagne sono stati per secoli attraversati da traffici commerciali tra cui quello, importantissimo, del sale, che dal Mar Ligure risaliva la via dell’entroterra francese e italiano. È proprio su questa vasta e panoramica rete di sentieri, l’antica “Via del Sale”, che si sviluppa la tappa piemontese dell’Alpine Pearls MTB Cup 2016 con percorsi di varia difficoltà che vanno dalla più impegnativa Marathon di 63 km alle iniziative cicloturistiche e per bambini. Novità: da quest’anno sono ammesse anche le categorie e-bike e fat-bike, con premiazione del primo classificato.
La Perla di Limone è un piccolo paradiso per cicloamatori. La maggior parte dei sentieri che circondano l’abitato è percorribile in bicicletta, con numerosi passaggi in alta quota che permettono ampie escursioni da Limone verso la Liguria, fino a raggiungere il mare. Durante la stagione estiva è aperto, lungo i pendii che circondano Panice Soprana – Limone 1400, il bike park curato dalla Riserva Bianca, che offre percorsi di free ride con passaggi molto tecnici, percorsi escursionistici raggiungibili attraverso gli impianti di risalita e noleggio bici.

Alta Valtellina Bike Marathon – Valdidentro
30-31 luglio
La tappa valtellinese dell’Alpine Pearls MTB Cup 2016, ospitata dalla Perla di Valdidentro, abbraccia i comuni di Valdidentro, Livigno e Valdisotto e attraversa scenari mozzafiato d’alta quota, tra laghi e praterie incontaminati. Due i tracciati proposti: il Percorso Marathon (95 km, 3.500 m di dislivello) e il Percorso Classic (65 km, 2.500 m di dislivello), entrambi caratterizzati al 90% da strade bianche sterrate dal fondo compatto, con alcuni tratti di single track appositamente studiati per le due ruote. Il Bike Village in località Rasin ospiterà le partenze, gli arrivi e gli eventi di contorno all’iniziativa: aree espositive, Pizzoccheri Party domenicale e, per i più piccoli, la Marathon Kids, una minigranfondo promozionale per cicloamatori junior organizzata in collaborazione con il team Valdidentro Bike.
Per tutta la stagione estiva il territorio di Valdidentro e limitrofi offre agli amanti della mountain bike tanti percorsi adatti a tutti i livelli di preparazione: una passeggiata intorno ai laghi di Cancano oppure una discesa mozzafiato dalla Val Alpisella; o ancora un’escursione alla scoperta della Val Viola, da Arnoga fino al confine svizzero, percorrendo sentieri e mulattiere attraverso pascoli erbosi, laghetti in quota e tracciati della Grande Guerra.

Gran Paradiso Bike – Cogne
3-4 settembre
La terza tappa dell’Alpine Pearls MTB Cup 2016 coincide con la sedicesima edizione della Gran Paradiso Bike, appuntamento storico sui sentieri di Cogne aperto sia al ciclismo agonistico sia ai cicloamatori che vogliono semplicemente assaporare i paesaggi delle valli e delle frazioni della Perla valdostana. Il tracciato agonistico (la gara è valida come settima tappa della Coppa Piemonte MTB) si snoda per 45 km con un dislivello complessivo di 1500 m, mentre la “Pedalata Ecologica” copre 20 km e un dislivello di 450 m. I più piccoli potranno cimentarsi nella Mini GranParadisoBike, gimkana nel prato di Sant’Orso aperta ai biker dai 5 ai 12 anni, e nella Strider race (biciclette senza pedali), a partire dai 18 mesi.
Il vasto territorio di Cogne si presta particolarmente ad essere esplorato in mountain bike, attraverso stupendi prati fioriti e ampi pascoli dove non è raro imbattersi negli animali selvatici del Parco del Gran Paradiso. In estate, gli oltre 80 km di pista di sci da fondo si trasformano in un’immensa pista ciclabile, dove pedalare tra stambecchi, aquile e camosci per appagare le gambe e rasserenare il cuore.

Val di Fassa Bike – Moena
10-11 settembre
Il circuito Alpine Pearls MTB Cup 2016 si chiude sui sentieri della Val di Fassa, dove il 13 settembre si disputa l’ottava edizione della Val di Fassa Bike. Sono previsti due tracciati di difficoltà medio-alta: Marathon (61,3 km per 2.989 m di dislivello) e Classic (46,3 km per 2.071 m di dislivello), il cui percorso si sviluppa interamente sulle cime e nelle foreste nei dintorni di Moena.
Per tutta la stagione estiva, la Perla trentina offre agli amanti del cicloescursionismo numerosi percorsi adatti a ogni grado di difficoltà e su tutti i tipi di terreno. I tracciati di Moena e dintorni sono parte del più ampio circuito Dolomiti Lagorai Bike che, con i suoi 1.150 km di itinerari selezionati e ben segnalati, accompagna gli amanti delle due ruote alla scoperta delle meraviglie della valle, garantendo strutture ricettive (di cui 3 a Moena) in grado di coccolare i ciclisti esaudendo tutti i loro desideri.

Ufficio Stampa Alpine Pearls Italia: OfficineKairos.it

No Comments
Comunicati

Bicycle Store Management Milano – 2/3/4 Dicembre 2014

Bicycle Store Management: come avviare, gestire o rilanciare con successo un negozio di biciclette Milano – 2/3/4 Dicembre 2014
—————————————————————————————————————-

Biciclette, un universo affascinante, un settore economico ancora in espansione e con grandi potenzialità di business. Ma spesso solo tecnica e passione non sono sufficienti per ottenere risultati commerciali positivi. Occorre essere in grado di scegliere i migliori prodotti da proporre, offrire il miglior servizio pre e post vendita, sviluppare un’organizzazione motivata e capace, un controllo di gestione efficiente, ecc.

Desideri avviare un negozio di vendita e di riparazione di biciclette tutto tuo e sei alla ricerca di idee e suggerimenti? Sei titolare di un negozio di biciclette e vuoi approfondire aspetti legati alla tua attività e cogliere tutte le attività di business? Quali siano i tuoi obiettivi, l’appuntamento con la tre giorni del Bicycle Store Management è quello che fa per te!

I docenti del corso rappresentano esperti e professionisti nelle diverse aree di competenza. Oltre allo Staff dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike, presenza significativa il gruppo di lavoro del Salvi Bike Store, Giuliano, Franco e i loro collaboratori. Tecnici con una vasta esperienza in aziende leader del settore, assistenza sui campi di gara nazionali ed internazionali ed una importante attività di assistenza e consulenza tecnica.

Il programma del Corso.

Prima giornata Martedi 2 Dicembre 2014
Presso la Sede dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike

Ore 10,30 Saluti di benvenuto ed introduzione al Corso – Relatore: Carmine Papa di Bici24
• Saluti e congratulazioni ai partecipanti per la volontà e la motivazione
• Lo scenario prossimo del mercato della bicicletta in Italia
• Perché aprire un negozio di biciclette
• Perché rilanciare il proprio negozio di biciclette
Ore 11,00 Il mercato e la comunicazione pubblicitaria – Relatore: Carmine Papa di Bici24
• Analisi del mercato e della concorrenza
• Scelta degli assortimenti e il category plan
• Tecniche di vendita e gestione dei contatti
• Centralità ed importanza della soddisfazione e fidelizzazione del cliente
• Ottimizzazione della comunicazione pubblicitaria
• Marketing diretto: dal mailing postale, alle newsletter, ai social network
Ore 13,00-14,30 – Pausa pranzo
Ore 14,45 La funzione acquisti e la negoziazione – Relatore: Franco Salvi di Salvi Bike Store
• Le fondazioni per il successo del punto vendita
• L’organizzazione della funzione
• Analisi e selezione dei fornitori
• La negoziazione e gli sconti
Ore 17,30 – Fine dei lavori della prima giornata

Seconda giornata Mercoledì 3 Dicembre 2014
Presso il punto vendita Salvi Bike Store di Zogno (Bergamo)

Ore 10,00 L’organizzazione del lavoro – Relatori: Franco e Giuliano Salvi di Salvi Bike Store
• Ricerca e selezione del personale
• Inserimento e training
• I ruoli, le mansioni e gli obiettivi
• L’organizzazione del lavoro
• I diversi tipi di collaboratori
• L’accoglienza del cliente
• Introduzione di nuove tecnologie
Ore 13,00-14,30 – Pausa pranzo
Ore 14,45 L’operatività e le attrezzature tecnico commerciali – Relatori: Franco e Giuliano Salvi di Salvi Bike Store
• La localizzazione dell’attività
• I locali e la destinazione d’uso
• Le attrezzature tecniche e commerciali
Ore 18,30 – Fine dei lavori della seconda giornata

Terza giornata Giovedì 4 Dicembre 2014
Presso la Sede dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike

Ore 9,30 L’attività generale e commerciale degli operatori del settore – Relatori: Franco Salvi di Salvi Bike Store e Otello Gazzola Vice Presidente dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike
• Il negozio come strumento di vendita
• Il mix dell’offerta prodotti, servizi e prezzi
• Le vetrine e il display
• Lo studio dell’immagine del punto vendita
• L’elaborazione del layout
• I piani di apertura e di rilancio del punto vendita
• La gestione degli sconti
• Le argomentazioni su prodotti e vantaggi
• Il post-vendita
• Le attività e gli strumenti promozionali
• L’organizzazione di eventi locali
Ore 13,00-14,30 – Pausa pranzo
Ore 14,45 Controllo gestionale e strumenti informatici – Relatori: Franco Salvi di Salvi Bike Store e Otello Gazzola Vice Presidente dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike
• Gli strumenti ed i servizi informatici
• Il software gestionale per il punto vendita
• La generazione di liste e i data base
• Il controllo di gestione e la contabilità analitica
• Le analisi economico-commerciali
• L’accesso al credito
Considerazioni finali e tavola rotonda
Ore 18,00 – Fine dei lavori

Il corso è a numero chiuso, invitiamo gli interessati a trasmetterci tempestivamente la propria adesione, usufruendo anche delle numerose convenzioni proposte dalla Segreteria Nazionale.

——————————————————————–
Iscrizione al Corso per Guide

(http://www.scuoladimtb.eu/store-management.html)

——————————————————————–
Informazioni e contatti

Accademia Nazionale di Mountain Bike
Segreteria Nazionale
Via G. Avezzana, 1 20139 Milano
Informazioni ed iscrizioni
[email protected]
T 02 55211039 | F 02 55213793 | M 335 8217944
Web: http://www.scuoladimtb.eu

No Comments
Comunicati

IL MIG RUSSO ATTERRA AL REPARTO CORSE POLIMEDICAL-CALVI NETWORK

E’ ormai ufficiale, a partire dalla prossima stagione Reparto Corse POLIMEDICAL-CALVI NETWORK gioverà di un nuovo campione in squadra: Alexey Medvedev.

Una novità grandiosa per il team, una punta di diamante che senza dubbio saprà rendere orgogliosa la squadra. Un acquisto che va ad allargare la rosa di biker eccellenti che hanno composto il team e la prima sorpresa del Presidente per la stagione 2015!
“Un corridore straordinario, dalle grandi capacità; un biker dalla forte personalità, in grado di raggiungere i propri obiettivi con sacrificio e determinazione, un campione tenace, certamente temuto da molti durante le competizioni internazionali e nazionali’ – queste le parole spese dal Presidente del team Loredana Manzoni – “quando ho parlato per la prima volta con Alexey, qualche tempo fa, ho immediatamente percepito energia positiva, Medvedev è un irriducibile e sono certa che ci divertiremo molto la prossima stagione”.
“Sono molto contento di questa nuova avventura che mi attende, dalla prossima stagione comincerà un nuovo capitolo della mia vita. Sono orgoglioso di entrare a far parte di un team così serio come Reparto Corse POLIMEDICAL-CALVI NETWORK. Il prossimo giugno parteciperò nuovamente al mondiale e all’europeo sperando di portare a casa i massimi risultati; per la nuova stagione ho un grande obiettivo: dare il massimo ed ottenere più vittorie possibili”. Ha dichiarato il campione russo Alexey Medvedev.

No Comments
Comunicati

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike Finale Ligure (SV) 16-19 Ottobre 2014 Ed. N.84

Sentieri spettacolari e di altissimo livello tecnico, panorami stupendi sul mare e sull’entroterra, un’ospitalità alberghiera studiata per chi ama il ciclismo, tutto questo è Finale Ligure, in provincia di Savona, la località che ospiterà l’edizione N.84 del Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike dal 16 al 19 Ottobre 2014. Un programma come sempre intenso, personalizzato e ricco di contenuti, completo di tutte quelle tematiche tecniche e metodologiche per affrontare, con abilità e sicurezza, non solo l’attività di Guida di Mountain Bike ma anche l’utilizzo quotidiano del proprio mezzo. Essere Guida di Mountain Bike significa poter operare concretamente con professionalità e competenza negli universi del tempo libero, dello sport e dell’educazione. Tutte le nostre Guide sono supportate ed affiancate direttamente dall’Accademia che svolge anche un ruolo di catalizzatore con il mondo del lavoro. Il Corso è aperto a tutti, senza limiti di età e non è richiesta alcuna condizione specifica. Ovviamente, per l’impegno richiesto, il Corso è consigliato a chi ha già una discreta esperienza nell’utilizzo della mountain bike. Al termine del Corso viene rilasciato un attestato di partecipazione ACSI Settore Ciclismo/CONI.

Il programma del Corso per Guide.

-esercizi di base e avanzati sulla tecnica di guida per ogni condizione, da come affrontare una discesa particolarmente impegnativa a come dosare le frenate, dal superamento degli ostacoli naturali come radici e rocce a come interpretare curve e tornanti, dalla corretta impostazione sulle salite ripide alla scelta delle traiettorie

-presentazione sia in aula che sul campo dei principali interventi meccanici da effettuare per una corretta messa a punto della bici, set-up delle sospensioni e delle ruote, come intervenire sulle rotture in situazioni di emergenza come la rottura del cambio, della catena e dei raggi

-i migliori consigli e i migliori programmi per una corretta nutrizione che possa prolungare la prestazione sportiva restando in perfetta salute, sia per chi deve affrontare una semplice escursione sia per chi deve preparare una stagione impegnativa, l’uso ragionato degli integratori, l’analisi delle principali marche, la lettura critica degli ingredienti, della loro efficacia e come usarli

-topografia e orientamento vengono ampiamente affrontati sia in aula che sul campo, sono suggerite le principali metodologie per il corretto utilizzo della bussola e l’efficace interpretazione delle carte topografiche, grande tema di attualità è anche la parte dedicata all’utilizzo dei GPS e, grazie alla collaborazione di Garmin, viene data la possibilità di testare i prodotti dedicati al ciclismo e l’outdoor

-particolarmente esclusiva è la sezione dedicata alla programmazione dell’attività di Guida di Mountain Bike, la conduzione dei gruppi, l’organizzazione, la pianificazione e la gestione del lavoro, le tariffe da applicare e gli aspetti fiscali e assicurativi, la promozione e i contatti con le strutture turistiche e il ruolo dei tour operators, le opportunità con il mondo delle scuole.

Sede logistica

L’apertura del corso è prevista per le ore 9,30 del giorno 16 Ottobre 2014 presso l’Hotel San Giuseppe*** di Finale Ligure, sede logistica e operativa del Corso. L’Hotel è dotato di ampio parcheggio e naturalmente di un deposito bici attrezzato. Luogo ideale anche per chi vuole farsi accompagnare da familiari o amici per una breve vacanza.

Il corso è a numero chiuso, invitiamo gli interessati a trasmetterci tempestivamente la propria adesione, usufruendo anche delle numerose convenzioni proposte dalla Segreteria Nazionale.

——————————————————————–
Iscrizione al Corso per Guide

(http://www.scuoladimtb.eu/guida-modulo-di-iscrizione.html)

——————————————————————–
Informazioni e contatti

Accademia Nazionale di Mountain Bike
Segreteria Nazionale
Via G. Avezzana, 1 20139 Milano
Informazioni ed iscrizioni
[email protected]
T 02 55211039 | F 02 55213793 | M 335 8217944
Web: http://www.scuoladimtb.eu
——————————————————————–

No Comments
Comunicati

La contraffazione si insidia anche nelle biciclette

Cicli Tresoldi- il negozio più grande di biciclette Milano e Monza- vuole lanciare un monito in merito alla contraffazione nel proprio settore.

La contraffazione è un fenomeno in continua espansione, la notizia di questi giorni è che si è esteso addirittura al mondo delle biciclette,al pari della moda,tecnologia e giocattoli.

Questo è un evento nuovo per il settore del ciclismo ma è bene parlarne in modo da avvertire più persone possibili.

L’azienda Wilier  sta riscontrando un numero sempre maggiore di falsi venduti su Internet,infatti sono più di uno i siti web che propongono abbigliamento e biciclette a prezzi super scontati. La realtà è che molto spesso si tratta di falsi, per cui merce contraffatta e di qualità a dir poco scadente.

Tempo fa si era parlato di telai contraffatti,oggi stiamo parlando d’ abbigliamento con marchio Wilier Triestina. Si tratta di prodotti contraffatti e non autorizzati, venduti in canali non ufficiali. L’azienda Wilier Triestinac chiede quindi di prestare la massima attenzione quando si comprano questi capi sui canali online: annunci, mtb forum,bdc forum, aste online, ebay,subito.it,kijiji..

Solo l’abbigliamento con etichetta Wilier Triestina è originale e riconducibile alla produzione dell’azienda di Rossano Veneto.

 

Comprare un capo contraffatto significa contribuire ad un fenomeno che non riguarda solo la riproduzione di un marchio. La contraffazione macchia una tradizione manifatturiera caratterizzata da elevati standard qualitativi, rispetto dell’ambiente, tutela della salute del consumatore e della filiera produttiva; si danneggia ulteriormente l’economia Italiana e si foraggia la criminalità organizzata. Anche Cicli Tresoldi- il negozio più grande di biciclette Milano e Monza– pertanto vuole prendere le distanze da questo fenomeno dilagante e mettere in guardia tutti i consumatori dal danno che possono arrecare al mercato oltre che a se stessi.

Il consiglio che vogliamo dare a tutti gli appassionati di bici è il seguente: comprate solo da negozi reali,dove potete visionare,toccare e provare la merce. Non fatevi ingolosire dagli sconti troppo alti,spesso sono equivalente di truffa o contraffazione.

Tutte le persone che vogliono visionare la più grande scelta di biciclette mtb e corsa Scott,Olympia,Ghost possono trovare il giusto riferimento in Cicli Tresoldi con un’esposizione di 1.000 mq.

 

No Comments
Comunicati

RALLY WEEKEND, RIOLO E’ PRONTA

11/04/2013 – Due sole tappe contro sei: il Rally Weekend (Riolo Terme, 25 e 26 maggio) è una gara marathon organizzata in due frazioni che ricalcano completamente le prime due prove del Rally di Romagna
in mountain bike (25-30 maggio).
Alla portata di un maggior numero di appassionati delle ruote grasse e con uno sviluppo di 85 km e quasi 3.100 metri di dislivello, il Rally Weekend offre un assaggio delle difficoltà del Rally di
Romagna, sviluppandosi sui tracciati del parco naturale della Vena del Gesso Romagnola, un ambiente unico per bellezza e fascino ai piedi dell’Appennino.
La partenza della prima tappa (25 maggio) verrà data alle 15.30 davanti alla Rocca Sforzesca di Riolo Terme, 25 km di percorso per 900 metri di dislivello.Sarà una frazione caratterizzata da tipici strappi collinari, discese decise ma comunque adatte ai più
e con tratti intermedi che si sviluppano su strade carrarecce secondarie di grande fascino e impatto visivo. L’arrivo sarà collocato nel centro storico di Riolo Terme.
Il via alla seconda tappa (26 maggio) sarà dato alle ore 9, sempre sotto le mura della Rocca Sforzesca nel centro storico di Riolo, misurerà 60 km con 2.145 metri di dislivello. Dopo aver sfilato all’ombra delle mura della cittadina romagnola i concorrenti svolteranno decisi verso sud puntando alla cava di gesso del Monte Tondo: il Rally Weekend e il Rally di Romagna sono le uniche
manifestazione alle quali è concesso il transito nel complesso reticolo di sentieri, sia esterni che in galleria. Usciti dalla cava i concorrenti lambiranno la cittadina di Casola Valsenio seguendo dapprima il corso del fiume Senio, poi affrontando una salita decisa sino a raggiungere il crinale che divide la vallata del Senio dalla piccola e graziosa Val di Fusa ,dominata dalla vetta del Monte Cece a 764mt. Un tecnico single track riporterà i bikers nel fondovalle dove è organizzato il ristoro presso un agriturismo; infine una nuova salita per riguadagnare il crinale verso la valle vicina, rientrando nel Parco della Vena del Gesso. La discesa finale permetterà ai concorrenti di procedere decisi verso l’arrivo di Riolo Terme.
Le premiazioni saranno effettuate alle 18.30, presso il Villaggio Expo del Rally.
Gli organizzatori hanno previsto due possibilità di iscrizione al Rally Weekend:
– 60 euro (ricco pacco gara con materiale tecnico e parcheggio camper su richiesta) oppure
– 90 euro (ricco pacco gara con materiale tecnico, pernottamento e prima colazione in albergo convenzionato).
Inoltre i ristoratori di Riolo Terme proporranno un menù a prezzo fisso (13 euro), il “Menù del Rally”, sia nei giorni del Rally di Romagna che del Rally Weekend.

Ulteriori info e programma: http://www.rallydiromagnamtb.it

No Comments
Comunicati

Rally di Romagna in mountain bike

ASD Romagna Bike Grandi Eventi organizza per il quarto anno consecutivo il Rally di Romagna MTB (25-30 maggio 2013), gara marathon di mountain bike articolata su sei giorni di gara attraverso un percorso complessivo di 307 km, per un totale di 10.000 metri di dislivello positivo. Ispirato a una formula diffusa soprattutto nel Nord e nell’Est Europa, il Rally di Romagna MTB sta diventando sempre più una gara internazionale tanto che nel 2012 si sono presentati al via un centinaio di atleti in rappresentanza di 14 nazioni.
Terzo di nascita in ordine di tempo nel nostro paese (20 edizioni per l’Ironbike piemontese, 6 edizioni per il Rally di Sardegna), il Rally di Romagna MTB ha caratteristiche che lo rendono potenzialmente molto attraente a cominciare dalla bellezza e dalla ricchezza del territorio circostante ricco di storia, cultura e fascino, al mare e alla riviera Adriatica a qualche decina di km, alla logistica di una sede , Riolo Terme, non solo facilmente raggiungibile da ogni parte del Paese ma anche sito termale quindi alternativa gradevole per chi accompagna gli atleti, per non parlare della ricca offerta gastronomica di una delle zone culto della tradizione culinaria italiana. Nel 2013, dal punto di vista organizzativo, la formula del Rally di Romagna MTB cambierà sensibilmente al fine di rendere meno disagevole la partecipazione ad atleti la cui resistenza è
già messa a dura prova dalla durezza dei percorsi che si sviluppano sui tracciati Appenninici e all’interno del parco regionale della Vena del Gesso Romagnola.
Innanzitutto Riolo Terme diventerà sede delle partenze e degli arrivi di tutte e sei le tappe del Rally di Romagna MTB risparmiando agli atleti le ulteriori fatiche dei trasferimenti e dei cambi di albergo che hanno caratterizzato le edizioni precendenti. Inoltre gli organizzatori hanno affiancato alla gara principale un più abbordabile Rally di Romagna MTB Weekend (sabato 25 e domenica 26 maggio), articolato su due sole tappe per un totale di 80 km e 3.000 mt di dislivello, il cui fine è coinvolgere tanti di quegli appassionati che non possono dedicare una settimana intera alla loro passione ma che saranno ben felici di confrontarsi con l’asprezza e la bellezza dei tracciati dell’Appennino Tosco Romagnolo, sperimentando l’avventura e il significato del Rally di Romagna in sella a una mountanin bike.La scelta di Riolo Terme come capitale della mtb nell’ultima settimana di maggio ha permesso a Romagna Bike Grandi Eventi di introdurre la seconda grande novità dell’edizione 2013 del Rally di Romagna MTB: il villaggio del Rally. Allestito a ridosso del fiume Senio e alle porte della cittadina, sarà il punto di ritrovo per gli atleti e la stampa accreditata e godrà di un’ampia area espositiva riservata alle aziende del settore. Al suo interno ospiterà la zona per la verifica delle licenze degli atleti, il quartiertappa ed il palco delle premiazioni. Inoltre eventi e spettacoli (il clou, domenica 26 maggio con l`esibizione del comico Duilio Pizzocchi direttamente da Zelig) per coinvolgere più gente possibile avvicinandola all’affascinante mondo del ciclismo. Al momento figurano confermati l’Expo Vintage, grazie alla collaborazione di numerosi espositori che metteranno in mostra i loro pezzi più pregiati, sia mountain bike che bici d’epoca che più volte hanno corso L’Eroica; escursioni in MTB per bambini accompagnati da istruttori della Federazione Ciclistica Italiana su un tracciato appositamente predisposto, per coinvorgeli in un gioco dinamico attraverso l’utilizzo della bicicletta; la festa della birra artigianale grazie alla presenza di alcuni produttori locali, con degustazione di prodotti in uno stand gastronomico e intrattenimento musicale; Riolimpica, esibizione di sport vari riservata ai ragazzi che potranno provare le discipline sportive che più li incuriosiscono; esibizione dei campioni italiani di Trial Bike – Freestyle; altri eventi in corso di definizione. Il progetto “Rally di Romagna MTB” è ambizioso, parte da lontano ma è innegabile che la costante crescita di interesse, la partecipazione di atleti e i riscontri, edizione dopo edizione, confermino la bontà dell’intuizione avuta da Romagna Bike Grandi Eventi che è costituita da un gruppo di amici accomunati da una grande passione per il ciclismo e determinati a valorizzare la bellezza di un territorio unico.
Ulteriori info e programma: http://www.rallydiromagnamtb.it

No Comments
Comunicati

B:TEAM–OMNIA ENERGY IL NUOVO PUNTO DI RIFERIMENTO DELLA MTB FRIULANA

Una nuova squadra nasce a San Martino al Tagliamento, in provincia di Pordenone, per dominare la scena regionale e nazionale.

La società presieduta da Nicolas Moretti e diretta da Luca Plaino, è stata creata con l’obiettivo di dare la possibilità ad alcuni tra i migliori bikers friulani, agonisti e Master, di primeggiare nelle maggiori competizioni a carattere regionale, nazionale ed internazionale a cui prenderanno parte nella stagione 2012 ed in quelle successive.

I componenti del B:Team-Omnia Energy sono 20 bikers scelti tra i migliori esponenti della MTB friulana, come testimoniano le oltre 40 vittorie e gli oltre 100 podi ottenuti dagli atleti nella stagione 2011.

La realizzazione di questo ambizioso progetto è stata resa possibile grazie al contributo degli sponsor Cicli Bandiziol e Omnia Energy, che hanno supportato il progetto, con fornitura di materiale tecnico di primissimo livello e di servizi mirati al raggiungimento della massima performance. Gli atleti saranno infatti seguiti da un’equipe medico-scientifica dal punto di vista della programmazione dell’allenamento e dell’assetto biomeccanico in sella, al fine di permettere loro di ottenere i massimi risultati assecondando le loro caratteristiche individuali.

Il neonato B:Team-Omnia Energy non perde tempo e a inizio stagione sportiva domina già il podio e lo dimostra la classifica a punti dopo la seconda prova Veneto Cup: Andrea Bulfoni 1° posto élite sport, Mattia Rizzo 4° posto élite sport, Alessandro Falcomer 2° posto master 1, Giacomo Greatti 2° posto under 23, Mirko Manarin 4° posto élite. Ottimi i risultati anche di Claudio Cucinotta che ha preso parte solo alla 2° prova della Veneto Cup, conquistando un 8° posto nella categoria élite.

Grandi soddisfazioni degne di menzione anche nella gara unica Mediofondo del Piave svoltasi a San Donà di Piave domenica 12 marzo 2012: Giacomo Greatti 3° classificato under 23, Claudio Cucinotta 2° classificato élite e 4° assoluto, Andrea Bulfoni 1° classificato élite sport, Mattia Rizzo 2° classificato élite sport, Alessandro Falcomer 2° classificato master 1, Claudio Centis 2° classificato master 2.

Ma le novità per la grande squadra di San Martino al Tagliamento non sono finite, infatti è stato raggiunto l’accordo tra i vertici della B:Team-Omnia Energy e quelli della Jam’s Bike Team Buja e in data 22 aprile 2012 il grande campione italiano Nadir Colledani è passato ufficialmente alla società san martinese. L’accordo è stato reso possibile grazie al presidente della Società B:Team- Omnia Energy, il Sig. Nicolas Moretti titolare dell’azienda Omia Energy, che si è preso personalmente carico del campione e grazie all’azienda Cicli Bandiziol disposta a fornirgli tutto il supporto tecnico e meccanico.

A breve avremo il piacere di veder correre il giovane sedicenne di Castelnuovo del Friuli, campione italiano 2011 XC per la categoria allievi, con i colori della B:Team-Omnia  Energy. Colledani esordirà infatti, ufficialmente, alla Competizione Internazionale di Cross Country a Nalles in Alto Adige il primo Aprile 2012.

Una squadra ambiziosa è nata a San Martino al Tagliamento: è appena partita ma ha già chiarito che quest’anno si distinguerà e continuerà a far parlare per i suoi risultati!

No Comments
Comunicati

LA CDM DI MTB SI CHIUDE IN VAL DI SOLE (TN) IL 20 E 21 CROSS COUNTRY, DOWNHILL E 4CROSS

Le finali di Coppa del Mondo il 20-21 agosto sbarcano in Trentino, in Val di Sole

Le piste iridate di Commezzadura pronte ad accogliere gli specialisti di XC, 4X e DH

Questo fine settimana in Slovacchia si assegnano i titoli europei cross-country

Impegni anche per i “missili” della downhill con la tappa di CdM in Francia (6-7 agosto)

Ancora una manciata di giorni e in Val di Sole, in Trentino, sarà ora di dare un volto e un nome ai vincitori della Coppa del Mondo di cross country (XC), four cross (4X) e downhill (DH). Il 20 e 21 agosto prossimi i tre affascinanti tracciati di Commezzadura (TN) saranno presi d’assalto dagli specialisti delle ruote artigliate, in quella che sarà la tappa finale di Coppa del Mondo sugli off road solandri dove, tre anni fa, si disputarono i Campionati del Mondo di mtb e trials, e in attesa di chiudere il circuito di “Coppa” per i bikers mondiali si avvicinano giornate ricche di appelli internazionali.

Il primo impegno riguarda il cross country, con il Campionato Europeo di specialità di casa dal 4 al 7 agosto in Slovacchia, a Dohnany.

Dopo l’assegnazione dei titoli continentali, la tappa di “Coppa” della Val di Sole sarà preceduta dalla 6.a prova del circuito, quella del 13-14 agosto in Repubblica Ceca, che delineerà in modo ancor più marcato la situazione in classifica. Attualmente, dopo 5 tappe messe in archivio, sul trono della Coppa del Mondo cross-country Elite siedono il ceco Jaroslav Kulhavy e la francese Julie Bresset, entrambi con 3 vittorie in tasca. Ad inseguire ci sono Nino Schurter (SUI) e Julien Absalon (FRA), vincitori rispettivamente della 1.a e della 3.a prova del circuito, mentre a 190 punti dalla Bresset occupa la seconda piazza femminile la canadese Catharine Pendrel, campionessa 2010.

In attesa della tappa italiana della Val di Sole, è d’obbligo uno sguardo alla situazione degli azzurri. Tra gli Elite, si sono confermati i migliori interpreti del fuoristrada Marco Aurelio Fontana ed Eva Lechner, rispettivamente 7° e 8.a in classifica generale, grandi soddisfazioni, poi, sono arrivate dagli U23. Il leader indiscusso di categoria è l’altoatesino Gerhard Kerschbaumer, davvero inarrestabile quest’anno con 3 tappe su 5 chiuse al primo posto tra gli U23, e un solo grande rivale da tenere a bada, l’austriaco Alexander Gehbauer.

Il prossimo sarà un fine settimana denso di attività non solo per i fuoriclasse del cross-country, ma anche per gli specialisti della downhill, chiamati sulle piste francesi di La Bresse (6-7 agosto) per la 6.a e penultima tappa di CdM di specialità.

Attualmente i due alfieri della Trek, Aaron Gwin (USA) e Tracy Moseley (GBR), sono in testa al circuito mondiale, anche se l’ultimo capitolo della Coppa del Mondo di “gravity bike” ha messo in evidenza altri potenziali candidati per le luci della ribalta in Val di Sole. Lo scorso 10 luglio, nella tappa di Windham (USA), al femminile si è festeggiata la prima vittoria stagionale in CdM per la britannica Rachel Atherton, capace di mettere in fila sia la vincitrice della 3.a prova Floriane Pugin (FRA) sia la “reginetta” Moseley, e non dimentichiamo che la Atherton in Val di Sole, nel 2008, ha vinto il titolo mondiale.

In campo maschile, oltre alla pronosticata vittoria del padrone di casa Gwin, la “discesa libera” a due ruote ha visto brillare anche l’ex campione del mondo britannico Steve Peat e il sudafricano Andrew Neethling, rispettivamente 2° e 3°. Dall’alto delle sue 4 vittorie in CdM, lo statunitense Gwin domina la classifica parziale, e ad inseguire il “primo della classe” ci sono Greg Minnaar (RSA) e Gee Atherton (GBR), terzetto sul quale saranno dunque catalizzate le maggiori attese della tappa solandra.

Gli specialisti del four cross sono in fase di stop dopo la tappa canadese di Mont Saint-Anne, nella quale si erano confermati leader assoluti Jared Graves (AUS) e Anneke Beerten (NED), i due più quotati per la vittoria finale.

Mentre la febbre mondiale dell’off road sta salendo sempre più, Commezzadura è impegnata a rifinire a dovere le proprie piste per accogliere i top bikers mondiali. La “Petite Roubaix” di XC, la “Gobbe di Cammello” di 4X e la “Snake Pit” di DH sono pronte a fare da teatro al gran finale di Coppa e a riconfermarsi ai vertici in quanto a qualità e a raffinatezza tecnica. Il merito va anche al lavoro svolto in questi mesi dal comitato organizzatore GS MTB Val di Sole Cup, lo stesso che qualche settimana fa ha orchestrato i Campionati Italiani cross-country a Peio Terme (16-17 luglio), sempre in Val di Sole.

Un’equipe d’eccezione unita ai migliori attori della mtb internazionale, ecco i due ingredienti che faranno delle “finali” della Val di Sole un appuntamento da non perdere, dove lo spettacolo sportivo è assicurato.

Info: www.valdisoleevents.it

No Comments
Comunicati

Tre percorsi consigliati per fare cicloturismo e andare in bici nella natura del territorio italo-svizzero: l’anello di Mesenzana, Viggiù – Mendrisio e Somma Lombardo – Sesto Calende

Road to Wellness – Territorio per il Benessere è un progetto di promozione turistica che mette a disposizione centinaia di chilometri di percorsi nella splendida natura del  Mendrisiotto e del Varesotto, bici elettriche a pedalata assistita e più di venti strutture alberghiere bike friendly e garantite per fare del cicloturismo di qualità

In mezzo a circa cinquecento chilometri di percorsi lungo la Costa Fiorita del Lago Maggiore, i Sette Laghi del Varesotto e tra i vigneti del Mendrisiotto, il territorio di promozione turistica del progetto Road to Wellness – Territorio per il Benessere, ve ne sono tre consigliati per gli amanti della natura, della bici e del cicloturismo.

Il primo è quello di Mesenzana, che parte e ritorna in questa cittadina; è un bel percorso ad anello per i cicloescursionisti che amano le gite in bici ricche di dislivelli naturali. Si sale in direzione di Brissago Valtravaglia fino a scollinare attraverso i boschi della zona e lungo il tragitto s’incontrano i paesi di Ticinallo, Muceno, Musadino e Nasca. Si percorrono sentieri con pendenze medie che vanno dal 7% all’8,5%, con punte massime che vanno fino al 12%; lo sviluppo chilometrico totale è di poco superiore ai 26 km, per una durata di  1 ora e 45 minuti.

Il secondo parte da Viggiù e arriva a Mendrisio per una lunghezza di 10 km. Sconfina in Svizzera ed è semplice e abbastanza pianeggiante. Percorrendolo in bici, si scorge lungo il cammino la vetta del Monte Generoso prima di giungere ad ammirare il “magnifico borgo”, come viene definito il centro storico di Mendrisio, per la bellezza dei suoi palazzi ottocenteschi.

Il terzo consente di pedalare lungo il fiume Ticino, muovendosi da Somma Lombardo e raggiungendo la foce del fiume a Sesto Calende, nella parte inferiore del Lago Maggiore. E’ un itinerario caratterizzato da un ambiente agreste, verde, ricco di maneggi, allevamenti e coltivi. La sua difficoltà è media e la lunghezza è di circa 40 km, per una durata di 3 ore e mezza.

Questi tre percorsi sono percorribili in bici e ideali per il cicloturismo in mezzo alla natura grazie al progetto Road to Wellness che mette a disposizione bici elettriche a pedalata assistita per affrontare i dolci pendii della zona, un GPS Logger per tracciare i propri percorsi geolocalizzabili (attraverso TraceyMyWorld) e ciclabili e una serie di hotel e B&B garantiti che offrono una serie di servizi.

Nella zona dei tre percorsi consigliati si può pernottare a ‘Le Pinete’ di Viggiù, negli alberghi di Mendrisio ‘Hotel Morgana’, ‘Hotel Milano’ o ‘Albergo Stazione’ e, vicino a Somma Lombardo, o all’ ‘Holiday Inn Malpensa’ di Somma Lombardo oppure all’ ‘Hotel Crowne Plaza Milan Malpensa’ di Case Nuove Somma Lombardo. In questi alberghi, come negli altri garantiti Road to Wellness, la natura del territorio è a portata di mano e si può fare del cicloturismo grazie ai numerosi servizi erogati da queste strutture, come la presenza in ogni camera di una mappa di tutti i percorsi della zona, il noleggio gratuito di una bici elettrica a pedalata assistita e di un GPS Logger e l’assistenza tecnica garantita al proprio mezzo. Ogni albergo si trova inoltre vicino ad almeno tre percorsi ciclabili, si può prenotare anche solo per una notte e il trasporto bagagli è gratuito se verso un altro hotel e B&B Road to Wellness.

Per maggiori informazioni:  www.roadtowellness.eu

No Comments
Comunicati

Cicloturismo e ottobre d’arte a Varese con la mostra di Floriano Bodini. Bici e natura con percorsi e strutture garantite

Per tutto il mese il capoluogo lombardo vedrà l’esposizione delle opere dello scultore Bodini alla galleria Ghiggini di Varese. Ci si può spostare sul territorio con la bicicletta e dormire in uno degli hotel e B&B Road to Wellness nelle vicinanze

Varese ha in cartellone per tutto il mese di ottobre un’interessante esposizione dedicata allo scultore Floriano Bodini: le sue opere saranno ospitate alla galleria Ghiggini di Varese nella mostra “Il segno dell’anima nell’arte di Bodini” fino al 7 novembre. Bodini, nato a Gemonio e scomparso cinque anni fa, è uno dei maestri del Realismo esistenziale e i suoi lavori verranno esposti dagli Amici di Piero Chiara anche nella sezione Arte del Festival del Racconto 2010. Tra le testimonianze dell’arte di Bodini, alla galleria Ghiggini saranno in mostra incisioni, opere grafiche, piccole sculture, un repertorio fotografico e alcuni oggetti inediti dell’artista.

Per chi volesse spostarsi nella provincia di Varese e fare alcuni tratti in bici, sono a disposizione le e bike Road to Wellness – Territorio per il Benessere. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere il cicloturismo e la mobilità dolce in mezzo alla natura e mette a disposizione, oltre alle biciclette a pedalata assistita, un GPS Logger per orientarsi e creare i propri percorsi.

Sono inoltre numerosi gli hotel e B&B Road to Wellness per chi volesse pernottare in zona; a Varese si può scegliere tra l’Art Hotel Varese, l’Ata Hotel, il City Hotel Varese, l’Hotel Relais Sul Lago e l’Hotel Ungheria. Come tutte le strutture Road to Wellness, anche la posizione di questi alberghi è vicino a tre percorsi geolocalizzabili (attraverso TraceyMyWorld) e ciclabili, in ognuno è a disposizione dell’ospite una mappa descrittiva di tutti i percorsi della regione, c’è l’assistenza garantita alla propria bici e si può noleggiare una e bike; si può inoltre soggiornare per una sola notte e il trasporto bagagli verso un’altra struttura Road to Wellness è gratuito.

Road to Wellness offre al turista i mezzi per conoscere meglio il territorio del Varesotto e del Mendrisiotto e le sue attrattive artistiche attraverso il cicloturismo, il contatto con la natura e l’utilizzo della bici.

http://www.roadtowellness.eu

No Comments
Comunicati

Cicloturismo: con il progetto Road to Wellness si possono visitare musei, andare in bici e soggiornare in alberghi e B&B convenzionati

Road to Wellness – Territorio per il Benessere mette a disposizione dei turisti biciclette a pedalata assistita, una mappa di percorsi e una serie di hotel e B&B bike friendly per conoscere gli angoli più belli del Varesotto e del Mendrisiotto come il museo vivente Ballenberg di Brienz

Road to Wellness – Territorio per il Benessere è un progetto di promozione turistica del territorio italo-svizzero che, per far conoscere questa regione ricca di splendidi paesaggi naturali, di arte e di storia, mette a disposizione dei turisti quasi 500 chilometri di percorsi, biciclette a pedalata assistita, GPS Logger e strutture ‘bike friendly’.

Nel territorio del Varesotto e del Mendrisiotto si incontrano spesso tracce della storia dell’arte e del costume; tra le tappe più interessanti c’è il museo vivente Ballenberg di Brienz, vicino all’omonimo lago, in cui sono riprodotti tutti i cantoni della Svizzera con le sue abitazioni caratteristiche. Il 3 ottobre, come da due anni a questa parte, si è svolta qui (grazie alla collaborazione tra Fondazione Ballenberg e Mendrisiotto Turismo) la quinta edizione della Festa Ticinese, che ricorre ogni primo weekend di ottobre. La delegazione Momo ha visitato il museo Ballenberg e in particolare la Pobia di Novazzano, inaugurata nel 2003, davanti a un numerosissimo pubblico proveniente da tutta la Svizzera, che ha visitato il mercato promozionale allestito per l’occasione.

Il progetto Road to Wellness rende più facile visitare il museo Ballenberg di Brienz e altri luoghi di grande interesse, compresi due siti Patrimonio dell’Unesco, perché suggerisce una serie di percorsi, noleggia biciclette a pedalata assistita e GPS Logger e mette a disposizione alberghi e B&B convenzionati.

Sul sito di Road to Wellness, grazie all’innovativo sistema di tour virtuale, sono infatti riportati quasi 500 chilometri di percorsi di cui sono indicati valori altimetrici, tempi di percorrenza e punti di interesse storico, artistico e paesaggistico. Il progetto offre anche il noleggio gratuito della bicicletta a pedalata assistita, per percorrere gli straordinari sentieri di questo territorio senza affaticarsi e un GPS Logger per orientarsi, inserire i propri tracciati e interagire con foto e segnalazioni.

Le strutture Road to Wellness offrono una serie di servizi: ogni albergo e B&B si trova vicino ad almeno tre percorsi ciclabili, di cui viene fatta trovare in ogni camera una mappa completa e l’assistenza tecnica alla propria bicicletta è garantita e gratuita. In tutti si può poi prenotare anche solo per una notte, il trasporto bagagli verso un’altra struttura Road to Wellness è incluso nella tariffa della camera ed è possibile noleggiare gratuitamente la bicicletta a pedalata assistita e il GPS Logger.

Qui di seguito l’elenco degli Hotels e Bed and Breakfast Road to Wellness: ‘Hotel Serpiano’ di Serpiano, ‘Albergo Campione’ di Bissone, ‘Albergo Conca Bella’ di Vacallo, ‘Albergo Park Hotel’ di Rovio, ‘Albergo del Sole’ di Porto Valtravaglia, ‘Albergo Riva’ di Leggiuno, ‘Art Hotel Varese’ di Varese, ‘Ata Hotel’ di Varese, ‘Camin Hotel Colmegna’ di Luino, ‘City Hotel Varese’ di Varese, ‘Holiday Inn Malpensa’ di Somma Lombardo, ‘Hotel Conca Azzurra’ di Ranco, ‘Hotel Crowne Plaza Milan Malpensa’ di Case Nuove Somma Lombardo, ‘Hotel Relais Sul Lago’ di Varese, ‘Hotel Residence Montelago’ di Ternate, ‘Hotel Ristorante Bel Sit’ di Comerio, ‘Hotel Ungheria’ di Varese, ‘Hotel Vecchia Riva’ di Schiranna, ‘Le Pinete’ di Viggiù, ‘B&B Il Poggio’ di Casorate Sempione, ‘B&B I Tigli’ di Gavirate, ‘B&B I Tre Pini’ di Mornago, ‘Hotel Morgana’ di Mendrisio, ‘Hotel Lago di Lugano’ di Bissone, ‘Hotel Milano’ di Mendrisio, ‘Hotel Mövenpick Touring’ di Chiasso, ‘Albergo Stazione’ di Mendrisio, ‘Hotel Zappa’ a Brusino.

http://www.roadtowellness.it

No Comments
Comunicati

Cicloturismo, natura e bici: il turismo 2.0 al servizio di Road To Wellness

Road To Wellness è attento all’impatto di internet sulle strategie di marketing del settore turistico: il web 2.0 è ormai un’irrinunciabile risorsa

“Road to Wellness – Territorio per il benessere” si affida alle potenzialità  del web 2.0 (oltre al sito internet ha attivato un blog, una Fan Page e Wikidot), per diffondere un progetto innovativo, basato sull’incentivazione dell’utilizzo della bicicletta e sulla promozione del turismo eco sostenibile.

Sulla home page del sito compare un avatar, che conduce il visitatore alla scoperta del territorio del Varesotto, del Mendrisiotto e del Basso Ceresio grazie all’escursionismo in bicicletta.

Il progetto prevede, tra le altre agevolazioni, che un medico esperto e un tecnico affianchino i cicloturisti interessati alle proposte escursionistiche di Road To Wellness nella migliore programmazione degli spostamenti. Sul sito e nel blog ufficiale si può effettuare inoltre l’upload di foto e video e di tracciati ciclabili personali corredati da immagini, filmati e indicazioni testuali.

Sempre sul sito è possibile inoltre reperire utili informazioni, come la rubrica a cura del dott. Paolo Marchetti (cardiologo e socio IACPR), in cui vengono riportate alcune semplici regole da ricordare per fare del cicloturismo un’esperienza piacevole e utile al nostro benessere.

In questo modo, Road to Wellness va verso un nuovo turismo interattivo, consapevole ed ecologico: il progetto punta alla riscoperta del tempo libero e delle vacanze come risorsa preziosa, in cui viene valorizzato il territorio (cultura, ambiente, enogastronomia).

Per info: www.roadtowellness.eu

No Comments
Comunicati

Moblità dolce ed ecoturismo sostenibile attorno al Lago di Varese

Tra i diversi percorsi Road To Wellness, ce n’è uno rilassante che gira intorno al Lago di Varese, uno dei principali luoghi di interesse paesaggistico e storico della Provincia di Varese. L’itinerario è di difficoltà medio-facile, con una distanza da percorrere in due ore per un totale di 27 km, per la maggior parte pianeggianti, con alcuni brevissimi tratti in salita.
Il lago di Varese dista solo sei chilometri dalla città: in pochi minuti, si attraversa la bella zona antistante, il lido della Schiranna, per raggiungere la pista ciclabile, che si snoda lungo tutto il percorso attorno al lago, con una rilassante passeggiata sia sul lido che all’interno del parco Zanzi. Percorrendo la pista ciclabile, s’incontrano poi diversi borghi come Capolago, Buguggiate, Erbamolle, di origine medievale, Azzate, dove sono conservate alcune ville realizzate tra il XVI e il XVII secolo; tra le tante attrattive della zona, poi, sulla riva si trova la chiesetta della Madonnina del Lago, nonché diversi reperti archeologici, le ghiacciaie più antiche della zona del lago, una palude protetta dalla LIPU e il Chiostro di Voltorre.
Alberghi e B&B Road To Wellness presenti nelle vicinanze: Hotel Relais Sul Lago (Varese), Ata Hotel (Varese), Art Hotel (Varese), City Hotel (Varese), Hotel Ungheria (Varese), Hotel Vecchia Riva (Schiranna), B&B I Tigli (Gavirate).
Per maggiori informazioni e per prenotare i soggiorni: www.roadtowellness.it

No Comments
Comunicati

Road To Wellness coniuga musica e benessere con una vacanza a portata di bici

Il 16 luglio ha preso il via il Festival Lago Maggiore Musica 2010, con un ricco calendario di 18 concerti organizzati in suggestive località delle sponde del Lago Maggiore, tra le quali Sesto Calende, Angera e Laveno Mombello. L’evento prevede una fitta programmazione che proseguirà fino a fine agosto, per offrire al pubblico che trascorre il periodo estivo in questi splendidi luoghi, un interessante panorama di musica da camera.
Gli interpreti saranno per lo più giovani artisti che si sono distinti nei più importanti Concorsi Internazionali degli ultimi anni, oppure musicisti selezionati per meriti, valore dei progetti e riconoscimenti ottenuti in Italia e all’estero dalla Commissione Artistica della GMI.
I prossimi appuntamenti si terranno ad Angera, con  Andras Csaki, I Premio Concorso Internazionale “Michele Pittaluga” di Alessandria 2009, che con la sua chitarra suonerà musiche di Bach, Giuliani, Barrios, Tarrega, Castelnuovo – Tedesco, venerdì 6 agosto, nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale,  alle ore 21.00. Mentre, Alexej Gorlatch, I Premio Concorso Internazionale AXA di Dublino 2009, si esibirà suonando al pianoforte musiche di Chopin, a Palazzo Perabò di Cerro Laveno, sabato 7 agosto, ore 21.
Per il pubblico, sarà anche un’opportunità per scoprire e visitare monumenti e luoghi d’arte che si affacciano sul Lago Maggiore, tra i quali, ad esempio, il Museo della Ceramica di Laveno Mombello, o l’Abbazia di San Donato a Sesto Calende.
Si tratta di tappe distanti tra loro poche decine di chilometri e a portata di pedali, per chi ama l’escursione in bicicletta in mezzo alla natura, lungo le piste ciclabili che costeggiano la Costa Fiorita del Lago Maggiore.
Sarà quindi possibile coniugare la passione per l’arte e la cultura con lo sport e il relax all’aria aperta, per una vacanza all’insegna del benessere e del divertimento.
Senza dimenticare la comoda possibilità di appoggiarsi durante gli spostamenti alle strutture alberghiere della zona convenzionate Road To Wellness – Territorio per il Benessere, che offrono diverse agevolazioni:  la disponibilità al soggiorno anche per una sola notte, l’assistenza tecnica garantita, una bici Road to Wellness a pedalata assistita inclusa nella tariffa della camera e il trasporto bagagli gratuito tra gli hotel e i B&B. Ogni struttura è inoltre collegata ad almeno 3 percorsi Road to Wellness che il noleggio gratuito di un Logger (registratore dati GPS) Road to Wellness renderà più facile tracciare.
Ecco gli alberghi e B&B della zona: Albergo Riva (Leggiuno), Hotel Conca Azzurra (Ranco), Holiday Inn Malpensa (Somma Lombardo),  B&B I Tre Pini (Mornago),  Hotel Residence Montelago (Ternate), Camin Hotel Colmegna (Luino).
Per maggiori informazioni e prenotazioni: www.roadtowellness.it

No Comments
Comunicati

Le ricchezze del territorio e la ‘mobilità dolce’: ai blocchi di partenza il Concorso “Corto & Video Clip Territorio per il Benessere 2010”

Road to Wellness – Territorio per il benessere sta per lanciare a giorni il Concorso internazionaleCorto & Video Clip Territorio per il Benessere 2010”, sulla valorizzazione e la riscoperta del territorio attraverso la realizzazione di cortometraggi e video clip.
I concorrenti potranno scegliere tra due temi:
1. “Il territorio nel pensiero di Piero Chiara”: libera interpretazione del pensiero di Piero Chiara rapportato al territorio.
2. “La bicicletta e la mobilità dolce”: trasmettere i valori e la nuova visione della vita che si serve della ‘mobilità dolce’ e dell’eco turismo’ unitamente alla riscoperta del territorio nelle sue valenze culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche, attraverso l’uso della bicicletta.
Nell’ambito di questi temi, i partecipanti dovranno cercare di video riprendere l’insolito, facendo ricorso a tutta la propria creatività e utilizzando – sia in fase di ripresa che di montaggio – qualsiasi tipo di linguaggio e tecnologia (digitale, a tecnica mista, cartoon, videografica, slow-motion, mobile video, etc.).

No Comments
Comunicati

Dal 17 luglio al 22 agosto si naviga di più da e per Capolago: Road To Wellness stacca il biglietto per un’emozionante escursione sul Monte Generoso

In occasione del 120° giubileo della Ferrovia del Monte Generoso, la Società Naviga-zione del Lago di Lugano S.A. ha reintrodotto nel proprio calendario una corsa giornaliera pomeridiana in più da e per Capolago.
Ciò consentirà ai turisti di usufruire di una tratta supplementare per poter rientrare dalla visita in vetta al Monte Generoso, imbarcandosi direttamente sul battello a Capolago.
Dal 17.07 al 22.08 il battello avrà dunque due corse aggiuntive previste giornalmente tra Lugano e Capolago: da Lugano con partenza alle 15.55 e da Paradiso alle 16.00, mentre da Capolago con partenza alle 16.37.
Restano invariate invece le altre corse tra Lugano e Capolago previste regolarmente dall’orario annuale della Navigazione.
Per chi aderisce alla proposta Road To Wellness – Territorio per il benessere, c’è la possibilità di imbarcarsi con la bicicletta Fresbee a pedalata assistita, offerta gratuitamente a chi soggiorna nelle strutture del progetto, recarsi a Capolago, e vivere un’indimenticabile escursione in vetta alla montagna più panoramica del Cantone Ticino: il Monte Generoso, il belvedere più suggestivo dell’intero territorio, dal quale si può ammirare il meraviglioso panorama del Lago di Lugano.
Alberghi e B&B Road To Wellness nella zona: Hotel Morgana (Mendrisio), Hotel Lago di Lugano (Bissone), Hotel Milano (Mendrisio), Hotel Mövenpick Touring (Chiasso), Albergo Stazione (Mendrisio), Hotel Serpiano (Serpiano), Albergo Campione (Bissone), Albergo Conca Bella (Vacallo), Hotel Zappa (Brusino), Hotel Park Hotel (Rovio).
Per prenotare i soggiorni e maggiori informazioni: www.roadtowellness.ch

No Comments
Comunicati

Cicloescursionismo e turismo slow, per riappropriarsi dei ritmi naturali nella ciclabile intorno al lago di Varese

Tra i numerosi itinerari proposti da Road To Wellness, è particolarmente coinvolgente quello che consente di percorrere interamente la pista ciclabile che costeggia il lago di Varese e di ammirare così il maestoso Palazzo Estense, nonché Villa Recalcati e molti altri edifici in stile liberty, che sorgono in quest’area. Lungo la strada, si può sostare al Volavela, un aeroporto per alianti, e proseguire poi verso il grazioso chiostro di Voltorre; riprendendo la pista lungolago, ci si ritrova poi a pedalare nella parte più panoramica del percorso, costellata di mete turistiche naturali, quali il lago di Biandronno, l’Isolino Virginia. Senza dimenticare l’aspetto artistico e storico del territorio, che offre siti interessanti come la chiesetta della Madonna del lago di Azzate, o il piccolo borgo di Groppello, caratteristico centro abitato d’inizio ‘900.
La ciclabile del lago di Varese è un itinerario di media difficoltà, con 35 km da percorrere in circa 3 ore, ma la zona è ben coperta dagli hotel e i B&B convenzionati Road To Wellness, che offrono diversi comodi servizi per gli appassionati di escursioni in bici: la possibilità di usufruire gratuitamente di uno speciale modello di bicicletta a pedalata assistita e delle indicazioni con mappe gratuite di una fitta rete di percorsi ciclabili, di cui almeno 3 partono ‘dalla porta’ dell’hotel scelto; materiale informativo direttamente nella tua camera e, se la tua prossima tappa è prevista in un’altra struttura Road To Wellness, il trasporto bagagli è compreso. Ancora: assistenza tecnica per la tua bicicletta, possibilità di prenotare anche per una sola notte e noleggio gratuito di un Logger Gps, per tracciare i tuoi percorsi.
Alberghi e B&B Road To Wellness nei paraggi: Art Hotel Varese (Varese), Ata Hotel Varese (Varese), Hotel Ungheria (Varese), City Hotel Varese (Varese), B&B I Tigli (Gavirate), Hotel Vecchia Riva (Schiranna), Hotel Ristorante Bel Sit (Comerio), Hotel Residence Montelago (Ternate).
Per informazioni e prenotazioni: www.roadtowellness.it

No Comments
Comunicati

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike 3/6 Giugno 2010 a Salsomaggiore Terme (Parma)

Se il tuo sogno è accompagnare turisti e guidarli verso entusiasmanti destinazioni, pianificare ed organizzare escursioni, eventi e manifestazioni, far visitare parchi e oasi naturali, svolgere attività educative e formative nel mondo della scuola e delle imprese… questo è il miglior appuntamento per te!

L’appuntamento con il Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike a Salsomaggiore rappresenta l’Edizione N.55. Una quattro giorni imperdibile, ricca di spunti tecnici, per tutti i bikers che vogliono cogliere anche l’opportunità di far diventare la loro passione una concreta opportunità di lavoro. Diventare Guida di Mountain Bike consente infatti di accedere ad importanti opportunità occupazionali sia nel mondo del turismo che in quello del tempo libero.

La nostra Guida, al termine del Corso, sarà in grado di condurre in tutta sicurezza i propri Clienti su tutto il territorio, senza limiti e condizionamenti, la meccanica e la manutenzione della propria bici non avranno più segreti, conoscerà le più attuali metodologie di allenamento e tutti gli aspetti dell’alimentazione sportiva e delle sue integrazioni, la bussola e il GPS diventeranno strumenti di uso comune, potrà insegnare nelle scuole, collaborare con le strutture turistiche anche con il concreto aiuto dello Staff dell’Accademia.

L’Accademia Nazionale di Mountain Bike è una struttura formativa che, da circa quindici anni, rappresenta oggi la più importante realtà europea nella formazione outdoor ed è affiliata all’Associazione Italiana Formatori (AIF).

Il programma del Corso.
Il programma del corso presenta un’attività suddivisa in modo equilibrato tra uscite in mountain bike e lezioni in aula. Le uscite in mountain bike, integrate con videoriprese, sono finalizzate ad aspetti specificatamente pratici: tecnica e posizione in sella, esercizi di guida della mountain bike, interventi meccanici di emergenza, conduzione di gruppi, esercizi di orientamento sul terreno anche con l’utilizzo dei GPS, ecc. In aula si affrontano materie quali alimentazione, tecniche di allenamento, primo soccorso, cartografia, comunicazione e marketing, organizzazione della professione, educazione ambientale ecc.
Il corso, per garantire il massimo livello qualitativo, è a numero chiuso ed è limitato a 25 partecipanti, iscriviti adesso per garantirti la partecipazione e potrai inoltre usufruire di straordinarie agevolazioni e convenzioni.

Iscrizione al Corso per Guide.
Il costo di partecipazione è di 320,00 Euro. Al costo del corso dovrà essere aggiunta la Quota Associativa all’Accademia pari a 25,00 Euro. A tutti i partecipanti verranno forniti la documentazione didattica e la copertura assicurativa per l’intera durata del corso. Il costo non comprende la sistemazione alberghiera, è prevista una esclusiva convenzione sia per i partecipanti che per gli accompagnatori.

La sede del Corso.
Il corso sarà ospitato presso l’Hotel Astoria, un tre stelle situato situato in una zona panoramica e tranquilla a pochi passi dal centro e dallo stabilimento termale. Camere confortevoli e ben attrezzate, prima colazione a buffet dolce e salata e ristorante con proposte della cucina locale. L’Hotel dispone di una splendida piscina e di un centro fitness dotato di sauna finlandese, bagno turco, idromassaggio, solarium UVA e una palestra con vari attrezzi.
L’Hotel Astoria è facilmente raggiungibile dall’aeroporto di Parma, dalle stazioni ferroviarie di Fidenza e Salsomaggiore, dall’autostrada A1 con uscita Fidenza/Salsomaggiore, inoltre per la Sua posizione centrale ne fa il luogo ideale per visitare tutti i luoghi di interesse del territorio emiliano.

Segreteria Nazionale
[email protected]
Accademia Nazionale di Mountain Bike
Via G. Avezzana, 1  20139 Milano
http://www.scuoladimtb.eu
Telefono 02/55211039
Telefax 02/55213793

No Comments
Comunicati

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike Manerba del Garda (Brescia) 6/9 Maggio 2010

Se il tuo sogno è accompagnare turisti e guidarli verso entusiasmanti destinazioni, pianificare ed organizzare escursioni, eventi e manifestazioni, far visitare parchi e oasi naturali, svolgere attività educative e formative nel mondo della scuola e delle imprese… questo è il miglior appuntamento per te!

L’appuntamento con il Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike a Manerba del Garda rappresenta l’Edizione N.54. Una quattro giorni imperdibile, ricca di spunti tecnici, per tutti i bikers che vogliono cogliere anche l’opportunità di far diventare la loro passione una concreta opportunità di lavoro. Diventare Guida di Mountain Bike consente infatti di accedere ad importanti opportunità occupazionali sia nel mondo del turismo che in quello del tempo libero.
La nostra Guida, al termine del Corso, sarà in grado di condurre in tutta sicurezza i propri Clienti su tutto il territorio, senza limiti e condizionamenti, la meccanica e la manutenzione della propria bici non avranno più segreti, conoscerà le più attuali metodologie di allenamento e tutti gli aspetti dell’alimentazione sportiva e delle sue integrazioni, la bussola e il GPS diventeranno strumenti di uso comune, potrà insegnare nelle scuole, collaborare con le strutture turistiche anche con il concreto aiuto dello Staff dell’Accademia.

L’Accademia Nazionale di Mountain Bike è una struttura formativa che, da circa quindici anni, rappresenta oggi la più importante realtà europea nella formazione outdoor ed è affiliata all’Associazione Italiana Formatori (AIF). 

Il programma del Corso.
Il programma del corso presenta un’attività suddivisa in modo equilibrato tra uscite in mountain bike e lezioni in aula. Le uscite in mountain bike, integrate con videoriprese, sono finalizzate ad aspetti specificatamente pratici: tecnica e posizione in sella, esercizi di guida della mountain bike, interventi meccanici di emergenza, conduzione di gruppi, esercizi di orientamento sul terreno anche con l’utilizzo dei GPS, ecc. In aula si affrontano materie quali alimentazione, tecniche di allenamento, primo soccorso, cartografia, comunicazione e marketing, organizzazione della professione, educazione ambientale ecc.
Il corso, per garantire il massimo livello qualitativo, è a numero chiuso ed è limitato a 25 partecipanti, iscriviti adesso per garantirti la partecipazione e potrai inoltre usufruire di straordinarie agevolazioni e convenzioni.
Iscrizione al Corso per Guide.
Il costo di partecipazione è di 320,00 Euro. Al costo del corso dovrà essere aggiunta la Quota Associativa all’Accademia pari a 25,00 Euro. A tutti i partecipanti verranno forniti la documentazione didattica e la copertura assicurativa per l’intera durata del corso. Il costo non comprende la sistemazione alberghiera, è prevista una esclusiva convenzione sia per i partecipanti che per gli accompagnatori.
Sede del Corso.
Il corso sarà ospitato presso l’Hotel Splendid Sole, un tre stelle con centro benessere, situato in posizione tranquilla ed incantevole immerso nel verde degli uliveti, a ridosso del Parco naturale affacciato a pochi metri dal Lago di Garda. Internet-Point e zona Wireless, parcheggio illuminato e privato, giardino con piscina, ping-pong, giochi per bambini, campetto da calcio, pallavolo, basket, campo da bocce, tennis renderanno il soggiorno più divertente e rilassante.

Segreteria Nazionale
[email protected]

Accademia Nazionale di Mountain Bike

Via G. Avezzana, 1 20139 Milano

http://www.scuoladimtb.eu

Telefono 02/55211039

Telefax 02/55213793

No Comments
Comunicati

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike Finale Ligure – Savona – 15-18 Aprile

Ecco un nuovo appuntamento!

Desideriamo informarVi che presso Finale Ligure, in
provincia di Savona, si svolgerà dal 15 al 18 Aprile il
Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike organizzato
dall’Accademia Nazionale di Mountain Bike.

L’Accademia Nazionale di Mountain Bike è una struttura
formativa che, da circa quindici anni, rappresenta oggi la
più importante realtà europea nella formazione outdoor
ed è affiliata all’Associazione Italiana Formatori (AIF).

La nostra Guida, al termine del Corso, sarà in grado di
condurre in tutta sicurezza i propri Clienti su tutto il
territorio, senza limiti e condizionamenti, la meccanica e
la manutenzione della propria bici non avranno più
segreti, conoscerà le più attuali metodologie di
allenamento e tutti gli aspetti dell’alimentazione sportiva
e delle sue integrazioni, la bussola e il GPS diventeranno
strumenti di uso comune, potrà insegnare nelle scuole,
collaborare con le strutture turistiche anche con il
concreto aiuto dello Staff dell’Accademia.

Diventare Guida di Mountain Bike consente di accedere ad
importanti opportunità occupazionali sia nel mondo del
turismo che in quello del tempo libero

Il programma del Corso per Guide.

Il Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike è una
quattro giorni imperdibile per tutti i bikers che vogliono
cogliere anche l’opportunità di far diventare la loro
passione una concreta opportunità di lavoro. Il ricco
programma formativo e l’elevato livello dei contenuti sono
la premessa per un percorso personale esclusivo sotto la
garanzia dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike, la più
autorevole struttura formativa oggi presente.

Tra alcuni dei temi trattati nel Corso, oltre alle
esercitazioni in mountain bike sulla tecnica di guida:
topografia e orientamento, meccanica e riparazioni di
emergenza, allenamento moderno, strategie alimentari, primo
soccorso, comunicazione e pubbliche relazioni, analisi degli
aspetti delle dinamiche relazionali di gruppo. Ogni materia
è trattata da professionisti con specifiche esperienze
professionali e con staff di collaboratori, tecnici e di
atleti di altissimo livello.

Per partecipare al corso per Guida di Mountain Bike non ci
sono limiti o condizioni e non è necessario possedere una
particolare condizione fisica. I Corsi non hanno alcun
indirizzo agonistico, sarà quindi sufficiente una naturale
buona condizione fisica. Il corso è aperto a tutti e
senza limiti di età basta l’entusiasmo, l’amore e il
rispetto per l’ambiente.
Ovviamente la partecipazione è consigliata a chi ha già
maturato esperienza nell’utilizzo della mountain bike.

Iscrizione al Corso per Guide.
(http://www.scuoladimtb.eu/webITA07/start/formguide09.html)

Il costo di partecipazione è di 320,00 Euro. Al costo del
corso dovrà essera aggiunta la Quota Associativa
all’Accademia. La partecipazione è a numero chiuso,
iscriversi adesso garantirà la partecipazione.
A tutti i partecipanti verranno forniti la documentazione
didattica e la copertura assicurativa per l’intera durata
del corso. Il costo non comprende la sistemazione
alberghiera, è prevista una interessante convenzione sia
per i partecipanti che per gli accompagnatori.

Utilizzare i loghi ufficiali dell’Accademia
(http://www.scuoladimtb.eu/webITA07/start/download.html)

I loghi, come tutte le immagini dell’Accademia Nazionale di
Mountain Bike, possono essere scaricate da questo link ed
utilizzate, sia su stampa che su web, esclusivamente per la
pubblicità e la promozione dei servizi e dei prodotti
dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike. Tutti i marchi
sono registrati. Non ne è consentita la riproduzione che
modifichi forme,caratteri, dimensioni e colori.
Per utilizzi o riproduzioni personalizzate siete invitati a
contattare la Segreteria Nazionale al numero telefonico
02/55211039.

Rimanendo a Vostra completa disposizione per qualsiasi
chiarimento e ringraziandoVi per l’attenzione

Virginia Formisano
[email protected]
Accademia Nazionale di Mountain Bike
via G.Avezzana, 1 – 20139 MILANO
http://www.scuoladimtb.eu
tel. 02/55211039
fax 02/55213793

No Comments
Comunicati

Bike Trial e Tecnica di Guida Verona 15-16 Maggio

Desideriamo informarVi che a Verona si terranno due
appuntamenti dal 15 al 16 Maggio, grazie all’esperienza del
campione internazionale Alberto Limatore, tutti gli
appassionati della mountain bike e del ciclismo su strada
potranno scoprire i trucchi del proprio mezzo.

http://www.scuoladimtb.eu/webITA07/start/limatore.html

A chi è indirizzato il Corso di bike trial e tecnica di
guida.
Il corso vuole essere di contributo sia ai più esperti che
a chi usa la mountain bike senza particolare esperienza e
vorrebbe imparare a sfruttarne al meglio le potenzialità
sui vari tipi di terreno. Alberto Limatore vi farà
scoprire i trucchi e i segreti per controllare la vostra
mountain bike sull’asciutto o sul bagnato, nei salti o sullo
sconnesso, per salire su una scalinata o scendere da un
muro. Alberto Limatore, oltre alla presenza in alcuni corsi
per Guida di Mountain Bike, propone un nuovo importante
appuntamento, imperdibile per chi vuole migliorare la
propria tecnica di conduzione della propria bici, studiato
in modo specifico per la mountain bike.

Ecco i principali risultati sportivi di Alberto Limatore:

* 10 volte Campione Italiano
* vincitore della Coppa del Mondo
* vice Campione del Mondo
* vincitore della Coppa dei Campioni
* primo nelle gare del Campionato Nazionale Svizzero
* dal 1984 al 2008 ai vertici del BikeTrial.

Programma del Corso.
Il Corso è suddiviso in due giornate con inizio la mattina
del sabato e il termine alla domenica pomeriggio. Il
percorso formativo prevede una progressione didattica
studiata in modo dettagliato, ecco i principali esercizi e
aree d’intervento:

* equilibrio generale e controllo della bici
* saltelli sul posto e spostamenti laterali
* passaggio su assicella o similare
* superamento di gobbe singole e in sequenza
* salto di un ostacolo a bassa velocità (es. tronco)
* sollevamento/impennata della ruota anteriore
* superamento di un ostacolo in salita (es. gradone)
* traiettoria in discesa (tornanti larghi e stretti)
* traiettoria in salita (tornanti larghi e stretti)
* traiettoria ad esse e variazione di traiettoria
* discesa su gradini/scalinate
* impostazione di guida sulla discesa ripida e tecnica
* impostazione di guida sulla salita ripida e tecnica
* salita con diversi livelli di aderenza
* salita in contropendenza
* discesa in contropendenza
* salto in discesa (drop)

Sede e data dei Corsi.
I Corsi si svolgeranno a Verona dal 15 al 16 Maggio sui
percorsi della Lessinia Legend allestiti ed attrezzati per
l’occasione.

Costo di partecipazione.

Il costo di partecipazione è di 180,00 Euro. Al corso
dovrà essera aggiunta la Quota Associativa
all’Accademia. La partecipazione è a numero chiuso,
iscriverti adesso ti garantirà la partecipazione.

A tutti i partecipanti verranno forniti la documentazione
didattica e la copertura assicurativa per l’intera durata
del corso. Il costo non comprende la sistemazione
alberghiera, è prevista una interessante convenzione sia
per i partecipanti che per gli accompagnatori.

Rimanendo a Vostra completa disposizione per qualsiasi
chiarimento e ringraziandoVi per l’attenzione

Virginia Formisano
[email protected]
Accademia Nazionale di Mountain Bike
via G.Avezzana, 1 – 20139 MILANO
http://www.scuoladimtb.eu
tel. 02/55211039
fax 02/55213793

No Comments
Comunicati

Folgaria Megabike: prorogata la scadenza dell’iscrizione

Causa le ferie estive, sono tantissimi i biker che hanno deciso all’ultimo d’iscriversi alla Folgaria Megabike. Per agevolare gli innumerevoli ritardatari, il Comitato Organizzatore decide di prorogare le iscrizioni, senza sovrapprezzo, a sabato 29.
Nel frattempo arrivano le conferme dei campioni che hanno scelto la Folgaria Megabike. Dopo Gilberto Simoni, Maurizio Fondriest, Paola Pezzo, ora arriva l’iscrizione di Mirco Celestino, recente vincitore dell’Italiano Marathon, del corridore russo del Torrevilla che ha vinto lo scorso anno la Gibo Simoni Marathon, Alexei Medvedev e dell’ex campione italiano Yader Zoli che ha vinto l’edizione del 2003. Confermata la presenza di tutta la squadra dell’Olympia con l’inossidabile Marzio Deho che ha vinto due edizioni della Folgaria Megabike. La Cicli Olympia, noto marchio italiano di mountain bike e corsa, è anche lo sponsor tecnico della Granfondo trentina.

Percorso in ottime condizioni, temperature miti, tre percorsi che soddisfano tutte le esigenze dei biker, eventi collaterali nella giornata di sabato imperdibili, sono solo alcuni degli innumerevoli motivi per scegliere di trascorrere un week-end nell’altopiano di Folgaria.
Ricordiamo anche che il percorso Gibo Simoni Marathon è più scorrevole rispetto allo scorso anno per l’eliminazione di alcuni tratti tecnici, il tempo di percorrenza, quindi, sarà senz’altro ridotto. La Folgaria Megabike Gibo Simoni Marathon è gara Internazionale Fci.

Altre info su: www.bicinews.net

No Comments
Comunicati

2° Corso per Accompagnatore di Mountain Bike in Toscana a Vada (LI) – 26-29 Marzo

ACCOMPAGNATOREDI

MOUNTAIN BIKE

clicca qui per iscriverti

NEWS: La maglia ciclo AMI è inclusa !

Programma corsi per “Accompagnatore mtb” (80 punti C.f.)
Questi corsi sono realizzati esclusivamente dalla Scuola Nazionale Maestri di Mountain bike sull’intero territorio nazionale. Il criterio della scelta delle località di svolgimento è vincolato dal numero di richieste pervenuto da parte di appassionati interessati, dalle richieste da parte di istituzioni ed associazioni e dalla presenza in zona di nostri referenti quali i Centri Nazionali e/o diplomati in grado di supportare l’organizzazione del corso.  Sono infatti, proprio i C.N.R. che si occupano di tutta la logistica:

  • individuando i tracciati idonei per le prove pratiche e lo studio della tecnica

  • segnalano le strutture ricettive, che offrono le migliori garanzie di qualità e ubicazione

  • collaborano guidando il gruppo nel corso delle uscite pratiche

Durata e orario dei corsi
Il corso per il rilascio della qualifica da Accompagnatore di Mtb ha una durata di quattro giorni: giovedì, venerdì, sabato e domenica. Le ore totali di lezione all’interno del corso sono 50 rispettivamente suddivise in: 30 ore di lezioni teoriche in aula/campo aperto + 20 ore tecnico/pratiche. Ogni giornata di corso prevede delle valutazioni pratiche da parte dei Tecnici Formatori che sommate giornalmente, determinano il punteggio sulla tecnica di guida.


Le iscrizioni vengono accettate a numero chiuso stabilito per un numero di 25 partecipanti.

Materie di studio

Alimentazione, tecniche di allenamento, primo soccorso, meccanica, cartografia, comunicazione e marketing, organizzazione della professione, ecc. Metà della giornata si trascorre in sella alla mountain bike per mettere in pratica posizioni di guida, miglioramento della propria tecnica di salita e discesa, affrontare problematiche sulla conduzione di gruppi. La sera, proiezione delle video-riprese, effettuate nella giornata ed approfondimenti sulle tematiche inerenti alla professione dell’Accompagnatore.

Scarica il quadro orario fac simile delle materie trattate in formato PDF 

ESAME FINALE

Una prova scritta, un esame orale e delle prove di abilità, sommate al punteggio sulla tecnica di guida accumulati giornalmente, determinano l’esito finale del corso. Ai partecipanti che avranno ottenuto il punteggio minimo previsto, verrà rilasciata la qualifica professionale C.O.N.I. /UISP AMI di Tecnico Nazionale – Accompagnatore di Mountain bike.

Frequentando il corso, si ottengono delle valutazioni con punteggi che devono raggiungere un valore di sufficienza stabilito in 220 pts. Nel caso non si raggiungano i 220 pts., la partecipazione al corso abilita l’attestato da “Animatore Mtb”. Al fine di poter ottenere il diploma da “Accompagnatore Mtb”, al partecipante che non supera con esito positivo il corso, viene offerta una prova di recupero. Aiutato dalla Segreteria della Scuola, potrà scegliere un proprio “Tutor”, contattando uno dei Centri Nazionali Regionali, dove troverà uno dei Tecnici Nazionali Formatori facenti parte dello staff esaminatore. Così facendo, il partecipante potrà organizzare una o più uscite in campo aperto, permettendo all’esaminatore di valutarlo negli aspetti tecnico/pratici, così da provvedere ad un miglioramento. Sarà discrezione del Tecnico N.F., emettere un giudizio in positivo, così da abilitare l’interessato alla qualifica da “Accompagnatore Mtb”. 

Costo di partecipazione

330,00 €(che includono la caparra cauzionale di 100 € da versare all’atto dell’iscrizione). Il costo non comprende la sistemazione alberghiera convenzionata in pensione completa, che è, per chi volesse usufruirne di 50-60 € per persona al giorno. A tutti i partecipanti verrà fornita: la maglia diplomato ciclo (NEWS Löffler del valore di 80 €)  oppure socio, la documentazione didattica, materiali e accessori offerti dalle Aziende partners della Scuola, la copertura assicurativa per l’intera durata del Corso. Per familiari o amici al seguito del corsista è prevista la sistemazione alberghiera sempre a pensione completa a 60 € giornaliere. Sconto previsto per i soci AMI: 10%

Scarica il regolamento del corso

Per conoscere la possibilità di acquisire questa qualifica in tempi diversi consulta: il Credito formativo

Località di svolgimento:

Presso Pensione Quisisana

Via del Mare 37

VADA – LIVORNO

Costo convenzionato per i corsisti: 55€ al gg.
Le prenotazioni dell’hotel devono avvenire attraverso l’AMI.

clicca qui per iscriverti

No Comments
Comunicati

Corso per Accompagnatore di Mtb in toscana dal 05 al 08 marzo

Corso per la qualifica di Accompagnatore di mountain bike riconosciuto a livello nazionale, per trasformare la tua passione per la mountain bike in una professione di successo ed inserirti nel mondo del turismo su due ruote. I corsi organizzati dall’AMI che si avvale della Scuola nr.1 in Italia: la Scuola Nazionale Maestri di Mountainbike, è in grado di garantirti supporto e promozione a tutta la tua attività.

clicca qui e iscriviti subito oppure consulta il sito www.amibike.it

SPONSORED BY www.freewheeling.it – FRW BIKES

No Comments
Comunicati

Corso per Accompagnatore di Mountain Bike per Maestri di Sci AMSI: 24-26/10 Tarvisio (UD)

Dal 24 al 26 ottobre a Tarvisio (UDINE) Corso per acquisire la qualifica di Accompagnatore di Mountain bike riservato ai maestri di sci AMSI. Grazie all’accordo nazionale ed esclusivo con l’AMSI, tutti i maestri di sci d’Italia potranno partecipare al corso con una formula speciale, studiata appositamente per loro. La durata del corso sarà di tre giorni anzichè dei classici quattro giorni, poichè si tratteranno solo le materie relative alla mountain bike, tralasciando conoscenze che i maestri di sci, hanno già acquisito nei loro corsi di formazione. Un occasione unica e l’ultima di quest’anno per professionalizzare la propria passione per la mountain bike, e una grande opportunità di rendere produttivi anche i periodi lontani dalla neve.

Scopri tutte le informazioni cliccando su www.amibike.it

No Comments